Giovedì 18 febbraio ore Concerto dell ensemble. Fabbro Armonioso. Elisa Bestetti Alfredo Pedretti Gian Marco Solarolo - Cristina Monti

Documenti analoghi
Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

Ensemble con strumenti antichi Il fabbro armonioso

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Ensemble Calliope Chiara Amati, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo oboe Cristina Monti pianoforte

DUO PAUL HINDEMITH Gian Marco Solarolo corno inglese Cristina Monti pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Trio Calliope Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

Ensemble Calliope Won Yung Pae, soprano Gian Marco Solarolo, oboe Alfredo Pedretti, corno Cristina Monti, pianoforte

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

CONCERTO Sabato 5 Maggio 2012

Luigi Picatto Alessandro Dorella

STRUMENTI AD ARCO, A FIATO E A PERCUSSIONE

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

domenica 6 novembre 2016, ore claudio cavallaro, clarinetto Sauro berti, corno di bassetto naomi Fujiya, pianoforte

Domenica 26 aprile 2015, ore 11,50. Elisa Citterio, violino Stefano Demicheli, clavicembalo

Fabio Maestri, direttore

ALL OPERA. sinfonie e intermezzi tratti dalle Opere Liriche più famose della tradizione italiana

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI TROMBA DCPL51 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN TROMBA RINASCIMENTALE BAROCCA

Il Barocco. La musica Barocca

FAGOTTO CORSI PREACCADEMICI

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

IL FONDATORE E DIRETTORE DEL CORO Padre Evangelista Nicolini

TROMBONE RINASCIMENTALE E BAROCCO

STRUMENTI AD ARCO (violino, viola, violoncello, contrabbasso)

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Diploma Accademico di I Livello in Violoncello

Accademia Il Giardino delle Muse. Seicento italiano: tra innovazione e sperimentazione

Durante gli studi di composizione conosce e frequenta Salvatore Quasimodo con il quale è in profonda sintonia e del quale musica molte poesie. I suoi

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

Oggetto: Masterclass di tromba per gli studenti delle scuole ad indirizzo musicale

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - OTTONI SCUOLA DI CORNO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CORNO NATURALE

Vanessa Benelli Mosell

Accademia Il Giardino delle Muse. Air sur les Folies d Espagne

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

RASSEGNA MERATE MUSICA 2016/2017 XX edizione CARTELLONE ROSSO PRIMO CONCERTO MUSICA IN VILLA

VIA VOLFGANG AMADEUS MOZART

Musica antiqua latina

CONCERTO STRAORDINARIO. Coro di Voci bianche del Teatro Alla Scala Direttore: Bruno Casoni

BEETHOVEN E LA TERZA SINFONIA

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A FIATO - LEGNI SCUOLA DI CLARINETTO DCPL13 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CLARINETTO STORICO

Regolamento. 5. La domanda d iscrizione dovrà pervenire entro il 20 luglio 2015 per e- mail all indirizzo:

Accademia Il Giardino delle Muse! Puzzle!

PERIODO: I. DISCIPLINA: Organo. Competenze: conoscenze e abilità da conseguire. Obiettivi specifici di apprendimento

Danze, Ricercate e Canzoni da sonar. La musica strumentale del 500 italiano per flauti dolci, viola da gamba e liuto.

Coro San Bernardo. Parrocchia San Bernardo - Castel Rozzone

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre

Curriculum Vitae. Daniela Said FORMAZIONE ACCADEMICA. presso il Conservatorio di Musica Luigi Cherubini di Firenze sotto la guida del M C.

Sede legale: Sede operativa tel Un 'orchestra che guarda al futuro 6 gennaio alle 17 Legnano

ISTITUTO MUSICA ANTICA CIVICA SCUOLA DI MUSICA CLAUDIO ABBADO FONDAZIONE MILANO

PROGRAMMA DELL ESAME DI AMMISSIONE AL BIENNIO DI II LIVELLO AD INDIRIZZO INTERPRETATIVO

Praga e Brno, due concerti italiani

Domenica 27 aprile 2014, ore 11,50. Marco Serino, violino Ensemble Cordia Stefano Veggetti, direttore e solista

Concerto per Organo e Soprano Dom

Magnificat Komm Jesu Komm. Gloria

CORSO PRE-ACCADEMICO DI ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA SECONDO STRUMENTO - PIANOFORTE (AD ORIENTAMENTO ORGANISTICO)

DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO TRIENNIO IN DISCIPLINE MUSICALI DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA E A PERCUSSIONE

BANDO DI AUDI ZI ONE REGI ONALE PER GI OVANI ORCHESTRALI L OPERA DEI GI OVANI

Quartetto di Cremona. Wolfgang Amadeus Mozart Esecuzione integrale dei 23 Quartetti per archi

Il flauto dolce. Unità didattica di Educazione Musicale. Classe prima. Corpo

TERZA PUNTATA L'ORCHESTRA. ore previste: 1. 1) Com'e fatta? 2) Come si è modificata? 3) Perchè? 4) E'ancora utilizzata ai giorni nostri?

Istituto Superiore di Studi Musicali ARTURO TOSCANINI di RIBERA CODI/21 Scuola di PIANOFORTE

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

Regolamento. Fondazione Scuola di Alto Perfezionamento Musicale Saluzzo MASTER APM 2012

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

GIOVEDÌ 20 MARZO 2014 ORE 21:00

SEMINARI PER ARCHI Conservatorio di Novara

BIENNIO DI SECONDO LIVELLO PROGRAMMI ESAMI AMMISSIONE

Scuola di FLAUTO. Dimostrare di possedere attitudini musicali e le qualità fisiche indispensabili per lo studio dello strumento.

IN MEMORIAM ERNESTO ESPOSITO ( ) Lunedì 29 aprile 2013 Auditorium San Fedele, ore musicisti:

Un ora di musica. I concerti del sabato pomeriggio

Comune di Seborga. Assessorato alla cultura. Concerto di musica classica. Domenica 16 agosto 2015 Piazza San Martino

Scritto da Administrator Martedì 18 Ottobre :03 - Ultimo aggiornamento Martedì 20 Ottobre :09

Bologna città creativa per la musica

PROGRAMMI DELLA SCUOLA DI VIOLONCELLO CORSI PREACCADEMICI

Un Soffio nel Novecento

L ASTRÉE. GRUPPO CAMERISTICO DELL ACADEMIA MONTIS REGALIS GABRIELLA COSTA, soprano FRANCESCO D ORAZIO, violino

RELAZIONE FINALE. ED IL SUONO ERA FESTIVAL 2015 dal 13 settembre al 25 ottobre nelle Ville storiche della pedemontana veneta

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

Associazione Octandre Musica Attuale

MUSICA ANTICA AD ARCUGNANO CONCERTI CON STRUMENTI STORICI ACCADEMIA BERICA PER LA MUSICA ANTICA PARROCCHIA DI S. GIUSTINA ARCUGNANO

Una serata con... Caravaggio

Naviglio Piccolo. Giovedì 5 maggio ore Trio Calliope. Gian Marco Solarolo - oboe Alfredo Pedretti - corno Cristina Monti - pianoforte

DIREZIONE DI CORO E COMPOSIZIONE CORALE

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

Conservatorio di Musica di Venezia

Bienni Sperimentali per il conseguimento del Diploma Accademico di II Livello in Discipline musicali INDIRIZZO INTERPRETATIVO E COMPOSITIVO :

IL VIOLINO (

Distinta dei crediti e dei voti riconosciuti per gli studenti del triennio. Studenti immatricolati nell'a.a. 2009/2010

Quote iscrizione e contributi vari (in Euro) A. A. 2016/2017 Approvato dal C.d.A. nella seduta del 20 aprile 2016 (Delibera n. 14)

Associazione Giovanile Musicale Bologna. sotto il patrocinio di. Accademia Filarmonica di Bologna

Di voce in voce. Domenica 5 ottobre 2014 ore 21. Corale Roberto Goitre. Chiesa Antonelliana. Grande Concerto di organo e Canto

REGOLAMENTO. Art. 1 Finalità

SCUOLA DI MUSICA DI SESTO FIORENTINO

Progetto. Circuito Giovani. in collaborazione con

1991 Licenza di storia della musica presso il Conservatorio Statale di Musica "A.Vivaldi" di Alessandria.

CIVICA SCUOLA DI MUSICA DI DESIO CORSO DI ORGANO. Docente Riccardo Villani

Transcript:

Giovedì 18 febbraio 2010 - ore 21.00 Concerto dell ensemble Fabbro Armonioso Elisa Bestetti Alfredo Pedretti Gian Marco Solarolo - Cristina Monti Giochi barocchi tra colpi d arco, frulli d ancia e squilli d ottoni Programma Gottfried Finger Sonata in do maggiore n. 4 (ca 1700) (1660-1730) per corno ( tromba ), violino, oboe e basso continuo ( Allegro ), (Grave-Allegro-Andante), Adagio-Allegro Gottfried H. Stoeltzel Sonata a Quattro in fa maggiore n. 3 (1690-1749) per oboe, violino, corno e basso continuo Allegro, Adagio, Vivace Sonata a Quattro in fa maggiore n. 4 per oboe, violino, corno e basso continuo Vivace, Adagio, Allegro ************ Georg Ph. Telemann Triosonata in la minore (Sonata polonaise) (1681-1767) per violino, oboe e basso continuo Grave, Vivace, Adagio, Allegro Girolamo Fantini Sonata n. 1 detta del Colloredo (1602 -?) Sonata n. 3 detta del Niccolini per corno (tromba) e basso continuo Johann F. Fasch Sonata in fa maggiore (1688-1758) per violino, oboe, corno e basso continuo Andante, Allegro, Andante, Allegro 1

Gli Autori Girolamo Fantini (Spoleto, 1600 Firenze, 1675) è stato un trombettista e compositore italiano, noto principalmente per il suo metodo Modo per imparare a sonare di tromba (1638), uno dei primi della storia e comunque di fondamentale importanza per la successiva evoluzione dello strumento. La sua produzione musicale fu indirizzata nella composizione di pezzi per violino e opere liriche. Poche sono le notizie che riguardano la sua vita, giunte sino a noi. Con certezza sappiamo che dall'aprile 1631 divenne Trombettista di Corte del Granduca di Toscana Ferdinando II de' Medici. All'epoca il suonatore di tromba veniva definito "trombetta" (da qui deriva etimologicamente il termine "trombettista"), quindi Fantini era il "trombetta maggiore" del granduca. Com'era usanza in quel tempo, questo impiego prevedeva parecchi spostamenti al seguito del proprio signore; infatti dopo il 1631 fu ripetutamente a Roma. Nell'estate del 1634 Fantini si esibì nelle stanze del Cardinale Borghese, insieme a Girolamo Frescobaldi (all'epoca organista della Basilica di San Pietro a Roma), in uno storico concerto: questo fu infatti il primo nella storia per tromba e organo. Si dice che in quell'occasione Fantini suonò, con la sua tromba naturale, dei suoni al di fuori della serie armonica, cosa che impressionò parecchio gli spettatori. Nel 1636 in occasione dell'incoronazione di Ferdinando III a imperatore del Sacro Romano Impero si recò in Germania, dove a Francoforte nel 1638 pubblicò il trattato Modo per Imparare a Sonare di Tromba, Tanto di Guerra Quanto Musicalmente in Organo, con Tromba Sordina, col Cimbalo e ogn'altro istrumento (dedicato a Ferdinando II). In questo Metodo, Fantini si occupa marginalmente della tromba quale strumento di cavalleria, o per emettere segnali di guerra, come era stata intesa fino a quel momento, ma per la prima volta compone vere e proprie musiche espressamente dedicate allo strumento, quali balletti, ricercate, danze e sonate, spesso accompagnate dal basso (da eseguirsi con'organo). Tale innovazione aprì la strada alla grande e luminosa tradizione della tromba barocca che ebbe il suo culmine nel XVIII secolo. Johann Friedrich Fasch (Buttelsfeld, 15 Aprile 1688 Zerbst, 5 Dicembre 1758) fu un violinista e compositore tedesco. Nato a Buttelstedt, Fasch da ragazzo divenne corista a Weissenfels e studio con Johann Kuhnau alla famosa scuola Sankt Thomas di Lipsia e più tardi fondò un Collegium Musicum nella stessa città. Viaggiò in seguito per tutta la Germania, divenedo violista nell orchestra di Bayreuth nel 1714 e ottenendo posizioni nelle corti di in Greiz a Lukavec. Nel 1722 fu nominato Kapellmeister a Zerbst, posizione che tenne fino alla morte. I suoi lavori includono cantata, concerti, sinfonie, e musica da camera. Nessuno dei suoi lavori fu stampato durante la sua vita, ed un gran numero dei suoi lavori vocali, incluse quattro opere, sono andati perduti. Fu comunque molto stimato dai contemporanei (Johann Sebastian Bach fece copie manoscritte di parecchi suoi pezzi); egli è oggi considerato un importante collegamento tra il periodo Barocco e quello Classico. Fasch morì a Zerbst all età di 70 anni. Suo figlio Carl Friedrich Christian Fasch, fu anch egli musicista di un certo rilievo. Dal 1983, la città di Zerbst tiene annualmente il Fasch Festival per onorare la sua memoria. Gottfried Finger (Olomouc, 1655 Mannheim, 31 agosto 1730) è stato un compositore ceco, nato nella regione della Moravia. Non si hanno notizie certe sui primi anni della sua vita. Si ha comunque riscontro che fu alla Corte di Giacomo II d'inghilterra prima di dedicarsi alla professione come compositore indipendente. Partecipò ad un concorso a Londra per la realizzazione di un'opera barocca dal titolo The 2

Judgement of Paris dove si classificò al quarto posto. Successivamente si spostò in Germania a Mannheim dove morì nel 1730. La sua produzione musicale fu indirizzata nella composizione di pezzi per violino e opere liriche. Georg Philipp Telemann (Magdeburgo, 14 marzo 1681 Amburgo, 25 giugno 1767) è stato un compositore e organista tedesco. Autodidatta, espresse già nell'infanzia una spiccata facilità compositiva e una precoce padronanza di strumenti musicali quali violino, flauto e clavicembalo. Contemporaneo di Bach e Handel a cui lo legava una profonda amicizia, all'epoca della sua vita era molto famoso e considerato uno dei maggiori musicisti tedeschi. Telemann ebbe due fasi nella sua vita artistica: per tutta la durata della prima, non fu più che un discreto emulo della musica di tradizione tedesca, componendo pezzi in uno stile più severo che fiorito e dal carattere più contrappuntistico che melodico. Nella seconda, invece, lasciò più libero corso alla sua vena melodica che sosteneva la sua più che prodigiosa attività creativa (si contano più di 5000 opere da lui composte, 6000 secondo altri). Dice in proposito il grande critico musicale Eduardo Rescigno: "...Uomo di vasta cultura e di vari interessi, [Telemann] si accosta alla musica per vocazione, da dilettante e per tutta la vita conserva nei confronti dell'arte musicale un rapporto di felice partecipazione umana, ben lontano dal rigido professionalismo di molti suoi colleghi...scrive molto, tutto quello che i suoi vari uffici gli impongono di scrivere; ma da buon dilettante - cioè da uomo di cultura che si è avvicinato alla musica soprattutto per passione - scrive prevalentemente per i dilettanti, per farsi eseguire da altri appassionati di cui conosce perfettamente i limiti e le preferenze, instaurando un vivo rapporto tra il compositore ed il suo pubblico. Il dilettantismo diventa quindi ragione prima di scelte stilistiche: una grande semplificazione, un'accurata ma sempre geniale economia sonora, una grande precisione di schemi. Infine, l'innata curiosità dell'amatore e dell'uomo colto, ansioso di tutto sperimentare senza tema di venir meno alla rigorosa dignitosità del professionista, lo porta ad accostarsi agli stili più diversi, a tentare tutte le forme, sempre adattandole a quella geniale linearità di dettato che è la sigla sempre ricorrente del musicista magdeburghese...". Molti musicisti lo lodarono e gli riconobbero una grande conoscenza tecnica della musica, tra questi Händel il quale ricorda come Telemann fosse capace di scrivere un mottetto a otto voci più velocemente di una comune lettera. In vita fu considerato uno dei più grandi musicisti tedeschi. Fu amico di Johann Sebastian Bach. Dopo essersi laureato in legge, Telemann conobbe Händel e, abbandonata la toga, si dedicò completamente all'arte e alla professione musicale. La sua Musica da Tavola può essere annoverata tra i capolavori del barocco musicale. Gottfried Heinrich Stölzel (Stoelzel, Stoeltzel) (Gründstadtel, 13 gennaio 1690 Gotha, 17 novembre 1749), compositore tedesco, studiò dal 1707 al 1710, all Università di Lipsia, dove entrò a far parte del Collegium Musicum, già diretto da Telemann prima del suo arrivo all università. Nei successive dieci anni viaggiò a lungo studiando, insegnando e componendo a Breslavia, Halle, Venezia (dove incontrò Vivaldi), Roma, Firenze, Praga, Bayreuth e Gera, rifiutando diverse offerte di impiego permanente. Nel 1719 si sposò e l anno successivo fu nominato Kapellmeister a Gotha (Saxe-Gotha), dove rimanse per il resto della vita. Nel 1739 si unì alla Lorenz Christoph Mizler's Correspondirenden Societät der Musicalischen Wissenschaften, della quale fu membro in seguito anche J.S. Bach. Si dice che J.S. Bach avesse grande rispetto per Gottfried Heinrich Stölzel, che era noto per essere un compositore prolifico in quasi tutti i generi musicali del suo tempo, ma la maggior parte dei suoi lavori sono andati perduti. La familiarità di J.S. Bach con la musica di Stölzel può spiegare l uso che Bach ne fece nel piccolo libro di esercizi creato dapprima per il figlio Wilhelm Friedemann e successivamente per la seconda moglie Anna Magdalena. J.S. Bach incluse una Partita in sol minore di Stölzel nel Clavierbüchlein für W.F. Bach. Gli storici attribuiscono ora a Stölzel l aria Bist du bei mir (BWV 508A), precedentemente attribuita a J.S. Bach e presente nell edizione del 1725 del Clavierbüchlein für Anna Magdalena Bach. 3

Gli Artisti L'Ensemble il "Fabbro armonioso" nasce dal proponimento di valorizzare e diffondere la letteratura cameristica con strumenti a fiato del XVIII secolo eseguita su strumenti originali. Il suo repertorio privilegia sonate di Autori italiani e tedeschi e l'organico di base, che già offre accattivanti e poco frequentate sonorità, può ulteriormente arricchirsi grazie alla collaborazione con altri strumenti solisti (il violino e il flauto dolce), del continuo (la tiorba e il fagotto) e alla presenza della voce. I componenti dell'ensemble, formatisi in Italia e all'estero con musicisti quali B.Kuijken, F.Theuns, M.Hantai, A.Bernardini, P. Dombrecht, R.Gini, L.Ghielmi e A.Alessandrini, svolgono da anni attività concertistica e singolarmente collaborano con alcuni tra i più importanti gruppi e orchestre barocche. L'ensemble, attivo dal 1992, ha tenuto concerti in tutta Italia per importanti Associazioni quali l'agimus, la Gioventù Musicale, l'ass.musicale Milanese, Piemonte in Musica, l'ass.filarmonica Pisana, l'ass.ars Antiqua, il Circolo della Musica di Bologna, Classica in Villa, l'ass.corelli, Ceresio Estate e molte altre, suonando in suggestive sedi come la Chiesa di S.Maria della Pietà a Venezia, la Chiesa di S.Maria Maggiore ad Assisi, l'oratorio di S.Paolo all'orto a Pisa, Palazzo Butera a Bagheria, la Chiesa di S.Pelagia e la Cappella dei Mercanti a Torino, il Teatrino di Villa Reale a Monza, il Castello di Rovereto, la Chiesa di S.Maria a Portonovo, Villa Aldrovandi Mazzacorati a Bologna, la Basilica dei Fieschi a Lavagna. I componenti dell'ensemble hanno effettuato registrazioni radiofoniche per RAI Radio 3, la Radio Vaticana, la RTSI, la Radio spagnola 2 e incisioni discografiche per le case Stradivarius, Bongiovanni, Ricordi, Tactus, Nuova Era, Agorà e altre. 4

Gian Marco Solarolo Nato a Tortona, si è diplomato in oboe presso il Conservatorio"Verdi" di Torino e in Didattica della musica presso il Conservatorio "Vivaldi" di Alessandria. Si è successivamente perfezionato in Belgio presso il Reale Conservatorio di Musica di Bruxelles, nella classe di P.Dombrecht, ottenendo il "1 prix" e il diploma superiore. Ha frequentato negli anni '84/85 il corso di oboe barocco e di strumenti rinascimentali tenuto da M.Piguet presso la Schola Cantorum Basiliensis di Basilea. Ha seguito inoltre in diverse sedi corsi estivi di perfezionamento con O.Zoboli,A.Bernardini e, per la musica da camera, B.Canino, P.Borgonovo e M.Holtzel e si è perfezionato presso l'accademia Musicale Pescarese con H.Elhorst. Ha collaborato con l'orchestra Sinfonica di Torino della RAI, con l'orchestra Stabile di Bergamo e con diversi altri gruppi cameristici e orchestrali come l'orchestra Barocca Italiana, l'orchestra Barocca del "Santo Spirito" di Torino, l'orchestra da Camera di Linz (Austria) e l'orchestra da Camera "Musica Rara" di Milano. Ha partecipato a importanti rassegne come l'aterforum di Ferrara, il Festival di Musica Antica di Savona, l'europa Musica Festival, il Festival di Magadino e il "Settembre Musica" di Torino. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio3, la RTSI, la Radio Vaticana, la Radio Nazionale Spagnola 2 e incisioni discografiche per la Bongiovanni di Bologna, la Sarx di Milano e la Classic Studio di Ancona. Suona uno strumento di Toshi Hasegawa, 1999, copia di J.Denner ca. 1720 5

Elisa Bestetti Nata nel 1977, si diploma in violino al Conservatorio G. Verdi di Como sotto la guida del M Silvio Moscatelli, perfezionandosi in seguito col M Osvaldo Scilla. Parallelamente, nel 1996, consegue il Diploma di maturità scientifica. In seguito frequenta il corso biennale per la formazione di animatori musicoterapisti presso il C.E.M.B. di Milano, diplomandosi nel 1998 col massimo dei voti con la tesi La psicomotricità nella didattica dello strumento. Nel 2000 inizia ad insegnare violino, prima presso la Civica Scuola di Musica di Lesmo (MI), poi presso la scuola Consonanza di Varedo (MI), dove tutt ora insegna, portando gli allievi a sostenere con successo esami in Conservatorio. Dal 2001 comincia lo studio del violino barocco col M E. Gatti e si specializza nell esecuzione della musica barocca e classica su strumenti originali presso l Accademia Internazionale della Musica di Milano, che nel 2004 le conferisce la borsa di studio per il ruolo di spalla dell orchestra, nell ambito di produzioni con i principali specialisti del settore, tra cui S. Montanari, E. Onofri, L. Ghielmi, A. Grazzi. Si diploma nel 2005 nella classe del M Stefano Montanari. Nel contempo si perfeziona sotto la guida del M S. Ritchie, docente all Indiana University (USA). Dall anno 2001 sino ad ora vanta una costante serie di collaborazioni con orchestre professionali tra le quali Concerto Italiano (spalla dei secondi violini), Divino Sospiro (Lisbona), Il Tempio Armonico, Il Complesso Barocco, che l hanno portata ad esibirsi nelle stagioni concertistiche più importanti d'europa e America (Lincoln Center di New York, S. Carlos di Lisbona, Konzerthaus di Vienna, Hagia Eirene di Istambul, Festival di Ambronay), sotto la direzione di maestri come J. Savall, R. Alessandrini, A. De Marchi, B. Kujiken, E. Onofri, S. Ritchie. Nel 2003 partecipa all audizione per l orchestra Academia Montis Regalis risultando idonea. Negli anni a seguire ha modo di esibirsi con questa formazione in numerose sale in Italia, Europa e America, tra cui Teatro Regio e Consevatorio di Torino, Teatro della Pergola di Firenze, Teatro An der Wien di Vienna, Teatro des Champs Elysées di Parigi, Teatro d Opera di Innsbruck, Teatri di Bilbao e Salamanca, Chan Center di Vancouver. Con questi gruppi ha inciso per Deutsche Grammophon/Archiv, Naive/Opus 111, ORF, Hyperion, Stradivarius, Amadeus, La Bottega Discantica. La musica da camera ha un particolare rilievo nella sua attività concertistica: le ultime esibizioni l hanno vista impegnata nel ruolo di primo violino in trio, quartetto e quintetto ( Gruppo Seicento, Silete Venti!, trio Musique Galante, Il fabbro armonioso ). Suona uno strumento di L. Bellafontana, 1937, da un modello del Guarnieri del Gesù. 6

Alfredo Pedretti Diplomatosi al Conservatorio G.Verdi di Milano, collabora regolarmente come primo corno e assistente al primo corno con prestigiose orchestre quali: Teatro alla Scala, Filarmonica della Scala, Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra della Radio Svizzera, Orchestra R.A.I., Milano Classica, Orchestra Cantelli con Maestri del calibro di Pavarotti, Accardo, Muti, Giulini, Ceccato, Chailly, Gatti, Sinopoli, Pretre, Ihmbal, Berio, Jurowsky, Sado e incidendo per etichette quali Fonit Cetra, Decca, Rai, Mediaset, BMG, Ricordi, Nuova Era, Bongiovanni. Si dedica da tempo allo studio e all esecuzione di brani del repertorio barocco e classico con strumenti d epoca, collaborando con Sarre Opera Barocca, Musica Rara Milano, UECO e altri ensembles. E stato per cinque stagioni primo corno solista dell Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi con la quale ha effettuato tournées in tutta Europa e U.S.A. In qualità di solista si è esibito con Pomeriggi Musicali di Milano, Orchestra Sinfonica di Milano G.Verdi, Musica Rara, Orchestra Stabile di Como, Orchestra United Europe Chamber Orchestra, Orchestra Cantelli, Brixia Orchestra e con le prime parti del Teatro alla Scala. Sempre come solista ha recentemente inciso le 3 Sinfonie concertanti di Mercadante per l etichetta inglese Clarinet Classics. Nell ambito della musica da camera svolge attività con molti gruppi, tra cui il quintetto a fiati Promenade, il Milano Brass Ensemble, l Ensemble Calliope e altri ed è stato invitato come primo corno a collaborare con l Ensemble Wien Berlin, esibendosi con Schellenberger, Taubl e S.Dohr e il quartetto Artis Wien, prime parti della Filarmonica di Berlino e Vienna. E docente di corno presso il Conservatorio di Cuneo. Suona uno strumento di J. Webb, copia di originale londinese. 7

Cristina Monti Nata a Lecco, si è diplomata in pianoforte e successivamente in clavicembalo presso il Conservatorio "Verdi" di Milano, dove ha anche seguito gli studi di composizione tradizionale fino al compimento medio. Si è perfezionata in pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano nella classe di Nora Doallo. Ha partecipato sia come solista che in gruppi da camera a diversi corsi estivi tenuti da importanti docenti quali C. Rosen, B.Canino e M. Holtzel e ha frequentato in duo oboepianoforte il corso annuale di perfezionamento tenuto da P. Borgonovo presso l'accademia Europea di Musica di Erba ( Co ) e il corso di perfezionamento biennale in musica da camera presso l'accademia Musicale Pescarese con H. Helhorst. Nel campo della musica antica ha seguito in diverse sedi corsi di clavicembalo e musica da camera con R. Alessandrini, L. Alvini e L.Ghielmi. Da anni svolge attività concertistica in Italia e all'estero (Svizzera, Germania, Spagna) soprattutto come componente del duo "Paul Hindemith"(oboe e pianoforte) e dell' ensemble "Il fabbro armonioso", con i quali ha tenuto concerti anche in importanti sale come l'auditorium National di Musica di Madrid e per importanti associazioni italiane quali la Gioventù Musicale, l'agimus, Piemonte in Musica, l'associazione Musicale Milanese e l'associazione Filarmonica Bolognese. E presidente dell'associazione di Musica e Cultura "Mikrokosmos" di Lecco. Ha effettuato registrazioni radiofoniche per la RAI Radio 3, la RTSI di Lugano, la Radio Vaticana e la Radio Nazionale Spagnola e incisioni discografiche per la LOL Productions e la Classic Studio. Suona uno strumento di Roberto Mattiazzo, 2004, copia da spinetta italiana ca. 1700 Quote di partecipazione ad ogni incontro: Normale 2,00. Soci di Naviglio Piccolo 1,00. Per chi si associa al momento gratuita Quota associativa a Naviglio Piccolo 15,00 Informazioni: www.navigliopiccolo.it email naviglio.piccolo@navigliopiccolo.it Si ringrazia: 8