Danza Meditativa e Sacra - 4 gennaio 2007 Marisa Storgato

Documenti analoghi

RITO PER LA RICONCILIAZIONE DEI SINGOLI PENITENTI

Riti di introduzione. Il Signore ci invita alla sua mensa. Esercizi Spirituali - anno della Fede - Parrocchia SAN LORENZO -Lunedì.

CHIESA CRISTIANA EVANGELICA BATTISTA (Via Cisa n. 5-1^ traversa Sarzana) Domenica 18 settembre 2011 LITURGIA. del.

RICEVI LO SPIRITO SANTO

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

Serie: Alberi di Giustizia. L uomo nato di Nuovo-2 1

Approvato dall Episcopato italiano sarà obbligatorio per la Chiesa Italiana dal 28 novembre 2004, I domenica di Avvento

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

PARROCCHIE AVESA E MONTECCHIO INCONTRO ADOLESCENTI 01 - ZAC E IL SUO ALBERO

LITURGIA EUCARISTICA

1 Novembre - TUTTI I SANTI

Battesimo di Gesù / A

Parrocchia Maria Ss. Immacolata. Pontecagnano Faiano (Sa) Aspettando il Natale

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa

DISCIPLINA: Religione Cattolica

CANTIAMO, CANTIAMO AL SIGNORE (canto d ingresso)

all uomo il Mistero, la Storia della Salvezza. La risposta dell uomo è ascolto e docilità. La Lectio Divina ha quindi una sua dinamica: è ascolto,

5 gennaio Liturgia del giorno

BATTESIMO DEL SIGNORE A

Preghiera universale Venerdì santo

Prima settimana di Quaresima

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

avrete forza dallo Spirito Santo che scenderà su di Voi

PRESENTAZIONE DEL SIGNORE Festa

La spiritualità dell animatore. Giacomo Prati

MANDATO MISSIONARIO "La Misericordia visita le nostre case" 17 ottobre 2016

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Al termine della scuola primaria L alunno: 1.1 Scoprire che la vita, la natura, il. di Gesù: far conoscere il Padre

II DOMENICA DOPO NATALE

CURRICOLO DI RELIGIONE CATTOLICA

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

Segni esterni e visibili di una grazia interiore e spirituale. S.Agostino

L ANNUNCIO DI PASQUA Luca 24, 1-10

Natale (messa della notte)

Convento-Parrocchia Santa Maria delle Grazie - Squinzano-

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

Canti Cresime INGRESSO

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

LABORATORI CATECHISTICI

Io sono con voi anno catechistico

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

PREGHIERA DI BENEDETTO XVI PER LE VOCAZIONI. O Padre, fa' sorgere fra i cristiani. numerose e sante vocazioni al sacerdozio,

Maria icona della Chiesa e modello delle Vergini con le lampade accese in mezzo al mondo per essere luce e pronte a rispondere a Cristo.

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

PREGHIERA DEL MATTINO

Corso Horeb/1: L IMPORTANZA DELLA PREGHIERA

LITURGIA DELLA PAROLA XX DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO (ANNO C)

Venerdì GIORNO DEL CEMENTO

CONSOLARE GLI AFFLITTI

I testi di tutte le canzoni

Rallegratevi: il Signore è vicino!

Le nostre preghiere. Questa Corona è formata da 33 grani divisi in tre gruppi di undici.

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Una APP dedicata alla mistica Maria Valtorta

LUCE PER LE NOSTRE CASE LA LUCE DI CRISTO PER LE NOSTRE CASE. Cristo - Attesa - Luce - Liberazione

PREGHIERA EUCARISTICA III

PREPARATE LA VIA DEL SIGNORE II DI AVVENTO - ANNO B

ANNO SCOLASTICO 2013/2014

A cura di Chiesacattolica.it e LaChiesa.it. PRIMA LETTURA Tutti i confini della terra vedranno la salvezza del nostro Dio.

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

BATTESIMO DI GESU' Vangelo di Marco 1,9-11

9 novembre 2014 Cristo Re Giornata Caritas ambrosiana

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

I genitori attenti e premurosi sono stati vicini ai loro figli ed hanno condiviso con loro la gioia del perdono.

Il Signore è vicino a chi ha il cuore ferito

Presentazione realizzata dalla docente Rosaria Squillaci

OBLATE SANTE per SACERDOTI SANTI

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Celebrate le Cresime nella Chiesa Madre

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

DISCIPLINA: RELIGIONE CATTOLICA

Testo: Giovanni 1:19-34 LUG 11 dicembre 2016 Tema: Conoscere Gesù e farlo conoscere L apostolo Giovanni, inizia il suo vangelo descrivendo chi è Gesù

(canto d ingresso) Nel silenzio Tu

Messaggio di Papa Francesco

CANTI PROPOSTI SU CELEBRIAMO LA DOMENICA, foglietto ad uso delle comunità ambrosiane per le celebrazioni festive editrice Ancora

De la Tour Il neonato

Programmazione Didattica Scuola dell'infanzia

APPENDICE. Dagli amici della comunità di Caresto riceviamo questi contributi per aiutarci a ravvivare la nostra preghiera di coppia

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

CURRICOLO VERTICALE RELIGIONE CATTOLICA - SCUOLA DELL INFANZIA - ISTITUTO COMPRENSIVO I.COCCHI LICCIANA NARDI

- Cappella Musicale della Cattedrale di Fermo. Mercoledì 27 Marzo ore 20,30 Basilica Metropolitana di Fermo SS.

CANTO PER IL BEATO GIOVANNI M. BOCCARDO

Figli di Santa Maria Immacolata Movimento Giovanile. Libro dei Canti

ASSEMBLEA DIOCESANA Torino Santo Volto 3 giugno 2011

Le parti della Messa. (prima parte)

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

nuclei fondanti indicatori descrittori valutazione riconoscimento -presenza di Dio -aspetti dell ambiente di vita del Figlio di Dio

Nascerà per noi un Bambino, sarà chiamato Dio Potente, e saranno in Lui benedette tutte le nazioni del mondo...

1 - RITO DELLA CONFERMAZIONE DURANTE LA MESSA

I canti del Messale Ambrosiano. Comune dei santi

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LA NOSTRA MAMMA LUCIA CI PROTEGGE DAL CIELO...

Il battesimo di San Paolo

Indici. Beato quell uomo che teme il Salmo 127. Benedite il Signore Salmo 133 B15 Bonum est confidere Salmo 90,2-

27 marzo 2016 Domenica di Pasqua

Questa tua parola non avrà mai fine,ha varcato i cieli e porterà il suo frutto.

IL SACRAMENTO DELLA CRESIMA a partire dalla sua celebrazione

LAUDATO SI I.R.C (Insegnamento della Religione Cattolica)

Abitiamo con te Quaresima 2017

Transcript:

Danza Meditativa e Sacra - 4 gennaio 2007 Marisa Storgato Quando qualcuno mi chiede cos è la Danza Meditativa e Sacra, mi viene sempre da rispondere E una preghiera danzata. Ma questa volta non si tratta di assistere ad uno spettacolo di danza in Chiesa commovente e riflessivo, ma di ri-diventare preghiera noi stessi (ed intendo OGNUNO DI NOI), attraverso il corpo. Il canto si associa istintivamente presso alcuni popoli col battito delle mani, il movimento ritmico del corpo e passi di danza. Tali forme di esprimere il sentire interiore fanno parte delle tradizioni popolari, specie in occasione delle feste dei santi Patroni; è chiaro che devono essere manifestazioni di vera preghiera comune e non semplicemente spettacolo. (da DIRETTORIO SU PIETA POPOLARE E LITURGIA Infatti, è la comunità che danza attorno al centro, che non è un centro qualsiasi, ma è la Parola di Dio, è il nome di un Dio, è la nostra parte interiore sacra, la più intima e la più profonda, è la fonte e la sorgente a cui attingiamo, a cui aspiriamo a cui affidiamo il nostro vissuto, a cui raccontiamo spesso sotto forma di preghiera, il nostro dolore o la nostra gioia. 1

La comunità si ritrova attorno al Centro, tutti alla stessa distanza dal centro, tutti con il desiderio di avvicinarsi al centro Passi e gestualità ci aiutano a capire a che punto siamo del nostro percorso di fede e di vita, ma risuona in noi, il semplice desiderio di restare in ascolto della nostra centralità o della la nostra persona che ci è vicino che attraverso il contatto con la mano ci vuole dire qualcosa. Quando cammino verso il centro e le mie braccia si aprono in avanti, le palme delle mie mani si rivolgono verso l alto, sono in un atteggiamento di ricezione,, di accoglienza e non posso restare cieca all emozione che le mani siano sfiorate dalla sacralità della Parola che si esprime ora attraverso l incontro tra la danza del mio corpo e la danza della Parola. Ma non si tratta tta solo di vivere un emozione di preghiera: è un andare a fondo della Parola con simboli, immagini, gesti, esperienze; cercare di rendere disponibile il mio cuore, la mia mente e il mio corpo all incarnazione continua di Cristo. Non è forse questo in cui CREDO? La preghiera danzata che leggerete di seguito, è stata espressa il 4 gennaio 2007 a Feltre (Belluno),, grazie al continuo sostegno di Don Giulio Antoniol il quale si rende sempre aperto e partecipe attivamente ai vari carismi delle persone. 2

Il brano che abbiamo meditato e pregato attraverso la danza è IL BATTESIMO DI GESU in San Luca. Abbiamo aderito al nuovo passaggio: da una fede di leggi, ad una fede di cuore e di adesione; da un Battesimo di solo acqua e purificazione, ad un Battesimo di Spirito Santo e Fuoco. Giovanni annuncia e Gesù compie. Abbiamo cercato anche noi di fare l immersione nell acqua, proprio come al tempo di Gesù; ora nei paesi occidentali, il Battesimo viene indotto per infusione, ma in oriente viene usato ancora il Battesimo attraverso l immersione del nostro corpo in vasche apposite. La Danza Meditativa per esprimere e preghiera, non si preoccupa tanto di tecnica o di precisione o di ritmo, ma si OCCUPA di rendere consapevole e presenti i gesti che nella religione si possono definire sacri : solo per compiere in maniera divina e sacra il segno della croce, potremo 3

meditare e ascoltare in noi, il grande e vasto simbolismo che questo gesto abituale ci dona. Ecco perché, al termine di questo incontro di preghiera, abbiamo chiesto una benedizione per l altro, dopo aver invocato lo Spirito Santo; un semplice gesto dove appoggio le mie mani sul capo dell altro e le faccio scendere lungo il corpo. Pronuncio le Parole Sante: Marisa (il nome dell altra persona ), tu sei la mia figlia prediletta e beneamata; in te mi sono compiaciuto. Allora, la serata non resta solo una nuova esperienza di gioia, di condivisione, di preghiera comunitaria, ma diventa Parola penetrante di chi ha incontrato Dio e che non può fare a meno di portare la bellezza del suo sguardo e delle sue parole a chi incontra, a chi dà la mano, a chi guarda negli occhi, a chi non è in contatto con il proprio centro sacro, a chi seduto nel proprio banco in Chiesa fissa il pavimento perché non ha sperimentato la salvezza di Dio nella propria storia personale, a chi è stato per mano nella danza e non ne conosce il nome, ma sa che anche lui è Figlio di Dio. 4

BUONA PREGHIERA DANZATA! DANZA MEDITATIVA Istituto Canossiane FELTRE 4 gennaio 2007 PAROLA DANZATA SUL BRANO DEL VANGELO DI DOMENICA 7 GENNAIO 2007 Lc 3, 15-16.21-22 15 Poiché il popolo era in attesa e tutti si domandavano in cuor loro, riguardo a Giovanni, se non fosse lui il Cristo, 16 Giovanni rispose a tutti dicendo: «Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non son degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali: costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. 21 Quando tutto il popolo fu battezzato e mentre Gesù, ricevuto anche lui il battesimo, stava in preghiera, il cielo si aprì 22 e scese su di lui lo Spirito Santo in apparenza corporea, come di colomba, e vi fu una voce dal cielo: «Tu sei il mio figlio prediletto, in te mi sono compiaciuto». VI INVITO, DURANTE LA SERATA, QUANDO LO VOLETE, DI ACCENDERE LA VOSTRA CANDELA, SEGNO CHE LO SPIRITO SANTO HA ACCESO IN NOI LA FIAMMA DI CRISTO. 5

Danza Immersione nell acqua (Musica :Breton children s song) Danza nei meandri e a spirale. A coppie si formano archi, dove tutti passano sotto. Nella danza meditativa passare sotto agli archi è simbolo di passaggio a nuova vita, e vorrei abbinare questi due simboli: il passaggio a vita nuova attraverso l immersione nell acqua. Immaginiamo di immergerci nell acqua, quando passiamo sotto agli archi. Invito le persone a togliersi le scarpe: due i motivi: per sentire il contatto con la terra, come segno di umiltà, e come simbolo di un desiderio di purificazione. Così fece Giovanni esortando alla conversione e amministrando un battesimo di pentimento. Ciò avveniva con l immersione nell acqua del fiume, secondo quanto profetizzava Ezechiele: Le nazioni sapranno che io sono il Signore, quando mostrerò la mia santità in voi davanti a loro. Vi prenderò dalle genti, vi radunerò da ogni terra e vi condurrò sul vostro suolo. Vi aspergerò con acqua e sarete purificati; io vi purificherò da tutte le vostre sozzure e da tutti i vostri idoli. Il profeta Ezechiele spiegava ad Israele che se dopo il peccato verso Dio, che gli ha meritato l esilio, vuole rivivere in relazione di nuovo con il suo Dio e ricevere il suo Spirito, deve essere totalmente rifatto, purificato, pronunciando il simbolismo dell acqua, vi aspergerò con acqua e sarete purificati. E con questo spirito di purificazione che Giovanni battezzava, quanti accorrevano a lui da Gerusalemme, da tutta la Giudea e dalle regioni intorno al Giordano. Battezzati con lui, siete entrati nell'acqua che vi ha rivestito di bellezza. Con lui siete passati sulla terra dove, a ciascuno, è consegnato il potere di liberazione. E duemila anni fa sulla sponda del fiume comparve anche il giovane Gesù, di circa 30 anni, cittadino della Galilea che era una provincia del vasto Impero Romano e osservava la folla dei penitenti che si avviavano al rito di purificazione e di perdono; mentre Giovanni diceva a tutti, perché si mormorava che fosse il Messia: Io vi battezzo con acqua; ma viene uno che è più forte di me, al quale io non sono degno di sciogliere neppure il legaccio dei sandali; costui vi battezzerà in Spirito Santo e fuoco. 6

Danza: Vieni Spirito Creatore (Taizè) Vogliamo invocare attraverso questo canone, lo Spirito santo nella preghiera, poiché Luca ci dirà dopo, che Gesù stava in preghiera. (lo facciamo anche a due cerchi: per rappresentare il continuo movimento dell amore creato dal Padre nell origine. Nella Genesi 6,3 quello spirito non aveva più dimore permanente tra gli uomini, ma con la venuta di gesù, ora rimane per sempre in cristo, nella Chiesa.) Battezzati con lui siete diventati giusti, non migliori né più privilegiati dei vostri fratelli vicini di casa, ma chiamati a collocare la terra nel movimento di amore creato dal Padre il mattino delle origini. Danza: HORA MEDURA E il fuoco che illumina, riscalda, consuma, incendia. FUOCO, non tiepida adesione a Cristo. Questo quando incontriamo lo sguardo di Cristo. Allora, alimentiamo con questa danza vivace, che viene dall Israele, questa fiamma che abbiamo acceso. Ma che cosa permette al cielo di aprirsi, che cosa permette questa unione tra cielo e terra? E la PREGHIERA di Gesù: S. Luca evidenzia stava in preghiera Allora anche noi stiamo in preghiera per un momento simbolo questa sera. Lo facciamo attraverso il canto NEL TUO SILENZIO: chi vuole può danzare con me, con semplici passi, chi vuole può trovare il proprio modo, la propria postura. Vi consegno il testo in modo che possiate cantare: 7

Nel tuo silenzio Gen Rosso, Gen Verde Nel tuo silenzio accolgo il mistero venuto a vivere dentro di me. Sei tu che vieni, o forse è più vero che tu mi accogli in te, Gesù. Sorgente viva che nasce nel cuore è questo dono che abita in me. La tua presenza è un Fuoco d'amore che avvolge l'anima mia, Gesù. Ora il tuo Spirito in me dice: Padre, non sono io a parlare, sei tu. Nell'infinito oceano di pace tu vivi in me, io in te, Gesù. Gesù pieno di Spirito Santo, si allontanò dal Giordano e si ritirò nel deserto per quaranta giorni in meditazione, prima di iniziare la sua vita pubblica, in Galilea. Battezzati con lui avete ricevuto, con l'abbondanza di cui solo lo Spirito possiede il segreto, la profusione di gioia che vi ispira di riversare sulle facce invecchiate del mondo. Gestualità: in cerchio Don Giulio si avvicina al Centro: Chi vuole lentamente può andare davanti a Don Giulio e ricevere una benedizione particolare dicendo il proprio nome: Marisa E Don Giulio dirà: Marisa: tu sei la mia figlia prediletta: in te mi sono compiaciuto Così per tutti quelli che lo vorranno. (Musica Spirito di vita trasforma e Tui Amoris ignem ) Battezzati con lui avete ricevuto, con la tenerezza di cui solo il Padre possiede il segreto, il nome che vi apre per l'eternità le porte della luce: «Figli prediletti!». 8