Introduzione del Comandante. (Dott. Giampiero Gualandi)

Documenti analoghi
TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI. Estensione territoriale da presidiare. Risorse disponibili (al )

Comandante Enrico Libanori. Anzola dell Emilia-Calderara di Reno-Sala BologneseSan Giovanni in Persiceto-Sant Agata Bolognese

Comandante Enrico Libanori. Anzola dell Emilia-Calderara di Reno-Sala BologneseSan Giovanni in Persiceto-Sant Agata Bolognese

UNIONE TERRED ACQUA. Pagina 1 di 15

SOMMARIO. Capitolo 1 - Organizzazione delle strade e della segnaletica

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE L ATTIVITA

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

TABELLA DEI PUNTEGGI PREVISTI DALL ART. 126-BIS

CAPITOLO 7 SICUREZZA

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

Attività di controllo della Polizia Stradale Anni 2014/2015

20 GENNAIO SAN SEBASTIANO Patrono della Polizia Municipale

PRINCIPALI ATTIVITA DI POLIZIA GIUDIZIARIA

CITTÀ DI IMOLA POLIZIA MUNICIPALE

RENDICONTO ATTIVITA' PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PERSONALE POLIZIA LOCALE

DIRITTO DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE

RENDICONTO ATTIVITA SVOLTA PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI PARZIALI TOTALI

SOMMARIO. Prefazione... XVII Costituzione... 3 Tavola di confronto tra il nuovo e il vecchio codice della strada... 41

ATTIVITA' Tot Tot Atti di gestione del protocollo (generale, speciale, riservato, atti giudiziari, tso...

CAPITOLO 7 SICUREZZA

DATI RIASSUNTIVI ANNO 2011

Corpo di Polizia Locale di Cantù

Corpo di Polizia Municipale di Torino Settore di sicurezza urbana Nucleo Infortunistica Stradale

SEZIONE POLIZIA STRADALE LATINA RISULTATI OPERATIVI ANNO 2013

SOMMARIO. Prefazione... CAP. 1 DISPOSIZIONI GENERALI SULLA CIRCOLAZIONE E MANUTENZIONE DELLE STRADE

ORGANICO E DOTAZIONE DELLA POLIZIA MUNICIPALE - anno PERSONALE POLIZIA MUNICIPALE

Ecco l occasione giusta per valutare la tua preparazione!

COMUNE DI COMACCHIO Provincia di Ferrara Settore II - Affari Generali, Cultura e Promozione del Territorio, Personale

attività di polizia giudiziaria

Patente a punti NORMA VIOLATA. Art. 143 Comma 12

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

Scheda di monitoraggio attività anno 2009

Questionario Polizia Locale 2012 Dati Anno 2012

INDICE SOMMARIO. D.L.vo 30 aprile 1992, n Nuovo codice della strada...» 2. Disposizioni generali

Attività di Polizia Stradale

Norma violata Tipo di infrazione Sanzione amministrativa Sanzione accessoria Punti. da 68,25 a 275,10. da 516,00 a 5.164,00. da 137,55 a 550,20

LEGGE N. 120 DEL 29/07/2010 DISPOSIZIONI IN MATERIA DI SICUREZZA STRADALE

INDICE SOMMARIO. Capitolo I RIMEDI IN VIA AMMINISTRATIVA. F06 Ricorso al Prefetto ai sensi dell art. 203 Codice

LE SANZIONI AMMINISTRATIVE PRINCIPI GENERALI

INDICE SOMMARIO COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA PARTE I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI

PUNTI VIOLAZIONE ARTICOLO Guida in stato di alterazione da sostanze stupefacenti

Indice sommario. I. DISPOSIZIONI GENERALI (Simone Marani)

CITTA DI TRANI Polizia Municipale Locale / Protezione Civile ATTIVITA ISTITUZIONALE - RIEPILOGO DATI ANNO 2010

Corpo di Polizia Locale. Attività. 01 luglio 30 settembre Ufficiali* 23 agenti**

REATI ST ADALI: SANZIONI E RESPONSABILITÀ

Attività di controllo della Polizia Stradale. Anni 2010 e 2011

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

Violazioni alla segnaletica

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE DATI SULL ATTIVITA' DEL SERVIZIO NELL ANNO 2012

PATENTE A PUNTI NORMATIVA

COMUNE DI CAIRATE Polizia locale

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

Violazioni accertate complessivamente:41; Violazioni concernenti la raccolta differenziata. Violazioni inerenti alla condotta dei cani: 10

Corpo Polizia Locale - Pavia. Tutti i dati sono relativi al 31 dicembre dell anno di riferimento

Attività della Polizia Municipale di Cremona

Corpo Polizia Locale Pavia

CITTA' DI TORINO CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE SETTORE AMMINISTRAZIONE E COMANDO Ufficio Studi e Formazione

REGOLAMENTO 561/2006 ART. 174 CDS NUOVE SANZIONI TEMPI GUIDA E RIPOSO

Gareggiare in velocità con veicoli a motore, con sfide organizzate e non autorizzate (Comma 9, terzo periodo) Art. 143 Comma 11 4

Esami di revisione delle patenti di guida e della carta di qualificazione dei conducenti. Emanato dal Ministero delle infrastrutture e dei trasporti.

PERDITA PUNTI 10 PERDITA DI PUNTI 8

Le recenti modifiche al Codice della Strada: patente a punti e altre implicazioni operative per le imprese

Violazioni che comportano la perdita di 2 punti. Non far uso dei dispositivi di illuminazione o segnalazione visiva quando è prescritto

INDICE. 29. Campeggio (art. 185 C.d.S. art. 378 reg. esec.)...» 80

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

CITTA' DI CASTENASO POLIZIA MUNICIPALE

CENTRO RADIO OPERATIVO TELECOMUNICAZIONI COMUNICAZIONI RADIO

MODIFICHE AL CODICE DELLA STRADA IN VIGORE DAL

Modulo A Norme di comportamento

Termine conclusione. COMANDO DI POLIZIA LOCALE Fax 0426/662309

MINISTERO DELLE INFRASTRUTTURE E DEI TRASPORTI

Attività di controllo della Polizia Stradale Gennaio settembre 2014/2015

SOMMARIO. Introduzione PARTE I IL QUADRO NORMATIVO IN MATERIA DI INFORTUNISTICA STRADALE

La Sostenibilità della Supply-Chain come fattore di rilancio della Filiera chimica

QUANTI PUNTI SI PERDONO

articolo 56: Rimorchi articolo 57: Macchine agricole articolo 58: Macchine operatrici articolo 59: Veicoli con caratteristiche atipiche articolo 60:

Struttura Corpo Unico di Polizia Municipale ~

CORPO POLIZIA MUNICIPALE

TABELLA DETTAGLIATA DELLE VIOLAZIONI CHE COMPORTANO LA DETRAZIONE DI PUNTI DALLA PATENTE E I NUOVI IMPORTI DELLE SANZIONI

INDICE-SOMMARIO. Decreto legislativo 30 aprile 1992, n Nuovo codice della strada... 9

CITTA DI CORIGLIANO CALABRO PROVINCIA DI COSENZA

INDICE SOMMARIO. Decreto legislativo 30 aprile 1992, n Nuovo codice della strada

COMANDO TERRITORIALE DI FUCECCHIO. Incidenti stradali rilevati nel territorio del Comune di Fucecchio nell anno 2012

IL CODICE DELLA STRADA

Obiettivi specifici di apprendimento

(D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285)

COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

Anno Incidenti Morti Feriti Costo sociale (d) mortalità (a) lesività (b) gravità (c)

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

Commissione per la sicurezza stradale nel settore dell autotrasporto. Attività di controllo della Polizia Stradale

Decreto Legge 117/07. Guida senza patente (ART. 116 del C.d.S.)

Anno 2016 Compendio Statistico

SEZIONE VENTESIMA TEST DI VALUTAZIONE: CODICE DELLA STRADA

PRESCRIZIONI E NUOVA SCADENZA DELLA CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE di Franco MEDRI *

COMUNE DI GALLIPOLI REGOLAMENTO PER I VOLONTARI IN SERVIZIO SOSTITUTIVO DI LEVA NELLA POLIZIA MUNICIPALE

POLIZIA LOCALE DI TRIESTE. 152 anniversario della fondazione

Polizia Locale. Catalogo dei corsi Corsi e Formazione professionale per la

COMUNE DI PONNA. Provincia di Como (telefono fax P. IVA ) REGOLAMENTO PER LA CIRCOLAZIONE DELLE MOTOSLITTE

I SOPOL ANVU WEB LA FORMAZIONE A PORTATA DI UN CLICK

Transcript:

I dati numerici sono stati estrapolati dagli archivi informatizzati del Corpo Intercomunale di Polizia Municipale. L'elaborazione dei dati, la realizzazione grafica e l'impaginazione sono opera dell'assistente Fabio Boldrini appartenente al Servizio Segreteria del Corpo Intercomunale. pagina 2

Introduzione del Comandante (Dott. Giampiero Gualandi) Il 1^ luglio 2007 è nato formalmente il Corpo Intercomunale di Polizia Municipale "Terre d'acqua": da quel giorno abbiamo dato concretezza ad una realtà che si è formata poco alla volta nel corso di molti anni, mettendo a frutto una lunga esperienza sul campo iniziata fin dagli ultimi anni '90. Il 2007 ha rappresentato una svolta dal punto di vista organizzativo: finalmente potevamo programmare la creazione di una struttura destinata a confluire in una entità giuridica nuova ed indipendente: l'unione dei Comuni. Il 2009 è stato il punto d'arrivo del progetto esecutivo che ha disegnato l'embrione strutturale del Corpo Intercomunale: da qui è iniziata quindi la nuova fase di sviluppo, destinata a rimodulare i criteri di operatività della Polizia Municipale sulla base di prospettive funzionali, in grado di valorizzare la professionalità del personale e svilupparla al di là dell ambito prettamente territoriale. Il 1^ luglio 2009 infatti abbiamo iniziato ad accentrare compiutamente il controllo di una serie di attività che i nostri operatori svolgevano sulle strade: sono cessati i servizi di controllo autovelox su auto prive di insegne ed è iniziato il controllo a tappeto dei veicoli transitanti sul complesso delle nostre strade, avendo particolare riguardo ai mezzi pesanti. Oggi siamo una realtà di eccellenza per le funzioni di Polizia Stradale, tanto che persino la Scuola Interregionale di Polizia Locale invia i giovani neo assunti a fare pratica (stage) affiancandosi alle nostre pattuglie. Il prossimo obiettivo sarà quello di fare altrettanto bene nell'accentramento delle funzioni di Prossimità, ma questo sarà oggetto dell'analisi della relazione del prossimo anno. pagina 3

Territorio da presidiare e risorse disponibili Una possibile lettura dei dati della pagina successiva I dati anagrafici dimostrano che i cittadini residenti nel territorio su cui opera il Corpo di Polizia Municipale sono complessivamente aumentati di 4296 unità: l'incremento medio è quindi pari al 7,83 % in 4 anni. All'aumentare dei parametri territoriali che condizionano l'operatività del Corpo Intercomunale, deve corrispondere l'adeguamento dell'organico delle forze disponibili: l'equilibrio è assicurato in primo luogo dal rispetto degli impegni presi con la Regione in sede di Accordo di Programma, il quale prevede il raggiungimento dello standard di 58 unità entro il 2011. I parametri dovranno poi essere periodicamente riveduti, affinchè l'organico del Corpo sia costantemente adeguato alla crescita del territorio. Oltre alle risorse di personale anche quelle strumentali devono essere adeguate alle più moderne esigenze. Fino ad oggi il rinnovo del parco veicoli, necessario a garantire funzionalità, sicurezza e continuità del servizio, è stato mantenuto costante mediante la partecipazione a bandi regionali di finanziamento: questo ha consentito un elevato livello qualitativo delle attrezzature disponibili, evitando la loro obsolescenza. pagina 4

TERRITORIO DA PRESIDIARE e RISORSE DISPONIBILI Comune di: ANZOLA CALDERARA SALA PERSICETO S.AGATA totale: Estensione territoriale da presidiare territorio cittadini residenti km ² % del totale al 1.1.2006 % del totale al 1.1.2010 % del totale 36 41 45 114 35 271 13,28% 15,13% 16,61% 42,07% 12,92% 100% 11337 12700 7285 25221 6558 63101 17,97% 20,13% 11,54% 39,97% 10,39% 100% 11851 13035 8260 26915 7336 67397 17,58% 19,34% 12,26% 39,94% 10,88% 100% diff. 2006-2010 e media 514 335 975 1694 778 4296 4,53% 2,64% 13,38% 6,72% 11,86% 7,83% personale disponibile Risorse disponibili (al 31.12.2009) Ispettori Ass/Agenti Area org. Amm.vi Segreteria e affari generali totale Ispettori Area org. Ass/Agenti Tutela della Amm.vi Sicurezza totale Stradale Ispettori Ass/Agenti Amm.vi Personale dislocato nei Presidi tot.gen.: totale attrezzature disponibili veicoli disponibili al 31.12 dell'anno: automobili di servizio Uffici mobili imm.entro 2004 imm.dopo 2005 Moticicli/Ciclomotori Biciclette Autoveicoli la cui acquisizione è già programmata entro il 2011 Etilometri: 1 4 1 6 2 10 0 12 11 21 1 51 33 2007 2008 2009 14 3 2 4 9 14 3 2 4 9 14 6 3 4 9 2010 2011 1 4 tradizionali portatili Misuratori velocità: autovelox velomatic telelaser reed&speed controlli semaforici rilevazione fotografica sinistri app. controllo cronotachigrafo app.controllo falsi documentali 2 9 6 2 4 2 4 5 1 1 pagina 5

Servizi serali, festivi e notturni Una possibile lettura dei dati della pagina successiva Tutti i servizi intercomunali sono costantemente aumentati nel triennio 2007-2009. Ogni giornata festiva dell'anno vede la presenza di personale del Corpo, tant'è vero che questi servizi sono aumentati di oltre il 22%. Dopo le ore 19 invece la presenza della PM è tendenzialmente concentrata nel fine settimana (dal giovedì al sabato); nonostante ciò i servizi serali sono comunque aumentati di oltre il 28%. Contestualmente si è cercato di ottimizzare il numero di operatori coinvolti nelle singole pattuglie, approssimandoli in base all'esperienza maturata nel corso degli anni: il loro numero infatti è complessivamente diminuito pagina 6

SERVIZI SERALI, FESTIVI e NOTTURNI SVOLTI NEL TRIENNIO 2007-2009 tipologia servizio SERALI FESTIVI NOTTURNI n servizi effettuati n operatori coinvolti n servizi effettuati n operatori coinvolti n servizi effettuati n operatori coinvolti tot. n servizi effettuati tot. n operatori coinvolti 2007 2008 2009 61 134 172 314 570 565 51 103 126 230 480 489 8 6 3 59 42 18 120 243 301 603 1092 1072 differenza 2008/09 38-5 23 9-3 -24 58-20 NUMERO SERVIZI EFFETTUATI anni 2007/2009 180 SERALI FESTIVI NOTTURNI 160 2007 61 51 8 140 2008 134 103 6 120 2009 172 126 3 100 80 60 40 SERALI FESTIVI NOTTURNI 20 2007 314 230 59 0 SERALI FESTIVI NOTTURNI 2008 570 480 42 2007 2008 2009 2009 565 489 18 NUMERO OPERATORI COINVOLTI anni 2007/2009 600 500 400 300 200 100 0 SERALI FESTIVI NOTTURNI 2007 2008 2009 pagina 7

pagina 8

ATTIVITA' SERVIZI FESTIVI SERALI E NOTTURNI anno 2009 TOTALE 1 TRIMESTRE TOTALE 2 TRIMESTRE TOTALE 3 TRIMESTRE TOTALE 4 TRIMESTRE TOTALE ANNO 2009 PROSSIMITA'/PRESIDIO accertamenti anagrafici 2 6 8 accertamenti commerciali/att.produttive/artigianali 8 2 9 19 accertamenti per esposti/segnalazioni 41 63 41 17 162 accertamenti sanitari obbligatori - T.S.O. 8 2 1 11 accertamenti sanitari/veterinari 1 1 accertamenti socio economici 1 3 4 Controlli cantieri stradali 3 2 5 Controlli esercizi commerciali e pubblici esercizi 5 38 33 19 95 Controlli igienici/ambientali/rifiuti 2 2 1 2 7 Controlli Parchi pubblici (APPIEDATO) 13 35 47 25 120 Controlli Parchi pubblici (AUTOMONTATO) 77 66 89 67 299 Controllo per attività rumorose 8 16 25 29 78 Servizi appiedati centro storico 62 93 76 55 286 Servizi per manifestazioni locali 49 121 79 37 286 Servizi per manifestazioni religiose 4 32 12 8 56 Servizi per manifestazioni sportive 2 15 5 1 23 % SUL TOTALE TUTELA DEL TERRITORIO Controlli/interventi di sicurezza pubblica (prostituzione) 26 19 37 38 120 Controlli extracomunitari/sgombero nomadi 17 29 20 16 82 Controllo abbandono fuga disturbo maltratt. CANI 2 2 8 4 16 perlustrazione territorio 236 273 259 184 952 Richieste di intervento ricevute durante il servizio 38 101 62 51 252 atti di POLIZIA GIUDIZIARIA 17 7 6 5 35 servizi con altre forze dell'ordine 5 3 8 supporto ad organi di soccorso/protezione civile 2 3 2 7 altro 2 3 2 7 TUTELA SICUREZZA STRADALE documenti ritirati 4 5 9 18 interventi di infortunistica stradale RILIEVI 5 5 6 4 20 interventi di infortunistica stradale VIABILITA 1 4 2 2 9 Rimozioni 8 8 1 2 19 rinvenimento/accertamenti veicoli rubati 1 1 2 Sequestri/fermi amm.vi 1 5 2 8 Controlli di polizia stradale n postazioni fisse 13 7 6 6 32 Controlli di polizia stradale n veicoli controllati 86 50 35 63 234 viabilità manuale 14 18 9 3 44 violazioni cds accertate: preavvisi 103 309 43 42 497 violazioni cds accertate: verbali 32 28 29 34 123 violazioni extra cds accertate: 10 12 9 8 39 tempo permanenza ANZOLA 85.45 104.15 68.45 55.10 313.55 17,44% tempo permanenza CALDERARA 61.40 99.00 62.20 63.05 286.05 15,00% tempo permanenza SALA 47.35 71.40 48.15 31.25 198.55 11,24% tempo permanenza S.G. IN PERSICETO 240.30 241.40 182.15 120.45 785.10 44,11% tempo permanenza S.AGATA 58.15 78.50 43.55 32.25 213.25 12,21% km percorsi 6865 2531 6322 4753 20471 TOT.ORE/MIN 1797.30 1 TRI2 TRI3 ORE/MINUTI TRI4 TRIM PERMANENZA PATTUGLIA NEI 5 TERRITORI 85.45 ### ### 55.10 61.40 ### ### ### 47.35 71.40 48.15 31.25 ### 240.00 10 ### ### ### 58.15 ### 43.55 32.25 192.00 8 1 1 TRIM 2 2 TRIM 3 3 TRIM 4 4 TRIM 144.00 6 96.00 4 48.00 2 0.00 0 ANZOLA CALDERARA SALA SALA PERSICETO S.AGATA pagina 9

Servizi di Pronto Intervento Una possibile lettura dei dati della pagina successiva I dati ci dimostrano che le Pattuglie di Pronto Intervento sono diventate davvero specialistiche: a partire dal 2^ semestre 2009 infatti le Pattuglie hanno svolto preminentemente una funzione di garanzia della sicurezza stradale, mentre le altre funzioni venivano convogliato alla Prossimità e ai Presidi. Ed ecco perchè il tempo dedicato al territorio risulta aumentato di oltre il 60 % (da 793 ore a 1280 ore) in soli 6 mesi. In modo corrispondente sono più che triplicati i veicoli sottoposti a controllo, mentre le sanzioni accertate sono passate da 146 del primo trimestre a 2571 del secondo, in media 1 ogni 2 veicoli controllati. pagina 10

SERVIZI DI PRONTO INTERVENTO ANNO 2009 2 1 semestre semestre totale 2009 % sul totale totale 2008 Ore/Minuti Ore/Minuti Ore/Minuti Ore/Minuti tempo permanenza ANZOLA 54.00 142.40 196.40 11,45% 142.55 18,01% 53.45 tempo permanenza CALDERARA 79.37 155.55 235.32 13,71% 169.25 21,35% 66.07 tempo permanenza SALA 41.55 123.30 165.25 9,63% 75.25 9,50% 90.00 tempo permanenza S.G. IN PERSICETO 143.33 1026.45 1170.18 68,11% 327.48 41,30% 842.30 tempo permanenza S.AGATA 37.10 269.20 306.30 17,84% 78.05 9,84% 228.25 % sul totale differenza 2008/09 356.15 1718.10 2074.25 793.38 1280.47 SERVIZI SVOLTI DALLE PATTUGLIE TUTELA SICUREZZA STRADALE Controlli di polizia stradale n veicoli controllati violazioni cds accertate: verbali Controlli di polizia stradale n postazioni fisse Rimozioni/fermi/sequestri violazioni extra cds accertate: interventi di infortunistica stradale RILIEVI TUTELA DEL TERRITORIO perlustrazione territorio Interventi/Controlli extracomunitari/sgombero nomadi Altri interventi n. richieste di intervento ricevute durante il servizio interventi di infortunistica stradale VIABILITA Controlli/interventi di sicurezza pubblica (es. prostituzione) PROSSIMITA' PRESIDIO interventi per esposti/segnalazioni Controlli Parchi pubblici SERVIZIO AUTOMONTATO Servizi/interventi per manifestazioni Interventi/Controlli igienici/ambientali/rifiuti Numero Numero differenza 2008/09 1342 4470 5812 2968 + 2844 146 2571 2717 405 + 2312 225 699 924 485 + 439 3 86 89 10 + 79 46 46 7 + 39 13 24 37 28 + 9 62 43 105 131-26 6 1 7 19-12 14 74 88 52 + 36 22 34 56 45 + 11 22 24 46 16 + 30 2 1 3 3 0 22 4 26 46-20 5 4 9 10-1 2 2 4 10-6 1 0 1 40-39 percentuale sanzioni/controlli= 46,75% (numero di multe ogni 100 veicoli controllati) sanzioni cds= 2717 controlli polizia stradale= 5812 6000 CONTROLLI DI POLIZIA STRADALE ANNI 2008-2009 2008 2009 Contro 2968 5812 violaz 405 2717 Contro 485 924 2008 2009 5000 4000 3000 2000 1000 0 Controlli di polizia stradale n veicoli controllati violazioni cds accertate: verbali Controlli di polizia stradale n postazioni fisse pagina 11

Servizi serali, festivi e notturni Una possibile lettura dei dati della pagina successiva Il dato che nella tabella risulta più evidente è la sostanziale flessione del numero degli accertamenti di violazioni al Codice della strada: si passa infatti dai 20.555 del 2008 ai 18.815 del 2009, con una differenza di ben 1740. La motivazione è duplice: in primo luogo l'impianto di rilevazione delle violazioni all'art. 146 Cds (semaforo rosso) di Lavino di Mezzo (Anzola) ha finalmente raggiunto lo scopo cui era preordinato, cioè la prevenzione. Il secondo elemento da tenere in considerazione è la totale cessazione, a partire dal 1^ luglio 2009, su tutto il territorio dell'associazione terred'acqua, dei servizi di rilevazione della velocità con l'ausilio di veicoli privi di insegne. Nonostante la normativa lo consenta tutt ora, pur nell ambito di un sistema di tutela del diritto d informazione del cittadino, questo Comando ha ritenuto che un simile servizio fosse in palese contrasto con un accorta politica di promozione dell'immagine della P.M., oltre ad essere discutibile anche dal punto di vista dell etica professionale. Il personale così liberato, ha potuto occuparsi del controllo di tutti gli aspetti relativi alla regolarità della circolazione stradale, dal rispetto dei tempi di riposo dei mezzi pesanti alla verifica dei documenti assicurativi. I risultati non si sono certo fatti attendere: sono stati sanzionati ben 147 veicoli colti all'atto di circolare completamente privi di assicurazione obbligatoria (RCA), mentre in soli 6 mesi si sono accertate addirittura 2109 violazioni relative all'autotrasporto, pari all'11% del totale. Nella pagina successiva è possibile analizzare i dettagli di tutte le violazioni, tutti gli articoli cds e leggi complementari, suddivise per territorio comunale pagina 12

CORPO INTERCOMUNALE TERRED'ACQUA VIOLAZIONI al CODICE DELLA STRADA - ANNO 2009 anno 2009 anno 2008 Descrizione violazione e suddivisione per categoria DIVIETI DI SOSTA: 2443 3670 VIOLAZIONI SEMAFORO ROSSO: 815 2820 DOCUMENTI IRREGOLARI: 1404 954 OMESSA REVISIONE: 262 246 VIOLAZIONI SEGNALETICA: 260 200 SORPASSO/PRECEDENZA: 83 101 CANTIERI, PUBBLICITA' E OCCUPAZIONI ABUSIVE: 38 55 ECCESSO DI VELOCITA': 7089 8131 AUTOTRASPORTO: 2109 285 MANCATA COMUNICAZIONE DATI CONDUCENTE: 3513 3289 OMESSO USO CINTURE DI SICUREZZA: 207 320 VIOLAZIONI USO TELEFONI E/O LENTI: 40 48 ALTRE VIOLAZIONI: 535 286 TOTALE : 18815 20555 anno anno 2009 DIVIE### ### VIOL ### 815 DOC 954 ### OME 246 262 VIOL 200 260 SOR 101 83 CANT 55 38 ECCE### ### AUTO285 ### GUID 17 MAN ### ### OME 320 207 VIOL 48 40 ALTR 286 535 8000 7000 6000 5000 4000 3000 CATEGORIE VIOLAZIONI CDS 2009 2000 1000 0 DIVIETI DI SOSTA: VIOLAZIONI SEMAFORO ROSSO: DOCUMENTI IRREGOLARI: OMESSA REVISIONE: VIOLAZIONI SEGNALETICA: SORPASSO/PRECEDENZA: CANTIERI, PUBBLICITA' E OCCUPAZIONI ABUSIVE: ECCESSO DI VELOCITA': AUTOTRASPORTO: GUIDA IN STATO DI EBBREZZA/SOST. STUPEFACENTI: MANCATA COMUNICAZIONE DATI CONDUCENTE: OMESSO USO CINTURE DI SICUREZZA: VIOLAZIONI USO TELEFONI E/O LENTI: ALTRE VIOLAZIONI: pagina 13

Nella pagina successiva è possibile analizzare i dettagli di tutte le singole violazioni, verificando tutti gli articoli del Codice della strada e leggi complementari che sono stati accertati. I dati sono stati parametrati in relazione alla porzione territorio comunale nel quale è fisicamente avvenuto l'accertamento. pagina 14

CORPO INTERCOMUNALE TERRED'ACQUA VIOLAZIONI CODICE DELLA STRADA ANNO 2009 dati anno 2008 differenza (rosso se negativo) Descrizione violazione presidio: ANZOLA CALDERARA SALA SGP S.AGATA Lg compl. 5 non effettuava i prescritti riposi previsti dal D.L.vo 234/2007 0 1 1-1 0 0 0 0-1 cds 6 Violazioni ai divieti di Circolazione fuori del centro abitato 6 74 15 3 98 25 7 15 14 0 61-19 67-15 1 3 37 cds 7 Violazioni ai divieti di Circolazione e/o sosta nel centro abitato 46 212 12 814 100 1184 131 261 27 1156 140 1715-85 -49-15 -342-40 -531 Lg compl. 9 irregolarità moduli controllo assenze direttiva CE 5 8 9 35 14 71 5 8 9 35 14 71 cds 10 eccedenza di massa veicoli 2 7 9 8 3 1 12-8 0-1 6 0-3 cds 15 Atti vietati 1 1 2 1 7 2 2 12 0-1 -6-1 -2-10 cds 16 irregolarità nelle fasce di rispetto per visibilità 0 1 1 0 0-1 0 0-1 cds 19 distanze di sicurezza attività pericolose 1 1 2 1-1 0 0-1 0-2 cds 20 Occupazioni abusive della sede stradale 2 1 3 7 7-5 1 0 0 0-4 cds 21 Cantieri stradali non autorizzati 3 3 4 10 3 6 1 3 13 0-3 -1 1 0-3 cds 22 apertura accesso senza autorizzazione 0 2-2 0 0 0 0-2 cds 23 Pubblicità non autorizzata 6 4 14 24 4 11 14 29 2-7 0 0 0-5 cds 34 oneri supplementari per i mezzi d'opera 6 4 5 6 21 6 3 1 10 0 4 2 5 0 11 cds 40 violazioni segnalatica orizzontale 2 2 1 1 2-1 0 0 1 0 0 Lg compl. 44 violazioni disposizioni alimentari 1 1 cds 61 superamento limiti sagoma veicoli 1 2 9 12 3 2 1 6-2 2 0 7-1 6 cds 63 irregolarità nel traino 1 3 1 5 1 1 2 0 0-1 3 1 3 cds 71 caratteristiche costruttive veicoli e rimorchi 1 1 1 3 1 0 0 0 1 1 2 cds 72 Mancanza dei dispositivi di equipaggiamento 34 10 6 38 14 102 22 3 1 5 31 12 7 5 33 14 71 cds 78 modifiche caratteristiche costruttive veicoli 2 1 6 1 10 1 1 1-1 1 6 1 8 cds 79 Alterazione dei dispositivi di equipaggiamento 30 17 5 88 31 171 38 2 6 13 6 65-8 15-1 75 25 106 cds 80 Omessa revisione periodica 54 18 12 141 37 262 102 29 11 84 20 246-48 -11 1 57 17 16 cds 82 destinazione uso veicoli 1 8 2 11 2 1-1 0 0 7 2 8 cds 84 locazione senza conducente 1 1 2 1 0 0 0 1 0 1 cds 92 violazioni documentazione correlata 1 1 1 cds 93 gancio per rimorchio non compatibile 2 2 2 0 0 0 0 2 cds 94 omesso aggiornamento carta circolazione 5 7 4 39 4 59 12 1 9 2 24-7 6 4 30 2 35 cds 97 irregolarità ciclomotori 0 1 2-1 0 0-2 0-3 cds 98 circolazione di prova 2 2 1-1 0 0 2 0 1 cds 100 Violazioni alle norme di immatricolazione dei veicoli 3 3 3 13 1 23 3 1 1 2 7 0 2 2 11 1 16 cds 102 Violazioni alle norme conseguenti allo smarrimento della targa 1 1 6 1 9 4 1 1 6-3 0-1 6 1 3 cds 110 rilascio certificato idoneità tecnica 0 1-1 0 0 0 0-1 cds 112 irregolarità requisiti macchine agricole 1 1 2 1 0 0 1 0 2 cds 113 irregolarità targhe macchine agricole 1 1 2 2 1 1 6-2 0-2 0-1 -5 cds 114 inosservanza prescrizioni carta di circolazione 1 1 cds 115 Mancanza requisiti per la guida dei veicoli 3 2 5 10 2 1 3 1 2 0 4 0 7 cds 116 Incauto affidamento dei veicoli/guida senza patente 9 15 4 48 7 83 21 1 10 2 34-12 14 4 38 5 49 cds 122 Violazioni alle norme che regolano le esercitazioni di guida 1 1 3 3 6-3 0 1 0-3 -5 cds 124 irregolarità macchine operatrici 0 1 1 0 0 0 0-1 -1 cds 125 guida veicolo con patente di categoria diversa 1 1 7 9 1 1 1 2 5 0 0-1 5 0 4 cds 126bis Omessa comunicazione dati trasgressore 1397 258 299 1296 263 3513 1228 695 108 1055 203 3289 169-437 191 241 60 224 cds 128 circolazione senza avere effettuato revisione patente 1 1 0 0 0 1 0 1 cds 132 circolazione veicoli immatricolati all'estero 0 2 0 0 0-2 0-2 cds 135 Patente estera non conforme e senza traduzione 4 4 1 3 2 14 4 1 1 6 0 4 1 2 1 8 cds 136 Patente estera non convertita 1 4 5 7 7-7 1 0 4 0-2 cds 141 Velocità pericolosa 5 10 3 50 5 73 11 19 11 36 24 101-6 -9-8 14-19 -28 cds 142 Eccesso di velocità 1643 1099 456 3288 530 7016 1672 813 642 4055 848 8030-29 286-186 -767-318 -1014 cds 143 Irregolare posizione del veicolo sulla carreggiata 8 3 2 24 2 39 2 5 2 2 1 12 6-2 0 22 1 27 cds 145 Omessa precedenza 6 13 1 31 6 57 2 6 6 38 6 58 4 7-5 -7 0-1 cds 146 Violazioni norme regolate da segnaletica orizzontale e verticale 51 23 18 105 22 219 94 15 8 42 27 186-43 8 10 63-5 33 cds 146 Violazioni alla Segnaletica luminosa (semaforo rosso) 676 139 815 2416 393 2 6 3 2820-1740 -393-2 133-3 -2005 cds 148 Sorpasso 6 6 10 1 23 12 4 2 12 30-6 2-2 -2 1-7 cds 149 Distanza di sicurezza 3 2 3 23 31 7 2 7 11 1 28-4 0-4 12-1 3 cds 152 impropio utilizzo dispositivi di segnalazione visiva motocicli 1 1 1 1 1 3 0-1 0-1 0-2 cds 153 impropio utilizzo dispositivi di segnalazione visiva autoveicoli 6 6 6 1 7-6 0 0 6-1 -1 cds 154 Cambiamento direzione o di corsia 2 2 2 1 7 2 2 4 2 10 0 0 0-2 -1-3 cds 155 rumori molesti-silenziatore non efficiente 0 1-1 0 0 0 0-1 cds 157 Violazioni norme che limitano sosta veicoli (es. disco orario) 9 42 8 339 55 453 21 144 11 565 89 830-12 -102-3 -226-34 -377 cds 158 Violazioni norme che regolano sosta (es. sosta spazio invalidi) 84 72 9 578 60 803 89 103 14 821 90 1117-5 -31-5 -243-30 -314 cds 161 Ingombro della carreggiata 1 1 5 1 1 7-5 -1 0 0 0-6 cds 162 omessa segnalazione veicolo fermo 1 1 0 0 0 1 0 1 cds 164 Perdita di carico dai veicoli 7 3 23 1 34 6 2 2 10 1 3 0 21-1 24 cds 164 carico sporgente oltre i 3/10 1 1 2 0 0 1 0 1 2 cds 167 sovraccarico 29 12 3 97 10 151 19 4 8 2 33 10 12-1 89 8 118 cds 168 trasporto materiali pericolosi 1 1 1-1 0 0 1 0 0 cds 169 Violazioni nel trasporto di persone, animali e oggetti 2 2 1 1 6 1 1 1 1 4 1 2-1 0 0 2 cds 170 Trasporto di passeggeri su ciclomotori 1 5 6 2 2 2 6-2 -1 0 3 0 0 cds 171 Mancato uso del casco protettivo 5 5 1 1 2 0 0-1 4 0 3 cds 172 Mancato uso cinture di sicurezza 47 15 14 93 38 207 116 34 28 108 34 320-69 -19-14 -15 4-113 cds 173 Omesso uso di lenti/uso di radiotelefoni 5 2 2 28 3 40 19 4 20 5 48-14 -2 2 8-2 -8 cds 174 omesse pause durante il viaggio 316 162 86 787 233 1584 133 5 1 11 5 155 183 157 85 776 228 1429 cds 179 Irregolarità nell'uso del cronotachigrafo 5 2 8 2 17 4 1 3 8 1 2-1 5 2 9 cds 180 Mancanza momentanea documenti e mancata esibizione 203 106 52 361 89 811 196 51 38 127 45 457 7 55 14 234 44 354 cds 181 Mancata esposizione contrassegno assicurativo 26 24 40 59 17 166 25 114 6 149 16 310 1-90 34-90 1-144 cds 182 circolazione dei velocipedi 0 2 0 0 0-2 0-2 cds 185 circolazione e sosta autocaravan 0 1-1 0 0 0 0-1 cds 186 Guida sotto l'influenza dell'alcool 2 10 12 5 11 16-3 0 0-1 0-4 cds 187 Guida sotto l'influenza di stupefacenti 4 1 5 2 2 4-2 0 0 2 1 1 cds 188 Uso improprio di permesso per invalidi 3 3 7 1 8 0 0 0-4 -1-5 cds 189 Violazione norme di comportamento su incidente stradale 0 2 2 4-2 -2 0 0 0-4 cds 190 Violazioni alle norme di comportamento dei pedoni 0 1 1 0 0 0-1 0-1 cds 190 violazioni norme di comportamento dei pedoni 0 1 0 0 0-1 0-1 cds 191 Omessa precedenza ai pedoni 1 1 1 1 2 0 0-1 -1 1-1 cds 192 Omesso arresto all'alt 1 1 2 5 1 2 3 11-4 -1-2 -3 1-9 cds 193 Mancanza di copertura assicurativa RCA 17 16 38 50 26 147 28 12 5 34 6 85-11 4 33 16 20 62 cds 213 circolazione con veicolo sequestrato 1 3 4 1 1 0 0 0 2 0 2 cds 214 circolazione con veicolo già sottoposto a fermo 4 4 1 4 0-1 0 0 0-1 cds 216 circolazione con targa ritirata 1 3 4 2 2 1 1-2 -1 0 2-1 -2 cds 218 circolazione con patente sospesa 2 1 4 1 8 1 2 0 1 3 1 7 Lg compl. 234 mancato rispetto orari di lavoro 5 5 Lg compl. 283 omessa registrazione mezzo di trasposto 0 1 1-1 0 0 0 0-1 Lg compl. 286 irregolarità locazioni veicoli 8 7 4 46 11 76 8 7 4 46 11 76 Lg compl. 298 trasposto in contro proprio senza documento 2 1 3 11 8 25 1 1 1 3 2 0 2 10 8 22 Lg compl. 727 omissoni e irregolarità sui fogli di registrazione 38 21 15 91 39 204 30 5 3 10 4 52 8 16 12 81 35 152 TOTALE : 4829 2292 1126 8920 1648 18815 6643 2787 996 8524 1605 20555-1814 -495 130 396 43-1740 totale: ANZOLA CALDERARA SALA SGP S.AGATA totale: ANZOLA CALDERARA SALA SGP S.AGATA totale: pagina 15

Violazioni al Codice della strada Una possibile lettura dei dati della pagina successiva Prendendo in considerazione tutto il territorio su cui opera il Corpo Intercomunale (quindi il complesso dei 5 Comuni), il dato che risulta più evidente è quello che sottolinea la sostanziale flessione del trend di accertamenti di violazione al Codice della strada: si passa infatti da un incremento di + 937.389 nel 2008 ad un dato addirittura negativo di - 5.164 nel 2009. pagina 16

VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA TERRITORIO accertato 2007 accertato 2008 accertato 2009 ANZOLA CALDERARA SALA PERSICETO S.AGATA 617.153,00 1.155.048,60 881.468,44 354.153,50 426.435,33 417.858,75 135.027,00 150.193,33 221.602,08 931.307,10 1.180.228,73 1.364.612,01 171.651,00 234.774,50 255.974,83 totale: 2.209.292 3.146.680 2008-2007 Differenza 937.389 3.141.516 2009-2008 -5.164 ANZCALSALA PERS.AGATA ## ## ## ##### ## ## ## ## ## ##### ## ## ## ## ## #### ## ## 1.400.000,00 ACCERTATO CDS anni 2007-2008- 2009 ANZOLA CALDERARA SALA PERSICETO S.AGATA 1.200.000,00 1.000.000,00 800.000,00 600.000,00 400.000,00 200.000,00 0,00 2007 2008 2009 pagina 17

Infortunistica Una possibile lettura dei dati della pagina successiva Si registra un calo tendenziale del numero dei sinistri stradali sul territorio dell'associazione, che si attesta attorno al 10% nel 2009. In considerazione del fatto che l'attivazione delle pattuglie di Pronto Intervento Infortunistico, con il contestuale accentramento di ogni relativa funzione, sono partiti dal 1^ gennaio 2010, soltanto dopo aver raccolto anche i dati dell'anno in corso si potrà fare una comparazione più oggettiva a fini statistici. pagina 18

ATTIVITA' DI INFORTUNISTICA STRADALE ANNO 2007-2008-2009 TOTALE INCIDENTI STRADALI Totale Territorio Incidenti con DECESSI Terred'Acqua Incidenti con LESIONI 167 Incidenti con DANNI A COSE 99 271 5 PRESIDIO DI ANZOLA DELL'EMILIA 2007 2008 2009 Incidenti con soli danni a cose 13 11 6 Incidenti con lesioni 17 27 15 Incidenti con decessi 0 0 1 TOTALE incidenti stradali 30 38 22 PRESIDIO DI CALDERARA DI RENO 2007 2008 2009 Incidenti con soli danni a cose 21 24 18 Incidenti con lesioni 26 24 30 Incidenti con decessi 0 0 1 TOTALE incidenti stradali 47 48 49 PRESIDIO DI SALA BOLOGNESE 2007 2008 2009 Incidenti con soli danni a cose 25 12 5 Incidenti con lesioni 13 14 9 Incidenti con decessi 0 0 1 TOTALE incidenti stradali 38 26 15 PRESIDIO DI S.G.PERSICETO 2007 2008 2009 Incidenti con soli danni a cose 64 55 61 Incidenti con lesioni 103 76 98 Incidenti con decessi 2 3 2 TOTALE incidenti stradali 169 134 161 PRESIDIO DI S.AGATA BOLOGNESE 2007 2008 2009 Incidenti con soli danni a cose 3 11 9 Incidenti con lesioni 11 11 15 Incidenti con decessi 1 0 0 TOTALE incidenti stradali 15 22 24-5 -12 + 1-16 -6 + 6 + 1 + 1-7 -5 + 1-11 + 6 + 22-1 + 27-2 + 4 0 + 2 differenza 2008/09 INFORTUNISTICA anni 2007-2008-2009 ANZCALSALPERS.AGATA INC 6 18 5 61 9 INC 15 30 9 98 15 INC 1 1 1 2 0 INCIDENTI STRADALI CON DANNI A COSE INCIDENTI STRADALI CON LESIONI INCIDENTI STRADALI CON DECESSI 100 90 80 70 60 50 40 30 20 10 0 ANZOLA CALDERARA SALA PERSICETO S.AGATA pagina 19

Servizi di Presidio Una possibile lettura dei dati della pagina successiva Osservando i risultati dell'azione dei Presidi nel loro complesso, appare evidente come siano calati vertiginosamente gli accertamenti anagrafici, che registrano addirittura una diminuzione di 616 (pari a quasi il 13% del totale): il dato assoluto va comunque considerato in relazione al totale dei residenti, rispetto al quale gli accertamenti effettuati arrivano a poco del 7 %. Anche le segnalazioni sono diminuite, seppur solo di 62 unità. pagina 20

PRINCIPALI SERVIZIO DI PRESIDIO ANNI 2007-2008-2009 PRESIDIO DI ANZOLA DELL'EMILIA 2007 2008 2009 accertamenti anagrafici: 879 923 642 segnalazioni ricevute: 381 401 167 ASO/TSO: 6 5 5 controlli edilizia: 20 5 7 controlli commercio: 42 12 72 PRESIDIO DI CALDERARA DI RENO 2007 2008 2009 accertamenti anagrafici: 976 952 906 segnalazioni ricevute: 151 157 487 ASO/TSO: 3 3 0 controlli edilizia: 0 18 11 controlli commercio: 18 15 7 PRESIDIO DI SALA BOLOGNESE 2007 2008 2009 accertamenti anagrafici: 952 546 491 segnalazioni ricevute: 170 137 68 ASO/TSO: 1 0 1 controlli edilizia: controlli commercio: 5 0 3 20 2 15 PRESIDIO DI S.G.PERSICETO accertamenti anagrafici: 2007 2963 2008 2412 2009 1998 segnalazioni ricevute: 1060 1042 936 ASO/TSO: 22 27 26 controlli edilizia: controlli commercio: PRESIDIO DI S.AGATA BOLOGNESE 26 30 2007 11 20 2008 16 51 2009 accertamenti anagrafici: 669 660 840 segnalazioni ricevute: 120 190 207 ASO/TSO: 0 1 3 controlli edilizia: 15 28 8 controlli commercio: 6 7 11 TERRITORIO INTERCOMUNALE TERRED'ACQUA 2007 2008 2009 accertamenti anagrafici: 6439 5493 4877 segnalazioni ricevute: 1882 1927 1865 ASO/TSO: 32 36 35 controlli edilizia: 66 65 44 controlli commercio: 96 74 156 differenza 2008/09-281 -234 0 + 2 + 60-46 + 330-3 -7-8 -55-69 + 1-1 -5-414 -106-1 + 5 + 31 + 180 + 17 + 2-20 + 4-616 -62-1 -21 + 82 numero principali servizi di presidio anno 2009 ANZCALSALPERS.AGATA acce## ## ## ## 2000 ## segn## ## 68 ## ## 1800 ASO 5 0 1 26 3 con 7 11 2 161600 8 con 72 7 15 51 11 1400 1200 1000 800 600 400 200 0 ANZOLA CALDERARA SALA PERSICETO S.AGATA accertamenti anagrafici: segnalazioni ricevute: ASO/TSO: controlli edilizia: controlli commercio: pagina 21

Attività di back office sul Codice della Strada Una possibile lettura dei dati della pagina successiva Le operazioni di decurtazione dei punti-patente sono sensibilmente diminuite, in relazione al corrispondente calo degli accertamenti di violazione, che abbiamo visto essere concentrati soprattutto sulle violazioni semaforiche accertate dalle apparecchiature di rilevazione automatica (in particolare a Lavino di Mezzo). Al contempo sono aumentate quelle attività di back office collegate alle violazioni contestate immediatamente (che danno seguito a fermi, sequestri, ritiro patente e carta di circolazione): la differenza è pari ad oltre il 35% e testimonia il grande incremento della presenza del personale della PM sulla strada. pagina 22

RIEPILOGO PRINCIPALI ATTIVITA' DI BACK OFFICE relative alla gestione del Codice della Strada - anni 2007 / 2008 / 2009 2007 2008 2009 fermi-sequestri 110 134 239 + 105 patenti/carte di circolazione ritirate 226 326 473 + 147 punti patente decurtati e da decurtare 36.510 60.853 48.162-12691 sospensioni patente inviate Prefettura 561 691 526-165 contenzioso/ricorsi c.d.s. 384 629 740 + 111 ricezione e registrazione segnalazioni dei cittadini 1.882 1.927 1.865-62 contatti con i cittadini tramite il Centralino Unico 2.338 4.754 7.602 + 2848 differenza 2008/09 Dettaglio dei vari presidi: PRESIDIO ANZOLA 2007 2008 2009 fermi-sequestri: 39 48 31-17 differenza 2008/09 punti patente decurtati e da decurtare: 10.961 24.726 14.043-10.683 patenti/carte di circolazione ritirate: 111 137 90-47 sospensioni patente inviate Prefettura 144 385 113-272 ricorsi su n.6643 verbali c.d.s. 132 198 228 + 30 PRESIDIO CALDERARA fermi-sequestri: 2007 4 2008 18 2009 29 + 11 punti patente decurtati e da decurtare: 7.094 6.431 6.552 + 121 patenti/carte di circolazione ritirate: 11 37 36-1 sospensioni patente inviate Prefettura 98 40 121 + 81 ricorsi su n.2787 verbali c.d.s. 41 144 46-98 PRESIDIO SALA fermi-sequestri: 2007 10 2008 6 2009 42 + 36 punti patente decurtati e da decurtare: 1.997 3.457 2.788-669 patenti/carte di circolazione ritirate: 13 11 21 + 10 sospensioni patente inviate Prefettura 31 24 46 + 22 ricorsi su n.996 verbali c.d.s. 15 13 52 + 39 PRESIDIO PERSICETO fermi-sequestri: 2007 55 2008 56 2009 102 + 46 punti patente decurtati e da decurtare: 14.755 21.638 21.352-286 patenti/carte di circolazione ritirate: 87 111 272 + 161 sospensioni patente inviate Prefettura 237 189 217 + 28 ricorsi su n.8524 verbali c.d.s. 151 232 323 + 91 PRESIDIO S.AGATA fermi-sequestri: 2007 2 2008 6 2009 35 + 29 punti patente decurtati e da decurtare: 1.703 4.601 3.427-1.174 patenti/carte di circolazione ritirate: 4 30 54 + 24 sospensioni patente inviate Prefettura 51 53 29-24 ricorsi su n.1605 verbali c.d.s. 45 42 91 + 49 pagina 23

Il Centralino Unico Una possibile lettura dei dati della pagina successiva Dal 2006 è attivo il numero unico per contattare la Polizia Municipale dei Comuni del Corpo Intercomunale, attivo 7 giorni su 7, dalle ore 7.30 alle ore 19.00 e fino alle ore 24.30 nei giorni in cui è presente il servizio serale. In queste tabelle vengono indicate le richieste pervenute negli ultimi 3 anni ed è evidente l'aumento del numero di contatti passati da circa 6 al giorno, agli attuali oltre 20 al giorno. Con l'entrata in funzione della centrale operativa il numero di contatti è ulteriormente aumentato in quanto in essa confluiscono le richieste di tutti i cittadini dei 5 Comuni: questo dato sarà oggetto di analisi alla fine dell'anno in corso. pagina 24

ORARI DI APERTURA PER IL PUBBLICO ANNO 2009 SEGRETERIA & Affari Generali Tutti i giorni feriali dalle 9.15 alle 13.00 Si riceve previo appuntamento telefonico al pomeriggio. Si sta programmando un'apertura pomeridiana più estesa INFORTUNISTICA Il giovedì pomeriggio dalle 14.00 alle 18.00 e telefonicamente il martedì dalle 15.00 alle 18.00 PRESIDIO ANZOLA LUNEDI'-MARTEDI'-SABATO dalle 11.00 alle 13.00 Giovedì dalle 11.00 alle 18.00 PRESIDIO CALDERARA LUNEDI' dalle 11.00 alle 14.00 GIOVEDI' dalle 7.30 alle 9.00 e dalle 17.00 alle 19.00 SABATO dalle 9.00 alle 11.00 PRESIDIO SALA MARTEDI' dalle 10.30 alle 12.00; VENERDI'-SABATO dalle 9.00 alle 12.00 Si riceve previo appuntamento telefonico al pomeriggio PRESIDIO SAN GIOVANNI Si riceve previo appuntamento telefonico PRESIDIO S.AGATA MARTEDI'-GIOVEDI'-SABATO dalle 10.30 alle 12.30 Si riceve previo appuntamento telefonico al pomeriggio RIEPILOGO APERTURA SPORTELLI AI CITTADINI Anzola Calderara Sala Segreteria-Persiceto Sant'agata ore settimanali ore anno 2009 13.00 676 8.30 433 7.30 390 24.00 1248 6.00 312 Totale ore apertura sportelli a disposizione dei cittadini per l'anno 2009: 3059 CONTATTI CON I CITTADINI TRAMITE IL CENTRALINO UNICO 051-6870087 2007 2008 2009 Contatti con i cittadini tramite call center: 2.337 4.754 7.602 + 2848 media contatti al giorno: 6,40 13,02 20,83 + 7,80 differenza 2008/09 pagina 25