EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO I.STORIA

Documenti analoghi
Caduti e fucilati nell'ambito del rastrellamento della Benedicta

Episodio di PIAZZALE DEL CIMITERO S. VITO AL TAGLIAMENTO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Villa San Giovanni Rosciano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Villa San Giovanni Rosciano Pescara Abruzzo

Episodio di Tolè, Vergato, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Tolè Vergato Bologna Emilia Romagna. s.i. D.

Episodio di piazza della Borsa - Napoli I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Castelluccio, Porretta Terme, Operazione di rastrellamento a Porretta Terme 12 agosto 1944 I.STORIA

Episodio di Silvella Cordignano I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Silvella Cordignano Treviso Veneto.

Episodio di PONTI DELLA VALLE DI MADDALONI I.STORIA. Località Comuni Provincia Regione. Anzia ni (più 55) s.i. D.

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

EPISODIO DI CASTROCARO I.STORIA

Episodio di Baselice, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Baselice Montazzoli Chieti Abruzzo

Episodio di Ponte dei marmi Vicenza I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Ponte dei marmi Vicenza Vicenza Veneto

Episodio di Cimitero di Oneglia, Imperia, I.STORIA

Episodio di Mascioni, Campotosto, Nome del compilatore: David Adacher, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri Martina Mancinelli I.

Episodio di MUCCIAFORA POGGIODOMO I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Mucciafora Poggiodomo Perugia Umbria

Episodio di PESCIA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pescia, Collecchio Pescia Pistoia Toscana. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Opicina Trieste Trieste Friuli Venezia Giulia. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Fertilia-Teverola I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

Episodio di Monghidoro, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Centro cittadino Monghidoro Bologna Emilia Romagna

Episodio di TONDO DE LE CORTI SAN CASCIANO IN VAL DI PESA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione. s.i. D.

Episodio di Pieve di Soligo, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pieve di Soligo Pieve di Soligo Treviso Veneto

EPISODIO DI VALLI PESIO, ELLERO, VERMENAGNA, BRIGA ALTA, I.STORIA

Episodio di Montepagano (Roseto degli Abruzzi), 13/12/ /01/1944 I.STORIA

Episodio di Cavalcavia di San Donato, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Porta San Donato Bologna Bologna Emilia Romagna

Episodio di Lupara, Montazzoli, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lupara Montazzoli Chieti Abruzzo. s.i. D.

Episodio di Capolevigne, Quadri, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Capolevigne Quadri Chieti Abruzzo. s.i. D.

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Fagnano di Castello di Valsamoggia (Castello di Bologna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Associazione Nazionale Partigiani d Italia. STORIA DELLA RESISTENZA A BRUGHERIO 25 luglio aprile 1945

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Calderino Monte San PIetro Bologna Emilia Romagna. s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via del Carmine Caramanico Terme Pescara Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Via Camicie Nere, Bologna, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione via Camicie Nere (oggi via Irma Bandiera)

I.STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Scalo ferroviario Popoli PESCARA ABRUZZO. s.i. D. Bambi ne (0-11)

EPISODIO DI STRADA PER IMOLA CASTEL GUELFO I.STORIA

Episodio di Urbania, I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Ateleta L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di MOMMIO FIVIZZANO Nome del Compilatore: GIANLUCA FULVETTI e MAURIZIO FIORILLO I. STORIA. Località Comune Provincia Regione

EPISODIO DI SAN DONÀ DI PIAVE I.STORIA

Episodio di Roncalceci, Ravenna,

Episodio di Castelnuovo Rangone, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Castelnuovo Rangone Modena Emilia Romagna

Episodio di Cimitero di Oneglia, Imperia, I.STORIA

Episodio di Castiglione, Tornimparte, Nome del compilatore: David Adacher, Ilaria Del Biondo, Riccardo Lolli, Gilberto Marimpietri

Tabella1. Specificazioni e dubbi sul luogo di nascita Data Nascita

Episodio di PONTE DELLA PIETRA PERUGIA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Ponte della Pietra Perugia Perugia Umbria

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Bartocchia Ateleta L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CERCINA SESTO FIORENTINO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Cercina Sesto Fiorentino Firenze Toscana

EPISODIO DI ASTI, I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pratola Peligna Pratola Peligna L'Aquila Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di Capo Berta, Imperia, I.STORIA

GIALLORENZO RAFFAELE. m Ponte Chisone di Pinerolo DATI ANAGRAFICI. Provincia di nascita. Provincia di morte. Categoria professionale

Episodio di Sant Agata, Gessopalena, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Sant Agata Gessopalena Chieti Abruzzo

località non precisate Napoli, I.STORIA Località Comune Provincia Regione Non precisate Napoli Napoli Campania Anzia ni (più 55)

Episodio di Fanano, Operazione di rastrellamento Fanano (Modena) e Lizzano in Belvedere 21, e 27 giugno 1944 I.

Episodio di GIAIS AVIANO I.STORIA. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Via Roma Palena Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di PERUGIA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Perugia (centro storico) Perugia Perugia Umbria. s.i. D.

Episodio di Cumiana, I.STORIA

Episodio di Atri (Teramo), 17/11/1943 I.STORIA

EPISODIO DI BORGO TICINO, I.STORIA

Episodio di CAMPO DI MARTE FIRENZE I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Campo di Marte, viale Pier Luigi Nervi (già viale Maratona)

EPISODIO DI CASCINA PUNTE ALTE, CASELLE LANDI, I. STORIA

EPISODIO DI IMOLA I.STORIA

EPISODIO DI VALLI MAIRA, VARAITA, PO, I.STORIA

I. STORIA. s.i. D. Bambi ne (0-11) Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 38 4

Episodio di Castiglione di Sicilia I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Castiglone Castiglione di Sicilia Catania Sicilia

Episodio di Castel d'aiano, I. STORIA. Località Comune Provincia Regione centro Castel d'aiano Bologna Emilia Romagna

Episodio di MASSACIUCCOLI MASSAROSA I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Massaciuccoli Massarosa Lucca Toscana

Nome del Compilatore: Giuseppe Angelone

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Lorentano Santa Fiora Grosseto Toscana. Anzia ni (più 55) s.i. D. Bambi ne (0-11)

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Madonna delle Rose Palena Chieti Abruzzo. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Episodio di CASTIGLIONE DELLA PESCAIA I.STORIA

EPISODIO DI CERVAROLO, VILLAMINOZZO, I.STORIA

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Episodio di SERRAVALLE NORCIA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Serravalle Norcia Perugia Umbria. s.i. D.

EPISODIO DI ARONA, I.STORIA

EPISODIO DI CINGOLI

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

Episodio di CERQUETO GUALDO TADINO I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Cerqueto Gualdo Tadino Perugia Umbria

Episodio della caserma di Nola Compilatore: Dr. Isabella Insolvibile I.STORIA

Episodio di Pazzano, Serramazzoni, I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Pazzano Serramazzoni Modena Emilia Romagna

EPISODIO DI FONDOTOCE, VERBANIA, I.STORIA

Episodio di Piazza della stazione, Crescentino

Episodio di Piazza Roma, Cossato, I. STORIA

Episodio di URBINO, Pineta,

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Episodio di BORBONA E POSTA I. STORIA. Località Comune Provincia Regione Borbona e Posta (città) Borbona e Posta Rieti Lazio

Episodio di Pian del Lot, Torino, I.STORIA

Episodio di Savena Valli del Pasubio I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Savena Valli del Pasubio Vicenza Veneto

Episodio di Prato del Miglio, Sasso Marconi, I.STORIA

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Via Roma, , Arquata Scrivia, Italia. ESPERIENZA LAVORATIVA

Episodio di Montecappone, Jesi,

I SENTIERI DELLA LIBERTA : I SENTIERI DELLA BENEDICTA di Antonella Ferraris.

Episodio di Marano Vicentino I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Marano Marano Vicentino Vicenza Veneto. s.i. D.

70 ANNIVERSARIO DELL INIZIO DELLA LOTTA DI LIBERAZIONE LA RESISTENZA IN ITALIA IL CASO DELLA FAMIGLIA PUECHER

U.I.T.S. - AIBR22 P NOME SEZIONE PUNTEGGIO MOUCHE

EPISODIO DI TORRICELLA DI SENATELLO CASTELDELCI I.STORIA

I.STORIA. Località Comune Provincia Regione Piazza Annunziata Giugliano Napoli Campania. s.i. D. Bambi ne (0-11)

Transcript:

EPISODIO DI BENEDICTA BOSIO 06.04.1944 Nome del compilatore: BARBARA BERRUTI E PAOLO CARREGA I.STORIA Località Comune Provincia Regione Benedicta Bosio Alessandria Piemonte Data iniziale: 6 aprile 1944 Data finale: 7 aprile 1944 Vittime decedute: Totale U Bam bini (0-11) Ragazz i (12-16) 97 97 1 96 Adult i (17- Anzia ni (più s.i. D. Bambi ne (0-11) Ragazze (12-16) Adult e (17- Anzian e (più S. i Ign Di cui Civili Partigiani Renitenti Disertori Carabinieri Militari Sbandati 97 Prigionieri di guerra Antifascisti Sacerdoti e religiosi Ebrei Legati a partigiani Indefinito Elenco delle vittime decedute: 1. Alice Agostino Antonio, Gavi Ligure, 15 febbraio 1923, studente 2. Allegro Luigi, Serravalle Scrivia, 21 marzo 1920, elettrotecnico 3. Badalacco Luigi Adamo, Cabella Ligure, 25 febbraio 1923, meccanico 4. Badino Giuseppe, Genova Mignanego, 13 ottobre 1925, studente 5. Bagnasco Benedetto, Voltaggio, 5 maggio 1924, contadino 6. Baracchi Elio Luigi, Genova Sampierdarena, 13 luglio 1924 7. Barbieri Giulio, Novi Ligure, 29 ottobre 1923, studente 8. Barbieri Tullio Giambattista, San Quirico (GE), 24 aprile 1924 9. Barisone Natale, Arquata Scrivia, 17 novembre 1923, manovale 10. Benasso Pietrino Carlo, Genova, 8 agosto 1923, operaio 11. Berti Francesco Angelo 12. Bianchini Ferruccio, Genova, 7 luglio 1925, contadino 13. Biava Angelo, Malvino di Sardigliano, 30 luglio 1922, contadino 14. Bisio Luigi, Tassarolo, 12 aprile 1923, muratore e operaio 15. Bonelli Arturo, Genova, 11 dicembre 1924, operaio 16. Briata Giuseppe, Lerma, 28 gennaio 1925, macellaio e contadino 17. Bricola Mario Enrico Antonio, Grosseto, 11 aprile 1923, operaio 18. Bricola Pio, Gavi Ligure, 21 marzo 1925 19. Buffarello Alfonso, Tassarolo, 6 dicembre 1923, sarto 20. Calcagno Adriano, Parodi Ligure, 29 aprile 1921, artigiano 21. Cambiaso Agostino Stefano, Genova Sampierdarena, 31 luglio 1925 22. Cambiaso Pietro, Campomorone, 1 marzo 1925 23. Camera Pio, Ovada, 29 gennaio 1924, contadino e ferroviere 24. Canepa Rocco Renato, Ovada, 14 aprile 1925, operaio

25. Carrea Cesare, Gavi Ligure, 11 settembre 1925, operaio e coadiuvatore agricolo 26. Carrea Ferdinando, Gavi Ligure, 25 giugno 1923, manovale 27. Carrea Rino, Serravalle Scrivia, 25 marzo 1924, impiegato 28. Carretta Rinaldo, Sardigliano, 30 ottobre 1922, agricoltore 29. Cartasegna Emanuele, Parodi Ligure, 27 febbraio 1925 30. Casarino Armando, Genova, 8 aprile 1925 31. Cassano Carlo, Gavi Ligure, 2 marzo 1924, garzone e manovale 32. Cassano Giacomo, Gavi, 2 marzo 1924, garz30 gennaio 1924 33. Castelli Filippo, Mazara del Vallo, 30 gennaio 1924. 34. Chiappella Adriano, Serravalle Scrivia, 8 giugno 1922, meccanico 35. Chiesa Mirko, Albenga, 21 settembre 1923 36. Cipollina Aldo, Gavi Ligure, 6 ottobre 1923, meccanico 37. Conte Giovanni Battista, Malvino di Sardigliano, 18 febbraio 1925 38. Cosso Paolo, Serravalle Scrivia, 1 febbraio 1925 39. Cremonte Carlo, Serravalle Scrivia, 1 gennaio 1923 40. Fasciolo Antonio, Capriata d'orba, 4 giugno 1922, agricoltore 41. Ferrari Francesco Angelo, San Cristoforo, 8 ottobre 1928, agricoltore 42. Ferreri Armando, Basaluzzo, 1 marzo 1925, muratore e agricoltore 43. Fossati Aldo, Gavi Ligure, 12 gennaio 1924, esercente 44. Gastaldo Giovanni, Serravalle Scrivia, 18 agosto 1922, meccanico 45. Gastaldo Giovanni, Bosio, 30 ottobre 1925 46. Gemme Aldo, Francavilla Bisio, 30 settembre 1925, agricoltore 47. Gemme Andrea, Tassarolo, 17 dicembre 1922, falegname e operaio 48. Ghiglione Giuseppe, Genova Pontedecimo, 19 marzo 1923 49. Ghio Emilio Giovanni, Parodi Ligure, 12 agosto 1925 50. Ghio Giacomo Mario, Bosio, 5 ottobre 1925, agricoltore 51. Ghio Mario Tomaso, Bosio, 20 gennaio 1925, operaio 52. Ghio Mattia, Bosio, 30 luglio 1905 53. Grosso Enrico, Serravalle Scrivia, 18 novembre 1922, muratore 54. Grosso Luigi, Bosio, 18 novembre 1923, agricoltore 55. Grosso Pietro, Serravalle Scrivia, 1 maggio 1925, muratore 56. Icardi Enzo, Serravalle Scrivia, 18 aprile 1925, operaio 57. Marini Ilio, Livorno, 13 agosto 1924 58. Martinetti Andrea Luigi, Genova Sampierdarena, 25 gennaio 1922 59. Massa Giacomo Aurelio, Gavi, 9 febbraio 1923, fabbro 60. Massa Giuseppe, Gavi Ligure, 22 agosto 1921, agricoltore 61. Mazzarello Amedeo, Novi Ligure, 26 gennaio 1924, operaio 62. Mazzarello Elio, Serravalle Scrivia, 6 agosto 1924 63. Merlo Enrico, Bosio, 22 marzo 1925, agricoltore 64. Merlo Luigi, Bosio, 16 aprile 1921 65. Merlo Renato, Bosio, 20 dicembre 1923, panettiere 66. Minetti Pietro, Predosa, 16 maggio 1925, operaio 67. Molinari Emilio, Bosio, 9 giugno 1923, mugnaio 68. Montecucco Enrico, Stazzano, 28 aprile 1925, meccanico 69. Montobbio Lorenzo, Capriata d'orba, 8 agosto 1924 70. Odino Luigi, Carrosio, 30 aprile 1925, contadino e fattorino 71. Ottonello Giuseppe, Masone, 13 gennaio 1926 72. Palmieri Virginio, Genova Mignanego, 18 luglio 1924, studente 73. Pasino Pietro Edoardo, Torino, 23 marzo 1924, perito chimico 74. Paravidino Antonio, Rocca Grimalda, 24 luglio 1925 75. Pastorino Romeo, Ovada, 28 maggio 1924, studente e meccanico 76. Pestarino Biagio, Capriata d'orba, 31 marzo 1924 77. Piccin Ferruccio, Codogné, 23 agosto 1925, calzolaio 78. Podestà Stefano, Novi Ligure, 15 settembre 1922

79. Ponta Giacomo, Arquata Scrivia, 12 marzo 1922, meccanico 80. Ponte Giovanni, Parodi Ligure, 25 maggio 1922, contadino 81. Pontiggia Giuseppe, Serravalle Scrivia, 12 marzo 1924 82. Porcile Giovanni Stefano Giuseppe, Genova Bolzaneto, 9 dicembre 1907, facchino 83. Prati Bruno Mario, Tortona, 12 maggio 1924, muratore 84. Profumo Angelo Luigi Giuseppe, Genova Pontedecimo, 18 giugno 1908, manovale 85. Raineri Angelo, Carentino, 21 aprile 1924, apprendista meccanico 86. Rebora Gaetano, Gavi Ligure, 9 marzo 1924, agricoltore 87. Rissotto Salvatore Riccardo, Genova Bolzaneto, 3 aprile 1907, meccanico 88. Robello Giovanni, Serravalle Scrivia, 21 agosto 1923 89. Sancristofaro Angelo, Serravalle Scrivia, 10 febbraio 1925, panettiere 90. Sobrero Pasquale, Cassano Spinola, 12 aprile 1925 91. Segagliari Lorenzo, Cassano Spinola, 25 giugno 1924, contadino e manovale 92. Traverso Ernesto Tommaso, Carrosio, 27 agosto 1924, contadino e seminarista 93. Traverso Luigi, Gavi Ligure, 11 aprile 1924, contadino 94. Traverso Luigi, Parodi Ligure, 3 luglio 1925, agricoltore 95. Trussardi Marco, Clusone, 8 aprile 1925 96. Tulipano Ezio, Ovada, 21 maggio 1925, meccanico 97. Verardo Arturo Carlo, Genova Pontedecimo, 8 marzo 1924, operaio Altre note sulle vittime: Non si hanno dati certi sulle vittime civili. Diverse fonti testimoniano però di incendi e altri atti di violenza in cui persero la vita contadini del luogo. Descrizione sintetica Sull'Appennino Ligure, tra Genova e Alessandria, nella primavera del 1944 operavano due brigate partigiane, la Brigata Autonoma Alessandria e la 3. Brigata Liguria. Tra il 3 e 6 aprile reparti tedeschi appoggiati da quattro compagnie della Guardia Nazionale Repubblicana (due provenienti da Alessandria e due da Genova) e da un reparto del reggimento di Granatieri di stanza a Bolzaneto, accerchiarono la zona del Tobbio. Il 6 aprile iniziarono gli scontri armati e mentre la 3ª Brigata Garibaldi Liguria cercò di rompere l'assedio dividendo i propri uomini in piccoli gruppi, la Brigata Autonoma Alessandria cercò una disperata difesa alla Benedicta e a Pian degli Eremiti. Il 6 aprile le truppe italo-tedesche fanno saltare la cascina della Benedicta dove i partigiani della 3. Brigata Liguria hanno insediato il loro comando, catturano molti uomini e incendiano numerose cascine. Il giorno dopo settantacinque prigionieri vengono fatti scendere a gruppi di cinque lungo il sentiero che porta al Gorzente e fucilati da un plotone di esecuzione composto da bersaglieri italiani comandati da un ufficiale tedesco. I cadaveri vengono sepolti in una fossa comune insieme a quelli di ventidue giovani catturati e trucidati nei boschi lì vicino. Modalità dell'episodio: Fucilazione Violenze connesse all'episodio: Minamenti e esplosioni, incendi di abitazione Tipologia: Rastrellamento Esposizione di cadavere Occultamento di cadavere X II. RESPONSABILI O PRESUNTI RESPONSABILI

TEDESCHI Reparto Wehrmacht, Armeegruppe Von Zangen, 75. Cd'A, 356. Divisione di fanteria, Grenadier-Regiment 871, Gendarmerie Wehrmacht, Armeegruppe Von Zangen, 75. Cd'A, 356. Divisione di fanteria, Grenadier-Regiment 869, I battaglione SS, ufficiali della SD (Sicherheitsdienst) Gruppo Norditalia Ovest-Comando esterno Genova Nomi: Friedrich Siegfried Engel, comandante della SD di Genova, imputato in procedimento italiano ITALIANI Ruolo e reparto Collaboratori Gnr Comando provinciale di Alessandria Collaboratori Gnr Comando provinciale di Genova Autori Compagnia di Bersaglieri non meglio identificata (Pansa indica Genova Bolzaneto) Nomi: Note sui presunti responsabili: Estremi e Note sui procedimenti: Procedimento riaperto nel 1996; Condannato dal Tribunale militare di Torino il 15 novembre 1999 alla pena dell'ergastolo Monumenti/Cippi/Lapidi: Area monumentale inaugurata il 13 ottobre 1967 Sacrario a Bosio III. MEMORIA Musei e/o luoghi della memoria: Centro di documentazione della Benedicta (in costruzione) Onorificenze Croce di Guerra al Valor Militare alla città di Bosio Commemorazioni Cerimonia commemorativa la prima domenica seguente il 6 aprile Note sulla memoria Per tenere viva la memoria dell'eccidio si è costituita nel 2003 l'associazione Memoria della Benedicta, che ha pubblicato volumi sulla storia dell'eccidio e sul processo a Siegfred Engel, uno dei responsabili. IV. STRUMENTI Bibliografia: Franco Barella, 6 aprile 1944 : 70 anni or sono : una memoria dei giovani di allora, per i giovani di oggi e di domani, s.n., s.d., 2014 Benedicta 1944 : l'evento, la memoria. Testi e ricerche di Sergio Balbi e altri, Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Alessandria e Istituto ligure per la storia della Resistenza e dell'età contemporanea, Alessandria e Genova, 2004.

Daniele Borioli, Roberto Botta, Franco Castelli, Benedicta 1944 : l'evento, la memoria, Istituto per la storia della Resistenza in provincia di Alessandria, Alessandria, 1984. Giovanna D'Amico, Brunello Mantelli, Giovanni Villari, I ribelli della Benedicta : profili, percorsi, biografie dei caduti e dei deportati, Archetipolibri, Bologna, 2011. Giacinto Franzosi, Luigi Ivaldi. I martiri della Benedicta, Alessandria, Comitato provinciale A.N.P.I., 1981 William Valsesia, La provincia di Alessandria nella Resistenza, Dell'Orso, Alessandria, 1981 Lutz Klinkhammer, L'occupazione tedesca in Italia 1943-1945, Torino, Bollati Boringhieri, 2007, pp. 331-332. Giampaolo Pansa, Guerra partigiana tra Genova e il Po, Bari, Laterza, 1967, pp. 99-118. Pier Paolo Rivello, Il processo Engel : un percorso lungo i confini tra ricostruzione giudiziale e memoria storica, Le mani, Recco, 2005. Fonti archivistiche: Archivio Isral, Fondo Carlo De Menech Testimonianze di testimoni sopravvissuti all'eccidio raccolte dal commissario politico del V Distaccamento della III Brigata Garibaldi Liguria Carlo De Menech (Lindo). Archivio Isral, Fondo Giampaolo Pansa, fascicolo 5, Documenti e testimonianze sull'eccidio della Benedicta e sul rastrellamento di Voltaggio Sitografia e multimedia: http://www.isral.it/web/web/risorsedocumenti/progettobenedicta.htm Benedicta 1944: l'evento, la memoria, a cura di Roberto Paravagna, Alessandria, CC Video, 2004 Le pietre della Benedicta, a cura di Gianni Repetto, Recco, Le Mani, 2005 Il Rastrellamento, a cura di Maurizio Orlandi, Torino, Eurofilm, 2006 Il bivio : un film documentario / di Maurizio Orlandi. - Alessandria : Associazione Memoria della Benedicta, 2009. Alla Benedicta c'era la luna : un racconto di uomini e donne / di Elisa Ravarino e Gianni Repetto. - Alessandria : Associazione Memoria della Benedicta, 2009 Altro: V. ANNOTAZIONI L'elenco delle vittime è quello riportato in William Valsesia, La provincia di Alessandria nella Resistenza, cit., e tradizionalmente accettato, completato dai dati anagrafici desunti da I ribelli della Benedicta, cit. VI. CREDITS Istituto per la storia della Resistenza e della società contemporanea in provicia di Alessandria Carlo Gilardenghi Associazione Memoria della Benedicta