PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

Documenti analoghi
ALLEGATO C CAPITOLATO TECNICO CAPOSQUADRA: 1a) DOTAZIONE INVERNALE

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

Siena Ambiente S.p.A.

Allegato B. Capi divisa operativa Polizia Provinciale

ALLEGATO A AL CAPITOLATO D ONERI PER LA FORNITURA DI DIVISE PER AUTISTI DELLA GIUNTA REGIONALE- Scheda descrittiva

TOTALE quantità presunta DOTAZIONE ESTIVA


CAPI DIVISA OPERATIVA POLIZIA PROVINCIALE. Verde ottanio 19/5004 TC

INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI INDUMENTI TRADIZIONALI / 45

TABELLA 1. Denominazione articoli Quantità Frequenza. Berretto invernale 1 a sostituzione. Berretto tipo Pasubio 1 a sostituzione

98 Kids. Tessuto: Jersey 100 % cotone ring spun. (Colori 92 e 95 misto-cotone) Peso: 140 g/m 2 Taglie: 80/90, 100/110,110/120, 130/140, 150/160

01_Giubbetto 02_Pantaloni 03_Gilet 04_Polo 05_Camicia ml 06_Camicia mc 07_Pile 08_Giaccone 09_Bomber 10_Berretto

CITTA di BITONTO PROVINCIA DI BARI ALLEGATO A) AL CAPITOLATO DEI PATTI, ONERI E CONDIZIONI RELATIVO ALLA FORNITURA DI CAPI DI

GB0048 Giubbino KEP. PB0053 Pantalone KEP. catapanoworkwear.it

Titolo Tg Conf. Pezzo

FORNITURA DI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALE PER IL PERSONALE OPERATIVO DELL IGEA SPA

Industria & Artigianato CLASSIC

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA PROVINCIA 17 maggio 2007, n /Leg. (Registrato alla Corte dei Conti il , registro 1, foglio 11)

(A) Indumenti da Lavoro e Dispositivi di Protezione Individuale

Procedura aperta per la fornitura di Dispositivi di Protezione Individuale per la sicurezza dei lavoratori dell IGEA Spa

Pioggia, vento...la giacca ideale ad un prezzo imbattibile!

NOVITà INVERNO 2016 PRODUZIONE ABITI DA LAVORO, ARTICOLI ANTINFORTUNISTICI, TEMPO LIBERO, POLO & T-SHIRT

Vests. Tessuto: 100% nylon resinato, fodera in nylon e poliestere. Taglie: XS-XXL

PROTEZIONE CIVILE PIEMONTE - UNIFORMI e DIVISE LINEA OPERATIVA 2016

SOFT SHELL, FELPE, PILE E MAGLIONI

TRIVALENTE e IGNIFUGO

Allegato 1) al Capitolato Speciale: Lotto 1 - PROTEZIONE CORPO. Schede tecniche

DESCRIZIONE CAMICIA MANICA LUNGA CON DUE TASCHINI, PETTORINA CENTRALE, DUE MOSTRINE, COLORE BIANCO, FONDO DIRITTO, 100% COTONE OXFORD.

DESCRIZIONE. Giubbino sfoderato chiuso anteriormente da cerniera divisibile, maniche a giro fisse, con polsi elasticizzati.

B A M B I N O. bambino

TUTTI I CAPI DI VESTIARIO SARANNO MUNITI DEL FREGIO DEL COMUNE DI GIOVINAZZO.

ALTA VISIBILITà ABBIGLIAMENTO. italian lifestyle. italian lifestyle

TOTALE COMPLESSIVO (NON SUPERIORE ALLA BASE D ASTA DI ,00 I.V.A. esclusa)

cerniera. TAGLIE: Dalla XXS alla 4XL TAGLIE:

CLOTHING FOR MEDICAL USE abbigliamento per uso medico

FELPE E PILE CAPISPALLA. italian lifestyle. italian lifestyle

GIACCONI INVERNALI DA LAVORO, PROMOZIONALI E TEMPO LIBERO

Abbigliamento da lavoro estivo ed invernale

Antifreddo Invernale e Antipioggia

COMUNE DI MAZZARINO Provincia di Caltanissetta

Il sottoscritto rappresentante per l impresa con sede legale in per esecuzione della fornitura in oggetto presenta la seguente offerta economica:

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

Winter Promotion. offerta prestagionale dedicata. valida fino al 31/08/2014

Abbigliamento Alta Visibilità estivo e invernale

VIA F. NANNETTI 3 Tel. 0331/ Fax 0331/ BUSTO ARSIZIO (VA) GILET MULTITASCHE 18/ CE DPI I CATEGORIA

FOR ITURA DIVISE. Importo a base d asta: ,00 + IVA. Procedura negoziata (art. 125 comma 11 del D.Lgs. 163/06)

ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

Comune di San Martino Buon Albergo Provincia di Verona REGOLAMENTO PER LA FORNITURA DEL VESTIARIO E DELLA DOTAZIONE PERSONALE ALLA POLIZIA MUNICIPALE

GIUBBETTO BICOLORE cod. A10130

ALLEGATO B CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO PER LA FORNITURA DI ABBIGLIAMENTO DA LAVORO ESTIVO 2014 INVERNALE 2015

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE

SCHEDA TECNICA N. 18

2 tasche anteriori oblique interne

SCHEDE TECNICHE SCHEDA TECNICA DIVISA INVERNALE MASCHI. E FEMMINILE

TUTA DA LAVORO BLU COTONE 100% 136/EX CE CAT. 1 CAMICE DA LAVORO BLU COTONE 100% 136/10EX CE CAT. 1

TB66106 Blue Navy TB61106 Nero TB65106 kaki. TB63306 Grigio chiaro TB69306 Arancione TB62306 Bianco TB61306 Nero

PM610 WORK SUIT 478 JACKETS

FOLDER ALTA VISIBILITÀ

FORNITURA BIENNALE VESTIARIO DA LAVORO ESTIVO PER OPERAI

CIG: E25 N GARA:

ELENCO CAPI VESTIARIO E CARATTERISTICHE TECNICHE. Descrizione e caratteristiche dei capi di vestiario (vedasi anche schede tecniche)

art art ALTA VISIBILITÀ PARKA

CITTÀ DI GROTTAGLIE. Provincia di Taranto

04545 GIACCONE ALARIS

abbigliamento professionale

Tuta. peso 250 gr. taglie: M/L-XL-XXL. imballo: 1/20 TEXTILE & GARMENT

Materiali e tecnologie innovativi, design, grinta e stile. Per chi cerca sempre i più alti livelli di performance.

ALTA VISIBILITÀ.

UNLEASH THE. PRICELIST / AUTUNNO offerta abbigliamento

UFFICIO: Largo Nazario Sauro, 69- Trento (Italy) tel: fax: P.IVA

art codice colore

Dotazione e caratteristiche dei capi di vestiario ed accessori per il personale di Polizia Municipale anno 2014 Dotazione:

SOFT SHELL METROPOLIS / LINEA DON'T WORRY - 53 PANTALONE FREE / LINEA DON'T WORRY - 51 SCARPE JAZZ / LINEA CONCEPT PLUS

CONSIGLIO REGIONALE DELL ABRUZZO DIREZIONE ATTIVITA AMMINISTRATIVA Servizio Risorse Finanziarie e Strumentali Ufficio Provveditorato Appalti e Gare

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

CITTA DI PARABITA C.A.P PROVINCIA DI LECCE REG. GEN.LE N DEL 09/01/2013 REG. SERVIZIO N 85 DEL 12/12/2012

36_37. Colore. Colore 35_38 36_37 36_38 37_35 37_38 35_38 36_37 36_38 37_35 37_38. Colore 36_37 GIUBBINO COMFORT STRETCH MULTITASCHE UNI EN ISO 20471

art art. 2300G VISIBILITÀ ALTA VISIBILITÀ

TEST DI LABORATORIO CERTIFICATO UNI-EN A-01 VEGETATO 2012

HIGH PERFORMANCE PROTECTION IN COMFORT

COMUNE DI FINO MORNASCO Provincia di Como

PROFESSIONALI ANCHE NEL TEMPO LIBERO

linea ABBIGLIAMENTO DA LAVORO

LE NOVITÀ 2014 ENERGY GIUBBETTO 07GB0403. Alta Visibilità UNI EN ISO Taglie Materiali Certificazioni XS > XXXL

Fornitura di dispositivi di protezione individuale e collettiva

Ministero della Difesa

COMUNE DI FAVARA. ( Provincia di Agrigento ) POSIZIONE ORGANIZZATIVA N. 9 AREA SERVIZI DI POLIZIA MUNICIPALE

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Giovedì 14 luglio 2011

INDICE. Art. 1 Specifiche tecniche generali Art. 2 Caratteristiche generali di confezionamento Art. 3 Tipologia della fornitura...

ST 1258/UI MAGLIETTA COLOR SABBIA MODELLO 2004 Pagina 1 di 7

tank DPI 1ª categoria peso imbottitura: 160 gr/m² colore: Verde scuro taglie: M-L-XL-XXL chiusura centrale con cerniera -

CONDIZIONI TECNICHE PER LA FORNITURA DI COPERTE IGNIFUGHE PER LE ESIGENZE DEL SERVIZIO DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO A - ELENCO E DESCRIZIONE DELLA FORNITURA

ASSESSORATO DIFESA DELL AMBIENTE

Allegato capitolato N PREZZO COMPLESSIVO PREZZO ELEMENTARE QUANT OGGETTO E CARATTERISTICHE DELLA FORNITURA

LOTTO 2. ARTICOLO 1 Combinazione motociclista estiva

MEGA OUTLET CALZATURE DI SICUREZZA ABBIGLIAMENTO DA LAVORO GUANTI DA LAVORO

&ORNITURE!BBIGLIAMENTO $AL

pole position montana senna st. moritz

ACQUISTO DIVISE ED ACCESSORI PER I COMPONENTI DELLA POLIZIA MUNICIPALE CAPITOLATO SPECIALE D APPALTO

Transcript:

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Capitolato speciale d'appalto per la fornitura di vestiario composto da uniformi, oggetti di corredo ed equipaggiamento per il personale del Corpo forestale provinciale e per il personale di vigilanza degli Enti tenuti all effettuazione del servizio di custodia forestale, mediante procedura aperta aggiudicata con il criterio del prezzo più basso, ai sensi del D.Lgs. 163/2006 e ss.mm., per un importo totale a base d'appalto pari ad Euro 245.045,50 al netto degli oneri fiscali. ART. 1 Oggetto dell'appalto L'appalto ha per oggetto la fornitura di vestiario composto da uniformi, oggetti di corredo ed equipaggiamento per il personale del Corpo forestale provinciale e per il personale di vigilanza degli Enti tenuti all effettuazione del servizio di custodia forestale, secondo le specifiche tecniche indicate al successivo art. 2. ART. 2 Specifiche tecniche Le caratteristiche tecniche stabilite nel presente articolo rappresentano requisiti tassativi ed inderogabili. Le fogge ed i colori dovranno corrispondere a quelli già in uso rispettivamente al personale del Corpo Forestale Provinciale e al personale di custodia forestale. I capi di vestiario dovranno riportare nel loro interno le etichette con l indicazione della ditta produttrice, della taglia, della composizione del tessuto, delle modalità di lavaggio e dell anno di produzione. I medesimi capi non dovranno riportare sulla parte esterna alcuna personalizzazione della ditta produttrice. L Impresa aggiudicataria dovrà fornire i prodotti sotto indicati aventi le seguenti caratteristiche: 200 Berretto invernale Berretto invernale in lana, modello a calotta, colore grigio di prescrizione; interno in materiale antisudore e antivento. Logo ricamato in rilievo riportante un aquila ad ali spiegate, appoggiata su due martelli forestali, simbolo del Corpo forestale. Come modello depositato. 1

197 Berretto tipo Pasubio Berretto tipo "Pasubio" confezionato in tessuto di cordellino art. 580187/195, completo di cordoncino e bottoni di colore oro con in rilievo un aquila ad ali spiegate, appoggiata su due martelli forestali, simbolo del Corpo forestale. Come modello depositato. 40 Berretto tipo Roma estivo Berretto tipo Roma estivo confezionato in tessuto di cordellino art. 685517/1300, completo di soggolo di colore nero e bottoni di colore oro con in rilievo un aquila ad ali spiegate, appoggiata su due martelli forestali, simbolo del Corpo forestale. Come modello depositato. 197 Berretto tipo Roma invernale Berretto tipo Roma invernale confezionato in tessuto di cordellino art. 580187/195, completo di soggolo di colore nero e bottoni di colore oro con in rilievo un aquila ad ali spiegate, appoggiata su due martelli forestali, simbolo del Corpo forestale. Come modello depositato. 857 Calzettoni lunghi Calzettoni lunghi - Calza da trekking Medium Weight realizzata con una struttura pluristrato a densità variabile costruita in funzione dell anatomia della gamba e del piede - Polsino Antistress in Lycra per massima aderenza senza compressione - Maglia di base a media densità Micotex + Lycra per massimo comfort, elevata traspirabilità, ventilazione costante e microclima ideale - Sostegno anatomico piede destro/sinistro a doppia struttura medium weight in Coomax + Lycra - Protezione posteriore del tendine d Achille in Coolmax + Lycra - Protezione laterale della caviglia - Protezione tallone e punta con funzione ammortizzante in Lycra, anti-urto, anti-usura e anti-stress - Fascia elastica anti-torsione alla caviglia e nel piede per la massima aderenza senza sfregamenti - Punta super-comfort con cucitura rimagliata esterna anti frizione. Come modello depositato. 2

293 Calzini leggeri Calzini leggeri lunghi in filo di scozia 100% cotone Makò, finezza 22, titolo del filato 46/2, aghi 240, con punte e talloni rinforzati in nylon 20/1 colore grigio di prescrizione. Come modello depositato. 293 Calzini pesanti Calzini pesanti lunghi 80% pura lana e 20% acrilico, finezza 22, titolo del filato 1/32, aghi 240, con punte e talloni rinforzati in nylon 20/1 colore grigio di prescrizione. Come modello depositato. Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 860 Calzettoni lunghi Calzettoni lunghi - Calza da trekking Medium Weight realizzata con una struttura pluristrato a densità variabile costruita in funzione dell anatomia della gamba e del piede - Polsino Antistress in Lycra per massima aderenza senza compressione - Maglia di base a media densità Micotex + Lycra per massimo comfort, elevata traspirabilità, ventilazione costante e microclima ideale - Sostegno anatomico piede destro/sinistro a doppia struttura medium weight in Coomax + Lycra - Protezione posteriore del tendine d Achille in Coolmax + Lycra - Protezione laterale della caviglia - Protezione tallone e punta con funzione ammortizzante in Lycra, anti-urto, anti-usura e anti-stress - Fascia elastica anti-torsione alla caviglia e nel piede per la massima aderenza senza sfregamenti - Punta super-comfort con cucitura rimagliata esterna anti frizione. Come modello depositato. 50 Cintura in cuoio Cintura in cuoio di I^ qualità, colore nero, larghezza cm. 3,7, di misure varie, con fibbia staccabile, in metallo colore grigio, con in rilievo un aquila ad ali spiegate in colore oro appoggiata su due martelli forestali, rivettata ed inamovibile. Come modello depositato. 3

Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 40 Giacca e pantaloni uniforme invernale Giacca e pantaloni dell uniforme invernale ordinaria (1 giacca con 2 paia di pantaloni lunghi) in lana pettinata composta da una giacca e due paia di pantaloni: giacca ad un petto di colore grigio, con bavero rivoltato. Chiusura sul davanti a 4 bottoni di colore oro con in rilievo un aquila ad ali spiegate, appoggiata su due martelli forestali, simbolo del Corpo forestale. Ha 4 tasche di cui 2 piccole al petto e 2 grandi alle falde, chiuse con bottoni di colore oro con in rilievo un aquila ad ali spiegate, appoggiata su due martelli forestali, simbolo del Corpo forestale. Le controspalline sono profilate con stoffa di colore verde; la chiusura è effettuata con bottoni di colore oro con in rilievo un aquila ad ali spiegate, appoggiata su due martelli forestali, simbolo del Corpo forestale. E prescritta un apertura per il passaggio della fondina della pistola, coperta dalle pattine delle tasche laterali. I pantaloni, di tessuto identico alla giacca, recano 2 tasche ricavate lungo le cuciture dei fianchi, 2 tasche nella parte posteriore chiuse da un bottone, ed una alla cinta. Passanti alla cinta di cm. 5,5. Tessuto Lanerossi art. 580187/200. Come modello depositato. 591 Camicia estiva a manica corta Camicia estiva a manica corta - In tessuto traspirante e anti odore con caratteristiche specifiche di tessuti tecnico/sportivi (vedere scheda tecnica). Colore come da pantone Corpo Forestale Provinciale. Come modello depositato. Dettagli tecnici: camicia manica corta composta da due davanti tagliati che terminano con carrè a punta. Al di sotto, su entrambi i davanti, sono posizionati due taschini smussati, con faldone di cm. 3 al centro, chiusi con bottone 4 fori. Cucitura portapenne su ogni taschino. Collo classico, a punta, con fascetta e con rinforzo interno piu stecca. Maniche a giro che terminano con risvolto normale. Sulle spalle, alamari chiusi con bottone per l'inserimento di mostrine distintive. Schiena intera con carrè diritto. Chiusura anteriore con bottoni 4 fori lineato 18. DESCRIZIONE TESSUTO CARATTERISTICHE Armatura Composizione Peso finito Altezza Tela 60% Cotone 40% Poliestere 150 g/m2 148 cm. RESISTENZA E PROVE TECNICHE Valore Norma 4

Titolo Ordito 44 Nm Trama 44 Nm Costruzione finito Ordito 41,5 cm. Trama 21 cm. Resistenza dinamometrica Ordito 700 N ISO 13934-1 Trama 250 N ISO 13934-1 Pilling (11000 rev) 3/4 ISO 12945-2 Restringimento dopo 1 lavaggio 60 (%) T. D. +/- 2% ISO 6330/ 2A-E Restringimento dopo 3 lavaggio 60 (%) T. D. +/- 2,5% ISO 6330/ 2A-E Sfregamento a secco 4 ISO 105 X12 Lavaggio: cambiamento colore 4 ISO 105 C06 C1S Lavaggio: scarico colore 3/4 ISO 105 C06 C1S Lavaggio a secco 4 ISO 105 D01 Sudore: cambiamento colore 4 ISO 105 E04 Sudore: scarico colore ¾ ISO 105 E04 Solidità alla luce 5 ISO 105 B02 Slittamento cuciture 5 mm. 110 N ALTRE CARATTERISTICHE Possibilità di finissaggio antimicrobico SANITIZED, antiodore, che previene la proliferazione di batteri, e che riduce la formazione di macchie indesiderate. Tessuto particolarmente adatto alla produzione di camicie, con un'importante percentuale di fibra di cotone, morbida al tatto e di facile manutenzione, antipiega. Simboli di lavaggio 394 Camicia invernale Camicia invernale da servizio esterno a manica lunga - In tessuto traspirante e anti odore con garzatura per un utilizzo invernale e caratteristiche specifiche di tessuti tecnico/sportivi (vedere scheda tecnica). Colore come da pantone Corpo Forestale Provinciale. Come modello depositato. Dettagli tecnici: camicia manica lunga composta da due davanti tagliati, che terminano con carrè a 5

punta. Al di sotto due taschini al petto, smussati, con faldone di cm. 3 al centro, chiusi con bottone 4 fori. Cucitura portapenne su ogni taschino. Collo classico, a punta con rinforzo interno e stecca. Maniche a giro che terminano con polsini chiusi da bottone. Sulle spalle, alamari chiusi con bottone per l'inserimento di mostrine distintive. Schiena intera con carrè diritto. Chiusura anteriore con bottoni 4 fori lineato 18. DESCRIZIONE TESSUTO CARATTERISTICHE Armatura Twill 2 x 1 Composizione 60% Cotone 40% Poliestere Peso finito 200 g/m2 Altezza 150 cm. RESISTENZA E PROVE TECNICHE Valore Norma Titolo Ordito 34 Nm Trama 27 Nm Costruzione finito Ordito 42 cm. Trama 19 cm. Resistenza dinamometrica Ordito 900 N ISO 5081 STRIP Trama 350 N ISO 5081 STRIP Pilling (36000 rev) 4 BS 5811 Restringimento dopo 1 lavaggio 92 C 177 P +/- 2% ISO 6330 / 1A-D Restringimento dopo 5 lavaggio 80 C 177 P +/- 2,5% ISO 6330 / 1A-D Sfregamento a secco 4 ISO 105 X12 Lavaggio: cambiamento colore 4 ISO 105 C06 E1S Lavaggio: scarico colore 3/4 ISO 105 C06 E1S Lavaggio a secco 4 ISO 105 D01 Sudore: cambiamento colore 4 ISO 105 E04 Sudore: scarico colore ¾ ISO 105 E04 Solidità alla luce 5 ISO 105 B02 ALTRE CARATTERISTICHE 6

Tessuto con buona percentuale di fibra di cotone, resistente, di facile manutenzione, finissaggio antipiega, possibilità di garzatura al rovescio, per conferire maggior comfort. Possibilità di finissaggio antimicrobico SANITIZED, antiodore, che previene la proliferazione di batteri, e che riduce la formazione di macchie indesiderate. Simboli di lavaggio 229 Camicia ordinaria manica lunga Camicia ordinaria a manica lunga in tessuto popeline grigio-verde - 65% cotone, 35% poliestere, in doppio ritorto - con spalline per l inserimento dei distintivi di riconoscimento della qualifica di cm. 5, collo rigido e tasche applicate chiuse da bottone bottoni di colore grigio - foggia di prescrizione. Come modello depositato. Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 516 Camicia estiva Camicia estiva a manica corta tessuto Lanerossi Art. 685287 Va. 1300 - senza spalline - con tasche inserite sul davanti con cerniera da cm 12 con profondità di cm 15 e larghezza di cm 14, collo normale rigido non a punta. Come modello depositato. Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 40 Camicia ordinaria manica lunga Camicia ordinaria a manica lunga in tessuto popeline grigio-verde - 65% cotone, 35% poliestere, in doppio ritorto - con spalline per l inserimento dei distintivi di riconoscimento della qualifica di cm. 5, collo rigido e tasche applicate chiuse da bottone bottoni di colore grigio - foggia di prescrizione. Come modello depositato. 7

229 Maglia Maglia in 100% polipropilene, con toppe sul gomito e sulle spalle, taschino portapenne posto sulla manica sinistra, collo a V. Spalline da 5 cm. per l inserimento dei distintivi di riconoscimento della qualifica, tipo a tubolare, personalizzate con la chiusura con bottone di colore oro con in rilievo un aquila ad ali spiegate appoggiata su due martelli forestali, simbolo del Corpo forestale o con bottone a pressione. Al petto, sul lato sinistro, è apposto l emblema del Corpo forestale provinciale (logo ricamato diametro cm. 6). Colore grigio - verde. Come modello depositato. 394 Maglietta lupetto con zip Maglia con zip polipropilene - Fibra cava peso gr. 120/150, formata di davanti e dietro tagliato a carrè, manica taglio classico. Altezza collo alla coreana come campione e taglio cerniera zip/off di circa 25 cm. Cerniera da 3 mm. rovesciata, finitura in fondo e fondo maniche a bordino, colore grigio di prescrizione. Come modello depositato. 394 Maglietta termica tecnica Maglietta tecnica. La maglia è composta di un davanti, un dietro uniti tra loro, un collo unito sul davanti e dietro, due maniche formate da due pezzi ciascuna. Tutte le cuciture devono essere fatte con macchina da cucire a 4 aghi. Tessuto a maglia polipropilene 100%. Filato cavo microfibra, peso 135/140 gr. Mq. Dati stabilità +/- 3/4%. Colore grigio di prescrizione. Come modello depositato. 197 Pullover Pullover per divisa invernale ordinaria scollo a V con maniche, lavorazione in maglia rasata 8

finezza 12 con riduzione in costa 2X1 alti cm. 7 per i fondi e i polsi, il collo viene montato con cucitura a rimaglio, la sua cucitura è in costa 2X1 l assemblaggio del capo avviene con cucitura overlock il filato del tipo 2/28 doppio ritorto, composizione 80% pura lana vergine fine merino e 20% acrilico low pillino, peso gr. 300/350 colore grigio di prescrizione - Come modello depositato. Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 344 Maglietta lupetto con zip Maglietta lupetto con zip polipropilene fibra cava peso gr. 120/150, formata di davanti e dietro tagliato a carrè, manica taglio classico. Altezza collo alla coreana come campione e taglio cerniera zip/off di circa 25 cm. Cerniera da 3mm rovesciata, finitura in fondo e fondo maniche a bordino, colore grigio di prescrizione. Al petto, sul lato sinistro, è apposto lo stemma di custodia forestale. Come modello depositato. Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 172 Maglione invernale Maglione invernale in pile o tessuto similare a maglia garzata e cimato da entrambe le parti 100% poliestere peso 275 grammi colore grigio-verde di prescrizione, con collo e cerniera. Al petto, sul lato sinistro sopra il taschino, è apposto lo stemma di custodia forestale ricamato. Corpo in due parti cucito lungo i fianchi e dotato di taschino misura cm. 12x14 chiuso con aletta e due bottoni automatici (stesso materiale delle toppe). Toppe di rinforzo sulle spalle. Fodera in materia prima poliammide 100%. Rete antisudore nella parte posteriore in materiale polipropilenico 100% Enertex o similare. Coulisse in fondo. Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 40 Pullover Pullover per divisa invernale ordinaria scollo a V con maniche, lavorazione in maglia rasata finezza 12 con riduzione in costa 2X1 alti cm. 7 per i fondi e i polsi, il collo viene montato con cucitura a rimaglio, la sua cucitura è in costa 2X1 l assemblaggio del capo avviene con cucitura overlock il filato del tipo 2/28 doppio ritorto, con composizione 80% pura lana vergine fine merino e 20% acrilico low pillino.- peso gr. 300/350 colore grigio di prescrizione. Come modello depositato. 9

394 Maglione invernale Maglione invernale - Chiusura zip-off 30 cm., taschino napoleone sulla parte sinistra a fianco cerniera, posizionamento stemma forestale e alamaro per inserimento gradi sul petto sinistro, polsino in tessuto, regolazione collo e parte bassa con coulisse. Come modello depositato. COMPOSIZIONE DEI MATERIALI Norma Valore Composizione D.Lgs 194/99 95% Poliestere 05% Spandex Armatura UNI 8099/80 Esterno Jersey Interno Pile Peso 298 g/m2 (+/- 5%) Spessore 2,2 mm. (+/- 2%) RESISTENZA E PROVE TECNICHE Norma Valore Solidità colore alla luce AATCC 16E 4 Solidità colore al lavaggio in acqua AATCC 61 4 Solidità colore allo sfregamento AATCC 8 Secco 4,5 Umido 4,5 Variazioni dimensionali al lavaggio in acqua AATCC 135 Larghezza 3% Altezza 3% Permeabilità all'aria ASTM D737 24 cm.³/cm.²/sec Pilling 5 Trasmissione vapore acqueo ASTM E96 402 g/m²/24h 10

527 Pantaloni estivi Pantaloni estivi da servizio esterno - elasticizzati - di colore grigio di prescrizione, confezionati su misura, di taglio ergonomico, a vita, fondo arricciato e soffietto con cerniera di regolazione da cm. 17, ghetta interna con elastico antiscivolo, 2 tasche anteriori a filetto con pattina da cm. 17, 2 tasche posteriori con pattina da cm. 15, sul lato della gamba destra una tasca a toppa con soffietti da cm. 12x20 finita, chiusura nella parte superiore da cerniera ed aletta, il cinturone da mm. 60 prevede sui fianchi due tratti arricciati con elastico da cm. 15 e 7 passanti distribuiti uniformemente, tenendo conto della posizione della fondina. Confezionati in tessuto elasticizzato Schoeller o similare. Come modello depositato. 362 Pantaloni invernali Pantaloni invernali da servizio esterno - elasticizzati - di colore grigio di prescrizione, confezionati su misura, di taglio ergonomico. a vita, fondo arricciato e soffietto con cerniera di regolazione da cm. 17, ghetta interna con elastico antiscivolo, 2 tasche anteriori a filetto con pattina da cm. 17, 2 tasche posteriori con pattina da cm. 15, sul lato della gamba destra una tasca a toppa con soffietti da cm. 12x20 finita, chiusura nella parte superiore da cerniera ed aletta, il cinturone da mm. 60 prevede sui fianchi due tratti arricciati con elastico da cm. 15 e 7 passanti distribuiti uniformemente, tenendo conto della posizione della fondina. Confezionati in tessuto elasticizzato Schoeller o similare. Rivestimento interno con costina al 100% polipropilene o tessuto similare. Come modello depositato. Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 344 Pantaloni estivi Pantaloni lunghi estivi da servizio esterno - elasticizzati - di colore grigio di prescrizione, confezionati su misura, di taglio ergonomico, a vita, fondo arricciato e soffietto con cerniera di regolazione da cm. 17, ghetta interna con elastico antiscivolo, 2 tasche anteriori a filetto con pattina da cm.17, 2 tasche posteriori con pattina da cm.15, sul lato della gamba destra una tasca a toppa con soffietti da cm. 12x20 finita, chiusura nella parte superiore da cerniera ed aletta, il cinturone da mm. 60 prevede sui fianchi due tratti arricciati con elastico da cm. 15 e 7 passanti distribuiti uniformemente. Confezionati in tessuto elasticizzato Mectex oppure Schoeller o similare. Come modello depositato. Destinazione SERVIZIO FORESTE e FAUNA - Personale Custodi Forestali - Via G.B. Trener, n. 3 - TRENTO 344 Pantaloni invernali 11

Pantaloni lunghi invernali da servizio esterno - elasticizzati - di colore grigio di prescrizione, confezionati su misura, di taglio ergonomico. a vita, fondo arricciato e soffietto con cerniera di regolazione da cm. 17, ghetta interna con elastico antiscivolo, 2 tasche anteriori a filetto con pattina da cm.17, 2 tasche posteriori con pattina da cm.15, sul lato della gamba destra una tasca a toppa con soffietti da cm. 12x20 finita, chiusura nella parte superiore da cerniera ed aletta, il cinturone da mm. 60 prevede sui fianchi due tratti arricciati con elastico da cm. 15 e 7 passanti distribuiti uniformemente. Confezionati in tessuto elasticizzato Mectex oppure Schoeller o similare. Rivestimento interno con costina al 100% polipropilene o tessuto similare. Come modello depositato. 197 Giacca a vento tecnica Giacca a vento tecnica - Impermeabile e traspirante, realizzata in tessuto due strati di colore grigioverde. A protezione dei cordon-stop in cintura mezzaluna. Chiusura anteriore con lampo catena 6, divisibile e a doppio cursore, coperta interamente da finta chiusa con bottoni a pressione di color grigio. Nella parte interna cappuccio a scomparsa nel collo, regolabile con due coulisse e posteriormente con velcro. Il cappuccio dovrà essere realizzato in materiale impermeabile e traspirante, ma di peso inferiore rispetto alla giacca per limitarne al massimo l ingombro. Sui davanti, due tasche superiori leggermente oblique interne con filetto, tutte chiuse con lampo catena 6 e munite di tiralampo. Coulisse in vita con cordino elasticizzato, regolabile dai fianchi con cordon - stop. Fondo della giacca con orlo e con un ulteriore coulisse regolabile sempre dai fianchi con cordon - stop. Maniche sagomate a giro, fondo regolabile con alamaro sagomato e velcrato. Nella parte delle maniche che va dall'ascella al gomito circa sono ricavate due aperture di aerazione tramite zip catena 3 chiusa impermeabile. All'interno fodera rete con due tasche portadocumenti, ambedue chiuse con lampo spirale can. 3. Alamaro per applicazione delle qualifiche si trova sul davanti sinistro. Le personalizzazioni verranno definite in dettaglio in fase di aggiudicazione. All'interno è presente cerniera per applicazione corpetto staccabile. Tutte le cuciture sono completamente termosaldate con idoneo nastro. Corpetto interno autoportante con imbottitura interna in Alluminia o materiale similare. Come modello depositato. 12

DESCRIZIONE TESSUTO CARATTERISTICHE Tessuto impermeabile traspirante Armatura Batavia 4 Composizione 100% Poliestere Peso finito 150 g/m2 Strato funzionale Membrana in Politetrafluoroetilene (PTFE) Maglino di supporto Poliammide o poliestere Spettroscopia IR Struttura microporosa espansa Nastro per termosaldatura Altezza 22 mm. (+/- 1 mm.) Riduzioni Ordito 58 fili (+/- 3 fili) DESCRIZIONE TESSUTO FODERA INTERNA Armatura Composizione Peso finito Altezza CARATTERISTICHE Rete 100% Poliestere 110 g/m2 160 cm. RESISTENZA E PROVE TECNICHE Degrado Scarico Solidità del colore alla frizione, a secco 4 5 4 Solidità del colore alla frizione, a umido 4 5 4 Solidità al sudore 4 4 Solidità al lavaggio domestico ed industriale 4 5 4 197 Salopette copri pantaloni Salopette invernale - Copripantalone con vestibilità 3 strati preformato impermeabile e traspirante realizzato in tessuto di colore grigio verde. Le ginocchia dovranno essere costruite in modo preformato ed ergonomico. Chiusura anteriore a mezzo lampo catena 6. Cintura alta sagomata sul 13

dietro, chiusa da velcro e regolabile in ampiezza per mezzo anello e alamari velcrati; in vita possibilità di applicare bretelle elastiche tramite passanti velcrati. Entrambi i fianchi sono completamente apribili tramite lampo di tipo waterproof divisibile. Due tasche interne a filetto, su entrambi i davanti, chiuse da lampo di tipo waterproof spalmata superiormente in PU colore nero catena 6. Il dietro è sagomato, per offrire maggior protezione lombare. Fondo gamba elasticizzato e regolabile con alamaro velcrato e con un ghetta interna con elastico gommato. Tutte le cuciture sono completamente termosaldate con idoneo nastro. Si dovrà prestare particolare attenzione alla modellatura delle ginocchia i quali dovranno avere opportuna preformatura e sfoghi per il movimento. Come modello depositato. DESCRIZIONE TESSUTO CARATTERISTICHE Tessuto impermeabile traspirante Armatura Tela UNI 8099/80 Composizione 100% Poliestere L. 9274/88 Peso finito 260 g/m2 (+/- 10%) UNI EN 12127 Strato funzionale Membrana in Politetrafluoroetilene (PTFE) a struttura microporosa espansa Maglino di supporto 100% poliammide legge 883/73 Spettroscopia IR Nastro per termosaldatura Struttura microporosa espansa Altezza 22 mm. (+/- 1 mm.) Riduzioni ordito 20 fili/cm. (+/- 2 fili/cm.) UNI EN 9274/88 Riduzioni trama 20 battute/cm.(+/-2 fili/cm.) UNI EN 9274/88 RESISTENZA E PROVE TECNICHE Valore Norma Resistenza alla trazione Ordito >= 110kg UNI EN ISO 13934/1 Trama >= 110KG UNI EN ISO 13934/1 Resistenza alla bagnatura >= a ISO 4=90 UNI EN 24920/93 Permeabilità vapore d acqua >= 700 g/m2 24h UNI 4818/26 Resistenza alla colonna d acqua, a nuovo >= 1000 UNI EN 20811 Resistenza al vapore d acqua Ret <= 11 M2 Pa/W ISO 11092 Resistenza alla penetrazione d acqua a norma ENV 343 classe 3 Certificazioni EN 471 EN 343 ART. 3 Ammontare dell'appalto L importo complessivo a base d appalto ammonta ad Euro 245.045,50 al netto di oneri fiscali. 14

ART. 4 Presentazione campionatura A seguito dell aggiudicazione provvisoria e prima della stipulazione del contratto, l Amministrazione appaltante, tramite il Dipartimento Risorse Forestali e Montane, consegnerà all Impresa provvisoriamente aggiudicataria n. 1 campione di ciascuno degli articoli oggetto d appalto. Entro il termine perentorio di 30 giorni naturali e consecutivi decorrenti dal ricevimento di tale materiale, l Impresa provvisoriamente aggiudicataria dovrà consegnare presso il Magazzino del Dipartimento Risorse Forestali e Montane (via G.B. Trener 3 Trento) i propri campioni di ciascun articolo, conformi alle caratteristiche tecniche tassative ed inderogabili fissate in capitolato, restituendo contestualmente all Amministrazione appaltante i campioni da Essa forniti. L impresa provvisoriamente aggiudicataria dovrà altresì presentare, unitamente alla campionatura, una dettagliata descrizione delle caratteristiche tecniche relative ai campioni forniti, conformi alle caratteristiche tecniche tassative ed inderogabili fissate in capitolato. A tal fine l impresa provvisoriamente aggiudicataria dovrà utilizzare il modulo che l Amministrazione appaltante provvederà ad inviare unitamente alla richiesta di deposito della campionatura. Tale descrizione ha il solo scopo di consentire all Amministrazione di verificare la corrispondenza degli articoli proposti alle caratteristiche fissate in Capitolato Tecnico e non sarà oggetto di alcuna valutazione da parte della stessa. La mancata presentazione anche di un solo campione degli articoli oggetto d appalto o l accertata mancata conformità di anche uno solo di essi ai requisiti tassativi ed inderogabili fissati in capitolato, fatte salve difformità non ritenute significative e che dovranno comunque essere adeguate alle prescrizioni di capitolato entro i termini tassativi comunicati dall'amministrazione, comporteranno l annullamento dell aggiudicazione, l escussione della cauzione provvisoria e l aggiudicazione al concorrente che segue in graduatoria i cui campioni rispettino le prescrizioni tecniche richieste. La mancata presentazione della descrizione delle caratteristiche tecniche relative ai campioni forniti sarà invece regolarizzabile entro il termine perentorio posto dall Amministrazione. I campioni di ciascun articolo dovranno essere depositati per colore e foggia, ad eccezione delle camicie per cui è sufficiente il deposito della campionatura per foggia e di un campione del tessuto nel colore conforme al campione del prodotto aggiudicato. L Amministrazione appaltante si riserva la facoltà di fare testare, presso un laboratorio qualificato, il tessuto dei capi consegnati per accertare la corrispondenza della qualità e/o della composizione a quanto richiesto, a cura e spese dell Amministrazione se corrispondente, in difetto a spese dell impresa provvisoriamente aggiudicataria. ART. 5 Cauzione definitiva L'impresa aggiudicataria dovrà effettuare, prima della stipula del contratto e a garanzia delle obbligazioni assunte con il medesimo, la costituzione di una cauzione definitiva secondo le modalità ed importi indicati nelle Norme per la partecipazione alla gara. ART. 6 Spese di contratto, di registro e accessorie 15

Sono a carico dell appaltatore tutte le spese di contratto, bollo e registrazione. L imposta sul valore aggiunto IVA resta a carico dell Amministrazione, per cui di essa la ditta non dovrà tenerne conto nell offerta. ART. 7 Prezzi contrattuali Nei prezzi contrattuali si intende compresa e compensata, senza eccezione, ogni materiale e spesa sia principale che accessoria, provvisionale ed effettiva, che occorra alla realizzazione e consegna della fornitura cui il prezzo si riferisce. I prezzi offerti dall Impresa nell offerta economica, tenuto conto del punto precedente e di tutte le condizioni del contratto e del presente capitolato speciale d appalto, si intendono remunerativi, per l impresa, di ogni spesa generale e particolare. I prezzi sono quelli di aggiudicazione, sono fissi e invariabili fino alla conclusione della fornitura indipendentemente da qualsiasi eventualità, anche di forza maggiore e straordinaria, per tutta la durata dell appalto. ART. 8 Modalità di pagamento Il pagamento del corrispettivo a favore dell Appaltatore avverrà entro 90 (novanta) giorni dall emissione della fattura, previa verifica, con esito positivo, della regolare fornitura. ART. 9 Termine di esecuzione, proroghe e penalità L'impresa aggiudicataria, entro il termine di 60 giorni naturali e consecutivi decorrenti dalla data di comunicazione delle taglie, che potrà avvenire anche nelle more di stipulazione del contratto, dovrà fornire gli articoli di vestiario e confezionare il materiale in colli secondo le modalità indicate dal responsabile del Magazzino vestiario ed equipaggiamento del Dipartimento Risorse Forestali e Montane della Provincia Autonoma di Trento. Trascorso tale termine, per ogni giorno di ritardo sarà applicata una penalità pari al 0,2% dell importo di contratto. Detta penalità verrà detratta dall importo complessivo di contratto, al momento del pagamento. L ammontare complessivo della penale non potrà comunque superare il 10% dell importo di contratto. Qualora, per circostanze impreviste, l'appaltatore non riesca a rispettare il termine sopra indicato, potrà motivatamente richiedere una proroga con apposita istanza, che dovrà pervenire al Dipartimento Foreste entro la scadenza del termine di esecuzione. Il Dirigente Generale del suddetto Dipartimento valuterà le motivazioni addotte e, se le riterrà apprezzabili e meritevoli di accoglimento, concederà con propria nota la proroga all'appaltatore. ART. 10 Variazioni all appalto 16

L Amministrazione, in conseguenza di sopravvenute esigenze, si riserva di valutare a proprio insindacabile giudizio le eventuali variazioni quantitative o qualitative in più o in meno che si rendesse necessario effettuare. L Impresa aggiudicataria è chiamata a fornire le maggiori o minori quantità richieste, nel limite del quinto dell offerta presentata, agli stessi patti, prezzi e condizioni definiti nel contratto. ART. 11 Garanzie relative alla fornitura L appaltatore garantisce che i prodotti forniti sono in ogni loro parte esenti da vizi, difetti o difformità. La garanzia di fornitura dovrà avere una durata minima di 2 (due) anni, decorrente dalla data della consegna della fornitura. Ogni qualvolta l Amministrazione rilevasse un difetto nei materiali forniti, ne darà immediata comunicazione scritta alla Impresa. L Impresa è tenuta ad intervenire entro il termine massimo di 3 giorni dalla data della comunicazione ed a provvedere al ripristino della funzionalità della fornitura o alle riparazioni/sostituzioni necessarie entro un massimo di 3 giorni dall inizio dell intervento. In caso contrario l Amministrazione potrà intervenire in via sostitutiva ed addebitare all Impresa tutte le spese necessarie per l intervento in garanzia. ART. 12 Risoluzione del contratto L'amministrazione si riserva il diritto di risolvere unilateralmente il contratto di fornitura ai sensi dell'art. 1456 C.C., qualora l'aggiudicatario risulti gravemente inadempiente o non dia affidamento per il regolare adempimento degli obblighi contrattuali. Riscontrata la grave inadempienza ad un obbligo contrattuale l'amministrazione provvede a contestarla all'aggiudicatario e a prefissare un termine congruo, stabilito di volta in volta in relazione alla natura ed entità delle contestazioni, per conformarsi alle prescrizioni impartite. Trascorso inutilmente questo termine l'amministrazione potrà procedere alla risoluzione per inadempimento del contratto. E' considerata inadempienza grave, e come tale elemento sufficiente per procedere alla risoluzione del contratto, anche l'accumulo di penali per un importo che superi il valore del 10 % dell'importo contrattuale. La cauzione definitiva è comunque incamerata in caso di risoluzione per inadempimento del contratto. In caso di risoluzione del contratto per fallimento o grave inadempimento l'amministrazione si riserva la facoltà di interpellare la ditta che si sia classificata 2 in graduatoria di gara al fine di stipulare un nuovo contratto alle medesime condizioni economiche già proposte dalla stessa in sede di offerta. Per quanto non espressamente previsto nel presente capitolato, si rinvia alle norme del Codice Civile in materia. ART. 13 Controversie tra amministrazione appaltante ed impresa aggiudicataria 17

Per le eventuali controversie che dovessero insorgere tra l Amministrazione appaltante e l appaltatore, che non si siano potute definire in via amministrativa sia durante l esecuzione del contratto che al termine del contratto stesso, è competente il Foro di Trento. ART. 14 Subappalto E ammesso il subappalto entro il limite massimo del 30% (art. 118 del D.Lgs. n. 163/2006 e ss.mm.). L assenso dell Amministrazione al subappalto non esonera in alcun modo l Impresa appaltatrice dagli obblighi assunti in sede contrattuale, essendo essa l unica e sola responsabile nei confronti dell Amministrazione della regolare fornitura dei prodotti oggetto dell appalto. L Impresa appaltatrice dovrà pertanto garantire che le ditte subappaltatrici si impegnino ad osservare le condizioni del presente Capitolato. ART. 15 Obblighi in materia di tutela e sicurezza dei lavoratori L'Impresa appaltatrice è tenuta ad applicare o far applicare integralmente ai lavoratori dipendenti condizioni normative e retributive non inferiori a quelle risultanti dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro vigente per la categoria nel corso dell'appalto, nonché ad adempiere a tutti gli obblighi di legge derivanti dalle assicurazioni sociali provvedendo, a totale proprio carico, al pagamento dei relativi contributi nei confronti del personale impiegato nell esecuzione dell appalto. L'Impresa appaltatrice solleva da ogni e qualsiasi responsabilità la Provincia Autonoma di Trento in dipendenza della mancata osservanza dell'impegno di cui al precedente comma, con particolare riferimento al puntuale e conforme pagamento di quanto di spettanza del personale dipendente, nonché del versamento dei contributi previdenziali ed assicurativi. Della regolarità dei versamenti relativi alle assicurazioni sociali l'appaltatore è tenuto a dare prova tramite le certificazioni rilasciate dagli Enti preposti ogni qualvolta la Provincia lo richieda e comunque prima del pagamento del corrispettivo. L'Impresa appaltatrice si impegna altresì ad osservare tutte le disposizioni vigenti in materia di tutela della salute e della sicurezza dei lavoratori. Non vi sono rischi da interferenze ex art. 26 comma 3 del D.lgs. 81/2008. ART. 16 Documenti che fanno parte del contratto Fanno parte integrante del contratto d appalto: il presente capitolato speciale d appalto; l offerta economica dell impresa aggiudicataria (e l eventuale dichiarazione di subappalto). 18