DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2014/2015 il Master universitario di I livello Design dell accessorio. ART. 1 Caratteristiche del Master

Documenti analoghi
DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DESIGN DELL'ACCESSORIO (ACCESSORY DESIGN).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2014/15 il Corso di Perfezionamento Gestione Strategica dell innovazione digitale.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

Il Rettore. Decreto Rep. n 2247 Prot. n Data Titolo III Classe 7 UOR SOFPL

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello Interior Design. ART. 1 Caratteristiche del Master

MASTER I/livello. Trattamenti ecologici di superfici metalliche Metal surface green treatments ORGANIZZATO DA:

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di I livello in NEW TECH: STYLE TREND, TEXTILES, TECHNOLOGY.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2017/2018 il Master universitario di I livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (DOL).

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello DIGITAL STRATEGY. DESIGN E COMUNICAZIONE PER LA RETE.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

WEBLAB - SCHEDA DOCUMENTO

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2015/2017 il Master universitario di I livello Industrial design engineering and innovation.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Corso di perfezionamento

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello Transportation & Automobile Design

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2015/2016 il Master universitario di I livello SERVICE DESIGN. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2014/2015 il Master universitario di I livello IDEA in Exhibition Design - Architettura dell esporre.

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello Interior Design. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2015/2017 il Master universitario di I livello Design strategico. Progettare il valore dell offerta.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2015/2017 il Master universitario di I livello Internazionale Executive in Interior Design.

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di I livello Territorio e Architettura Sostenibili.

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2015/2016 il Master universitario di I livello IDEA in Exhibition Design - Architettura dell esporre.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN EXECUTIVE MASTER IN BUSINESS ADMINISTRATION EMBA. Anno Accademico 2017/2018

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MANAGEMENT DELLE RESIDENZE SANITARIE ASSISTENZIALI MaRSA 2^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2016/2017 il Master universitario di II livello PROGETTO SOSTENIBILE PER LA COMPLESSITA'.

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

MODULO DI IMMATRICOLAZIONE1 CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA MEDIAZIONE LINGUISTICA A.A. 2011/2012

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2016/2017 il Master universitario di I livello COLOR DESIGN & TECHNOLOGY.

Studi Giuridici Militari e Peacekeeping

DOMANDA DI AMMISSIONE ALL ATELIER ANNUALE TROMBA TROMBONE TROMBONE BASSO BASSO TUBA (da presentare in Segreteria entro il 30 giugno 2017)

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 1 LIVELLO IN MANAGEMENT CLINICO IN CURE INTERMEDIE, DI FINE VITA E GERIATRIA TERRITORIALE

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2015/2016 il Master universitario di II livello LEADERSHIP IN GLOCAL ARCHITECTURAL DESIGN - ONSITE ONLINE.

art. 1 Destinatari e caratteristiche delle borse di studio

Management infermieristico e funzioni di coordinamento

Università degli Studi di Ferrara

IL RETTORE D E C R E T A. Art. 1

Aspetti economici e giuridici negli enti pubblici

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

I L R E T T O R E D E C R E TA

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI URBINO CARLO BO

Facoltà di Giurisprudenza

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

MASTER DI I LIVELLO IN DIDATTICA DELLE LINGUE MODERNE (DILIMO) II TORNATA ANNO ACCADEMICO 2011/ ORE - 60 CFU

BANDO DI CONCORSO PER L'AMMMISSIONE

Area Didattica e Servizi agli Studenti Ufficio Convenzioni, Master e Qualità della Didattica. Il Rettore

DOMANDA DI IMMATRICOLAZIONE TFA A.A. 2014/2015 CHIEDE DICHIARA

Diritto in Criminologia, Criminalistica e Metodologie Investigative

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

Università degli Studi di Messina

Linee guida per trasferimento da altro ateneo corsi di laurea/ laurea magistrale/ laurea magistrale a ciclo unico a numero programmato

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico di Ateneo, emanato con D.R. n del ;

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2008/2009 il Master universitario di I livello Master in Transportation & Automobile Design.

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

IL RETTORE. gli artt. 2 e 19 del Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D.R. n del ;

Università degli Studi di Perugia D.R. n. 2030

DECRETA. È istituito e attivato per gli anni 2013/2015 il Master universitario di II livello in Master Online in Tecnologie per la Didattica (Dol).

DECRETA. ART. 1 Caratteristiche del Master

DOMANDA DI ISCRIZIONE AGLI ESAMI DI CERTIFICAZIONE DI COMPETENZE - CANDIDATI PRIVATISTI

DECRETA. È istituito e attivato per l anno 2017/2018 il Master universitario di II livello INTERNATIONAL CONSTRUCTION MANAGEMENT.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SCIENZE GASTRONOMICHE

Filosofia e Storia del Diritto. III Edizione

BANDO DI CONCORSO PER

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

decreto IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI SOCIOLOGIA


BANDO DI CONCORSO PER IL RIMBORSO DI 1. ANNO ACCADEMICO

CORSO DI PERFEZIONAMENTO. Nuove metodologie di insegnamento e di valutazione per una didattica costruttiva

SCUOLA DI ECONOMIA, MANAGEMENT E STATISTICA

MASTER di II Livello. Il Dirigente scolastico nella scuola dell'autonomia. 3ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2014/2015 MA362

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

ROMA CAPITALE U.O. PARI OPPORTUNITA E L ACCADEMIA DI COSTUME E DI MODA PUBBLICANO IL BANDO DI SELEZIONE PER L ACCESSO GRATUITO AL CORSO DI DIPLOMA

Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA VOLTA ALL APPRENDIMENTO DELLE MODALITA DI INSEGNAMENTO DELL ITALIANO COME L2

MASTER di I Livello MA263 - STRATEGIE DI COMUNICAZIONE PUBBLICA E SOCIALE (I edizione) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA263

ALMA MATER STUDIORUM - UNIVERSITÀ DI BOLOGNA AREA DEI SERVIZI AGLI STUDENTI Settore Diritto allo Studio - Ufficio borse di studio BANDO N.

UNIVERSITA DEGLI STUDI DELL'INSUBRIA

UNISU. UNIVERSITÀ TELEMATICA DELLE SCIENZE UMANE ISTITUITA CON D.M. 10/05/06 G.U. n. 140 SUPPL.ORD. n. 151 DEL 19/06/2006

Il Rettore. Decreto n (1169) Anno 2016

Transcript:

Il Rettore Decreto Rep. n 1329 Prot. n 13456 Data 29.04.2014 Titolo III Classe V UOR UM - Ufficio Master VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; VISTO il D.M. 3.11.1999, n.509; VISTO Il D.M. 22.10.2004, n. 270; VISTO il Regolamento Didattico di Ateneo; VISTO il Regolamento dei Master universitari del Politecnico di Milano emanato con D.R. Rep..2235 del 05.08.2013; ACQUISITO il parere favorevole del Senato accademico nella seduta del 28.04.2014, in merito all istituzione ed attivazione di proposte di Master universitari, tra i quali il Master universitario di I livello Design dell accessorio. DECRETA È istituito e attivato per gli anni 2014/2015 il Master universitario di I livello Design dell accessorio. ART. 1 Caratteristiche del Master Presso il Dipartimento di Design è istituito e attivato il Master universitario di I livello Design dell accessorio. Il corso è erogato dal Consorzio universitario Polidesign, la Scuola di riferimento è la Scuola del Design e il referente per la Scuola è il prof. Arturo dell Acqua Bellavitis. Il Direttore del Master universitario è la Prof.ssa Alba Cappellieri. La Commissione del corso di Master universitario è composta dai professori del Politecnico di Milano: Alba Cappellieri, Arturo Dell Acqua Bellavitis, Giovanna Maria Conti, Grazia Soldati, Matteo Oreste Ingaramo. ART. 2 Obiettivo formativo e sbocchi occupazionali Oggi la moda la fanno gli accessori. Scarpe, gioielli, borse e cappelli sono le icone dello stile e del gusto, simboli di distinzione e d identità ma anche testimoni di un sapere artigiano proprio del made in Italy. Per questa ragione le principali maison della moda danno sempre più importanza all accessorio nelle sue molteplici interpretazioni richiedendo professionisti ad hoc. Dall alto artigianato gli accessori intersecano anche l alta tecnologia con materiali performanti che aprono all accessorio anche gli ambiti dello sportwear e dell underwear. Il master in accessori è pensato, in accordo con lo spirito e la tradizione del Politecnico di Milano, per coniugare mano e mente, sperimentazione e tradizione, tecnologia e artigianato, prototipo e produzione industriale. Il master fornisce gli strumenti metodologici e le competenze progettuali per diventare accessory designer in ambiti che vanno dalla moda allo sportwear al gioiello e coniugare l'alto artigianato con l'alta tecnologia. Gli studenti che completano il master saranno in grado di progettare accessori sia nell'ambito della qualità artigianale che dell'alta tecnologia, potendo cosi inserirsi in aziende del fashion, della pelletteria, della calzatura, occhiale, gioiello, orologio, piccola pelletteria, valigeria, sportwear, sport estremi, intimo, costumi, maglieria, cappelli, accessori tecnologici. Il corso si svolgerà in lingua inglese.

ART. 3 Contenuti e organizzazione della didattica Il Master universitario inizierà il 20 ottobre 2014 e finirà il 20 ottobre 2015. Sono previsti 14 diversi ambiti tematici (borsa, scarpa, occhiale, gioiello, orologio, piccola pelletteria, valigeria, sportwear, sport estremi, intimo, costumi, maglieria, cappelli, accessori tecnologici) sviluppati in workshop di progetto con designer e professionisti internazionali. E una prospettiva unica sul mondo dell accessorio in grado di fornire sbocchi occupazionali in ambiti eterogenei. La didattica sarà così articolata: SSD insegnamento attività ore studio individuale CFU ICAR/13 Storia del Design dell'accessorio lezione 42 30 3 ICAR/13 JEWELRY workshop 40 26 2,5 ICAR/13 WATCH DESIGN workshop 40 26 2,5 ICAR/13 EYEWEAR workshop 40 26 2,5 ICAR/13 SPORTSWEAR workshop 40 26 2,5 ICAR/13 ICAR/13 EXTREME SPORTWEAR UNDERWEAR & SWIMWEAR workshop 40 26 2,5 workshop 40 26 2,5 ICAR/13 HANDBAG workshop 40 26 2,5 ICAR/13 LEATHERGOODS workshop 40 26 2,5 ICAR/13 LUGGAGE workshop 40 26 2,5 ICAR/13 SHOES workshop 40 26 2,5 ICAR/13 KNITWEAR workshop 40 26 2,5 ICAR/13 VELETTE&CAPPELLI workshop 40 26 2,5 ICAR/13 FASHION WEARABLES workshop 40 26 3 TIROCINIO e tesi 500 95 24 Totale ore 1062 463 60

ART. 4 Requisiti di ammissione Il Master universitario è riservato a candidati in possesso di Diploma universitario o Laurea V.O., Laurea o Laurea Specialistica/Magistrale N.O. in Ingegneria, Architettura, Disegno Industriale, Management, Lettere. Per i candidati stranieri saranno considerati titoli di studio equivalenti nei rispettivi ordinamenti degli studi. La selezione sarà a cura della Commissione. Il numero di allievi ammessi è 20. ART. 5 Adempimenti formali La domanda di ammissione dovrà essere presentata a decorrere dal giorno successivo alla data del presente Decreto ed entro il 16 ottobre 2014. * Cittadini italiani/stranieri con titolo di studio conseguito in Italia Domanda di ammissione al Master universitario in carta libera contenente le autocertificazioni relative a: Identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) Titolo accademico conseguito con indicazione delle votazioni riportate nei singoli esami di profitto Breve curriculum accademico e professionale copia del documento di identità * Cittadini italiani/u.e. con titolo conseguito all estero Domanda di ammissione al Master universitario in carta libera contenente: Autocertificazione relativa all identità personale (cognome e nome, data e luogo di nascita, nazionalità e residenza) Fotocopia del titolo accademico conseguito oltre ad un certificato da cui risultino le votazioni riportate nei singoli esami di profitto (all atto dell immatricolazione dovrà essere consegnato il titolo originale corredato di traduzione ufficiale in lingua italiana, legalizzazione e dichiarazione di valore in loco a cura della Rappresentanza italiana all estero competente per territorio) Breve curriculum accademico e professionale copia del documento di identità La domanda di ammissione dovrà riportare la dichiarazione. Autorizzo il Politecnico di Milano al trattamento dei miei dati personali ai sensi del D.Lgs. n. 196 del 30.6.2003. La domanda di ammissione sarà reperibile sul sito http://www.polidesign.net oppure contattando l Ufficio Coordinamento e Formazione all'indirizzo e-mail formazione@polidesign.net La documentazione dovrà essere inviata a: Consorzio universitario Polidesign Via Durando, 38/A 20158 Milano (MI) Tel: 02/2399.7275 Fax: 02/23997217 Email: formazione@polidesign.net Ai sensi dell art. 75 del D.P.R. 445/2000, qualora l Amministrazione riscontri, sulla base di idonei controlli, la non veridicità del contenuto di dichiarazioni rese dal candidato, il dichiarante decade dai benefici eventualmente conseguiti dal provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera.

* Cittadini extra U.E. residenti all estero I cittadini stranieri non comunitari residenti all estero dovranno presentare: domanda di ammissione al Master universitario in carta libera copia del passaporto, da cui si evinca la cittadinanza copia del diploma di laurea in lingua originale traduzione del diploma di laurea in italiano (in alternativa la traduzione potrà essere in inglese, francese o spagnolo) transcript con l elenco degli esami in lingua originale traduzione del transcript in italiano (in alternativa la traduzione potrà essere in inglese, francese o spagnolo) Tutta la documentazione dovrà essere inviata al Politecnico di Milano e-mail: master@polimi.it fax: +39/ 02.2399.2565 Servizio Offerta Formativa e Post Laurea Master e Corsi di perfezionamento P.zza Leonardo da Vinci 32. Padiglione Nord 20133 Milano entro i termini di chiusura del presente bando, secondo quanto disposto dalla nota del MIUR n.602 del 18.05.2011. Il Servizio Offerta Formativa e Post Laurea- Master e Corsi di perfezionamento, ricevuta la richiesta di adesione degli studenti suddetti alle prove di accesso, ne verificherà l effettiva partecipazione, comunicandone l avvenuto esito alle Rappresentanze competenti per il successivo perfezionamento della documentazione necessaria per l iscrizione al Master, che avverrà solo nel caso in cui i candidati superino le citate procedure di ammissione e per il rilascio del necessario visto nazionale di lungo soggiorno. I cittadini extra U.E. residenti in Italia possono provvedere personalmente alla consegna dei documenti sopra elencati. MODALITA DI IMMATRICOLAZIONE: TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO IN ITALIA Gli allievi ammessi al Master devono presentare domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo. Il conseguimento del titolo accademico in Italia può essere autocertificato compilando l apposito spazio sulla domanda di immatricolazione. I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra, devono consegnare copia del permesso di soggiorno.

TITOLO DI STUDIO CONSEGUITO ALL ESTERO Gli allievi ammessi al Master devono presentare domanda di immatricolazione sul modulo appositamente predisposto, completo di marca da bollo. Il conseguimento del titolo accademico deve essere documentato presentando: - dichiarazione di valore in loco rilasciata dalla Rappresentanza Italiana all'estero competente per territorio (Ambasciata Italiana o Consolato Italiano) su carta intestata completa di relativo timbro in originale; - traduzione ufficiale del titolo accademico in lingua italiana e legalizzazione con timbro in originale rilasciato dalla Rappresentanza Italiana all'estero competente per territorio (Ambasciata Italiana o Consolato Italiano); - titolo accademico in originale o copia conforme dello stesso; qualora lo studente non sia in possesso del titolo suddetto allegare il certificato di laurea in originale che sostituisce a tutti gli effetti il titolo accademico. I cittadini extra U.E., oltre alla documentazione di cui sopra dovranno presentare il certificato di identità personale rilasciato a cura della Rappresentanza Italiana all'estero competente per territorio (Ambasciata Italiana o Consolato Italiano) e copia del permesso di soggiorno. Ogni studente nato in un Paese Extra UE ma che dichiara, sulla domanda di immatricolazione, il possesso di cittadinanza in un paese UE, deve allegare copia di un documento di identità dal quale si evince la cittadinanza dichiarata. La mancata presentazione di copia del documento di identità comporta l obbligo di consegna di copia del permesso di soggiorno. Gli allievi, per ottenere l ammissione all esame finale del Master, debbono presentare entro 30 giorni prima della data dell esame - apposita istanza su carta legale al Politecnico di Milano. Al termine del corso, superata la prova finale, gli studenti in possesso di titolo di studio straniero sono tenuti a ritirare personalmente il titolo di studio in originale depositato al Servizio Offerta Formativa e Post Laurea - Master del Politecnico di Milano, previo inoltro di apposita richiesta all ufficio, almeno una settimana prima della data prevista per il ritiro. La copia conforme all originale del titolo accademico non sarà restituita. Il titolo di studio in originale non ritirato sarà spedito per posta, sotto la responsabilità dello studente. ART. 6 Titolo e riconoscimenti CERTIFICAZIONE RILASCIATA Al termine del corso, al superamento dell esame finale verrà rilasciato il diploma di Master universitario di I livello Design dell accessorio. OBBLIGHI DEGLI ALLIEVI La frequenza alle attività previste dal Master è obbligatoria per almeno il 75% delle attività del corso. La rinuncia al corso deve essere manifestata in forma scritta. Il periodo di formazione non può essere sospeso per alcun motivo. Non è possibile la contemporanea immatricolazione ad un Master universitario e ad un altro corso di studi attivato da un Ateneo italiano. MODALITA DI VERIFICA Sono previste prove di verifica e un esame finale. L'esame finale consisterà nella presentazione e discussione di un elaborato svolto durante il corso di Master.

ART. 7 Tasse e contributi Il costo totale del corso è pari a 8.500,00 Il costo del corso è suddiviso in: - Tassa di iscrizione al Politecnico di Milano pari a 500,00 per allievo - Quota di partecipazione al Master, pari a 8.000,00 per allievo La tassa di iscrizione al Politecnico di Milano non sarà restituita in nessun caso Tassa e quota di iscrizione possono essere versate sul conto corrente numero: 10075X08 - CIN H - ABI 05696 - CAB 01620 - Banca Popolare di Sondrio, Agenzia 21, Via Bonardi, 4 20133 Milano intestato a : Consorzio Polidesign IBAN: IT19 H056 9601 6200 0001 0075 X08 - BIC/SWIFT:P0S0IT22 Indicando come causale Master MAD ART. 8 Agevolazioni alla frequenza Sono disponibili 4 agevolazioni alla frequenza a copertura parziale della quota di partecipazione, erogate sotto la responsabilità della Commissione di Master. PER CHIARIMENTI E INFORMAZIONI RIVOLGERSI A: Consorzio POLI.Design Daiana Bossi Via Durando, 38/A 20158 Milano(MI) Tel: +39/02/2399.7275 Fax: +39/02/2399.7217 E-mail: formazione@polidesign.net Milano, 29.04.2014 Il Rettore ( prof. Giovanni Azzone) f.to Giovanni Azzone