UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA

Documenti analoghi
Restauri parziali diretti ed indiretti nei settori posteriori. Dott. Leonardo BACHERINI Dott. Roberto TURRINI 30 SETTEMBRE - 1 OTTOBRE 2016

ACE YOUNG. Basi teorico-pratiche della moderna implantologia RISERVATO AGLI ODONTOIATRI UNDER35. Dott. Stefano GORI Dott.

Cosa imparerai. Descrizione del corso. Quando: Giugno 2016

SBIANCAMENTO DENTALE. Corso teorico pratico rivolto ad odontoiatri ed igienisti. Enrico Cogo Pietro Sibilla Roberto Turrini

Corso teorico pratico su restauri indiretti anteriori e posteriori

CORSO TEORICO PRATICO SU RESTAURI INDIRETTI ANTERIORI E POSTERIORI

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

Dott. Roberto TURRINI Dott. LeonardoBACHERINI. FACCETTE e INTARSI PROGRAMMA COMPLETO Luglio 2017 INTARSI Maggio 2017 FACCETTE

ACE YOUNG Preparazioni, impronte e provvisori oggi dalla tradizione alle nuove procedure cliniche

Cosa imparerai. Quando: 28 Marzo Ottobre 2014

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

Cosa imparerai. Quando: 5 Settembre 2015

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

Cosa imparerai. Quando: Napoli 8 Marzo 2014 Bari 25 Ottobre Torino 8 Novembre 2014 Firenze 29 Novembre 2014

Cosa imparerai Giugno 2015 Dove: Dental Trey Via Partisani, 3 Fiumana di Predappio (FC)

RIABILITAZIONE ESTETICA E FUNZIONALE IN IMPLANTOLOGIA. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Giacomo FABBRI Dott. Stefano GORI Dott. Francesco MINTRONE

SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo

SBIANCAMENTO DENTALE -Materiali e metodi per il successo

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

INcontro Aggiornamento

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

Nuove applicazioni Nuovi protocolli Nuove evidenze

Odontoiatria Restaurativa Adesiva. Dott. Mario Alessio Allegri

Cosa fare se c è poco osso

APPROCCIO PRATICO ALLA RIABILITAZIONE PROTESICA I passaggi clinici e di laboratorio nella pratica quotidiana

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

Indirizzo(i) Passaggio Altero Parri 2 Loc.S.Andrea - Siena Telefono(i) Mobile

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

ACE YOUNG 35. Preparazioni, impronte e provvisori oggi: dalla tradizione alle nuove procedure cliniche. Dott. Mauro FRADEANI Dott. Leonardo BACHERINI

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

Il ruolo dell Occlusione, delle Parafunzioni (Bruxismo e Serramento) e dei Disordini Temporomandibolari nella riabilitazione protesica

PRE SIMPOSIO AIO SARDEGNA SESSIONE PROTESICA Ven

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva: dal post-estrattivo all aumento verticale. Vimercate, 6 Maggio 2016 Roma, 10 Giugno 2016

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

Progetto Tutoring in Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

Le CRO in Italia: Presente e Futuro

DOVE VA L ADDICTION?

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

CORSO TEORICO E PRATICO SU PAZIENTE LA TERAPIA NON CHIRURGICA MINI - INVASIVA: NUOVI PROTOCOLLI NELLA GESTIONE DEL BIOFILM.

PIANO FORMATIVO E.C.M. Calendario culturale 2016

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Senato della Repubblica - Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

CORSO PRIVACY AVANZATO

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

Master MySolution 2017/18

13-14 OTTOBRE 2006 RICCIONE

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

PROGRAMMA. ore 9.00 Registrazione partecipanti

The Critical Pink Interface in Esthetic Dentistry:

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

Corso Annuale in Parodontologia

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

SCOPO DEL CORSO. Il corso è accreditato ECM. Al termine del Corso verrà rilasciato dall Università un attestato di frequenza.

Corso in Aula a Milano di Preparazione all Esame CONSAP 2017 Perito Assicurativo

Cosa imparerai. Quando: Bari Marzo Aprile 2014 Forlì Maggio Luglio 2014

Attualità in tema di malattia celiaca

gomma bicromatata Workshop di stampa alla gomma bicromatata una giornata h 10,00-18,00 partecipanti 5 Conservatorio della Fotografia

ilfarmacista online.it

L La rie Rieducazione Posturale Integrata. rieducazione delle paralisi cerebrali Corso di aggiornamento e formazione professionale (teorico pratico)

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

WELCOME CITTADINO GESTIRE L UTENZA NEI SERVIZI DEMOGRAFICI. 6 7 Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

Corso di Aggiornamento in Pneumo

CORSO AVANZATO DI PROTESI

Dott. Piermarco Babando

27 28 Febbraio 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

Riabilitazioni totali a carico immediato: Wonderbridge protocol.

PIAZZA GRANDE Marzo 2014 CASTEL SAN PIETRO TERME ACCADEMIA ANUSCA Viale delle Terme, 1056

> STAGE PRIMAVERILE DI KENDO ED ESAMI DA 3 A 5 DAN Modena 4-5 Giugno

Dr. Giovanni GHIRLANDA

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

DI APPROFONDIMENTO

Ancona, marzo e marzo 2012

EXPO3D - PROGRAMMA PRELIMINARE

PARMA 24 / 25 MARZO CONGRESSO INTERNAZIONALE STARHOTELS DU PARC

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

CORSO DI FORMAZIONE PER I REVISORI DEGLI ENTI LOCALI

MOD.FORM.16 Rev. 02 DEL Preparato:RD Approvato:DIR Pagina 2 di 6

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM

L armonizzazione contabile e il bilancio di previsione La riforma delle società pubbliche

master dentista manager

Presi nella rete; Pesci e Pescatori del III millennio 14 Ottobre 2016 SALA GAM GALLERIA D ARTE MODERNA Via Magenta Torino (TO)

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

Transcript:

18 NOVEMBRE 2016 FRANCESCO MINTRONE ROBERTO TURRINI UTILIZZO DELLE IMMAGINI NELLA MODERNA ODONTOIATRIA PESARO 18 novembre 2016 Utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 19 novembre 2016 Moderne strategie di sbiancamento dentale 19 NOVEMBRE 2016 ROBERTO TURRINI MODERNE STRATEGIE DI SBIANCAMENTO DENTALE

ACE Institute L ACE Institute è il centro corsi per gli odontoiatri diventato negli anni punto di riferimento per tutti i professionisti del settore. Allestito secondo le più moderne tecnologie, dispone di una sala corsi che può ospitare fino a 30 persone dotata di impianto di videoproiezione con collegamento audio-video in Full-HD in tutti gli ambienti. Il piano superiore ospita una sala per esercitazioni pratiche con 14 postazioni operative. Il collegamento internet wi-fi è disponibile in tutti gli ambienti. Servizio di traduzione simultanea allestito su richiesta. Fradeani Education Fradeani Education è un progetto educativo il cui scopo è di condividere, divulgare e promuovere a livello mondiale un modello italiano di eccellenza odontoiatrica caratterizzato dal rispetto del rigore clinico associato alla massima semplicità operativa. Il gruppo di lavoro formato da Mauro Fradeani insieme a Leonardo Bacherini, Tiziano Bombardelli, Giacomo Fabbri, Stefano Gori, Francesco Mintrone e Roberto Turrini si propone di diffondere schemi operativi e didattici fondati sulla tradizione e l esperienza con una costante attenzione verso l innovazione tecnologica. 2 /

i Corsi Dott. Francesco MINTRONE Dott. Roberto TURRINI 18 novembre 2016 Utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria Dott. Roberto TURRINI 19 novembre 2016 Moderne strategie di sbiancamento dentale / 3

Dott. Francesco MINTRONE Dott. Roberto TURRINI Utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria Al giorno d oggi l odontoiatra non può fare a meno di utilizzare correttamente le immagini dei propri casi clinici, sia per uso diagnostico interno, sia per fini di marketing e promuovere così le attività del proprio Studio. Obiettivo formativo di questo corso è quello di addentrarsi nel vasto mondo della fotografia, non solo in termini di attrezzatura, ma anche di conoscenza delle tecniche, delle posizioni di lavoro e del settaggio delle impostazioni necessarie al clinico per utlizzare al meglio la fotografia, anche come ausilio diagnostico nei piani di trattamento più complessi. quota di iscrizione * SINGOLO CORSO 290,00* ( 353,80 IVA Incl.) ENTRAMBI I CORSI 500,00* ( 610,00 IVA Incl.) Dott. Roberto TURRINI Moderne strategie di sbiancamento dentale La necessità sempre maggiore da parte dei pazienti di avere un sorriso bianco, rende lo sbiancamento dentale molto diffuso nei nostri studi, non solo come singola tecnica cosmetica, ma anche come vero e proprio atto terapeutico nei casi di piani di trattamento protesici. Tramite questo corso verranno illustrate tutte le tecniche a partire dalle più semplici per denti vitali, differenziando i trattamenti puramenti cosmetici (alla poltrona o domiciliari) da quelli terapeutici endodontici. Particolare valore verrà dato inoltre ai casi in cui lo sbiancamento dentale viene utlizzato dal clinico nell ambito dei casi protesici nel settore anteriore. *Quota a persona IVA 22% esclusa max 28 partecipanti per corso PARTI PRATICHE Durante le esercitazioni pratiche i corsisti potranno beneficiare di una costante supervisione da parte dei relatori che commenteranno e correggeranno tutte le prove pratiche. MATERIALE DIDATTICO, BIBLIOGRAFIA Ad ogni partecipante verrà fornito materiale didattico e letteratura internazionale relativi agli argomenti affrontati durante il corso (anche su supporto USB) ATTESTATO PARTECIPAZIONE Il programma è regolarmente accreditato ai fini ECM da Intercontact (Provider ECM n. 382) in collaborazione con MAURO FRADEANI EDUCATION srl. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. 4 /

Relatori Dott. Francesco Mintrone relatore Nato a Milano il 25 Novembre 1968, Inizia la sua attività come Odontotecnico specializzandosi in protesi fissa ed in particolare come ceramista seguendo corsi in Italia e all estero. Laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentale all Università di Modena e Reggi Emilia nel 2000. Dopo la laurea frequenta numerosi corsi per affinare le conoscenze in campo protesico e implantare. Vincitore del Master Clinician Program in Implant Dentistry UCLA/gIDE 2009/2010. Vincitore della sessione video protesici al Nobel Biocare Symposium 2010. Svolge conferenze e corsi a livello internazionale sulle ceramiche integrali e sulle tecniche minimamente invasive di preparazione dentale. Pubblica a livello internazionale sul tema della previsualizzazione. Svolge l attività professionale presso i suoi studi di Sassuolo con una particolare attenzione all estetica. Dott. Roberto Turrini relatore Roberto Turrini si laurea in odontoiatria e protesi dentale presso l Università degli Studi di Firenze nel 2004. Dal 2005 lavora come collaboratore presso lo studio del Dr. Mauro Fradeani a Pesaro. Ha partecipato a diversi corsi sia in ambito nazionale che internazionale, come il corso annuale di protesi fissa dello stesso Dr. Fradeani e diversi altri corsi di protesi, implantologia e odontoiatria estetica. Svolge la sua attività professionale a Pesaro in diversi studi occupandosi di odontoiatria restaurativa, endodonzia, implantologia ed odontoiatria estetica. Autore di articoli su riviste scientifiche nazionali ed internazionali, è co-autore del testo riguardante lo sbiancamento dentale edito da Quintessenza Edizioni nel 2011 ( Sbiancamento dentale: metodi per il successo ), già tradotto in lingua inglese e spagnola, e attualmente in fase di traduzione in altre lingue. Il Dott. Roberto Turrini partecipa inoltre come relatore a congressi nazionali ed internazionali in tema di protesi fissa ed odontoiatria estetica. / 5

Dott. Francesco MINTRONE Dott. Roberto TURRINI Utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria il Programma 18 novembre 2016 Sessione teorica Che cos é la fotografia? Principi di fotografia di base: diaframma, tempo di esposizione, profondità di campo, ISO, bilanciamento del bianco, lunghezza focale, quantità di luce. Perché fotografare in odontoiatria. Aspetti medico-legali della fotografia odontoiatrica. Consenso alla pubblicazione delle immagini per motivi didattici e scientifici. Macchine fotografiche compatte vs Reflex. Funzionamento della Reflex: principi di base e scelta del programma di scatto. Customizzazione del settaggio di base della Reflex ad uso dell odontoiatra. Gli obiettivi: scelta dell obiettivo macro più indicato. Il ruolo dell illuminazione in fotografia odontoiatrica: luce ambiente e flash. Differenze tra vari tipi di flash e posizionamento corretto dei flash. Apribocca, contraster e specchi intraorali. La fisica degli specchi. Altri accessori speciali per fotografia odontoiatrica. Allestimento di un set fotografico di base e avanzato per lo studio odontoiatrico. Posizioni di lavoro del clinico e dell assistente per fotografia odontoiatrica. Errori comuni. Status fotografico minimo di base. Status fotografico completo: fotografia extraorale, intraorale diretta ed indiretta, foto creative. Campionamento corretto del colore mediante fotografie. Fotografare i modelli in gesso. Fotografare le radiografie. Foto speciali. Manutenzione dell attrezzatura. Archiviazione ed importazione delle fotografie e cenni di post-produzione di base (cropping, regolazione della luce ) Principi di funzionamento base di Keynote. Creazione di un Keynote ad uso dimostrativo per i pazienti: principi di marketing. Comunicazione interdisciplinare. Creazione di un Keynote ad uso didattico-scientifico. L importanza dei video in odontoiatria. Cenni di realizzazione dei video in odontoiatria: differenze tra utilizzo della Reflex, di iphone/ipad e altri dispositivi mobili o di videocamere dedicate. Differenze tra pianificazione tradizionale vs digitale nei piani di trattamento complessi: indicazioni e limiti delle tecniche, errori più frequenti, implicazioni protesiche. 6 /

Sessione pratica I partecipanti saranno divisi in gruppi di lavoro e seguiranno la dimostrazione di uno status fotografico completo in live session, eseguito da parte dei relatori. Al termine eseguiranno loro stessi a rotazione uno shooting fotografico, con la supervisione e le macchine fotografiche dei relatori. I partecipanti sono invitati a portare l attrezzatura abitualmente usata in studio, al fine di utilizzarla durante il corso e/o richiedere un settaggio personalizzato. Ai partecipanti verrà consegnata una pen-drive contenente articoli scientifici rilevanti revisionati dai relatori, materiale didattico multimediale e istruzioni per il settaggio. / 7

Dott. Roberto TURRINI Moderne strategie di sbiancamento dentale il Programma 19 novembre 2016 Sessione teorica Cenni storici dello sbiancamento dentale. Importanza di un sorriso bianco per i pazienti. Consigli e trucchi di marketing. La visita pre-trattamento sbiancante. Il colore dei denti: cos è e come si rileva. Riorganizzazione delle varie scale colore Funzionamento ed utilizzo dello spettrofotometro. Cenni di fotografia odontoiatrica. Chimica dello sbiancamento. Materiali a disposizione del clinico. Nuova normativa europea in merito all utilizzo dei materiali sbiancanti. Ruoli e competenze dell igienista dentale. Trattamenti fai da te. Trattamenti domiciliari: tecniche tradizionali vs. nuove tecniche di realizzazione delle mascherine. Trattamenti alla poltrona di denti vitali. Trattamenti alla poltrona di denti vitali coadiuvati da lampade e laser ( power bleaching ). Trattamenti alla poltrona di denti devitalizzati. Trattamenti coadiuvanti: la microabrasione. Tecniche tradizionali vs. nuove tecniche. Effetti macroscopici e microscopici dello sbiancamento dentale sui tessuti duri. Rapporti tra sbiancamento ed adesione. Rapporti tra sbiancamento e restaurativa. Rapporti tra sbiancamento e restauri protesici. Rapporti tra sbiancamento e casi complessi di riabilitazioni protesiche. Effetti collaterali e complicanze: ustioni delle mucose, ipersensibilità, recidive, riassorbimenti, refrattarietà ed errori clinici più comuni. Trattamento delle complicanze. Durata e mantenimento. 8 /

Sessione pratica I partecipanti realizzeranno su modelli in gesso (forniti dall organizzazione) le mascherine per sbiancamento domiciliare secondo una nuova metodica di preparazione del modello in gesso appresa durante la sessione teorica. I partecipanti potranno inoltre seguire in live session un trattamento sbiancante (per denti vitali o non vitali, a seconda del caso clinico) alla poltrona su paziente, eseguito dal relatore. Ai partecipanti verrà consegnata una pen-drive contenente articoli scientifici rilevanti revisionati dal relatore e materiale didattico multimediale. I partecipanti riceveranno inoltre uno sconto per l acquisto del volume Sbiancamento dentale: metodi per il successo dei Dr.i Turrini, Cogo e Sibilla, edito da Quintessenza nel 2011 ed attualmente disponibile in lingua italiana, tedesca e spagnola. / 9

Informazioni alberghiere HOTEL EXCELSIOR Lungomare Nazario Sauro 30/34, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 630011 - fax +39 0721 35502 info@excelsiorpesaro.it - www.excelsiorpesaro.it distanza 950 mt. CRUISER CONGRESS HOTEL Viale Trieste 281, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 388100 - fax +39 0721 388600 cruiser@cruiser.it - www.cruiser.it distanza 600 mt. HOTEL VITTORIA Piazzale della Libertà 2, 61121 Pesaro (PU) tel. +39 0721 34343 - fax +39 0721 65204 vittoria@viphotels.it - www.viphotels.it distanza 650 mt. PIGIOTTO B&B Via Petrucci 55, 61121 Pesaro (PU) cell. +39 329 22 66 587 pigiotto.pesaro@gmail.com - www.pigiotto.it distanza 200 mt. Per soluzioni alberghiere alternative o di categoria diverse da quelle indicate: APA HOTEL - Associazione Pesarese Albergatori Piazzale della Libertà 10, 61121 Pesaro (PU) - Tel. 0721 67959 info@apahotel.it - www.apahotel.it Le strutture consigliate sono state selezionate in base alla tipologia ed alla vicinanza con la sede dell ACE Institute La distanza espressa (puramente indicativa) rappresenta il percorso pedonale per raggiungere la nostra sede Presso queste strutture i partecipanti possono usufruire di tariffe agevolate (fare riferimento a convenzione Dott. Mauro Fradeani / ACE Institute ). Si consiglia tuttavia di verificare sempre la disponibilità di eventuali offerte particolari presso le singole strutture e sui siti di online booking. La prenotazione deve essere effettuata direttamente dall interessato contattando la struttura prescelta, previa verifica della disponibilità delle camere Informazioni di viaggio Se viaggiate in auto Autostrada A14 uscita Pesaro e Urbino. All uscita dal raccordo autostradale svoltare a destra (direzione Pesaro centro) e proseguire sempre dritto alla serie di rotatorie che si incontrano. Oltrepassata la zona Fiera ed il nuovo Palazzo dello Sport, proseguire dritto fino al primo semaforo. Svoltare a destra ed imboccare la Strada Statale Adriatica (direzione Pesaro centro) poi proseguire sempre dritto oltrepassando i 4 semafori che si incontrano lungo la Statale. Superato l ultimo semaforo, svoltare alla seconda traversa a destra (Viale dei Partigiani). 200 mt più avanti si trova il vecchio Palazzo dello Sport. L ACE Institute si trova in isola pedonale (ZTL). Tutti i parcheggi limitrofi alla ZTL, contrassegnati dalle righe blu, sono a pagamento (le macchine obliteratrici sono nelle vicinanze). E quindi consigliabile lasciare l auto presso il parcheggio a pagamento al Curvone attiguo al vecchio Palazzo dello Sport, oppure cercare un posto auto a pagamento in Piazzale 1 Maggio, a cui si accede prendendo da Viale dei Partigiani la prima strada a destra (Via Bertozzini). Dal vecchio Palazzo dello Sport l ACE Institute è raggiungibile a piedi in pochi minuti, passando da Via Bertozzini, poi da Piazzale 1 Maggio. Dal Piazzale si arriva direttamente su Corso XI Settembre dove, al civico n. 92 piano 2, si trova l ACE Institute Se viaggiate in treno Stazione FS Pesaro. All uscita della Stazione FS c è un posto taxi (l ACE Institute si trova a 5 minuti di taxi dalla stazione FS, in isola pedonale). Per raggiungere l ACE Institute a piedi (15 minuti circa), proseguire lungo il marciapiede alberato che costeggia i giardinetti dell Ospedale in direzione del Teatro Rossini (Piazzale Lazzarini). Proseguire lungo Via Branca fino Piazza del Popolo, poi svoltare a sinistra in Corso XI Settembre (via ad angolo con il Palazzo Ducale Palazzo della Prefettura). 200 mt più avanti, sulla destra, al civico 92 piano 2, si trova l ACE Institute. Se viaggiate in Aereo Pesaro non è dotata di aeroporto. Gli aeroporti più vicini (in ordine di distanza), sono: Aeroporto Raffaello Sanzio, Ancona-Falconara (50 km circa da Pesaro) Aeroporto Guglielmo Marconi, Bologna (150 km circa da Pesaro) Il meglio servito è l aeroporto di Bologna dal quale si può raggiungere Pesaro in navetta+treno (1 ora e 30 circa di viaggio). 10 /

Scheda di iscrizione * Modulo di iscrizione da compilare e inviare via e-mail a info@fradeanieducation.com o via fax +39 0721 64359 SINGOLO CORSO Utilizzo delle immagini nella moderna odontoiatria 18 nov. 2016 ENTRAMBI I CORSI 290,00* ( 353,80 IVA Incl.) Moderne strategie di sbiancamento dentale 19 nov. 2016 500,00* ( 610,00 IVA Incl.) *Quota a persona IVA 22% esclusa Cognome e Nome Codice fiscale (obbligatorio) Intestazione fattura Indirizzo CAP Città Prov. P. IVA Telefono e-mail Specializzazione Parodontologo Protesista Ortodontista Dentista generico Endodontista Chirurgo orale Odontotecnico Altro Come hai ricevuto informazioni sul corso? es. Newsletter, Social Network, motori di ricerca, Convegni, Colleghi, Riviste / Libri, Passaparola... Data Firma si prega di allegare a conferma della propria iscrizione Assegno non trasferibile Fotocopia bonifico bancario intestato a MAURO FRADEANI EDUCATION srl spedire a: Mauro Fradeani Education srl Corso XI Settembre, 92 61121 Pesaro - PU - OPPURE - a favore di MAURO FRADEANI EDUCATION Srl Banca Intesa San Paolo Corso XI Settembre, 94-61121 Pesaro (PU) conto: 00016870 IBAN: IT69 OØ3Ø 6913 3Ø41 ØØØØ ØØ16 87Ø BIC/SWIFT: BCITITMM LE ADESIONI VERRANNO ACCETTATE IN ORDINE DI ARRIVO E RITENUTE VALIDE SOLO SE ACCOMPAGNATE DALLA QUOTA DI ISCRIZIONE. Si riserva la facoltà di annullare o spostare le date del corso in caso di impedimento del/i relatore/i o per cause di forza maggiore. In caso di annullamento sarà restituita per intero la quota di iscrizione versata. La disdetta scritta dell iscrizione da parte del partecipante pervenuta almeno 30 giorni prima della data del corso dà diritto alla restituzione della quota d iscrizione decurtata di 80,00 per spese di segreteria. Dopo tale termine non si avrà diritto ad alcun rimborso della somma versata. I dati personali richiesti saranno utilizzati per registrare la Sua partecipazione e per le pratiche amministrative (ottenimento dei Crediti Formativi ECM ed emissione fattura compresi). Saranno trattati dal personale Intercontact e Mauro Fradeani Education srl, in accordo al D. L.vo 196/2003, per la banca dati informatica generale dei partecipanti ed essere utilizzati per l invio di comunicazioni in merito allo svolgimento di altri eventi formativi. In qualunque momento Lei potrà esercitare i diritti di cui all articolo 7 dl D. L.vo 196/2003 in merito alla verifica circa la veridicità e correttezza dei dati trattati, circa le modalità di trattamento ed in merito alla Sua facoltà di opporsi, per motivi legittimi, al trattamento dei dati. / 11

contatti FRADEANI EDUCATION Corso XI Settembre, 92 61121 - Pesaro (PU) tel. / fax 0721 64359 info@fradeanieducation.com facebook.com/fradeanieducation fradeanieducation.com