29 CONGRESSO NAZIONALE

Documenti analoghi
28 APRILE 2016 IL CONTENZIOSO IN OCULISTICA:

Come l imaging migliora la chirurgia

EDEMA MACULARE 2015 BASSANO DEL GRAPPA (VI), 29 MAGGIO 2015 ORGANIZZATORE: SEGRETERIA SCIENTIFICA:

3 dicembre 2016 Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

3 dicembre Via Costa Alta, 37 Conegliano (TV)

L OCCHIO DEL BAMBINO 2016

Incontri Oftalmologici Bassanesi Occhio al Laser ORGANIZZATORI. Segreteria Organizzativa e Provider ECM 547 Unika Srl - Conferences & Events

3 Convegno Attualità Cliniche ed Aspetti Organizzativi. in cardiologia

Attualità in tema di malattia celiaca

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

CORSO DI CHIRURGIA INNOVATIVA IN OFTALMOLOGIA. Presidenti: settembre SEDE CONGRESSUALE: 7,5 CREDITI ECM

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

Endoscopic Advances Symposium

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

MICROBIOLOGI E PEDIATRI A CONFRONTO: SECONDO INCONTRO

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

Corso di Aggiornamento in Pneumo

DOMANI DONNE. I Corso Federiciano di Ginecologia dell Infanzia e dell Adolescenza. TRANI 30 settembre - 1 ottobre 2016 PALAZZO SAN GIORGIO

Pordenone. Camposampiero. Viale Treviso, Pordenone. Corsi Accreditati per la Formazione Continua in Medicina

I COSTI DELLE INFEZIONI

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

VIDEO CHALLENGE. Organizzatori: dott. Paolo Arpa, prof. Vito De Molfetta

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

III Congresso SIAAIC Sezione Sicilia

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

E stato richiesto il patrocinio IPASVI

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

Il NSCLC metastatico oggi: approccio multidisciplinare? Verona 18/11/2010. Hotel Leon D Oro

Vivere il Parkinson senza rinunciare alla qualità della vita

II Convegno Invecchiamento e Longevità - PRIL 2011 Congresso SIGG Sezione Veneto - Trentino Alto Adige Gli Outcome in Geriatria

SID CORSO DI ALTA FORMAZIONE. Diabete tipo 2: la terapia insulinica nel contesto di un approccio terapeutico globale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

focus on Oncology NanoHealth Seminar: programma scientifico preliminare

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

Nutrizione in oncologia: nuove prospettive nell adulto e nell età evolutiva

LA RIPARAZIONE TISSUTALE E LA RIGENERAZIONE OSSEA:

Progressi in risonanza magnetica

Incontri Radiologici Romani

LegalMente. IV edizione. 15/16/17 Ottobre al di là della psichiatria forense. Hotel Astoria Palace. crediti ecm

Stati Generali della Rete Trapiantologica Italiana

19 Settembre 2008 I SESSIONE: EPIDEMIOLOGIA E DIAGNOSI DIFFERENZIALE

SAN PIETRO UPDATING 2016 PRESIDENTE: MARCO BONITO PRESIDENTE ONORARIO: GIAMBATTISTA MASSI ROMA GIUGNO 2016 PROGRAMMA SCIENTIFICO

Amore e Ormoni. Menopausa e contraccezione. nella vita delle donne. verso scelte sempre più personalizzate. Santa Margherita Ligure Hotel Continental

società italiana di andrologia Sez. Marche Emilia Romagna e Repubblica di S. Marino 01 OTTOBRE 2016 ANCONA, Hotel SeePort Presidenti del Convegno

dalla cirrosi al trapianto

ITINERARI DI PRONTO SOCCORSO: OLTRE IL TRIAGE

COMMISSIONI DI CONFERMA DEI PROFESSORI ASSOCIATI (valutazioni comparative)

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

AMAB ASSOCIAZIONE MEDICI AGOPUNTORI BOLOGNESI FORUM CONGRESSI

Nursing Sensitive Outcome Studio Multicentrico nazionale: presentazione dei risultati

RUOLO DEL LABORATORIO DI GENETICA NELLA PRATICA CLINICA

N. 50 crediti formativi ECM

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

PROGRAMMA PRELIMINARE

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

Progetto Educazionale. Palermo ottobre 2016

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

Il trapianto polmonare per i pazienti affetti da fibrosi cistica.

Prevenzione, diagnosi e terapia dell, Osteoporosi

Roma 26 Maggio 2006 NEOPLASIE ESOFAGEE, GASTRICHE E PANCREATICHE: RADIOTERAPIA RADICALE, PALLIATIVA E TERAPIA DI SUPPORTO

Veneto. N. treno Stazione di partenza Ora part. Stazione di arrivo Note

Roma 25 settembre 2010

28 Congresso Nazionale

LA PROSPETTIVA ONE HEALTH NELLA DIAGNOSTICA INFETTIVOLOGICA

insight in comorbidities management

SCOMPENSO. Trattamento acuto e gestione cronica. Reggio Emilia, 15 giugno con il patrocinio di:

BOZZA PROGRAMMA PER UNO SPECIALISTA EUROPEO ACCREDITATO

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute. Associazionismo infermieristico: un valore per l innovazione assistenziale

4 CONVEGNO NAZIONALE SUI CENTRI DIURNI ALZHEIMER

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

Convegno. MEDICINA UFFICIALE e. MEDICINA non CONVENZIONALE POSSIBILITÀ DI INTEGRAZIONE. Perugia, 12/13 Marzo 2010

Programma Scientifico

Milano, 24 ottobre 2014

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

SINDROME DI DOWN: 150 ANNI DI CAMMINO

REAL LIFE IN TEMA DI: TERAPIA DELLE RINITI, ASMA e BPCO. 8 a EDIZIONE FEBBRAIO 2016 VIETRI SUL MARE (SA) CENTRO CONGRESSI LLOYD S BAIA HOTEL

QUANDO COME DOVE PERCHÈ

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

6 Congresso Pediatria&Innovazione

ARRESTO CARDIACO: UNA SFIDA PER MOLTI ATTORI. Bologna Royal Hotel Carlton Venerdi, 17 Gennaio Con il patrocinio di:

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

IX INCONTRO DEL CLUB MILIC AND HIS FRIENDS

INTERNATIONAL SCHOOL OF SPORTS MEDICINE 8 th ADVANCED WORKSHOP VINCENZO BAIAMONTE ON SPORT IS LIFE ERICE (TP) 23/26 OTTOBRE 2014

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

FEA, biometria, privacy e compliance: il nuovo scenario europeo. Lecce 24 giugno 2016 Grand Hotel Tiziano e dei Congressi (Via Porta d'europa)

Convegno Congiunto SIRM

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

SANIT - 9 Forum Internazionale della Salute

Scuola di Medicina e Chirurgia

Transcript:

29 CONGRESSO NAZIONALE Società Italiana di Ergoftalmologia e Traumatologia Oculare PADOVA, 7-8 OTTOBRE 2016 Sede: Orto Botanico Università di Padova Ingresso: Prato della Valle Presidente e Coordinatore: dott. A. Galan 7,5 CREDITI ECM PER I PRIMI 150 MEDICI OCULISTI, MEDICI DEL LAVORO, ORTOTTISTI E INFERMIERI Segreteria Organizzativa e Provider Nazionale Ecm Unika Conferences&Events Srl Tel. 0544-454278 Cell. 336-335045 Fax 0544-684025 info@unikacongressi.com www.unikacongressi.com Grafica realizzata da Unika Conferences & Events

Carissimi Colleghi, ho avuto l incarico dal Direttivo SIETO di organizzare il 29 Congresso Nazionale della Società e, insieme ai miei Collaboratori, abbiamo deciso di impostarlo in modo alquanto inusuale rispetto alle precedenti edizioni. Se negli scorsi convegni SIETO la parte della traumatologia oculare era preponderante o addirittura unica, in questa occasione si è deciso di prediligere quella dell Ergoftalmologia. Questa branca dell Oculistica si interessa di tutte le problematiche connesse nel rapporto tra apparato oculovisivo e l attività lavorativa. Negli ultimi anni il mondo del lavoro è cambiato e l apparato visivo viene sempre più messo a dura prova, particolarmente per la visione prossimale e i rapporti con l ambiente circostante. L espandersi delle tecnologie informatiche e dei dispositivi elettronici ha ulteriormente aumentato l impegno dell apparato visivo. In ergoftalmologia troviamo conoscenze che derivano non solo dalla medicina del lavoro, ma anche dall igiene, dalla fisica, dalla ingegneria, dall architettura e dalla psicosociologia. Tutto questo verrà discusso nella prima giornata del Congresso padovano, mentre la giornata di sabato vedrà trattati i classici argomenti della traumatologia oculare, come abituale tema di questa Società, ma con particolare riguardo per il pronto soccorso, la traumatologia minore, la legislazione in infortunistica e, infine, il recupero estetico degli esiti del trauma. Il tutto avverrà nella splendida cornice dell Orto Botanico di Padova, sito del patrimonio Unesco, a pochi passi dal Prato della Valle, la più ampia piazza italiana, e dalla Basilica di Sant Antonio. Al termine della giornata di venerdì verranno organizzate delle visite guidate all interno dell Orto Botanico su richiesta dei partecipanti al congresso. Augurandomi di onorare l impegno ricevuto, vi aspetto in quel di Padova Alessandro Galan Docenti Invitati: Silvano Abati, Firenze Romeo Altafini, Mirano Paolo Arpa, Monza Claudio Azzolini, Varese Giovanni B. Bartolucci, Padova Roberto Bellucci, Verona Giorgio Beltrame, Pordenone Vittorio Bongiorno, Napoli Stefano Bonini, Genova Paolo Bordin, Verona Luca Borgioli, Fermo Marco Borgioli, Ancona Pietro Borin, Padova Pino Boscolo Rizzo, Mestre Cristina Bovone, Forlì Paolo Brusini, Udine Lucio Buratto, Mestre Massimo Busin, Forli Massimo Camellin, Rovigo Luigi Caretti, Rovigo Giuseppe Carlevaro, Milano Francesco Carta, Sassari Giovanni Cennamo, Napoli Marzio Chizzolini, Camposampiero Roberto Cian, Vicenza Armando Crestani, Thiene Alessandro Crisà, Firenze Edoardo Defranco, Ancona Dario De Marco, Belluno Vito De Molfetta, Monza Pasquale Alberto De Napoli, Livorno Vincenzo De Vitto, Firenze Loredana Falabella, Napoli Alessandro Farini, Firenze Luigi Fontana, Reggio Emilia Matteo Forlini, Parma Michele Fortunato, Roma Antonella Franch, Venezia Matteo Fusi, Firenze Alessandro Galan, Padova Adrian Glasser, Houston - USA Luca Gualdi, Roma Giovanni Iacono, Ancona Lorenzo Locatelli, Padova Giovanni Lo Presti, Monselice Giorgio Marchini, Verona Luigi Marino, Milano Alessandro Mele, Napoli Luca Menabuoni, Firenze Diego Micochero, Padova Angelo Minnella, Roma Alessandra Modugno, Roma Augusto Morocutti, Empoli Simonetta Morselli, Bassano Luigi Mosca, Roma Mario Motta, Napoli Barbara Parolini, Brescia Grazia Pertile, Negrar Giovanni Prosdocimo, Conegliano Paolo Rama, Milano Emilio Rapizzi, Mestre Roberto Ratiglia, Milano Daniele Rodriguez,Padova Federica Romanelli, Trento Giovanni Sato, Padova Carlo Sborgia, Bari Giuseppe Scarpa, Treviso Massimiliano Serafino, Milano Tarcisio Sibilla, Asolo Nicola Simini, Napoli Francesco Sperti, Belluno Demetrio Spinelli, Milano Carlo Sprovieri, Fermo Piero Steindler, Padova Dario Surace, Schio Giorgio Tassinari, Bologna Paolo Tassinari, Ferrara Daniele Tognetto, Trieste Luca Vigo, Milano Paolo Vinciguerra, Rozzano Silvia Visentin, San Donà di Piave Stefano Vita, Gorizia Marco Zemella, Mestre Stefano Zenoni, Milano Silvio Zuccarini, Firenze

CON IL PATROCINIO DI: Comune di Padova CONSIGLIO DIRETTIVO S.I.E.T.O. Presidente Vito De Molfetta Vice Presidente Pasquale Alberto De Napoli Segretario Ergoftalmologia Vittorio Bongiorno Segretario Traumatologia Marco Borgioli Segretari Scientifici Raffaello di Lauro, Silvio Zuccarini Segretario Amministrativo Giorgio Tassinari Responsabile Informatica Medica e Traumatologia Claudio Azzolini Responsabile Relazioni Internazionali Mario Romano Responsabile Medicina Legale Demetrio Spinelli Responsabile Premio De Gennaro Mario Salvatore Motta Membri del Consiglio Giuseppe Carlevaro, Giovanni Cennamo, Luigi Marino, Augusto Morocutti Collegio dei probiviri:paolo Arpa, Guido Lesnoni, Alessandro Mele, Roberto Ratiglia, Federico Maria Grignolo, Nicola Rosa, Stefano Zenoni Fondatori: Claudio Azzolini, Marco Borgioli, Vittorio Bongiorno, Giuseppe Carlevaro, Giovanni Cennamo, Vito De Molfetta, Pasquale Alberto De Napoli, Cesare Forlini, Alessandro Mele, Augusto Morocutti, Mario Salvatore Motta, Giuseppe Nuzzi, Roberto Ratiglia, Demetrio Spinelli, Giorgio Tassinari, Stefano Zenoni, Silvio Zuccarini

PROGRAMMA Venerdì 7 ottobre 2016 coffee station 15:00-17:00 13.00-13.20 Registrazione partecipanti 13.20-13.30 Saluto delle autorità Domenico Scibetta (direttore generale ULSS 16) 13.30-18.30 Ergoftalmologia 13.30-14.40 I Sessione - Principi generali Presidenti: G.B. Bartolucci (Medicina del Lavoro), A. Galan 13.30-13.45 Principi di ergoftalmologia M. Motta 13.45-13.55 La visita ergoftalmologica S. Visentin 13.55-14.20 Lecture: The Pathophysiology of Accommodation A.Glasser 14.20-14.35 La presbiopia P. Vinciguerra 14.35-15.20 II Sessione - Astenopia Presidente: V. Bongiorno Moderatori: L. Caretti, E. Rapizzi, A. Mele 14.35-14.50 Astenopia e sindrome da discomfort oculare nel lavoro da vicino; ruolo delle eteroforie e dei difetti refrattivi M. Serafino, P. Nucci 14.50-15.05 Astenopia e sindrome da discomfort oculare nel lavoro da vicino; ruolo dei disturbi della superficie oculare S. Bonini 15.05-15.20 Discussione 15.20-16.10 III Sessione Occhio e tecnologia Presidente: G. Tassinari Moderatori: A. Crestani, G. Lo Presti, F. Sperti 16.10-16.55 IV Sessione - L ambiente lavorativo 1 Presidente: L. Menabuoni Moderatori: R. Altafini, P. Boscolo Rizzo, G. Prosdocimo 16,10-16.25 Illuminazione degli ambienti e occhio A. Farini 16.25-16.35 Ergonomia della visione in ambito lavorativo P. Borin (Posturologo) 16.35-16.40 Sindrome oculare da ufficio D. De Marco 16.40-16.55 Discussione 16.55-17.40 V Sessione L ambiente lavorativo 2 Presidente: G. Cennamo Moderatori: P. Bordin, A. Franch, A. Morocutti, S. Morselli 16.55-17.05 Abbagliamento e fotofobia in ambito lavorativo S. Abati 17.05-17.15 L occhiale nell attività lavorativa M. Fusi 17.15-17.20 Microelettrostimolazione del corpo ciliare per il trattamento della presbiopia L. Gualdi 17.20-17.25 L occhio alla guida G. Sato 17.25-17.40 Discussione 17.40-18.30 VI Sessione Danni oculari Presidente: D. Tognetto Moderatori: P. Brusini, T. Sibilla, S. Vita 17.40-17.50 Analisi dei principali fattori di danno oculare nelle attività lavorative C. Azzolini 17.50-18.05 Deficit visivi da assorbimento sistemico di sostanze tossiche P. Steindler 18.05-18.15 Le infezioni nell ambito lavorativo L. Fontana 18.15-18.30 Discussione 18.30 Fine dei lavori 15.20-15.35 Radiazioni elettromagnetiche e occhio F. Carta 15.35-15.55 Videoterminali, smartphones e altro: le nuove tecnologie e l occhio L. Buratto 15.55-16.10 Discussione

Sabato 8 ottobre 2016 coffee station 10:00-13:00 8.30-12.30 Traumatologia oculare 08.30-09.30 I Sessione Presidente: P. Arpa Moderatori: G. Beltrame, G. Carlevaro, C. Sborgia 08.30-08.45 Pronto soccorso in traumatologia oculare: L. Falabella 08.45-09.00 Traumi perforanti e penetranti G.Pertile 09.00-09.15 Traumi contusivi V. De Molfetta 09.15-09.30: Discussione 09.30-10.30 II Sessione Presidente: P. A. De Napoli Moderatori: R. Cian, F. Romanelli, G. Scarpa 09,30-09.45 Danni oculari da traumi fisici e chimici P. Rama 09.45-10.00 Traumatologia dell orbita e delle vie lacrimali D. Surace 10.00-10.15 Traumi in età pediatrica M. Fortunato 10.15-10.30 Discussione 10.30-11.20 III Sessione Presidente: R. Bellucci Moderatori: M. Chizzolini, S. Zenoni 10,30-10.45 Il glaucoma post-traumatico G. Marchini 10.45-11.00 Recupero estetico del paziente traumatizzato: strategia chirurgica e protesica A. Modugno 11.00-11.05 Recupero estetico con ricoprimento congiuntivale M. Busin, C. Bovone 11.05-11.10 Impianto di iride artificiale nell aniridia G. Lo Presti, M. Zemella 11.10-11.20 Discussione 11.20-11.25 Il cristallino nei traumi: fisiopatologia ed epidemiologia E. Defranco 11.25-11.30 La scelta della IOL nella cataratta traumatica G. Iacono 11.30-11.35 Esperienze chirurgiche nella cataratta traumatica M. Forlini 11.35-11.40 Tecniche di impianto nella afachia post traumatica P. Tassinari 11.40-11.45 La terapia sistemica nei traumi oculari A. Crisà 11.45-11.50 Endoftalmiti post traumatiche: chirurgia L. Borgioli, C. Sprovieri 11.50-11.55 La sindrome di Terson A. Minnella 11.55-12.05 Traumatologia oculare nella cantieristica navale N. Simini 12.05-12.15 Premio Giuseppe De Gennaro Diretto e organizzato da M. Motta 12.15-12.20 Premio alla memoria: Cesare Forlini 12.20-13.30 V sessione - Medicina Legale in Ergoftalmologia e Traumatologia Oculare Presidente: D. Spinelli 12.20-12.45 (1) Caso clinico legale: Il danno post-traumatico in Oftalmologia D. Rodriguez Discussione: V. De Vitto, L. Locatelli, L. Marino 12.45-13.10 (2) Caso clinico legale: Vitreolisi: trattamento utile e possibile danno iatrogeno M. Camellin Discussione: D. Micochero, L. Mosca, L. Vigo 13.10-13.20 Requisiti visivi per la guida: le nuove disposizioni G. Sato 13.20-13.30 Test di verifica di apprendimento e fine dei lavori 11.20-12.00 IV Sessione - Pearls in traumatologia oculare Presidente: M. Borgioli Moderatori: V. De Molfetta, R. Ratiglia, S. Zuccarini

Informazioni generali Sede congressuale: Orto Botanico Università di Padova Via Orto Botanico, 15 Ingresso Partecipanti Prato della Valle Carico/Scarico merci Via M. Sanmicheli, 50 Parcheggio: Park Piazza Rabin Prato della Valle Regolarizzazione quote associative/iscrizione alla Società SIETO Per iscriversi all Associazione, inoltrare richiesta a backoffice@unikacongressi.com. Costi di iscrizione all'associazione: PRIMA ANNUALITA : 150,00 RINNOVI 100. Scaricare la scheda di iscrizione sul sito www.sieto.it Accreditamento ECM: Il congresso è accreditato per la Formazione Continua in Medicina e rivolto a Medici Chirurghi, Medici del Lavoro, Infermieri e Ortottisti con il seguente obiettivo formativo: Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica. Per l ottenimento dei crediti formativi è necessaria: La partecipazione effettiva all intera durata dell attività formativa; la compilazione della scheda di valutazione; la compilazione del test di apprendimento (almeno 75% di risposte corrette); la restituzione del fascicolo completo di firme e dati anagrafici alla Segreteria del Provider. Per la verifica della presenza dei partecipanti verranno utilizzati i registri di presenza.

Premio Giuseppe de' Gennaro Anno 2016 In occasione del 29 Congresso Nazionale S.I.E.T.O. in ricordo della figura del Prof. Giuseppe de Gennaro, primo presidente S.I.E.T.O, come consuetudine, è indetto il Premio Giuseppe de' Gennaro Anno 2016 Verranno assegnati due stage, rispettivamente per un lavoro inedito di Ergoftalmogia e per un lavoro inedito di Traumatologia Oculare. Gli stage saranno effettuati presso: - Clinica Oculistica dell Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma. Dir. Prof. Aldo Caporossi - U.O.C. di Oculistica dell Ospedale S. Antonio, Padova. Dir. Dott. Alessandro Galan Commissione Giudicatrice: Vito DE MOLFETTA Presidente S.I.E.T.O. Vittorio BONGIORNO Segretario Ergoftalmologia Marco BORGIOLI Segretario Traumatologia Mario S. MOTTA Consigliere S.I.E.T.O. Pierpaolo de' GENNARO Architetto In collaborazione con VISUFARMA

SI RINGRAZIA PER IL CONTRIBUTO NON CONDIZIONANTE: PLATINUM SPONSOR GOLD SPONSOR SILVER SPONSOR SPONSOR SOSTENITORI