Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Documenti analoghi
CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AD ALTO RISCIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AD ALTO RISCHIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

DRG, STRUMENTI PER LA CODIFICA DELLE SDO E AGGIORNAMENTI SULLE DIRETTIVE NAZIONALI E AGGIORNAMENTI IN TEMA DI APPROPRIATEZZA

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE PAOLA TANZI. Nata il 27/11/58 a Frosinone,ed ivi residente in Via Lecce 6

"Mano fredda" approccio multidisciplinare nel trattamento della sclerodermia. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

NEUROPSICHIATRIA PER IL PEDIATRA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

LA VALUTAZIONE DELLE CAPACITÀ GENITORIALI. STRUMENTI E CRITERI DI VALUTAZIONE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AGGIORNAMENTO SUL PAZIENTE AFFETTO DA SCLEROSI MULTIPLA. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Il Dott. Enrico Quadruccio ha conseguito:

GESTIONE E ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL PAZIENTE CHIRURGICO

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

CORSO PER ADDETTI ANTINCENDIO AD ALTO RISCIO. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CURRICULUM VITAE. Dott. Giuseppe Santucci nato a Napoli il 13/07/62 residente in Via Zigarelli 12/B Avellino. dott.

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E

Dott. Francesco, Letterio, De Luca

PRINCIPI GENERALI DELLA ULTRASONOGRAFIA ECOFAST E PROTOCOLLO RUSH. ECOGRAFIA INTERNISTICA ADDOME. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

MASSIMILIANO CHIARINI

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

Pistone Antonietta Curriculum vitae

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI (Art.46 D.P.R. 28 dicembre 2000, n.445)


PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE TITOLO DEL CORSO

GUERRA STEFANIA VIA VENEZIA

F O R M A T O E U R O P E O

L ATTIVITA' SARA COSI ORGANIZZATA: SESSIONE PRATICA DI N.4 ORE PER INCONTRO: PRAT IC A P RESSO LA SA LA

Specialista in Ortopedia

F O R M A T O E U R O P E O

UTILIZZO DI UN FOGLIO DI CALCOLO PER LA GESTIONE DEI DATI AZIENDALI - LIVELLO AVANZATO

CURRICULUM VITAE EUROPEO. INFORMAZIONI PERSONALI Isabella Marzullo Via Lo Vecchio, Catania Telefono

CHIASSERINI MARIAROSA N.7, VIA A. POLIZIANO, 52037, SANSEPOLCRO, AR.

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Dott. Aronica Germano Curriculum Vitae. Dott. Aronica Germano. Curriculum Vitae

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania

BIFULCO FRANCO. Dai 1999 al 31,12.200S AUSL Viterbo, Via Enrico Fermi Viterbo VT Presidio ospedaliero di Tarquinia Direttore sanitario

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

D.R. n del 29 dicembre 2015, - avviso pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 5-4a Serie Speciale - Concorsi ed Esami - del 19 gennaio 2016

Regione Puglia AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA CONSORZIALE POLICLINICO DI BARI DIREZIONE SANITARIA

Curriculum Vitae. Informazioni Personali. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative. Altri titoli di Studio e Professionali

F O R M A T O E U R O P E O

Dal 1 ottobre 2014: Dirigente Medico dell'u.o. di Malattie Infettive e Tropicali dell'azienda Ospedale S.Anna Como.

DR. SSA ALBA DI LEONE CURRICULUM VITAE. Dr.ssa Alba Di Leone.

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

C U R R I C U L U M V I T A E

Il consegue la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'università degli Studi di Bologna

(come indicato nel curriculum allegato alla domanda di partecipazione all incarico)

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI ISTRUZIONE E FORMAZIONE. OBERT MARA Nome . Date 2011

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

Dirigente ASL II fascia - UOC pediatria ed Assistenza Neonatale

PAOLA BARZANTI - DAL 1/10/2015 AD OGGI AUSL DELLA ROMAGNA

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Prof. MARCO MONETTI. Medico di Pronto Soccorso Ospedaliero Pediatrico presso l Ospedale Regina Elena di Milano:dal 1/7/79 al 31/10/81

DIRIGENTE MEDICO I LIVELLO. Titoli di Studio LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA il 20\3\1982 con punti 110\110 e lode

PROGETTO FORMATIVO AZIENDALE ASL BR PNEUMO-ALLERGOLOGIA PEDIATRICA 10 novembre 2012

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL DR. CARLO FINELLI

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. SPEDALE ROSALBA Data di nascita 08/12/1971. Dirigente ASL I fascia - UNITA OPERATIVA MEDICINA TRASFUSIONALE

PIZZANO GAETANO CV EUROPEO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

CURRICULUM VITAE di Enrica Freggiaro

Specialista in Ortopedia e Traumatologia

MONITORAGGIO DEL BENESSERE MATERNO - FETALE. Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CURRICULUM VITAE. Torino,17/11/2016

Azienda Ospedaliera Ospedale Papa Giovanni XXIII piazza OMS, Bergamo

Telefono Fax Cellulare Sesso Femmina Data di Nascita 01/06/1954 Nazionalità


CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze

Dal 1 marzo 2015 a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome FIORILLO CESARE ESPERIENZA LAVORATIVA

ESPERIENZA LAVORATIVA Dal 21 Ottobre 2013 rientro all ASP di Siracusa con contratto a tempo indeterminato

1985 Diploma di Infermiere Professionale Scuola per Infermieri Professionali di Alba

CURRICULUM VITAE Dr.ssa Rita Petricca

AUSL 6 Palermo. in relazione a quanto previsto dal comma 1 dell art.21 della Legge 18 giugno 2009 n. 69 INFORMAZIONI PERSONALI

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

Direttore U.O.C. Neonatologia-Terapia Intensiva Neonatale Laurea in Medicina e Chirurgia Specialità in Pediatria

Responsabile - SERVIZIO SORVEGLIANZA SANITARIA

C U R R I C U L U M VITA E

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R

Educazione Continua in Medicina (E.C.M.)

6) Pubblicazioni: CURRICULUM PROFESSIONALE. 1) dati ed informazioni personali

Transcript:

Direzione Sanitaria Ufficio Formazione Dirigente: Dott. Paolo Moscara Programma del Corso ECM: R2682.7 MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI. D.Lgs 8/08 San Cesario Ore Corso ai fini ECM 9.05 9 Cred. ECM 0,9 Giorno da ore a 4/2/206 8.30 3 Destinatari n. TUTTE LE PROFESSIONI ECM; 30 2 6/2/206 4 9.45 Obiettivi formativi ECM e acquisizioni di competenze 27 Sicurezza negli ambienti e nei luoghi di lavoro e/o patologie correlate Obiett Specifici A) tecnico-prof. Corso rivolto a tutto il Personale di comparto della ASL di Lecce, per acquisire conoscenze di Base in materia di Sicurezza sul Lavoro e competenze tecniche e specfiche sulla Movimentazione Manuale Carichi. B) di processo Corso finalizzato allo sviluppo delle competenze e delle conoscenze nelle attivita quotidiane delle U.O. Interessate alla MMC. Delineare le procedure corrette a ridurre il rischi da MMC C) di sistema Informare sulle soluzioni disponibili e sui vantaggi di una corretta movimentazione dei carichi.. UU.OO. che organizzano Medico Competente; Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale. Ev. Sponsor del Corso: 2 3 Responsabili Scientifici Dott.ssa SANTACROCE SANDRA GIOVANNA; Dott. MURATORE MASSIMO; Sig. FRUSCI FRANCESCO; Referente Uff. Formazione per questo Corso: Inferm. MELE ANGELA 083225684 Elaborazione: pdidattico.ls - 07/03/203-2.44.

Anno 206 N. Giorno corso ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Programma Corso ECM R2682.7 R2682.: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE, FORMAZIONE SPECIFICA E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI. D.Lgs 8/08 8:30 9:00 '+Presentazione Obiettivi e Contenuti del Corso Dr.ssa Sandra Santacroce/Dr. Massimo Muratore/T.d.P. Francesco Frusci N.Doc presenti: 0.30 0.30 0.30 9:0 0:30 '+Relazione Antonio Leo/Dr. Michele Tartaglia/Dr. Marcello Mazzotta/Dr.Maurizio Mannarini.30.30 0:30 0:45 -Pausa 0.5 0.0 0:45 2:45 '+Relazione Dr. Massimo Muratore/Dr.ssa Rosanna Muia/Dr.Giovanni Pellegrino/Dr. Carlo Russo/Dr. Vincenzo Grasso 4.0 2:45 3:00 '>Confronto/dibattito tra pubblico ed Esperto/i Dr. Massimo Muratore/Dr.ssa Rosanna Muia/Dr.Giovanni Pellegrino/Dr. Carlo Russo/Dr. Vincenzo Grasso 0.5 0.5 4.5 2 4:30 5:30 '+Relazione.0.0.0 2 5:30 6:30 '+Relazione Concetti di rischio, danno, prevenzione e protezione..0.0 ecm T.ecm 2 6:30 6:40 -Pausa 0.0 0.0 ecm T.ecm 2 6:40 7:30 '+Relazione Organizzazione della Prevenzione Aziendale. Diritti, Doveri e sanzioni per i vari soggetti Aziendali. Organi di Vigilanza, controllo e assistenza 0.50 0.50 2.50 ecm T.ecm Stampato da: pdidattico.ls 26/0/206 PAG.

Anno 206 N. Giorno corso ASL LECCE - UFFICIO FORMAZIONE - Provider Reg. Puglia n. 2 Programma Corso ECM 2 7:30 8:0 '+Relazione R2682.: CORSO DI FORMAZIONE GENERALE, FORMAZIONE SPECIFICA E ADDESTRAMENTO SULLA MOVIMENTAZIONE MANUALE PAZIENTI. D.Lgs 8/08 N.Doc presenti: 0.40 0.40 3.30 2 8:0 8:30 '+Dimostrazione tecnica del Docente senza esecuzione diretta da parte dei 2 8:30 9:30 >Esecuzione diretta da parte di tutti i partecipanti di attività pratiche o tecniche 2 9:30 9:45 -Prova Finale: Scritta 0.20 0.20 3.50.0.0 4.50 0.5 0.0 4.50 Stampato da: pdidattico.ls 26/0/206 PAG. 2

Curricula interni del corso ECM :R2682.7 Dott.ssa SANTACROCE SANDRA GIOVANNA Medici - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; 898 Dott.ssa Santacroce Sandra Giovanna, Laureata in Medina e Chirurgia Università di Bari, Specializzata in Igiene e Organizzazione dei Servizi Ospedalieri Università di Modena.Corso di Per fez. in Dietologia e Dietoterapia. Il Corso RSPP -modulo B/C. Master in Management Sanitario II Livello anno 20-202.Nel 995 incarico PRUO Policlinico Modena. Nel 998 borsista DS Polic. Modena. Nel 999 borsista presso la DS del P. O.di Carpi-ASL di Modena. Nel 2000 borsista La tenuta e l aggiornamento del Registro Mesoteliomi presso la Medicina del Lavoro- ASL di R E. Dal 2000 al 2006 Dirigente Medico di I livello, disciplina Igiene e Organizzazione dei servizi Ospedalieri, presso il distretto di C. Monti ASL di RE Nell anno 2005 ha collaborato con la D G Sanità e Politiche Sociali della Regione Emilia Romagna nell ambito dell indagine e della stesura di PASSI progressi delle aziende sanitarie in Italia Emilia Romagna. Dal 0/05/2006 ad oggi Dirigente Medico di I Livello presso il Servizio di Prevenzione e Protezione Aziendale- ASL di Lecce. In data 06 agosto 2009 è stato conferito l incarico di U.O.S Formazione e Informazione del personale sui rischi in sanità- SPPA. E stato responsabile della formazione del personale sui rischi presenti in sanità e ha svolto attività di docenza nei corsi di Formazione degli RLS, Manipolazione in sicurezza dei farmaci antiblastici, Prevenzione del rischio biologico in sanità, Formazione degli addetti antincendio a rischio elevato ed altri. Dott. MURATORE MASSIMO Medici - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; 920 Dr.Massimo Muratore Dir. Resp. Uff. del Med. Competente ASL LECCE laureato in Med. e Chir. Spec. in Med. Prev. dei lavoratori e Psicotecnica;Spec. in Sicurezza Sociale e Organizzazione Sanitaria;Medico Autorizzato per la Radioprot. Min.Lav.Abilitato all attività di Resp. del Serv. di Prev. e Prot. per tutti i Macrosettori;Coautore Linee Guida:Sorv. Sanit. in ambito Ospedaliero Assess. alle politiche della Salute Reg. Puglia;Coautore del Regolamento del Comitato Unico di Garanzia ASLLE; Ha partecipato alla stesura del Sistema Gestione e Sicur. Lav. ASLLE;Autore di Pubblicaz. Scient.; Direttore e docente in corsi ECM.;Collabora con Università per l attività didattica e scientifica Cattedra di Igiene Industriale,Dipart. Med. Interna e Pubblica,Facoltà di Med. e Chir. UNIBA Cattedra di Diritto del lavoro Facoltà di Giurisprudenza UniSalento. In precedenza: Dir. Resp. del Serv. di Med. Prev. dei Lavoratori Dipendenti ASLLe;Resp. del Serv. di Prev. e Prot. ASLLE;Inc. di didattica integrativa Scuola di Spec. Medicina del Lavoro Facoltà Medicina e Chirurgia UNIBA;Coadiutore sanitario X livello ASL Lecce SISP Settore Medicina del Lavoro;Coadiutore Sanitario X livello AslLe/3 SISP;Assistente Medico X livello AslLe/3 SISP;Coordinatore territoriale Servizi Sanitari Aziendali ENELProduzione.Responsabile Servizio Sanitario Aziendale Centrale Termoelettrica ENEL BR/Nord e BR/Sud Cerano; Specialista Ambulatoriale interno branca Medicina del Lavoro;Docente incaricato presso il Centro formazione permanente CEFPAS Regione Sicilia Caltanissetta per l'aggiornamento del personale sanitario. Dott.ssa MUIA ROSANNA Medici - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; 629 Dott.ssa Muia Rosanna, laureata in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Pisa 28/0/983, specializzata in Medicina del Lavoro Università degli Studi di Napoli 989. Medico di Guardia Medica AUSL LE/ 984-989, Medico nella Medicina di Base AUSL/ LE/ 990-995. Specialista a tempo indeterminato in Medicina del lavoro: INAIL di Lecce 04/0/993-2007, ASLLE 996 a tutt oggi. Componente della Commissione Medica per le istanze di sordomutismo 2/8/94-30/06/2006. Componente della 3 Commissione Medica per l invalidità civile D.S.S. Lecce: 0/0/2006-5/0/2009 e della I Commissione Medica per l invalidità civile D.S.S. di Lecce 5/0/2009 a tutt oggi. Pubblicazione interna I Principali rischi lavorativi degli Operatori Sanitari 200, Corsi di formazione e Informazione per il Personale dipendente 998, Incidenti a rischio biologico Atti del Congresso di Medicina del lavoro 2003, Donna Maternità e Lavoro nella Sanità 2006, pubblicazione interna Sorveglianza sanitaria in corso di esposizione a campi elettromagnetici e radiazioni ottiche artificiali. Dicembre 202. Attività di Docenza-Corso di Aggiornamento obbligatorio Radiazioni Ionizzanti e non Ionizzanti per il Personale esposto 998, Corso di Aggiornamento obbligatorio di I Livello per Tecnici di Laboratorio Medico AUSL Le/ Sicurezza e Rischio in Laboratorio e S.I.T. 2000. Corso di Aggiornamento obbligatorio Pronto Soccorso Aziendale 29/06/2005.Numerose partecipazioni a Congressi e Corsi multidisciplinari. ECM come da normativa.

Curricula interni del corso ECM :R2682.7 Dott. PELLEGRINO GIOVANNI Medici - Medicina del lavoro e sicurezza degli ambienti di lavoro; 698 Dr. Pellegrino Giovanni nato a Zollino il 3/03/959 dove risiede. Laurea in Medicina e Chirurgia Università degli studi di Bari il 22/0/85. Specializzazione in Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica Università degli Studi di Bari 2/02/98. Studente interno Clinica Pediatrica di Bari dal 984 al 986.-Sottotenente Medico presso 48 Btg. Fanteria Ferrara Bari dal Gennaio 986 al Gennaio 987. Dirigente Medico CSM Calimera dal 99 al 999 e Dirigente Medico Ufficio del Medico Competente dal 999 a tutt oggi. Ha svolto attività di Guardia Medica dal 987 al 989, di Medicina Scolastica ASL di Casarano dal 989 al Gennaio 99, e di Pronto Soccorso Estivo. Consulente Tecnico d Ufficio presso Tribunale del Lavoro Lecce dal 987 a tutt oggi. Componente delle Commissioni Mediche per l accertamento dell Invalidità Civile dal 999 a tutt oggi. Partecipazione al Corso teorico-pratico di formazione per formatori di operatori esposti al rischio connesso alla manipolazione di chemioterapici antiblastici Policlinico di Bari (200). Pubblicazioni: Incidenti a rischio biologico Atti del Congresso di Medicina del Lavoro (2003). Attività di Docenza: Corso di formazione per il personale addetto ai reparti di malattie infettive e AIDS Galatina (2006, 2007, 2008, 2009). ECM come da normativa Dott. GRASSO VINCENZO Medici - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; 464 Dott. Grasso Vincenzo, laureato in Medicina e Chirurgia nel 979 presso l'università "La Sapienza" di Roma, specialista in Igiene e Medicina Preventiva, perfezionamento in Metodologia Epidemiologica, già direttore della U.O.S. di Igiene ambientale ed edilizia, dal 2009 Medico Competente per gli ospedali di Gallipoli e Scorrano e delle strutture territoriali dei DSS di Maglie e Gallipoli. Docente presso la Scuola Infermieri di Maglie negli anni 99, 992, 993 e presso la Scuola Infermieri di Casarano nel 997 per gli insegnamenti di Igiene, Epidemiologia e Profilassi, Malattie Infettive. Dott. RUSSO CARLO Medici - Igiene, epidemiologia e sanità pubblica; 568 Dott. Russo CArlo, Laurea in Medicina e Chirurgia il 20/06/979. Specializzazioni: Allergologia Clinica Medicina Preventiva dei Lavoratori e Psicotecnica. Esperienze Professionali: Dal 0/09/98 al 3/08/982 Assistente di Ruolo in Cardiologia P.O. Casarano; Dal 0/09/982 al 3/03/99 Assistente di Ruolo in Immunoematologia e Trasfusionale Casarano; Dal 0/04/99 al 27/06/998 Aiuto di Ruolo in Immunoematologia e Trasfusionale Casarano; Dal 995 Titolare del Modulo Operativo di Allergologia; Dal 28/06/998 al 3/2/2006 Dirigente Medico di Livello presso il Servizio Protezione Rischi AUSL LE/2 Maglie; Dal 28/06/998 al 3/2/2006 Medico Competente, per quanto previsto dal D.Lgs 626/94, AUSL LE/2 Maglie; Dal 0/0/2007 a tutt oggi Medico Competente, per quanto previsto dal D.Lgs 626/94 - ASL LECCE; Dal 998 al 2003 Componente in qualità di Medico del Lavoro della Commissione per I'Accertamento Invalidità Civile DSS di Ugento; Dal 998 al 2006 Componente in qualità di Medico del Lavoro della Commissione per I'Accertamento. Invalidità Civile DSS di Casarano;Medico Autorizzato per la Radioprotezione dal 200.

Curricula interni del corso ECM :R2682.7 Dott. LEO ANTONIO 492 Dott. LEO ANTONIO, 26/07/975 LAUREA IN MEDICINA E CHIRURGIA PRESSO UNIVERSITÀ STUDI BOLOGNA; -/07/978 Diploma specializzazione in Ortopedia e traumatologia presso università studi Pisa; -Dal 26/03/ 2006 Dirigente 2 livello Unità operativa complessa ortopedia copertino (lecce) ASL Lecce; -Dai //977 al 23/06 /2006 -Assistente a tempo pieno U.O. ortopedia Nardò (Lecce); dal 0/8/982 al 3/05/200 Aiuto divisione ortopedia Nardò; dal 0/06/200al 3/0/2003 Primario f.f. U.O.C. ortopedia Nardò Dott. MAZZOTTA MARCELLO 2538 Diploma di Perito Agrario nel 987/88 presso l Istituto Tecnico Agrario Statale Giovanni Presta di Lecce con voto 54/60. Laureato in Medicina e Chirurgia all'università di Bari il 28/09/95 con voti 0/0. Abilitato all'esercizio della Professione nel 996 con voti 05/0, ed iscritto all'ordine dei Medici della Provincia di Lecce in data 20/06/96. Servizio Militare come Ufficiale Medico di complemento dal 0/02/97 al 3/03/98. Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia c/o la I Clinica Ortopedica dell Università degli Studi di Bari in data 09//0 con voti 50/50 e lode. Edito a stampa n 4 pubblicazioni. Nel 2002 Dirigente Medico Ortopedia e Traumatologia c/o Azienda Ospedaliera S.Croce e Carle di Cuneo e poi c/o l U.L.S.S. 0 Veneto Orientale Ospedale di Portogruaro (VE) e dal 2008 c/o la ASL Lecce e precisamente presso l Ospedale San Giuseppe di Copertino (LE) dove tuttora presta servizio come Dirigente Medico di Ortopedia e Traumatologia. Dott. MANNARINI MAURIZIO 2656 Dr. Mannarini Maurizio laurea in medicina e chirurgia specializzato in ortopedia e traumatologia. laurea in Medicina e Chirurgia presso l Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, nel 985. Nello stesso anno accede alla Scuola di Specializzazione in Ortopedia e Traumatologia, conseguendo il Diploma nel 990. Lavora, in qualità di dirigente medico in Ortopedia e Traumatologia presso l Ospedale CTO Andrea Alesini di Roma (992 997), presso gli Ospedali Riuniti di Asti (998-200), presso l Ospedale Card. G. Panico di Tricase (LE) (200 2005), presso l Ospedale V. Fazzi di Lecce (2005 2007) e l Ospedale S. Caterina Novella di Galatina (LE) (2007 205). E autore e co-autore di pubblicazioni scientifiche e ha partecipato in qualità di relatore a congressi nazionali ed internazionali. Ha collaborato alla traduzione da lingua straniera di numerosi testi monografici pertinenti la disciplina ortopedica.

Curricula interni del corso ECM :R2682.7 Sig. FRUSCI FRANCESCO Tecnici della prevenzione nell'ambiente e nei luoghi di lavoro; 24 Dipl. Mat.tà Per.Ind.Chim.Ind.le ITIS Majorana BR 986-Iscr. Albo Prof.le Coll.Per.Ind.li 987 n. 57-Abil.ne Insegnante Tecnico/Pratico Istituti Istruzione Secondaria di II D.M. 2/03/90 Regione Puglia/Basilicata classe XXIII C Laboratorio di Chimica e Chimica Industriale-Partecipazione esami Maturità Tecnica Industriale a.s. 99/92, Commissario esterno per Impianti Chimici, Disegno ed Automazione c/o la LI commissione ITIS Angelo Angeli MI-Corso teorico/pratico formazione con v.a. Regione Puglia, ISPESL Univ. Bari Formatori di Operatori esposti al rischio connesso alla manipolazione di chemioterapici antiblastici 200- Attestato frequenza con v.a. Aggiornamento Professionale per i Tecnici della Prevenzione nell Amb. e nei Luoghi di Lav. D.M. 4/0/97, n. 58 equipollenza 2002-Attestato di frequenza con v.a. MODULO B ATECO 7 e MODULO C per Resp.le/Addetto Servizio di Prevenz. e Protez. D.Lgs 95/03 e Acc. Stato-Regioni 4/02/06-Dal 996 al 998 Op.re Prof.le Collab.re/Personale di Vig.za ed Isp.ne c/o U.O. di Ig. Pub. ASL Città di Milano-Dal 998 al 999 Op.re Prof.le Collab.re/Pers. di Vig.za ed Isp.ne c/o la Sez. Aria Lab. di Chim. Amb. del PMIP ASL Città di Milano-Dal 05/99 a tutt oggi in qualità di Op.re Prof.le Tec. Prev. Amb. e Luoghi di Lav. c/o il SPPA della ASL LE-Corso di form.ne per addetto antincendio liv. Elev. presso il Com. Prov.le VV.F. Lecce con v.a. 20-Dal 200 docente per materie tecnico/pratiche a corsi di formazione Dirigenti e Preposti, personale di Mal.ie Inf.ve, RLS, addetti prep.ne chemiot.ci, antincendio-rspp ASL LE dal 03/04/205 ad oggi. Dott. DE GIORGI ANTONIO Biologi - Igiene degli alimenti e della nutrizione; (N. AG) 89 Dott. De Giorgi Antonio - Diploma di Laurea in Scienze Biologiche conseguito nel 99 c/o l Università degli Studi di Lecce; Diploma di Specializzazione in Statistica Sanitaria conseguito nel 995 c/o la Scuola di Specializzazione in Statistica Sanitaria dell Università degli Studi La Sapienza di Roma. Dirigente Biologo presso lo SPeSAL Area Nord, ASL Lecce. principali attività professionali: Epidemiologia; agenti fisici, chimici e biologici decreto 8/08; referente Regione Puglia per il progetto Radon con nota dell Assessore alle Politiche della Salute del 2/0/08 n. 24/787/, autorizzato con Determina Dirigenziale n. 246 del 3/07/200, Regione Puglia, a funzioni di vigilanza in materia di REACH e della normativa di classificazione etichettatura ed imballaggio di preparati pericolosi nell ambito dei vincoli territoriali di competenza, referente Regolamento REACH CLP per la ASL Lecce. aree di particolari conoscenze e competenze professionali nella didattica: le stesse delle attività professionali. Dott. TARTAGLIA MICHELE 253 Laureato in Medicina e Chirurgia Università di Bologna nel 986;Dal 985 al 200, Dal 0.0.990 al 3/06.990 ha espletato incarico come assistente medico presso Uff.Ighiene Pubb.ASL Poggiardo. (LE); Dal 8.05.992 al 7.0.993 ha svolto incarico presso la Divisione di Malattie infettive ospedale Galatina. Nel settembre 992 ha frequentato il Corso di formazione in ultrasonologia organizzato dalla SIUMB a Riccione; Il 8.0.993 è stato assunto, prima come assistente medico e poi come Dirigente di liv. nell'u.o. Malattie Infettive Galatina. dal8/0/993 a tutt'oggi Dirigente medicou.o di Ortopedia e Traumatologia ospedale Nardo senza soluzioni di continuo;ha frequentato Corsi in ecografia; Dal 994 è responsabile amb. Ecografia muscolo-tendinea Osp. Nardo; Dal 2003 è istruttore di BLS-D IRC ASL LECCE. Responsabile amb.di Teraoia con onde d'urto osp.nardo.