Organizza i corsi di formazione: Febbraio IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio.

Documenti analoghi
Organizza i corsi di formazione: 21 Aprile GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Una scelta sostenibile Aprile 2010

Organizza i corsi di formazione: 9 Giugno 2010 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA (8 ore) Una scelta sostenibile

Organizza i corsi di formazione: 10 Febbraio 2011 IL NUOVO CONTO ENERGIA (8 ore) tutti gli incentivi e le novità normative

Organizza i corsi di formazione:

Organizza i corsi di formazione: 18 Novembre 2010 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA (8 ore) Una scelta sostenibile

Corso di Formazione CTI Modulo (A)

Corso di Formazione CTI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

CORSO BASE 15 ORE PER AVVOCATI MEDIATORI DI DIRITTO

MOTORI ELETTRICI AD ALTA EFFICIENZA ED INVERTER

Oggetto Corso teorico-pratico "Il Business Plan - modelli e strumenti" - 16 ore

CORSO PRATICO PER INSTALLATORI DI IMPIANTI SOLARI FOTOVOLTAICI

Assindustria Servizi srl organizza un corso di tre giornate su Il Business Plan.

Corso Conoscere e applicare le UNI/TS Bologna 26 e 27 giugno 2012

Seminari Progettazione di collegamenti in acciaio

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

PROGETTAZIONE IMPIANTI TERMICI RESIDENZIALI

Corso di Formazione CTI Modulo (B)

In collaborazione con

Centrali Frigo: Come Aumentare Efficienza e Produttività

ai sensi del D.P.R. 1 agosto 2011, n. 151

Savona, addì 21 aprile Ai Sigg.ri GEOMETRI iscritti al Collegio dei Geometri e Geometri Laureati della Provincia di Savona LORO SEDI

La partecipazione all evento darà diritto a n. 2 Crediti Formativi. (1CF/giornata) per Dottori Agronomi e Dottori Forestali ai sensi del vigente

CORSO PRIVACY AVANZATO

AUDITOR ENERGETICO UNI CEI EN

Corso di Materiali Eco-Compatibili a cura di EnerGia-Da S.r.l. 24 e 25 Novembre 2011

Lean Accounting: eliminare gli sprechi per aumentare i profitti Come programmare e misurare i risultati

EDILIZIA SOSTENIBILE: EXTRA COSTI ED EXTRA GUADAGNI

Corso Progettazione dei requisiti acustici passivi Bologna 19 giugno 2012

Risorse Umane e Formazione

Installatore, gestore e manutentore di piccoli impianti di energia geotermica

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DI RETI DI TELERISCALDAMENTO

LA CRISI D IMPRESA. IL SALVATAGGIO DELLE IMPRESE IN CRISI E GLI ACCORDI DI RISTRUTTURAZIONE DEI DEBITI Revisione e strategie di comportamento

DI APPROFONDIMENTO

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

TUTTOBILANCI. Convegno 7 aprile 2016 BILANCIO D ESERCIZIO E NOVITA DEL D.LGS 139/2015

quando prevenire è meglio che curare

In collaborazione con

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Sede Corso VALLO DELLA LUCANIA Via Zaccaria PINTO c/o Consorzio IRRIGUO

L ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO IN COLLABORAZIONE CON FEDABO, ORGANIZZA IL SEGUENTE CORSO DI FORMAZIONE (terza edizione):

WORKSHOP IMPIANTI ELETTRICI. SISTEMI DI AUTOMAZIONE E CONTROLLO.

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

CORSO DI FORMAZIONE MAGGIO 2016 dalle alle ISTITUTO DON GUANELLA (Sala arcobaleno) - via T. Grossi 16/18 - COMO

CITTADINANZATTIVA. con il Patrocinio del Consiglio Nazionale del Notariato e in collaborazione con

IL CONTENZIOSO TRIBUTARIO. Il ricorso e il regime sanzionatorio

DI APPROFONDIMENTO

Con il Gratuito Patrocinio di

LE INDAGINI GEOGNOSTICHE

RUMORE E REQUISITI ACUSTICI PASSIVI DEGLI EDIFICI: PROGETTAZIONE E COLLAUDO

ORGANIZZA. CICLO di CORSI DI AGGIORNAMENTO IN MATERIA DI PREVENZIONE INCENDI (EX LEGGE 818/84 E D.M. 05 AGOSTO 2011)

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

con il patrocinio di CORSO DI FORMAZIONE dal al Ore ISTITUTO DON GUANELLA via T.

CORSO INTENSIVO LA PROGETTAZIONE DELLE OPERE PUBBLICHE 9/26 OTTOBRE 9/16/30 NOVEMBRE 2015 SEDE: VARESE

Infortunistica. del traffico. Dal rilievo alla perizia. 1 Workshop forense di. Corsico (Milano) 24 e 25 marzo

PROTOCOLLO ITACA CAMPANIA

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

Falconara M.ma (AN) Sala convegni Hotel Touring Via degli Spagnoli 18

Corsi di contabilità aziendale

Corso Nazionale di Bioarchitettura

Ancona, marzo e marzo 2012

Percorso Executive Credito e Finanza

WORKSHOP FONDAMENTI DI ILLUMINOTECNICA, COLORE E PERCEZIONE VISIVA

PERCORSO ANNUALE DI 19 INCONTRI ONLINE CON VIDEO IN DIRETTA

Geotermia a Zero emissioni Possibilmente risparmiando

Novità IVA 2013 e dichiarazione annuale

Energia da BIOMASSA SOLIDA

CORSO DI AGGIORNAMENTO per. TERMOTECNICI, OPERATORI EDILI e. CERTIFICATORI ENERGETICI degli EDIFICI. Ponti termici

PSICOLOGIA GIURIDICA

CORSO PER CERTIFICATORI ENERGETICI DEGLI EDIFICI accreditato in Regione Lombardia

Nadir Consulting S.r.l. - P.za Conca d oro Roma - P.IVA

CASTEL SAN PIETRO TERME

CASTEL SAN PIETRO TERME

Geotermia a bassa entalpia

CASTEL SAN PIETRO TERME

Sede Corso Nocera Inferiore (SA) Bonifica Nocera Sarno - Via G. Atzori, 1 c/o Sala Convegni del consorzio

CREDITI FORMATIVI DPR 137/2012

Corso di formazione e aggiornamento

LA NUOVA DIRETTIVA MACCHINE 2006/42/CE: LINEE GUIDA PER COSTRUTTORI E PROGETTISTI

Master MySolution 2017/18

INFORMATION COMMUNICATION TECHNOLOGY

RIDUZIONE DEI COSTI ENERGETICI NEGLI IMPIANTI SPORTIVI

I COSTI AZIENDALI. Strategie nell utilizzo dei costi. Criteri e strategie nella determinazione del prezzo

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale

Corso per la qualifica di Auditor/Lead Auditor di Sistemi di Gestione per la Qualità nel settore agroalimentare (40 ore)

Relatore: Dott. Luciano Sorgato

Destinatari del Workshop

ATTESTATO DI PRESTAZIONE ENERGETICA DEGLI EDIFICI (A.P.E.) Nuova normativa

Corso SGS per Auditor / RGA di Sistemi di Gestione della Qualità UNI EN ISO 9001:2015

LO STATO CIVILE CASTEL SAN PIETRO TERME

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Ente di formazione dei mediatori dell Università degli Studi di Camerino (n. 38 Elenco Ministero Giustizia)

CASTEL SAN PIETRO TERME

Via S. Angelo n 11 P.Iva Per inf

DETRAZIONE DEL 55% AL 65%

Impianti fotovoltaici e Nuovo Conto Energia Corso di Formazione Professionale

Riqualificatore Energetico

Pratica - 12 h Obbligo di frequenza (con firma) per almeno il 75% delle ore Il Corso è a numero chiuso (max. 18 corsisti)

Transcript:

AREA FORMAZIONE Organizza i corsi di formazione: 16 17 Febbraio 2010 IMPIANTI FOTOVOLTAICI Progettazione, Installazione, Manutenzione, Monitoraggio 18 Febbraio 2010 GEOTERMIA A BASSA ENTALPIA Una scelta sostenibile La rivoluzione energetica si concretizza sfruttando le risorse naturali ed eliminando gli sprechi. Tutti vogliamo consumare poco e non inquinare. Questo sarà possibile quando decideremo di vivere in abitazioni autosufficienti. In collaborazione con: Con il patrocinio di: ORDINE DEGLI INGEGNERI della Prov. di Cremona ORDINE DEGLI ARCHITETTI, P. P. E C. della Provincia di Milano ASSOCIAZIONE ARCHITETTI E INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI LECCO COLLEGIO DEI GEOMETRI E DEI GEOMETRI LAUREATI della Prov. di Como

OBIETTIVI E FINALITA Obiettivi e Finalità Il corsi si propongono di fornire gli strumenti tecnici, pratici e gli e- lementi normativi in materia di progettazione, installazione, finanziamento dei sistemi fotovoltaici e geotermici, conoscenza base sulla radiazione solare, sul principio della conversione fotovoltaica e impianto geotermico. Verranno analizzati anche i sistemi di incentivazione e valutazione economica e le ultime novità in merito. Destinatari Ingegneri, Architetti, Geometri, Periti Industriali, Consulenti di settore Privati e liberi professionisti che vogliono approfondire il mercato delle Energie Rinnovabili. Chi è SolarElit SolarElit Srl è un azienda italiana che nasce dall esperienza trentennale di Microelit Spa, che fin dagli anni 70 opera nel settore fotovoltaico industriale. In un ottica orizzontale di sviluppo sostenibile nelle energie rinnovabili, oggi SolarElit progetta e realizza impianti fotovoltaici e geotermici a zero impatto ambientale rivolti a privati, aziende o enti pubblici. Infatti, anche grazie ad incentivi e detrazioni oggi è molto più semplice riscaldare la propria casa o generare energia elettrica in modo totalmente naturale. SolarElit Srl si avvale di personale fortemente specializzato capace di venire incontro ad ogni esigenza realizzando soluzioni personalizzate. Gli interventi di SolarElit sono finalizzati allo studio del progetto, con l obiettivo di massimizzare le prestazioni dell impianto e il ritorno dell investimento. SolarElit non solo affianca il cliente durante tutta la vita dell impianto, ma lo supporta a 360 sia a livello tecnico che economico (finanziario e fiscale) e assicurativo, avvalendosi della collaborazione di partner qualificati.

IMPIANTI FOTOVOLTAICI 1 GIORNO Martedì 16 febbraio 2010 9.00 Presentazione e obiettivi del Corso 9.15 Principi del Fotovoltaico e ricerche promosse dal Politecnico di Milano 10.00 Tecnica Fotovoltaica: - Il principio Fotovoltaico - Tecnologie Fotovoltaiche - Moduli Fotovoltaici (cristallini/thinfilm) 11.30 Coffee Break - Impianti Fotovoltaici: cenni su impianti ad isola e impianti connessi in rete - Dimensionamento energetico - Schemi di principio 13.00 Pausa Pranzo 14.15 Normativa di riferimento: - Normative di riferimento - Conto energia - Denuncia officina elettrica e UTF - Scambio sul posto 15.45 Coffee Break 16.00 Componentistica elettrica e Manutenzione degli impianti Fotovoltaico - Cavi ed accessori - Protezioni - Connessioni in BT e MT - Collaudo e messa in esercizio - Manutenzione 17.15 Conclusioni e domande IMPIANTI FOTOVOLTAICI 2 GIORNO Mercoledì 17 febbraio 2010 9.00 Dimensionamento di Inverter ad alta efficienza 10.15 Aspetti commerciali - Come proporre un impianto Fotovoltaico - Risposte ai dubbi del cliente finale - Valutazione economica dell investimento Fotovoltaico e preventivo - Disciplina fiscale - Finanziamenti e agevolazioni 11.15 Coffee Break 11.30 La tecnologia ibrida solare termo/ fotovoltaica - Dettagli tecnici - Aspetti economici 12.00 Progettazione (prima parte) - Documentazione di Progetto - Tipologie di applicazione - Tetti a falda 13.00 Pausa Pranzo 14.15 Progettazione (seconda parte) - Sistemi integrati - Tetti piani - Inseguitori 15.15 Laboratorio Fotovoltaico Esercitazione pratica, in loco, guidata da un esperto che ripercorre le principali nozioni tecniche presentate 16.15 Sopralluogo su impianto Fotovoltaico 15Kw 16.40 Coffee Break 17.00 Monitoraggio di Impianti Fotovoltaici SunGuard - Sistemi di comunicazione (hardware e software) - Sunguard: il monitoraggio eterogeneo - Demo sistema di monitoraggio Installazione della Black Box SunGuard e accessori 17.30 Conclusioni e domande Docenti: Franco Cugusi Presidente Solarelit Prof. Sergio Brofferio Docente di Tecnologie Elettroniche dei sistemi Fotovoltaici al Politecnico di Milano Ing. Valerio Crispu CTO - SolarElit Srl Massimo Gamba Tecnico Senior - Azienda Leader nel settore Fotovoltaico Mauro Cappellari Sales Manager Solar Applications - SOCOMEC Ing. Marco Merlo Responsabile Area Geotermica Solarelit Srl Ing. Andrea Faini Amministratore Delegato - Solarelit Srl Ing. Simone Calabrese Solar Applications Engineer - Solarelit Srl

Giovedì 18 febbraio 2010 Geotermia a bassa entalpia GEOTERMIA La Geotermia contribuisce a tutelare l ambiente, limitando in misura notevole le emissioni di gas serra in atmosfera, oltre a generare considerevoli risparmi energetici rispetto ai sistemi tradizionali, valutabili in almeno il 50% del costo di gestione annuo. Gli impianti Geotermici permettono di realizzare il riscaldamento invernale, il raffrescamento estivo e la produzione di acqua calda sanitaria sfruttando il calore interno della terra; lo scambio termico con la terra può avvenire attraverso sonde verticali, orizzontali o pozzi. L innalzamento di temperatura è realizzato da una pompa di calore appositamente progettata. Il prelievo dell energia geotermica è un prelievo ecologicamente favorevole di energia rinnovabile realizzabile ovunque. Programma 9,00 Registrazione dei partecipanti 9,15 Introduzione alla Geotermia - Il mercato della Geotermia aspetti commerciali - Cos è? Come funziona? - Cenni agli impianti radianti 10,45 Coffee break 11,00 Normativa di riferimento 13,00 Pranzo 14,30 Pompe di calore: aspetti tecnici - La tecnologia delle pompe di calore - Calcolo delle sonde geotermiche - Applicazioni impiantistiche 15,30 La trivellazione: esperienze di cantiere 16,00 Coffee break 16,15 Studio casi reali - Analisi del progetto - Problematiche tecniche - Risparmi economici 17,45 Conclusioni e domande Docenti: Dott. Paolo Calcaterra Geologo e consulente energetico accreditato CESTEC, SACERT e IRER P.I. Mauro Pagani Libero professionista con studio di progettazione termotecnica e consulente Elco/Ecoflam Arch. Flavia Nossa Tecnico ConsolidaSrl Ing. Marco Merlo Responsabile divisione Area Geotermia, SolarElit Srl

SCHEDA DI ISCRIZIONE Da inviare al n. FAX: L iscrizione verrà considerata formalizzata solo alla ricezione del presente modulo compilato e inviato via fax al n 02 48621933 con allegato il bonifico di pagamento. Iscrizione al corso: [ ] IMPIANTI FOTOVOLTAICI - cod 0209 16-17 Febbraio 2010-390,00 + IVA 20% (10 crediti formativi per P.I. MILANO E LODI) [ ] GEOTERMIA - cod. 0109 18 Febbraio 2010-200,00 + IVA 20% (6 crediti formativi per P.I. MILANO E LODI) [ ] GEOTERMIA + FOTOVOLTAICO - cod 0309 530,00 + IVA 20% [ ] [ ] Soci AIAT (Ass. Ing. Ambiente e Territorio) [ ] ORDINE INGEGNERI PROV. DI CREMONA [ ] ORDINE INGEGNERI DELLA PROV. DI LECCO [ ] ORDINE ARCH. P.P. E C. DELLA PROV. DI LECCO [ ] ORDINE ARCH. P.P. E C. DELLA PROV. DI MILANO [ ] COLLEGIO DEI PERITI INDUSTRIALI DI MILANO E LODI [ ] COLLEGIO DEI GEOMETRI DELLA PROV. DI COMO Sconto 20% [ ] Quota per iscrizioni multiple - Sconto 15% I P.I. di Milano e Lodi hanno inoltre l attribuzione di n. 10 crediti formativi per il corso cod. 0209 e n. 6 crediti formativi per il corso cod. 0109 Dati partecipante: Nome Cognome Società/Ente Professione/qualifica Indirizzo: Città Cap Prov. Telefono Fax Cell E-mail Data Dati per la fatturazione: Intestazione P.IVA/C.F Sede dei corsi e segreteria: SOLARELIT SRL Via Colombo 12 CORSICO (MI) Tel 02 4862191 fax 02 48621933 corsi@solarelit.it Modalità di pagamento: Bonifico bancario intestato a: SOLARELIT SRL CARIPARMA CREDIT AGRICOLE - IBAN: IT58 E062 30016580 0004 3564092 Causale di versamento: Iscrizione Corso di formazione SolarElit S.r.l. cod: La quota di partecipazione comprende la documentazione in formato elettronico, i coffee break e i pranzi. I corsi sono a numero chiuso con un massimo di 15 partecipanti. Verrà considerata prioritaria la data di invio del fax con la scheda compilata e il relativo bonifico. Al termine del corsi verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Agevolazioni: A tutti i partecipanti la quota del corso verrà stornata in caso di realizzazione del primo impianto. Modalità di iscrizione Inviare la scheda di iscrizione insieme alla copia del bonifico di pagamento a: SolarElit Srl al n. di fax 02 48621933. L invio della scheda di iscrizione senza pagamento non costituisce una prenotazione. L iscrizione verrà confermata con email all indirizzo riportato. SolarElit Srl si riserva la facoltà di annullare il corso per qualsiasi causa. In tal caso la quota versata sarà interamente restituita o, su richiesta degli iscritti, potrà essere concordata una data successiva. Diritto di recesso L iscritto può fruire del diritto di recesso inviando la disdetta via fax a SolarElit Srl almeno 5 giorni lavorativi prima della data di inizio del corso. In tal caso la quota versata sarà interamente rimborsata. Oltre i termini suddetti verrà trattenuta l intera quota di iscrizione. E però ammessa, in qualsiasi momento e previa comunicazione scritta e accordo con la segreteria, la sostituzione del partecipante. Deducibilità Le attività di formazione rientrano tra i costi deducibili nella misura del 50% per i redditi dei liberi professionisti (artt. 53 e 54 del D.P.R. 22.12.1986 N. 817 e successive modifiche) Convenzioni pernottamento Per convenzioni di pernottamento contattare la segreteria di SolarElit Srl. Indirizzo Città CAP Telefono: Fax Informativa della Privacy La informiamo che ai sensi dell art. 13 del D. Lgs 196/2003 i suo dati verranno trattati da SolarElit Srl per le seguenti finalità: 1) adempimento obblighi contabili e fiscali; 2) Gestione clientela; 3) Invio future comunicazioni. [] Autorizzo [] Non Autorizzo Data, TIMBRO E FIRMA