Curriculum Vitae Europass

Documenti analoghi
F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Nome Francesco Bossi Indirizzo Via Cucchiari 7 - Milano Telefono Fax

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

ROVENNI ELISABETTA Loc. Carcarello snc , Tarquinia,(VT). ITALIA

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

F O R M A T O E U R O P E O

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI. Giuseppe Brundusino. Nome Indirizzo Telefono Fax /////////////////// ////////////////// Nazionalità. Italiana.

Master Universitario di Primo livello in ECONOMIA DELLO SVILUPPO E DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI Anno Accademico 2014/2015

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R


Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

16/06/2012 AD OGGI Azienda ospedaliero-universitaria policlinico-vittorio emanuele CATANIA

F O R M A T O E U R O P E O

Formato europeo per il curriculum vitae

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

Nome LI VECCHI DAMIANO Indirizzo 44, VIA P.pe di Villafranca PALERMO Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Responsabile Servizio Risorse Umane

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

GIUSEPPE LIBRI Corso Garibaldi, Reggio Calabria.

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

U.S.L. N.10 di Sorgono.

INFORMAZIONI PERSONALI

MENCATELLI MARIA GLORIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Principali mansioni e responsabilità Dirigente chirurgo di Reparto, Sala Operatoria e PS

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Tipo di impiego Istruttore Direttivo Principali mansioni e responsabilità Responsabile dei servizi demografici, statistici e servizi cimiteriali

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

POLITI ALESSANDRO VIA TRENNO, MILANO. ASL CITTA DI MILANO MEDICO DI MEDICINA GENERALE 1100 PAZIENTI

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI.

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI VALENTINA FERRARI

INFORMAZIONI PERSONALI ANTONIO CARIOTI. SETTORE D'OCCUPAZIONE ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI GIACALONE VINCENZO ESPERIENZA LAVORATIVA. Nome. Indirizzo VIA G.B. ASARO PRESIDE N. 45

Largo Scarlatti 1/ Savona (Sv) Studio Karaghiosoff e Frizzi srl, Savona. Socia dello Studio dal 2009

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE PER IL CURRICULUM VITAE Nome CAMBIO FEDERICA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Cognome Nome. Nato a il. conseguito presso l Accademia di Belle Arti di Palermo in data CHIEDE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

COSTA ANTONIETTA. CSTNNT 61D69G348T. A.U.S.L. N 6 Palermo

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Corini Ornella ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE. Cognome e Nome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Transcript:

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Indirizzo(i) GIUSEPPINA GAMBARO Telefono(i) 0321-3733424 Cellulare: Fax E-mail giuseppina.gambaro@maggioreosp.novara.it Luogo di nascita Romentino (NO) Data di nascita 27/05/1955 Codice Fiscale Esperienza professionale Date (da-a) Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro dal 1982 ad oggi Dirigente medico di I livello a tempo indeterminato Responsabile Struttura Semplice Radioterapia Oncologica A.O.U. Maggiore della Carità di Novara presso Ospedale S. Andrea di Vercelli Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Novembre 1988 Specializzazione in Radioterapia Università degli studi di Torino Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Date Giugno 1984 Specializzazione in Oncologia Medica Università degli studi di Pavia Date Novembre 1980 Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pavia (votazione 107/110) Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali (facoltativo)". Data Firma Pagina 1/1 - Curriculum vitae di Gambaro Giuseppina

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

Scanned by CamScanner

Curriculum Vitae Europass Informazioni personali Nome(i) / Cognome(i) Letizia Mazzini Indirizzo(i) Via Caio Albucio Silone 16. 28100 Novara Telefono(i) 0321-3733834 Cellulare: 335-8423930 Fax 0321-3733298 E-mail mazzini.l@libero.it Cittadinanza Italiana Data di nascita 25-5-1955 Sesso Femminile Esperienza professionale Date 1-12-2003 ad oggi Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico Neurologo Responsabile Unità Operativa ad alta Valenza Specialistica Principali attività e responsabilità Responsabile Centro Regionale Esperto SLA Nome e indirizzo del datore di lavoro Clinica Neurologica Università del Piemonte Orientale, Azienda Ospedaliero-Universitaria Corso Mazzini 18-28100 Novara Tipo di attività o settore Attività Clinica e di Ricerca in particolare rivolta alle malattie dei motoneuroni Date 01-02-2001 al 30-11-2003 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico Neurologo Principali attività e responsabilità Responsabile Centro SLA Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Unità Complessa di Neurochirurgia Ospedale San Giovanni Bosco di Torino Attività Clinica e di Ricerca in particolare rivolta alle malattie dei motoneuroni Date 15-06-1985-30-1-2001 Lavoro o posizione ricoperti Dirigente Medico Neurologo Principali attività e responsabilità Responsabile Ambulatorio Multidisciplinare Malattie del Motoneurone, Responsabile Unità Subintensiva riabilitativa per pazienti in coma post-traumatico Nome e indirizzo del datore di lavoro Fondazione Salvatore Maugeri IRCCS Centro Medico di Veruno Via per Revislate, 28010 Veruno (Novara) Tipo di attività o settore Attività Clinica e di Ricerca in particolare rivolta alle malattie dei motoneuroni Pagina 1/6 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Comunità europee, 2003 20060628

Istruzione e Formazione RICONOSCIMENTI E AFFILIAZIONI Da 30 anni si occupa di ricerca clinica e di base delle malattie dei motoneuroni. E autore o co-autore di 135 lavori scientifici in riviste internazionali peer-reviewed, libri stampati e online. Ha ricevuto più di 3471 citazioni, con h-index = 32. (Fonte: ISI Web of Knowledge and Scopus). Svolge l attività di revisore scientifico per molte riviste internazionali. E stata relatrice su invito da parte di prestigiose società scientifiche a numerosi convegni e workshop nazionali e internazionali. Pubblicazioni scientifiche rilevanti degli ultimi 5 anni Pagina 2/6 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Phenotypic heterogeneity of amyotrophic lateral sclerosis: a population based study. Chiò A, Calvo A, Moglia C, Mazzini L, Mora G; PARALS study group. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2011 Jul;82(7):740-6 E092917 - issn: 0022-3050 DOI: 10.1136/jnnp.2010.235952 (IF 4,86) Corti S, Castellotti B, Mazzini L, Sorarù G, Cereda C, D'Alfonso S, Gellera C, Comi GP, Silani V; The SLAGEN Consortium. J Neurol Neurosurg Psychiatry. Volume: 82 Issue: 11 Pages: 1239-1243 DOI: 10.1136/jnnp.2011.242313 Published: NOV 2011 E092917 - issn: 0022-3050 (IF 4,86) Marina Boido, Elisa Buschini, Antonio Piras, Giada Spigolon, Valeria Valsecchi, Letizia Mazzini and Alessandro Vercelli Advantages and Pitfalls in Experimental Models Of ALS Amyotrophic Lateral Sclerosis, ISBN: 978-953-307-806-9 in Amyotrophic Lateral Sclerosis Edited by Martin H. Maurer, ISBN 978-953-307-806-9, Hard cover, 718 pages, Publisher: InTech, Published: January 20, 2012 under CC BY 3.0 license, in subject Neuroscience DOI: 10.5772/1054 Non-invasive ventilation in amyotrophic lateral sclerosis: a 10 year population based study. Chiò A, Calvo A, Moglia C, Gamna F, Mattei A, Mazzini L, Mora G; and the PARALS. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2012 Apr;83(4):377-81.] issn: 0022-3050 Mutational analysis of VCP gene in familial amyotrophic lateral sclerosis. Tiloca C, Ratti A, Pensato V, Castucci A, Sorarù G, Del Bo R, Corrado L, Cereda C, D'Ascenzo C, Comi GP, Mazzini L, Castellotti B, Ticozzi N, Gellera C, Silani V; SLAGEN Consortium. Neurobiol Aging. 2012 Mar;33(3):630 Article Number: 630.e1 DOI: 10.1016/j.neurobiolaging.2011.10.025 Published: MAR 2012 Mesenchymal stromal cell transplantation in amyotrophic lateral sclerosis: a long-term safety study. Mazzini L, Mareschi K, Ferrero I, Miglioretti M, Stecco A, Servo S, Carriero A, Monaco F, Fagioli F. Cytotherapy. 2012 Jan;14(1):56-60.(IF 3,55) DOI 10.3109/14653249.2011.613929 issn: 1465-3249 IDS Number: 862PG Accession Number: WOS:000298105000007 C9ORF72 repeat expansion in a large Italian ALS cohort: evidence of a founder effect. Ratti A, Corrado L, Castellotti B, Del Bo R, Fogh I, Cereda C, Tiloca C, D'Ascenzo C, Bagarotti A, Pensato V, Ranieri M, Gagliardi S, Calini D, Mazzini L, Taroni F, Corti S, Ceroni M, Oggioni GD, Lin K, Powell JF, Sorarù G, Ticozzi N, Comi GP, D'Alfonso S, Gellera C, Silani V; SLAGEN Consortium. Neurobiol Aging. 2012 Oct;33(10):2528 Extensive genetics of ALS: a population-based study in Italy Chiò A, Calvo A, Mazzini L, Cantello R, Mora G, Moglia C, Corrado L, D'Alfonso S, Majounie E, Renton A, Pisano F, Ossola I, Brunetti M, Traynor BJ, Restagno G; On behalf of PARALS. Neurology. 2012 Nov 6;79(19):1983-1989. (IF 8,17) Transplantation of mesenchymal stem cells in ALS.Mazzini L, Vercelli A, Ferrero I, Boido M, Cantello R, Fagioli F. Prog Brain Res. 2012;201:333-59.(3,787) Screening of the PFN1 gene in sporadic ALS and in FTD Tiloca C, Ticozzi N, Pensato V, Corrado L, Del Bo R, Bertolin C, Fenoglio C, Gagliardi S, Calini D, Lauria G, Castellotti B, Bagarotti A, Corti S, Galimberti D, Cagnin A, Gabelli C, Ranieri M, Ceroni M, Siciliano G, Mazzini L, Cereda C, Scarpini E, Sorarù G, Comi GP, D'Alfonso S, Gellera C, Ratti A, Landers JE, Silani V; SLAGEN Consortium. Neurobiol Aging. 2013 May;34(5):1517 (IF 5,999) Gellera C, Tiloca C, Del Bo R, Corrado L, Pensato V, Agostini J, Cereda C, Ratti A, Castellotti B, Corti S, Bagarotti A, Cagnin A, Milani P, Gabelli C, Riboldi G, Mazzini L, Sorarù G, D Alfonso S, Taroni F, Comi G P, Ticozzi N, Silani V Ubiquilin 2 mutations in Italian patients with amyotrophic lateral sclerosis and frontotemporal dementia J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2013 Feb;84(2):183-7 (IF 4,86) Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Comunità Randomized europee, 2003 double-blind 20060628 placebo-controlled trial of acetyl-l-carnitine for ALS.Beghi E, Pupillo E, Bonito V, Buzzi P, Caponnetto C, Chiò A, Corbo M, Giannini F, Inghilleri M, Bella VL, Logroscino G, Lorusso L, Lunetta C, Mazzini L, Messina P, Mora G, Perini M, Quadrelli ML, Silani V, Simone IL, Tremolizzo L. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2013 Sep;14 (5-6):397-405.

No evidence of cardiomyopathy in spinal and bulbar muscular atrophy.querin G, Melacini P, D'Ascenzo C, Morandi L, Mazzini L, Silani V, Romito S, Mandrioli J, Raimondi M, Pegoraro E, Soraru' G. Acta Neurol Scand. 2013 Dec;128(6) :e30-2 Analysis of hnrnpa1, A2/B1, and A3 genes in patients with amyotrophic lateral sclerosis. Calini D, Corrado L, Del Bo R, Gagliardi S, Pensato V, Verde F, Corti S, Mazzini L, Milani P, Castellotti B, Bertolin C, Sorarù G, Cereda C, Comi GP, D'Alfonso S, Gellera C, Ticozzi N, Landers JE, Ratti A, Silani V; The SLAGEN Consortium. Neurobiol Aging. 2013 Nov;34(11):2695 Olivieri C, Castioni CA, Livigni S, Bersano E, Cantello R, Della Corte F, Mazzini L.Non-invasive ventilation after surgery in amyotrophic lateral sclerosis. Acta Neurol Scand. 2014 Apr;129(4) e16-9. A genome-wide association meta-analysis identifies a novel locus at 17q11.2 associated with sporadic amyotrophic lateral sclerosis.fogh I, Ratti A, Gellera C, Lin K, Tiloca C, Moskvina V, Corrado L, Sorarù G, Cereda C, Corti S, Gentilini D, Calini D, Castellotti B, Mazzini L, Querin G, Gagliardi S, Del Bo R, Conforti FL, Siciliano G, Inghilleri M, Saccà F, Bongioanni P, Penco S, Corbo M, Sorbi S, Filosto M, Ferlini A, Di Blasio AM, Signorini S, Shatunov A, Jones A, Shaw PJ, Morrison KE, Farmer AE, Van Damme P, Robberecht W, Chiò A, Traynor BJ, Sendtner M, Melki J, Meininger V, Hardiman O, Andersen PM, Leigh NP, Glass JD, Overste D, Diekstra FP, Veldink JH, van Es MA, Shaw CE, Weale ME, Lewis CM, Williams J, Brown RH, Landers JE, Ticozzi N, Ceroni M, Pegoraro E, Comi GP, D'Alfonso S, van den Berg LH, Taroni F, Al-Chalabi A, Powell J, Silani V; the SLAGEN Consortium Collaborators. Hum Mol Genet. 2014 Apr 15;23(8):2220-31 A rare case of conjugal amyotrophic lateral sclerosis. Bersano E, Servo S, Cantello R, Mazzini L. J Neurol. 2014 Apr 16. [Epub ahead of print] Authors' response to a letter from Dr. Esquinas. Olivieri C, Castioni CA, Livigni S, Bersano E, Cantello R, Corte FD, Mazzini L. Acta Neurol Scand. 2014 May;129(5):e26 Human mesenchymal stromal cell transplantation modulates neuroinflammatory milieu in a mouse model of amyotrophic lateral sclerosis. Boido M, Piras A, Valsecchi V, Spigolon G, Mareschi K, Ferrero I, Vizzini A, Temi S, Mazzini L, Fagioli F, Vercelli A. Cytotherapy. 2014 Apr 30. pii: S1465-3249(14)00449-6. doi: 10.1016/j.jcyt.2014.02.003. [Epub ahead of print] Analysis of the KIFAP3 gene in amyotrophic lateral sclerosis: a multicenter survival study. van Doormaal PT, Ticozzi N, Gellera C, Ratti A, Taroni F, Chiò A, Calvo A, Mora G, Restagno G, Traynor BJ, Birve A, Lemmens R, van Es MA, Saris CG, Blauw HM, van Vught PW, Groen EJ, Corrado L, Mazzini L, Del Bo R, Corti S, Waibel S, Meyer T, Ludolph AC, Goris A, van Damme P, Robberecht W, Shatunov A, Fogh I, Andersen PM, D'Alfonso S, Hardiman O, Cronin S, Rujescu D, Al-Chalabi A, Landers JE, Silani V, van den Berg LH, Veldink JH. Neurobiol Aging. 2014 Apr 19. Amyotrophic Lateral Sclerosis Outcome Measures and the Role of Albumin and Creatinine: A Population-Based Study. Chiò A, Calvo A, Bovio G, Canosa A, Bertuzzo D, Galmozzi F, Cugnasco P, Clerico M, De Mercanti S, Bersano E, Cammarosano S, Ilardi A, Manera U, Moglia C, Sideri R, Marinou K, Bottacchi E, Pisano F, Cantello R, Mazzini L, Mora G; for the Piemonte and Valle d Aosta Register for Amyotrophic Lateral Sclerosis (PARALS). JAMA Neurol. 2014 Jul 21. doi: 10.1001/jamaneurol.2014.1129. [Epub ahead of print] Analysis of amyotrophic lateral sclerosis as a multistep process: a population-based modelling study. Al-Chalabi A, Calvo A, Chio A, Colville S, Ellis CM, Hardiman O,Heverin M, Howard RS, Huisman MH, Keren N, Leigh PN, Mazzini L, Mora G, Orrell RW, Rooney J, Scott KM, Scotton WJ, Seelen M, Shaw CE, Sidle KS, Swingler R, Tsuda M, Veldink JH, Visser AE, van den Berg LH, Pearce N. Lancet Neurol. 2014 Nov;13(11):1108-13 Pagina 3/6 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Comunità europee, 2003 20060628

Pagina 4/6 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Exome-wide Rare Variant Analysis Identifies TUBA4A Mutations Associated with Familial ALS.Smith BN, Ticozzi N, Fallini C, Gkazi AS, Topp S, Kenna KP, Scotter EL, Kost J, Keagle P, Miller JW, Calini D, Vance C, Danielson EW, Troakes C, Tiloca C, Al-Sarraj S, Lewis EA, King A, Colombrita C, Pensato V, Castellotti B, de Belleroche J, Baas F, Ten Asbroek AL, Sapp PC, McKenna-Yasek D, McLaughlin RL, Polak M, Asress S, Esteban-Pérez J, Muñoz-Blanco JL, Simpson M; SLAGEN Consortium, van Rheenen W, Diekstra FP, Lauria G, Duga S, Corti S, Cereda C, Corrado L, Sorarù G, Morrison KE, Williams KL, Nicholson GA, Blair IP, Dion PA, Leblond CS, Rouleau GA, Hardiman O, Veldink JH, van den Berg LH, Al-Chalabi A, Pall H, Shaw PJ, Turner MR, Talbot K, Taroni F, García-Redondo A, Wu Z, Glass JD, Gellera C, Ratti A, Brown RH Jr, Silani V, Shaw CE, Landers JE. Neuron. 2014 Oct 22;84(2):324-31 ATXN2 polyq intermediate repeats are a modifier of ALS survival. Chiò A, Calvo A, Moglia C, Canosa A, Brunetti M, Barberis M, Restagno G, Conte A, Bisogni G, Marangi G, Moncada A, Lattante S, Zollino M, Sabatelli M, Bagarotti A, Corrado L, Mora G, Bersano E, Mazzini L, D'Alfonso S; For PARALS; For PARALS. Neurology. 2014 Dec 19. Chitotriosidase and lysosomal enzymes as potential biomarkers of disease progression in amyotrophic lateral sclerosis: A survey clinic-based study. Pagliardini V, Pagliardini S, Corrado L, Lucenti A, Panigati L, Bersano E, Servo S, Cantello R, D'Alfonso S, Mazzini L. J Neurol Sci. 2014 Dec 18. [Epub ahead of print] Erythropoietin in amyotrophic lateral sclerosis: a multicentre, randomised, double blind, placebo controlled, phase III study. Lauria G, Dalla Bella E, Antonini G, Borghero G, Capasso M, Caponnetto C, Chiò A, Corbo M, Eleopra R, Fazio R, Filosto M, Giannini F, Granieri E, La Bella V, Logroscino G, Mandrioli J, Mazzini L, Monsurrò MR, Mora G, Pietrini V, Quatrale R, Rizzi R, Salvi F, Siciliano G, Sorarù G, Volanti P, Tramacere I, Filippini G; on behalf of the EPOS Trial Study Group. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2015 Jan 16 Coeliac disease mimicking Amyotrophic Lateral Sclerosis. Bersano E, Stecco A, D'Alfonso S, Corrado L, Sarnelli MF, Solara V, Cantello R,Mazzini L. Amyotroph Lateral Scler Frontotemporal Degener. 2015 Feb 3:1-3. Exome sequencing in amyotrophic lateral sclerosis identifies risk genes and pathways. Science. 2015 Mar 27;347(6229):1436-41 Human neural stem cell transplantation in ALS: initial results from a phase I trial. Mazzini L, Gelati M, Profico DC, Sgaravizzi G, Projetti Pensi M, Muzi G, Ricciolini C, Rota Nodari L, Carletti S, Giorgi C, Spera C, Domenico F, Bersano E, Petruzzelli F, Cisari C, Maglione A, Sarnelli MF, Stecco A, Querin G, Masiero S, Cantello R, Ferrari D, Zalfa C, Binda E, Visioli A, Trombetta D, Novelli A, Torres B, Bernardini L, Carriero A, Prandi P, Servo S, Cerino A, Cima V, Gaiani A, Nasuelli N, Massara M, Glass J, Sorarù G, Boulis NM, Vescovi AL J Transl Med. 2015 Jan 27;13(1):17. Stem cells therapy for ALS. Mazzini L, Vescovi A, Cantello R, Gelati M, Vercelli A Expert Opin Biol Ther. Expert Opin Biol Ther. 2016 Feb;16(2):187-99 ATNX2 is not a regulatory gene in Italian amyotrophic lateral sclerosis patients with C9ORF72 GGGGCC expansion.neurobiol Chiò A, Mora G, Sabatelli M, Caponnetto C, Lunetta C, Traynor BJ, Johnson JO, Nalls MA, Calvo A, Moglia C, Borghero G, Trojsi F, La Bella V, Volanti P, Simone I, Salvi F, Logullo FO, Riva N, Carrera P, Giannini F, Mandrioli J, Tanel R, Capasso M, Tremolizzo L, Battistini S, Murru MR, Origone P, Zollino M, Penco S; ITALSGEN consortium; SARDINIALS consortium, Mazzini L, D'Alfonso S, Restagno G, Brunetti M, Barberis M, Conforti FL. Neurobiol Aging. 2016 Mar;39:218 TBK1 is associated with ALS and ALS-FTD in Sardinian patients.borghero G, Pugliatti M, Marrosu F, Marrosu MG, Murru MR, Floris G, Cannas A, Occhineri P, Cau TB, Loi D, Ticca A, Traccis S, Manera U, Canosa A, Moglia C, Calvo A, Barberis M, Brunetti M, Gibbs JR, Renton AE, Errichiello E, Zoledziewska M, Mulas A, Qian Y, Din J, Pliner HA, Traynor BJ, Chiò A; Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Comunità ITALSGEN europee, 2003 and 20060628 SARDINALS Consortia. Neurobiol Aging. 2016 Apr 9 Association of a Locus in the CAMTA1 Gene With Survival in Patients With Sporadic Amyotrophic Lateral Sclerosis. Fogh I, Lin K, Tiloca C, Rooney J, Gellera C, Diekstra FP, Ratti A, Shatunov A, van Es MA, Proitsi P, Jones A, Sproviero W, Chiò A, McLaughlin RL, Sorarù

TUBA4A gene analysis in sporadic amyotrophic lateral sclerosis: identification of novel mutations.pensato V, Tiloca C, Corrado L, Bertolin C, Sardone V, Del Bo R, Calini D, Mandrioli J, Lauria G, Mazzini L, Querin G, Ceroni M, Cantello R, Corti S, Castellotti B, Soldà G, Duga S, Comi GP, Cereda C, Sorarù G, D'Alfonso S, Taroni F, Shaw CE, Landers JE, Ticozzi N, Ratti A, Gellera C, Silani V; SLAGEN Consortium. J Neurol. 2015 May;262(5):1376-8. MRI imaging and clinical features of sciatic nerve injection injury.ripellino P, Mazzini L, Comi C, Perchinunno M, Stecco A, Cantello R. Int J Neurosci. 2015 May 22:1-7 Non-neural phenotype of spinal and bulbar muscular atrophy: results from a large cohort of Italian patients. Querin G, Bertolin C, Da Re E, Volpe M, Zara G, Pegoraro E, Caretta N, Foresta C, Silvano M, Corrado D, Iafrate M, Angelini L, Sartori L, Pennuto M, Gaiani A, Bello L, Semplicini C, Pareyson D, Silani V, Ermani M, Ferlin A, Sorarù G; Italian Study Group on Kennedy's disease. J Neurol Neurosurg Psychiatry. 2015 Oct 26. TBK1 is associated with ALS and ALS-FTD in Sardinian patients.borghero G, Pugliatti M, Marrosu F, Marrosu MG, Murru MR, Floris G, Cannas A, Occhineri P, Cau TB, Loi D, Ticca A, Traccis S, Manera U, Canosa A, Moglia C, Calvo A, Barberis M, Brunetti M, Gibbs JR, Renton AE, Errichiello E, Zoledziewska M, Mulas A, Qian Y, Din J, Pliner HA, Traynor BJ, Chiò A; ITALSGEN and SARDINALS Consortia. Neurobiol Aging. 2016 Apr 9 Association of a Locus in the CAMTA1 Gene With Survival in Patients With Sporadic Amyotrophic Lateral Sclerosis. Fogh I, Lin K, Tiloca C, Rooney J, Gellera C, Diekstra FP, Ratti A, Shatunov A, van Es MA, Proitsi P, Jones A, Sproviero W, Chiò A, McLaughlin RL, Sorarù G, Corrado L, Stahl D, Del Bo R, Cereda C, Castellotti B, Glass JD, Newhouse S, Dobson R, Smith BN, Topp S, van Rheenen W, Meininger V, Melki J, Morrison KE, Shaw PJ, Leigh PN, Andersen PM, Comi GP, Ticozzi N, Mazzini L, D'Alfonso S, Traynor BJ, Van Damme P, Robberecht W, Brown RH, Landers JE, Hardiman O, Lewis CM, van den Berg LH, Shaw CE, Veldink JH, Silani V, Al-Chalabi A, Powell J. JAMA Neurol. 2016 May 31 Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Altra(e) lingua(e) Italiano Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Inglese Francese B2 Utente autonomo C2 Utente autonomo C1 Utente autonomo B2 Utente autonomo C2 Utente autonomo Utente Utente B1 B1 A2 Utente base A2 Utente base A2 Utente base intermedio intermedio (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue Capacità e competenze sociali Capacità di lavorare in gruppo nell ambito di équipe multidisciplinari. Collaborazione e organizzazione di attività didattiche e culturali presso l IRCCS Fondazione Maugeri di Veruno e c\o L Università di Novara in stretta collaborazione anche con colleghi europei e americani Pagina 5/6 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Comunità europee, 2003 20060628

Capacità e competenze organizzative Ha organizzato e coordinato nelle diverse sedi lavorative un Centro di Riferimento multidisciplinare per la diagnosi, il monitoraggio ed il trattamento delle Malattie del motoneurone. Attualmente il centro è stato indicato dalla Regione Piemonte Centro Regionale Esperto SLA ed ha sede c\o l AOU Maggiore della Carità di Novara Ha inoltre organizzato e coordinato gruppi di lavoro multidisciplinare per il monitoraggio ed il trattamento del paziente in coma post-traumatico sia c\o Centro Medico di Veruno, sia c\o l Ospedale San Giovanni Bosco di Torino. Collaborazione e organizzazione di attività di ricerca presso l IRCCS Fondazione Maugeri di Veruno, l Ospedale San Giovanni Bosco di Torino e c\o L Università di Novara in stretta collaborazione anche con ricercatori europei e americani Capacità e competenze tecniche Buona conoscenza ed applicabilità delle principali tecniche neurofisiologiche (Elettromiografia, Potenziali Evocati) Capacità e competenze informatiche Pacchetti applicativi: Word, Excel, Outlook, Explorer Sistemi operativi: Windows XP Patente Automobilistica (B) Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali Novara 05-07-2016 Pagina 6/6 - Curriculum vitae di Cognome/i Nome/i Per maggiori informazioni su Europass: http://europass.cedefop.europa.eu Comunità europee, 2003 20060628

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Albano Nicolai Via Matteotti, 36 Falconara M. AN Telefono 071-5963581 Fax 071-5963586 E-mail a.nicolai@ospedaliriuniti.marche.it Codice Fiscale Nazionalità NCLLBN53P30G920Z Italiana Data di nascita 30 settembre 1953 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Assistente presso il Servizio di Dietetica della U.S.L. n 12 dal 16/02/1981 al 09/02/1989, Aiuto Corresponsabile dal 10/07/1989 al 29/11/1997 e Direttore dell Unità Operativa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell Az. Osp. Umberto I di Ancona dal 01/12/1997 a tutt oggi Azienda Ospedaliera Universitaria Ospedali Riuniti di Ancona Via Conca Torrette di Ancona ANCONA Dirigente Medico Direttore S.D.O. Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedali Riuniti di Ancona ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. Pagina 1 - Curriculum vitae di Laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università degli Studi di Ancona il 20/07/1978 Diploma di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione presso l Università degli Studi di Perugia il 07/11/1981 Diploma di Specializzazione in Medicina Interna Presso l Università degli Studi di Ancona nell ottobre 1992 Docente nelle Scuole di Specializzazione in Medicina Interna e Scienza dell Alimentazione dell Università Politecnica delle Marche di Ancona Gastrostomia Endoscopica Per cutanea (P.E.G.) Posizionamento Palloncino Intragastrico Selezione pazienti candidati alla chirurgia bariatrica e follow-up NICOLAI ALBANO

PRIMA LINGUA Italiano ALTRE LINGUE Inglese Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Buona Buona Buona CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. Il Dottor Nicolai ha organizzato Corsi Nazionali sull obesità e sulla nutrizione artificiale dal 1999 ad oggi Uso del compiuter Ecografie alto addome CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI Patente B Patente Nautica ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. NOME E COGNOME (FIRMA) Pagina 2 - Curriculum vitae di NICOLAI ALBANO

BREVE CURRICULUM VITAE Informazioni personali: Cognome / Nome PALLINI PAOLO Qualifica Possibili qualifiche: 1. Docente con titolo ufficiale 2. Esperto professionale Istruzione e formazione Indicare i titoli posseduti; indicare solo le voci indispensabili a stabilire la competenza (ad es. se si è in possesso di titolo di laurea non è necessario indicare il diploma di scuola superiore conseguito) Diploma di scuola superiore Diploma professionale Diploma universitario Esperto professionale Data di conseguimento Titolo della qualifica rilasciata Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Laurea 1981 Medicina e Chirurgia Università degli studi di Padova Laurea specialistica Specializzazioni 1986 Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Master Dottorato di ricerca Università degli studi di Padova Altri titoli (2 Specializzazione) 1999 Sci. dell Alimentazione Università degli studi di Padova Dal 2004 Componente della Commissione regionale per la Sicurezza alimentare della Regione Veneto Esperienza professionale Iniziare con le informazioni più recenti ed elencare separatamente ciascun impiego ricoperto solo se pertinente ai contenuti del corso specifico (se necessario aggiungere delle righe) Dal 2004 Componente della Commissione regionale per la NAD (Nutrizione Artificiale Domiciliare) della Regione Veneto Nel 2006 Organizzatore Scientifico del Congresso Nazionale ADI (associazione italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) a Vicenza Dal 2000 Responsabile del Team Nutrizionale Aziendale della Azienda ULSS n.12 Veneziana Componente di Commissioni e gruppi di Lavoro Aziendali per aspetti nutrizionali e acquisto di materiali e formulazioni nutrizionali per la NA Dal 2002 al 2010 Consigliere nazionale della Società Scientifica ADI (Ass. Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) Date Dal 01 Gennaio 2007 al 31 Dicembre 2015 Lavoro o posizione ricoperti Responsabile di UOS di Dietetica e Nutrizione Clinica Azienda ULSS n. 12 Veneziana Principali attività e responsabilità Date Dal 09 Gennaio 1990 Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Attività scientifiche e didattiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinenti ai contenuti del corso specifico Coordina la Nutrizione Artificiale Domiciliare dell Azienda ULSS n.12 Veneziana Gastroenterologo con attività clinica ed endoscopica diagnostico - operativa nell Azienda ULSS 12 veneziana Dal 01 Febbraio 2016 Direttore UOC di Gastroenterologia ULSS n.6 Vicenza Dal 01 Maggio 2013 a tutt oggi Direttore ff della UOC di Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva dell Azienda ULSS n. 12 Veneziana Dal 01 Febbraio 2016 Direttore UOC di Gastroenterologia ULSS n.6 Vicenza 2008 Docente al Master Universitario Post Laurea di Dietetica e Nutrizione Clinica Università di Padova 2003 Correlatore di tesi di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione a Padova Dal 2000 al 2003 Professore a Contratto presso la Università di Udine per il Corso di Laurea in Scienze Infermieristiche. Dal 2010 al 2013 Professore a Contratto presso l Università di Padova per il Corso Pagina 1 di 2

di Laurea In Dietistica Pubblicazioni scientifiche Iniziare con le informazioni più recenti ed elencarle solo se pertinente ai contenuti del corso specifico Oltre 70 articoli pubblicati a stampa fra cui Nutrizione e Pancreas: risposta esocrina del pancreas umano ai nutrienti In Dietetica e Nutrizione Clinica, terapia ed organizzazione Editor G. Fatati Il Pensiero Scientifico Editore, Maggio 2007: 365-378 Epidemiologia e patogenesi della celiachia In Celiachia tra nutrizione e dintorni Editore Blu International Studio 2005: 22-34 Patente di guida B Lingua straniera Inglese parlato e scritto Dichiaro di essere informato ai sensi e per gli effetti dell art. 13 del D.LGS 196/30-06-2003, a tal fine presto il consenso al trattamento dei dati personali ivi contenuti. Data 25 Luglio 2016 Pagina 2 di 2

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome PALMO AUGUSTA Indirizzo 4, STRADA VAIRO, 14014, MONTAFIA (ASTI), ITALIA Telefono 0141.997186 329.2157097 Fax E-mail augustapalmo@gmail.com Nazionalità Italiana Data di nascita 07.10.1942 ESPERIENZA LAVORATIVA Date (da a) 1. Titolare di Contratto di Ricerca dell Università di Torino (1974-79) 2. Assistente (1979-1980) e quindi Aiuto (1980-1989) del Servizio di Dietetica e Nutrizione Clinica Ospedale San Giovanni Battista di Torino 3. Aiuto (1989-1990) e quindi Primario (1990-2000) della Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell ASL 9 di Ivrea (Torino) 4. Direttore della Struttura Complessa di Dietetica e Nutrizione Clinica dell Azienda Ospedaliero-Universitaria San Giovanni Battista di Torino dal 2000 al 2009 5. Primario Emerito della Città della Salute e della Scienza di Torino (novembre 2009) Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di azienda o settore Tipo di impiego Principali mansioni e responsabilità Facoltà di Medicina, Università di Torino. Corso Bramante 88 10126 Torino Ospedale San Giovanni Battista di Torino, Corso Bramante 88 10126 Torino ASL 9 Ivrea, Piazza Credenza, 10015 Ivrea (Torino) AOU San Giovanni Battista di Torino, Corso Bramante 88, 10126 Torino ISTRUZIONE E FORMAZIONE Date (da a) Pagina 1 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] 1. Maturità classica presso il Liceo Massimo D Azeglio di Torino (1961) 2. Laurea in Medicina e Chirurgia (1967) presso Università di Torino (108/110) Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

3. Specializzazione in Malattie dell Apparato Digerente, Nutrizione e Ricambio (1969), Università di Torino (70/70 lode) 4. Specializzazione in Scienza dell Alimentazione e Dietetica (1973), Università di Milano (70/70 lode) 6. Titolare dell insegnamento di Alimentazione e Dietetica presso la scuola di Specializzazione in Malattie dell Apparato Digerente della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino dal 1971 al 1989 7. Titolare dell insegnamento di Nutrizione clinica presso la scuola di Specializzazione in Scienza dell Alimentazione, Indirizzo Nutrizione Clinica, dell Università di Torino (2001-2009) 8. Titolare dell insegnamento di Nutrizione Enterale e Parenterale presso la 1 Scuola di Specializzazione in Anestesia e Rianimazione dell Università di Torino (2001-2008) 9. Titolare dell insegnamento di Nutrizione Clinica nel paziente chirurgico nella 2 Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale II dell Università di Torino (2002-2005) 10. Titolare dell insegnamento di Nutrizione Clinica nel paziente chirurgico nella 1 Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale dell Università di Torino (2003-2008) 11. Titolare dell insegnamento di Nutrizione Clinica in Oncologia nella Scuola di Specializzazione in Oncologia Medica dell Università di Torino (2003-2007) 12. Professore a Contratto di Nutrizione Clinica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell Università di Torino (2003-2007) 13. Autore di n 197 pubblicazioni scientifiche, di cui n 46 pubblicate su riviste estere. Nome e tipo di istituto di istruzione o formazione Principali materie / abilità professionali oggetto dello studio Qualifica conseguita Livello nella classificazione nazionale (se pertinente) Pagina 2 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera ma non necessariamente riconosciute da certificati e diplomi ufficiali. MADRELINGUA ITALIANA ALTRE LINGUA Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale INGLESE (LETTURA, SCRITTURA ED ESPRESSIONE ORALE: BUONO) FRANCESE (LETTURA BUONA, SCRITTURA ED ESPRESSIONE ORALE: ELEMENTARE) CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. TUTTA L ATTIVITÀ LAVORATIVA È STATA SVOLTA IN AMBIENTI IN CUI OPERAVANO PIÙ FIGURE PROFESSIONALI (MEDICI, DIETISTE, INFERMIERI, AMMINISTRATIVI). L ATTIVITÀ CLINICA RIVESTE COSTANTEMENTE UN CARATTERE DI LAVORO DI TEAM. CAPACITÀ ACQUISITE PRESSO TUTTI GLI ISTITUTI SOPRA INDICATI CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento e amministrazione di persone, progetti, bilanci; sul posto di lavoro, in attività di volontariato (ad es. cultura e sport), a casa, ecc. DAL 1980 IL RUOLO RICOPERTO (AIUTO OSPEDALIERO E SUCCESSIVAMENTE PRIMARIO/DIRETTORE) HA COMPORTATO UN ATTIVITÀ IN CUI ERA COMPRESA ATTIVITÀ DI COORDINAMENTO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA DELLE PERSONE OPERANTI ALL INTERNO DELLE STRUTTURE OSPEDALIERE DI DIETETICA E NUTRIZIONE CLINICA CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche, macchinari, ecc. NEL CORSO DELL ATTIVITÀ LAVORATIVA, PRESSO TUTTE LE SEDI DI ESPLETAMENTO, SONO STATE ACQUISITE LE NECESSARIE COMPETENZE ALL UTILIZZAZIONE DI PC E DELLE ATTREZZATURE SPECIFICHE INERENTI ALLA SPECIALITÀ MEDICA IN CUI È STATA OPERANTE CAPACITÀ E COMPETENZE ARTISTICHE Musica, scrittura, disegno ecc. Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 "Codice in materia di protezione dei dati personali" ALTRE CAPACITÀ E COMPETENZE Competenze non precedentemente indicate. PATENTE O PATENTI ULTERIORI INFORMAZIONI ALLEGATI Pagina 3 - Curriculum vitae di [ COGNOME, gnome ] Per ulteriori informazioni: www.cedefop.eu.int/transparency www.europa.eu.int/comm/education/index_it.html www.eurescv-search.com