Regolamento Stock Performance

Documenti analoghi
Capitolo 1 Gare di Endurance in Lombardia

Regolamento Nazionale Team Penning

ENDAS EQUITAZIONE. In collaborazione con. Il Comitato Regionale Lombardia di ENDAS. Organizza: C.E.D.

CAMPIONATO REGIONALE LOMBARDIA TEAM PENNING SEF ITALIA 2014

REGOLAMENTO GENERALE

DISCIPLINA SPORTIVA ASSOCIATA Regolamento Team Penning FITECTEREC-ANTE 2012

CAMPIONATO TEAM PENNING 2016 MOLISE

Dipartimento Equitazione Americana Settore Team Penning

CAMPIONATO DI RANCH SORTING SAMARCANDA WINTER TROPHY CALENDARIO CAMPIONATO

Regolamento Generale Team Penning FITETREC-ANTE. Edizione 2013 REGOLAMENTO GENERALE TEAM PENNING CATTLE PENNING RANCH SORTING

I cavalieri riceveranno i punti corrispondenti alla propria classifica come indicato nella tabella sottostante:

PREMESSA Il CAMPIONATO CAMPANIA di Team Penning FITETREC A.N.T.E si svolge in 5 tappe.

REGOLAMENTO BIG PONY RACE

Regolamento Ranch Sorting Rev.30/09/14

CENTRO EQUITAZIONE SCHIOPPETA 30 GIUGNO 2013 CONCORSO AVVIAMENTO AL COMPLETO DI EQUITAZIONE Categorie 1, 2, 3 e 4

REGOLAMENTO CAMPIONATI REGIONALI E NAZIONALE DI TURISMO EQUESTRE. 1 Gennaio pag 1/8

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT.F1 ABCHGQ

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI

REGOLAMENTO CONCORSO COMPLETO DI EQUITAZIONE 2016

2 CAMPIONATO LIGURE DELLE SCUOLE DI EQUITAZIONE 2014

Trofeo Pony Ludico 2016

Tutte le categorie del campionato sono OPEN

Percorso Formativo MONTA INGLESE ABILITAZIONI PATENTI MONTA INGLESE

PREMESSA. Art. 1) DEFINIZIONE ED ORIENTAMENTI. Art. 2) TIPI DI MANIFESTAZIONI ED ORGANIZZAZIONE

TROFEO REGIONALE AMATORI E ESORDIENTI VENETO DI SALTO OSTACOLI 2015

C I N CINOCROSS O W O R k 1

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI PONY 2015

Coppa delle Regioni Pony Verona 12/13 novembre 2016

REGOLAMENTO CROSS COUNTRY PONY LUDICO CSAIN

Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali

CAMPIONATI REGIONALI VENETI DI SALTO OSTACOLI 2015

CAMPIONATO REGIONALE VENETO INDIVIDUALE DI DRESSAGE 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO A SQUADRE DI DRESSAGE 2016

1) PARTECIPAZIONE DEI CAVALIERI

Ente Nazionale di Promozione Sportiva (riconosciuto dal CONI Art.31 DPR n. 530 del 1974)

FEDERAZIONE ITALIANA SPORT BOWLING RTS. REGOLAMENTO TECNICO SPORTIVO 2017 Settore SENIOR. C.I.S. - Commissione Italiana Senior

Regolamento Nazionale Obedience

CONCORSO NAZIONALE ATTACCHI Combinata (A+C) Derby 2ª Tappa Campionato Italiano Cavalli Giovani

14 Edizione Progetto Giovani Salto Ostacoli

PROGRAMMAZIONE DELL EVENTO

SETTORE GIOVANILE REGIONALE NORME ATTUATIVE 2017

CENTRO IPPICO LO SCOIATTOLO luglio 2016 CAMPIONATI TOSCANI A SQUADRE OUTDOOR ASSOLUTI CAVALLI BREVETTO CAVALLI PONY

VII CAMPIONATO ITALIANO DI SCI DELLA PROTEZIONE CIVILE Roccaraso 29, 30, 31 gennaio 2009 REGOLAMENTO. Articolo 1 Organizzazione

2. ATLETI AMMESSI: AMMESSI

NORME ATTUATIVE BMX 2010 CATEGORIE GIOVANISSIMI. (Approvate dal Consiglio Federale del 25 novembre 2009)

CAMPIONATI TRIVENETI DI SALTO OSTACOLI INDOOR 2013

Regolamento generale 2x20

BREVETTI - CAVALLI NORME DI AMMISSIONE

REGOLAMENTO GENERALE EDIZIONE 2013 BARREL RACING E POLE BENDING NBHA ITALIA ENTRA IN VIGORE DAL 15 MARZO Versione del 14 Marzo 2013

Tutte le categorie del campionato sono OPEN

Federazione Italiana Sport Equestri Comitato Regionale Sardegna

Trofeo delle 3 Regioni 2015

U. N. I. R. E. UNIONE NAZIONALE INCREMENTO RAZZE EQUINE

25 CONCORSO NAZIONALE PONY 8 11 NOVEMBRE 2012 VERONA 114^ FIERACAVALLI

CAMPIONATO TOSCANO SALTO OSTACOLI PONY

REGOLAMENTO GENERALE BARREL RACING & POLE BENDING

REGOLAMENTO DANZA MODERNA

Regione Lazio Provincia di Frosinone Comune di Frosinone. Total Winnings $ Italian Championship Barrel Racing, Pole Bending e Gimkana Western

Federazione Italiana Sport Equestri Dipartimento Equitazione Paralimpica Dipartimento Riabilitazione Equestre

AVVIAMENTO AL COMPLETO 1

REGOLAMENTO CORSE AL GALOPPO PONY 2016

Settore master - Nuoto in acque libere Edizione 2013

DIPARTIMENTO DELLE POLITICHE COMPETITIVE, DELLA QUALITA AGROALIMENTARE, IPPICHE E DELLA PESCA

Norme generali. Approvazione con delibera del Presidente n.47 del Edizione 2015

LEGA NAZIONALE ATTIVITA' EQUESTRI REGOLAMENTO SALTO OSTACOLI

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

CAMPIONATO DEL MONDO CAVALLI GIOVANI

CAMPIONATI REGIONALI 2016

Regolamento circuito Giochi Equestri 2013 ( Manifestazione Ludico Dimostrativa ) Art.1 Prove Percorso terreno vario recintato con un minimo di 8 e un

SETTEMBRE 2009 PARCO SAN GIULIANO VENEZIA

Robot Explorer Junior

REGOLAMENTO NAZIONALE

Circolare di indizione del TROFEO DELLE PROVINCE "MIKASA" BEACH VOLLEY 2014 Domenica 29 giugno "ARENA BEACH" - Cellatica (BS)

REGOLAMENTO NAZIONALE ITALIANO Il presente regola la disciplina del Tiro con la Fionda a carattere sportivo

REGOLAMENTO TECNICI FEDERALI POLO

REGOLAMENTO GARE JUDO

BIKE EVENT. In collaborazione con. Organizzano BIKE EVENT 2015 REGOLAMENTO

4 Trofeo Provinciale di Tennis Tavolo CSI VARESE 2012/2013

CAMPIONATI TOSCANI PONY SALTO OSTACOLI ottobre 2015

FEDERAZIONE PUGILISTICA ITALIANA

CAMPIONATO ITALIANO CLUB GIUGNO 2014

CONCORSO RISERVATO PONY SALTO OSTACOLI E LUDICO ADDESTRATIVO III TAPPA TROFEO INVERNALE LUDICO ADDESTRATIVO. Campo gara indoor in sabbia

TROFEO BREVETTI EMERGENTI TROFEO BREVETTI ESORDIENTI TROFEO BREVETTI DI EQUITAZIONE TROFEO 1 GRADO E 2 GRADO DI EQUITAZIONE

REGOLAMENTO NAZIONALE GIMKANA WESTERN 2016

I.S.H.A. regolamento estrapolato dal Rule Book A.Q.H.A.

REGOLAMENTO SPORTIVONAZIONALE AEROMODELLISMO CAT. F1-ABC

*** MONTEPREMI DI 8.150,00 ***

Percorso Formativo EQUITAZIONE DI CAMPAGNA ABILITAZIONI PATENTI EQUITAZIONE DI CAMPAGNA

TROFEO BREVETTI EMERGENTI

Concorso Nazionale di Salto Ostacoli

Oggetto: Comunicazioni della Commissione Provinciale Prove Alpine per la stagione 2012/2013 parte tecnica -.

CAMPIONATI NAZIONALI STUDENTESCHI 2015 di Biliardo Sportivo REGOLAMENTO GENERALE

Regolamento sport The Stafford World 2015 PESO CANI CHE COMPETONO: MISURA ALTEZZA:

SETTORE GIOVANILE REGIONALE

Dipartimento Equitazione Americana Sezione Team Penning

Regolamento Basket 3vs3

Comitato Regionale Veneto CAMPIONATO REGIONALE VENETO PONY DI SALTO OSTACOLI GIUGNO 2016 CAMPIONATO REGIONALE VENETO PONY A SQUADRE

REGOLAMENTO GENERALE BARREL RACING & POLE BENDING

MUNDIALITO AIA senza frontiere (gara a squadre II Edizione, anno 2014)

FISE CONI DISCIPLINA Monta da Lavoro 2002

TROFEO CONI CANOA-KAYAK 2016 Regolamento Tecnico:

Transcript:

Regolamento Stock Performance ART.1 - TIPOLOGIA DI GARA E FINALITA La prova di sbrancamento propone il lavoro che il cavallo e cavaliere (Penner) sono chiamati a fare nella vita quotidiana nei ranch per spostare le mandrie o per selezionare i vitelli spostandoli da un recinto all altro. La gare mette in risalto le capacità psico-fisiche del cavallo e cavaliere che nel rispetto dell animale riescono a spostare i vitelli in un tempo determinato. Il rettangolo di gara dovrà essere diviso in due recinti di dimensione 15-18 metri di diametro, privi di angoli (rotondi o ottagonali). In uno verranno posti 10 capi numerati da 0 a 9, e due capi senza numero, per un totale di 12 vitelli, i numeri posti sui capi devono essere visibili da qualsiasi angolazione. La linea di inizio è posta sull apertura di comunicazione dei due recinti (Full-Line) e dovrà essere non inferiore a 4.5 metri. La durata della gara sarà di 60 o 90 secondi a discrezione degli organizzatori in rapporto alla preparazione dei binomi partecipanti. Un segnale acustico sarà dato dal cronometrista a 30 secondi dal termine della prova. Raggruppata la mandria in uno dei due recinti, a descrizione degli organizzatori, i due binomi (Team) si posizioneranno sulla linea (start) di apertura dei due recinti, al GO del giudice, sarà annunciato un numero che è il numero del primo vitella da separare (se viene estratto primo il numero 3, saranno da isolare per primo il vitello n. 3 e a seguire il n. 4,5,6,7,8,9,0,1,2. Il tempo, sarà calcolato fino a quando tutti i capi saranno spostati o allo scadere del tempo limite. Tutti i bovini dovranno essere raggruppati nel recinto designato, prima dell ingresso del team successivo. La mandria deve essere separata seguendo l ordine su descritto patendo dal numero del vitello estratto in ordine, se una qualunque parte di un vitello, numerato o non, oltrepassa la linea in un ordine non corretto, il Team riceverà un NO-TIME; l ordine in cui separare i capi è determinato dall estrazione precedentemente effettuata. Verrà comunicato dallo Speaker al momento

dell inizio del cronometraggio, il numero chiamato dallo Speaker indicherà sempre al Team il primo numero da separare. Un vitello viene considerato separato quando supera completamente la linea di divisione, entra nel recinto superando completamente la Full-line. Il tempo continuerà a scorrere fino a quando tutti i capi numerati non saranno stati divisi o sino al raggiungimento del tempo limite. Un Penner può gareggiare per un massimo di 5 ( cinque ) volte per categoria, cambiando però sempre il suo compagno. I Teams che separano in due GO si piazzeranno meglio, ai fini della classifica finale, dei Teams che separeranno in un solo GO, indipendentemente dal numero dei capi separati in totale o di quanto tempo sia stato accumulato. Tutti i Teams in parità al termine del secondo GO dovranno effettuare lo spareggio in un solo GO, e l ordine di partenza del Go di spareggio sarà stilato per estrazione. I Penners possono attraversare la Start-line a qualunque andatura. Configurazione del campo gara

ART. 2 PARTECIPAZIONE DEI CAVALIERI E DEI CAVALLI Alle gare regionali e nazionali possono partecipare tutti i cavalli in possesso di certificato di origine, fermo restando gli obblighi previsti dalle norme sanitarie e ministeriali in genere. Tutti i cavalieri dovranno essere muniti di patente ludica o agonistica rilasciata dalla ENDAS in corso di validità. ART. 3 ORGANIZZAZIONE GARE I comitati regionali dovranno prima del 31 dicembre di ogni anno presentare un calendario di massima inerente alle gare in regione. E possibile integrare gare anche durante l anno agonistico con preavviso di almeno 30gg dalla loro esecuzione. ART. 4 NUMERO MINIMO PARTECIPANTI Qualora in una singola categoria non si raggiunga il numero di 3 Team, la categoria potrebbe essere annullata, unificata con altra categoria inferiore o consentire la partecipazione fuori gara. ART. 5 BARDATURE - sella di tipo western dotata di pomo (corno) - testiera e redini western Sono ammessi : - qualsiasi tipo di imboccatura a leve, con barbozzale, a cannone rigido o spezzato il cui cannone sia di diametro non inferiore ad 8mm - qualsiasi tipo di imboccatura senza leve ( filetto ad anelli, a uovo, a D, ecc.. ) eventualmente con martingala ad anelli montata sotto il pettorale e munita di collare (vietato il training fork) - sono ammessi barbozzali di cuoio, sintetici, a catena piatta o snodata, comunque delle misure regolamentari - sono ammessi chiudi bocca in cordino, sintetici o in cuoio purchè indossati sotto la testiera e posizionati al di sopra dell imboccatura Sono vietati : - sono vietati tutti i tipi di martingala con qualsiasi tipo di imboccatura a leve

- sono vietati tutti i tipi di Tie-down o abbassatesta fissi, scorrevoli o elastici - è vietato l uso del cannone a torciglione con qualsiasi tipo di imboccatura a leve - è vietato l uso del J.C ( o martingala tedesca, o redini German ) - è espressamente vietato l uso di imboccature che presentino particolari sistemi di costrizione ( catene varie, fili di ferro non debitamente rivestiti, ecc ) - è fatto divieto di entrare in gara con la coda del cavallo intrecciata - è vietato l uso di frustini liberi - è vietato l uso del chiudi bocca in metallo, Bosal, Easy Stop e qualunque altro tipo di imboccatura o bardatura da addestramento o redini di ritorno - è vietato usare qualsiasi tipo di redini unite ( tipo Barrel racing ), Meacate o redini tipo Romal I sopracitati divieti saranno tutti sanzionati con un NO-TIME ART. 6 ABBIGLIAMENTO CAVALIERE Tutti i partecipanti alla competizione, i loro assistenti ed il personale di gara sono tenuti ad indossare un abbigliamento western, anche nel campo prova. Per abbigliamento prettamente western si intende : - cappello western a falde larghe. Per tutti i minorenni ( un cavaliere verrà considerato tale sino al 31 Dicembre dell anno in cui ha compiuto il diciottesimo anno di età ) è fatto obbligo di indossare il caschetto protettivo omologato, ben allacciato e della corretta taglia - pantalone tipo jeans - camicia a maniche lunghe, con colletto e polsini abbottonati e infilata dentro ai pantaloni ( è consentito lasciare libero soltanto l ultimo bottone del colletto ) - per tutti i cavalieri di età compresa tra gli 8 anni ed i 14 anni ( un cavaliere conserverà la sua età sino al 31 Dicembre dell anno in cui ha compiuto il quattordicesimo anno di età ) è fatto obbligo di indossare il corpetto rigido protettivo omologato comunemente denominato tartaruga ( dal quattordicesimo anno al compimento del diciottesimo, l utilizzo della tartaruga viene vivamente consigliato). - Stivali tipo western E consentito indossare chaps, chinks, cintura con o senza fibbia e guanti. Non è consentito l uso di abbigliamento dotato di cappuccio. In condizioni climatiche particolari potranno essere concesse deroghe a tali disposizioni a cura del Collegio giudicante. L infrazione al codice di abbigliamento sarà sempre sanzionata con un NO-TIME.

ART. 7 PERSONALE DI GARA Ad ogni gara dovranno essere presenti le seguenti figure: - minimo 2 ( due ) Giudici per le gare di carattere Regionale ed Inter-Regionale e minimo di 3 ( tre ) Giudici per le gare di carattere Nazionale, scelti ed assegnati dall ENDAS - un cronometrista e/o in alternativa un ufficiale di gara addetto al controllo della fotocellula - minimo 2 ( due ) Turn-back - minimo 1 ( uno ) addetto alla segreteria - almeno 1 ( uno ) Speaker - ambulanza dotata di attrezzatura per la rianimazione e, in mancanza di detta attrezzatura, occorre la presenza di un Medico di Servizio per tutta la durata della competizione - veterinario di Servizio - maniscalco di Servizio ART8. COMPORTAMENTO VERSO LA MANDRIA Lo scopo principale nelle gare di Stock Performance è quello di fermare e condurre un vitello nella direzione prescelta, senza procurare alcun danno allo stesso, per cui atti di ingiustificata rudezza da parte del penner, saranno sanzionati, a insindacabile giudizio del giudice con un NO-TIME Pertanto è severamente vietato e penalizzato con NO-TIME : Nota Generale : Per non incorrere nel NO-TIME per ingiustificata rudezza, al vitello dovrà sempre essere lasciata una via di fuga. ART. 9 CLASSIFICA E PUNTEGGI La Classifica finale di una competizione svolta in più GO verrà stilata seguendo il seguente criterio meritocratico: Somma dei GO validi ( vince il maggiore ) Somma dei capi totalizzati ( vince il maggiore ) Somma dei tempi ottenuti ( vince il minore )