LA CURA DEL PAZIENTE BORDERLINE UTILIZZATORE DI SOSTANZE: DBT e modelli evidence based, Buone Pratiche, Organizzazioni e Storie di servizi

Documenti analoghi
IL RUOLO DELLA TERAPIA COGNITIVO COMPORTAMENTALE NELLA CURA DI PAZIENTI CON DISTURBI DA ADDICTION PROGRAMMA PRELIMINARE

IL SISTEMA DI CURA DELLE DIPENDENZE: QUALE FUTURO?

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI

LA FATICA DI DIVENTARE GRANDI: VULNERABILITÀ, VUOTO, DIPENDENZE PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Kaire TRENTO SETTEMBRE

IL FENOMENO DELLE DIPENDENZE IN SARDEGNA. tra crisi e bisogni come i Ser.D si ripensano PROGRAMMA PRELIMINARE. Sala Convegni Mistral 2 Hotel Oristano

I GIOVANI E LE SOSTANZE PSICOATTIVE Dal policonsumo alla dipendenza. Hotel Londra Firenze PROGRAMMA PRELIMINARE MAGGIO

FOCUS SUI TRATTAMENTI DELL ALCODIPENDENZA CONVEGNO REGIONALE. Varese 7 ottobre programma preliminare

COMPLESSITÀ E NUOVE FRONTIERE NELLE DIPENDENZE PROGRAMMA PRELIMINARE. Sala Convegni Starhotels Cristallo Palace Bergamo GIUGNO

LA PERSONA CON PROBLEMATICHE DI ABUSO O DIPENDENZA

CONSUMI, ADOLESCENZA E NUOVE CULTURE GIOVANILI: DAL RICONOSCIMENTO PRECOCE DEI SINTOMI ALL INTERVENTO DI CURA INTEGRATO PROGRAMMA PRELIMINARE

MISSION. Esperti Vincenzo Caretti Maurizio Fea Presidenti Comitati Scientifici delle Federazioni Regionali

CONVEGNO MONOTEMATICO NAZIONALE DSM5. Disturbo da uso di sostanze e diagnosi di gravità

IL FUMO NEI CONTESTI DIFFICILI DOVE SI FUMA DI PIÙ ED È PIÙ DIFFICILE SMETTERE CONVEGNO REGIONALE. Verona 10 giugno 2015

PROGRAMMA. Convegno Regione PUGLIA NOVEMBRE LE DIPENDENZE IN PUGLIA: COMPLESSITÀ E FUTURO DEI SERVIZI. Villa Romanazzi Carducci BARI

LA SICUREZZA STRADALE

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE DIVERSIONE E MISUSO. Firenze ottobre PALAFFARI - FirenzeFiera PROGRAMMA

CONVEGNO TEMATICO NAZIONALE DIVERSIONE E MISUSO. Firenze ottobre PALAFFARI - FirenzeFiera PROGRAMMA PRELIMINARE

LE EVIDENZE SCIENTIFICHE ENTRANO IN CARCERE PROGRAMMA PRELIMINARE. Centro Congressi Padova A. Luciani

PALERMO COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE

IL SAPERE TECNICO PROFESSIONALE AL SERVIZIO DEI CITTADINI

PREVENZIONE E DIAGNOSI PRECOCE NELLE DIPENDENZE I PROFESSIONISTI SI CONFRONTANO AL CONFINE CONVEGNO REGIONALE. Bolzano 11 settembre 2015

Federazione Regionale Emilia Romagna III CONGRESSO REGIONALE FEDERSERD EMILIA ROMAGNA programma preliminare BOLOGNA 17 novembre 2010

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

LA TEORIA DELL'ATTACCAMENTO NELL'ADDICTION. Una ipotesi eziopatogenetica per il trattamento psicoterapeutico del consumatore di sostanze

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

IL RISCHIO DI VIOLENZA NEI DISTURBI MENTALI GRAVI: PREVENZIONE, VALUTAZIONE E GESTIONE

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

GIOVANI E SALUTE MENTALE: NUOVI BISOGNI E ADEGUATEZZA DEI SERVIZI

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

Scuola di Psicoterapia Cognitiva. Associazione di Psicologia Cognitiva

SEMINARIO sui FONDAMENTI della ISTDP di H.DAVANLOO - GENOVA - 15 NOVEMBRE 2014

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE NAPOLI. 6 febbraio 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

CORSO TEORICO-PRATICO DI FISIOPATOLOGIA E TRATTAMENTO DELLE PATOLOGIE RESPIRATORIE DELLA PRIMA INFANZIA

16 SETTEMBRE 2011 ore 8:30 EVOLUZIONE DELLA RESPONSABILITÀ SANITARIA E DELLE SUE COPERTURE ASSICURATIVE. Venerdì.

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

SEDE: Collegio IPASVI Milano Lodi - Monza e Brianza, Sala Marta Nucchi, Via Adige 20 Milano.

ECOGRAFIA RENI E VIE URINARIE DEL NEONATO

PALERMO COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE

DOVE VA L ADDICTION?

Train the Trainer PISA Responsabile Scientifico Armando Cuttano. novembre Centro di Formazione e Simulazione Neonatale NINA

ancona Conflittualità familiari: rimettiamo al centro il bambino 24 MAGGIO 2013 ore Teatro delle Muse, Piazza della Repubblica, Ancona

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Puglia e Basilicata

IL CFM IN TERAPIA INTENSIVA NEONATALE ROMA. 4 settembre 2015 (CEREBRAL FUNCTION MONITOR)

ABANO TERME (Padova)

ANUSCA Con il Patrocinio Con il Patrocinio della Prefettura di Padova della Città di Este. Comitato Provinciale ANUSCA di Padova

IL PROCESSO DI STERILIZZAZIONE: APPROFONDIMENTI TECNICO OPERATIVI

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

IL WOUND CARE SOSTENIBILE II CONVEGNO WOUND CARE TRA STANDARDIZZAZIONE E PERSONALIZZAZIONE

CORSO TEORICO-PRATICO DI CITOLOGIA DI TRIAGE

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

Le competenze specialistiche degli infermieri: una nuova sfida

SIMEUP TOSSICOLOGIA CLINICA. Piano Formativo Nazionale SIMEUP 2015

OBIETTIVI. La diagnosi dei DSA: il ruolo di memoria e attenzione

THE POWERFUL INTERVIEW Come creare una relazione efficace con il paziente per facilitare la rieducazione alimentare

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

PISA Marzo 2012

TITOLO: ACCESSI VASCOLARI A LUNGO TERMINE IN ONCOEMATOLOGIA: INDICAZIONI E GESTIONE DELL IMPIANTO.

ABANO TERME (Padova)

DIALECTICAL BEHAVIORAL THERAPY

IL PERCORSO VISIVO DEL NEONATO A TERMINE E LATE PRETERM: IL RIFLESSO ROSSO E LA VALUTAZIONE DELLE FUNZIONI VISIVE

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Dialectical Behavior Therapy

Servizio idrico integrato Lombardia Assetti organizzativi e performance economico-finanziarie delle aziende operanti in ciascun ATO

Venerdì 20 MAGGIO 2016

ADOLESCENZA VULNERABILITÀ, ESORDI PSICOTICI, DIPENDENZE

IL CONTROLLO ED IL MONITORAGGIO DEL DOLORE IN CORSO DI PROCEDURA INVASIVA NEL NEONATO: EVIDENCE-BASED PRACTICES

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

I CONVEGNO REGIONALE DELL UMBRIA

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Con il Gratuito Patrocinio di

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016

Giornate di Psicofarmacologia e Clinica Neuropsichiatrica Aula Magna Azienda Ospedaliera Luigi Sacco Via Gian Battista Grassi, 74 Milano

CORSO PER MEDIATORI CIVILI E COMMERCIALI. Dal 14 febbraio Via Meravigli 9/b, Milano. Programma per giornate

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Campania

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

SEDICO. 10 Maggio 2016 Palazzo dei Servizi Via dei Giardini, 17. Belluno, 15 Marzo 2016

7-8 febbraio 2014 Centro Congressi Novara Banca Popolare di Novara Via Negroni 11 Novara

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

Il Politecnico di Milano Dipartimento di Architettura e Studi Urbani

LA GESTIONE DEL CLAMPAGGIO DEL CORDONE OMBELICALE NEL NATO A TERMINE E PRETERMINE Roma, 10 Maggio 2017

GIORNATA DI STUDIO Corso di aggiornamento e riqualificazione professionale

CORSO DI PH-IMPEDENZIOMETRIA ESOFAGEA PER L'ETÀ NEONATALE E PER IL PICCOLO LATTANTE

FORMIGINE CARPI. Carpi, 22 Marzo Aprile Maggio Marzo Aprile Sala Conferenze - Municipio

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Napoli, 25 Novembre 2016

Ancona, marzo e marzo 2012

MATTHIEU VILLATTE, PHD

I Ser.T... specialisti IN-Dipendenze

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

Transcript:

PROGRAMMA PRELIMINARE 15 GIUGNO 2016 Workshop FeDerSerD Lombardia LA CURA DEL PAZIENTE BORDERLINE UTILIZZATORE DI SOSTANZE: DBT e modelli evidence based, Buone Pratiche, Organizzazioni e Storie di servizi Aula Volta Università degli studi PAVIA

RAZIONALE Quali sono i percorsi di cura proposti ai pazienti affetti da gravi disturbi di personalità utilizzatori di sostanze stupefacenti? Si tratta di pazienti con esigenze di cura complesse, che possono aver bisogno di ospedalizzazioni anche con carattere d urgenza, di ricoveri specialistici o percorsi comunitari; che possono richiedere la gestione di una terapia psicofarmacologica anche complessa, o di una terapia farmacologica sostitutiva; che possono ingaggiare un terapeuta in un rapporto di psicoterapia duraturo e a volte frustrante. Nella maggior parte dei casi sia i Servizi per le Dipendenze che i Centri di Salute Mentale sono coinvolti da una gestione così complessa, ma i ruoli possono essere assai variabili e l interazione tra i Servizi può essere difficoltosa. Ma qual'è il razionale scientifico alla base delle diverse terapie proposte ai pazienti con complesse esigenze di cura quali i pazienti in doppia diagnosi? Quale deve essere il ruolo dei Servizi coinvolti (dipendenze versus salute mentale e viceversa)? La terapia dialettico-comportamentale (DBT, Dialectical Behavior Therapy nella terminologia anglosassone), nata per i pazienti affetti da disturbo borderline di personalità con tendenze suicidarie, è una forma di psicoterapia di impostazione cognitivo-comportamentale sviluppata dalla fine degli anni 80 da M. Linehan. Cosa rende la DBT efficace per le dipendenze? Quali sono le componenti della DBT che funzionano anche per questo tipo di pazienti e per i loro famigliari? Con quali altri modelli teorici e metodi utili possiamo confrontarla? Esistono altri metodi utili e altri modelli teorici di riferimento? workshop rifletterà questo intento: ai relatori verrà chiesto di argomentare le proprie tesi in coppia con un partner che si fa portavoce di una teoria, un punto di vista, uno scuola di pensiero, diversa. Un moderatore per ogni coppia gestirà i tempi e i temi affrontati nelle presentazioni, il dialogo con il pubblico e si cimenterà nel compito di avvocato del diavolo, riflettendo una delle strategie suggerite dalla DBT. A tutte le coppie di relatori sarà inoltre proposto di dare un contributo dialettico affrontando altri aspetti riguardanti i pazienti borderline in doppia diagnosi, che richiamano questioni organizzative e concettuali più ampie: Adolescenza vs cronicità Farmaci vs psicoterapia Doppia diagnosi vs altri modelli teorici Coinvolgimento della famiglia Le voci dei pazienti Le domande e le risposte che si intrecceranno nella giornata vogliono offrire un contributo su questi quattro ambiti di esperienza: 1. saper dire a Chi Organizza, parole chiare su come dovrebbero essere i Servizi per Funzionare; 2. sapere dire ai Pazienti, quali sono i modi per Curarsi; 3. saper dire ai Colleghi, quali Competenze vanno Integrate; 4. sapere dire a Chi fa Ricerca, cosa è utile sapere. Il workshop affronterà tutte questi argomenti utilizzando un approccio dialettico, lavorando cioè sulle differenze e sulle possibili integrazioni tra punti di vista diversi. L'organizzazione del

15 GIUGNO 2016 PROGRAMMA LA CURA DEL PAZIENTE BORDERLINE UTILIZZATORE DI SOSTANZE: DBT e modelli evidence based, Buone Pratiche, Organizzazioni e Storie di servizi 8.30 Registrazione Partecipanti 9.00 Saluti delle autorità Introduzione al Workshop Sandra Basti - Ivan Limosani SESSIONE DEL MATTINO Moderatore - Emanuele Bignamini 9.30 Modello dialettico comportamentale versus modello basato sulla mentalizzazione nel trattamento dei pazienti borderline e border - abusatori di sostanze Lavinia Barone - Edgardo Caverzasi 11.15 L'organizzazione dei servizi per la salute mentale versus l'organizzazione dei servizi per le dipendenze nella cura dei pazienti in doppia diagnosi Massimo Clerici - Edoardo Cozzolino 13.00 Lunch SESSIONE DEL POMERIGGIO Moderatore 14.00 L applicazione dei modelli evidencebased aderente ai modelli teorici versus un approccio riadattato alle esigenze dei Servizi Doriana Losasso - Michele Sanza 15.45 L'approccio residenziale in regime ospedaliero versus residenziale nella cura dei pazienti in doppia diagnosi Gloria Samory - Marco Begarani 17.30 Take Home Message Compilazione questionario di verifica ai fini ECM/Assistenti sociali Chiusura Lavori Il Workshop non prevede una sessione Poster ma è possibile trasmettere Comunicazioni di esperienze (email segreteria federserd@expopoint.it). Le comunicazioni verranno utilizzate come contribuiti alla stesura di un documento divulgabile nei Servizi, a partire dal Take Home Message PROVIDER ECM - ID 908 AGENZIA FORMATIVA AUTORIZZATA per ASSISTENTI SOCIALI FeDerSerD - Federazione Italiana degli Operatori dei Dipartimenti e dei Servizi delle Dipendenze www.federserd.it

RELATORI/MODERATORI Sandra Basti Psicologa - Ser.D Pavia - ATS Pavia Marco Begarani Educatore Professionale - Conduttore gruppo skills training - Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche - AUSL Piacenza Lavinia Barone Professore Associato - Corsi di laurea in Psicologia Università di Pavia Emanuele Bignamini Medico Psichiatra - Direttore Dipartimento Dipendenze 1 - ASL TO2 Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD Edgardo Caverzasi Professore Associato - Sezione di Biostatistica, Neurofisiologia e Psichiatria Unità di Psichiatria Dipartimento di Scienze del Sistema nervoso e del comportamento - Università di Pavia Massimo Clerici Professore Associato di Psichiatria - Direttore della Scuola di Specializzazione in Psichiatria - Università degli studi di Milano Bicocca - Direttore Dipartimento di Salute Mentale (DSM) - Azienda Ospedaliera San Gerardo - ASST Monza Edoardo Cozzolino Medico - Direttore SC Ser.T 1 - Dipartimento delle Dipendenze - ATS della Città Metropolitana di Milano Membro Direttivo Nazionale FeDerSerD - Vice Direttore Comitato Scientifico Nazionale FeDerSerD Ivan Limosani Medico Psichiatra - Dipartimento Dipendenze - ATS Pavia Doriana Losasso Psicologa Psicoterapeuta - Ser.T 1 Dipartimento delle Dipendenze - ATS della Città Metropolitana di Milano Gloria Samory Psichiatra - Responsabile Villa Azzurra Emilia Romagna Riolo Michele Sanza Direttore Dipartimento di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche Azienda USL di Cesena - Professore a contratto - Vicepresidenza della Scuola di Psicologia e Scienze della Formazione - Cesena Alma Mater Studiorium - Università di Bologna

PATROCINI RICHIESTI Ministero della Salute Ministero lavoro e Politiche Sociali Conferenza dei Presidenti delle Regioni e delle Province Autonome Regione Lombardia Comune di Pavia ASST Pavia Ordine Regionale Psicologi Lombardia Consiglio Regionale Ordine Assistenti Sociali Ordine Provinciale Medici Chirurghi Odontoiatri di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese Collegi IPASVI di Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Milano, Mantova, Monza Brianza, Pavia, Sondrio, Varese Associazione Regionale Educatori Professionali SIDBT Società Italiana Dialectical Behavioral Therapy COMITATO PROMOTORE Direttivo Nazionale FeDerSerD Membri eletti: Presidente Pietro Fausto D'Egidio Vicepresidente Felice Nava Segretario Esecutivo Guido Faillace Giancarlo Ardissone - Roberta Balestra - Emanuele Bignamini Giovanni Cordova - Edoardo Cozzolino - Francesco De Matteis - Tommaso Di Marco - Donato Donnoli - Giuseppe Faro - Maurizio Fea - Mara Gilioni - Marialuisa Grech - Fernanda Magnelli - Ezio Manzato - Gianna Sacchini - Giorgio Serio - Vincenzo Simeone - Cristina Stanic - Margherita Taddeo - Concettina Varango - Franco Zuin Membri di diritto: Alessandro Coacci - Alfio Lucchini (Past President) COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE Direttore Emanuele Bignamini Vice Direttore Edoardo Cozzolino Vice Direttore Carmela Costa Esperti Vincenzo Caretti - Maurizio Fea Presidenti Comitati Scientifici delle Federazioni Regionali COMITATO ORGANIZZATORE Consiglio Direttivo FeDerSerD Lombardia

INFO INFO Mercoledì 15 giugno 2016 Aula Volta - Palazzo Centrale (1 piano) Università degli Studi - PAVIA Corso Strada Nuova, 65 CREDITI ECM Il Convegno è accreditato ECM per un numero massimo di 80 persone e per le seguenti figure professionali: medico, psicologo, infermiere, educatore professionale. I crediti formativi sono richiesti anche per la figura professionale dell'assistente sociale secondo la normativa prevista dall'ordine di riferimento. Si ricorda ai Partecipanti che il rilascio della certificazione dei Crediti è subordinata alla partecipazione effettiva all'intero programma formativo (100% di frequenza) ed alla verifica del questionario di apprendimento (superamento con percentuale non inferiore al 75% del totale delle domande). QUOTA DI PARTECIPAZIONE Soci 2016 FeDerSerD partecipazione gratuita Non soci 2016 FeDerSerD Euro 50,00 (+ iva 22% se dovuta) È possibile iscriversi a FeDerSerD per l'anno 2016 in occasione del Convegno e partecipare con la quota gratuita di socio. È necessario inviare l'iscrizione prima del Convegno. La partecipazione è aperta anche ad un numero massimo di n. 10 studenti specializzandi con iscrizione gratuita. MODALITÀ DI ISCRIZIONE È richiesta l'iscrizione obbligatoria sia per la partecipazione gratuita che a pagamento nelle seguenti modalità: partecipazione gratuita: iscrizione on line obbligatoria entro lunedì 6 giugno 2016 partecipazione a pagamento: iscrizione online (solo con pagamento con carta di credito) e, in alternativa, è possibile inviare la scheda di iscrizione compilata in tutte le sue parti e debitamente firmata con allegata copia dell'avvenuto pagamento via fax al n. 031 751525 o per email a federserd@expopoint.it entro lunedì 6 giugno 2016 È possibile effettuare l'iscrizione online connettendosi al sito www.expopoint.it o www.federserd.it selezionando l'evento di riferimento. L'iscrizione include: partecipazione ai lavori - attestato di partecipazione - attestato ECM/Assistenti Sociali con assegnazione crediti formativi (per gli aventi diritto) - lunch. I pagamenti delle quote di partecipazione possono essere effettuati tramite: bonifico bancario a favore di Expo Point sas - Segreteria FeDerSerD: cod. IBAN IT96B056 9651 0900 0000 3270 X63 Banca Popolare di Sondrio Agenzia di Carimate (Co) - cin B - abi 05696 - cab 51090 con causale: FeDerSerD Convegno Pavia 2016 bollettino c/c postale n. 78452836 intestato a Expo Point sas Via Matteotti, 3-22066 Mariano Comense (Co) con causale: FeDerSerD Convegno Pavia 2016 bonifico postale su n. 78452836 intestato a Expo Point sas - Via Matteotti, 3-22066 Mariano Comense (Co) causale: FeDerSerD Convegno Pavia 2016 Il nome del partecipante e la causale (FeDerSerD Convegno Pavia 2016) devono essere chiaramente indicati sul trasferimento bancario o postale per permettere alla Segreteria Organizzativa di giustificare e registrare il pagamento. Non saranno accettate iscrizioni senza copia dell'avvenuto pagamento. Qualora la partecipazione al convegno rientri nella formazione riconosciuta dalla propria azienda ospedaliera, Expopoint accetterà l'iscrizione al convegno di personale dipendente di ditte o enti pubblici solo con presentazione obbligatoria di autorizzazione scritta dell'ente indicante tutti i dati fiscali che dovrà essere allegata e inviata unitamente alla scheda d iscrizione per permettere l'emissione della fattura e il pagamento della stessa da parte dell'ente autorizzante. In caso di assenza di autorizzazione scritta l'iscrizione non sarà ritenuta valida e sarà necessario il pagamento individuale della quota di partecipazione includendo la quota di iva. E' necessario, al momento della registrazione in sede di convegno, presentarsi con copia del pagamento effettuato e/o copia dell'autorizzazione dell'azienda Ospedaliera/Ente per verificare la corretta procedura di iscrizione. ANNULLAMENTI E RIMBORSI Gli annullamenti per l'iscrizione devono essere comunicati tempestivamente alla Segreteria Organizzativa. Verrà rimborsato il 50% della quota versata per rinunce pervenute entro lunedì 6 giugno 2016 mentre nessun rimborso verrà accordato per rinunce pervenute dopo tale data. I rimborsi verranno effettuati dopo il termine del Convegno.

aderente con il contributo di SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Via Matteotti 3-22066 Mariano Comense - Co Telefono 031 748814 - fax 031 751525 Email federserd@expopoint.it www.federserd.it - www.expopoint.it