ESPERIENZA LAVORATIVA

Documenti analoghi
ESPERIENZA LAVORATIVA

Il presente curriculum è rilasciato sotto la mia responsabilità e ai sensi e per gli effetti degli artt.46 e 47 del DPR 445/00

F O R M A T O E U R O P E O

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CANDELA ANNUNZIATA ESPERIENZA LAVORATIVA UFFICIO: VIA TERENGHI, CINISELLO BALSAMO

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Nome /Cognome FRANCESCO STRAZZULLI Indirizzo Via Panebianco, Cosenza - Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O


F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

MENCATELLI MARIA GLORIA

F O R M A T O E U R O P E O P E R

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA (articoli 46 e 47 D.P.R. 28 dicembre 2000 n. 445 e ss.mm.ii)

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

REDATTO NELLE FORME DI DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONE AI SENSI DELL ART. 46 DEL DPR 445/2000


F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Telefono Fax

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA


Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

F O R M A T O E U R O P E O

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome (Cognome e Nome) Principe Fulvio Data di nascita 5/6/1961 Luogo di Nascita Residenza

1Curriculum vitae Elena Cerini F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI.

Cosentino Nunziata. 3 via Augusto Righi, Comiso (RAGUSA), ITALIA. -

INFORMAZIONI PERSONALI

ASL Avellino, via degli Imbimbo 10/ Avellino


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

Oscar Di Marino (recapito istituzionale alla data odierna) (recapito istituzionale alla data odierna)

Socio sanitarie e socio assistenziali. Dal a tutt oggi

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Moruzzo Daniela Data di nascita 01/09/1959

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE


F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

C U R R I C U L U M F O R M A T I V O E P R O F E S S I O N A L E.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE. Marco Mastrapasqua INFORMAZIONI PERSONALI

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

DE SANTIS AMALIA,NATA A CORIGLIANO CALABRO, IVI RESIDENTE IN VIA RIMEMBRANZE / NAZIONALITÀ ITALIANA

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

CURRICULUM VITAE. Titoli di Studio e Professionali ed Esperienze Lavorative

INFORMAZIONI PERSONALI. Collaboratore Amministrativo Professionale Esperto Responsabile UFTA Zona Bassa Val di Cecina 0586/614277

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O

Istituto Oncologico Veneto IOV-IRCCS, Padova. Chirurgia Oncologica

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Date (da a) Dal giugno 1999 al 31 maggio 2003

INFORMAZIONI PERSONALI GIANNA ALDINUCCI QUALIFICA INFERMIERE POSIZIONE ATTUALE RESPONSABILE INCARICO POSIZIONE ORGANIZZATIVA ECOMANAGEMENT

Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

ASL 3 Genovese Via Bertani Genova. CURRICULUM VITAE DOTT. Domenico Gallo INFORMAZIONI PERSONALI

CURRICULUM VITAE DI GAVINO MACIOCCO

16/06/2012 AD OGGI Azienda ospedaliero-universitaria policlinico-vittorio emanuele CATANIA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA PER IL CURRICULUM VITAE

M.D. Fausto Nicolini Direttore Generale/Chief Executive Azienda USL di Reggio Emilia Regione Emilia-Romagna

ELVIRA PELLEGRINO Contrada Santa Maria Rodia Messina.


F O R M A T O E U R O P E O

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

Specialista in Ortopedia

F O R M A T O E U R O P E O P E R

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dott. Fausto BRUNO

F O R M A T O E U R O P E O P E R

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

ASL1 Imperiese, via Sant'Agata 54, IMPERIA

F O R M A T O E U R O P E O

Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

F O R M A T O E U R O P E O

Transcript:

CURRICULUM VITAE Il presente curriculum è rilasciato sotto la mia responsabilità ai sensi e per gli effetti degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/00 INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Fax E-mail FRANCA MARTELLI XXXXXXXXXXX Xxxxxxxxxx Xxxxxxxx franca.martelli@uslnordovest.toscana.it Nazionalità ITALIANA Data di nascita 02/09/1957 ESPERIENZA LAVORATIVA DAL 01/06/2015 A TUTT OGGI DIRETTORE U.O.C. PROGRAMMAZIONE SANITARIA ISTITUZIONALE IN STAFF ALLA DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE AZIENDA USL 6 - V.LE ALFIERI N 36 - LIVORNO AZIENDA USL REGIONE TOSCANA COLLABORAZIONE ALLA DIREZIONE AZIENDALE PER LA PIANIFICAZIONE SANITARIA AZIENDALE IN AMBITO DI RIORGANIZZAZIONE DELL ASSETTO DEL SISTEMA SANITARIO REGIONALE ALLA LUCE DELLA DEL. 1235/2012 della L. R. 28/2015 e 84/2015 RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO - ORARIO DI LAVORO: TEMPO PIENO DAL 16/03/2009 AL31/05/2015 DIRETTORE U.O.C. DIREZIONE MEDICA P.O. GROSSETO DELLA U.O.S. DIREZIONE MEDICA P.O. AMIATA GROSSETANA USL 9 ( DEL. D.G. 124 DEL 26/02/2009) AI SENSI ART. 15 SEPTIES, COMMA 1, D.LGS. 502/ 92, PROROGATA CON DEL. D.G. N 492 DEL 11/11/2011 E DEL. D.G. N 8 DEL 12/01/2012, ED ULTERIORMENTE PROROGATA CON DEL. D.G. N 675 DEL 24/12/2014), CESSATO IN DATA 31/05/2015 PER DIMISSIONI AZIENDA USL 9 - VIA CIMABUE N 9 - GROSSETO DIRETTORE U.O.C. DIREZIONE MEDICA DI P.O. Responsabile in ambito gestionale ed organizzativo per il Presidio ospedaliero; Responsabile in ambito medico-.legale per il Presidio Ospedaliero; Responsabile in ambito igienico sanitario e di prevenzione per il presidio ospedaliero; RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO- ORARIO DI LAVORO: TEMPO PIENO DAL 01/04/2007 AL 15/03/2009 DIRETTORE U.O.C.DIREZIONE MEDICA P.O. PORTOFERRAIO AZ. USL 6 (DET. D.G. N 273 DEL 16/03/2007) sospeso per incarico presso il P.O. di Grosseto a seguito di aspettativa con conservazione del posto AZIENDA USL 6 LIVORNO VIA DI MONTERONDO N 49 LIVORNO, AZIENDA USL - REGIONE TOSCANA DIRETTORE U.O.C. DIREZIONE MEDICA DI P.O Responsabile in ambito gestionale ed organizzativo per il Presidio ospedaliero; Responsabile in ambito medico-.legale per il Presidio Ospedaliero; Responsabile in ambito igienico sanitario e di prevenzione per il presidio ospedaliero RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO - ORARIO DI LAVORO: TEMPO PIENO DAL 05/10/2006 AL 31/03/2007 RESPONSABILE SEZ. IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI OSPEDALIERI DEL P.O. DI PORTOFERRAIO ( DET. D.G. n 733/2006), interrotto per assunzione

incarico di direttore u.o.c. direzione medica del P.O. di Portoferraio a seguito di procedura concorsuale AZIENDA USL 6 LIVORNO VIA DI MONTEROTONDO N 49 LIVORNO AZIENDA USL REGIONE TOSCANA DIRIGENTE MEDICO Responsabile in ambito igienico sanitario e di prevenzione per il presidio ospedaliero DAL 01/04/2001 AL 04/10/2006 DIRIGENTE MEDICO U.O. DIREZIONE MEDICA DEL P.O. DI LIVORNO AZIENDA USL 6 VIA DI MONTERONDO N 49 LIVORNO DIRIGENTE MEDICO REFERENTE AZIENDA USL 6 PER LE LISTE DI ATTESA C/O REGIONE TOSCANA DAL 2000 AL 2003 REFERENTE PER LE ATTIVITA AMBULATORIALI DEL P.O. DI LIVORNO REFERENTE ACCREDITAMENTO E QUALITA DEL P.O. DI LIVORNO DAL 01/05/2000 AL 31/03/2001 DIRIGENTE MEDICO U.O. IGIENE ED ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SANITARI STAFF ALLA DIREZIONE SANITARIA AZIENDALE ( DECR. 754/2000) AZIENDA USL 6 VIA DI MONTERONDO N 49 LIVORNO DIRIGENTE MEDICO VERIFICA DEI CARICHI DI LAVORO E DELLA PRODUTTIVITA DELLE UU.OO. COLLABORAZIONE ALLA STESURA DELLE RELAZIONI SULLE ATTIVITA SANITARIE AZIENDALI PARTECIPAZIONE A GRUPPI DI LAVORO AZIENDALI RESPONSABILE SERVIZIO ISPETTIVO AZIENDALE, INCARICO PROFESSIONALE ( DECRETO N 2681 DEL 27/11/2000) DAL 16/12/1993 AL 30/04/2000 DIRIGENTE MEDICO U.O. RADIOTERAPIA (DEL. 2628/ 93) AZIENDA USL 6 VIA DI MONTEROTONDO N 49 LIVORNO DIRIGENTE MEDICO ATTIVITÀ DI ASSISTENZA CLINICA AI PAZIENTI RICOVERATI ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DI FOLLOW-UP ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE PIANI DI TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DAL 01/08/1993 AL 15/12/1993 DIRIGENTE MEDICO U.O. RADIODIAGNOSTICA (DEL. N. 1230/93) AZIENDA USL 6 LIVORNO VIA DI MONTEROTONDO N 49 LIVORNO DIRIGENTE MEDICO ATTIVITÀ DI REFERTAZIONE DEGLI ESAMI DI DIAGNOSTICA PER IMMAGINI (COMPRESA ECOGRAFIA), IN PARTICOLARE REFERENTE PER LA SEZIONE DI DIAGNOSTICA TRADIZIONALE DEL P.S. ORTOPEDICO RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO INDETERMINATO ORARIO DI LAVORO: TEMPO PIENO 2 DAL 01/07/1992 AL 31/07/1993 TITOLARE CONTINUITA ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) AZIENDA USL 6 VIA DI MONTEROTONDO N 49 LIVORNO MEDICO CONVENZIONATO SST ASSISTENZA CLINICA NELL AMBITO DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE RAPPORTO DI LAVORO A CONVENZIONE: 38 ORE/SETT DAL 01/06/1992 AL 30/06/1992 DIRIGENTE MEDICO CON INCARICO A TEMPO DETERMINATO S.P.P.L.L. USL 6- ZONA VAL DI CORNIA (DEL. 704 DEL 16/04/1992) AZIENDA USL 6 ZONA VAL DI CORNIA DIRIGENTE MEDICO INCARICATO CON INCARICO A TEMPO DETERMINATO INDAGINI AMBIENTALI LUOGHI DEL LAVORO VISITE PERIODICHE AI LAVORATORI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO- ORARIO DI LAVORO: TEMPO PIENO DAL 01/01/1991 AL 22/05/1991 TITOLARE CONTINUITÀ ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) AZIENDA USL 28 GROSSETO (ATTUALMENTE AZ. USL 9 GROSSETO)

MEDICO CONVENZIONATO SST ASSISTENZA CLINICA NELL AMBITO DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE RAPPORTO DI LAVORO A CONVENZIONE: 38 H/SETT DAL 23/05/1991 AL 01/09/1991 ASSISTENTE MEDICO U.O. MEDICINA INTERNA- OSPEDALE LOTTI PONTEDERA ( PISA), CESSATO PER SCADENZA INCARICO AZIENDA USL 16 VAL D ERA (ATTUALMENTE AZ. USL 5 - PISA ) ASSISTENTE MEDICO INCARICATO ATTIVITÀ DI ASSISTENZA CLINICA AI PAZIENTI RICOVERATI ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DI FOLLOW-UP ATTIVITÀ DI GUARDIA INTER-DIVISIONALE DAL 02/09/1992 AL 30/05/1992 TITOLARE CONTINUITA ASSISTENZIALE (EX GUARDIA MEDICA) AZIENDA USL 28 GROSSETO (ATTUALMENTE AZ. USL 9 GROSSETO) MEDICO CONVENZIONATO SST ASSISTENZA CLINICA NELL AMBITO DELLA CONTINUITÀ ASSISTENZIALE. RAPPORTO DI LAVORO: CONVENZIONATO ORARIO DI LAVORO: 38 H/SETT DAL 15/10/1990 AL 01/01/1991 ASSISTENTE MEDICO S.P.P.L.L. USL 6 - VAL DI CORNIA (DEL 762 DEL 18/05/1990) CESSATO PER DIMISSIONI VOLONTARIE AZIENDA USL 6 ZONA VAL DI CORNIA ASSISTENTE MEDICO INCARICATO INDAGINI AMBIENTALI LUOGHI DEL LAVORO VISITE PERIODICHE AI LAVORATORI DAL 11/09/1990 AL 14/10/1990 ASSISTENTE MEDICO U.O. RADIOTERAPIA (DEL. 2033/ 90),CESSATO PER ALTRO INCARICO PRESSO SERVIZIO PREVENZIONE E SICUREZZA LUOGHI LAVORO ( SPPLL) AZIENDA USL 6 VIA DI MONTEROTONDO N 49 -LIVORNO ASSISTENTE MEDICO INCARICATO ATTIVITÀ DI ASSISTENZA CLINICA AI PAZIENTI RICOVERATI ATTIVITÀ AMBULATORIALE E DI FOLLOW-UP ATTIVITÀ DI PREPARAZIONE PIANI DI TRATTAMENTO RADIOTERAPICO DAL 01/01/1990 AL 28/02/1990 ASSISTENTE MEDICO U.O. NEURORIABILITAZIONE (DEL 2944/ 89) CESSATO PER SCADENZA INCARICO AZIENDA USL 6 LIVORNO VIA DI MONTEROTONDO N 49 -LIVORNO ASSISTENTE MEDICO INCARICATO ATTIVITÀ DI ASSISTENZA CLINICA AI PAZIENTI RICOVERATI DAL 01/05/1989 AL 31/12/1989 ASSISTENTE MEDICO U.O. NEURORIABILITAZIONE (DEL. 1075/ 89; DEL. 1649/ 89) AZIENDA USL 6 VIA DI MONTEROTONDO N 49 -LIVORNO ASSISTENTE MEDICO INCARICATO ATTIVITÀ DI ASSISTENZA CLINICA AI PAZIENTI RICOVERATI RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO DETERMINATO- ORARIO DI LAVORO: TEMPO PIENO ISTRUZIONE E FORMAZIONE DA a.a.. 94-95 ad a.a. 97 98 Scuola di Specializzazione in RADIODIAGNOSTICA (Indirizzo Radioterapia Oncologica), Università degli Studi di Pisa

Qualifica conseguita 27/10/1998 Specialista in Radiodiagnostica (indirizzo radioterapia Oncologica) voto 50/50 DA a.a.. 87 88 ad a.a. 90 91 Scuola di Specializzazione in IGIENE E MEDICINA PREVENTIVA (Indirizzo Sanità Pubblica), Università degli Studi di Pisa Qualifica conseguita 12/07/1991 Specialista in IGIENE e MEDICINA PREVENTIVA (indirizzo Sanità Pubblica) voto 50/50 e Lode DA a.a.. 83 84 ad a.a. 85 86 Scuola di Specializzazione in ENDOCRINOLOGIA, Università degli Studi di Pisa Qualifica conseguita 15/07/1986 Specialista in ENDOCRINOLOGIA voto 65/70 Date Luglio 1983. Abilitazione all esercizio della professione di medico-chirurgo voto 107/110 Pisa DA a.a.. 76 77 ad a.a. 82 83 Corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Pisa Qualifica conseguita 16/06/1983 Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia voto 110/110 e Lode Gennaio Luglio 1999 Corso di Perfezionamento in Management Sanitario La gestione del sistema sanitario: principi, strumenti e metodi Dipartimento Sanità Pubblica Università degli Studi di Firenze 16 30 Aprile 2003 Corso per valutatori di Sistemi TQM USL 6 AICQ Qualifica conseguita TQM Assessor Qualifica conseguita Giugno 2004 Dicembre 2004 Corso di aggiornamento Le competenze del medico di direzione sanitaria: approfondimenti normativi e proposte normativi e proposte gestionali Azienda Ospedaliera L. Sacco Milano Aprile 2005 settembre 2006 Corso di Alta Specializzazione in Clinical Risk Management Istituto Superiore S. Anna Pisa Clinical Risk Manager Sett ottobre 20111 Corso di formazione su il nuovo sistema di accreditamento della qualità e sicurezza del Sistema Sanitario Toscano Valutatori Scuola Superiore S. Anna Pisa Qualifica conseguita Valutatore regionale per l accreditamento ( Decreto R.T. n 2902 del 08/07/2011) Ottobre 2009 Luglio 2010 Master II Livello Management delle Aziende Sanitarie - Facoltà di Economia Università degli studi di Pisa Aprile 2010 Dicembre 2011 Corso di formazione manageriale per Direttore di Struttura complessa ai sensi del D. Lgs. 502/ 92 e smi e del DPR 484/97, art. 7 Scuola Superiore S. Anna Pisa (certificato n 247) 15/09/2014 19/09/2014 Nome e tipo di istituto di istruzione Corso di formazione ( 40 ore) per Audiitor di Sistema Gestione per la qualità nel settore sanitario Schema UNI EN ISO 9001:2008 Qualifica conseguita Valutatore ISO Marzo 2016 Nome e tipo di istituto di istruzione Master II Livello in Lean Health Management c/o L università degli studi di Siena voto 110/110 4

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI. MADRELINGUA ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale CAPACITÀ E COMPETENZE RELAZIONALI Vivere e lavorare con altre persone, in ambiente multiculturale, occupando posti in cui la comunicazione è importante e in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (ad es. cultura e sport), ecc. CAPACITÀ E COMPETENZE ORGANIZZATIVE Ad es. coordinamento amministrazione di persone, progetti,ecc.) CAPACITÀ E COMPETENZE TECNICHE Con computer, attrezzature specifiche,macchinari, ecc. ITALIANO INGLESE BUONA BUONA DISCRETA Ho utilizzato il sistema di budget come leva di motivazione, incentivazione e responsabilizzazione dei singoli responsabili nel rispetto degli obiettivi aziendali. Ho favorito il lavoro in team nell ambito del processo di riorganizzazione dell ospedale secondo il modello per intensità di cure, incentivando lo sviluppo della gestione per processi. Ho costantemente monitorato l andamento delle attività nell ottica del miglioramento continuo monitorando le performance aziendali rispetto agli indicatori Mes Ho partecipato all introduzione di nuovi modelli organizzativi quali i day service e la strutturazione del offerta ambulatoriale secondo classi di priorità Ho sviluppato in particolare l attività di programmazione attraverso il monitoraggio delle attività chirurgiche programmate in particolare condividendo con i professionisti il regolamento delle sale operatorie ed i criteri di funzionalità dell Ufficio di Programmazione Chirurgica Ho partecipato al Gruppo di Lavoro Regionale finalizzato all implementazione nelle aziende Sanitarie Toscane della modalità assistenziale per intensità di cure (decreto R.T. n 2185 del 30/5/2011 Ho partecipato ad un progetto finanziato dalla CE nell ambito del programma PIC INTERREG III A per la realizzazione di una rete informatica tra gli Ospedali della Corsica e quelli della Provincia di Livorno(Det. D.G. n 79/2003) Faccio parte del Gruppo Tecnico Regionale dei valutatori per l accreditamento di cui all art. 42 della L.R. 51/09 di cui al decr. R.T. n 2902 del 08/07/2011 dal 01/09/2011 a tutt oggi Come componente del Gruppo ho partecipato a numerose visite di verifica di strutture sanitarie pubbliche e private sia come Valutatore che come Responsabile del gruppo di verifica Da Ottobre 2015 a tutt oggi componente del Nucleo Tecnico del Direttore alla Programmazione dell Area Vasta Toscana Nordovest e referente per la rete ospedaliera della medesima Area c/o la Regione Toscana Possiedo il requisito dell esperienza di oltre un quinquennio di direzione tecnica in strutture pubbliche in posizione dirigenziale con autonomia gestionale, diretta responsabilità delle risorse umane, tecniche o finanziarie, svolte nei 7 anni precedenti ( dal 01/04/2007 a tutt oggi) BUONE CAPACITÀ NELL USO DEI PRINCIPALI APPLICATIVI DEI PC ATTIVITÀ DI INDIRIZZO, PREDISPOSIZIONE PROTOCOLLI, VIGILANZA NEI SETTORI DELL IGIENE OSPEDALIERA, RISTORAZIONE, GESTIONE RIFIUTI,GESTIONE BIANCHERIA, STERILIZZAZIONE E DISINFEZIONE DELEGATA DAL DIRETTORE GENERALE IN QUALITÀ DI DATORE DI LAVORO AI SENSI DEL D. LGS. 626/94 E 81/2008; COMPONENTE DEL COMITATO SCIENTIFICO PER LA PROGETTAZIONE E PIANIFICAZIONE DEL PIANO FORMATIVO AZIENDALE AZIENDA USL 9 GROSSETO ( DEL.D.G. N 157/2013) RESPONSABILE ARCHIVIO CARTELLE CLINICHE; GESTIONE PROCEDURE INERENTI RECLAMI URP SUPPORTO ALLA U.O. AFFARI LEGALI PER LA GESTIONE DEL CONTENZIOSO; COORDINAMENTO E PARTECIPAZIONE AI PERCORSI DI ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE; IN QUALITÀ DI RESPONSABILE DEL MACROLIVELLO OSPEDALE, TITOLARE DEL CORRISPONDENTE BUDGET NEGOZIATO CON LA DIREZIONE AZIENDALE, HO NEGOZIATO IL BUDGET DIRETTAMENTE CON I RESPONSABILI DI AREA FUNZIONALE E CON LE STRUTTURE NON ASSEGNATE AD AREE FUNZIONALI; CONTROLLO E VALUTAZIONE COMPLESSIVA DELL ATTIVITÀ SVOLTA DAL PRESIDIO OSPEDALIERO CON PARTICOLARE ATTENZIONE ALL ACCESSIBILITÀ ED ALL APPROPRIATEZZA AL FINE DI ASSICURARE IL PERCORSO ASSISTENZIALE;

ULTERIORI INFORMAZIONI ATTIVITA IN QUALITA' DI DOCENTE ATTIVITA CONGRESSUALE IN QUALITA DI RELATORE Anno scolastico 85/ 86 Scuola II.PP. ex USL 25 Corso in Malattie Iatrogene Anno 1987 Corso di riqualificazione per A.S.S. ex USL 25 in Igiene Ambientale Anno scolastico 91/ 92: Scuola II. PP. Pontedera in Igiene: Epidemiologia ( 40 ore) M. Infettive ( 10 ore ); Statistica Sanitaria ( 10 ore); Anno scolastico 92/ 93: Scuola II. PP. Pontedera in Igiene e Tecnica Ospedaliera ( 30 ore), Ortopedia ( 20 ore), Neurochirurgia ( 14 ore); Anno scolastico 93/ 94: Scuola II. PP. Pontedera in Igiene, Epidemiologia e Profilassi della malattie infettive ( 50 ore); Anno scolastico 94/ 95: Scuola T.S.R.M. Livorno in Igiene e in Anatomia umana Anno scolastico 95/ 96: Scuola T.S.R.M. Livorno in Igiene ( 10 ore) e in Anatomia e tecnica radiologica ( 30 ore); Anno scolastico 1999: Corso per operatori tecnici addetti all assistenza ( OTA) in Principi di igiene e confort ambientale Livorno; Anno scolastico 2000 Corso per operatori tecnici addetti all assistenza ( OTA) nella materia di Geriatria ( 20 ore) USL n 6 - Livorno Anno scolastico 2001 Corso per operatori tecnici addetti all assistenza ( OTA) nella materia di Geriatria ( 20 ore) USL n 6 - Livorno Anno scolastico 2002 Corso per operatori tecnici addetti all assistenza ( OTA) nella materia di Geriatria ( 20 ore) USL n 6 - Livorno Anno scolastico 2003: Corso di riqualificazione per operatori tecnici addetti all assistenza ( OTA) nella materia di Geriatria USL n 6 Livorno; Anno scolastico 2004: Corso di riqualificazione per operatori tecnici addetti all assistenza ( OTA) nella materia di Geriatria e corso per operatori Socio Sanitari nella materia di Igiene USL n 6 Anno scolastico 2005: Corso di riqualificazione per operatori tecnici addetti all assistenza ( OTA) nella materia di Geriatria ( n. 2 corsi); Corso per operatori Socio- Sanitari nella materia di igiene ( n. 2 corsi) e corso di riqualificazione per gli operatori OSS nella materia di Igiene Anno formativo 2007: Corso di riqualificazione per operatori tecnici addetti all assistenza OSA OSS nella materia di Igiene Anni accademici 2006 2007; 2007 2008; 2008-2009 Incarico di Professore a contratto a titolo gratuito al III^ anno della Scuola di Specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva dell Università degli Studi di Pisa al Corso ufficiale di Organizzazione Sanitaria, Corso integrativo di Direzione Medica di Presidio ( totale n. 20 ore ); Anno scolastico 2011-2012 2013-2014 docente ai corsi di formazione dell azienda USL 9 nell ambito del Piano Formativo Aziendale USL 9 a.a. 2013-2014 docente per conto della Scuola Superiore Sant Anna di Pisa al Corso La riorganizzazione del percorso di Area Medica del presidio ospedaliero di Sanremo secondo le logiche dell Intensità di cura Anno 2009 Il CCM: un approccio proattivo nella gestione delle malattie croniche organizzato dalla USL6 Anno 1999 I trattamenti oncologici: impatto della radioterapia sulla qualità di vita Giornate AIOM Sez. Provinciale di Livorno Anno 2013 Alcol: piacere, dipendenza e spending review organizzato dalla USL 9 e dalla Provincia di Grosseto Anno 2013: Quello che dovremmo cambiare nel sistema sanitario oggi - Workshop organizzato dalla facoltà di Economia dell Università degli Studi di Pisa Anno 2013: Ospedalizzazione per intensità di cura: il paziente al centro della cura e dell assistenza, organizzato dall Azienda Asl 1 Imperia in collaborazione con la Scuola Superiore S. Anna di Pisa Anno 2014 L Ospedale per Intensità di Cure Evento Formativo GIMBE ( 12/12/2014) Anno 2015 L Ospedale per Intensità di Cure Evento Formativo GIMBE n 5 eventi formativi nelle seguenti date: 29/01/2015 Bologna 16/03/2015 Roma Ospedale S. Camillo Forlanini 22/04/2015 Roma Ospedale S. Camillo Forlanini 22/05/2015 Bologna 30/06/20145 Genova IRCSS G.Gaslini 6

PRINCIPALI PUBBLICAZIONI - P. Bernini, M. Ceccarini, S. Colombo, F. Martelli et al. Atlante della mortalità per tumori nelle UU.SS.LL. della Provincia di Livorno 1971 1979, in collaborazione con la lega per la Lotta contro i tumori Sez. di Livorno, USL 13 e Provincia di Livorno; - L Endocardite infettiva nell Ospedale di Pisa O. Maccanti, S. Cosci, F. Martelli, M. Bonadio, Abstract XXV Congresso Nazionale della Società italaina per lo studio delle Malattie Infettive e Parassitarie, Roma 10 14 ottobre 1989; - Maffei C., De Masi S., Lenzi S., Martelli F., Rastelli M.G. ( 2001): I cambiamenti climatici, dall ambiente all uomo: possibile impatto ed adattamento, Rivista Igiene e sanità Pubblica, Vol. LVII, n.3 maggio 2001 - L. Scali, F. Martelli Laboratorio di simulazione: uno strumento di formazione per la sicurezza del paziente.l esperienza del Charité Hospital di Berlino, volume Rischio clinico e sicurezza del paziente. Modelli e soluzioni nel contesto internazionale, ed. Il Mulino 2000; pg. 161 e sgg. - A. Lenzi, F. Martelli, M. Morini: Percorsi differenziati per l influenza H1N1 negli ospedali della AUSL9 di Grosseto pubblicato su L Ospedale ANMDO n 4/09, pgg 112 e sgg - P. Sodano,F. Martelli e al. Proposta di un modello operativo per la prevenzione e trattamento delle ulcere da pressione nell az. USL9 Grosseto Comunicazione 36 Congresso Nazionale A.N.M.D.O. Napoli 20 22 Maggio 2010 - Romagnoli A.M.; Agostino G., F. Martelli Risultati del day service per la trombosi venosa profonda dell ospedale di Grosseto Comunicazione XII Congresso FADOI Regione Toscana - Il Ruolo strategico del comitato infezioni correlate all assistenza: promotore di una cultura per la sicurezza nella gestione del rischio clinico esperienza della USL 9 S. Pilia.L. Iannuzzi, F. Martelli, Abstract al 9 Forum Risk Management in Sanità Arezzo Ottobre 2014 Livorno, li 29/09/2016 Dr.ssa Franca Martelli Io sottoscritta Franca Martelli autorizzo il trattamento dei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03 Livorno, li 29/09/2016 Dr.ssa Franca Martelli