Antonino Leto. Maria Antonietta Spadaro. (Monreale 1844-Capri 1913) Monreale 30 novembre 2013

Documenti analoghi
Un secolo, ma non si vede...

L Ottocento: Il Realismo

Attività di didattica 28 maggio 29 settembre UN SECOLO, MA NON SI VEDE Antonino Leto nelle collezioni della Fondazione Sicilia

Sezioni e opere - 9. Il Realismo di Verga nella pittura di denuncia sociale

Giovanni Boldini, tra Impressionismo. Una grande mostra al Vittoriano di Roma rende omaggio al geniale artista. di Eugenia Sciorilli

protagonista del vedutismo veneto dell Ottocento

Arte.go 11 Febbraio 2011

Antonio Coppola - Pompei di 18 secoli fa e Pompei attuale 23 gouaches del 1893

Renato Guttuso, Animali nella notte, 1935, Studio per il dipinto Fuga dall Etna, olio su compensato

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Prof. Renato Belvedere Presentazione per utilizzo didattico

PREVISIONI IN CHIAVE NUMERICA. Ruote. Terzine per ambo VALIDE DALL ESTRAZIONE DEL 05/11/2013. sabato 16/11/2013

CARLO LEVI SCRITTORE, PITTORE, MEDICO, GIORNALISTA, MERIDIONALISTA

Picasso, artista della scomposizione

Bologna città creativa per la musica

Rassegna del 26/02/2013

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

UNA GIORNATA A VILLA DELLE GINESTRE A TORRE DEL GRECO

Omaggio alla femminilità nella Belle Epoque

Leonardo Sciascia amateur d estampes. Premio internazionale biennale. (se la memoria ha un futuro)

ELIN DANIELSON GAMBOGI, UNA DONNA NELLA PITTURA

in immagini Vittore Grubicy de Dragon, Verso il lago, 1896 olio su tela, cm. 64,5x55,5 LUCE E PITTURA IN ITALIA

Le cattedrali dell energia Mostra alla Fondazione AEM

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Un regalo dalla cultura olandese

lstitito Universitario di Architettura VENEZIA DSTR BIBLIOTECA CENTRALE

VISITE E ATTIVITÀ DIDATTICHE. De Nittis e Tissot, pittori della vita moderna PER LE SCUOLE

Mostre personali Elenco completo e aggiornato delle mostre personali dell artista.

Programma visite anno 2016

ASTA d ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA. 12 dicembre 2015, ore 16. Esposizione dal 4 al 11 dicembre (10-13/14-19)

Il catalogo, edito dalla casa editrice arte m, contiene, oltre alle immagini di tutte le opere esposte, brevi testi illustrativi.

PROPOSTA DIDATTICA MUSEO DIOCESANO DI TORINO. pittura scultura argenti tessuti

CORSO DI DISEGNO E STORIA DELL ARTE

Viaggio in Sicilia Il taccuino di Spencer Joshua Alwyne Compton

In mostra a Milano Bellotto e Canaletto, famosi pittori del Settecento europeo

1994 Concorso di Idee Per una città nuova dedicato alla memoria del Giudice Paolo Borsellino Albergo delle povere Palermo;

Segnalazione vendita all asta

LA CASA DEI TRE OCI. Un progetto di Con In collaborazione con

Hans Joachim Staude. Fondazione Giorgio Cini Isola di San Giorgio Maggiore, Venezia

Wellcome to Via Roentgen 19

Elenco delle opere in mostra

A Monclassico, nel Trentino, vive e lavora Livio Conta.

17. Verifica A. di Costantino

Milano oltre l Expo. Capolavori d Arte. nell inverno meneghino. I Macchiaioli, la Belle Époque, Boldini La cornice? Via Manzoni. di Eugenia Sciorilli

Macchiaioli a Viareggio,

Museo Archeologico Antonino Salinas

OSSERVARE E LEGGERE LE IMMAGINI

Firenze, Casa Buonarroti, 16 maggio 20 agosto 1990 a cura di Luciano Bellosi

Robert Rive. Photographies d Italie. Comunicato stampa. Modena, Foro Boario, 15 settembre gennaio 2017

Restauro stucchi e superfici in marmorino

. Mostra personale Impronte di un anima libera a cura di Ludovico Gierut.

Escursione a Caserta (Reggia / Belvedere San Leucio)

Vincent Van Gogh. la vita e le sue opere. di Davide Ferraro

,00. Rif Villa in vendita a Fiesole.

I CARRACCI e CARAVAGGIO

ENZO FIORE. Biografia, Bibliografia, Esposizioni

FestivalFlorio. Isole Egadi. Inquadra e scopri lo Spot di FestivalFlorio

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI MEO ANTONINO C/DA SANT ANNA, - MARSALA. MEONNN54E19E974M

Pupi e Pupari Siciliani

MUSEO DI ARTI DECORATIVE ACCORSI-OMETTO

1. DALLA MANIERA LOMBARDA AL QUADRO DI STORIA ANTICA

AL PRIMO SGUARDO OPERE INEDITE DALLA COLLEZIONE DELLA FONDAZIONE CASSA DI RISPARMIO DI PADOVA E ROVIGO

Attività di Terza Missione promosse dal Dipartimento di Architettura dell'università degli Studi di Palermo

La voce de "Gli Amici"

ITALIA - Regine in città: Margherita di Savoia

Luigi Morgari (Torino )

MOSTRA DA GIOTTO A DE CHIRICO, I TESORI NASCOSTI

HIROSHIGE, Il maestro della natura.

Mediterranea. Mario Criscioné

PALAZZO PITTI - Tempo Reale e tempo della realtà. Scritto da Antonella Burberi Martedì 13 Settembre :52 -

I frutti della terra. e altri alla Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti. s i l l a b e. Galleria d arte moderna di Palazzo Pitti

TRA SIMBOLISMO E LIBERTY 30 MAGGIO 17 OTTOBRE 2010 da mercoledì a venerdì ore sabato e domenica ore

Giorgio Morandi pittore bolognese del Novecento

Andamento del Mercato Alberghiero Città Italiane, Europee ed Extra Europee

Elenco informazioni e documentazione per Vetrina Web

FrancescoCarini Di Pace e di Armonia

Pittura del 1200 e del Prof.ssa Ida La Rana

Coro della chiesa di Sant Antonio

testo di Lorenzo Canova

MUSEO DIOCESANO D ARTE SACRA DI CHIOGGIA

TOT. Le strade del Mediterraneo

Catalogo Ragionato dell Opera Pittorica di Primo Conti ASTE

B.1. Indichiamo quali sono le frasi presenti nella scheda tecnica: 1. Il dipinto rappresenta la nascita della dea Venere.

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite guidate, attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA LUGLIO 2012

(LE HUMANAE LITTERAE)

DUE EROI ITALIANI. prof. Emilia Palma

Testata:Il Mattino Data: 13 Novembre 2015 Pag.: 21

i T e s o r i n a s c o s t i

I MANDALA DELLA TERRA

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

IL CORPO DELLA PITTURA

ELENCO DELLE OPERE* N.B.: le misure delle opere sono espresse in millimetri

JOIN THE RENAISSANCE Toi -Theater of Imagination

* * INCLUSIVE TOUR PARTENZE DA TUTTA ITALIA ** info e prenotazioni: TEL: PALERMO TAORMINA * CATANIA SIRACUSA

Comune di Catania. Direzione Cultura e Turismo

Documento B. Documento B evidenziato

Sopra: Filippo Carcano Prealpi Bergamasche, A destra: Pavia,il Castello Visconteo

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

Mogliadel Storia di una ricerca

Transcript:

Antonino Leto (Monreale 1844-Capri 1913) Maria Antonietta Spadaro Monreale 30 novembre 2013

Antonino Leto 1844 nasce a Monreale 1860 dal Comune di Monreale riceve un assegno annuo per studiare a Palermo 1861 è nello studio di Luigi Lojacono 1864 è a Napoli, dai Palizzi e poi Scuola di Resina con De Nittis e Cecioni 1865 rientra a Palermo per motivi di salute, per I. Florio dipinge lo Stabilimento enologico di Marsala 1873 è a Portici e poi a Roma a spese dei Florio 1874 vince il Pensionato Nazionale con La raccolta delle olive, uno dei suoi capolavori 1875-77 è Roma e Firenze (Telemaco Signorini) 1878 è a Parigi dove firma un contratto con Adolphe Goupil: la sua pittura è molto apprezzata

1880 il clima parigino non gli consente di rimanere, così rientra a Palermo e decora villa Florio ai Colli e Casa Florio all Olivuzza (decori danneggiati o perduti) 1881 è a Trapani dove dipinge Le saline 1882 si stabilisce definitivamente a Capri 1887 dopo aver esposto a Napoli e Roma, completa La pesca del tonno, capolavoro ideato a Favignana 1888 invia tre opere all Esposizione di Londra 1891 non partecipa all Esp.Naz. di Palermo; non sono buoni i rapporti con la cerchia di F. Lojacono 1894 partecipa all esposizione di Monaco di Baviera 1910 espone 2 opere alla Biennale di Venezia per volontà di Vittorio Pica, sebbene sia già scomparso dalla scena; fa un breve ritorno nella sua Monreale 1913 muore a Capri nella sua casa in via Tragara

1924-retrospettiva alla Biennale di Venezia 1931-donazione di opere da parte di un nipote al Museo Nazionale di PA, poi transitate alla Gam 1935 ca. - I dipinti: Lo stabilimento Florio di Marsala e La mattanza vengono acquisiti dal Banco di Sicilia.

Uno dei massimi esponenti del vedutismo meridionale, A. Leto riuscì ad affermarsi anche nella Parigi degli impressionisti, già nel 1878. Le sue precedenti esperienze tra Napoli (verismo palizziano e Scuola di Resina) e Firenze (Macchiaioli) lo avevano portato a quella libera interpretazione della natura e della qualità delle luce da grande maestro della pittura. La malattia polmonare purtroppo non gli consentì di vivere né in Francia né al nord d Italia. Allontanatosi da Palermo, forse per i difficili rapporti con l ambiente dominato dal Lojacono, fissò la propria dimora a Capri, dove visse fino alla morte. La sua pittura rapida, ma discorsiva e felice nella sua immediatezza espressiva, ricca di preziosi valori cromatici, venne presto dimenticata: gli ultimi anni di isolamento lo avevano allontanato dalle scene dell arte.

Lo stabilimento Florio a Favignana, 1865-70, Fondazione Sicilia

Raccolta delle olive, 1874, Gam Palermo

Veduta di Napoli col Vesuvio

Napoli e il Vesuvio

Mergellina

Vendemmia

La mandria di buoi L opera evidenzia i rapporti con artisti quali Telemaco Signorini e Giovanni Fattori

La lettera

QuickTime e un decompressore Nessuna sono necessari per visualizzare quest'immagine. Nel dipinti, realizzati dopo il soggiorno parigino, è chiara l influenza di Giuseppe De Nittis.

Scampagnata

Saline di Trapani, 1881, commissionato da I. Florio, Gam

La mattanza a Favignana, 1887, Fondazione Sicilia In quest opera, dedicata al duro lavoro dell uomo, è possibile trovarvi il verismo verghiano. Splendide le soluzioni luministiche perfettamente in sintonia con la drammatica lotta tra l uomo e il tonno.

Il caso drammatico degli affreschi di Antonino Leto a Villa Florio Pignatelli Realizzati nella bella settecentesca villa Belmurgo ai Colli, acquistata da Vincenzo Florio nel 1839 e poi donata nel 1866 al figlio Ignazio, le decorazioni del vano scala esprimono con freschezza inventiva gli umori più lieti della belle époque. Con una pittura cromaticamente vivace e luminosa, Leto aveva ritratto, da una prospettiva dal sotto in su, in una delle 4 pareti la famiglia Florio con amici, quali ad esempio il Dott. Cervello. Nel 1907 la villa è acquistata dal Cardinale Alessandro Lualdi, quale sede dell Istituto Pignatelli, in seguito ad opere di ristrutturazione su progetto di E. Basile.

Ecco la Villa Florio Pignatelli dopo le azioni vandaliche attuate quando l immobile fu concesso a famiglie di senzatetto nel 2004, in seguito ad uno scellerato accordo Curia/Comune di Palermo.

Villa Florio Pignatelli,

O Tama Kiyohara, in una illustrazione riprende il tema di Leto

L ultimo tacchino, 1875, Fondazione Sicilia

La fanciullezza di Zeus, 1874, Fondazione Sicilia

Capri

Casa caprese

Estate caprese

Capri

Scalinata caprese, Gam PA

Capri, rifugio di Leto, lo fu all epoca anche di altri intellettuali europei, da David Herbert Lawrence a Massimo Gorkij ad Axel Munthe, tuttavia egli visse isolato e in assoluta povertà.

Centodieci anni a Ischia, 1883 l opera fu esposta a Firenze, Torino e Nizza

Capri, 1883

Bambino e ficodindia, 1880-85, Fondazione Sicilia

Casa di Anacapri, 1910, Gam PA

Piccola veduta caprese, 1882 ca., Fondazione Sicilia

Vedute di Capri

Strada verso Anacapri, 1890

Paesaggio agreste

Ragazzo che trasporta una fascina

Spiaggia con agave, Fondazione Sicilia

Verdure Antica costruzione, Fondazione Sicilia

Studi, Fondazione Sicilia

Pescatore in riva al mare, 1882 ca., Fondazione Sicilia

I funari di Torre del Greco, 1883, Gnam Roma

L opera a lungo elaborata, fu presentata nel 1883 all Esposizione di Roma, dove suscitò l interesse di Gabriele D Annunzio che scrisse: «i fiocchi di lino di una viva bianchezza, si innalzano al cielo come alberi strani, in una nudità abbagliante di terreno.» (studi)

Leto ama i paesaggi, i soggetti quotidiani con persone umili, traducendo i modi appresi tra Firenze e Parigi nella sua personale mediterranea visione del mondo. Egli esprime l inquietitudine, determinata forse dalla malattia, e la gioia del dipingere la natura nella nitida solarità della luce del sud dell Italia. Vincenzo Irolli, 1899, Ritratto di Antonino Leto, Gam PA

Mostra a Palazzo Branciforte: Un secolo ma non si vede

Opere di Antonino Leto -55 opere Gam Palermo -13 opere alla Fondazione Sicilia (2013 Mostra a Palazzo Branciforte) -2 opere a Monreale -1 Gnam Roma - molte in collezioni private e sul mercato antiquario

Bibliografia essenziale M. Accascina, Pittura siciliana. Ottocento, 1939 F. Grasso, Leto, Kalòs 1990 A. Purpura, Antonino Leto nelle collezioni del museo, 1998 M. A. Spadaro, Novecento Siciliano, 2003 AA. VV., Catalogo Gam, 2006