BANDO DI AMMISSIONE. Art. 1 Istituzione del Master

Documenti analoghi
MASTER UNIVERSITARIO DI II LIVELLO MANAGEMENT DELLE RETI PER LO SVILUPPO SOCIALE - MARSS ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO DI AMMISSIONE

BANDO DI SELEZIONE. Art.1 Istituzione del Master

AVVISO DI PARTECIPAZIONE

I L R E T T O R E D E C R E TA

COMUNE DI COLLECCHIO SERVIZIO LAVORO E SVILUPPO ECONOMICO Viale Libertà, n 3 Collecchio Tel.0521/ Fax. 0521/ In collaborazione con

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

Modello di autocertificazione dei titoli valutabili ai fini della graduatoria finale per l accesso al TFA

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

BANDO DI CONCORSO PER LA SELEZIONE PER TITOLI E COLLOQUIO PER IL CONFERIMENTO DI N

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Corso di alta formazione per Responsabili dei Servizi Demografici

Bando per l'assegnazione Borsa di Studio Laurea Magistrale Scienze Infermieristiche ed Ostetriche. 1Q V aq<q \0

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

Coordinatore Prof. Mario Chiesa Dipartimento di Chimica

BANDO N. 14/2017 VISTO

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN EDUCATORE TIFLOLOGY ASSISTANT Anno Accademico 2015/2016 AVVISO DI PARTECIPAZIONE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DI RICONOSCIMENTI PER LO STUDIO

IL VICEPRESIDENTE EMANA. Il seguente bando di selezione per la copertura del tutorato di cui alle premesse per l a.a. 2016/17.

Barrare se la residenza coincide con il recapito eletto ai fini del concorso. In caso contrario compilare la parte sottostante

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA DIREZIONE DIDATTICA E SERVIZI AGLI STUDENTI AREA SCIENZE DELLA VITA E DELLA SALUTE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

ART. 4 (Domanda di ammissione) La Borsa di studio è assegnata tramite concorso pubblico per titoli e riservata soltanto a studenti iscritti al 3 anno

Coordinatore: prof. Antonella Tartaglia Polcini, Dipartimento di

COMUNE DI PONTASSIEVE AVVISO DI MOBILITA ESPERTO IN ATTIVITA AMMINISTRATIVE E CONTABILI CATEGORIA GIURIDICA C

Parma, 26 febbraio 2016

Bando per l ammissione all Alta Scuola Roma Tre - ASTRE

Regolamento Didattico del Corso di Laurea Specialistica in GIURISPRUDENZA Classe 22/S

Università degli Studi di Messina

ISTITUTO MEDITERRANEO DI STUDI INTERNAZIONALI

BANDO DI CONCORSO PER L ASSEGNAZIONE DELLE BORSE DI STUDIO DE ANGELIS

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI A.MORO

MANIFESTO DEGLI STUDI

Il controllo di qualità in medicina di laboratorio Articolo 1

D. R. n IL RETTORE DECRETA

Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche IL DIRETTORE

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Ingegneria ed Architettura

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Università degli Studi di Roma La Sapienza

MASTER di I Livello AREA CRITICA ED EMERGENZA IN AMBITO INFERMIERISTICO. 1ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA489

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI. Modalità di accesso al corso di laurea magistrale ad accesso libero in. Scienze della Natura - A.A.

BANDO N. 5/07 SELEZIONE DI PROGRESSIONE VERTICALE, PER TITOLI E PERCORSO FORMATIVO, A 25 POSTI DI CATEGORIA C, POSIZIONE ECONOMICA C1, PRESSO QUESTO

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

Bando per l assegnazione di un premio di studio La Banca oggi, tra nuove regole e orientamenti giurisprudenziali

D. R. n. 156 IL RETTORE DECRETA

UNIONE TERRED ACQUA IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO PERSONALE F.F.

Bandi di Concorso. Termine presentazione domanda 15/3/2017

REGIONE MOLISE PIANO INTEGRATO GIOVANI MOLISE AREA CREAZIONE DI IMPRESA

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE PER ATTIVITA DI SUPPORTO INDIVIDUALE ALLA DIDATTICA DEGLI STUDENTI DISABILI

FINE ARTS IN FILMMAKING LIVELLO I - A.A EDIZIONE I

Premi allo Studio per i Soci BANCA CARIM - CASSA DI RISPARMIO DI RIMINI S.P.A. SCADENZA BANDO: 31 dicembre 2016

ANNO ACCADEMICO 2016/2017 DISPOSIZIONI PER IL RINNOVO DELL ISCRIZIONE SCADENZA PRIMA RATA: 17 OTTOBRE 2016

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

DISPOSTO N.80 /ASSINT IL DIRETTORE GENERALE

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

MASTER UNIVERSITARI DI PRIMO E DI SECONDO LIVELLO. Articolo 1 Ambito di applicazione.. p.2 Articolo 2 Finalità. p.2 Articolo 3 Attività formative p.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

Master Universitario di I Livello in. Anno accademico 2007/2008 BANDO DI AMMISSIONE

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

ISTITUTO STATALE AUGUSTO MONTI P.zza Cagni, ASTI sito: istitutostatalemonti.gov.it

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

D. R. n. 192 IL RETTORE DECRETA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI DISABILI (LEGGE 68/99)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PERUGIA

Prot. n.1475/b14 Pizzighettone, 06 settembre 2016 AVVISO RELATIVO ALLA SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO ISTITUTO COMPRENSIVO PIZZIGHETTONE S.

BANDO DI CONCORSO PER IL CONFERIMENTO DELLA BORSA DI STUDIO CITTA DI BUCCINASCO PER TESI DI LAUREA SPECIALISTICA O MAGISTRALE - ANNO

Prot.n. 81/2017 Class. VII/1

Il Consiglio Direttivo del Collegio IP.AS.VI di Firenze

AVVISO PUBBLICO PER LA SELEZIONE DEI COMPONENTI DELLA COMMISSIONE LOCALE PER IL PAESAGGIO IL SEGRETARIO GENERALE

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI CAGLIARI

Il Rettore. Decreto n (169) Anno 2014

IL RETTORE. VISTO lo Statuto di Ateneo vigente; VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI CAGLIARI

Comune di Figline Valdarno (Provincia di Firenze)

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE ED IL FUNZIONAMENTO DEI CORSI MASTER

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

AVVISO PUBBLICO DI MOBILITA VOLONTARIA INTERNA AI SENSI DELL ARTICOLO 30 DEL DECRETO LEGISLATIVO N. 165/2001

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA ANNO ACCADEMICO 2016/2017 BANDO PER CONFERIMENTO DI INCARICHI DI INSEGNAMENTO MEDIANTE CONTRATTI DI DIRITTO PRIVATO

AGROPRO MASTER UNIVERSITARIO

Riapertura termini per l ammissione al Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento

ROMA CAPITALE U.O. PARI OPPORTUNITA E L ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA PUBBLICANO IL BANDO DI SELEZIONE PER L ACCESSO GRATUITO AL CORSO DI DIPLOMA

ATTENZIONE Non sarà data alcuna comunicazione personale ai singoli candidati

Transcript:

Direzione regionale Molise Con il patrocinio del Collegio IPASVI Interprovinciale Campobasso-Isernia MASTER UNIVERSITARIO DI I LIVELLO IN INFERMIERE DI FAMIGLIA E DI COMUNITÀ Anno Accademico 2016/2017 BANDO DI AMMISSIONE Art. 1 Istituzione del Master In conformità al Decreto Rettorale n. 966 del 3/11/2016 prot. 22421 e con il Patrocinio del Collegio IPASVI Interprovinciale Campobasso-Isernia, è istituito per l anno accademico 2016-2017, presso il Dipartimento di Medicina e Scienze per la salute V. Tiberio, il Master universitario di I livello in Infermiere di famiglia e di comunità rivolto a un massimo di 30 studenti. Il titolo di Master Universitario di I livello in Infermiere di famiglia e di comunità verrà rilasciato dal Rettore dell Università degli Studi del Molise, ai candidati che abbiano frequentato i singoli moduli, avendo superato positivamente le prove di valutazione a conclusione di ciascun modulo, che abbiano riportato l idonea frequenza dei tirocini e del laboratorio e abbiano superato la prova finale, con il conseguente riconoscimento di 60 crediti formativi universitari (CFU), utilizzabili ai sensi delle attuali disposizioni di legge. La responsabilità scientifica e l attività di indirizzo e di coordinamento del Master è affidata al Prof. Roberto Di Marco, Professore Associato in Microbiologia Clinica presso l Università degli studi del Molise, che si avvarrà di un comitato tecnico-scientifico. Art. 2 Finalità del corso, obiettivi formativi e sbocchi occupazionali Il Master Universitario di I livello in Infermiere di famiglia e di comunità si propone di fornire competenze professionali distintive nel settore delle cure primarie e territoriali, volte a formare una figura esperta nell assistenza domiciliare alla persona e al suo nucleo familiare nell ambito della cronicità e delle disabilità complesse. Inoltre, il Master prepara a diventare infermiere di comunità, approfondendo i principi di benessere psico-fisico e lo sviluppo di conoscenze relative alla gestione della comunicazione, dei gruppi e della consulenza strategica, rendendo così, tale figura, in grado di erogare interventi specifici di assistenza alle comunità e promuovere iniziative atte a favorire lo sviluppo dei fattori di prevenzione e protezione negli specifici ambienti comunitari. Al termine del Master, l'infermiere di famiglia e di comunità sarà in grado, in situazioni complesse, di analizzare lo stato di salute e i bisogni dell'individuo in relazione al proprio contesto familiare e socio-culturale ed erogare interventi specifici di assistenza clinica e processi organizzativi e 1

formativi alle famiglie e alle comunità. Il Master è finalizzato all acquisizione delle seguenti capacità e competenze: - identificare ed analizzare lo stato di salute ed i bisogni dell'individuo in relazione alla famiglia e alla comunità in cui è inserito, intervenendo sulle priorità; - favorire ed erogare interventi specifici di assistenza alle famiglie e alle comunità; - promuovere, progettare e supervisionare iniziative atte a favorire lo sviluppo dei fattori di prevenzione e protezione negli specifici ambiti comunitari (anziani, case famiglia, ecc.); - coordinare e gestire l'assistenza nel contesto della comunità; - gestire gli interventi domiciliare semiresidenziale e residenziali che perfezionano modelli di continuità assistenziale; - valutare l'efficacia degli interventi e delle iniziative attraverso la conoscenza degli standard di qualità; - apprendere nuove tecniche di comunicazione efficace per sviluppare capacità di interazione con gli individui durante il percorso di cura. L infermiere di famiglia e di comunità ha un ruolo fondamentale durante tutto il continuum assistenziale, compresa la promozione della salute, la prevenzione della malattia, la riabilitazione e l'assistenza ai malati, ai morenti, agli emarginati e alla comunità stessa. L infermiere di famiglia gioca inoltre un ruolo importante nel potenziamento delle comunità e nel lavoro congiunto con queste per incrementarne le risorse ed i potenziali e perché queste riescano a trovare soluzioni proprie ai loro problemi. Gli sbocchi occupazionali sono relativi ai seguenti ambiti: - Servizio Sanitario Nazionale (cure primarie) - Ambulatori infermieristici e polispecialistici - Libera professione - Residenze sanitarie assistite - Ambulatori medici associati - Enti e associazioni in ambito sanitario e/o sociale. Art. 3 Caratteristiche del corso e modalità di frequenza Il Master Universitario di I livello in Infermiere di famiglia e di comunità si svolgerà nell A.A. 2016/2017. La formazione in aula ed i tirocini avranno inizio a partire da marzo 2017, si concluderanno entro febbraio 2018 e saranno tenute presso i poli didattico-scientifici dell'università degli Studi del Molise: polo didattico di Termoli e di Campobasso. Il Master Universitario di I Livello in Infermiere di famiglia e di comunità avrà una durata di un anno accademico e sarà articolato in un percorso di 60 Crediti Formativi Universitari, ciascuno dei quali equivalente a 25 ore di impegno complessivo da parte dello studente, per un totale di 1500 ore come previsto dall art. 8 del D.M. 270/2004. La frequenza dell attività didattica prevede una percentuale di assenze non superiori al 20% delle ore dei vari moduli, mentre l attività di tirocinio/project work impegnerà il discente per 375 ore che saranno certificate dalle strutture sanitarie ospitanti. Tale periodo rappresenta parte integrante del percorso formativo e permette di mettere in pratica, in un contesto organizzativo, i contenuti teorici appresi in aula. La frequenza durante la formazione in aula e durante le valutazioni verrà accertata mediante l apposizione della firma da parte degli studenti in uno specifico registro, mentre per lo studio autonomo e l attività di tirocinio lo studente dovrà compilare un libretto-diario. Entrambi i documenti andranno convalidati dal Responsabile Scientifico. 2

Art. 4 Piano didattico del corso Il master Universitario di I Livello in Infermiere di famiglia e di comunità sarà articolato in 1.500 ore di formazione così suddivisa e comporterà il conseguimento di 60 crediti formativi: Didattica frontale (300 ore) consistente in lezioni frontali d aula; Studio guidato (450 ore) per esercitazioni, lavori di gruppo, progetti applicativi, seminari, workshop, ecc; Attività di tirocinio/project work (375 ore); Attività on-line e di laboratorio (250 ore); Prova finale (125 ore). Si svilupperà su n. 5 insegnamenti strutturati in moduli. Di seguito è riportata l articolazione dei moduli del percorso formativo. Per ogni modulo è riportato il Settore Scientifico Disciplinare (SSD), il numero Crediti Formativi Universitari (CFU), il numero di ore di didattica frontale (DF), di attività on-line (AO) e di studio guidato (SG). Durante il Master saranno trattati argomenti inerenti le seguenti aree disciplinari: - Area scienze mediche; - Area scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche; - Area scienze matematiche e informatiche; - Area scienze biologiche; - Area scienze giuridiche; - Area scienze politiche e sociali; DENOMINAZIONE MODULO SSD CFU D.F. S.G. TOT A.O Modulo 1 : Responsabilità ed autonomia dell'infermiere di famiglia Modulo 2: Competenze per l'affermazione della autonomia professionale e per l'assistenza infermieristica nella famiglia e nella comunità Modulo 3: Assistenza infermieristica alla famiglia e alla comunità sui problemi prioritari di salute sul territorio Modulo 4: Infermieristica di comunità basata sulla ricerca scientifica e sull evidenza MED/43 MED/04 MED/42 MED/43 MED/42 M-PED/03 MED/07 MED/18 MED/40 MED/38 MED/25 MED/18 MED/06 MED/09 INF/01 MED/03 BIO/14 BIO/10 MED/46 MED/49 6 60 90-150 5 50 75-125 10 100 150-250 7 70 105-175 3

Attività seminariale IUS/09 IUS/01 SECS-P/10 MED/42 SPS/08 M- DEA/01 M-PED/01 SPS/07 2 20 30-50 LABORATORIO 10 - - 250 250 TIROCINIO 15 - - - 375 PROVA FINALE 5 125 125 TOTALE 60 1500 Art. 5 Modalità delle verifiche periodiche e della prova finale Le azioni a sostegno del processo di apprendimento formativo si esplicheranno anche attraverso la valutazione, così articolata, del percorso formativo: Prove intermedie di verifica Verranno effettuate prove di verifica delle conoscenze acquisite. Tali prove saranno valutate in trentesimi. Le verifiche si intendono superate se lo studente ottiene un punteggio almeno pari a 18/30, con eventuale indicazione della lode. I risultati conseguiti nelle prove intermedie concorreranno, assieme alla prova di esame finale, a determinare il voto complessivo del master. Prova finale per laureati La prova finale consisterà nella presentazione e discussione della relazione di project work ed in un colloquio di approfondimento sulle principali tematiche affrontate nei moduli del master. Tale prova sarà valutata in centodecimi con eventuale indicazione della lode. La prova finale potrà essere ripetuta una sola volta in caso di votazione inferiore a 66/110, secondo le modalità stabilite dal Comitato Tecnico Scientifico. Art. 6 Requisiti per l ammissione Il Master Universitario di I Livello in Infermiere di famiglia e di comunità è rivolto ad un massimo di 30 studenti. L Università si riserva di non attivare l iniziativa qualora non si raggiunga il numero minimo di iscritti pari a 20. Come specificato in seguito, è prevista una riserva di 5 posti per i dipendenti della Pubblica Amministrazione in servizio ed iscritti alla Gestione unitaria delle prestazioni creditizie e sociali dell INPS. Sono ammessi al concorso, a pena di esclusione, coloro i quali siano in possesso di uno dei seguenti titoli di studio: - Diploma Universitario in Scienze Infermieristiche (conseguito secondo l ordinamento antecedente al D.M. n. 509/99) o Diploma equipollente ai sensi dell art. 4, comma 1, della legge 26 febbraio 1999 n. 42 - Laurea conseguita secondo l ordinamento di cui al D.M. n. 509/99 nella classe STN1; - Laurea conseguita secondo l ordinamento di cui al D.M. n. 270/2004 nella classe L/STN1; - Laurea Specialistica conseguita secondo l ordinamento di cui al D.M. n. 509/99 nella classe SNT_SPEC/1; - Laurea Magistrale conseguita secondo l ordinamento di cui al D.M. n. 270/2004 nella classe LM/SNT1. 4

Possono accedere al Master, studenti in possesso di titoli accademici, conseguiti presso Università straniere, dichiarati equipollenti ai sensi della vigente normativa, ovvero titoli di studio preventivamente riconosciuti equipollenti dal Responsabile Scientifico del Master e dal Comitato Tecnico Scientifico commissione giudicatrice al solo fine dell ammissione agli stessi e/o nell'ambito di accordi inter-universitari di cooperazione e mobilità. I requisiti di ammissione devono essere posseduti entro il termine ultimo di presentazione della domanda di partecipazione e devono essere esplicitamente dichiarati dai candidati nel modulo di domanda, pena l esclusione d ufficio. Verificato il possesso del titolo di accesso da parte del Responsabile del procedimento, il CTS procederà a valutare il cv; al fine di predisporre la graduatoria finale, ad ogni candidato sarà assegnato un punteggio massimo di 30 punti così suddivisi: massimo 12 punti per il voto del titolo di accesso; massimo 18 punti per il Curriculum vitae (esperienze di lavoro, studio, ricerca, pubblicazioni e ulteriori titoli diversi da quello di accesso al Master); Art. 7 Incompatibilità L iscrizione al Master è incompatibile con l iscrizione, nello stesso anno accademico, ad altri corsi di studio universitario (diploma di laurea, corso di laurea, laurea specialistica, laurea magistrale dottorato di ricerca, scuola di specializzazione, Master). Art. 8 Modalità e termini per la presentazione della domanda La domanda di partecipazione, redatta in carta semplice in lingua italiana, come da modulo allegato al presente Avviso reperibile sul sito www.unimol.it e debitamente sottoscritta dall interessato, dovrà essere indirizzata al Direttore del Centro Unimol Management e dovrà pervenire entro le ore 12.00 del giorno 9 gennaio 2017, secondo una delle seguenti modalità: - spedita con raccomandata A/R (fa fede il timbro postale) al Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise via F. De Sanctis snc 86100 Campobasso. - presentata a mano presso gli uffici del Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise via F. De Sanctis snc 86100 Campobasso nei giorni e negli orari d ufficio. Della chiusura dell ufficio durante la pausa natalizia ne sarà data comunicazione sul sito www.unimol.it sezione Master. - mediante Posta Elettronica Certificata (PEC) all indirizzo amministrazione@cert.unimol.it (art. 16 co. 6 del Decreto Legge 185/08 convertito nella Legge n. 2 del 28 gennaio 2009). Non saranno prese in considerazione candidature inviate da posta elettronica non certificata. Sul plico o, in caso di invio elettronico, nell oggetto dovrà essere riportata la dicitura: Domanda di partecipazione al Master Universitario di I livello in Infermiere di famiglia e di comunità a.a 2016/2017. La domanda di partecipazione al Master dovrà essere corredata dalla seguente documentazione: 1. curriculum vitae, redatto in lingua italiana e debitamente sottoscritto, che illustri in dettaglio le competenze culturali e/o professionali del candidato; 2. fotocopia fronte-retro di un documento di riconoscimento in corso di validità. L'Amministrazione non assume alcuna responsabilità per la dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del concorrente oppure da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di indirizzo indicato nella domanda, né per eventuali disguidi 5

postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o a forza maggiore. Art. 9 Modalità e termini di iscrizione La quota di partecipazione al Master è fissata in 2.350,00 comprensivo dell onere assicurativo dei soggetti frequentanti, da versare in due rate di pari importo. La prima rata di 1.175,00 dovrà essere versata, assieme alla tassa regionale per il diritto allo studio universitario di 140,00, all atto dell iscrizione e comunque entro i 5 giorni dalla pubblicazione della graduatoria sul sito, mentre la seconda rata di 1.175,00 entro tre mesi dall avvio del master. Ai fini del perfezionamento dell iscrizione, tutti coloro che saranno collocati utilmente in graduatoria dovranno regolarizzare la propria posizione amministrativa, pena la decadenza da ogni altro diritto, facendo pervenire al Centro Unimol Management dell Università degli Studi del Molise mediante consegna a mano o via e-mail all indirizzo unimolmanagement@unimol.it la seguente documentazione: 1. ricevuta attestante l avvenuto pagamento della prima rata della quota di iscrizione di 1.175,00 con causale: Iscrizione al Master in Infermiere di famiglia e di comunità A.A.2016/2017 versata tramite Bonifico Bancario sul conto corrente n. 100000046034 Servizio Tesoreria, IBAN: IT22I0306903805100000046034 intestato all Università degli Studi del Molise; 2. ricevuta attestante l avvenuto pagamento della Tassa Regionale di 140,00 sul c.c.p. 67971630, causale Tassa per il Diritto allo Studio Universitario - Master in Infermiere di famiglia e di comunità intestato a Regione Molise Servizio Tesoreria codice 00425. Al pagamento della tassa regionale sono tenuti anche i beneficiari delle borse di studio. Contestualmente all avvio del Master i partecipanti dovranno presentare presso la Segreteria Studenti di Campobasso la domanda di immatricolazione (che potrà essere scaricata dal sito www.unimol.it) redatta in carta legale (apponendo una marca da bollo di 16,00) e completa di una fotografia recente, formato tessera, da legalizzare a cura dell Università degli Studi del Molise. Qualora il partecipante, in qualsiasi momento, rinunci alla frequenza o non porti a termine il Master non avrà diritto in alcun modo alla restituzione di quanto versato. Art. 10 Modalità e termine di invio telematico per assegnazione Borse di Studio Il presente Master è accreditato e convenzionato con l INPS Gestione Dipendenti Pubblici che finanzia 5 quote di iscrizione con altrettante borse di studio. Coloro che sono interessati all assegnazione di una delle Borse di studio devono barrare l apposito riquadro previsto nel modello di domanda allegato al presente avviso e presentare domanda anche al suddetto ente previdenziale come da Bando pubblicato sul sito internet www.inps.it. Come specificato all Art. 6 del citato bando INPS, la graduatoria per l assegnazione dei 5 posti riservati sarà predisposta dallo stesso istituto previdenziale successivamente alla comunicazione degli ammessi da parte dell Università degli Studi del Molise; L importo di ciascuna Borsa di Studio INPS copre integralmente la quota di iscrizione al Master, pertanto gli assegnatari dovranno versare solo la tassa regionale. Art. 11 Trattamento dei dati personali Secondo quanto previsto dal Decreto Legislativo 196/2003 il trattamento dei dati forniti sarà improntato ai principi di correttezza, liceità, trasparenza e di tutela della riservatezza e diritti dei 6

candidati. Ai sensi dell'articolo 13 del predetto Decreto Legislativo, si forniscono le seguenti informazioni: - I dati forniti saranno trattati, per le sole finalità correlate allo svolgimento delle attività legate al Master, con procedure informatiche e manuali. - Il conferimento dei dati è obbligatorio. - Il mancato conferimento degli stessi comporterà la non ammissione al Master. - Le informazioni raccolte potranno essere comunicate solo in esecuzione di precise disposizioni normative e comunque in ambito europeo. - I candidati godono dei diritti di cui all art. 7 del D.lgs. 196/2003. Titolare del trattamento dati è l Università degli Studi del Molise nella persona del Rettore, domiciliato per la carica in Campobasso, via De Sanctis. Responsabile del trattamento è il dott. Michele Lauriola, Responsabile Amministrativo del Centro Unimol Management. ULTERIORI INFORMAZIONI Referente scientifico Prof. Roberto Di Marco via F. De Sanctis 86100 Campobasso tel: 0874-404688, 0874-404857 e-mail: roberto.dimarco@unimol.it Segreteria amministrativa del Master Centro Unimol Management via F. De Sanctis 86100 Campobasso tel: 0874-404831, email: unimolmanagement@unimol.it Campobasso, 03.11.2016 Il Direttore del Centro Unimol Management Prof. Maurizio Taglialatela 7