Jelsi con il Molise ad Assisi

Documenti analoghi
Novena e festa di san Pio

GIOIA CRONACA DI UNA ANNUNCIATA

Dire ore LucaColela. 11febbraio2016

Festa del Patrocinio di Santa Lucia

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

CALENDARIO LITURGICO Aprile 2009

OPERA FRANCESCANA DELLA

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

OPERA FRANCESCANA DELLA

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

OPERA FRANCESCANA DELLA

25 GIUBILEO DELLA SOTTOSEZIONE U.N.I.T.A.L.S.I di MATERA

MO.FRA. Movimento Francescano - Umbria. PELLEGRINAGGIO IN ASSISI Tre Proposte di Pellegrinaggio

CALENDARIO PASTORALE

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne

OPERA FRANCESCANA DELLA PIETÁ

Casa Sollievo della Sofferenza

VISITA DELLE SACRE RELQUIE DI SAN FRANCESCO DI PAOLA ALLA CITTA DI PIZZO NEL V CENTENARIO DEL SUO PIO TRANSITO (TOURS, 2 APRILE 1507)

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Villa Nazareth Residenza Universitaria Fondazione Comunità Domenico Tardini Associazione Comunità Domenico Tardini. Calendario delle attività

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

GIORNATA MARIANA BEATA PERCHÉ HAI CREDUTO Roma, OTTOBRE 2013

SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO SANT ORONZO Programma delle manifestazioni religiose, civili e musicali

Domenica si apre la porta santa del Giubileo della Misericordia

Carissimi, nella gioia che caratterizza questo tempo pasquale, siamo chiamati come famiglia parrocchiale a celebrare le Sante Quarantore: giornate di

GIUBILEO DELLA MISERICORDIA ANNO STRAORDINARIO

Assisi, aprile 2016 Programma

SANT OMOBONO patrono della città e della diocesi

VICARIATO DI SANTA MARIA DEGLI ANGELI AGENDA VISITA PASTORALE - 14 marzo 13 giugno 2011

OPERA FRANCESCANA DELLA

Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola CALENDARIO PASTORALE. Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola. Ufficio Pastorale Diocesano

FESTA PATRONALE A SANTA MARIA ASSUNTA

ARCIDIOCESI DI LANCIANO-ORTONA

SETTIMANA MARIANA. Parrocchie del Redentore - Maria SS. ma del Rosario - Santa Croce

San Calogero, uomo della misericordia

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Programmi PROGRAMMA MANIFESTAZIONI PASQUALI

CALENDARIO UNITA' PASTORALE VERDELLINO-ZINGONIA OTTOBRE

PELLEGRINAGGIO DI SUA SANTITÀ BENEDETTO XVI IN TERRA SANTA (8-15 MAGGIO 2009) - PROGRAMMA

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Vi auguro ogni bene. Don Giosuè

Litania di suffragio

Pellegrinaggio Nazionale

CALENDARIO DEGLI APPUNTAMENTI IN CUI LA COMUNITA SI ESPRIME IN TUTTA LA SUA PIENEZZA DI MINISTERIALITA E FA ESERCIZIO DI COMUNIONE

CALENDARIO PASTORALE DIOCESANO

Programma Festa Maria SS degli Angeli di Quasano

DISCIPLINA: Religione Cattolica

Festa di Santa Lucia - Programma 2008 Ultimo aggiornamento sabato 06 dicembre 2008

31 dicembre Ultimo giorno dell anno ore Santa messa con Te Deum di ringraziamento (celebrazioni presiedute dal Vescovo)

LEOPOLDO MANDIC, due grandi Santi Cappuccini riconosciuti da tutti come grandi esempi di Misericordia vissuta.

AVVENTO E NATALE

PARROCCHIA SACRO CUORE

Parrocchia S. Eustorgio. CALENDARIO DELLE ATTIVITA' Piazza St. Eustorgio MILANO -

PARROCCHIA SACRO CUORE

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

RASSEGNA STAMPA PROCESSIONE A PIAZZA DI SPAGNA E GIORNATA DEL MALATO A cura di. Agenzia Comunicatio

Beati i misericordiosi perché riceveranno misericordia.

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO

PARROCCHIA DI SAN MARCELLINO PRETE MARTIRE

Anno Santo della Misericordia

ANNO V - N. 25 * 6 MARZO 2016 * IV DOMENICA DI QUARESIMA ANNO SANTO STRAORDINARIO DELLA MISERICORDIA. Gli amici che ci seguono: 3505

Carissimi, con il mese di Luglio entriamo nel vivo dell estate, tempo utile per rinfrancare il corpo e lo spirito. Anche quest anno vogliamo

Maria. 51 Convegno. Nazionale dei rettori e operatori dei Santuari italiani. Madre di Misericordia novembre 2016

Giovedì 16 Agosto 2012

Centro Pastorale S. G.M. Conforti (ex Saveriani), h : Parr. Madonna S. Rosario, h :

RASSEGNA STAMPA venerdì 5 settembre 2014

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

IL PROGRAMMA DEL VIAGGIO DI BENEDETTO XVI A SYDNEY

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

Il programma della Visita di Papa Francesco a Torino il 21 e il 22 giugno 2015

CALENDARIO

ANNO domenica BATTESIMO DI GESU Rinnovazione Promesse Battesimali II elem ad Arenelle

COMUNITA IN CAMMINO ANNO SACERDOTALE e OSTENSIONE della SINDONE

Domenica 7 giugno 2015 SANTISSIMO CORPO E SANGUE DI CRISTO

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

SETTEMBRE 2013 SABATO 01 SETTEMBRE. XXII DOMENICA TEMPO ORDINARIO Ore 10,00: S. Messa Ore 11,30: S. Messa Ore 17,00 : Matrimonio Marco e Stefania

INDICE GIUGNO-LUGLIO 2012 ATTI DEL PAPA. Nomine 401 ATTI DELLA SANTA SEDE ATTI DEL SINODO DEI VESCOVI ATTI DELLA CEI ATTI DELL ARCIVESCOVO

oggi come ieri FBP Annibale Maria Di Francia una storia che continua 1250 della Istituzione della Festa del Primo Luglio Annibale Maria Di Francia

MERCOLEDI 10 AGOSTO MONTEGROSSO PAESE

Sant Antonio Abate Veniano -

Da Lunedì al Venerdì

CELEBRAZIONI E INCONTRI DIOCESANI CON L ARCIVESCOVO

SETTEMBRE Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato Domenica. Inizio Scuola Infanzia 2 uscita ore 12:30

VISITA PASTORALE DEL SANTO PADRE FRANCESCO AD ASSISI (4 OTTOBRE 2013) - AVVISO N. 1

VIAGGIO LUNGO 19 Luglio - 1 Agosto (1 bus)

Arcidiocesi di Trani - Barletta - Bisceglie Zona Pastorale di Bisceglie Capitolo Cattedrale Comitato Pro Giubileo

Parrocchia San Carlo Gorgonzola

PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI

Prot. 202/CIRC 25/A13 Roma, 1 Ottobre 2013

Transcript:

Jelsi con il Molise ad Assisi Una visita obbligata nella mistica atmosfera di Assisi dal 30 settembre al 4 ottobre per festeggiare San Francesco (1181/82 3 ottobre 1226). Quest anno per la ricorrenza del 4 ottobre sarà il Molise ad offrire l olio per la lampada che sta accesa, ormai da secoli, sulla tomba di San Francesco d Assisi. Simbolo di pace che tiene viva in tutti noi la fiamma della fede in Dio e dell amore verso la sua Chiesa. Il 3 e 4 Ottobre e nelle giornate di preparazione antecedenti, come tutti gli anni, si terranno ad Assisi e Santa Maria degli Angeli, grandi festeggiamenti, celebrazioni, solenni cerimonie, canti e danze popolari in onore di San Francesco Patrono d Italia, segue il Programma. San Francesco è stato proclamato patrono principale d Italia il 18 giugno 1939 da papa Pio XII, che lo definì: Il più italiano dei Santi, il più Santo degli Italiani. Il 4 ottobre 2005, la festa di San Francesco di Assisi, fu istituita dal Parlamento italiano come solennità civile e giornata per la pace, per la fraternità e il dialogo fra le religioni. Dal 1939 una regione d Italia a turno offre, in pellegrinaggio ad Assisi, l olio per la lampada votiva di San Francesco che arde sulla tomba del Santo Patrono d Italia, come simbolo di gioia, rinnovamento e rinascita. I giorni delle celebrazioni comprendono anche manifestazioni civili con i rappresentanti del Governo Italiano e le massime autorità della Regione Umbria, del Comune di Assisi e della Regione che, in base ad un turno prestabilito offrendo l olio per alimentare la lampada votiva dei comuni d Italia, rappresenta tutta l Italia. L evento di ottobre è molto sentito in tutta Italia ed è l occasione: per rinnovare lo Spirito di Assisi, inaugurato da Giovanni Paolo II il 27 ottobre del 1986 con la preghiera per la pace, fatta insieme a tutti i rappresentanti delle religioni del mondo presso la basilica di San Francesco ad Assisi e per sottolineare l importanza dell unità nazionale, soprattutto questa anno che si celebrano i 150 anni dell Unità d Italia, della pace e della fratellanza tra i popoli. Le celebrazioni della festa di San Francesco iniziano il 3 ottobre a Santa Maria degli Angeli: celebrazione dei Vespri con il transito di San Francesco, per proseguire il giorno seguente con la celebrazione Eucaristica e l accensione della lampada votiva presso la Basilica di San Francesco. Sempre in mattinata dalla Loggia del Sacro Convento di Assisi viene letto dal Ministro rappresentante del Governo il Messaggio alla Nazione. Nel pomeriggio una processione porta i pellegrini dalla Basilica Inferiore a quella Superiore dove viene benedetta l Italia e il Mondo con l autografo della Benedizione di San Francesco, a seguire vengono consegnati ramoscelli di ulivo alle autorità e al popolo presente ad Assisi mentre viene eseguito il Cantico delle Creature.

La lampada votiva dei comuni d Italia L idea della lampada partì da un terziario francescano, Giulio Salvadori, professore di letteratura italiana all Università di Milano, già nel 1928. Essa si concretizzò ad opera dell architetto Ugo Tarchi, che in quegli anni progettò la nuova sistemazione della tomba del Santo. L inaugurazione avvenne il 15 ottobre 1939, in occasione dei festeggiamenti per la proclamazione pontificia di San Francesco Patrono d Italia. Da allora, la lampada rappresenta la devozione, l ammirazione e l omaggio di tutto il popolo italiano verso un figlio illustre della Chiesa e dell Italia che, per la sua testimonianza di fede e di vita, si può ben definire patrimonio spirituale dell umanità. Quindi all architetto Ugo Tarchi fu affidato il compito di disegnare una lampada votiva e nei primi giorni del settembre 1937, inviò al padre Generale il disegno della lampada, con una dettagliata descrizione: «La lampada votiva, di m. 1,20 di altezza, e tutta in bronzo lucido ed argento. L asse centrale, forgiato a croce, s innalza dal centro della tazza che, nella sua forma semisferica simboleggia il mondo. In alto, la turrita corona d Italia reca, nei quattro scudetti, lo stemma di casa Savoia, il Fascio Littorio, la Lupa Romana e lo stemma della città di Assisi. Sull orlo della coppa staccano contro il fondo luminoso dell alabastro le parole del verso dantesco: Altro non è che di suo lume un raggio (Par. XXVI,33). Al di sotto della coppa la frase dedicatoria: I Comuni d Italia al Santo. Al di sopra della tazza, tre colombe d argento sostengono col becco una corona di ulivo, sovrano e universale simbolo di pace». Il 4 ottobre d ogni anno la Basilica di San Francesco in Assisi diviene il cuore pulsante di tutta la Nazione italiana. Alla presenza di gran folla di fedeli e di alte personalità della gerarchia ecclesiastica e dello Stato, il Sindaco del capoluogo d una regione scelta a turno a rappresentare la Patria, riaccende la Lampada votiva che rischiara la cripta dove riposano le spoglie mortali del Poverello di Dio. Per un intero anno la Lampada arderà con l olio offerto, a nome di tutti gli italiani, dagli abitanti di quella regione. La suggestiva cerimonia si ripete dal 4 ottobre 1939. In quell anno, mentre Pio XII proclamava Francesco d Assisi patrono primario d Italia (18 giugno), i Comuni della Nazione offrivano al loro celeste Patrono l artistica Lampada alla cui coppa gira tutt intorno il verso dantesco. Il linguaggio del Divin Poeta mette bene in evidenza il simbolismo che si è voluto dare alla Lampada e alla cerimonia nella sua annuale riaccensione: l Italia tutta ravvisa nel Poverello di Dio il mistico «sole» che, levatosi ad Assisi come da «oriente» (Par. XI, 50-54), spande ovunque sulla terra i potenti raggi della sua luce spirituale di cui quella Lampada non è che un segno d un tenue bagliore.ogni anno, perciò, nella regione italiana che si reca in Assisi a offrire l olio per la Lampada votiva, è tutta l anima della Nazione che vibra e si china riverente e grata al tutto serafico in ardore (Par. XI,37) che il mondo intero scosse e illuminò con l esemplarità della sua vita evangelica e con il suo messaggio di amore e di fratellanza universale. CELEBRAZIONE NAZIONALE SAN FRANCESCO D ASSISI PATRONO D ITALIA PROGRAMMA DELLE CELEBRAZIONI 3 OTTOBRE 2011 ASSISI Santa Maria degli Angeli ORE 10:30 Piazza Garibaldi Corteo dei Fiori Basilica Papale della Porziuncola Celebrazione Eucaristica in Transitu presieduta da Padre Bruno Ottavi, Ministro Provinciale dei Frati Minori dell Umbria. Frate Jacopa 2011, la sig.ra Maria Grazia Frezza, presso la cappella del Transito, offre il panno cenerino, i mostaccioli, i ceri e l incenso. La Comunità Angelana offre i fiori per il luogo dove morì S.Francesco. Parteciperà una rappresentanza dello Storico Cantiere di Marino (Roma) ORE 16:30 Piazza Garibaldi Incontro tra le Autorità e le Delegazioni della regione del Molise con la Municipalità di Assisi

ORE 17:00 Corteo da Piazza Garibaldi alla Basilica con la partecipazione del Rappresentante il Consiglio dei Ministri, dei Presidenti delle Regioni e Province del Molise ed Umbria, dei Sindaci dei Comuni del Molise, del Sindaco di Assisi e delle altre Autorità. (con la partecipazione dei Gruppi molisani: Banda di Zampogne, carri di Larino, Traglie di Ielsi) ORE 17:30 Basilica Papale di Santa Maria degli Angeli in Porziuncola Accoglienza delle Autorità da parte di P.Fabrizio Migliasso, Custode del Convento di S.Maria degli Angeli in Porziuncola. Solenne Commemorazione del Transito di San Francesco. Presiede S.E.Mons.Domenico Angelo Scotti, Vescovo di Trivento,con l assistenza di S.Em. Attilio Nicora- Cardinale Legato Pontificio per la Basilica, dei Vescovi del Molise, del Vescovo di Assisi S.E.Mons.Domenico Sorrentino, dei Ministri Generali e Provinciali delle Famiglie Francescane. Offerta di doni da parte del Sindaco di Assisi e delle Autorità Istituzionali del Molise. 4 OTTOBRE ASSISI Capoluogo ORE 8:30 Palazzo Municipale Sala della Conciliazione Incontro tra le Autorità e le Delegazioni della Regione Molise con la Municipalità di Assisi. Saluti dei Sindaci di Assisi e Campobasso. ORE 9:00 Partenza del Corteo Civile per la Basilica. (con la partecipazione dei Gruppi molisani: Banda di zampogne, carri di Larino, Traglie di Ielsi) ORE 9:30 Basilica Superiore di San Francesco. Accoglienza delle Autorità da parte di Padre Giuseppe Piemontese, Custode del Sacro Convento. ORE 10:00 Solenne Concelebrazione in Cappella Papale presieduta da S.E.Mons.Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo Metropolita di Campobasso-Boiano, con i Vescovi del Molise, il Vescovo di Assisi S.E. Domenico Sorrentino, i Ministri Generali e Provinciali delle Famiglie Francescane e con l assistenza di S.Em. Attilio Nicora Cardinale Legato Pontificio per la Basilica. Il Sindaco di Campobasso Luigi Di Bartolomeo riaccenderà la Lampada Votiva dei Comuni d Italia con l olio offerto dal Molise. All offertorio il Sindaco di Assisi e le Autorità Istituzionali del Molise offriranno doni al Santo Patrono d Italia. La Santa Messa con l offerta dell olio per la Lampada Votiva andrà in onda su Rai Uno a partire dalle ore 10:00 dalla Basilica di S. Francesco in Assisi (PG) Regia: Gianni Epifani Commento: Remo Bertinelli ORE 11:30 Loggia del Sacro Convento Saluto del Ministro Generale dell Ordine Frati Minori Conventuali, Padre Marco Tasca Messaggio all Italia del Rappresentante il Consiglio Dei Ministri Saluto del Presidente della Regione Molise Michele Iorio Saluto del Sindaco di Assisi Claudio Ricci Saluto del Vescovo di Assisi, S.E.Mons. Domenico Sorrentino ORE 16:00 Basilica Inferiore di San Francesco Vespri Pontificali in Cappella Papale presieduti da S.E.Mons.Gianfranco De Luca, Vescovo di Termoli-Larino ORE 16:45 Corteo religioso con la partecipazione delle Autorità del Molise e di Assisi dalla Basilica Inferiore

alla Piazza Superiore da dove sarà impartita la benedizione all Italia e al Mondo con l Autografo della benedizione di San Francesco. Mentre verranno distribuiti i ramoscelli d ulivo alle Autorità e ai fedeli, sarà eseguito il Cantico delle Creature. 1 Ottobre 2011 IL MOLISE AD ASSISI: con Francesco Costruttori di Pace ORE 10:00 ASSISI Palazzo Monte Frumentario Via San Francesco Inaugurazione stand espositivi e promozionali allestiti da Aziende e dagli Enti istituzionali della Regione Molise. Apertura al pubblico dall 1 al 5 ottobre dalle ore 10:00 alle ore 19:00 ore 16:00 ASSISI Santa Maria degli Angeli Basilica San Francesco d Assisi opera popolare contemporanea di Tiziano Albanese (voci recitanti, pianoforte, flauto, clarinetto, vibrafono e orchestra d archi) 2 Ottobre 2011 ORE 10:00 ASSISI Palazzo Municipale, Sala Pinacoteca Apertura della mostra Molise una terra da scoprire saranno presenti anche le Opere dell Arte-giano di Jelsi Giuseppe Candeloro ORE 16:00 ASSISI Palazzo Municipale, Sala della Conciliazione Concerto dell Associazione corale polifonica Laudate Hermes ORE 19:00 ASSISI Cinema Teatro Metastasio - Una zampogna per San Francesco spettacolo musicale del gruppo Ecletnica Pagus - Preghiamo cantando con Don Elio Benedetto (inni a San Paolo, Madre Teresa e San Francesco) 3 Ottobre 2011 ORE 12:00 ASSISI Santa Maria degli Angeli Chiostro del Convento Inaugurazione mostra a cura della Fondazione Molise Cultura - saranno presenti anche le Opere dell Arte-giano di Jelsi Giuseppe Candeloro ORE 19:00 ASSISI Santa Maria degli Angeli Sagrato della Basilica Esibizione delle N docce di Agnone e delle Zampogne di Scapoli 2 Ottobre 2011 ALTRI EVENTI ORE 11:00 ASSISI Rivotorto Santuario Francescano Celebrazione Eucaristica ORE 17:00 ASSISI Capodacqua Sede Pro Loco Consegna Premio Dattini alle Pro Loco del Molise

4 Ottobre 2011 ORE 8:00/14:00 ASSISI Piazza Inferiore San Francesco Annullo filatelico Il Molise dona olio per la Lampada Votiva a cura del Circolo Numismatico e Filatelico di Assisi