SECONDA PRECISAZIONE DEL 27/09/2016

Documenti analoghi
GARA A PROCEDURA APERTA PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI AGHI E SIRINGHE ID.14PRE025 PRECISAZIONE DEL

Con riferimento poi, al punto 2) del quesito posto, si conferma che, come prescritto all'art 8.1.b

PROCEDURA APERTA PER LA FORNITURA DI VEICOLI ELETTRICI CHIARIMENTI

RISPOSTA: In merito alla partecipazione in RTI non vi sono previsioni ulteriori rispetto a quelle previste dal Disciplinare di gara.

AZIENDA OSPEDALIERA COMPLESSO OSPEDALIERO SAN GIOVANNI ADDOLORATA

ALLEGATO 2 OFFERTA TECNICA LOTTO

(schema offerta economica)

ELENCO DEI CHIARIMENTI a richiesta

Codice fiscale e partiva IVA della Ditta Domicilio fiscale della Ditta via n. CAP città OFFRE

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO RISTORAZIONE SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

BANDO DI GARA CON PROCEDURA APERTA CIG:

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del

Risposte ai quesiti posti da impresa n. 3 Quesiti posti da impresa n. 4 Risposte ai quesiti posti da impresa n. 4

Prot.n. 5719/2016 Milano, 17 Maggio 2016 RICHIESTE DI CHIARIMENTI E RELATIVE RISPOSTE AGGIORNATI AL 17 MAGGIO 2016

DOMANDA: Che misura devono avere le forbici di cui alla voce 75 del lotto 1? RISPOSTA: La misura delle forbici è di 12 cm.

RISPOSTE AI QUESITI FORMULATI

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI BANDO DI GARA PER AFFIDAMENTO SERVIZIO ASSICURATIVO SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

RICHIESTE DI CHIARIMENTO E RELATIVE RISPOSTE - 2^ TRANCHE

I. Milano: REGIONE LOMBARDIA ASL DI MILANO BANDO DI GARA FORNITURE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO

ALLEGATO T SCHEMA DI OFFERTA TECNICA

OFFRE INCONDIZIONATAMENTE

BANDO DI GARA D APPALTO

I.1) Denominazione, indirizzi e punti di contatto: Comune di Trieste, piazza dell Unità d Italia n 4, Area Risorse Economiche e Finanziarie -

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Formazione Professionale. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

26/7/2016 D9 D10 R10 D11 R11 D12 R12

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG B9

APPALTI DI SERVIZI E FORNITURE PROCEDURA APERTA D.Lgs 163/2006 SCHEDA DI RILEVAZIONE REQUISITI DI CAPACITA PROFESSIONALE ED ECONOMICO-FINANZIARIA

I REQUISITI DI VALUTAZIONE DELL OFFERTA TECNICA:

ISTITUTO PER L INFANZIA. Ospedale Infantile e Pie Fondazioni Burlo Garofolo. e dott. Alessandro e Aglaia de Manussi

DICHIARAZIONE DI OFFERTA TECNICA. Al FONDO DI ASSISTENZA PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA DI STATO Via del Castro Pretorio, n.

Chiarimenti al Si conferma che detta previsione va applicata anche qualora si partecipi ad un lotto in qualità di impresa singola.

A.F.C. SERVIZI TECNICI E TECNOLOGIE SANITARIE

CHIARIMENTI GARE FIRENZE - SERVIZI DI MANUTENZIONE DEL VERDE ORIZZONTALE DEI GIARDINI E DELLE AREE VERDI DEL TERRITORIO COMUNALE DI FIRENZE

S.C. PROVVEDITORATO C.so Mazzini, NOVARA Tel Fax e.mail

ISTANZA DI PARTECIPAZIONE. (ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R 28 dicembre 2000 n. 445)

AZIENDA UNITA SANITARIA LOCALE RIETI. Codice fiscale e partita IVA: BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

ALLEGATO 3. Bando. Servizio Agricoltura. Offerta Economica. Allegato 3: Offerta economica Pag. 1

PRECISAZIONE DEL 01/07/2015

BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE TOSCANA - N. 6 Area di coordinamento Sviluppo rurale Settore Programmazione Forestale

All Opera Nazionale di Assistenza per il Personale del Corpo Nazionale Vigili del Fuoco

QUESITI E RISPOSTE. Quesito 1:

BANDO DI GARA N. 80/2011

Bando di gara per l affidamento dei servizi socio educativi. assistenziali, sanitari, di pulizia, lavanderia e guardaroba, fornitura

REGIONE ABRUZZO BANDO DI GARA D APPALTO PER L AFFIDAMENTO DEL SERVIZIO DI VALUTAZIONE DEL POR FESR CIG BD5

Fac-simile istanza di partecipazione procedura in economia (ex art. 125 del D.Lgs. 163/2006). (in carta semplice)

RISPOSTA A RICHIESTA DI INFORMAZIONI COMPLEMENTARI N. 5

AVVALIMENTO DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DEL SOGGETTO AUSILIATO

Bando di gara per l affidamento della fornitura e posa in opera di un SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE

RISPOSTE AI QUESITI GARA CIG: D1

MODELLO A Domanda di partecipazione

N. 1. Dichiarazione Allegato 1 requisiti economico finanziari e tecnico - organizzativi

Il sottoscritto nato a il C.F. in qualità di della ditta con sede legale a in via C.F. P. IVA, tel. fax PEC sotto la propria responsabilità

QUESITO 1 RISPOSTA QUESITO 2

FORNITURA DI PC COMPRENSIVI DI TASCHE E STAFFE DI FISSAGGIO A MURO

Fac Simile Modello 1 - Domanda di partecipazione e dichiarazione sostitutiva

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

AVVISO DI RETTIFICA E PROROGA TERMINI BANDO DI GARA

GAL ELORO SOCIETÀ CONSORTILE MISTA A R. L.

QUESITI E RISPOSTE PER I PARTECIPANTI AL BANDO DI GARA

PROVINCIA DI GENOVA. Per informazioni tecniche cfr. allegato A. Livello regionale/locale DIREZIONE ACQUISTI, PATRIMONIO E RISORSE FINANZIARIE

******* Con riferimento alla procedura di gara di cui all oggetto, e ad integrazione delle precedenti richieste, si chiedono i seguenti chiarimenti:

L impresa concorrente, tramite il proprio Legale rappresentante (o procuratore speciale) dichiara

MODELLO DI DICHIARAZIONE DI AVVALIMENTO

Propone la presente offerta economica come (barrare la voce che interessa):

BANDO DI GARA SEZIONE I: AMMINISTRAZIONE AGGIUDICATRICE I.1.1. DENOMINAZIONE: AZIENDA OSPEDALIERO - UNIVERSITARIA

CHIARIMENTI. (Aggiornato al 12 dicembre 2014)

4) fac-simile per la presentazione dell offerta economica

BANDO DI GARA PER GLI APPALTI DI LAVORI, FORNITURE E SERVIZI. Allegato I art. 3 comma 1 D. Lgs. n. 67 del CIG

ALLEGATO 3 DICHIARAZIONE DI OFFERTA ECONOMICA

Integrazioni e chiarimenti relativi alla gara a procedura aperta per la fornitura triennale di generi alimentari. Chiarimenti

MERCATO ELETTRONICO DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Comune di Mandas Provincia di Cagliari

RISPOSTE A RICHIESTA DI CHIARIMENTI Art. 36 Disciplinare di Gara. Aggiornate al

Si conferma la facoltà di costituire RTI con un altra impresa prequalificata.

A chiarimento di quanto esposto si conferma che gli esercizi di riferimento del requisito di cui al punto 6.10 sono il 2008, il 2009 ed il 2010.

I-Bassano del Grappa: Ausili per disabili 2011/S BANDO DI GARA. Forniture

RISPOSTA QUESITO N.7 RISPOSTA QUESITO N.8 RISPOSTA QUESITO N.9 RISPOSTA QUESITO N.10 RISPOSTA

BANDO DI GARA BANDO DI GARA

BANDO DI GARA. procedura aperta art. 60 del decreto legislativo n. 50 del 18 aprile 2016 criterio: prezzo più basso

CHIEDO di partecipare alla gara in oggetto nella seguente forma

BANDO DI GARA. EXPO 2015 S.p.A., Via Rovello, Milano, tel. 02/ fax 02/ ,

Bando di gara per l affidamento in concessione del servizio di rimozione,

CHIARIMENTI. RISPOSTA Le quantità riportate nell Allegato B del Capitolato tecnico sono stimate per la durata del contratto.

CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

L appalto rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti pubblici (AAP)? NO Stato. Italia Telefax

RISPOSTA ALLE RICHIESTE DI CHIARIMENTI. Quesiti da 26 a 38

COMUNE DI SAN FERDINANDO DI PUGLIA

Gara 1/2009/LI - Procedura ristretta per l esecuzione dei lavori di ampliamento dell edificio di Lombardia Informatica S.p.A. di Via Don Minzoni, 24

BANDO DI GARA D'APPALTO SEZIONE I

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DELLA DIFESA DELL AMBIENTE BANDO DI GARA D APPALTO PROCEDURA APERTA PER APPALTO DI SERVIZI CIG DD9

Prot. n Sirmione, lì 14 Marzo 2011 BANDO DI GARA

ALL AZIENDA ULSS 18 ROVIGO SEDE LEGALE, PROTOCOLLO GENERALE- VIALE TRE MARTIRI, ROVIGO

UNIVERSITA DI PISA DIREZIONE EDILIZIA E TELECOMUNICAZIONE

(servizi di manutenzione e riparazione gruppi elettrogeni - parte elettrica (art. 1 comma 3 lettera f e comma 6)

COMUNE DI SESTU PROVINCIA DI CAGLIARI PROCEDURA APERTA APPALTO N. 27

UNIONE DEI COMUNI AMIATA VAL D ORCIA

BANDO DI GARA D APPALTO PER SERVIZI. L appalto non rientra nel campo di applicazione dell accordo sugli appalti

Transcript:

ID16APE001 GARA A PROCEDURA APERTA AI SENSI DELL ART.60 D.LGS. N. 50/2016 PER LA STIPULA DI UNA CONVENZIONE PER L AFFIDAMENTO DELLA FORNITURA DI AMBULANZE E AUTOMEDICHE REGIONALI Quesito n.1 Risposta n.1 Lotto 1 Scheda tecnica Caratteristiche del veicolo Voce 1. E indicata la potenza del veicolo in 110KW (ambulanza pianura) e 150 KW (ambulanza montagna). Si chiede se l indicazione Kw sia un refuso per CV. Voce 7. E indicato un veicolo ambulanziabile finestrato omologato. Il veicolo ambulanzabile è una dizione commerciale Fiat che intende un Ducato Fiat con tutta una serie di caratteristiche e optional connessi. Se è questo che intende il capitolato si è costretti ad offrire il veicolo richiesto, se invece si intende un veicolo finestrato trasformato in ambulanza e quindi omologato ad ambulanza dopo la trasformazione la scelta del veicolo è libera fatte salve le caratteristiche ulteriori esplicitamente richieste dal capitolato. In ogni caso nel caso dell ambulanza per zone di montagna il ducato Fiat (unico ambulanziabile sul mercato) non risponde alle altre caratteristiche del veicolo descritto (ad esempio larghezza, trazione integrale permanente compatibile con sospensioni pneumatiche ecc.) Si chiede se la dizione veicolo ambulanziabile omologato possa essere intesa come veicolo trasformato ad ambulanza e successivamente omologato come ambulanza. Quesito n.2 Risposta n.2 in merito a quanto in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti, per quanto concerne il documento accessori opzionali obbligatori : 1) Si domanda di chiarire se esiste una previsione o comunque un indicazione circa i quantitativi delle singole voci indicate, posto che la quotazione del prezzo unitario netto da indicare come da allegato stesso varia in base all entità dei quantitativi dell accessorio e che, maggiori sono le quantità, migliori saranno le condizioni praticabili 2) Per quanto concerne la voce Sconto percentuale unico offerto sul listino Voce 1: Si confermano le potenze indicate in KW Voce 7: Per versione ambulanzabile si intende genericamente un veicolo le cui caratteristiche di base e specifiche, se previste dalla casa costruttrice, più quelle richieste, consentano la trasformazione e la successiva omologazione / collaudo per la destinazione d uso indicata alla voce tipologia del bene della scheda tecnica allegata al CSA 1) Si stima per il periodo di validità della convenzione un importo complessivo presunto di fornitura come accessori opzionali obbligatori di c.a. 60.000,00 (IVA esclusa)

ufficiale per la fornitura degli accessori opzionali obbligatori sopra indicati si chiede di chiarire se per listino ufficiale si intenda quello del produttore dell attrezzatura oppure quello che il concorrente redige per le attrezzature medicali che acquista dai propri fornitori, posto che vengono elencati diversi accessori di molteplici Produttori ed indicare uno sconto unico che sia applicabile contemporaneamente ai listini di ciascuno di questi Produttori non è possibile ed è comunque limitante in quanto le condizioni e gli accordi commerciali stipulati o stipulandi con essi dal Concorrente non possono essere identici e costanti 3) In ultimo si domanda di chiarire se i codici indicati nella prima colonna sono derogabili e se nella colonna codice offerto è possibile quindi indicare il codice alternativo proposto o se, diversamente, vi deve essere inserito il codice interno che il Concorrente ha attribuito a quel dispositivo nel proprio listino accessori di cui sopra 2) Per Sconto percentuale unico offerto sul listino ufficiale per la fornitura degli accessori opzionali obbligatori sopra indicati si intende lo sconto praticato dalla ditta concorrente nell ipotesi di acquisto degli accessori indicati nel CSA nel corso di validità della convenzione 3) I codici indicati nella prima colonna NON sono derogabili, nel codice offerto vi deve essere inserito il codice interno che il Concorrente ha attribuito a quel dispositivo nel proprio listino accessori Quesito n.3 Risposta n.3 Buongiorno la presente per richiedere i seguenti chiarimenti: - Allegato A documentazione di partecipazione : è possibile per quanti riguarda la parte delle forniture inserire un allegato a parte con elenco forniture, anno, importo e destinatari? - Per l'apertura alla gara si richiede una Procura, trattasi di procura Notarile o di semplice Delega? - Offerta Economica Allegato E: per ogni lotto si chiede il prezzo complessivo del singolo veicolo ed il prezzo unitario dei componenti, cosa si intende per prezzo dei componenti? Il totale voce deve essere uguale al PA corretto? - Sì è possibile a condizione che vengano riportate tutte le informazioni richieste nel CSA; - No trattasi di semplice delega firmata dal legale rappresentante della ditta concorrente corredata da copia di documento di identità in corso di validità del sottoscrittore; - Offerta economica Allegato E: per prezzo unitario dei componenti si intende: Per lotti n.1 e n.2: prezzo del veicolo; prezzo unitario delle dotazioni di sicurezza minime; prezzo unitario dei singoli accessori richiesti nella configurazione base;

prezzo compl.vo dell allestimento esterno; prezzo compl.vo dell allestimento interno; prezzo compl.vo impianto elettrico; prezzo compl.vo impianto ossigeno; Per Lotto n.3: prezzo del veicolo; prezzo unitario degli accessori inseriti nella configurazione base; prezzo unitario dei dispositivi supplementari di allarme e di segnalazione acustici e luminosi; prezzo compl.vo allestimento ed equipaggiamento vano interno del veicolo ovviamente la sommatoria di tutti i predetti componenti deve corrispondere al valore complessivo offerto come Pa prezzo complessivo del singolo veicolo (IVA esclusa) Quesito n.4 Risposta n.4 in merito alla gara in oggetto, dato che nella documentazione di gara non È possibile ricorrere all avvalimento nelle ipotesi e nelle modalità previste abbiamo trovato traccia scritta,siamo a richiedere chiarimenti in merito alla dall art.89 del d.leg.vo n.50/2016 possibilità di poter utilizzare l Avvalimento. Quesito n.5 Risposta n.5 Con la presente siamo a sollecitare il perfezionamento dei tre numeri di CIG Si precisa che i CIG vengono perfezionati 15 giorni prima la scadenza della per poter procedere al pagamento ed alla creazione del PASSOE. gara Quesito n.6 Risposta n.6 Buongiorno, a) Si conferma quanto richiesto al punto 13 della descrizione del vano Con la presente siamo a chiedere un chiarimento relativo alla voce N 13 sanitario. (vano sanitario) della scheda tecnica lotto 1 della gara in Oggetto. a) Si chiede che tutti i rivestimenti del comparto sanitario siano realizzati in piccoli moduli facilmente smontabili tramite punti fissi,

In alternativa è possibile fornire il rivestimento in vetroresina facilmente removibile e ripristinabile. SECONDA PRECISAZIONE DEL 27/09/2016 b)e possibile avere un indicazione di massima delle dimensioni interne del vano sanitario ambulanze Lotto 1 Voce B. c)in caso di Raggruppamento Temporaneo di Impresa, di tipo orizzontale o verticale, i requisiti di capacità economico finanziaria di cui all art. 83, comma 1, lettera b) del D. Lgs. 50/2016 devono essere posseduti dal capofila o da tutti gli appartenenti all R.T.I.? b)le dimensioni interne del vano sanitario non sono state definite nel CSA. Sono state declinate le dimensioni esterne del veicolo, nei loro valori ammissibili, come passo non inferiore a 3400 mm e larghezza del veicolo non superiore a 1950 mm c) In caso di RTI i requisiti di capacità economico finanziaria dovranno essere posseduti in misura maggioritaria dalla mandataria che dovrà anche eseguire la maggioranza delle prestazioni. Quesito n.7 Risposta n.7 in merito a quanto in oggetto si chiedono i seguenti chiarimenti, per quanto concerne il documento accessori opzionali obbligatori e schede tecniche dei lotti delle ambulanze: 1) Al punto 8 si richiede Supporto omologato con presa ed alimentatore 220 Volt 10 G per Monitor Defibrillatore ZOLL serie M. Siamo appena stati informati dalla ditta produttrice Zoll che il suddetto supporto non è più disponibile per la fornitura in quanto il defibrillatore serie M non è più in produzione dal 2006. La quotazione e la fornitura non sono quindi possibili 2) Per quanto concerne le finestrature, a parità di layout del mobilio, si domanda se è possibile invertirne la posizione, mettendole in posizione anteriore e non posteriore 3) Per quanto concerne le bombole di ossigeno, in base alle più recenti normative, non sarà più possibile fornirle a partire dal 1 Gennaio 2017. Sono pertanto offribili ma non saranno più fornibili a partire dalla data indicata 4) In merito al punto 9 dell impianto elettrico si domanda di chiarire meglio quale tipo di impianto sia richiesto e di specificare se la scatola flussometrica vada collegata direttamente all impianto aria compressa 1) la non disponibilità del supporto non risultava nemmeno al gruppo tecnico che ha stilato il capitolato. Ovviamente la quotazione non sarà possibile, pertanto non sarà più necessario indicare il relativo prezzo in sede di offerta economica. 2) Spostare la finestratura come proposto implica l impossibilità a fissare gli elettromedicali a parete, nella posizione richiesta, come chiaramente indicato nel file Progetto armadio parete sinistra ambulanze da pianura.pdf 3) Si concorda, ma si richiede comunque di quotare l offerta economica. 4) Come specificato, si richiede di installare un impianto capace di produrre aria compressa filtrata, in grado di produrre almeno 30 l/min di aria compressa. Non possiamo definire quale sia la tecnologia da impiegare per ottenere ciò, la soluzione proposta sarà oggetto di valutazione qualitativa da parte della commissione giudicatrice. La scatola flussometrica può essere connessa direttamente all impianto, o connessa alle prese di distribuzione dei gas medicali.

5) Si domanda inoltre se può essere offerto un sistema di scambio manuale delle bombole, standard, sicuro e più facilmente rintracciabile sul mercato rispetto a quello automatico. 6) Per quanto riguarda l automedica, incrociando i dati forniti sul sito Quattroruote non ci risulta esistere alcun tipo di movolume rispondente al capitolato 5) si conferma la richiesta come definita al punto 1 del gruppo di specifiche dell impianto ossigeno: si richiede scambiatore automatico. 6) Il capitolato richiede Station wagon o monovolume. Se non sono reperibili mezzi con caratteristiche di monovolume la proposta può essere sviluppata su tipo SUV.