Liturgia del Vespro. Canto di ingresso. Celebrante Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo Amen La pace sia con voi.

Documenti analoghi
NATIVITA' DI SAN GIOVANNI BATTISTA

IN ATTESA DEL S.NATALE ORATORIO SAN LUIGI ALBAIRATE

Sulla mia bocca sempre la sua lode. Secondi Vespri, XXX Domenica T.O, anno C

PRIMA LETTURA Dio creò l'uomo a sua immagine: maschio e femmina li creò

Nel Nome della Misericordia

Basilica Santuario San Michele Arcangelo. Chiesa Madonna della Libera. Invoca il nome del Signore e sarai salvo. Rm 10,13

R. Signore, vieni presto in mio aiuto. C. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito santo,

ASSUNZIONE DELLA BEATA VERGINE MARIA

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Preghiera universale Venerdì santo

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE festa

Io sono con voi anno catechistico

1 Amo il Signore, perché ascolta il grido della mia preghiera. nel giorno in cui lo invocavo.

CON MARIA PREGHIAMO PER LE VOCAZIONI MEDITANDO LE BEATITUDINI

Domenica di Pasqua Resurrezione del Signore Vespri

TESTI COMUNI E INNI DEL TEMPO DI PASQUA. Modulo C

NOVENA DI NATALE NELLA LITURGIA EUCARISTICA

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

437) ROSARIO DEL PADRE

Domenica della Quarta Settimana del Salterio - secondi vespri

plagale del primo, e servire quindi come prokimenon per tale tono. Prokimenon. Tono primo. Salmo di Davide. (32)

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

PREGHIERA EUCARISTICA III

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

e il Verbo si fece carne

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

PREGHIERE IL SEGNO DELLA CROCE. Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo. Amen. BREVIARIO INTRODUZIONE

- O, Dio vieni a salvarmi. - Signore, vieni presto in mio aiuto. - Gloria al Padre... TOTA PULCHRA

PREGHIERA DEL MATTINO

RICEVI LO SPIRITO SANTO

Prima settimana di Quaresima

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

VESPRI PARROCCHIA SAN GIUSEPPE DA COPERTINO. 18 settembre INTRODUZIONE

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO

CELEBRAZIONE IN ONORE DI S. AMBROGIO

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

20 novembre BEATA VERGINE MARIA MADRE DELLA DIVINA PROVVIDENZA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

ALLELUIA ( Simonetta )

15 Novembre 2015 I Domenica di Avvento (Liturgia vigiliare vespertina) Anno C

Nell alto dei cieli!

PRIMA PAROLA Dal Vangelo secondo Luca (23, 33-34)

11 FEBBRAIO 2014 BEATA VERGINE DI LOURDES SANTA MESSA UNZIONE DEGLI INFERMI

FESTIVITÀ DI SAN PIO DA PIETRELCINA

LE TENEBRE COME LUCE PER I GIUSTI, BUONO, MISERICORDIOSO E GIUSTO.

Devozione al Sacro Cuore di Gesù

Incontri con Francesco d Assisi. ADORAZIONE EUCARISTICA FRANCESCANA

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Via Crucis. La via della croce 2 giorni di Quaresima marzo 2015 Luminasio

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

5 gennaio Liturgia del giorno

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

II DOMENICA DOPO NATALE

SAN CAMILLO DE LELLIS SACERDOTE. Secondi Vespri

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

SCUOLA DI PREGHIERA: 5 - LA PREGHIERA LITURGICA

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

Preghiere per i bambini. Marco Gionta Tutti i diritti riservati

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

ATTO PENITENZIALE Con fiducia e umiltà presentiamo al Signore la nostra vita e quella dei defunti, perché egli perdoni i nostri e i loro peccati.

mensile di informazione della Diocesi di Oria MemOria SPECIALE TERRA SANTA voci dal pellegrinaggio diocesano

DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli SECONDA UNITÀ

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DEL TEMPO ORDINARIO

PER LA LITURGIA PARROCCHIA DI SAN SILVESTRO - FOLZANO

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

Salmo 112 Lodate il nome del Signore Ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili (Lc 1,52)

Litania di suffragio

Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio e ora e sempre, nei secoli dei secoli. Amen.

CAPITOLO II FORMULARI PER MOMENTI PARTICOLARI DI VITA FRATERNA

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

Novena all Immacolata Concezione si recita dal 29 novembre al 7 dicembre o per nove giorni consecutivi, in ogni momento di necessità

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Giuliani. Santa. via Crucis con. eronica 2,00. «La croce di Gesù è la Parola con cui Dio ha risposto al male del mondo, una parola che è amore,

la bellissima omelia che il vescovo di Trento ha pronunciato al funerale di p. Fabrizio Forti

ADORAZIONE EUCARISTICA FRANCESCANA LE STIMMATE DI FRATE FRANCESCO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LITURGIA EUCARISTICA

TESTI COMUNI E INNI DELLE DOMENICHE DI AVVENTO. Modulo A

Preghiera eucaristica dei fanciulli

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 1 Aprile 2015 ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

San Cataldo (CL) SOLENNITÀ DELLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA MADRE

La mia Prima Comunione

PONTIFICIO SANTUARIO DELLA BEATA VERGINE DEL SANTO ROSARIO DI POMPEI. Maggio Con Papa Francesco contempliamo Maria, Madre di Speranza

SANTI PIETRO E PAOLO APOSTOLI

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it

Transcript:

Canto di ingresso Liturgia del Vespro Nel nome del Padre e del Figlio e dello Spirito Santo Amen La pace sia con voi. Inno Salmodia Ant. 1 Francesco, uomo cattolico e tutto apostolico fu inviato da Dio a predicare il Vangelo di pace. Salmo 111 Beato l'uomo che teme il Signore * e trova grande gioia nei suoi comandamenti. Potente sulla terra sarà la sua stirpe, * la discendenza dei giusti sarà benedetta. Onore e ricchezza nella sua casa, * la sua giustizia rimane per sempre. Spunta nelle tenebre come luce per i giusti, * buono, misericordioso e giusto. Felice l'uomo pietoso che dà in prestito, * amministra i suoi beni con giustizia. Egli non vacillerà in eterno: * il giusto sarà sempre ricordato. Non temerà annunzio di sventura, * saldo è il suo cuore, confida nel Signore. Sicuro è il suo cuore, non teme, *

finché trionferà dei suoi nemici. Egli dona largamente ai poveri, + la sua giustizia rimane per sempre, * la sua potenza s'innalza nella gloria L'empio vede e s'adira, + digrigna i denti e si consuma * Ma il desiderio degli empi fallisce, ant.1.francesco, uomo cattolico e tutto apostolico fu inviato da Dio a predicare il Vangelo di pace. ant. 2 Pronto a sostenere in Pace ogni tribolazione, pur di seguire Cristo povero e crocifisso Salmo 121. Quale gioia, quando mi dissero: * "Andremo alla casa del Signore". E ora i nostri piedi si fermano * Alle tue porte, Gerusalemme! Gerusalemme costruita * Come città salda e compatta. Là salgano insieme le tribù, le tribù del Signore, + secondo la legge di Israele, * per lodare il nome del Signore. Là sono posti i seggi del giudizio, * i seggi della casa di Davide. Domandate pace per Gerusalemme: * sia pace a coloro che ti amano, sia pace sulle tue mura, * sicurezza nei tuoi baluardi. Per i miei fratelli e i miei amici * Io dirò: "Su di te sia pace!". Per la casa del Signore nostro Dio, * chiederò per te il bene. ant. 2 Pronto a sostenere in Pace ogni tribolazione, pur di seguire Cristo povero e crocifisso ant. 3 Nudo sulla terra in attesa dello Sposo, splendé nel suo corpo il sigillo del Dio vivo e, compiuti in lui Tutti i misteri di Cristo, accolse la morte cantando.

Salvezza, gloria e potenza, sono del nostro Dio; * veri e giusti sono i suoi giudizi. Lodate il nostro Dio, voi tutti suoi servi, * voi che lo temete, piccoli e grandi. Ha preso possesso del suo regno il Signore, * il nostro Dio l'onnipotente. Rallegriamoci ed esultiamo, * rendiamo a lui gloria. Sono giunte le nozze dell'agnello; * la sua sposa è pronta. ant. 3 Nudo sulla terra in attesa dello Sposo, splendé nel suo corpo il sigillo del Dio vivo e, compiuti in lui Tutti i misteri di Cristo, accolse la morte cantando. Si muore come si vive. Ecco il mistero della morte di san Francesco. Steso sulla croce con Cristo canta e la sua agonia diviene lode e ringraziamento. Questo appare con evidenza dal racconto del suo Transito. Lettore Del Beato Transito del Padre san Francesco A due anni dalle stimmate e a venti dalla conversione, ridotto all'ultima perfezione sotto il martello di molteplici e dure tribolazioni., Francesco, dal palazzo del Vescovo di Assisi ove allora dimorava, chiese che lo portassero a Santa Maria della Porziuncola: voleva rendere a Dio lo spirito della vita là dove aveva ricevuto io spirito della grazia. A mezza strada, all'ospedale di S. Salvatore, cecuziente com'era, si fece voltare sulla barella con la faccia verso Assisi sollevandosi un poco, benedisse la sua città. Giunto alla Porziuncola, si fece deporre nudo sulla terra nuda, nascondendo con la mano sinistra la piaga sul costato. E di li, spogliato della veste di sacco, alzò come sempre il volto al cielo, tutto intento con lo spirito a quella gloria. Disse ai fratelli: «Io ho fatto il mio dovere, Cristo vi insegni a fare il vostro». Voleva di certo essere conforme a tutto a Cristo crocifisso che, povero e sofferente, era rimasto appeso nudo sulla croce. E verace imitatore di Cristo suo Dio, in tutto, amò sino alla fine fratelli e figli che aveva amato fin dal!principio. Fece adunare a sé i frati che desiderava rivedere, a ciascuno, come un tempo il patriarca Giacobbe ai figli suoi, diede la benedizione, anzi come un altro Mosé sul punto di salire sul monte mostratogli da Dio, arricchì di benedizione i figli d'israele. «Addio, figli miei tutti, vivete nel timore di Dio, rimanete sempre in Lui, poiché verrà su di voi una terribile tentazione, e la tribolazione si avvicina. Felici coloro che persevereranno nelle opere

incominciate. Quanto a me mi affretto verso il Signore, con la fiducia di giungere al mio Dio cui ho servito devotamente nel mio spirito». Francesco, negli ultimi momenti della sua presenza su questa terra pensò a Chiara, reclusa volontaria nel Monastero di San Damiano, e le fece giungere un messaggio. Chiara, per mezzo di un frate, espresse la sua ansia a Francesco; e il Santo, all'udire ciò, poiché l'amava di particolare paterno affetto, sentì compassione di lei. Ma considerando che non poteva essere esaudito il desiderio di lei, cioè di vederlo, Francesco, per consolarla insieme con le sorelle tutte, inviò a Chiara in iscritto la sua benedizione, assolvendola da qualunque mancanza, se ne avesse commesso, contro le sue ammonizioni e contro i comandi e i consigli del Figlio di Dio. E affinché ella lasciasse ogni dolore e accoramento, disse al frate inviatogli da lei: "Va e dì a sorella Chiara che deponga il dispiacere e la tristezza di non potermi vedere ora; sappia però in verità che, prima della sua morte, tanto lei che le sue sorelle mi vedranno e ne avranno grande consolazione. Desiderò avere accanto a se Jacopa e tale fu la sua gioia quando la vide, che il suo fisico ebbe un notevole miglioramento. Qualche giorno prima le aveva fatto scrivere: «A donna Jacopa, serva dell'altissimo, Frate Francesco poverello di Cristo, salute nel Signore e unione nello Spirito Santo. Sappi, carissima, che Iddio, per sua grazia, mi rivelò che la fine della mia vita è ormai prossima. Perciò, se vuoi trovarmi vivo, vista questa lettera, affrettati a venire a Santa Maria degli Angeli. Se verrai non prima di sabato, non potrai vedermi vivo. E porta con te un panno scuro in cui tu possa avvolgere il mio corpo, e i ceri per la sepoltura. Ti prego anche di portarmi quei dolci, che tu eri solita portarmi quando mi trovavo malato a Roma». Canto Presentazione dei Doni Tutti i fratelli gli stavano intorno. Egli stese sopra di loro le mani, intrecciando le braccia a forma di croce un gesto ch'egli tanto amava e li benedisse, presenti e futuri, nella potenza e nel nome del Crocifisso. Si fece portare il libro dei Vangeli, pregando che gli fosse letto il brano del Vangelo che inizia con le parole: dal Vangelo secondo Giovanni "Sei giorni prima della Pasqua, sapendo che era giunto la sua ora di passione da questo mondo al Padre, dopo aver amato i suoi che erano nel mondo, li amò fino alla fine" Passò in inni di lode i pochi giorni successivi, invitando i compagni prediletti a lodare con lui Cristo. Invitava pure tutte le creature alla lode di Dio e con certi versi poetici, già altra volta composti, le esortava al divino amore. E, perfino la morte, a tutti terribile e odiosa, esortava alla lode: le correva lieto incontro, invitandola: ben venga, mia sorella morte.

Diceva ai fratelli: quando mi vedrete sul punto di spirare, deponetemi nudo sulla terra come l'altro ieri, e, morto che sia, lasciatemi giacere così per il tempo che ci vuole a percorrere comodamente un miglio di strada. E come gli fu possibile, intonò il canto di Davide che incomincia Salmo141 a cori alternati Con la mia voce al Signore grido aiuto,* con la mia voce supplico il Signore: avanti a lui effondo il mio lamento,* al suo cospetto sfogo la mia angoscia. Mentre il mio spirito vien meno, * tu conosci la mia via. Nel sentiero dove cammino* mi hanno teso un laccio. Guarda a destra e vedi: * nessuno mi riconosce. Non c'è per me via di scampo,* nessuno ha cura della mia vita. lo grido a te, Signore;* dico: sei tu il mio rifugio, sei tu la mia sorte * nella terra dei viventi. Ascolta la mia supplica:* ho toccato il fondo dell'angoscia. Salvami dai miei persecutori* perché sono di me più forti. Strappa dal carcere la mia vita,* perché io renda grazie al tuo nome: i giusti mi faranno corona * quando mi concederai la tua grazia. Quindi comandò che gli ponessero indosso il cilicio e lo cospargessero di cenere, dal momento che tra poco sarebbe terra e cenere. E mentre tutti i frati, dei quali era padre e guida, ivi raccolti con riverenza aspettavano il suo beato transito e la benedetta fine, quella santissima anima si sciolse dalla carne per essere assorta nell'abisso dell'eterna luce, e il corpo si addormentò nel Signore. Canto O Santissima Anima Gloria Liturgia della Parola - Pensiero omiletico Cloria

Preghiera a S.Francesco Tu che hai tanto avvicinato il Cristo alla tua epoca Aiutaci ad avvicinare Cristo alla nostra epoca, ai nostri difficili e critici tempi questi tempi attendono Cristo con grandissima ansia Non saranno tempi che ci prepareranno Ad una rinascita del Cristo Ad un nuovo Avvento? Noi, ogni giorno, nella preghiera eucaristica Esprimiamo la nostra attesa, rivolta a lui solo, nostro Redentore e Salvatore, a lui che è compimento della storia dell'uomo e del mondo Aiutaci, san Francesco d'assisi, ad avvicinare alla Chiesa e al mondo di oggi il Cristo. Tu che hai portato nel tuo cuore le vicissitudini dei tuoi contemporanei, aiutaci, col cuore vicino al cuore del Redentore, ad abbracciare le vicende degli uomini della nostra epoca i difficili problemi sociali, economici, politici, i problemi della cultura e della civiltà contemporanea, tutte le sofferenze dell'uomo di oggi, i suoi dubbi, le sue negazioni, i suoi sbandamenti, le sue tensioni, i suoi complessi, le sue inquietudini aiutaci a tradurre tutto ciò in semplice e fruttifero linguaggio del Vangelo. Aiutaci a risolvere tutto in chiave evangelica, affinché Cristo possa essere "Via - Verità - Vita" per l'uomo del nostro tempo Offertorio Liturgia eucaristica Magnificat Ant. Francesco, in tutti ubbidiente al Signore Ebbe l'impero sulle creature, e ne scoprì le bellezze, esaltando la gloria del Creatore, L'anima mia magnifica il Signore E il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'onnipotente E Santo è il suo nome: di generazione in generazione si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio,

ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, ha rimandato a mani ricchi. Ha soccorso Israele, suo servo, ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, ad Abramo e alla sua discendenza per sempre. Ant. Francesco, in tutti ubbidiente al Signore Ebbe l'impero sulle creature, e ne scoprì le bellezze, esaltando la gloria del Creatore, Il Signore vi benedica E vi protegga. Amen Benedizione finale Faccia risplendere il suo volto su di voi E vi doni la sua misericordia. Rivolga su di voi il suo sguardo E vi doni la sua pace. E la benedizione di Dio onnipotente Padre e Figlio e Spirito Santo, discenda su di voi, e con voi rimanda sempre. Pace e Bene a tutti!