LE NOSTRE GIORNATE FAI

Documenti analoghi
MOSTRA PROVINCIALE DEL COLLEZIONISMO

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Pellegrinaggio Nazionale

Papasidero, ottobre con la Madonna di Fatima Venerdì 25 Settembre :31

ANNO SANTO DELLA MISERICORDIA. ARCIDIOCESI METROPOLITANA di CATANZARO SQUILLACE

GIORNATA MARIANA BEATA PERCHÉ HAI CREDUTO Roma, OTTOBRE 2013

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE

CALENDARIO ATTIVAZIONE SERVIZI TEMPORANEI CON ANNULLO SPECIALE

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 14 febbraio 2016 Anno 3 n 07 - Pag. 1

Museo della Beata Vergine di San Luca Piazza di Porta Saragozza 2/a, Bologna. Eventi per la Festa Internazionale della Storia.

La Giornata del Sordo della Lombardia in Valtellina assieme all'afa (Associazione Famiglie Audiolesi) della Fiadda Domenica 12 ottobre 2014


MOSTRA PROVINCIALE DEL COLLEZIONISMO

nella chiesa di San Rocco. 3 Dicembre: Ore Santa Messa nella Cappella di Tuori

Folder «Ivbilaevm Misericordiae MMXVI» (iniziativa congiunta con l Ufficio Filatelico e Numismatico)

Assemblea e Pranzo Sociale

AGENDA GIOVANI 31 gennaio 7 febbraio

Dire ore LucaColela. 11febbraio2016

25 GIUBILEO DELLA SOTTOSEZIONE U.N.I.T.A.L.S.I di MATERA

CALENDARIO ATTIVAZIONE SERVIZI TEMPORANEI CON ANNULLO SPECIALE

XXIX RADUNO NAZIONALE DELL ASSOCIAZIONE NAZIONALE ARTIGLIERI D ITALIA LA MEMORIA DEL PASSATO CI GUIDA AL FUTURO. Darfo Boario Terme, 5 8 maggio 2016

Vittime di mafia: a Palermo una giornata dedicata al ricordo del piccolo Claudio Domino e di Salvatore Zangara

CALENDARIO PASTORALE ANNO 2012/2013

OPERA FRANCESCANA DELLA

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 19 al 26 giugno 2016

INFO E prenotazioni

L ARCHIVIO DEL POLICLINICO DI SANT ORSOLA. Un esperienza di riferimento per la conservazione della documentazione sanitaria

Roma, 30/7/15 SERVIZI TEMPORANEI

ISTITUTO S. IVO Anno Scolastico Roma,

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Risposta all associazione filatelica numismatica Scaligera per l articolo pubblicato sul numero unico relativo a Veronafil

Calendario Parrocchiale

Natale e Santo Stefano. Tutte le celebrazioni e i riti in cattedrale

SOLENNI FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO SANT ORONZO Programma delle manifestazioni religiose, civili e musicali

Si rappresenta che per tutte le graduatorie esaurite, la competenza dell individuazione e della nomina, passa alle singole Istituzioni Scolastiche.

CALENDARIO ATTIVAZIONE SERVIZI TEMPORANEI CON ANNULLO SPECIALE

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

OTTANT ANNI DI VITA PER LA SCUOLA UMBERTO I ALDA COSTA

LE COMMISSIONI FILATELICHE DEVONO ESSERE INOLTRATE ALLA STRUTTURA DI COMPETENZA ENTRO 20 GIORNI DALLA DATA DI EMISSIONE - ESCLUSI I FESTIVI.

SABATO 5 MAGGIO. Pieve di San Pancrazio ore 9.00 VISITA DELLA PIEVE E BENEDIZIONE DEGLI STUDENTI

Il rettore don Paolo Fumagalli

Domenica 6 novembre - XXXII Domenica del Tempo Ordinario

CALENDARIO PASTORALE

CIRCOLO FILATELICO PUCCINI

Par. 1 PROGRAMMA CERIMONIE Festività civili e religiose

La SALUMERIA DI EUSTACCHIO, ZANCHETTA FORMAGGI e la CANTINA DEL TERRAGLIO offrono la MERENDA RUSTICA

FAMIGLIA DIVENTA ANIMA DEL MONDO

Parrocchie nella città San Bartolomeo, San Bernardo San Martino, Santa Maria della Stella

Novena e festa di san Pio

Giovani, da 120 anni.

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE

Informazioni per il Giubileo Mariano pcpne

CON IL PATROCINIO DI Comune di Bellaria Igea Marina, Provincia di Rimini e Regione Emilia Romagna. L Associazione Culturale Riminese FERMENTO ETNICO

Programma Religioso TRIDUO DI PREPARAZIONE ALLA FESTA DEL BEATO ANTONIO VICI

FEBBRAIO DOM 16 - FESTA DELL AMMALATO Il Movimento Pensionati ed Anzianoi organizza una messa presso la chiesa di Moscheri e Grostolada in Auditorium.

CITTÀ DI PIOVE DI SACCO

Qualche parola sul bando A scuola camminando della precedente edizione

Q U A R T A E Q U I N T A E L E M E N T A R E

Oratorio Parrocchia. Sala Teatro LITURGIA Vicariato Diocesi GENNAIO. 14:30 (segreteria) Amiche di S. Teresa. Appuntamenti Quotidiani

FIACCOLATA PELLEGRINAGGIO

1 a Rassegna Regionale delle Scuole a Indirizzo Musicale

PARROCCHIA SAN BERNARDO

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

Peregrinatio Mariae lungo la Via Lauretana in occasione della Traslazione della Santa Casa di Loreto nell imminenza dell Anno Santo della Misericordia

Il week end del distretto Celebrazioni in onore del Premio Nobel G. Deledda 23, 24, 25 Settembre 2016 VENERDÌ 23 SETTEMBRE

RIETICUOREPICCANTE PROGRAMMA

CIRCOLO SANTA MARIA ASSUNTA - Rubano, 05 giugno 2016 Anno 3 n 23 - Pag. 1

Report Anteprima Festa del Vicino Reggio Emilia 26 Gennaio 2008

Roma, 28/11/14 SERVIZI TEMPORANEI EMISSIONI

LE PROSSIME MOSTRE MERCATO

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 1 al 8 febbraio 2015

COMUNITÀ IN ATTESA Il saluto di don Lino

Nel corso dei prossimi mesi vi saranno comunicati più precisamente gli orari e le modalità dei vari appuntamenti o gli eventuali cambiamenti.

Programma Festa Maria SS degli Angeli di Quasano

LE VISITE GUIDATE A CURA DI TOURING CLUB ITALIANO. INVITO a CORTE. Regione Campania, Assessorato ai Beni Culturali Comune di Gesualdo (Av)

Settembre 27 domenica 6 domenica 13 domenica 20 domenica

CONCORSO PER LA REALIZZAZIONE DI UN BOZZETTO PER UNO SPECIALE ANNULLO FILATELICO PER L INIZIATIVA Paternò in una cartolina

PARROCCHIA SAN BERNARDO CALENDARIO settimana dal 22 al 29 gennaio Domenica 22 gennaio 2017 III del TEMPO ORDINARIO

LAVELLO 1000 ANNI

AVVENTO E NATALE

Agosto Settembre 2016

Progetto Oratorio Estivo 2016

GIUGNO LUGLIO. MARRADI - CENTRO TENNIS Cinema sotto le stelle

ioie onna Preziosità artigianali come espressioni di culture diverse. I gioielli delle donne bellunesi e Ruandesi Comune di Belluno

Il 16 Luglio prossimo, come ogni anno, si celebrerà a Noicattàro la festa liturgica della Santa Patrona. "Maria SS del Carmine".

CARITAS CAVALCASELLE TOMBOLA DELLA CARITAS 10-gen CAVALCASELLE CENTRO PARROCCHIALE NO

FEDERAZIONE ITALIANA SETTIMANALI CATTOLCI

Calendario Diocesano

Abbracci di Natale IPRESSGASTONE. Scritto da Administrator Martedì 30 Novembre :53

COMUNITA PASTORALE MADONNA DELLA SELVA FAGNANO CALENDARIO PASTORALE SETTEMBRE 2015

Le PAROLE di FRANCESCO

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

CIRCOLO FILATELICO, NUMISMATICO ED HOBBISTICO - GONZAGA MOSTRA MERCATO DEL C ERA UNA VOLTA GONZAGA

L istituzione museale civica

Città metropolitana di Venezia PROGRAMMA INCONTRI / VISITE / EVENTI / MOSTRE CONVEGNI / PERCORSI


PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Maggio 2016

ILLUMINAZIONE ARTISTICA A LED

Comunità pastorale S. Martino in Lambrate - SS. Nome di Maria in Milano. Con te! Discepoli

Transcript:

il BOLLETTINO del CIRCOLO CULTURALE FILATELICO NUMISMATICO MORBEGNESE n.4/2016 Sede: P.za S.Antonio 23017 Morbegno (So) tel. 0342/612715 fax 0342/611633 - email: info@circolomorbegnese.it www.circolomorbegnese.it LE NOSTRE GIORNATE FAI I giornali hanno segnalato la presenza di 2.500 visitatori per le due giornate FAI a Morbegno. Possiamo solo confermare che al chiostro di Sant Antonio si sono visti numerosi visitatori. Una discreta presenza si è registrata anche al Torchio di Cerido benché il luogo sia completamente fuoridall abitato di Morbegno. Presso il chiostro nord (quello vicino alla chiesa) già da venerdì 18 abbiamo disposto tutte le strutture espositive e i tavoli con le bacheche e montato la mostra sulla Grande Guerra (Un racconto di 100 anni fa). L operazione non è stata assolutamente impegnativa in quanto era la terza volta che montavamo questa mostra. Tutti i quadri in esposizione sono stati passati per scanner e a breve la mostra sarà disponibile in formato elettronico, ad alta risoluzione, sul sito del Circolo. Gli unici che non potevamo passare allo scanner erano i reperti in bella mostra nelle bacheche. Nella Sala Boffi due piccole esposizioni riempivano due lati del locale. La prima era legata alla poesia. Una quindicina di poesie erano appese su una struttura espositiva. Vicino un tavolo con alcuni fogli vuoti, penna e filo, per chiunque volesse scrivere la propria poesia e appenderla. Cinque persone hanno aderito all iniziativa e proposto una loro opera, chi realizzata sul momento, chi già pronta. Non si perderanno questi scritti perché, come per la mostra sulla prima guerra mondiale, anche in questo caso realizzeremo un ebook, disponibile sul sitodell associazione.

LE NOSTRE GIORNATE FAI L altra mostra era legata ai 50 anni di Morbegno città. Sono i primi otto quadri con cartoline e documenti che trattano Morbegno, nello specifico la zona disant Antonio. Piazza Vittorio Emanuele II,l ospitale, la fiera del bestiame,l arco della pace. Questa esposizione con altro materiale ancora sarà riproposta alla Mostra Provinciale del Collezionismo a maggio. Questa mostra doveva all inizio essere esposta nel chiostro sud, ma al momento i lavori di recupero del chiostro sono ancora in corso e non è ancora disponibile. Al torchio ci sono stati Lorenzo, Emilio e Rolando. Loro hanno fatto da ciceroni per i vari visitatori. Il torchio è stato aperto sabato mattina e pomeriggio e domenica mattina. Al chiostro invece abbiamo fatto orario continuato dalle 10 alle 17, sabato e domenica. Domenica alle 17 c è stato il momento poetico musicale in sala Boffi. Le parole delle poesie si sono alternate alla musica di Giulia Barbera e Pietro Ciapponi. Un ringraziamento va a tutti i soci del Laboratorio poetico che hanno realizzato un componimento per questa iniziativa, alcuni di loro hanno letto la poesia, altri hanno lasciato a Massimo Malgesini la lettura dell opera. Prima di iniziare con la musica e le poesie ha introdotto l evento Lorenzo Del Barba lasciando quindi la parola a Paola Mara De Maestri in qualità di responsabile del Laboratorio Poetico, quindi a Claudio D Agata quale assessore alla cultura del Comune di Morbegno.

L OSPITALE CIVICO Nelle vecchie cartoline di Morbegno legate alla piazza Sant Antonio (o piazza Vittorio Emanuele II) oltre alla chiesa e al convento anche un altro edificio non cambia la propria posizione e, rispetto alla chiesa e al convento, anche la propria funzione: è l ospedale. Nel 1803 sul lato nord della piazza divenne operativo il nuovo Ospedale, a sostituzione del vecchio Ospitale presente da metà 600 in via Ospital Vecchio. La Topografia Statistico Medica della Provincia di Sondrio (1834) cita nelle pagine 98-99:".. L'Ospitale di Morbegno, costrutto regolarmente per l'uso cui è adoperato, èdiqualcheimportanza,nontantopelnumerodiammalatidelcomuneche ricovera, il quale è piccolo, ma per essere destinato pur anco all'accoglimento dei militari che cadono ammalati nella Provincia, dei Gendarmi, delle Guardie di Finanza e de' Venerei miserabili d'ogni Comune. E'capacedi34letti,edha una rendita annua di austriache lire 9,000. Ha un medico f.f. anche di direttore, che è il medico condotto del comune, un chirurgo, un amministratore, un economo, un cappellano, ed un infermiere per cadaunsesso...". In quell anno gli abitanti della provincia erano poco meno di 90.000, ma soprattutto: Gli stabilimenti destinati alla cura d infermi si riducono all Ospitale civico di Morbegno, a quello di S. Maria Rotonda in Chiavenna, e ad una stanza di infermi in Bormio.. TESSERAMENTO 2016 Per rinnovi o nuovi tesseramenti 2016 sono disponibili, durante le riunioni, i sigg. Del Barba Lorenzo e Rovedatti Emilio. Costo tessera: Ragazzi con meno di 15 anni gratuita - Ragazzi dai 15 ai 18 anni 2,50 - Adulti oltre i 18 anni 10,00. Ricordiamo che per poter usufruire del servizio novità, della disponibilità gratuita all utilizzo delle strutture e del materiale espositivo in generale, ecc., bisogna aver effettuato obbligatoriamente il tesseramento.

Celebrazione Giubileo Straordinario Della Misericordia filatelia

filatelia Celebrazione Giubileo Straordinario Della Misericordia Santuario di Gallivaggio San Giacomo Filippo 3 Aprile 2016 Festa della Divina Misericordia La S.V. è invitata a partecipare Programma Ore 10.30 -Celebrazione Santa Messa nel Santuario di Gallivaggio Ore 11.30 - Le Autorità Civili e Religiose daranno inizio all apertura S.T. Annullo Speciale di P.I. il Responsabile Nazionale Filatelia Poste Italiane Dott. Pietro La Bruna Presenterà un prestigioso oggetto filatelico :Mini Folder allestito a ricordo del Santuario in collaborazione con l Istituto Comprensivo Scuola Secondaria G. Garibaldi di Chiavenna Ore 13.00 -Momento Conviviale Ore 14.30 - Accoglienza Pellegrini U.N.I.T.A.L.S.I. Ore 17.00 - Santa Messa nel Santuario di Gallivaggio Ore 18.00 -Chiusura Servizio Temporaneo di P.I.