DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE.

Documenti analoghi
P1 blocdeck. lamellare profilati. Indice. Alcuni dati sugli Elementi in legno lamellare profilati: Tipo di legno. Norma di prodotto.

DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE.

Norma di prodotto EN 14080, DIN 1052 / EN 386. Classe di resistenza. GL 24h. Profili

L1 vistaline. Travi Duo / Trio / Quattro. Indice. Alcuni dati sulle travi Duo / Trio / Quattro: Tipo di legno. Norma di prodotto.

DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE.

DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE.

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

Passion for timber TRAVI LAMELLARI. pfeifergroup.com

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

IL VANTAGGIO DECISIVO ATTRAVERSO L ALTA QUALITÀ

LEGNO MASSICCIO DA COSTRUZIONE TRAVI DI LEGNO MASSICCIO GIUNTATO CONTROLLATO GLT

DUO-MAX:TRIO-MAX. Legno lamellare su distinta. I prodotti DUO-MAX: TRIO-MAX stati sviluppati per le moderne esigenze delle costruzioni in legno.

Legno austriacodi prima classe che soddisfa le più elevate esigenze di qualità. La precisione del taglio e la corretta essiccazioone è garantita

PANNELLO A TRE STRATI (3S) PER STRUTTURE. K1 multiplan. Alcuni dati sui pannelli a tre strati (3S): Indice. Essenze di legno. Superfici.

Legno lamellare, materiale da costruzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

Legno lamellare, materiale da construzione con il legno al passo coi tempi. PANALEX Legno lamellare

grandi pannelli portanti in legno autoportanti su luci da 4 a 12,5 metri coibentati fonoisolanti fonoassorbenti resistenti al fuoco R min

Passion for timber TRAVI PER ARMATURA. pfeifergroup.com

Caratteristiche. Dimensioni Tutte le altezze sono disponibili ogni 40 mm da 120 mm a 1280 mm.

Performance in wood... Il partner per costruzioni in legno moderna

GFP. Pannello di grande dimensione di legno svizzero. competenza ed innovazione

Passion for timber PANNELLI IN LEGNO NATURALE ED IN LEGNO MASSICCIO. pfeifergroup.com

I N F O R M A T I V A LEGNO LAMELLARE INCOLLATO E LEGNO MASSICCIO INCOLLATO SECONDO LA NORMA EN

NOVATOP ACOUSTIC Documentazione tecnica.

PANNELLI NORITEC X-LAM

NOVATOP OPEN documentazione tecnica.

INFORMATIVO. LEGNO LAMELLARE e LEGNO MASSICCIO (DUO/TRIO)

Habito Clima Activ Air

Passion for timber PANNELLI MASSICCI. pfeifergroup.com

Ingenious hardwood. BauBuche Informazioni. Copertina. Saremo lieti di inviarvi gratuitamente la nostra confezione con i campioni BauBuche

PRESENTAZIONE SISTEMA BBS XLAM

LVL Stratificato di sfogliati di ultralam Elementi costruttivi in legno

POSSIBILITÁ DI LAVORAZIONI Voci da listino, qualitá

E-Bond build. Spessore mm 4 Peso kg/m 2 (5,50) Larghezza mm 1500 Lunghezza mm 4050

ELEMENTI PER SOLAIO IN LAMELLARE

Dati dei materiali dei profilati in alluminio

FERMACELL Powerpanel H 2 O

DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE.

ISOVENT GRAFITE LV PR40/C ISOVENT LV PR50/C

Pannello per Solai TAVEGO STACK-B. Scheda tecnica

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE

PANNELLI IN POLICARBONATO SCHEDA TECNICA SERIE40

SWL Tischlerplatten Betriebs-GmbH Lippstädter Str Langenberg

VIGAM. Legno lamellare di latifoglie. Rivenditore esclusivo per l Italia:

Hutter Holzindustrie G.m.b.H.

NATURTHERM-KE NATURTHERM-KE ISOLANTI FIBROSI TERMOACUSTICI. Fibra naturale vegetale. Fibra naturale vegetale

BauBuche Legno microlamellare di faggio. Presentazione dei prodotti

SCHEDA TECNICA. Prodotto da azienda certificata con sistema di qualità ISO 9001, avente la marcatura di conformità CE su tutta la gamma

catalogo tecnico xxl

PERALIT POR XPS. Pannelli accoppiati battentati

Da oggi il secco non sara piu una seccatura!

L EVOLUZIONE DELLA TRADIZIONE TRENTINA

EDIFICI ENERGETICAMENTE EFFICIENTI: UN OPPORTUNITÀ Isolamento della copertura

Passion for timber LEGNO MASSICCIO PER IMPIEGHI STRUTTURALI. pfeifergroup.com

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO A SECCO PANNELLO NEST ALU

SEGATI TAVOLE CHE SIGNIFICANO UN MONDO.

TA B ELLE DI PR EDIMENSIONAMENTO

Zefyro. Il tetto perfetto in un soffio!

Passion for timber SEGATI. pfeifergroup.com

Il successo del sistema

INSERTO PER PANNELLO pinta

Mattoni BKS DA INTONACARE

ALU STAFFE IN ALLUMINIO CON FORI

Flumroc PARA. La soluzione per tetti spioventi! La forza naturale della roccia svizzera

FIRE. La Parete che non teme il Fuoco. pannelli parete in lana minerale

SOLUZIONI con SISTEMI a SECCO SINIAT per la PROTEZIONE al FUOCO. 18 Novembre 2014 Sala conferenze Fiera di Forlì

Ingenious hardwood. BauBuche Informazioni. Copertina. Saremo lieti di inviarvi gratuitamente la nostra confezione con i campioni BauBuche

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Gexo Isolante con stile

STRUTTURE IN LEGNO LAMELLARE A STRATI INCROCIATI (XLAM)

Soluzioni per celle frigo

Corso di Progetto di Strutture - a.a. 2016/17 - Pag


i pannelli 1.1 PRESENTAZIONE PANNELLl SANDWICH IN POLIURETANO PANNELLl SANDWICH IN FIBRA MINERALE 1.2 UTILIZZO

σ kpa UNI EN 826 Calore specifico c 2,09 KJ/kgK UNI EN 13168

Scheda tecnica del sistema BASWAphon Core. Edizione 2015 / 1

binderholz NAtuRA IN ARCHItEttuRA

PANNELLI IN POLICARBONATO SEPLUX 5PX

COSMOS B LA SOLUZIONE FACILE PER PLAFONI. rev

SCHEDA TECNICA TCM042 MELAMMINICA CK42 INDURITORE

1 Lastre per interni 2 Struttura metallica 3 Pannello in lana di roccia FIBRANgeo

CARATTERISTICHE TECNICHE: CONDUCIBILTA TERMICA Λ 10 C 90/90. EPS ,034 0,5 Da 40 a 100 0,006 a 0,015. RESISTENZA ALLA PENETRAZIONE MPa

La frontiera della sostenibilità, della tecnologia, del comfort. Ing. Agostino Presutti EDIFICI MULTIPIANOIN LEGNO. L Aquila 6 marzo 2013

E O E O VETROP VETRO. Prodotti Sistema Isolamento Lana di vetro. Prodotti del Sistema Isolamento. Descrizione

NEWSLETTER TECNOLOGIA #2:

SISTEMI RADIANTI NEST PER PAVIMENTO CON MASSETTO PANNELLO NEST BLACK. Codice Nome Confezione

Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide

Umidità residua: < 1 M. % Umidità di compensazione: ca. 0.7 M. % Conduttività termica lambda-10,tr

LE NUOVE REGOLE DEL GIOCO PER L EDILIZIA Efficienza energetica e acustica dopo il DM 26/06/2015

Isolati due volte tanto

PELLET & BRICCHETTI DI LEGNO

Copertura. verniciatura all'acqua colore bianco

Prodotti di elevata qualità. Missione. Abete nordico. 2 Riguardo a noi

Progetto: Pagina 1 Modulo d'offerta: Costr. prefab. in legno (V'15)

Lastra alveolare di policarbonato

VB Connettore per solai legno-calcestruzzo Acciaio al carbonio brunito

Sistema modulare di policarbonato alveolare biprotetto per coperture traslucide

16 Giugno 2006 LUGO 1

Informazioni Tecniche. TECEradiant. TC 2000 Akustic - Pannello termisolante anticalpestio a marchio CE per riscaldamento radiante a pavimento

Transcript:

DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE. Elementi in legno lamellare profilati

In buone mani Il gruppo Mayr-Melnhof Holz ha fatto come sua politica economica la sostenibilitá ed il rispetto dell ambiente. La prioritá assoluta è data nell utilizzare attentamente e consapevolmente le risorse naturali, con un approcio consapevole e responsabile, nei confronti delle nostre risorse boschive, perchè il legno è alla base del nostro agire quotidiano. 2

Indice Mayr-Melnhof Holz 4-5 Caratteristiche 6-7 Dati tecnici 8 Programma di fornitura 9 Caratteristiche qualitative 11 Campate 12-13 Valori isolamento acustico 14 3

DOVE LE IDEE POSSONO CRESCERE. La società Mayr-Melnhof Holz Holding AG è leader nel settore del legno nell Europa centrale e dispone di una catena di creazione di valore completa che va dalle foreste di sua proprietà alle costruzioni in legno passando per le segherie. Le radici del nostro marchio risalgono al 1850 e costituiscono la base del nostro pensiero ed agire imprenditoriale, che si riflette in valori quali qualità, modernità, sostenibilità e tradizione. Siamo pionieri nel settore delle costruzioni in legno incollato e in qualità di produttori e consulenti offriamo soluzioni in legno perfette, da una unica fonte. I nostri partner commerciali operano nel campo del commercio del legno, della lavorazione del legno e dell industria degli imballaggi e delle costruzioni. Le segherie per il legname da taglio sono ubicate a Leoben (Austria), Frankenmarkt (Austria), Paskov (Repubblica Ceca) e Efimovskij (Russia). La lavorazione del legno viene realizzata in più sedi, quali ad esempio Gaishorn (Austria), Kalwang (Austria), Reuthe (Austria) e Richen (Germania). Con l impianto a biomassa presso lo stabilimento di Leoben come pure con le produzioni di pellett e bricchetti presso i suoi diversi stabilimenti il gruppo Mayr-Melnhof opera pure nel settore delle bioenergie. 4

Prodotti Mayr-Melnhof Holz Travi in legno lamellare (BSH) Travi Duo/Trio Elementi in legno lamellare per coperture e solai Elementi in legno lamellare profilati Pannelli in legno lamellare a strati incrociati (BSP) Panello a tre strati (3S) per strutture Pannelli per casseforme Travi per casseforme Mayr-Melnhof Holz Holding AG Turmgasse 67 8700 Leoben Austria T +43 3842 300 0 F +43 3842 300 1210 holding@mm-holz.com www.mm-holz.com Egregio cliente, La ringraziamo del suo interesse per i nostri prodotti. Le rammentiamo che questo documento è un depliant pubblicitario, pertanto i prezzi riportati sono soltanto indicativi. Con riserva di errori di battitura e imprecisioni. Nell elaborazione di questo depliant pubblicitario sono stati accuratamente ricercati tutti i dati, ciò nonostante non rispondiamo della correttezza e completezza dei prezzi e dei dati indicati. Sono pertanto esclusi eventuali diritti legali derivati dall uso di queste informazioni. La portata della prestazione da noi dovuta è determinata esclusivamente da una nostra offerta scritta e dalla relativa conferma scritta dell ordine da parte della nostra azienda. Il presente depliant pubblicitario e il restante materiale informativo non rappresentano alcuna offerta ai sensi di legge. Per la pianificazione di eventuali progetti La invitiamo a rivolgersi ai nostri addetti che l aiuteranno e consiglieranno nel migliore dei modi, senza alcun vincolo. Non è ammessa la riproduzione, anche parziale sotto forma di estratto, di questo materiale senza l espressa approvazione del gruppo MM Holz. 5

Elementi in legno lamellare profilati Costruire in modo ecologico con gli Elementi in legno lamellare profilati. Con il marchio, il gruppo Mayr-Melnhof Holz produce elementi in legno lamellare profilati per Blockhaus, pareti, solai e coperture. è costituito da lamelle in abete rosso incollate di alta qualità ed è disponibile con spessori da 44 a 160 mm e con lunghezze fino a 18 metri. In genere viene fornito dallo stabilimento di Reuthe nelle qualità A/A e A/C per applicazioni a vista particolarmente esigenti. In caso d acquisto di grandi quantitativi lo stabilimento di Richen offre anche una produzione individuale con profilo personalizzato. Settori d impiego Pareti Solai Tetti autoportanti Tetti a sbalzo Ristrutturazione di vecchi edifici Caratteristiche Elementi in lamellare e tavoloni profilati Adatti per coperture e pareti Legno scelto pregiato d abete rosso Disponibili con lunghezze fino a 18 metri su richiesta Su richiesta profili personalizzati Su richiesta forniture a distinta Certificato di conformità CE EN 14080 Certificato di idoneit. all incollaggio DIN 1052 Chain of Custody ISO 9001 Gestione della qualità 6

Alcuni dati sugli MM blockdeck: Tipo di legno Abete rosso Superfici A/A: a vista su entrambi i lati A/C: a vista su un lato C/C: non a vista su entrambi i lati Dimensioni Spessori: da 44 a 160 mm Larghezza: 200 mm (superficie a vista) Lunghezze: 12 m (standard) fino a 18 m su richiesta Norma di prodotto EN 14080, DIN 1052 Classe di resistenza GL 24h Massicci moderni versatili Gli elementi profilati di Mayr-Melnhof Holz vengono impiegati sia nelle costruzioni in legno tradizionali sia nelle costruzioni moderne. Nelle pareti esterne, gli elementi profilati d abete rosso specificamente selezionati offrono un eccellente resistenza al vento e agli agenti atmosferici. All interno le pareti e i solai realizzati con garantiscono un clima gradevole ed equilibrato. è un materiale asciutto, che può essere utilizzato anche senza ulteriore trattamento chimico a seconda dei requisiti costruttivi. Profilo Doppio maschio con doppia femmina 7

Dati tecnici Prodotto Elementi in legno lamellare profilati, tavole giuntate profilate Tipo di legno Abete rosso Norma di prodotto EN 14080, DIN 1052 Classe di resistenza GL 24h Valori di calcolo statico Valori caratteristici della classe di resistenza GL 24h secondo EN 1194 Densit. apparente ρk [kg /m 3 ] 380 Resistenza alla flessione f m,k [N/mm 2 ] 24 Resistenza alla trazione II f t,0,k [N/mm 2 ] 16,5 Resistenza alla trazione f t,90,k [N/mm 2 ] 0,4 Resistenza alla compressione II f c,0,k [N/mm 2 ] 24 Resistenza alla compressione f c,90,k [N/mm 2 ] 2,7 Resistenza allo scorrimento f v,k [N/mm 2 ] 2,7 Valore medio modulo E 0,g,mean [N/mm 2 ] 11.600 Modulo E 5% frattile E 0,g,05 [N/mm 2 ] 9.400 Valore medio modulo E 90,g,mean [N/mm 2 ] 390 Modulo di elasticità. tangenziale G g,mean [N/mm 2 ] 720 Classi di utilizzo I prodotti possono essere impiegati solo nelle classi di utilizzo 1 o 2, non possono essere esposti a condizioni climatiche variabili ma solo all interno o per coperture. Incollaggio Colla a base di resina melamminica, tipo di colla I secondo EN 301 omologato per l incollaggio di componenti in legno portanti in ambienti interni ed esterni. Colore della giunzione incollata Giunzioni incollate chiare (incollaggio a base di resina melamminica) Spessore delle lamelle Fino a 45 mm Umidità del legno dal 10 al 12% ± 2% Peso specifico circa 450 kg/m 3 Denità apparente λ = 0,13 W/(mK) Resistenza alla diffusione μ = da 20 a 40 Spessore strato di aria sd = μ x spessore elemento Spessore strato di aria Spessore [mm] Numero di lamelle Peso [kg/m 2 ] Resistenza alla trasmissione termica R [m 2 K]/W Comportamento alla combustione Classificazione degli elementi : Conduttanza termica h W/[m 2 K] 44 2 20,2 0,34 2,95 62 2 28,2 0,48 2,10 95 3 43,7 0,73 1,37 125 4 57,5 0,96 1,04 160 5 73,5 1,24 0,81 Secondo EN 13501 Secondo DIN 4102-1 Euroclasse D B2 (normalmente infiammabile) Classe di fumo s2 Classe di gocciolamento d0 La velocità di combustione 0 è di 0,7mm/min secondo la norma EN 1995-1-2. Per la comprova della classe di resistenza al fuoco ad esempio REI 30 o REI 60 il profilo a doppia scanalatura e a pettine del pannello soddisfa il requisito minimo per la formazione delle giunture. Classe di emissioni Le emissioni sono nettamente inferiori ai valori limite della classe d emissione E1 ( 0,1 ppm HCHO). 8

Programma di Fornitura Dimensioni Spessori: 44, 62, 95, 125 e 160 mm Larghezze: 200 mm (Misura fatturata) Lunghezza: max. 18 m Larghezza utile: 194 mm Misura su linguetta: 205 mm Larghezza fatturata: 200 mm Altre misure su richiesta. Lunghezze Misure speciali e profili personalizzati su richiesta a fronte di quantitativi adeguati. Non intestate, lunghezze ordinate + circa 5 cm Commissioni Taglio a misura su richiesta Imballaggio In pacchi rivestiti con una pellicola di plastica Spessore Larghezza utile Larghezza fatturata Smusso 2-3 mm Stoccaggio Gli elementi non devono mai essere esposti direttamente agli agenti atmosferici. Dimensioni degli elementi Smusso 2-3 mm Lato A 160 Spessore Lato C 194 Larghezza utile Smusso 2-3 mm Lato A 125 Spessore Lato C 194 Larghezza utile Smusso 2-3 mm Lato A Lato C 194 Larghezza utile 95 Spessore Montaggio Istruzioni di montaggio: assemblaggio degli elementi con chiodi da mm 8,0 x 300 o con viti autofilettanti, attraverso gli appositi fori predisposti ogni 150 cm. Inchiodatura Smusso 2-3 mm Lato A 62 Spessore Lato C Smusso 2-3 mm 194 Larghezza utile Lato A Verniciatura Durante il montaggio è possibile applicare un impregnante idrosolubile per ridurre un eventuale assorbimento d umidità. 44 Spessore Lato C 194 Larghezza utile Si consiglia di applicare le vernici solo dopo il raggiungimento dell umidità di equilibrio. 9

10

Qualità Qualità delle superfici Piallata, profilata lateralmente A/A: a vista su entrambi i lati (A = qualità selezionata) A/C: a vista su un lato C/C: non a vista su entrambi i lati Lavorazione dei bordi Lato A: smussato, circa 3 mm Lato C: a spigolo vivo Su richiesta a spigolo vivo su entrambi i lati Lato A Lato C Smusso 2-3 mm Trattamento della superficie Senza trattamento Su richiesta impregnazione incolore Comportamento di ritiro e dilatazione Gli elementi presentano nello spessore e in larghezza un comportamento di ritiro e dilatazione medie pari allo 0,24% per ogni variazione dell 1% del valore dell umidità del legno. Le variazioni nella lunghezza, pari allo 0,01%, sono in genere trascurabili. In seguito al comportamento di ritiro e di dilatazione del legno, fenomeno naturale e quindi inevitabile, possono formarsi piccole fessure da ritiro a seconda del clima dell ambiente. Il comportamento di ritiro e di dilatazione degli elementi deve essere tenuto in considerazione nell esecuzione di giunzioni e di dettagli. Tolleranza dimensionale Secondo EN 336 Legname da costruzione per impieghi portanti, classe di tolleranza dimensionale minima 2 Larghezze e altezze: ± 1,0 mm b, h 10 cm ± 1,5 mm b, h 10 cm Torsione: 4 mm/2 m Curvatura longitudinale: : 4 mm/2 m Garanzia di qualità Controllo di produzione interno e monitoraggio semestrale da parte di Istituti indipendenti austriaci e tedeschi. Le verifiche continue del prodotto e la documentazione dei processi sono le basi della garanzia di qualità Mayr-Melnhof Holz. In ambienti chiusi, normalmente climatizzati, si deve prevedere un umidità d equilibrio del legno del 9%. Questo valore corrisponde all umidità di equilibrio ad una temperatura ambiente di 20 C e un umidità dell aria relativa del 50%. da sinistra a destra: Certificato di conformità CE secondo EN 14080 Certificato di conformità secondo DIN 1052 Certificato PEFC Certificato ISO 9001 11

Luci Tabelle di dimensionamento Queste tabelle possono essere utilizzate solo per i dimensionamenti preliminari. Prima dell esecuzione è in ogni caso necessario eseguire un calcolo statico preciso secondo le norme di dimensionamento in vigore. Presupposti per il sistema: Carico distributo in modo uniforme Le deformazioni di taglio e di scorrimento non sono tenute in considerazione Il carico uniforme q si compone di: g: carico permanente, compreso il peso proprio della trave p: carico utile o carico di neve Avvertenza: nell edilizia civile possono essere poste maggiori esigenze relativamente alla flessione. Presupposti per il materiale: GL 24h Parametri materiale per GL 24h secondo il vecchio concetto di dimensionamento (DIN 1052:1988): Modulo di elasticità E Sollecitazione di flessione amm. Sollecitazione tangenziale amm. Deformazione amm. E = 11.000 [N/mm²] σ b zul = 11 [N/mm²] t zul = 0,9 [N/mm²] f zul = l/300 [m] f zul = l/400 [m] 12

Travi a una campata Sollecitazione q [kn/m] f zul. = l/300 Spessore elemento [mm] f zul. = l/400 Spessore elemento [mm] 44 mm 62 mm 95 mm 125 mm 160 mm 44 mm 62 mm 95 mm 125 mm 160 mm 2,5 2,00 2,82 4,32 5,68 7,27 1,82 2,56 3,92 5,16 6,61 3 1,88 2,65 4,06 5,35 6,84 1,71 2,41 3,69 4,86 6,22 3,5 1,79 2,52 3,86 5,08 6,50 1,62 2,29 3,51 4,61 5,91 4 1,71 2,41 3,69 4,86 6,22 1,55 2,19 3,35 4,41 5,65 4,5 1,64 2,32 3,55 4,67 5,98 1,49 2,10 3,22 4,24 5,43 5 1,59 2,24 3,43 4,51 5,77 1,44 2,03 3,11 4,10 5,24 5,5 1,54 2,17 3,32 4,37 5,59 1,40 1,97 3,02 3,97 5,08 6 1,49 2,10 3,22 4,24 5,43 1,36 1,91 2,93 3,86 4,93 Travi a due campate Sollecitazione q [kn/m] f zul. = l/300 Spessore elemento [mm] f zul. = l/400 Spessore elemento [mm] 44 mm 62 mm 95 mm 125 mm 160 mm 44 mm 62 mm 95 mm 125 mm 160 mm 2,5 2,68 3,78 5,79 7,62 9,75 2,44 3,43 5,26 6,92 8,86 3 2,52 3,56 5,45 7,17 9,18 2,29 3,23 4,95 6,51 8,34 3,5 2,40 3,38 5,18 6,81 8,72 2,18 3,07 4,70 6,19 7,92 4 2,29 3,23 4,95 6,51 8,34 2,08 2,94 4,50 5,92 7,57 4,5 2,20 3,11 4,76 6,26 8,02 2,00 2,82 4,32 5,69 7,28 5 2,13 3,00 4,60 6,05 7,74 1,93 2,72 4,17 5,49 7,03 5,5 2,06 2,91 4,45 5,86 7,50 1,87 2,64 4,04 5,32 6,81 6 2,00 2,82 4,32 5,69 7,28 1,82 2,56 3,93 5,17 6,62 Travi a tre campate Sollecitazione q [kn/m] f zul. = l/300 Spessore elemento [mm] f zul. = l/400 Spessore elemento [mm] 44 mm 62 mm 95 mm 125 mm 160 mm 44 mm 62 mm 95 mm 125 mm 160 mm 2,5 2,48 3,50 5,36 7,05 9,03 2,26 3,18 4,87 6,41 8,20 3 2,34 3,29 5,05 6,64 8,50 2,12 2,99 4,58 6,03 7,72 3,5 2,22 3,13 4,79 6,31 8,07 2,02 2,84 4,35 5,73 7,33 4 2,12 2,99 4,58 6,03 7,72 1,93 2,72 4,16 5,48 7,01 4,5 2,04 2,88 4,41 5,80 7,42 1,85 2,61 4,00 5,27 6,74 5 1,97 2,78 4,26 5,60 7,17 1,79 2,52 3,87 5,09 6,51 5,5 1,91 2,69 4,12 5,42 6,94 1,73 2,44 3,75 4,93 6,31 6 1,85 2,61 4,00 5,27 6,74 1,69 2,37 3,64 4,79 6,13 13

Valori di isolamento acustico Isolamento acustico nella costruzione di solai L isolamento acustico degli edifici a più piani è un tema ampio e complesso che richiede un elevata competenza tecnica e una progettazione dettagliata. Le fonti elencate di seguito forniscono informazioni approfondite sul tema: Deckenkonstruktionen für den mehrgeschossigen Holzbau (Costruzioni di solai per edifici in legno a più piani), vol. 20, Schriftenreihe Holzforschung Austria, maggio 2009. Schallschutz von Decken (Isolamento acustico di solai), Lignatec 22/2008, LIGNUM luglio 2008 Per uleriori informazioni sulle strutture per solai potete consultare il sito www.dataholz.com Strutture di solai Peso [kg/m 2 ] Altezza struttura [mm] Strato aria R w db Isolamento anticalpestio L N,W db Pannello truciolare 25 mm Pannello ad isolazione acustica in fibra minerale 12/10 mm, da 80 a 110 kg/m 3 125 mm 74 160 49 67 Pannello truciolare 25 mm Sottofondo a secco 30 mm 125 mm 78 180 49 70 Fondo in cemento 50 mm Strato di sbarramento 0,2 mm Pannello in fibra minerale, 12/10 mm, da 80 a 110 kg/m³ 125 mm 166 185 53 66 Pavimento a finire 10 mm Fondo in cemento 50 mm Strato di sbarramento 0,2 mm Strato anticalpestio 30 mm, s' 9 MN/m³ Strato di ghiaia sciolta 100 mm, ρ > 1.400 kg/m³ Strato antiscorrimento 160 mm 328 350 65 47 Fonte: Informationsdienst Holz: «Holzbauhandbuch serie 3, parte 3, episodio 3» e Schweizer Lignum: «IP Holz 933 d: Schalldämmung von Geschossdecken aus Holz». 14

15

FA S C H I N G B A U E R & S C H A A R 8 sedi 4 segherie 4 fabbriche di semilavorati 2 produzioni di pellets 3 produzioni di bricchetti Efimovskij Russia Richen Paskov Germania Repubblica Ceca Leoben Austria Frankenmarkt Kalwang Gaishorn am See Il vostro referente locale: Mayr-Melnhof Holz Gaishorn GmbH Nr. 182 8783 Gaishorn am See Austria T +43 3617 2151 0 F +43 3617 2151 10 gaishorn@mm-holz.com Mayr-Melnhof Holz Gaishorn GmbH Werk Kalwang Pisching 30 8775 Kalwang Austria T +43 3846 8181 0 F +43 3846 8181 29 kalwang@mm-holz.com Mayr-Melnhof Holz Reuthe GmbH Vorderreuthe 57 6870 Reuthe Austria T +43 5574 804 0 F +43 5574 804 201 reuthe@mm-holz.com Mayr-Melnhof Holz Richen GmbH Römerstraße 20 75031 Eppingen-Richen Germania T +49 7262 605 0 F +49 7262 605 35 richen@mm-holz.com www.mm-holz.com Versione 2013/02 Foto: morgenstern.com, koller-fotografie.at, www.walserland.at ashley-studio.com, Mayr Melnhof Holz archivio Retro: goesslersailer.at Reuthe