ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

Documenti analoghi
ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI

Orchestra Mozart I concerti di giugno e settembre 2007

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

La Tradizione del Nuovo

Stagione Musica classica, cultura per tutti.

72 Stagione Sinfonica

nel gennaio Come di consueto ospite della stagione è il Coro Maghini di Torino, che interpreta la Messa in mi bemolle maggiore di Franz

STAGIONE CONCERTISTICA 2016

CALENDARIO 19 GIUGNO 8 OTTOBRE 2012 AUDITORIUM - PARCO DELLA MUSICA, ROMA

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai

Yury Temirkanov, Myung-whun Chung e Fabio Luisi sono alcuni dei

PIANTA DEL TEATRO REGIO DI PARMA

CATTEDRA DI DIREZIONE D'ORCHESTRA

Ravello Festival, dalla vocalist Maria Pia De Vito al celebre musicista Ludovico Einaudi

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

Fabio Maestri, direttore

NUOVA CAMPAGNA ABBONAMENTI. 72ª Stagione Sinfonica Orchestra I Pomeriggi Musicali La Tradizione del Nuovo 13 ottobre maggio 2017

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09

MARTEDÍ PRIMA 2016/17

ORCHESTRA SINFONICA DI ROMA. Stagione *******

Programma aggiornato. Il Settembre dell Accademia 2009 Teatro Filarmonico ore 20,30

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Modalità per l acquisto degli abbonamenti:

Luigi Picatto Alessandro Dorella

ATTIVITÀ. Istituzione Casa della Musica

Vanessa Benelli Mosell

realizzazione grafica: Luca Romanelli - Ufficio Stampa Rai

PROGRAMMAZIONE MESE DI FEBBRAIO 2017 con riduzioni riservate UNIVERSITA CATTOLICA

VIVALDI IL PRETO ROSSO

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

STAGIONE ESTIVA 2016

Stagione Sinfonica 2014/15

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

Testata: Il Mattino Data: 17 Ottobre 2014 Pag.: 41

SHOWTIME Cultura e spettacolo Nr 4/2015

FFF - FastForwardFestival

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti gennaio 2015

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

talentuosi musicisti provenienti da varie regioni italiane quali Lazio, Toscana e Sicilia.

Gli appuntamenti de laverdi dedicati agli studenti del Politecnico nel mese di Febbraio al prezzo speciale di 5 euro!

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

AUDIZIONI PER L ORCHESTRA GIOVANILE LUIGI CHERUBINI PER IL TRIENNIO DI ATTIVITA PREMESSE

CICLO MOZART. LEONARDO GARCÍA ALARCÓN sabato 29 ottobre, ore 17:00 Palazzo Pitti (Sala bianca)

I CONCERTI 2004 GENNAIO 2004

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

LINEE GUIDA DEL PROGETTO

r o Arena Young proposta formativa 2016/2017

TEATRO LIRICO DI CAGLIARI F O N D A Z I O N E

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Comunicato stampa

SELEZIONE PER STRUMENTISTI AGGIUNTI IN ORCHESTRA

CAST STRATEGICO. the future sound of classical

Enti soci della Fondazione Arturo Toscanini. Partner istituzionale della Fondazione Arturo Toscanini

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

organizzata da Musica e Suoni in collaborazione con il Comune di Catania

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

BOLOGNA FESTIVAL associazione onlus FESTIVAL DI MUSICA CLASSICA PER BAMBINI. 10 a edizione

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

OPERA ANCONA JESI STAGIONE LIRICA Amore, gelosia, tradimento, follia: ritratti di donna

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Stagione 2015/2016

64 a Stagione Sinfonica dell Orchestra I Pomeriggi Musicali

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

Cronologia dei concerti di Maurizio Pollini all Accademia Nazionale di Santa Cecilia

Musica in LP Sinfonica e da camera Autore Titolo album disco Segnatura

Rassegna Stampa quotidiana

Tutti i prossimi appuntamenti di RICCARDO MUTI

I Concerti in Villa. XV edizione. Maggio-Giugno 2010

ensemble di Fiati dell accademia teatro alla Scala

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

FRANCESCA GIULIANI SERA

Ravello Festival, Massimo Ranieri nel recital Napoli, versi e diversi

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti novembre 2014

INFORMAZIONI BIGLIETTI ABBONAMENTI. In prelazione per i Soci della Fondazione a partire da venerdì 4 novembre 2016.

Stagione concertistica 2015/2016

I CONCERTI 2003 FEBBRAIO febbraio Sala Maffeiana Verona Direttore Gerard Korsten Musiche di Mozart, Britten

Accademia Nazionale di Santa Cecilia Fondazione Roma, 10 giugno 2010 GP/nb prot.n Selezione per i ruoli di

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

TvvtwxÅ t \ÇàxÜÇté ÉÇtÄx wëtüàx x `âá vt

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

CONCORSO INTERNAZIONALE PER GIOVANI VIOLINISTI

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti marzo 2013

AUDIZIONI PER ORCHESTRA NAZIONALE DEI CONSERVATORI BIENNIO 2012/2014

IL TARDO ROMANTICISMO

TEATRO BONCI Cesena stagione INFORMAZIONI

circuito di promozione Teatrale 2014/2015 INFORMAZIONI ALASSIO EX CHIESA ANGLICANA, Via Adelasia 10

Livorno Music Festival 28 agosto 9 settembre 2012 Fortezza Vecchia, Teatro Goldoni e Grand Hotel Palazzo

Associazione Lingotto Musica. Stagione Proposte di sponsorizzazione

INFORMAZIONI BIGLIETTERIA

Dopo il grande successo del Concerto di Capodanno 2016 riconfermiamo l appuntamento sia come occasione musicale che come momento augurale per i

IL PALINSESTO lunedì/venerdì

Mtr. TEA:rRO. mg{o. ronlno Ottobre 2016 La bohème di Giacomo Puccini. Sansone e Dalila di Camille Saint-Saèns

Transcript:

ORCHESTRA SINFONICA NAZIONALE DELLA RAI STAGIONE 2016/2017

ORCHESTRA RAI: MUSICA CLASSICA, 24 concerti, anche in diretta su Rai5 e su Radio3, per la nuova stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai, seguita dal Festival di Primavera con giovani talenti del violino. James Conlon, nuovo Direttore principale, inaugura il cartellone il 20 e 21 ottobre. Molti gli appuntamenti internazionali, tra i quali i concerti a Muscat, in Oman, a Mosca, per il Festival Rostropovič, e una tournée in Cina. Nuovi progetti speciali dedicati ai giovani e alle famiglie intitolati Classica per tutti. Si apre con il debutto di James Conlon nella sua veste di nuovo Direttore principale la stagione 2016/2017 dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai. Ventiquattro concerti all Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino, da ottobre a maggio, tutti in doppia serata con turno rosso alle 20.30 e turno blu alle 20.00: Rai Cultura li proporrà con una programmazione dedicata, in diretta su Rai5, mentre tutti saranno trasmessi sempre in diretta - su Radio3, oltre che nel circuito Euroradio, in Eurovisione e in live streaming sul sito www.osn.rai.it. L inaugurazione, giovedì 20 e venerdì 21 ottobre 2016, affidata a James Conlon, affianca due celebri quinte sinfonie composte a poco meno di un secolo di distanza: la Sinfonia n. 5 in si bemolle maggiore D 485 di Franz Schubert, del 1816, e la Sinfonia n. 5 in do diesis minore di Gustav Mahler, composta tra il 1901 e il 1902. L oc-

CULTURA PER TUTTI casione per un confronto tra due poetiche figlie di Vienna : da un lato uno Schubert ancora giovane guarda a Mozart e al classicismo viennese nella sua Quinta; dall altro un Mahler quarantenne, nel pieno della maturità compositiva e direttore dell Opera di Vienna, scrive la sua Quinta mentre nella capitale austriaca stava avanzando l Espressionismo. Durante il corso della stagione e nel successivo Festival di Primavera, Conlon dirigerà altri otto concerti, dedicati al repertorio sinfonico classico e romantico da Mozart a Berlioz, passando per Beethoven, Schumann, Brahms e Dvořák grandi pagine novecentesche tra cui La mer di Debussy, L oiseau de feu e Le sacre du printemps di Stravinskij e novità contemporanee, come Nix di Esa-Pekka Salonen. Il suo concerto del 12 e 13 gennaio invece, sarà dedicato a Wagner, con l esecuzione in forma di concerto del primo atto della Walküre. La musica si fa cultura, per tutti, nel segno della grande qualità dell offerta, e della nostra missione di Servizio Pubblico dice il Direttore Generale della Rai, Antonio Campo Dall Orto Lo dimostra la nuova stagione dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nel segno di grandi firme della musica classica a partire da quella del nuovo Direttore Principale, il Maestro James Conlon, e del nuovo Direttore Artistico Ernesto Schiavi che prende il posto di Cesare Mazzonis, al quale va il nostro più sentito ringraziamento per il prezioso lavoro. La musica classica dell Orchestra Sinfonica Nazionale Rai prosegue il Direttore Generale

sarà sempre più protagonista in tv, alla radio, sul web, ma anche in Italia e nel mondo con importanti tournée, come quella in Cina. È la dimostrazione della qualità e del prestigio riconosciuti all Orchestra, ambasciatrice ideale della nuova Rai e della sua attenzione verso tutti i linguaggi e verso una cultura davvero universale. Kirill Petrenko Oltre a Conlon, sul podio si alternano altri grandi direttori di fama internazionale. Graditissimo è il ritorno di Kirill Petrenko, recentemente nominato a capo dei Berliner Philharmoniker, che con l Orchestra Rai aveva diretto tre concerti memorabili: l opera Der Rosenkavalier nel 2001, la Settima Sinfonia di Šostakovič nel 2002 e brani dalla Götterdämmerung di Wagner nel 2013. Il 22 e 23 dicembre proporrà la Sinfonia Haffner di Mozart e la Patetica di Čajkovskij. Anche Juraj Valčuha, Direttore principale dell Orchestra Rai dal 2009 al 2016, tornerà per due concerti dedicati al grande sinfonismo del Novecento. Nel corso della stagione si potranno ascoltare anche Andrea Battistoni, Stanislav Kochanovsky, Ingo Metzmacher, Karl-Heinz Steffens, Lahav Shani, Christian Arming, Ryan McAdams, Eiji Oue, Dima Slobodeniouk, John Axelrod, Trevor Pinnock, Kristjan Järvi, Christoph Eschenbach e Andrej Boreyko. Mischa Maisky Ma sul palco dell Auditorium Rai Arturo Toscanini di Torino sono protagonisti anche grandi solisti: tornano ospiti due star come il violinista David Garrett, che propone una pagina celeberrima e amatissima dal pubblico: il Concerto in re maggiore op. 35 di Čajkovskij; e il violoncellista Mischa Maisky, che interpreta il Concerto in si minore op. 104 di Dvořák. Oltre a loro, saranno ospiti anche il violoncellista Pablo Ferrández, i violinisti Stefan Jackiw, Sergej Khachatryan, Baiba Skride, Marc Bouchkov, e l arpista Emmanuel Ceysson. Grande rilievo anche al Katharina Kammerloher

repertorio pianistico, da Mozart a Britten, passando per Beethoven, Brahms, Čajkovskij e Rachmaninov, con solisti come Beatrice Rana, Jorge Federico Osorio, Benjamin Grosvenor, Jonathan Biss, Herbert Schuch, Christian Blackshaw e Ran Jia. Molte anche le voci, come quella del soprano Rachel Harnisch, che propone i Beatrice Rana Quattro Lieder op. 22 di Schönberg e la Lulu Suite di Berg; il soprano Katharina Kammerloher, che canta Lieder di Webern - orchestrati da Michele dall Ongaro - e Berg; il soprano Anja Kampe, il tenore Johan Botha e il basso Kwangchul Youn, impegnati nel primo atto della Walküre di Wagner; il soprano Bernarda Bobro, protagonista di un concerto dedicato ai fratelli Felix e Fanny Mendelssohn. Infine il soprano Aga Mikolaj, il mezzosoprano Elena Manistina, il tenore Brandon Jovanovich e il baritono-basso Paul Gay per la Nona Sinfonia di Beethoven in programma il 10 e 11 dicembre. Prosegue anche un altra tradizione dell Orchestra Rai: quella delle prime parti impegnate in ruoli solistici. In questa stagione la violista Ula Ulijona interpreta Arold en Italie op. 16 di Berlioz. David Garrett Fuori abbonamento sono proposte tre serate speciali. L 8 settembre è in programma l ultimo concerto da Direttore principale di Juraj Valčuha, che saluta l Orchestra Rai e il suo pubblico con un programma a sorpresa, svelato solo dopo l esecuzione. Il 5 ottobre è protagonista, nella doppia veste di direttore e compositore, il Premio Oscar Nicola Piovani. Il 28 febbraio la star del violino David Garrett, con Ryan McAdams sul podio, festeggia il Carnevale con un programma che spazia da Paganini a Bernstein. Tornano anche LE DOMENICHE DELL AUDITORIUM, cinque appuntamenti la domenica mattina alle 10.30 con i gruppi da camera dell Orchestra Rai, impegnati anche in concerti fuori sede come quello alla Biennale Musica di Venezia e nei Concerti del Quirinale di Radio3 alla Cappella Paolina a Roma.

RAI NUOVAMUSICA 2017 Dal 3 al 17 febbraio 2017 torna Rai NuovaMusica, che propone come di consueto tre concerti sinfonici interamente dedicati alla musica contemporanea, con prime esecuzioni assolute, prime per l Italia e opere nuove commissionate dalla Rai. Il programma dettagliato sarà comunicato prima dell inizio della rassegna. FESTIVAL DI PRIMAVERA - I GIOVANI TALENTI DEL VIOLINO A partire dal 25 maggio invece, la stagione lascia spazio al Festival di Primavera 2017, intitolato quest anno I giovani talenti del violino. Quattro appuntamenti in serata unica alle 20.30 che vedono protagonisti violinisti in grande ascesa internazionale, come l australiano di origine taiwanese Ray Chen, diretto da Conlon, la norvegese Vilde Frang, diretta da Jeffrey Tate, il ceco Josef Špaček, ancora diretto da Conlon, e il giovanissimo violinista svedese Daniel Lozakovitj, che a soli 15 anni ha già suonato con prestigiose orchestre internazionali come l Orchestra del Teatro Mariinskij, diretto da Valery Gergiev, l Orchestre National de Lyon e l Orchestre de la Suisse Romande. Lozakovitj sarà diretto da Marc Albrecht. CLASSICA PER TUTTI Tante e nuove le iniziative dedicate ai giovani e giovanissimi, nonché alle famiglie, raccolte sotto l etichetta Classica per tutti. Oltre alla consueta stagione sinfonica dice la Sovrintendente Paola Carruba l offerta dell Orchestra Rai si arricchisce quest anno di numerose iniziative educational come i quattro concerti del sabato pomeriggio, rivolti alle famiglie, con programmi popolari, la presenza sul palco di artisti di primo piano come lo stesso James Conlon, e l introduzione di un giovane musicista che racconta il programma dialogando con il pubblico e i protagonisti. E ancora La casa dei suoni, un progetto in collaborazione con la Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani onlus, che porterà bambini in età scolare e prescolare a scoprire le quattro famiglie che compongono un orchestra sinfonica: archi, legni, ottoni e percussioni. L opera multimediale per ragazzi Pinocchio (mal)visto dal gatto e la volpe scritta da Andrea Camilleri e Ugo Gregoretti, con musiche di Lucio Gregoretti, in scena il 24 settembre all Auditorium Rai. E infine il Progetto!WOW! Word. Orchestra.Wonderful con quaranta ragazzi delle scuole di Torino impegnati con i professori dell Orchestra Rai e la Compagnia Venti Lucenti di Firenze, nella realizzazione dello spettacolo Il mago di Oz, in programma all Auditorium Rai il 20 novembre. Il progetto è realizzato in collaborazione con la Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo, l Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte e il Centro di Produzione TV della Rai di Torino.

CONCERTI FUORI SEDE L Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai è presente anche sulla scena nazionale e internazionale, con concerti e tournée in Italia, Europa, Medioriente e Asia. Con il suo Direttore principale James Conlon l 8 dicembre l Orchestra Rai e il Coro della Radio Svedese porteranno per la prima volta in Oman, alla Royal Opera House di Muscat, la Nona Sinfonia di Beethoven, poi proposta anche a Torino nella regolare stagione il 10 e 11 dicembre. A fine anno, dal 29 dicembre al 5 gennaio, Conlon sarà ancora protagonista di una tournée in Cina che toccherà le città di Nanjing, Xi an e Shenzhen. In primavera, il 2 aprile, porterà l Orchestra a Mosca per il Festival dedicato a Rostropovič. Ulteriore appuntamento internazionale sarà quello del 1 ottobre 2016 al Festival Nuits romantiques di Aix les Bains, con il giovane direttore italiano Andrea Battistoni. In Italia l Orchestra della Rai suonerà alla Sagra Musicale Malatestiana di Rimini il 13 settembre con il direttore Dmitrij Kitaenko e il pianista Simon Trpčeski. Sempre con Kitaenko l Orchestra parteciperà sia a Torino sia a Milano al Festival MITO SettembreMusica. Il 14 ottobre sarà ancora a Milano per una serata dedicata alla musica d oggi, diretta da Stefan Asbury, per il Festival Milano Musica. Il 22 ottobre si sposterà al Teatro Regio di Parma per il Festival Giuseppe Verdi, insieme al suo Direttore principale Conlon. Come da tradizione a dicembre sarà protagonista del Concerto di Natale nella Basilica Superiore di San Francesco ad Assisi, trasmesso su Rai1 e in Eurovisione il 25 dicembre. Il concerto di stagione con il violinista David Garrett, diretto da Ryan McAdams, sarà proposto anche al Teatro Municipale di Piacenza il 4 marzo. Infine due appuntamenti in prestigiose istituzioni italiane: il concerto all Accademia Nazionale di Santa Cecilia a Roma, con James Conlon sul podio e il violoncellista Mischa Maisky solista, il 14 maggio; e quello al Gran Teatro La Fenice di Venezia, sempre con Conlon e la prima viola Ula Ulijona in veste di solista, il 21 maggio.

James Conlon IL SALUTO DI CESARE MAZZONIS Questa è l ultima stagione che ho il piacere di presentare. Notevoli cambiamenti si prospettano, come già annunciato: a fine ottobre (avevo iniziato a collaborare con l Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai nell ottobre 2008) mi succederà Ernesto Schiavi, Direttore Artistico della Filarmonica della Scala, e dalla prossima stagione sarà James Conlon il Direttore Principale della compagine Rai. Le ritengo due ottime scelte e penso che per me sia proprio giunto il tempo di riposare. C è un dettaglio importante, e purtroppo inusuale in tanti altri casi: con Ernesto Schiavi (per altro ci conosciamo dal 1980) abbiamo iniziato a consultarci da mesi, a collaborare. Alcune soluzioni, già in questa stagione, sono sue, alcune altre ancora mie nel 2017-18. Un modo civile e funzionale di passarsi il testimone. Penso che ora sia il momento di fare un breve riepilogo. Non è proprio nella mia natura usare la sounding alchemy di trombe e tromboni, né le marce trionfali, ma penso obiettivamente che dal 2008 si siano fatti dei passi avanti. Succintamente: nell aumento di pubblico, pur coincidendo il periodo con gli inizi della grande crisi economica, e nella presenza di giovani, in particolare per Rai NuovaMusica che era inizialmente poco frequentata. Nell assunzione di un Direttore Principale, che mancava da troppo tempo: Juraj Valčuha, allora ben poco noto, è stata una scelta vincente. Non elenco i concerti più belli, non pochi a quanto ricordo, ma immagino che i nostri abbonati li abbiano avuti cari. Ed essenzialmente l Orchestra: concorsi seri e severi (una tradizione qui, non un merito mio) hanno fatto assumere ottimi nuovi elementi. Con il lavoro di tutti il livello raggiunto è davvero notevole: lo sento per altro dai

commenti di chi ci ascolta. Tant è vero che Kirill Petrenko, del quale dopo la nomina a Direttore Musicale dei Berliner Philharmoniker non speravo più di ottenere la presenza, tornerà per un concerto nel prossimo dicembre «perché si era trovato bene». Sono certo ricorderete la superba esecuzione di brani da Götterdämmerung di Wagner nella stagione 2012-13. E poi entrambe le presenze di James Conlon e Juraj Valčuha. C è Christian Arming a febbraio 2017 con un tutto Mendelssohn (Fanny e Felix Mendelssohn, con anche il Sogno di una notte di mezz estate per l anno shakespeariano); c è Ryan McAdams con il violinista David Garrett, James Conlon con la Nona di Beethoven, John Axelrod con un programma dedicato al fantastico, Christoph Eschenbach e Trevor Pinnock, il giovane italiano di molto talento Andrea Battistoni, e ancora Stanislav Kochanovsky, Karl-Heinz Steffens e Andrej Boreyko. Tra i solisti Baiba Skride, Beatrice Rana, Emmanuel Ceysson, Christian Blackshaw (rivelatosi nella scorsa stagione magnifico mozartiano), Sergej Khachatryan, Jorge Federico Osorio con il Concerto n. 1 per pianoforte di Brahms e Benjamin Grosvenor. E ancora Anja Kampe, Johan Botha e Kwangchul Youn nel primo atto di Walkiria di Wagner diretto da Conlon, e ascolteremo il Corale di Sant Antonio nella Feld-parthie di Haydn, Berg e Schönberg con Rachel Harnisch diretta da Ingo Metzmacher e le Variazioni op. 56a di Brahms su tema di Haydn. Non mancano, poi, pagine curiose di Ljadov, in tre concerti successivi, e tanto Čajkovskij. Tutti i concerti della stagione sono proposti in due serate programmate una alle 20.30 e l altra alle 20.00, per dare una maggiore possibilità di scelta al nostro pubblico. E ancora un Festival di Primavera che in questa stagione vede protagonista il violino, con musicisti come Ray Chen, Josef Špaček, Vilde Frang e Daniel Lozakovitj, e tanti appuntamenti che vedranno impegnata l Orchestra fuori Torino. Insomma, ho l impressione che ci sia un buon equilibrio tra novità e repertorio noto. Molto lavoro e spero molte soddisfazioni per l Orchestra e per il pubblico. E da me che lascio, un affettuoso augurio a tutti. Cesare Mazzonis Direttore artistico OSN Rai

COSÌ GLI ABBONAMENTI Le formule di abbonamento alla Stagione 2016-2017 dell Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai mantengono l articolazione in due turni da 24 concerti ciascuno (Rosso alle 20.30, Blu alle 20.00), e serie (Arancio e Lilla) da 10 concerti ciascuna. Il Carnet libero può essere composto da 6 o più concerti a scelta tra i due turni e in tutti i settori della sala, sino a esaurimento dei posti disponibili. Giovani under 30: Prezzi particolarmente convenienti per i giovani under 30: poltrona numerata a 15 euro, ingresso al singolo concerto a 9 euro, carnet da almeno 6 concerti con 5 euro a biglietto, e abbonamento a 24 concerti a 95 euro. Abbonamenti: La campagna abbonamenti, presso la Biglietteria dell Auditorium Rai, si apre il 9 giugno: rinnovi e nuovi abbonamenti (nei posti non soggetti a rinnovo) dal 9 giugno al 1 luglio; conferma delle richieste di cambi posto e turno dal 6 al 7 luglio; nuovi abbonamenti nei posti resi disponibili al termine dei rinnovi dall 8 al 29 luglio e dal 1 al 23 settembre. I prezzi degli abbonamenti ai 24 concerti vanno da 223 a 470 euro e i 10 concerti delle serie Lilla e Arancio vanno da 152 a 240 euro. Il costo del Carnet libero adulti è di 24 euro a concerto.

Concerti fuori abbonamento: Il Concerto a sorpresa dell 8 settembre è in vendita dal 9 giugno al 1 luglio, esclusivamente a chiunque rinnovi il proprio abbonamento, a 10 euro, e dal 5 luglio per tutti a 15 euro. Il Concerto Piovani del 5 ottobre è in vendita dal 9 giugno al 1 luglio, esclusivamente a chiunque rinnovi il proprio abbonamento, a 15 euro, e dal 5 luglio è in vendita per tutti. Il Concerto di Carnevale del 28 febbraio con biglietti da 30 a 15 euro (ridotto giovani Under 30) - è in vendita esclusivamente agli abbonati dal 9 giugno al 23 settembre; dal 27 settembre è aperta la vendita per i non abbonati. Biglietti Le domeniche dell Auditorium e Classica per tutti : Dal 9 giugno sono in vendita i biglietti per Le domeniche dell Auditorium a 3 euro per gli under 30 e a 5 euro per tutti e per Classica per tutti a 5 euro per gli under 15 e a 10 euro per tutti. Festival di Primavera 2017: Gli abbonamenti da 90 a 78 euro, e 45 euro per i giovani e le poltrone numerate per il Festival di Primavera I giovani talenti del violino sono in vendita per tutti a partire dal 9 giugno. Chiunque acquisti un abbonamento alla Stagione 2016-2017 unitamente a un abbonamento al Festival, avrà uno sconto del 25% sul prezzo di quest ultimo. Informazioni e Biglietteria Auditorium Rai Arturo Toscanini - via Rossini 15 Torino il martedì e il mercoledì dalle 10 alle 14; il giovedì e il venerdì dalle 15 alle 19 tel. 011.8104653 4961 fax 011.8170861 - email: biglietteria.osn@rai.it www.osn.rai.it