Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

Documenti analoghi
Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Ensemble Calliope Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Giovedì 18 febbraio ore Concerto dell ensemble. Fabbro Armonioso. Elisa Bestetti Alfredo Pedretti Gian Marco Solarolo - Cristina Monti

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Luigi Picatto Alessandro Dorella

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

Vanessa Benelli Mosell

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

Concerto per Organo e Soprano Dom

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

IN MEMORIAM ERNESTO ESPOSITO ( ) Lunedì 29 aprile 2013 Auditorium San Fedele, ore musicisti:

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

FESTIVAL DEL FORTEPIANO

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2011/2012

CURRICULUM MASSIMO GIANANGELI: CURRICULUM VITAE

Fabio Maestri, direttore

Curriculum Vitae Europass

Naviglio Piccolo. Giovedì 5 maggio ore Trio Calliope. Gian Marco Solarolo - oboe Alfredo Pedretti - corno Cristina Monti - pianoforte

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

PStagione. usica. arola. Ritrovarsi alla Badia di Ganna COMUNE DI VALGANNA. a cura Associazione Amici della Badia di San Gemolo in Ganna.

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Musica antiqua latina

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino

Accademia Il Giardino delle Muse. Air sur les Folies d Espagne

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Concerto d Armonia Valtaro. Masterclass di. Flauto e Clarinetto. Sabato 20 e Domenica 21 Agosto Auditorium GiulioMosconi.

Rassegna Musicale Curci Curci, Milano Estratto da "Poetica del foto-suono da Schelling alla post-filosofia"

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

EUROPEAN UNION YOUTH ORCHESTRA ORCHESTRA GIOVANILE ITALIANA

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Il Barocco. La musica Barocca

Associazione Octandre Musica Attuale

1991 Licenza di storia della musica presso il Conservatorio Statale di Musica "A.Vivaldi" di Alessandria.

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012

Esame di ammissione ai corsi di chitarra: Programma di Chitarra 3 del triennio. (escluso brano in tre ore)

Accademia Il Giardino delle Muse! Puzzle!

F O R M A T O E U R O P E O

Un Soffio nel Novecento

Violino: Tomoka Osakabe Contrabbasso: Davide Botto Flauto: Maria Siracusa Clarinetto: Alessandro Dorella Trombone: Vincent Lepape

Programma di studio per la scuola di. Clarinetto

: attività in orchestra, anche da solista, e in complessi cameristici, nonché in cori

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

OTTOBRE IN MUSICA. Concerti di musica da camera a Palazzo Braschi

REGOLAMENTO. Il concorso si svolgerà a Camerino dal 7 al 8 novembre 2015

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

REQUISITI DI ACCESSO, ESAME DI AMMISSIONE,.PIANI DI STUDIO E PROGRAMMI DEI CORSI

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELLINCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

SOLISTI SVIZZERI Stagione 2012/2013

V. ACHILLE GRANDI 11, MONTALE (PT), ITALIA.

CURRICULUM VITAE. Concetta Iacubino

16 CONCORSO DI MUSICA -Leopoldo Mugnone- Città di Caserta Belvedere di San Leucio giugno 2017

GIOVEDÌ 20 MARZO 2014 ORE 21:00

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

TRIENNIO DI PRIMO LIVELLO PIANOFORTE

SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010

VENERDÌ 19 MUSICA CLASSICA E CONTEMPORANEA

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

Decreto Ministeriale 7 novembre 2013 n. 914

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Delibere del CA n. 02 a.a. 2016/17 del 10 gennaio 2017

Il LICEO MUSICALE presso il Laura Bassi è stato attivato nell'a.s. 2012/2013.

Curriculum della formazione

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

DETTAGLIO CORSI SIEM 2016/17

Curriculum Vitae. Daniela Said FORMAZIONE ACCADEMICA. presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del M C.

DATI ANAGRAFICI E PERSONALI. una tournèe in Giappone. Attualmente suona presso l Orchestra del Teatro dell Opera di Roma

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Transcript:

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso L'Ensemble Il Fabbro armonioso" nasce dal proponimento di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali. Il suo repertorio privilegia sonate di Autori italiani e tedeschi e l'organico di base del duo, che già offre accattivanti e poco frequentate sonorità, può ulteriormente arricchirsi grazie alla collaborazione con altri strumenti solisti (il violino, il corno naturale), del continuo (la tiorba e il fagotto) e alla presenza della voce. I componenti dell'ensemble, formatisi in Italia e all'estero con musicisti quali A.Bernardini, P.Dombrecht, L.Ghielmi, A.Alessandrini, S.Montanari, E.Gatti, E.Onofri, svolgono da molti anni attività concertistica e singolarmente collaborano con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche. L'ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto centinaia di concerti in tutta Italia per importanti Associazioni quali l'agimus, la Gioventù Musicale, l'ass.musicale Milanese, Piemonte in Musica, l'ass.filarmonica Pisana, l'ass.ars Antiqua, il Circolo della Musica di Bologna, Classica in Villa, l'ass.corelli, Ceresio Estate e molte altre, suonando in suggestive sedi come la Chiesa di S.Maria della Pietà a Venezia, la Chiesa di S.Maria Maggiore ad Assisi, l'oratorio di S.Paolo all'orto a Pisa, Palazzo Butera a Bagheria, la Chiesa di S.Pelagia e la Cappella dei Mercanti a Torino, il Teatrino di Villa Reale a Monza, il Castello di Rovereto, la Chiesa di S.Maria a Portonovo, Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna, la Basilica dei Fieschi a Lavagna I componenti dell'ensemble hanno effettuato registrazioni radiofoniche per RAI Radio 3, la Radio Vaticana, la RTSI, la Radio spagnola 2 e incisioni discografiche per le case Stradivarius, Bongiovanni, Ricordi, Tactus, Nuova Era, Agorà e altre.

La proposta in quintetto Le 8 sonate a quattro per oboe, violino, corno da caccia e basso di Gottfried H. Stoeltzel ( 1690-1749 ) Sonata à Quattro in fa maggiore n.1 Allegro, Adagio, Allegro Sonata à Quattro in fa maggiore n.2 Allegro, Andante,Vivace Sonata à Quattro in fa maggiore n.3 Allegro, Adagio,Vivace Sonata à Quattro in fa maggiore n.4 Vivace, Adagio, Allegro Sonata à Quattro in fa maggiore n.5 Allegro, Adagio,Vivace Sonata à Quattro in fa maggiore n.6 Allegro, Adagio, Allegro Sonata à Quattro in fa maggiore n.7 Vivace, Adagio,Vivace Sonata à Quattro Concerto in fa maggiore n.8 Andante, Adagio,Vivace

Gli strumenti Gian Marco Solarolo oboe barocco strumento di Toshi Hasegawa 1999, copia di J.Denner ca. 1720 Elisa Bestetti violino barocco L. Bellafontana 1937 da un modello del Guarnieri del Gesù Alfredo Pedretti corno naturale Copia di J. Webb, da originale londinese Massimo Marchese tiorba Cristina Monti spinetta traversa italiana copia di Roberto Mattiazzo 2004 da spinetta italiana ca. 1700 Gian Marco Solarolo Nato a Tortona, si è diplomato in oboe presso il Conservatorio"Verdi" di Torino e in didattica della musica presso il Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria. Si è successivamente perfezionato in Belgio presso il Reale Conservatorio di Musica di Bruxelles, nella classe di P.Dombrecht, ottenendo il "1 prix" e il diploma superiore. Ha frequentato negli anni '84/85 il corso di oboe barocco e di strumenti rinascimentali tenuto da M.Piguet presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Ha seguito inoltre in diverse sedi corsi estivi di perfezionamento con O.Zoboli, A.Bernardini e, per la musica da camera, B.Canino, P.Borgonovo e M.Holtzel e si è perfezionato presso l'accademia Musicale Pescarese con H.Elhorst. Ha collaborato e collabora con l'orchestra Sinfonica di Torino della RAI, con l'orchestra Stabile di Bergamo e con diversi altri gruppi cameristici e orchestrali come l'orchestra Barocca Italiana, l'orchestra Barocca del "Santo Spirito" di Torino, l'orchestra da Camera di Linz (Austria), l'orchestra da Camera "Musica Rara" e la Verdi Barocca di Milano e altre. Ha partecipato a importanti rassegne di musica antica come l'aterforum di Ferrara, il Festival di Musica Antica di Savona, l'europa Musica Festival, il Festival di Magadino e il MiTo Settembre Musica". Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio3, la RTSI, la Radio Vaticana, la Radio Nazionale Spagnola 2 e incisioni discografiche per la Bongiovanni di Bologna, la Sarx di Milano e Classic Studio.

Elisa Bestetti Nata nel 1977, si diploma in violino al Conservatorio G. Verdi di Como sotto la guida del M Silvio Moscatelli, perfezionandosi in seguito col M Osvaldo Scilla. Parallelamente, nel 1996, consegue il Diploma di maturità scientifica. In seguito frequenta il corso biennale per la formazione di animatori musicoterapisti presso il C.E.M.B. di Milano, diplomandosi nel 1998 col massimo dei voti con la tesi La psicomotricità nella didattica dello strumento. Nel 2000 inizia ad insegnare violino, prima presso la Civica Scuola di Musica di Lesmo (MI), poi presso la scuola Consonanza di Varedo (MI), dove tutt ora insegna, portando gli allievi a sostenere con successo esami in Conservatorio. Dal 2001 comincia lo studio del violino barocco col M E. Gatti e si specializza nell esecuzione della musica barocca e classica su strumenti originali presso l Accademia Internazionale della Musica di Milano, che nel 2004 le conferisce la borsa di studio per il ruolo di spalla dell orchestra, nell ambito di produzioni con i principali specialisti del settore, tra cui S. Montanari, E. Onofri, L. Ghielmi, A. Grazzi. Si diploma nel 2005 nella classe del M Stefano Montanari. Nel contempo si perfeziona sotto la guida del M S. Ritchie, docente all Indiana University (USA). Dall anno 2001 sino ad ora vanta una costante serie di collaborazioni con orchestre professionali tra le quali Concerto Italiano (spalla dei secondi violini), Divino Sospiro (Lisbona), Il Tempio Armonico, Il Complesso Barocco, che l hanno portata ad esibirsi nelle stagioni concertistiche più importanti d'europa e America (Lincoln Center di New York, S. Carlos di Lisbona, Konzerthaus di Vienna, Hagia Eirene di Istambul, Festival di Ambronay), sotto la direzione di maestri come J. Savall, R. Alessandrini, A. De Marchi, B. Kujiken, E. Onofri, S. Ritchie. Nel 2003 partecipa all audizione per l orchestra Academia Montis Regalis risultando idonea. Negli anni a seguire ha modo di esibirsi con questa formazione in numerose sale in Italia, Europa e America, tra cui Teatro Regio e Consevatorio di Torino, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro An der Wien di Vienna, Teatro des Champs Elysées di Parigi, Teatro d Opera di Innsbruck, Teatri di Bilbao e Salamanca, Chan Center di Vancouver. Con questi gruppi ha inciso per Deutsche Grammophon/Archiv, Naive/Opus 111, ORF, Hyperion, Stradivarius, Amadeus, La Bottega Discantica. La musica da camera ha un particolare rilievo nella sua attività concertistica: le ultime esibizioni l hanno vista impegnata nel ruolo di primo violino in trio, quartetto e quintetto ( Gruppo Seicento, Silete Venti!, trio Musique Galante, Il fabbro armonioso ). Alfredo Pedretti Diplomatosi al Conservatorio G.Verdi di Milano, collabora regolarmente come primo corno e assistente al primo corno con prestigiose orchestre quali: Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra della Radio Svizzera,

Orchestra R.A.I., Milano Classica, Orchestra Cantelli con Maestri del calibro di Pavarotti, Accardo, Muti, Giulini, Ceccato, Chailly, Gatti, Sinopoli, Pretre, Ihmbal, Berio, Jurowsky, Sado e incidendo per etichette quali Fonit Cetra, Decca, Rai, Mediaset, BMG, Ricordi, Nuova Era, Bongiovanni. Si dedica da tempo allo studio e all esecuzione di brani del repertorio barocco e classico con strumenti d epoca, collaborando con Sarre Opera Barocca, Musica Rara Milano, UECO e altri ensembles. E stato per cinque stagioni primo corno solista dell Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi con la quale ha effettuato tournées in tutta Europa e U.S.A. In qualità di solista si è esibito con Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi, Musica Rara, Orchestra Stabile di Como, Orchestra United Europe Chamber Orchestra, Orchestra Cantelli, Brixia Orchestra e con le prime parti del Teatro alla Scala. Sempre come solista ha recentemente inciso le 3 Sinfonie concertanti di Mercadante per l etichetta inglese Clarinet Classics. Nell ambito della musica da camera svolge attività con molti gruppi, tra cui il quintetto a fiati Promenade, il Milano Brass Ensemble, l Ensemble Calliope e altri ed è stato invitato come primo corno a collaborare con l Ensemble Wien Berlin, esibendosi con Schellenberger, Taubl e S.Dohr e il quartetto Artis Wien, prime parti della Filarmonica di Berlino e Vienna. E docente di corno presso il Conservatorio di Cuneo. Massimo Marchese Massimo Marchese è nato a Savona. Giovanissimo si è avvicinato al liuto muovendo i primi passi con Federico Marincola. Successivamente ha proseguito gli studi sotto la guida di Jakob Lindberg, conseguendo il diploma presso il "Royal College of Music" di Londra. Ha inoltre seguito numerosi corsi di perfezionamento con Paul O'Dette e seminari con Nigel North e Hopkinson Smith. Dal 1980 svolge attività concertistica sia in qualità di solista che in qualità di continuista in numerosi ensemble collaborando tra gli altri con musicisti quali Jakob Lindberg, Nigel Rogers, Danilo Costantini, Gaetano Nasillo, Patrizia Pace, Pietro Spagnoli, Enrico Gatti, Lorenzo Girodo, Flavio Emilio Scogna. Ha suonato in numerose città italiane quali Milano, Torino, Bologna, Parma, Genova, Siracusa, Cagliari etc., e paesi europei quali Francia, Svizzera, Spagna, Bulgaria, Finlandia, Scozia e Inghilterra partecipando ad importanti manifestazioni quali "Settembre Musica", "Piemonte in Musica", "Festival Internazionale delle Arti barocche", Centre National de la Recherche Scientifique, Paris - Université de Paris IV, Sorbonne, Festival di Musica Sacra di Tenerife, Settimane musicali di Sofia. Nel 2009 ha effettuato una tournèe da solista in Perù ricevendo numerosi consensi di pubblico e di critica. Ha inciso per la RAI, la Radio Nazionale Bulgara, la RCA, la Bongiovanni, la Stradivarius e la Tactus.

E' stato membro del gruppo "Dodekachordon - orchestra di liuti" diretto da Jakob Lindberg. Si è inoltre dedicato allo studio di diversi metodi di didattica della musica quali l'orff ed il Goitre. Da diversi anni svolge attività di formazione per insegnanti della scuola dell'obbligo. È stato presidente della S.I.E.M. (Società Italiana per l'educazione Musicale) di Alessandria dal 1993 al 2000 e in tal senso, nel 1997, ha partecipato ai lavori del "Landeskongress schulmusik" a Stoccarda. Svolge, anche, attività di ricerca musicologica ed ha partecipato con relazioni a diversi convegni. Come direttore artistico e consulente musicale ha firmato numerosi festival e rassegne musicali. Nel 2004 ha fondato il C.I.M.A.Al (Centro Italiano di Musica Antica di Alessandria) con il quale organizza e dirige il Festival Europeo di Musica Antica Piemonte Orientale. Ha insegnato liuto presso i corsi estivi internazionali di musica antica a Prato e Ravello ed é stato assistente di Ottavio Dantone al corso di musica d'insieme presso i Corsi internazionali di Pamparato. Dal 1993 al 1996 ha insegnato e diretto "l'accademia di Musica Antica in San Giovannino" di Alessandria. E' stato docente di liuto presso il Dipartimento di musica antica del Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria e ha collaborato con il Conservatorio Statale di Musica "Lorenzo Perosi" di Campobasso Cristina Monti Nata a Lecco, si è diplomata in pianoforte e successivamente in clavicembalo presso il Conservatorio "Verdi" di Milano, dove ha anche seguito gli studi di composizione tradizionale conseguendo il compimento medio. Si è perfezionata in pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Nora Doallo. Ha partecipato sia come solista che in gruppi da camera a diversi corsi estivi tenuti da importanti docenti quali Charles Rosen, Bruno Canino e Michael Holtzel e ha frequentato in duo oboe-pianoforte il corso annuale di perfezionamento tenuto da Pietro Borgonovo presso l'accademia Europea di Musica di Erba ( Co ) e il corso di perfezionamento biennale in musica da camera presso l'accademia Musicale Pescarese con Hans Helhorst. Nel campo della musica antica ha seguito in diverse sedi corsi di clavicembalo e musica da camera con Rinaldo Alessandrini, Laura Alvini e Lorenzo Ghielmi. Da molti anni svolge attività concertistica in Italia e all'estero (Svizzera, Germania, Spagna), soprattutto come componente del duo "Paul Hindemith" (oboe e pianoforte), dell ensemble Calliope ( fiati e pianoforte) e dell' ensemble "Il fabbro armonioso" con strumenti barocchi. E presidente dell' Associazione di musica e cultura Mikrokosmos" di Lecco. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio 3, la RTSI di Lugano, la Radio Vaticana e la Radio Nazionale Spagnola e incisioni discografiche per la LOL Productions e la Classic Studio.