meeting meeting L efficacia Medicina Respiratoria - 18 Novembre 2016 Hotel Villa Diodoro,Taormina F. Blasi Presidente Centro Studi SIP:

Documenti analoghi
meeting meeting L efficacia Medicina Respiratoria - 18 Novembre 2016 Hotel Villa Diodoro,Taormina F. Blasi Presidente Centro Studi SIP:

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

La gestione integrata in Medicina Respiratoria

2 Workshop Pneumologico

Sorrento Breathing. Update and new trends in respiratory medicine SIMER AIPO AIMAR ANCE. Sorrento, marzo Patrocini richiesti:

2 Workshop Pneumologico

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

GIORNATE PNEUMOLOGICHE AIMAR PUGLIA Vieste (FG), maggio 2013 Hotel I Melograni

P n e u m o l o g i a P r at i c a :

Il respiro giovane della pneumologia 2 Congresso Nazionale per i giovani Pneumologi

Corso di Aggiornamento in Pneumo

PRESIDENTI DEL CONGRESSO FRANCESCO BLASI STEFANO CENTANNI Università degli Studi di Milano

BASILICATA Congresso di Pneumologia Modelli innovativi di gestione ed esperienze a confronto MATERA Marzo 2016

in patologia Respiratoria

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

Corso di Ecografia Toracica. 28 e 29 giugno 2016 Aula 2 piano - Blocco C Ospedale San Paolo Via di Rudinì, 8 - Milano

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

8-9 giugno 2016 Palazzo Clerici Via Clerici, 5 Milano. TOcon. il trattamen. broncodilatatori nella BPCO

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN MALATTIE DELL APPARATO RESPIRATORIO

20 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: nuovi obiettivi, nuovi rimedi, nuove strategie Gennaio 2017

Asma, BPCO e insufficienza respiratoria: innovazioni per la pratica clinica

REAZIONI AVVERSE A FARMACI

Corso di Aggiornamento in Pneumo

SMS from Siracusa Spring Mediterranean Seminars 2016 National Workshop

LA DEPURAZIONE EXTRACORPOREA IN UTI

Corso di Alta Formazione in Pneumologia

LA GESTIONE MULTIDISCIPLINARE DEL PAZIENTE CON BPCO IN REAL LIFE Direttori: Giuseppe Greco, Saverio Mirabella Resp. Scientifico: Diego Dimartino

Le molteplici interazioni della pneumologia

Patrocini - Sponsorship. Congresso Nazionale CHEST Roma, Marzo. Centro Congressi Roma Eventi Fontana di Trevi

Meeting Regionale. Puglia e Basilicata. Bari, 17 Marzo 2017 Villa de Grecis

UPDATE IN MALATTIE RESPIRATORIE: LA PNEUMOLOGIA NELLA CITTA BIANCA OSTUNI (BR), OTTOBRE 2016 HOTEL MONTE SARAGO

Firenze, Gennaio 2017

GIORNATE PNEUMOLOGICHE

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

I COSTI DELLE INFEZIONI

PNEUMOLOGY AROUND THE CLOCK

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR) La Gestione Integrata dell Asma Difficile Firenze, novembre 2012

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

PALERMO LUNG & COMORBIDITIES MEETING NOVEMBRE PALERMO - MONDELLO PALACE HOTEL

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

Pneumologia Pratica: C o r s o t e o r i c o - p r a t i c o. Diagnostica e Terapia in Medicina Respiratoria , Gennaio 2016

Pneumologia Pratica: dalla diagnosi alla gestione delle patologie respiratorie

CHEST to CHEST. Puglia-Basilicata. Matera giugno L importanza di una corretta diagnosi per una efficace e appropriata terapia

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PNEUMOACTIVE 2011 L INSUFFICIENZA RESPIRATORIA ACUTA E CRONICA RIACUTIZZATA: DIAGNOSI E TRATTAMENTO

WINTER SCHOOL. Complessità gestionale del paziente con diabete di tipo 2 e delle complicanze. Pacengo di Lazise (VR), novembre 2013

2 Meeting Task Forces Allergologia Respiratoria (AAITO, AIPO, SIAIC, SIMeR)

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

PROGRAMMA 15/16 SETTEMBRE 2016

CONGRESSO. Insufficienza respiratoria e ventilazione meccanica non invasiva: la pneumologia del FVG a confronto

17 APRILE 2012 Firenze - Hotel Novotel NUOVE TERAPIE, PERCORSI DIAGNOSTICI ED IMPATTO SULLA QUALITÀ DELLA VITA DEL PAZIENTE AFFETTO DA NSCLC

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

con il patrocinio di

Milano, 24 ottobre 2014

dal laboratorio alla pratica clinica

OTTIMIZZAZIONE DELL APPROCCIO AL CARCINOMA MAMMARIO

AIST NAZIONALE CONGRESSO CONOSCERE LA TOSSE

9.15 Saluto del Presidente e dei referenti Cardionursing. ELETTROCARDIOGRAFIA AVANZATA: CASI CLINICI Moderatori: V. Guzzo, N.

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

Scuola di Medicina e Chirurgia

Endoscopic Advances Symposium

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Progressi in risonanza magnetica

Sezioni di Genetica Medica e Malattie Apparato Respiratorio. [Corso Residenziale] La genetica incontra la pneumologia

6 Congresso Pediatria&Innovazione

n uovi obiettivi, n uovi rimedi, nuove strategie FEbbRaIO 2014 ROSEO hotel leon D ORO VERONa

IL Polmone al Centro Attualità e prospettive su BPCO, ASMA, IPF e neoplasie polmonari

Asma Bronchiale e BPCO: strategie per la Governance Febbraio 2013 Verona Centro Congressi Villa Quaranta

CORSO DI ALTA FORMAZIONE IN PNEUMOLOGIA

DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI ALLERGOLOGIA E IMMUNOLOGIA PEDIATRICA PALERMO, 22 / 24 SETTEMBRE 2011 SOTTO L EGIDA SCIENTIFICA DI:

19 CONGRESSO ASMA BRONCHIALE E BPCO: nuovi obiettivi nuovi rimedi nuove strategie Gennaio 2016 Centro Congressi Hotel Leopardi, Verona ANNO

Imperia NUOVI STIMOLI PER LA VENTILAZIONE NON INVASIVA marzo Hotel Rossini al Teatro - Auditorium Carli

CONGRESS SEZIONE REGIONALE AIPO SICILIA

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

corso di aggiornamento direttore scientifico: Dr. Francesco Amico 11 aprile 2015 Ospedale S. Elia Caltanissetta

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

Milan Marriott Hotel

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

Update 2016: Malattie Rare e Nefropatie. Bari Ottobre 2016 The Nicolaus Hotel. Presidente Prof. Loreto Gesualdo

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

adhoc Programma Stresa 23 giugno 2016 Grand Hotel Bristol Seminario Educazionale HCV Chairs A. Craxi, C.F. Perno

F. De Benedetto - S. Nardini. E. Tupputi R. W. Dal Negro. S. Privitera

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA SERVIZITALIA via S. Puglisi, Palermo tel fax

Le manifestazioni extra-articolari dell AP: IBD e uveite

I PERCORSI DIAGNOSTICI TERAPEUTICI E ASSISTENZIALI IN MEDICINA INTERNA Nuovi orizzonti e P.D.T.A. in Allergologia e Reumatologia

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

I Convegno Giovani Epatologi a confronto Il paziente epatopatico: dalla letteratura alla pratica clinica. Programma Preliminare

Transcript:

L efficacia Medicina Respiratoria - 18 Novembre Presidenti Onorari del Congresso: L. Allegra C. Grassi Presidente SIP/IRS: F. Blasi Presidente Centro Studi SIP: S. Nardini Chairmen: S. Bellofiore S. Privitera C. Vancheri

Presentazione Organigramma...Pneumo rappresenta la prosecuzione di un percorso iniziato nel 2008 e che oggi si impernia su quattro elementi distintivi: interattività, condivisione, innovazione e appropriatezza. Questi quattro elementi, a nostro avviso, rappresentano, infatti, il cardine da cui scaturisce l efficacia di un serio Evento scientifico. Quest anno Pneumo compie otto anni: certamente di intenso lavoro da parte del Board scientifico per la continua ricerca di soluzioni innovative al fine di realizzare un programma scientifico sempre rispondente alle reali esigenze della Classe medica; ma otto anni anche di consensi sempre crescenti che gratificano lo sforzo sostenuto, confermando l Evento il Convegno di Medicina Respiratoria, appuntamento annuale da non perdere. Il programma scientifico di Pneumo sarà articolato in Workshops, Letture e Simposi sui temi di più frequente riscontro in Medicina respiratoria, in cui si darà particolare risalto alle novità diagnostico-terapeutiche e a quelle in itinere attraverso una disamina critica dei più recenti studi clinici, affrontando, pure, l aspetto organizzativo nel contesto del nostro Servizio Sanitario Nazionale. Ampio spazio, come ormai da tradizione, verrà dato alle Patologie polmonari interstiziali attraverso, soprattutto, un International Symposium on IPF che inaugurerà il Convegno. In linea con la convinzione che la moderna Medicina Respiratoria, se vuole realmente crescere e non fossilizzarsi su schemi ormai obsoleti, necessita di un serio ricambio generazionale, si darà ampio spazio ai giovani che, in diverse sessioni, avranno modo di confrontarsi con Esperti di chiara fama nazionale e internazionale. Presidenti Onorari: Luigi Allegra, Milano Carlo Grassi, Milano Presidente SIP/IRS: Francesco Blasi, Milano Presidente Centro Studi SIP: Stefano Nardini, Vittorio Veneto (TV) Chairmen: Salvatore Bellofiore, Catania Salvatore Privitera, Giarre (CT) Carlo Vancheri, Catania Consulente Scientifico: Roberto W. Dal Negro, Verona Board Scientifico: Filippo Andò, Messina Rosario Contiguglia, Messina Riccardo Giuliano, Catania Mario Polverino, Scafati (SA) Mario Schisano, Siracusa Emmanuele Tupputi, Barletta (BA) Pneumo, inoltre, si propone quale start up per un tavolo di confronto fra le varie Figure professionali che a vario titolo sono interessati alle problematiche legate all invecchiamento e soprattutto alle gestione domiciliare dei pazienti con Insufficienza respiratoria cronica. In quest ambito verranno discussi i ruoli, le competenze, le criticità oggettive e le soluzioni possibili per un programma efficiente di home care pneumologico. Segreteria Scientifica: Chiara Privitera, Giarre (CT) segreteriascientifica@pneumo.it Consulente Organizzativo: Carmelo Lo Giudice, Taormina (ME) Infine, il Premio Pneumo, alla sua sesta edizione, sarà un momento di estremo interesse scientifico/culturale in quanto verranno premiati illustri Personaggi nazionali e internazionali che si sono particolarmente distinti nell ambito della ricerca e nella clinica delle patologie inerenti l apparato respiratorio. Segreteria Organizzativa: SA.MA. Service & Congress SS 114 Km 9,550 Galati Marina 98134 Messina Tel/Fax: 090.6811318 info@samacongressi.it www.samacongressi.it I Chairmen del Congresso S. Bellofiore S. Privitera C. Vancheri Provider ECM: Centro Studi SIP Provider n 172 2 16-18 Novembre 16-18 Novembre 3

Programma Scientifico Mercoledì 16 Novembre Programma Scientifico Mercoledì 16 Novembre Corso di Aggiornamento International Symposium on Interstitial Lung Disease Moderatori: L. Richeldi - C. Vancheri Polmone critico e territorio: ruoli e competenze a confronto 15.00 Differential diagnosis of UIP pattern interstitial lung diseases L. Richeldi, S. Walsh Chairmen: R. Contiguglia - M. Schisano 15.45 Differential diagnosis of non-uip pattern interstitial lung diseases A. Wells, S. Walsh 09.30 LETTURA Il Polmone dell Anziano S. Forte 09.50 La richiesta di salute respiratoria G. Pozzi 10.10 L attività motoria nella 3 a età A. Privitera 10.30 Discussione interattiva Invecchiamento e Salute respiratoria Moderatori: A. Gallelli - M. La Porta La gestione domiciliare del paziente con Insufficienza Respiratoria Cronica Moderatori: G. Cabibbo - A. Pennisi 16.30 Clinical and pictorial review of sarcoidosis A. Wells, N. Sverzellati 17.15 Medical treatment of IPF: tips and tricks L. Richeldi, C. Vancheri 18.00 The 10 COPD commandments B. Celli WORKSHOP Novel insights in COPD Moderatore: G. U. Di Maria 18.30 Why and howpredicting COPD impact and mortality R. W. Dal Negro 20.30 Premio Pneumo 11.00 Aspetti fisiopatologici e clinici dell insufficienza respiratoria M. Schisano 11.20 LETTURA La presa in carico del paziente con IRC: proposta di un programma di Home Care Pneumologico P. Banfi 11.40 La fisioterapia respiratoria domiciliare V. Bellia 12.00 Il ruolo del Care Giver V. Cilmi 12.20 Discussione interattiva 12.40 GSK: L impegno in ambito respiratorio e la ricerca collaborativa C.C. Muzzio 13.00 Light lunch 4 16-18 Novembre 16-18 Novembre 5

Programma Scientifico Giovedì 17 Novembre Programma Scientifico Giovedì 17 Novembre SESSIONE PARALLELA INTERACTIVE CASE SERIES: Best or good practice? I Giovani e gli Esperti a confronto Incontro tra riconosciuti Opinion Leader e giovani Pneumologi in cui si cercheranno di chiarire le varie e possibili problematiche connesse a spunti di pratica clinica quotidiana. SALA ETNA 08.00-10.30 I diversi aspetti dell Insufficienza respiratoria Moderatori: M. Milanese - G. Passalacqua Esperti: G. Magazzù - S. Mirabella - M. Pistolesi - M. Polverino - Ipertensione polmonare post-embolica - C. Piccioli - Insufficienza respiratoria ipossiemica e successivamente anche ipercapnica in soggetto con Overlap Syndrome - C. Crimi - Insufficienza respiratoria acuta secondaria a grave infezione broncopolmonare in soggetto con severa obesità viscerale - R. Giuliano SALA JONIO 08.00-10.30 Le malattie interstiziali del polmone Moderatori: L. Richeldi - C. Vancheri Esperti: S. Palmucci - N. Sverzellati - S. Walsh - A. Wells - UIP Possible: Impossible to avoid biopsy? - E. Balestro - Fibrosing NSIP: so different from UIP? - S. Puglisi - UIP: not only IPF - S. Torrisi, V. Vindigni 10.30 LETTURA Introduce: C. Grassi La nuova geografia microbica patogena delle basse vie aeree: la scelta degli antibiotici e il rischio di resistenze F. Blasi WORKSHOP La Fisiopatologia e la Radiologia nelle gestione clinica delle pneumopatie Moderatore: F. De Benedetto 11.00 La valutazione dei parametri funzionali in Medicina Respiratoria M. Polverino 11.30 La Radiografia e la TAC del torace: quando l uso, quanto l abuso M. Pistolesi Discussant: N. Ciancio 12.00 LETTURA Introduce: M. Cazzola COPD double association therapy: which patients and when? J. Beier WORKING LUNCH WORKING LUNCH: 13.00-15.00 COPD: Thinking Outside the Lungs Moderatori: S. Bellofiore - R. W. Dal Negro 13.00 Co-morbidities of COPD: Chance or Fate B. Celli 14.00 The lungs and the kidneys in COPD: More than meets the eyes F. Polverino Discussant: Matteo Schisano SIMPOSIO Rinite e asma: quale strategia da adottare Moderatori: G. Caramori - S. Centanni 15.00 Asma e rinite: biomarkers diagnostici e prognostici F. Ricciardolo 15.30 Il trattamento dell Asma: c è spazio per i nuovi anticolinergici? P. Paggiaro 16.00 L Asma grave: criteri preventivi e terapeutici N. Crimi 16.30 La Termoplastica bronchiale nell Asma: il suo uso appropriato C. Mereu Discussant: E. Gammeri WORKSHOP Ruoli e competenze nell ostruzione delle vie aeree centrali Moderatore: G. Girbino - A. Terminella 17.00 La fisiopatologia respiratoria A. Corsico 17.30 La pneumologia interventistica S. Gasparini 18.00 La chirurgia toracica E. Rendina 18.30 LETTURA Introduce: C. D Elia Nuove evidenze sul ruolo della doppia broncodilatazione nella terapia della BPCO G. Pelaia 20.30 Cena Sociale 6 16-18 Novembre 16-18 Novembre 7

Programma Scientifico Venerdì 18 Novembre Faculty PRESENTE E FUTURO A CONFRONTO: Best or good practice? Riconosciuti Opinion Leader porteranno il loro contributo su patologie di particolare interesse pneumologico in un pratico confronto con i giovani e...i meno giovani. Presiede: C. Grassi Moderatori: F. Andò - P. Visaggi Luigi Allegra - Milano Filippo Andò - Messina Elisabetta Balestro - Padova Jutta Beier - Wiesbaden - D Paolo Banfi - Milano Manlio Milanese - Genova Saverio Mirabella - Catania Carmelo Caio Muzzio - Catania Stefano Nardini - Vittorio Veneto (TV) Pierluigi Paggiaro - Pisa 08.30 Le patologie respiratorie fumo-correlate: i presidi preventivi e terapeutici disponibili S. Nardini Vincenza Bellia - Catania Salvatore Bellofiore - Catania Francesco Blasi - Milano Stefano Palmucci - Catania Giovanni Passalacqua - Messina Girolamo Pelaia - Catanzaro 09.00 Patologie ostruttuve a confronto: cosa li unisce, cosa li divide C. Sanguinetti Gaetano Cabibbo - Modica, RG Raffaele Campisi - Catania Alfio Pennisi - Catania Caterina Piccioli - Firenze Discussant: R. Campisi Gaetano Caramori - Ferrara Stefano Carlone - Roma Massimo Pistolesi - Firenze Francesca Polverino - Boston - USA Moderatori: Mario Schisano - G. Sevieri 09.45 Infezioni e bronchiectasie: un binomio subdolo e frequente G. Magazzù 10.15 Il Versamento Pleurico: malattia o espressione di malattia? S. Carlone Discussant: P. Ruggeri SIMPOSIO La gestione territoriale delle patologie respiratorie a forte impatto sociale Presiede: L. Allegra Moderatori: R. Contiguglia - A. Sanna Mario Cazzola - Roma Bartolome Celli - Boston - USA Stefano Centanni - Milano Nicola Ciancio - Catania Vincenzo Cilmi - Catania Rosario Contiguglia - Messina Angelo Corsico - Pavia Claudia Crimi - Catania Nunzio Crimi - Catania Roberto W. Dal Negro - Verona Fernando De Benedetto - Chieti Calogero D Elia - Palermo Mario Polverino - Scafati (SA) Giuseppe Pozzi - Roma Antonio Privitera - Giarre, CT Salvatore Privitera - Giarre (CT) Silvia Puglisi - Catania Erino Rendina - Roma Fabio Ricciardolo - Torino Luca Richeldi - Southampton - UK Paolo Ruggeri - Messina Antonio Sanna - Pistoia Claudio M. Sanguinetti - Roma Mario Schisano - Siracusa 11.00 Apnea ostruttiva del sonno e comorbidità S. Bellofiore Giuseppe U. Di Maria - Catania Silvia Forte - Roma Matteo Schisano - Siracusa Gianfranco Sevieri - Viareggio 11.30 BPCO: dalle linee guida alla real life, cosa c è di mezzo? S. Privitera Andrea Gallelli - Catanzaro Enrico Gammeri - Messina Nicola Sverzellati - Parma Alberto Terminella - Catania 12.00 La gestione dell Insufficienza respiratoria cronica al domicilio del paziente: modelli organizzativi appropriati E. Tupputi Stefano Gasparini - Ancona Giuseppe Girbino - Messina Riccardo Giuliano - Catania Sebastiano Torrisi - Catania Emmanuele Tupputi - Barletta Carlo Vancheri - Catania Discussant: C. Magazzù Carlo Grassi - Milano Mario La Porta - Leonforte, EN Virginia Vindigni - Catania Pietro Visaggi - Bari 12.30 La parola ai Maestri: Le conclusioni dei Presidenti onorari L. Allegra e C. Grassi Carla Magazzù - Messina Giuseppe Magazzù - Messina Carlo Mereu - Genova Simon Walsh - London - UK Athol Wells - London - UK 8 16-18 Novembre 16-18 Novembre 9

Informazioni Generali Informazioni Generali Educazione Continua in Medicina: L evento è inserito nel programma di Educazione Continua in Medicina del Ministero della Salute per n. 250 medici specialisti in: Malattie dell apparato respiratorio, Medicina Interna, Allergologia ed immunologia clinica, Otorinolaringoiatria, Pediatria, Geriatria, Cardiologia, Oncologia e Medici di Medicina Generale. All evento sono stati assegnati n. 11 Crediti Formativi. L assegnazione dei crediti formativi è subordinata all effettiva partecipazione all intero programma formativo (n. 3 giornate), alla verifica dell apprendimento e al rilevamento delle presenze. Sede del Congresso: Hotel Villa Diodoro Via Bagnoli Croci, 75 98039 Taormina (ME) Tel: 0942.23312 Iscrizione: L iscrizione al Congresso comprende l ammissione alle sessioni scientifiche, accesso alle aree espositive, cartella congressuale, cocktail di benvenuto del 17/11 (Hotel Villa Diodoro), colazioni di lavoro del 17/11 e 18/11, coffee break (disponibile presso l area espositiva dalle ore 10:00-12:00 e dalle ore 16:00-18:00), attestato di partecipazione e crediti ECM. Hall PIANO 0 Attestato di Partecipazione: L attestato di partecipazione verrà consegnato al termine dei lavori presso la Segreteria. Area Espositiva Coffee Station Sala Ristorante PIANO -1 Attestato ECM: L attestato ECM verrà spedito all indirizzo di posta elettronica indicato sul modulo dopo aver effettuato le dovute verifiche. Lingua ufficiale: Italiano Nelle sessioni in cui i Relatori parleranno in lingua Inglese, per chi lo richiede è previsto un servizio di traduzione simultanea. Sessioni Parallele: Il programma scientifico è articolato in sessioni plenarie, sui principali argomenti di medicina respiratoria, ed in sessioni parallele, che svilupperanno argomenti di grande interesse clinico, con un format particolarmente interattivo e con un numero limitato di partecipanti. Auditorium Diodoro Segreteria PIANO -2 Sala Etna Sala Jonio Working Lunch PIANO -3 Al fini dell assegnazione dei partecipanti alle suddette sessioni parallele, è indispensabile che questi indichino entro il 20 ottobre, all indirizzo info@samacongressi.it, il percorso formativo (IONIO o ETNA) a cui vorranno prendere parte. L assegnazione sarà fatta, ad insindacabile giudizio del Comitato Scientifico, tenendo conto della preferenza espressa e compatibilmente alla possibilità di partecipazione al gruppo. Potrebbe verificarsi, pertanto, che un partecipante sia assegnato al percorso per cui non aveva segnalato la preferenza. Come raggiungere la sede Congressuale: Dall aeroporto di Catania (55 km) prendere l autostrada A18 Catania-Messina, uscita Taormina e seguire la segnaletica Taormina Centro. Proseguire per circa 3 km fino a raggiungere Porta Messina, girare a destra sulla Via Circonvallazione fino a raggiungere Porta Catania. Quindi proseguire per Via Roma e poi per Via Bagnoli Croci. L albergo si trova sul lato destro della strada subito dopo i giardini della Villa Comunale. Assicurazione: La Segreteria Organizzativa declina ogni responsabilità per eventuali incidenti causati per negligenza o colpa diretta del partecipante che possono verificarsi durante il Congresso, sia in sede congressuale, sia durante gli spostamenti per raggiungere quest ultima o le sedi delle eventuali cene. La stazione ferroviaria Giardini Naxos è distante solo 3 km; l Autostrada A18 Catania- Messina è a 5 km di distanza; l aeroporto Catania Fontanarossa a 55 km e il Porto di Messina a 40 km. 10 16-18 Novembre 16-18 Novembre 11

www.pneumo.it Segreteria Organizzativa: SA.MA. Service & Congress SS 114 Km 9,550 Galati Marina 98134 Messina Tel/Fax: 090.6811318 segreteria@samacongressi.it www.samacongressi.it