Appuntamenti a Palazzo 2015/2016 In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del conte Guido Chigi Saracini ( )

Documenti analoghi
Appuntamenti a Palazzo 2015/2016 In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del conte Guido Chigi Saracini ( )

ROMAFESTIVALBAROCCO IX Edizione 2016

La Magia del Borgo chitarra e altro.2015

Stagione dei Concerti. Febbraio Luglio 2015

Bologna città creativa per la musica

PERSONALE DOCENTE - CONTEGGIO CESSAZIONI DAL SERVIZIO DOPO IL 01/11/2012 (per settore e istituzione)

Strumenti musicali nella pittura del Seicento capolavori di autori lombardi

F O R M A T O E U R O P E O P E R

LABORATORIO OPERA VIVA

Prefettura di Lucca Ufficio territoriale del Governo

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

DICEMBRE Concerto di Natale NOVEMBRE Città di Castello, Teatro degli Illuminati Oratorio Angela da Foligno di Carlo Pedini in occasione

Rassegna Stampa quotidiana

PROGRAMMA DEL 30 NOVEMBRE

Ministero dell Università, dell Istruzione e della Ricerca CONSERVATORIO DI MUSICA L. D ANNUNZIO ISTITUTO DI ALTA CULTURA Via Leopoldo Muzii

Fabio Maestri, direttore

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

EDIZIONE FESTIVAL. Musica, Cultura, Arte, Natura, Enogastronomia.

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Comunità ebraica di Firenze e Siena, Polo Museale regionale della Toscana, Regione Toscana d) COMITATO SCIENTIFICO

La notte di Caravaggio - 21 giugno Complesso Monumentale del Duomo di Siena

Città di Lonato del Garda Piazza Martiri della Libertà, Tel fax

GIORNATE DELLA STORIA E DELL ARTE COMUNE DI ALBINO ASSESSORATO ALLA CULTURA

novecento arte e vita in Italia tra le due guerre

PROGRAMMA ASSOCIAZIONE AMICI

Auditorium del Conservatorio, via Pighin - Rovigo. Ministero dell Istruzione dell Università e della Ricerca Alta Formazione Artistica e Musicale

FFF - FastForwardFestival

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

CALENDARIO E ORARI DISCIPLINE COLLETTIVE E DI GRUPPO Anno Accademico TRIENNIO

FEBBRAIO. al museo. A siena un mese di eventi tra arte, musei e storia

Febbraio al Museo 2016 A Siena un mese di eventi tra arte, musei e storia 1-29 Febbraio 2016

RS AZIONE STAMPA: PROROGA MOSTRA ATHENA NIKE AL 10 GENNAIO 2014

2016 Il Natale.per Voi, nel Quartiere 5

2016 Il Natale.per Voi, nel Quartiere 5

MERCATINO DELL ANTIQUARIATO

RIDIRE Tables & Corpus Design

DOCENTE Numero cessazioni A.A.2012/2013(ordine di settore)

IL SUONO NEL GESTO FIRENZE SUONA CONTEMPORANEA. IX Edizione settembre Direzione Artistica di Andrea Cavallari

Casina Pompeiana Villa Comunale Riviera di Chiaia

Mercoledì 1 settembre BASTIA UMBRA Pomeriggio Ore 15 Piazza Mazzini,65 Registrazione partecipanti meeting

Regione Toscana - Comune di San Gimignano - Comune di Poggibonsi - Compagnia Giardino Chiuso PROGRAMMA. Mercoledì 01 luglio

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

Conservatorio di Musica G. Verdi di Milano. Comunicato Appuntamenti maggio 2014

Quadri di una collezione

OrchestraufficialedelRomaTarantellaFestival. PiccolaOrchestradiMusicaPopolare CANTOD INIZIO

CALENDARIO EVENTI NATALIZI

ANNO 2012 XV FESTIVAL CONCERTISTICO INTERNAZIONALE CALENDARIO DEI CONCERTI

FESTIVAL XV EDIZIONE FORLÌ OTTOBRE - DICEMBRE 2015 DANTE ELOGIO DELLA FANTASIA D'AMORE

Giuseppe Dardano. ESPERIENZE LAVORATIVE: Settembre oggi

CULTURANDO 2016 MAGGIO

COMUNICATO STAMPA. SPECIALE ENSEMBLE SAN FELICE XXIV Stagione Concertistica 2016 EVENTI FIRENZE. Meraviglia barocca: Haendel multiforme

NUOVE CLASSI DI CONCORSO: DENOMINAZIONE, TITOLI DI ACCESSO, INSEGNAMENTI RELATIVI

CALENDARIO E ORARI LEZIONI MASTER IN PUBLIC HISTORY II PARTE. 13 gennaio aprile 2017

CATALOGO CLASSICS COMPLETO

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

Le origini della diocesi di Mantova e le sedi episcopali dell Italia settentrionale nell Alto Medioevo

sabato 18agosto TUPA RUJA Suono dunque sono Via Carotti (dalle 20.00) Musica d atmosfera con voce e strumenti etnici

Offerta didattica per alunni/e delle scuole primarie e studenti/esse delle scuole secondarie

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

COMUNE di VINOVO ASSESSORATO ALLA CULTURA BIBLIOTECA CIVICA

LA NOTTE DEGLI ARCHIVI

Coro Polifonico ROMA TRE. Elenco dei concerti e delle esibizioni del Coro A.A e

a Corte musiche e tesori ritrovati alla Reggia di Venaria 27 febbraio - 3 aprile 2009

CORO POLIFONICO DELLA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

PROGRAMMA ATTIVITA CULTURALI Comune di Castelli Calepio Gennaio 2016

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Palazzo Borgia - Museo Diocesano

Biblioteca Ambrosiana COMUNICAZIONE

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

Comunicato stampa DICEMBRE 2010

Milano nei cantieri dell arte

NOTES n. 8 Ottobre 2011

Il Gran Ballo della Serenissima Don Giovanni Omaggio a Wolfgang Amadeus Mozart

Gli eventi non sono organizzati dal Comune. L elenco è scaturito dalle segnalazioni fatte dalle associazioni NATALE 2012 CALENDARIO EVENTI

"L Italiano della musica, la musica dell italiano"

DOMENICA 23 OTTOBRE MOSTRE, EVENTI E VISITE GUIDATE PER SCOPRIRE PALAZZI, MUSEI, LUOGHI D ARTE E DI CULTURA IN VIA ZAMBONI

ORVIETOFEST MIRACOLO DI BELLEZZA GIUGNO 2016

Enologica35, il più importante evento dedicato al Sagrantino, organizzato dal Consorzio Tutela Vini di Montefalco e il Comune di Montefalco, torna

Quaderni del Conservatorio

«PUR CHE L ALBA NASCA» Musica rara per un tempo di attesa Lunchtime Concerts Vespri d Organo 2012/2013. I ciclo: 18 novembre - 23 dicembre 2012

MOSTRA INTERNAZIONALE PIER LUIGI NERVI: L ARCHITETTURA COME SFIDA. Programma di Conferenze

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

IRENE MARTINELLI CURRICULUM VITAE. Docente per l insegnamento della Storia dell Arte nella Scuola francese Victor Hugo di Firenze.

Settimane Musicali al Teatro

Laboratorio di Musica Barocca dei Conservatori del Veneto

Pesaro Cultura - Portale tematico del Comune di Pesaro dedicato alla cultura: Home * * * *

Programma delle attività anno sociale 2013/2014. Ingresso libero a tutti gli incontri

Festivita natalizie. Il calendario di apertura delle mostre e dei musei civici

In collaborazione con

Mostre e attività al Liceo Artistico

SANT ORESTE NATALE NEI VICOLI DICEMBRE GENNAIO Programma completo delle iniziative

L ARTE DELLA SOSTENIBILITÀ

Festa del Patrocinio di Santa Lucia

IN VIAGGIO CON CALVINO

FONDAZIONE PAOLO GRASSI: "LO SPECCHIO" E LA MERAVIGLIA. Laboratorio di fotografia gratuito per musica e teatro a cura di Marilena Lafornara

21 Settembre Giugno 2008, a Como, ore Giugno Settembre - 4 Ottobre Agosto Agosto 2008.

COMMISSIONE N. 1. Filosofia. 1 La proclamazione avrà luogo il 22 dicembre alle ore 9:00 nell Aula I della Facoltà di Lettere e

Transcript:

Siena, 8 ottobre 2015 Appuntamenti a Palazzo 2015/2016 In occasione del cinquantesimo anniversario della scomparsa del conte Guido Chigi Saracini (1880 1965) programma a cura di Stefano Jacoviello Per tutto l anno l Accademia festeggerà il suo fondatore a cinquant anni dalla scomparsa con una serie di iniziative, mostre, pubblicazioni e appuntamenti rivolti al pubblico e alla cittadinanza. Dopo un primo assaggio offerto il 10 luglio con l apertura speciale del nuovo Festival Internazionale, dall ottobre 2015 al maggio 2016 più di venti incontri animeranno le stanze di Palazzo Chigi Saracini e altri luoghi dell arte e della cultura cittadina come il Duomo, la Basilica dei Servi, il Collegio Tolomei, riportando alla luce scritti, opere, suoni e immagini legate alla vita del conte Guido. Eventi musicali straordinari incroceranno il calendario della Micat in Vertice. Con gli Appuntamenti a Palazzo, studiosi e musicisti di fama internazionale, giovani artisti e rappresentanti di istituzioni del tessuto culturale cittadino, saranno invitati ad incontrarsi e confrontarsi intorno agli interessi di Guido Chigi, intrecciando piacevolmente la conversazione informale con la musica, quasi sempre dal vivo. Racconteremo del Conte e del suo impegno nel valorizzare il patrimonio antico e moderno, custodito, acquisito o prodotto con le attività dell Accademia. Spaziando fra le arti, riscopriremo l ambiente intellettuale che andava raccogliendosi a Siena nella metà del secolo scorso attorno alla sua personalità. Ricorderemo l impulso dato allo sviluppo culturale della città nella prima metà del Novecento, per riscontrarne l importanza e le ricadute attuali. Il Conte partecipò alla Grande Guerra da volontario, al volante di una autoambulanza. In coincidenza con il centenario del primo conflitto mondiale, l Accademia promuoverà la pubblicazione dei suoi Diari di Guerra, corredati di note e commenti in un volume a cura di Giuliano Catoni e Paolo Leoncini edito da Il Mulino. L uso delle tecnologie digitali invece permetterà a studiosi e appassionati l accesso libero ad alcuni scritti commissionati direttamente dal Conte a musicologi, storici dell arte, insigni maestri, e ad altre risorse conservate nella Biblioteca dell Accademia. Oltre Palazzo Chigi Saracini, altri luoghi legati alla vita di Guido Chigi apriranno le porte al pubblico. Ci si incontrerà a Palazzo al Piano, residenza di campagna nel territorio di Sovicille, per passeggiare insieme nelle sue terre. Altre mostre, organizzate con il supporto dell Accademia, verranno dedicate al Conte presso il Circolo degli Uniti e nei locali della sede storica della Contrada Sovrana dell Istrice, di cui fu Priore. Accanto alla secolare tradizione dell Università, durante il Novecento la Chigiana ha donato a Siena un occhio per guardare attraverso la lente della musica l Italia, l Europa, e talvolta il mondo, con il privilegio di essere ricambiata. Le celebrazioni del Cinquantenario devono costituire un occasione per riprendere il filo dove il Conte lo aveva lasciato, e riportare pienamente la Chigiana al suo ruolo di centro culturale coinvolgendo molte delle risorse intellettuali presenti in città, insieme ad altre personalità che a vario titolo si sentono legate all Accademia. Aprendo le porte di Palazzo Chigi Saracini vogliamo offrire al pubblico l opportunità di frequentare l Accademia in modi diversi da quelli abituali, per riappropriarsi attivamente di un eredità culturale importante che ha il diritto di essere considerata un bene comune.

APPUNTAMENTI A PALAZZO OTTOBRE 2015 Venerdì 23 ottobre 2015, ore 18.00 Palazzo Chigi Saracini Ricordanze. Il conte Guido Chigi Saracini e le arti Inaugurazione della mostra Laura Bonelli Curatrice NOVEMBRE 2015 Sabato 7 Novembre 2015, ore 18.15 Suoni dal Giappone. Musiche sul Koto della collezione Chigi Saracini Makiko Goto Koto Hideaki Tsuji Shamisen Harrie Starreveld Shakuhaci Con il patrocinio dell Istituto Giapponese di Cultura Roma Giovedì 12 Novembre 2015, ore 18.15 Li due Guidi. Il conte, gli intellettuali e il mito del medioevo (a partire da Tre Canzoni di Guido Cavalcanti ) Stefano Carrai Università di Siena Agostino Ziino Istituto Italiano per la Storia della Musica Giovedì 19 Novembre 2015, ore 18.15 Il corpo e la fabbrica. Storia di un Palazzo e di un progetto Stefano Fabbri StudioFabbri Giuseppe Staro Sovrintendenza Beni Architettonici e Paesaggistici Maria Fossati Politecnico di Milano Beatrice Sordini Storica Sabato 21 Novembre 2015 Duomo di Siena Cattedrale Ore 21 Messa di suffragio per Guido Chigi Saracini Cesare Mancini Organo Ore 22 Giovanni Pierluigi da Palestrina: Missa Papae Marcelli The Tallis Scholars Ensemble vocale Domenica 22 Novembre 2015, ore 21.00 Duomo di Siena Cattedrale Evento speciale Micat in Vertice The Tallis Scholars in concerto Giovedì 26 novembre 2015, ore 18.15 Istituto Superiore Musicale Rinaldo Franci Storie di principi, di conti e di martelli. Guido Chigi e il pianoforte Antonello Palazzolo Pianoforte

DICEMBRE 2015 Giovedì 3 Dicembre 2015, ore 18.15 Al volante di una SPA. La Grande Guerra di Guido Chigi 1915 16 Giuliano Catoni, Paolo Leoncini Curatori del libro: G. Chigi Saracini, Alla Grande Guerra in automobile. Diari e fotografie 1915 16, Il Mulino 2015 La Spennacchiera Ensemble vocale Giovedì 17 dicembre 2015, ore 18.15 Palazzo Chigi Saracini Una notte a palazzo. Musiche e dipinti dal Quattro al Settecento Madrigalisti Senesi Ensemble vocale, dir. Elisabetta Miraldi GENNAIO 2016 Giovedì 7, venerdì 8, sabato 9 Gennaio 2016, ore 18.15 Il bianco e dolce cigno. Canti e incanti sui versi dell amore Progetto Chigian@scuola Allievi dell Istituto E.S. Piccolomini Licei Classico e Musicale Giovedì 14 Gennaio 2016, ore 18.15 Duomo di Siena Cripta Marmo per la musica. Guido Chigi e Vico Consorti Luca Quattrocchi Università di Siena Giovedì 28 Gennaio 2016, ore 18.15 Palazzo Chigi Saracini Sala del Camino Romanze nel salotto. Le canzoni del Conte Paolo Fabbri Semiologo Ferdinando Burchi Pianoforte Valentina Saccone Soprano FEBBRAIO 2016 Giovedì 18 Febbraio 2016, ore 21.00 Palazzo Chigi Saracini Salone dei Concerti Viaggi di andata e ritorno. La chitarra fra Europa e America Latina Antonio Melis Università di Siena Gabriele Natilla Chitarre Giovedì 25 Febbraio 2016, ore 18.15 Storie dell arte. Guido Chigi, Mario Salmi e Francesco di Giorgio Alessandro Angelini, Marco Fagiani Università di Siena

MARZO 2016 Giovedì 3 Marzo 2016, ore 21.00 Made in Italy, 1628. La prima stagione lirica italiana all estero Pietro Cataldi Università per Stranieri di Siena Massimiliano Guido Università di Pavia Maurizio Piantelli Liuto, tiorba, chitarra Arianna Lanci Voce Giovedì 17 Marzo 2016, ore 18.15 L impresario Guido Chigi: 1913, il Requiem di Verdi Guido Burchi Musicologo Unione Corale Senese Ensemble vocale, dir. Francesca Lazzeroni Giovedì 31 marzo 2016, ore 18.15 Palazzo Chigi Saracini Salone dei Concerti Alfredo Casella: compositore, critico, docente chigiano Fiamma Nicolodi Università di Firenze Giovanni Gavazzeni Critico musicale Donato De Carlo Musicologo Allievi dell Istituto Superiore Musicale Rinaldo Franci APRILE 2016 Giovedì 14 aprile 2016, ore 21.00 La risata è contagiosa. Goethe, Mozart e i teatranti di Cimarosa Roberto Venuti Università di Siena Markus Engelhardt Istituto Storico Germanico di Roma FRANCI OperaLab Voci e pianoforte Giovedì 21 aprile 2016, ore 18.15 Palazzo Chigi Saracini Aula Casella Dietro l obiettivo. Guido Chigi fotografo Alessandro Pagni Storico della fotografia Stefano Jacoviello Università di Siena Giovedì 28 aprile 2016, ore 18.15 Palazzo Chigi Saracini Biblioteca Imago Mundi. Il Theatrum Orbis Terrarum di A. Ortelius della Biblioteca Chigi Saracini restaurato Tarcisio Lancioni, Stefano Jacoviello Università di Siena

MAGGIO 2016 Giovedì 5 Maggio 2016, ore 18.15 Palazzo Chigi Saracini Cortile Il tempo in un gesto. Franco Ferrara, maestro chigiano Silvia Tosi Musicologa in collaborazione con Sky Classica HD Giovedì 12 Maggio 2016, ore 18.15 Basilica dei Servi La passione per le canne. Guido Chigi e la musica organistica Cesare Mancini Organo Francesca Duranti Danza Giovedì 19 Maggio 2016, ore 21.00 Respighi e la tabacchiera del Conte. Segni di un amicizia FRANCI OperaLab Voci soliste Coro dell Istituto Superiore Musicale Rinaldo Franci, Siena Ensemble di musica da camera per fiati del Conservatorio Cherubini, Firenze Giovedì 26 Maggio 2016, ore 21.00 La perfettione di sonare Il I e II libro di Toccate e partite d intavolatura di Girolamo Frescobaldi della Biblioteca Chigi Saracini restaurati Luca Oberti clavicembalo

ALTRI APPUNTAMENTI (in collaborazione con l Accademia Chigiana) La Contrada Sovrana dell Istrice, il Circolo degli Uniti, il Magistrato delle Contrade e il Comune di Sovicille si uniscono all Accademia Chigiana nelle celebrazioni del Conte, con i seguenti appuntamenti: Sabato 24 e 31 ottobre 2015 Palazzo al Piano Sovicille A spasso nelle terre del Conte (Palazzo al Piano Cetapigna Poggioli) Prenotazioni fino al venerdì prima della passeggiata tel.: 3495769423 Venerdì 30 ottobre 2015, ore 21.00 Contrada Sovrana dell Istrice Circolo Il Leone Gli autori più amati dal Conte e da me! Laura Polverelli Mezzosoprano Laura Pasqualetti Pianoforte Dal 31 ottobre al 18 novembre 2015, ore 18.00 20.00 Contrada Sovrana dell Istrice Sede Storica Mostra: Ai miei cari istriciaioli. Raccontando, ricordando il Conte Chigi Dal 18 al 22 novembre 2015 Loggia della Mercanzia Circolo degli Uniti Mostra: Tutti gli uomini del Conte. Il ricordo delle Contrade a Guido Chigi Saracini. Appuntamenti a Palazzo è un iniziativa realizzata in collaborazione con Università di Siena, Istituto Superiore di Studi Musicali Rinaldo Franci Siena, Conservatorio di Musica Luigi Cherubini Firenze, Japan Foundation Istituto Giapponese di Cultura a Roma, DHI Deutsches Historisches Institut in Rom, Istituto Italiano per la Storia della Musica, Soprintendenza ai Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Siena e Grosseto, Opera della Metropolitana di Siena, Sky Classica HD, Università per Stranieri di Siena, Comune di Sovicille, Magistrato delle Contrade, Convento dei Servi, Contrada Sovrana dell Istrice. FRANCI OperaLab è un progetto dell Istituto Superiore Musicale R. Franci con Accademia Chigiana, condotto dal M Laura Polverelli; il Coro dell Istituto Franci è diretto dal M Antonio Morelli; l ensemble di musica da camera per fiati del Conservatorio L. Cherubini di Firenze è diretto dal M Guido Corti; Il progetto Chigian@scuola è sviluppato in collaborazione con il prof. Vincenzo Vullo e il prof. Francesco Ricci dell Istituto d Istruzione Superiore E.S. Piccolomini, Siena. Tutti gli appuntamenti sono a ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Si consiglia la prenotazione: 0577 22091 LA DIREZIONE ARTISTICA Tel. 0577.22091 Fax. 0577.220936 e-mail: stampa@chigiana.it