UNDUETREQUATTRO. Informazioni essenziali per gli studenti iscritti alle lauree quadriennali della Facoltà di Lettere e filosofia

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

FACOLTA' DI LETTERE E FILOSOFIA Settori scientifico-disciplinari e discipline attivate

LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Presidente: prof. Francesco Saverio PERILLO

Ordinamento didattico (Classe 5) del Corso di Laurea triennale in LETTERE

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Nome Cognome. CORSO DI LAUREA IN LETTERE (8850), CURRICULUM MODERNO, A.A. 2018/19 Piano di studi per gli studenti immatricolati nell a.a.

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Lettere. (L10 Lettere) Tabella riconoscimento crediti. Attività formative di base = AB ambito disciplinare AB 1. cfu acquisiti. cfu previsti.

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. DI BASE (minimo 48) M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle chiese

Corso di Laurea Magistrale in STORIA E CRITICA DELL ARTE A.A. 2007/2008

VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA A.A. 2011/12 D.D. 10 giugno 2008 n.61 - Requisiti di trasparenza. Facoltà di Lettere e Filosofia

CFU. Antropologia (BIO/08) 10 Affini o integrative / Tecnologie dei beni culturali

INSEGNAMENTO. ANTROPOLOGIA CULTURALE equivalente a: Antropologia culturale a + Antropologia culturale b

STORIA DELLE CIVILTÀ E DELLE CULTURE DELL'ETÀ MODERNA E CONTEMPORANEA (98S)

Adeguamento di Storia e società. Data del DM di approvazione del ordinamento 04/05/2004 didattico

Classe delle lauree in Lettere

MODELLO DI PERCORSO (Per gli insegnamenti attivati nell'a.a si faccia riferimento al Manifesto degli studi)

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Lettere curriculum A - B C D E

-Classe delle lauree in lettere. Prerequisiti Quelli richiesti per tutti i Corsi di Laurea della Facoltà.

L-10 curr letterario

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

codice INSEGNAMENTO CFU SSD TAF Ambito semestre LETTERATURA ITALIANA 12 L-FIL-LET/10 base Letteratura italiana (6 cfu) 1 sem.

ANNO ACCADEMICO 2018/19

DELLE CIVILTA E DELLE CULTURE DELL ETA MODERNA E CONTEMPORANEA

DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Data del DM di approvazione del ordinamento 08/08/2003 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 15/09/2003 didattico

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piano di studio

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso

REQUISITI CURRICULARI RICHIESTI PER L ACCESSO ALLE LAUREE MAGISTRALI DEL DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI

Caratterizzanti Discipline classiche L-FIL-LET/04 Lingua e letteratura latina Lingua latina Letteratura latina

98/S-Classe delle lauree specialistiche in storia moderna Strumenti e metodi della ricerca storica Nome del corso

Percorso Lettere classiche

CORSO DI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE LETTERARIE ORDINAMENTO 509/99 2 e 3 anno

OBIETTIVI FORMATIVI QUALIFICANTI

TABELLA RICONOSCIMENTO CREDITI CMC

MANIFESTO DEGLI STUDI DIPARTIMENTO DI SCIENZE UMANE. Anno Accademico 2013/2014

Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio e percorsi didattici Corso di Laurea in Lettere

Collegio didattico del corso di laurea in Lettere

Corso di laurea triennale in Lettere Piani di studio Studenti a tempo parziale

Percorso Lettere classiche

PIANO DIDATTICO L-10: Lettere curriculum storico ANN

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA. ART. 1 Obiettivi formativi - Accesso

ATTIVITA FORMATIVE SETTORI SCIENTIFICO-DISCIPLINARI CFU maturati. Laure a Tr. Di base (min. 25) L-FIL-LET/09 Filol. e linguistica romanza

Data del DM di approvazione del ordinamento 15/06/2007 didattico. Data del DR di emanazione del ordinamento 06/07/2007 didattico

Attività di base. CFU minimo da D.M. per l'ambito. ambito disciplinare

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Il corso di laurea magistrale in Scienze

CURRICULUM FILOLOGICO CLASSICO. SSD Insegnamento CFU Attività

LAUREA IN LETTERE Presidente: prof. Francesco MAGISTRALE

Studi storici, storico-religiosi e antropologici A.A. 2010/2011 FSU

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

UNIVERSITA di ROMA "SAPIENZA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Corso di Laurea specialistica in STORIA DELL ARTE

Corso di Laurea in Studi letterari, linguistici e storico filosofici

L-42 Classe delle lauree in STORIA

Regolamento didattico Del Corso di Laurea in Lettere (CL 5)

15/S - Classe delle lauree specialistiche in filologia e letterature dell'antichita. Adeguamento di Culture e Letterature dell'antichità

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA. Piani di studio

Letteratura italiana L-FIL-LET/10 Letteratura italiana 1 6 Letteratura italiana 2 6 Filologia, linguistica L-LIN/01 Glottologia e linguistica 12

Piano di studi consigliato (con la ripartizione dei 120 cfu in due anni)

Curriculum archeologico (LM 2)

Data di approvazione del consiglio di facoltà 18/01/2006. Data di approvazione del senato accademico 24/01/2006

Curriculum: Letterature moderne

UNIVERSITÀ DEGLI DI CAGLIARI FACOLTÀ DI STUDI UMANISTICI. Laurea in Lettere Percorso di studio - Curriculum Classico A.A.

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata CFU CFU CFU. Attività di base. Off. Rad. Ins


Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

Curriculum: Classico. Offerta didattica programmata. CFU Off. CFU Ins. CFU Rad. Attività di base

scienze storiche Università della CALABRIA LETTERE E FILOSOFIA STORIA

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Corso di laurea triennale in Scienze dei Beni culturali Piano di studio - A. A

Corso di laurea in Lingue, Letterature e Culture Moderne (classe LT-11/D.M. 270) Triennio DESCRIZIONE DEL PERCORSO FORMATIVO

Curriculum: Letterature moderne

Nome Cognome CORSO DI LAUREA IN STORIA (0962), A.A. 2018/19

Curriculum: Letterature moderne

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA

DIPARTIMENTO DI MUSICOLOGIA E BENI CULTURALI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO CORSO DI LAUREA IN LETTERE. MANIFESTO DEGLI STUDI (a.a )

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MACERATA DIPARTIMENTO DI STUDI UMANISTICI. Piani di studio


Anno Accademico 2017/2018 Piani di studio Corso di Laurea in Lettere

I ANNO (a.a ) Ambiti disciplinari Insegnamento SSD Crediti Test per l accertamento dei Saperi essenziali 1

16/S-Classe delle lauree specialistiche in filologia moderna Nome del corso. Culture moderne comparate

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN LINGUE E LETTERATURE MODERNE EUROAMERICANE

Data di attivazione 01/10/2007. Data di approvazione del consiglio di facoltà 10/05/2007. Data di approvazione del senato accademico 14/05/2007

Corso di laurea Specialistica in Storia e società (Classe 94/S) Regolamento Didattico

Piano di studio A.A

REGOLAMENTO DIDATTICO (Approvato con Decreto Rettorale 51167(712) del 10/IX/2007)

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA SPECIALISTICA IN FILOLOGIA E CRITICA LETTERARIA

a) Corsi di laurea triennali (limitatamente all Ambito n. 4 o Gruppo AFF): DISCO = Discipline dello spettacolo e della comunicazione = Filosofia

Classe delle lauree magistrali in filologia moderna

FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA Laurea Specialistica in Studi Storico-Religiosi e Etno-Antropologici. Piano di studio A.A

Piano di studio A.A

Transcript:

UNDUETREQUATTRO Informazioni essenziali per gli studenti iscritti alle lauree quadriennali della Facoltà di Lettere e filosofia

2 ANNO ACCADEMICO 2001-2002

Redazione: Presidenza della Facoltà di Lettere e Filosofia 3

4 SOMMARIO I. ORDINAMENTI DIDATTICI Corso di laurea in Lettere p. 5 Corso di laurea in Filosofia p. 16 Corso di laurea in Lingue e letterature straniere p. 22 Corso di laurea in Storia p. 27 II. SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE Insegnamenti p. 32 Attività propedeutiche p. 34 Esami di profitto p. 38 III. STRUTTURE E DOCENTI Facoltà e Corsi di laurea p. 39 Strutture e Docenti p. 39

5

6 I. ORDINAMENTI DIDATTICI Le informazioni che seguono sono rivolte agli studenti iscritti ai Corsi di laurea in Lettere, Filosofia, Lingue e letterature straniere e Storia a partire dall anno accademico 1998-99. Naturalmente, per tutti gli iscritti prima di tale data continueranno a valere gli ordinamenti didattici in vigore al momento della loro immatricolazione. Si ricorda, altresì, che gli studenti immatricolati nell anno accademico 2000-01 possono scegliere se continuare il percorso di studio previsto dalle lauree quadriennali ovvero iscriversi al secondo anno del corrispondente Corso di laurea triennale, col riconoscimento degli esami sostenuti e dei rispettivi crediti acquisiti. Per gli studenti immatricolati prima dell anno accademico 2000-01 ad uno dei Corsi di laurea quadriennali della Facoltà, è possibile optare (entro il periodo 15 settembre 30 novembre 2001) per un Corso di Laurea triennale di cui sia stato attivato anche il secondo anno: in questo caso saranno ammessi al secondo anno purché siano loro riconosciuti almeno quattro insegnamenti della carriera pregressa. Si segnala inoltre che gli insegnamenti di nuova attivazione, previsti per i Corsi di laurea triennali, potranno essere compresi anche nei piani di studio di coloro che optano per il quadriennio, previa mutuazione o consenso del docente col quale è concordata la tesi di laurea. Infine gli insegnamenti la cui denominazione è stata disattivata per l entrata in vigore delle lauree triennali saranno mutuati da altri di nuova attivazione della medesima area scientifico-disciplinare, secondo modalità che verranno indicate nella guida dei programmi dell anno accademico 2001-02. CORSO DI LAUREA IN LETTERE Il Corso di laurea in Lettere comporta il superamento di ventuno esami ed è articolato nei seguenti quattro Indirizzi: Scienze dell Antichità; Letterario, filologico e linguistico;

Storia e critica delle arti; Scienze storiche e geografiche. Gli Indirizzi sono strutturati in due bienni successivi: il primo, a carattere formativo più generale, comporta il superamento di undici esami; il secondo, a carattere più specialistico, richiede il superamento di dieci esami. Ogni Indirizzo è articolato, al suo interno, in ambiti, a ciascuno dei quali corrisponde un ventaglio più ristretto e omogeneo di discipline; gli ambiti si differenziano come tali soprattutto nel secondo biennio. Essi sono così determinati: per l Indirizzo di Scienze dell Antichità: Archeologico; Filologico-letterario; Storico; Glottologico-linguistico; per l Indirizzo Letterario, filologico e linguistico: Storico-letterario; Filologico mediolatino e romanzo; Storico-linguistico; per l Indirizzo di Storia e critica delle arti: Storico-artistico; Musicologico; Teatrale e dello Spettacolo; Estetica e teoria delle arti; per l Indirizzo di Scienze storiche e geografiche: Storico; Geograficoambientale; Geografico culturale. PRIMO BIENNIO L ordinamento del Corso di laurea stabilisce che lo studente definisca l Indirizzo, all interno del quale proseguire il suo curriculum in un ambito specifico, all atto di iscrizione al terzo anno. La scelta è valida e lo studente potrà affrontare i relativi insegnamenti solo ove abbia preliminarmente superato gli esami di almeno sei insegnamenti indicati specificamente con riferimento a ciascun Indirizzo. 7 Scienze dell Antichità: 1. Letteratura italiana (comprensiva di una prova scritta); 2. Letteratura latina (comprensiva di una prova scritta); 3. Letteratura greca (comprensiva di una prova scritta); 4. Storia greca oppure Storia romana; 5. Archeologia e storia dell arte greca e romana; 6. una disciplina a scelta tra quelle previste per il primo biennio indicate più avanti. Letterario, filologico e linguistico: 1. Letteratura italiana (comprensiva di una prova scritta); 2. Letteratura latina (comprensiva di una prova scritta); 3. una disciplina a scelta tra Glottologia, Linguistica generale, Linguistica italiana, Grammatica italiana, Storia della lingua italiana; 4. Storia medievale oppure Storia moderna; 5. Filologia romanza oppure Letteratura italiana moderna e contemporanea; 6. una disciplina a scelta fra quelle previste per il primo biennio indicate più avanti.

8 Storia e critica delle arti: 1. Letteratura italiana (comprensiva di una prova scritta); 2. una disciplina a scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea; 3. Una Lingua e letteratura straniera; 4.-5. due discipline a scelta tra Storia dell arte medievale o Storia dell arte moderna o Storia dell arte contemporanea, Storia della musica moderna e contemporanea, Storia del teatro e dello spettacolo; 6. una disciplina a scelta tra quelle previste per il primo biennio indicate più avanti. Scienze storiche e geografiche: 1. Letteratura italiana (comprensiva di una prova scritta); 2. Geografia; 3.-4.-5. tre discipline a scelta tra Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea e un altra disciplina di ambito geografico; 6. una disciplina a scelta fra quelle previste per il primo biennio, indicate più avanti. Come risulta evidente dall elenco appena riportato, alcune discipline figurano in più Indirizzi. Lo studente che non abbia ancora ben chiaro a quale Indirizzo rivolgersi più specificamente è perciò invitato a sostenere prioritariamente gli esami degli insegnamenti in questione, che gli consentono di mantenere aperta una più ampia possibilità di scelta per il prosieguo della sua carriera scolastica. Per le restanti discipline da seguire e per le quali sostenere l esame entro il primo biennio si ricorda che sono insegnamenti obbligatori per tutti gli Indirizzi: 1.-2. Letteratura italiana: due annualità, delle quali la prima comprensiva di una prova scritta; 3. Una disciplina scelta tra Glottologia, Linguistica generale, Grammatica italiana, Linguistica italiana, Storia della lingua italiana; 4-5. Due discipline scelte tra: Storia greca, Storia romana, Storia medievale, Storia moderna, Storia contemporanea; 6. Una disciplina scelta tra: Geografia, Geografia regionale, Geografia storica, Geografia umana; 7. Una disciplina scelta tra Filosofia teoretica, Filosofia morale, Estetica, Storia della filosofia, Storia della filosofia antica, Storia della filosofia medievale, Storia della filosofia moderna, Storia della filosofia contemporanea. Sono insegnamenti obbligatori per l Indirizzo di Scienze dell Antichità: 8. Letteratura latina (comprensiva di una prova scritta); 9. Letteratura greca (comprensiva di una prova scritta); 10. Archeologia e storia dell arte greca e romana.

Sono insegnamenti obbligatori per l Indirizzo Letterario, filologico e linguistico: 8. Letteratura latina (comprensiva di una prova scritta); 9. Storia dell arte medievale oppure Storia dell arte moderna oppure Storia dell arte contemporanea oppure Storia della musica moderna e contemporanea; 10. Una disciplina scelta tra Lingua e letteratura francese, Lingua e letteratura inglese, Lingua e letteratura spagnola, Lingua e letteratura tedesca; 11. Previo superamento del primo esame di Letteratura italiana, Filologia romanza oppure Letteratura italiana moderna e contemporanea, fermo restando che entrambe le discipline sono obbligatorie per l Indirizzo. Sono insegnamenti obbligatori per l Indirizzo di Storia e critica delle arti: 8.-9. Due discipline scelte tra Storia dell arte medievale, Storia dell arte moderna, Storia dell arte contemporanea, Storia della musica moderna e contemporanea, Storia del teatro e dello spettacolo; 10. Una disciplina scelta tra Lingua e letteratura francese, Lingua e letteratura inglese, Lingua e letteratura spagnola, Lingua e letteratura tedesca. Sono insegnamenti obbligatori per l Indirizzo di Scienze storiche e geografiche: 8. Una terza disciplina dell area storica individuata tra quelle che non siano già state prescelte al punto 3-4-5, oppure una seconda disciplina geografica, diversa da quella già scelta, individuata tra: Geografia, Geografia regionale, Geografia storica, Geografia umana; 9. Storia dell arte medievale o Storia dell arte moderna o Storia dell arte contemporanea o Storia della musica moderna e contemporanea; 10. Una disciplina scelta tra Lingua e letteratura francese, Lingua e letteratura inglese, Lingua e letteratura spagnola, Lingua e letteratura tedesca. L insegnamento necessario per completare il numero richiesto di undici (salvo il caso dell Indirizzo Letterario, filologico e linguistico, dove esso è già previsto) potrà essere scelto tra gli insegnamenti obbligatori degli altri Indirizzi, ovvero tra i seguenti: Grammatica latina, a sostegno della preparazione linguistico-grammaticale richiesta per Letteratura latina; Grammatica greca o Storia della lingua greca, a sostegno della preparazione linguistico-grammaticale richiesta per Letteratura greca; Previo superamento dell esame di Letteratura latina, Filologia umanistica o Letteratura latina medievale; 9

10 Previo superamento dell esame di Letteratura greca, Papirologia, Filologia bizantina; Previo superamento degli esami di Letteratura latina e di Letteratura greca, Filologia classica; Una seconda disciplina linguistica diversa da quella eventualmente già scelta, individuata tra Glottologia, Linguistica generale, Grammatica italiana, Linguistica italiana, Storia della lingua italiana, Filologia semitica, Lingua e letteratura ebraica, Lingua e letteratura sanscrita; Previo superamento dell esame di Storia greca o di quello di Storia romana, una terza disciplina storica scelta tra Storia greca, Storia romana, Antichità greche, Epigrafia greca, Geografia storica del mondo greco, Antichità romane, Epigrafia latina, Numismatica, Egittologia, Storia bizantina, Religioni del mondo classico, Storia del Cristianesimo antico; Previo superamento del primo esame di Letteratura italiana, Storia della critica e della storiografia letteraria; Previo superamento dell esame di Storia medievale o di Storia moderna o di Storia contemporanea, una disciplina storica scelta tra: Storia medievale, Antichità e istituzioni medievali, Esegesi delle fonti storiche medievali, Storia di una regione nel Medioevo (Lombardia), Storia economica e sociale del Medioevo, Storia moderna, Storia degli antichi stati italiani, Storia dell età dell Illuminismo; Storia dell età del Rinascimento; Storia di una regione nell età moderna (Lombardia), Storia economica e sociale dell età moderna, Didattica della storia, Storia dell Europa orientale, Storia del Cristianesimo, Storia della Chiesa, Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali, Storia contemporanea, Storia del giornalismo, Storia del Risorgimento, Storia dell Italia contemporanea, Archivistica, Diplomatica, Bibliografia e biblioteconomia, Storia della stampa e dell editoria, Storia economica, Storia dell industria, Storia delle dottrine politiche, Storia delle istituzioni politiche, Teoria e storia della storiografia; Previo superamento dell esame di Archeologia e storia dell arte greca e romana, una disciplina scelta tra Paletnologia, Etruscologia e archeologia italica, Civiltà dell Italia preromana, Topografia dell Italia antica; Un altra disciplina individuata tra Storia dell arte medievale (ove non prevista), Storia dell arte moderna (ove non prevista), Storia dell arte contemporanea (ove non prevista); Una ulteriore disciplina musicologica o dello spettacolo, che non sia già stata scelta, individuata tra Storia della musica moderna e contemporanea, Drammaturgia musicale e Storia del teatro e dello spettacolo; Una ulteriore disciplina geografica che non sia già stata scelta, individuata tra Geografia, Geografia regionale, Geografia storica, Geografia umana.

11 SECONDO BIENNIO Lo studente che abbia sostenuto i sei esami indicati specificamente come obbligatori del primo biennio per ciascun indirizzo presenta il piano di studio optando per uno degli ambiti del proprio indirizzo. Ogni ambito prevede una serie di discipline obbligatorie (da un minimo di quattro a un massimo di sei) e una serie di discipline a scelta che prospettano percorso scientifici affini. Le discipline a scelta eventualmente già sostenute non vanno biennalizzate se non con l esplicito accordo del docente relatore della tesi. Il docente relatore e lo studente, stabilito l argomento della tesi, concordano alcuni esami in discipline utili alla preparazione della stessa. Per argomenti particolari il relatore può proporre anche discipline al di fuori del proprio ambito e indirizzo. Nel complesso dei ventuno esami previsti devono restare comunque di totale scelta dello studente almeno tre discipline. Per favorire una più varia esperienza culturale dello studente le biennalizzazioni sono così consentite nell arco dei quattro anni: 1. per l indirizzo di Scienze dell Antichità un massimo di quattro, di cui una per la disciplina di laurea; 2. per gli altri tre indirizzi un massimo di tre, di cui una per la disciplina di laurea. Si precisa che la biennalizzazione della materia di laurea non è obbligatoria e che non è consentita nessuna triennalizzazione. Prima di laurearsi lo studente deve dimostrare di conoscere almeno due lingue straniere europee: se non ha sostenuto esami di Lingua e letteratura, dovrà superare un colloquio dimostrando le proprie capacità di lettura e traduzione di un testo (Delibera del Consiglio di Facoltà dell 11. 3. 1997). INDIRIZZO DI SCIENZE DELL ANTICHITÀ Ambito archeologico Discipline obbligatorie: 1) Etruscologia e archeologia italica; 2) Glottologia (ove non prevista); 3) Letteratura greca (II annualità); 4) Letteratura latina (II annualità); 5) Storia greca (ove non prevista); 6) Storia romana (ove non prevista). A scelta: Antichità greche; Antichità romane; Archeologia e storia dell arte greca e romana (II annualità); Civiltà dell Italia preromana; Egittologia; Epigrafia greca;

12 Epigrafia latina; Geografia storica del mondo antico; Indologia; Numismatica; Paletnologia; Papirologia; Religioni del mondo classico; Storia del Cristianesimo; Storia del Cristianesimo antico; Storia del vicino oriente antico (Università degli Studi di Pavia); Storia della filosofia antica; Storia dell arte bizantina; Storia dell arte medievale; Storia dell arte moderna; Storia economica e sociale del mondo antico; Topografia dell Italia antica. Ambito filologico-letterario Discipline obbligatorie: 1) Glottologia (ove non prevista); 2) Filologia classica; 3) Letteratura greca (II annualità); Letteratura latina (II annualità); 5) Storia greca (ove non prevista); 6) Storia romana (ove non prevista). A scelta: Filologia bizantina; Filologia semitica; Filologia umanistica; Geografia storica del mondo antico; Grammatica greca; Grammatica latina; Indologia; Letteratura latina medievale; Lingua e letteratura ebraica; Lingua e letteratura sanscrita; Papirologia; Religioni del mondo classico; Storia del Cristianesimo; Storia del Cristianesimo antico; Storia della filosofia antica; Storia della lingua greca; Storia della tradizione classica (solo per l a.a. 98-99). Ambito storico Discipline obbligatorie: 1) Glottologia (ove non prevista); 2) Letteratura greca (II annualità); 3) Letteratura latina (II annualità); 4) Storia greca (ove non prevista); 5) Storia romana (ove non prevista); 6) Storia greca (II annualità) o Storia romana (II annualità). A scelta: Antichità greche; Antichità romane; Civiltà dell Italia preromana; Epigrafia greca; Epigrafia latina; Egittologia; Etruscologia e archeologia italica; Filologia classica; Filologia semitica; Geografia storica del mondo antico; Indologia; Numismatica; Papirologia; Religioni del mondo classico; Storia bizantina; Storia del Cristianesimo; Storia del Cristianesimo antico; Storia della filosofia antica; Storia economica e sociale del mondo antico; Storia greca (II annualità); Storia romana (II annualità); Topografia dell Italia antica. Ambito glottologico-linguistico Discipline obbligatorie: 1) Glottologia (ove non prevista); 2) Letteratura greca (II annualità); 3) Letteratura latina (II annualità); 4) Linguistica generale (ove non prevista); 5) Storia greca (ove non prevista); 6) Storia romana (ove non prevista). A scelta: Egittologia; Filologia classica; Filologia semitica; Filologia umanistica; Glottologia (II annualità); Grammatica greca; Grammatica latina; Indologia; Letteratura latina medievale; Lingua e letteratura ebraica; Lingua e letteratura sanscrita; Storia della lingua greca; Storia della lingua italiana (ove non prevista).

13 INDIRIZZO LETTERARIO, FILOLOGICO E LINGUISTICO Ambito filologico mediolatino e romanzo Discipline obbligatorie: 1) Filologia romanza (ove non prevista); 2) Letteratura latina medievale; 3) Letteratura italiana moderna e contemporanea (ove non prevista); 4) Metodologia e storia della critica letteraria; 5) Storia della lingua italiana (ove non prevista). A scelta: Diplomatica; Esegesi delle fonti storiche medievali; Filologia francese; Filologia umanistica; Glottologia; Grammatica italiana; Letteratura provenzale; Linguistica italiana; Storia dell arte medievale; Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali; Storia della filosofia medievale; Storia della lingua francese; Storia medievale; una Lingua e letteratura romanza. Ambito storico-letterario Discipline obbligatorie: 1) Filologia romanza (ove non prevista); 2) Metodologia e storia della critica letteraria; 3) Letteratura italiana moderna e contemporanea (ove non prevista); 4) Storia della lingua italiana (se già prevista, Grammatica o Linguistica italiana). A scelta: Bibliografia e biblioteconomia; Estetica; Filologia umanistica; Grammatica italiana; Letteratura italiana contemporanea; Letteratura latina medievale; Letteratura provenzale; Linguistica italiana; Storia del teatro e dello spettacolo; Storia della stampa e dell editoria. Ambito storico-linguistico Discipline obbligatorie: 1) Storia della lingua italiana (ove non prevista); 2) Filologia romanza (ove non prevista); 3) Grammatica italiana (ove non prevista); 4) Linguistica italiana (ove non prevista); 5) Linguistica generale o Glottologia (ove non previste). A scelta: Bibliografia e biblioteconomia; Metodologia e storia della critica letteraria; Letteratura italiana moderna e contemporanea (ove non prevista); Letteratura latina medievale; Storia della musica moderna e contemporanea; Storia del teatro e dello spettacolo; Storia della stampa e dell editoria. Ambito critico-estetico Discipline obbligatorie: 1) Estetica (ove non prevista); 2) Filologia romanza o Letteratura italiana moderna e contemporanea (ove non previste); 3) Filosofia morale o Filosofia teoretica o Storia della filosofia (ove non previste); 4) Grammatica italiana o Linguistica italiana o Storia della lingua italiana (ove non previste); 5) Linguistica generale (ove non prevista); 6) Metodologia e storia della critica letteraria. A scelta: Filosofia del linguaggio; Letteratura italiana contemporanea; Storia dell arte medievale o Storia dell arte moderna o Storia dell arte contemporanea (ove non previste); Storia della musica moderna e contemporanea (ove non

14 prevista); Storia del teatro e dello spettacolo; una seconda Lingua e letteratura straniera; un ulteriore disciplina filosofica. INDIRIZZO DI STORIA E CRITICA DELLE ARTI Ambito storico-artistico Discipline obbligatorie: 1) La disciplina non scelta fra quelle indicate al punto 8-9 del primo biennio; 2) Storia della critica d arte; 3) Storia dell arte medievale o Storia dell arte moderna (ove non previste); 4) Storia dell arte moderna o Storia dell arte contemporanea (ove non previste); 5) Storia dell arte comparata dei paesi europei; 6) Storia dell arte lombarda. A scelta: Archeologia e storia dell arte greca e romana; Storia dell arte bizantina; Drammaturgia musicale; Estetica; Metodologia e storia della critica letteraria; Museologia; Storia della fotografia; Storia della musica moderna e contemporanea; Storia delle tecniche artistiche; Storia del teatro francese; Storia del teatro inglese. Ambito musicologico Discipline obbligatorie: 1) La disciplina non scelta fra quelle indicate al punto 8-9; 2) Drammaturgia musicale; 3) Storia della musica moderna e contemporanea (II annualità); 4) Storia e critica del cinema; 5) Una disciplina a scelta fra Estetica, Storia della critica d arte, Metodologia e storia della critica letteraria. A scelta: Estetica; Istituzioni di regia; Metodologia e storia della critica letteraria; Organizzazione ed economia dello spettacolo; Storia della critica d arte; Storia del teatro francese; Storia del teatro inglese. Ambito teatrale e dello spettacolo Discipline obbligatorie: 1) La disciplina non scelta fra quelle indicate al punto 8-9; 2) Organizzazione ed economia dello spettacolo; 3) Storia del teatro e dello spettacolo (II annualità); 4) Storia del teatro francese; 5) Storia del teatro inglese. A scelta: Drammaturgia musicale; Istituzioni di regia; Storia della fotografia; Storia e critica del cinema. Ambito di estetica e teoria delle arti Discipline obbligatorie: Estetica (ove non prevista); 2) Una disciplina a scelta fra Storia dell arte moderna; Storia della musica moderna e contemporanea; Storia del teatro e dello spettacolo; Storia e critica del cinema; 3) Una disciplina a scelta fra Storia della critica d arte; Filosofia teoretica; Filosofia morale; Storia della filosofia; 4) Una disciplina a scelta fra Storia dell arte medievale e Organizzazione ed economia dello spettacolo; 5) Una disciplina a scelta fra Drammaturgia musicale e Storia del teatro francese; 6) Una disciplina a scelta fra Storia dell arte contemporanea e Storia del teatro inglese.

A scelta: Letteratura degli Stati Uniti; Letteratura italiana moderna e contemporanea; Lingua e letteratura francese; Lingua e letteratura inglese; Lingua e letteratura spagnola; Lingua e letteratura tedesca; Metodologia e storia della critica letteraria; Storia della critica e della storiografia letteraria; Storia della filosofia contemporanea. INDIRIZZO DI SCIENZE STORICHE E GEOGRAFICHE Ambito storico religioso Discipline obbligatorie: 1) Storia del Cristianesimo o Storia della Chiesa; 2) Storia del Cristianesimo antico o Religioni del mondo classico o Lingua e letteratura ebraica o Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali o Storia dell età dell Illuminismo o Storia dell età del Rinascimento; 3) Storia medievale (ove non prevista) o Storia moderna (ove non prevista) o Storia contemporanea (ove non prevista); 4) Storia della filosofia antica o Storia della filosofia tardoantica o Storia della filosofia medievale o Storia della filosofia ebraica. Discipline a scelta: Archeologia e storia dell arte greca e romana; Archivistica; Bibliografia e biblioteconomia; Diplomatica; Egittologia; Etruscologia e archeologia italica; Filologia classica; Filologia romanza; Filologia semitica; Filologia slava; Filologia umanistica; Glottologia; Indologia; Letteratura latina; Letteratura latina medievale; Numismatica; Paletnologia; Papirologia; Storia bizantina; Storia della stampa e dell editoria; Storia dell Europa orientale; Storia romana. Ambito storico politico-istituzionale e sociale Discipline obbligatorie: 1) Storia medievale (ove non prevista) o Storia moderna (ove non prevista) o Storia contemporanea (ove non prevista); 2) Antichità e istituzioni medievali o Storia delle istituzioni politiche; 3) Storia delle dottrine politiche o Storia degli antichi stati italiani; 4) Storia economica e sociale del Medioevo o Storia del Risorgimento o Storia dell Italia contemporanea o Storia dell Europa orientale. Discipline a scelta: Archivistica; Diplomatica; Esegesi delle fonti storiche medievali; Geografia storica; Storia del giornalismo; Storia della Chiesa; Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali; Storia del Cristianesimo; Storia del Cristianesimo antico; Storia della Lombardia nel Medioevo; Storia della Lombardia nell età moderna; Storia dell età dell Illuminismo; Storia dell età del Rinascimento; Storia economica; Storia economica e sociale dell età moderna; Teoria e storia della storiografia. Ambito storico economico Discipline obbligatorie: 1) Storia medievale (ove non prevista) o Storia moderna (ove non prevista) o Storia contemporanea (ove non prevista); 2) Storia 15

16 economica; 3) Storia economica e sociale del Medioevo o Storia economica e sociale dell età moderna; 4) Storia dell industria o Geografia storica. Discipline a scelta: Archivistica; Didattica della storia; Esegesi delle fonti storiche medievali; Geografia urbana; Numismatica; Storia degli antichi stati italiani; Storia del lavoro; Storia dell Italia contemporanea; Storia del Risorgimento; Storia della Lombardia nel Medioevo; Storia della Lombardia nell età moderna; Storia della scienza; Storia delle istituzioni politiche; Storia economica e sociale del mondo antico. Ambito culturale e bibliografico Discipline obbligatorie: 1) Storia medievale (ove non prevista) o Storia moderna (ove non prevista) o Storia contemporanea (ove non prevista); 2) Storia degli antichi stati italiani o Storia delle dottrine politiche o Storia economica o Storia delle istituzioni politiche; 3) Bibliografia e biblioteconomia o Archivistica o Diplomatica; 4) Storia della stampa e dell editoria o Storia del giornalismo o Esegesi delle fonti storiche medievali o Letteratura italiana moderna e contemporanea o Storia della critica d arte. Discipline a scelta: Didattica della storia; Filologia classica; Filologia umanistica; Filologia romanza; Geografia umana; Letteratura greca; Letteratura latina; Letteratura latina medievale; Storia bizantina; Storia del Cristianesimo; Storia del Cristianesimo antico; Storia della Chiesa; Storia della critica e della storiografia letteraria; Storia della musica moderna e contemporanea; Storia del teatro e dello spettacolo; Storia dell arte medievale; Storia dell arte moderna; Storia dell arte contemporanea; Storia della scienza; Storia dell età dell Illuminismo; Storia dell età del Rinascimento; Storia dell Europa orientale; Teoria e storia della storiografia. Ambito geografico-ambientale Discipline obbligatorie: 1) Geografia (II annualità) oppure Geografia dell ambiente e del paesaggio; 2) Geografia urbana; 3) Geografia regionale; 4) Geografia umana. A scelta: Geografia (Facoltà di Fisica); Geografia politica ed economica (Facoltà di Scienze politiche); Storia economica; Storia dell industria; Storia dell Italia contemporanea; Sociologia urbana (Scienze politiche); Demografia (Scienze politiche); Topografia dell Italia antica; Geografia storica del mondo antico; Archeologia e storia dell arte greca e romana; Metodologia della ricerca sociologica (Scienze politiche); Sociologia; una seconda Lingua e letteratura europea Ambito geografico culturale Discipline obbligatorie: 1) Geografia umana; 2) Geografia urbana; 3) Geografia regionale; 4) Geografia storica.

A scelta: Sociologia; Geografia storica del mondo antico; Storia della Lombardia nel Medioevo; Storia della Lombardia in età moderna; Storia dell arte medievale; Storia moderna; Storia dell arte contemporanea; Storia dell arte lombarda; Storia romana; Topografia dell Italia antica; Storia e critica del cinema; Storia del giornalismo; Storia della musica moderna e contemporanea; Storia del teatro e dello spettacolo; una seconda Lingua e letteratura europea moderna. 17 CORSO DI LAUREA IN FILOSOFIA La durata degli studi del Corso di laurea in Filosofia è di quattro anni, strutturati in due bienni (biennio propedeutico-formativo e biennio specialistico). Il biennio propedeutico comprende un primo nucleo di discipline filosofiche costitutive, che caratterizzano la struttura portante del Corso di laurea e un secondo nucleo di discipline appartenenti ad altri settori umanistici, che consentano sia il completamento della formazione culturale e professionale di base, sia il mantenimento dell intersettorialità con gli altri Corsi di laurea incardinati nella Facoltà. Il piano di studi prevede ventuno insegnamenti (undici nel primo biennio e dieci nel secondo), oltre a una prova scritta su testi filosofici da sostenere non prima del terzo anno. PRIMO BIENNIO 1.-6. Sei insegnamenti filosofici distinti da scegliere all interno dei seguenti tre gruppi di discipline: Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofia contemporanea; Storia della filosofia medievale; Storia della filosofia moderna; Storia della filosofia politica; Estetica; Filosofia della storia; Filosofia morale; Filosofia teoretica; Filosofia della scienza; Filosofia del linguaggio; Logica; Storia della logica; Storia della scienza. Lo studente dovrà seguire almeno due insegnamenti compresi nel primo gruppo; almeno due insegnamenti compresi nel secondo gruppo; almeno un insegnamento compreso nel terzo gruppo. 7. Storia della psicologia 8.-9. Due insegnamenti storici a scelta (in ambiti storici distinti) fra i seguenti: Storia greca; Storia romana; Storia medievale; Storia moderna o Storia del Risorgimento o Storia dell età dell Illuminismo o Storia dell età del Rinascimento o Storia contemporanea o Storia dell Italia contemporanea.

18 10. Un insegnamento scelto fra i seguenti: Letteratura greca; Letteratura latina; Letteratura latina medievale; Letteratura italiana; Lingua e letteratura francese; Lingua e letteratura inglese; Lingua e letteratura spagnola; Lingua e letteratura russa; Lingua e letteratura tedesca; Linguistica generale; Storia della critica d arte; Storia della critica e della storiografia letteraria; Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea; Storia della musica moderna e contemporanea; Storia dell arte medievale; Storia dell arte moderna; Storia dell arte contemporanea. 11. Un insegnamento a scelta libera nell ambito delle discipline qui di seguito indicate: Area storico-filosofica: Storia della filosofia; Storia della filosofia antica; Storia della filosofia contemporanea; Storia della filosofia ebraica; Storia della filosofia medievale; Storia della filosofia moderna; Storia della filosofia politica; Storia della filosofia tardoantica; Storia della scienza; Storia della storiografia filosofica; Area filosofico-teorica: Estetica; Filosofia teoretica; Filosofia morale; Filosofia della storia; Area logico-epistemologica: Epistemologia delle scienze umane; Filosofia della scienza; Logica; Storia della logica; Storia della scienza; Area semiotico-linguistica: Filosofia del linguaggio; Linguistica generale; Area delle scienze pedagogiche e psicologiche: Storia della psicologia; Area storica: Antichità e istituzioni medievali; Antichità greche; Antichità romane; Archeologia e storia dell arte greca e romana; Didattica della storia; Epigrafia greca; Epigrafia latina; Esegesi delle fonti storiche medievali; Etruscologia; Geografia storica del mondo antico; Papirologia; Religioni del mondo classico; Storia greca; Storia romana; Storia medievale; Storia moderna; Storia degli antichi stati italiani; Storia del Cristianesimo; Storia del Cristianesimo antico; Storia della Chiesa; Storia della Chiesa medievale e dei movimenti ereticali; Storia delle dottrine politiche; Storia delle istituzioni politiche; Storia dell età dell Illuminismo; Storia dell età del Rinascimento; Storia dell industria; Storia contemporanea; Storia dell Italia contemporanea; Storia della Lombardia nell età moderna; Storia della Lombardia nel Medioevo; Storia del giornalismo; Storia economica; Storia economica e sociale dell età moderna; Storia economica e sociale del Medioevo; Area politico-giuridico-sociale: Filosofia del diritto; Filosofia politica; Sociologia; Sociologia dei processi culturali; Storia del pensiero sociologico; Area delle scienze geografiche e antropologiche: Antropologia culturale; Antropologia sociale; Etnologia; Geografia; Geografia regionale; Geografia storica; Geografia umana; Area delle arti e delle letterature: Filologia classica; Filologia romanza; Filologia francese; Filologia germanica; Grammatica latina; Letteratura greca; Letteratura latina; Letteratura degli Stati Uniti; Letteratura inglese moderna e contemporanea; Letteratura italiana; Letteratura italiana moderna e contemporanea; Letteratura italiana contemporanea; Letteratura latina

medievale; Letteratura russa contemporanea; Letteratura tedesca moderna e contemporanea; Letterature francofone; Lingua e letteratura francese; Lingua e letteratura francese moderna e contemporanea; Lingua e letteratura spagnola; Lingua e letteratura tedesca; Lingua e letteratura russa; Linguistica italiana; Storia della critica d arte; Storia della critica e della storiografia letteraria; Storia della lingua greca; Storia della lingua italiana; Storia della lingua russa; Storia della lingua tedesca; Storia della musica moderna e contemporanea; Storia dell arte contemporanea; Storia dell arte medievale; Storia dell arte moderna; Storia del teatro e dello spettacolo; Storia del teatro francese; Storia del teatro inglese; Area scientifica (una disciplina a scelta nei seguenti settori scientificodisciplinari): A01A (Logica matematica); A01B (Algebra); A01C (Geometria); A02A (Analisi matematica); A02B (Probabilità e statistica matematica); B01A (Fisica generale); C03X (Chimica generale e inorganica); E05A (Biochimica); E11X (Genetica); E13X (Biologia applicata); F11A (Psichiatria); K05B (Informatica); K05C (Cibernetica); K05A (Sistemi di elaborazione di informazioni). Si ricorda che a partire dalla prima sessione dell a.a. 1999-2000 (luglio 2000), salvo diverse disposizioni in corso di emanazione, i laureati in Filosofia, per poter accedere alla classe di concorso per l insegnamento di Storia e filosofia nei licei, dovranno aver incluso nel proprio piano di studi l esame di Storia greca o di Storia romana, l esame di Storia medievale e l esame di Storia moderna o di Storia contemporanea. Per le altre classi di concorso si rimanda all apposita pubblicazione della Facoltà. Si tenga però conto del fatto che il curriculum di ogni studente dev essere adeguatamente orientato agli studi filosofici e che pertanto eventuali esami sostenuti al solo scopo di accedere all insegnamento potranno essere inseriti nel piano di studi, su esplicita richiesta dello studente, solo in sovrannumero. SECONDO BIENNIO SPECIALISTICO Indicazioni generali A partire dall inizio del secondo biennio e a condizione che si siano superate almeno otto delle undici discipline del primo biennio, delle quali almeno cinque filosofiche (appartenenti cioè ai gruppi indicati nel punto 1-6), lo studente può presentare il piano di studi e sostenere la prova scritta, secondo le modalità indicate più innanzi. 12.-17. Sei insegnamenti da scegliere all interno delle seguenti quattro aree disciplinari (descritte nel precedente punto 11): Area storico-filosofica Area filosofico-teorica 19

20 Area logico-epistemologica Area semiotico-linguistica Le scelte ammesse sono sottoposte al vincolo che lo studente, nell arco dell intero ciclo di studi, superi gli esami relativi ad almeno quattro annualità nell area storico-filosofica, tre annualità nell area filosofico teorica (tra le quali almeno una nel settore della filosofia teoretica e almeno una nel settore della filosofia morale) e due annualità complessive nelle aree logico-epistemologica e semiotico-linguistica. 18.-21. Quattro insegnamenti da scegliere, all interno di tutte le aree disciplinari descritte nel precedente punto 11. Numero massimo di iterazioni, biennalizzazioni e/o triennalizzazioni ammesse: quattro biennalizzazioni oppure una triennalizzazione e 2 biennalizzazioni. ORIENTAMENTI GENERALI PER L INTERO CORSO DI LAUREA Ricapitolazione Al fine di orientare gli studenti alla scelta di un piano di studi adeguato agli ambiti disciplinari entro i quali vorranno svolgere il lavoro di tesi, si indicano alcuni nuclei di possibili piani di studio. Ambito storico-filosofico almeno sei annualità dell area storico-filosofica; almeno tre annualità complessive nelle aree logico-epistemologica e semiotico-linguistica, su almeno due discipline distinte; almeno tre annualità scelte nell area filosofico-teorica, di cui una nel settore della filosofia teoretica, una nel settore della filosofia morale e una nel settore dell estetica; almeno un insegnamento di cui al punto 7 della presente guida; almeno tre insegnamenti di cui ai punti 8 e 9 della presente guida; almeno un insegnameno di cui al punto 10 della presente guida; quattro annualità a scelta dello studente e da concordare eventualmente con il relatore della tesi. Ambito di Filosofia morale e di scienze umane Si consiglia di impostare il piano di studi in modo che lo studente nell arco dell intero ciclo di studi superi gli esami relativi a: almeno quattro annualità dell area storico-filosofica su almeno tre discipline distinte, da scegliere tra Storia della filosofia, Storia della filosofia antica, Storia della filosofia moderna o Storia della filosofia contemporanea; almeno due annualità complessive nelle aree logico-epistemologica e semiotico-linguistica, su almeno due discipline distinte;

almeno sei annualità scelte nell area filosofico-teorica, di cui due nel settore della filosofia teoretica e due nel settore della filosofia morale; almeno un insegnamento di cui al punto 7 della presente guida; almeno due insegnamenti di cui ai punti 8 e 9 della presente guida; almeno un insegnameno di cui al punto 10 della presente guida; cinque annualità a scelta dello studente e da concordare eventualmente con il relatore della tesi, di cui almeno due di carattere filosofico. Ambito teoretico Si consiglia di impostare il piano di studi in modo che lo studente nell arco dell intero ciclo di studi superi gli esami relativi a: almeno quattro annualità dell area storico-filosofica su almeno tre discipline distinte, da scegliere tra: Storia della filosofia, Storia della filosofia antica, Storia della filosofia moderna, Storia della filosofia contemporanea; almeno tre annualità complessive nelle aree logico-epistemologica e semiotico-linguistica, su almeno due discipline distinte; almeno cinque annualità scelte nell area filosofico-teorica, di cui due di Filosofia teoretica. La triennalizzazione di Filosofia teoretica è comunque vivamente consigliata; almeno un insegnamento di cui al punto 7 della presente guida; almeno due insegnamenti di cui ai punti 8 e 9 della presente guida; almeno un insegnameno di cui al punto 10 della presente guida; cinque annualità a scelta dello studente e da concordare eventualmente con il relatore della tesi, di cui almeno due di carattere filosofico. 21 Ambito estetico Si consiglia di impostare il piano di studi in modo che lo studente nell arco dell intero ciclo di studi superi gli esami relativi a: almeno quattro annualità dell area storico-filosofica; almeno tre annualità complessive nelle aree logico-epistemologica e semiotico-linguistica, su almeno due discipline distinte; almeno sei annualità scelte nell area filosofico-teorica, di cui due di Estetica; almeno un insegnamento di cui al punto 7 della presente guida; almeno due insegnamenti di cui ai punti 8 e 9 della presente guida; almeno un insegnameno di cui al punto 10 della presente guida; quattro annualità a scelta dello studente, di cui almeno tre da scegliersi tra i seguenti gruppi e da concordare con il relatore della tesi: Storia dell arte medievale, Storia dell arte moderna, Storia della musica moderna e contemporanea, Istituzioni di regia; Storia dell arte contemporanea, Storia della critica letteraria, Drammaturgia musicale, Storia del teatro e dello spettacolo, Storia del teatro inglese, Storia del teatro francese;

22 Storia della critica d arte, Metodologia e storia della critica letteraria, Storia e critica del cinema. Ambito logico-epistemologico Si consiglia di impostare il piano di studi in modo che lo studente nell arco dell intero ciclo di studi superi gli esami relativi a: almeno quattro annualità dell area storico-filosofica; almeno tre annualità scelte nell area filosofico-teorica, di cui una nel settore della filosofia teoretica, una nel settore della filosofia morale, una nel settore dell estetica; almeno sei annualità nelle aree logico-epistemologica e semiotico-linguistica; almeno un insegnamento di cui al punto 7 della presente guida; almeno due insegnamenti di cui ai punti 8 e 9 della presente guida; almeno un insegnameno di cui al punto 10 della presente guida; quattro annualità a scelta dello studente e da concordare eventualmente con il relatore della tesi. Può essere inoltre consigliabile sostenere un esame presso la Facoltà di Scienze o la Facoltà di Medicina, a seconda degli interessi dello studente. Per essere ammessi all esame di laurea Per essere ammessi a sostenere l esame di laurea, lo studente deve avere superato tutte le prove di esame incluse nel piano di studi approvato oltre alla prova scritta e le esercitazioni di pratica testuale previste per il secondo biennio e stabilite con modalità specifiche in sede di programmazione didattica all inizio di ogni anno accademico. Deve inoltre avere dimostrato un adeguata conoscenza di almeno due lingue straniere moderne. Prova scritta su testi filosofici da sostenere non prima del terzo anno Lo studente deve approntare una tesina all interno di una delle discipline specificatamente filosofiche del secondo biennio. Elenco degli insegnamenti: 1. Epistemologia delle scienze umane 2. Estetica 3. Filosofia del linguaggio 4. Filosofia della scienza 5. Filosofia della storia 6. Filosofia morale 7. Filosofia teoretica 8. Logica 9. Storia della filosofia 10. Storia della filosofia antica 11. Storia della filosofia contemporanea

12. Storia della filosofia ebraica 13. Storia della filosofia medievale 14. Storia della filosofia moderna 15. Storia della filosofia morale 16. Storia della filosofia politica 17. Storia della filosofia tardoantica 18. Storia della logica 19. Storia della scienza 20. Storia della storiografia filosofica A partire dal terzo anno, quindi, lo studente compila un modulo in cui dichiara di voler sostenere la prova scritta all interno dell insegnamento di una disciplina filosofica seguita. Il docente dell insegnamento prescelto indirizza e segue lo studente nell elaborazione dello scritto e consente il passaggio alla valutazione del medesimo con un colloquio sui temi affrontati nella tesina. La registrazione avviene nello stesso registro dei verbali con codice d esame distinto da quello dell esame di cattedra e con la valutazione di approvato o riprovato. Esercitazioni di pratica testuale Si ritiene che le esercitazioni di pratica testuale siano da considerarsi superate nel momento in cui lo studente abbia superato gli esami filosofici qualificanti. Adeguata conoscenza di due lingue straniere moderne L adeguata conoscenza di due lingue straniere moderne viene accertata dal docente presso il quale lo studente si laurea, attraverso una lettura-traduzione di testi nelle lingue prescelte dal candidato. La certificazione dell avvenuta e superata prova verrà apposta sul modulo della domanda di laurea. Si ricorda che: a partire dalla prima sessione dell a.a. 2001-2002 (luglio 2002), salvo diverse disposizioni in corso di emanazione, a norma di legge, i laureati in Filosofia per poter accedere alla classe di concorso per l insegnamento di Storia e Filosofia nel Licei dovranno avere incluso nel proprio piano di studi l esame di Storia greca o di Storia romana, l esame di Storia medievale e l esame di Storia moderna o Storia contemporanea; per le altre classi di concorso si rimanda all apposita pubblicazione della Facoltà. Si tenga conto del fatto che il curriculum di ogni studente dev essere adeguatamente orientato agli studi filosofici e che pertanto eventuali esami sostenuti al solo scopo di accedere all insegnamento potranno essere inseriti nel piano di studi, su esplicita richiesta dello studente, solo in sovrannumero. 23

24 CORSO DI LAUREA IN LINGUE E LETTERATURE STRANIERE L ordinamento didattico del Corso di laurea quadriennale in Lingue e Letterature straniere è organizzato in due bienni: un primo biennio (9 esami) comune a tutti gli indirizzi, un secondo biennio (10 esami) articolato in tre indirizzi: filologicoletterario, linguistico-glottodidattico, storico-culturale. 1. Indirizzo filologico-letterario: la scelta di questo indirizzo prefigura una specializzazione nelle discipline attinenti allo studio del testo letterario, della sua struttura e della sua storia. La scelta della tesi di laurea va effettuata fra le discipline letterarie e filologiche dell area della lingua quadriennale, delle aree delle scienze filologiche, dell italianistica, delle scienze della letteratura; 2. Indirizzo linguistico-glottodidattico: questo indirizzo è finalizzato da una parte alla preparazione all insegnamento delle lingue straniere nelle scuole di vario ordine, dall altra all approfondimento delle caratteristiche della lingua di specializzazione. La scelta della tesi di laurea nell ambito di questo indirizzo sarà limitata alle discipline delle aree della Lingua e letteratura quadriennale (escludendo per Slavistica la Storia dell Europa orientale), delle scienze del linguaggio, delle scienze glottodidattiche e delle scienze della comunicazione; 3. Indirizzo storico-culturale: questo indirizzo è volto ad approfondire ambiti che, pur rimanendo comunque collegati alla Lingua e letteratura di specializzazione, riguardino aspetti della storia o della cultura dei paesi ove essa è parlata; esso si articola in tre specializzazioni: storica, geografica e artistica. La tesi di laurea nell ambito di questo indirizzo dovrà essere scelta tra le discipline delle aree della Lingua e letteratura quadriennale, delle scienze storiche, delle scienze storico-culturali, delle scienze dell arte, della musica e dello spettacolo, delle scienze geografiche. Lo studente del Corso di laurea in Lingue e letterature straniere si può laureare in: a) area della Lingua e letteratura quadriennale; b) Filologia o Storia della lingua relative alla Lingua e letteratura quadriennale; c) una materia dell ambito culturale della Lingua e letteratura quadriennale (per es. italianistica, scienze del linguaggio, scienze storiche, scienze dell arte, della musica e dello spettacolo). In questo caso deve concordare il piano di studi con il docente in questione. L ordinamento didattico prevede diciannove esami orali, distribuiti fra non meno di dieci discipline diverse, più sette scritti, per un totale di ventisei prove. Lo studente deve scegliere due lingue, una fondamentale e una secondaria. Tra gli

esami previsti, quattro devono essere della Lingua e letteratura fondamentale (quadriennale), tre della Lingua e letteratura secondaria (triennale), tutti con le relative prove scritte. Nell ambito del Corso di laurea sono attivati gli insegnamenti quadriennalizzabili o triennalizzabili delle seguenti lingue e letterature: Lingua e letteratura francese; Lingua e letteratura inglese; Lingua e letteratura polacca; Lingua e letteratura portoghese; Lingua e letteratura russa; Lingua e letteratura spagnola; Lingua e letteratura tedesca; Lingua e letteratura ungherese; Lingue e letterature ispano-americane; Lingue e letterature scandinave. PRIMO BIENNIO Il primo biennio prevede, secondo l ordinamento in vigore, che si seguano i corsi e si sostengano gli esami delle seguenti discipline: due della Lingua e letteratura quadriennale, ciascuno con la relativa prova scritta; due della Lingua e letteratura triennale, ciascuno con la relativa prova scritta; uno di Letteratura italiana, con una prova scritta propedeutica; uno di Scienze storiche; uno di Scienze del linguaggio; uno a scelta nell area della lingua quadriennale; uno a scelta guidata (consultare i modelli di piani di studio della propria lingua quadriennale). Gli studenti dovranno sostenere almeno i seguenti sei esami del primo biennio (che ne comprende complessivamente nove) prima di affrontare gli esami qualificanti del secondo biennio: due esami della Lingua e letteratura quadriennale; un esame della Lingua e letteratura triennale; Letteratura italiana; un esame di Storia medievale o di Storia moderna o di Storia contemporanea (come richiesto dai modelli di piano di studio delle singole Lingue e letterature quadriennali); un esame di Glottologia o di Linguistica generale (come sopra). 25 SECONDO BIENNIO

26 Il secondo biennio prevede: a) esami comuni a tutti gli indirizzi: Lingua e letteratura quadriennale III e IV (scritto e orale); Lingua e letteratura triennale III (scritto e orale); b) esami relativi ai singoli indirizzi: L Indirizzo filologico-letterario prevede esami nelle seguenti discipline: Filologia afferente alla lingua quadriennale; uno dell area della Lingua e letteratura quadriennale; tre a scelta guidata tra le seguenti aree caratterizzanti l indirizzo: area della Lingua e letteratura quadriennale; area della Lingua e letteratura triennale; Italianistica; Scienze del linguaggio; Scienze della letteratura; Scienze filologiche; Scienze filosofiche; Lingue e culture classiche; un eventuale terza Lingua e letteratura straniera; due a scelta libera. L Indirizzo linguistico-glottodidattico prevede esami nelle seguenti discipline: Filologia afferente alla lingua quadriennale; uno di Scienze del linguaggio; uno a scelta guidata tra le seguenti aree caratterizzanti l indirizzo: Scienze glottodidattiche; Scienze del linguaggio; due a scelta guidata tra le seguenti aree caratterizzanti l indirizzo: area della Lingua e letteratura quadriennale; area della Lingua e letteratura triennale; Italianistica; Scienze dell educazione; Scienze della comunicazione; Scienze filosofiche; un eventuale terza Lingua e letteratura straniera; due a scelta libera. L Indirizzo storico-culturale prevede esami nelle seguenti discipline: uno dell area della Lingua e letteratura quadriennale; Filologia afferente alla lingua quadriennale; tre scelti in base agli ambiti di specializzazione (storica, geografica, artistica) tra le seguenti aree: