P O L I T E C N I C O D I M I L A N O SCUOLA DEL DESIGN

Documenti analoghi
Cognome Nome Matricola. Data di nascita (gg/mm/aaaa) Comune (o stato estero) di nascita Provincia

Scuola di Ingegneria dei Sistemi Presidenza. Prot. n Pos.CC BANDO N. 1/2012 IL PRESIDE DELLA SCUOLA DI INGEGNERIA DEI SISTEMI

Scuola di Architettura e società

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

Settori Insegnamenti CFU MAT/05 Matematica 11

Ministero Istruzione Università e Ricerca Dipartimento per l Università, l Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica e per la Ricerca

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Facoltà di AGRARIA ANNO ACCADEMICO 2009/2010 IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI FIRENZE

INSEGNAMENTI LAUREA TRIENNALE IN SCIENZE E GESTIONE DELLE ATTIVITA MARITTIME (L-28) SSD INSEGNAMENTO ANNO CFU Dipartimento IUS/17 IUS/16. III I sem.

POLITECNICO DI BARI Gestione Risorse e Servizi Istituzionali Settore Segreterie e Servizi agli Studenti Ufficio Tasse e Diritto allo Studio

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Dipartimento di FARMACIA A V V I S O

FACOLTÀ DI AGRARIA BANDO AFFIDAMENTO INCARICHI D INSEGNAMENTO IL PRESIDE

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

SEZIONE 1 DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO a.a. 2015_2016. Il/la sottoscritto/a, ai sensi del D.P.R. 28/12/2000, n. 445 dichiara quanto segue:

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI GENOVA Facoltà di Scienze Politiche Dipartimento di Ricerche Europee DIRE

L affidamento può essere a titolo gratuito od oneroso per i professori di I e II fascia, sarà obbligatoriamente a titolo oneroso per i ricercatori.

DATI ANAGRAFICI E MODALITA DI PAGAMENTO

MUTUAZIONI interne ai corsi di studio in Matematica

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE E METODI DELL INGEGNERIA

UNIVERSITA DI ROMA - SAPIENZA- II FACOLTA DI MEDICINA E CHIRURGIA

AVVISO INTERNO DI ATENEO PER LA COPERTURA DI INSEGNAMENTI NEI CORSI DI STUDIO DI I E II LIVELLO - Dipartimento di - ANNO ACCADEMICO 2016/2017

FACOLTÀ DI SCIENZE MOTORIE PRESIDENZA

DECRETO RETTORALE N.320/2011 IL RETTORE

FACOLTÀ DI LETTERE E FILOSOFIA IL PRESIDE

Presidenza della Scuola di Ingegneria dei Sistemi

A.A. 2016/2017 III AVVISO DI VACANZA

DOCENTI A CONTRATTO CO.CO.CO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA BASILICATA - POTENZA Facoltà di AGRARIA ANNO ACCADEMICO 2010/2011 IL PRESIDE DELLA FACOLTÀ DI AGRARIA

REGISTRO DELLE ATTIVITÀ DIDATTICHE INTEGRATIVE DEI RICERCATORI

FACOLTÀ DI LINGUE E LETTERATURE STRANIERE Università di Genova

Via Università, 100 PORTICI (NA) Italia UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II. Dipartimento di Agraria A V V I S O

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

Scuola di Specializzazione in Sanità Animale, Allevamento e Produzioni Zootecniche IL DIRETTORE

Prot. n. 283 Palermo, 26/01/ Bando per la copertura di insegnamenti scoperti da conferire per l a.a. 2011/2012

Prot. n. 9649/c9 PIANO DELL'OFFERTA FORMATIVA BANDO RECLUTAMENTO ESPERTI

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MESSINA

- 1 - FACOLTA DI FARMACIA Università degli Studi di Bari A.Moro SECONDO AVVISO DI VACANZA DI INSEGNAMENTI PER L ANNO ACCADEMICO 2012/2013

Università degli Studi di Palermo Scuola delle Scienze di Base e Applicate Presidenza

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA Dipartimento di Giurisprudenza ed Economia (DIGIEC)

AVVISO DI SELEZIONE PER AFFIDAMENTI E CONTRATTI DI INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO 2010/2011 IL DIRETTORE DELLA SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE VETERINARIE

32 annuale L-Lin/12 35

Università Politecnica delle Marche

AVVISO Prot. 98 DEL

UNIVERSITÁ CATTOLICA NOSTRA SIGNORA DEL BUON CONSIGLIO

PROT. N.807/ IF Taranto 12 febbraio 2016 RIAPERTURA TERMINI

AVVISO N.46/16. - Data di pubblicazione dell'avviso sul web: 24/10/ Data di scadenza della Selezione: 30/10/2016

FACOLTA DI ARCHITETTURA sede di Ascoli Piceno. Corso di Laurea in SCIENZE DELL ARCHITETTURA (classe 4)

IL RETTORE. RIP.II UPDR Dec. n. 455

IL PRESIDENTE. il vigente Statuto di questo Ateneo;

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 234

Illustrissimo Direttore Generale ASL Milano Corso Italia 19 Milano. Milano, 26 luglio 2013

Prot.1336 Roma, 9 marzo Il Direttore Generale. VISTO il decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, con particolare riferimento all'art.

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO Scuola di Scienze Ambientali

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA INGEGNERIA A V V I S O

DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE PER LA SALUTE CORSO DI LAUREA IN ASSISTENZA SANITARIA

FACOLTA' DI INGEGNERIA DI TARANTO

Dipartimento di Ingegneria

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI SASSARI

Dalmine, 28/05/2010 prot. n /XIV/008

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O SCUOLA DEL DESIGN

SCUOLA DI PSICOLOGIA E SCIENZE DELLA FORMAZIONE

Università degli studi di Napoli Parthenope. Facoltà di Scienze Motorie

RICHIESTA DI ISCRIZIONE ALL ALBO DEI DOCENTI DELL ISTITUTO A.C. JEMOLO

Il Direttore Generale della LUISS Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli

DICHIARAZIONE ANNO 2016

DIPARTIMENTO DI SCIENZE DOCUMENTARIE, LINGUISTICO-FILOLOGICHE E GEOGRAFICHE A.A. 2013/2014 BANDO N. 19/2013 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DISPONE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI ROMA TRE

Prot. n Palermo, 13/07/ Bando per la copertura di insegnamenti scoperti da conferire per l a.a. 2011/2012

SCUOLA DI SCIENZE MATEMATICHE, FISICHE E NATURALI

COLLABORAZIONI COORDINATE E CONTINUATIVE

Prot. n. 246 Roma, 28 febbraio Il Capo Dipartimento

Roma, 3 dicembre 2014 Bando n. 20/2014 Prot. n.733/2014

BANDO 4 PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI DI DIDATTICA INTEGRATIVA PER L A.A. 2012/2013 SI RENDE NOTO

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base AREA DIDATTICA INGEGNERIA A V V I S O

Strumenti per la didattica della storia antica 8. di 1 CFU. Decreto del Direttore del Dipartimento n. 71/2015. Prot. 600 Tit. VII/4 del 07/08/2015

Tabella compensi a.a (

Regolamento interno recante la disciplina dei professori a contratto. (Decreto Rettorale n.39 del 12 dicembre 2008)

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

Div. II/3/FL/tb D.R. n IL RETTORE

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Rep. 55/16 Prot. n. 475

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

Art. 1 Principi generali

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE PER LE PROFESSIONI LEGALI BANDO PER AFFIDAMENTI E SUPPLENZE E PER CONTRATTI DI INSEGNAMENTO ANNO ACCADEMICO 2013/2014

DOCENTI A CONTRATTO OCCASIONALI

È INDETTA ART. 1 ART. 2

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola di Medicina e Chirurgia A V V I S O

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Avviso n SINTESI per il conferimento di n 1 incarico di lavoro autonomo professionale per dottore commercialista - esperto contabile PREMESSE

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche, Materno-Infantili e dell'adulto AVVISO

Il Rettore. Decreto n (760) Anno 2013

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PALERMO FACOLTA DI LETTERE E FILOSOFIA

Transcript:

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O SCUOLA DEL DESIGN BANDO N. 4/ Prot. n. 8 IL PRESIDE DELLA SCUOLA DEL DESIGN - VISTO il D.P.R. dell luglio 980, n. 382; - VISTA la Legge del 9 maggio 989, n. 68; - VISTA la Legge del 7 agosto 990, n. 24, e successive modifiche intervenute; - VISTO il D. M. del 2 maggio 998, n. 242; - VISTO il D.M. del 3 novembre 999, n. 509; - VISTO il D. M. del 22 ottobre 2004, n. 270; - VISTA la Legge del 4 novembre 2005, n. 230; - VISTO il D. M. dell 8 luglio 2008; - VISTA la Legge del 6 agosto 2008, n. 33; - VISTO lo Statuto del Politecnico di Milano; - VISTO il D.R. n. 72 del 30/04/2009 con cui è stato emanato il Regolamento per il conferimento degli incarichi didattici del Politecnico di Milano; - VISTA la delibera del Consiglio di Presidenza della Scuola del Design del 20 luglio 20; - RAVVISATA la necessità di provvedere alla copertura degli insegnamenti del CdL in Design della Moda /CdLM in Design per il sistema Moda sede Milano riportati nell allegato n. ; - ATTESTATA la sussistenza della copertura finanziaria ai fini degli affidamenti d incarico a titolo oneroso; DECRETA L indizione della procedura di selezione volta ad affidare, presso la Scuola del Design, i seguenti incarichi didattici a copertura dei posti vacanti riportati nell allegato n. ; Art. Presentazione della domanda. La domanda di partecipazione dovrà essere consegnata presso la Presidenza entro le ore 2:00 del 6 settembre 20 (non fa fede il timbro postale). 2. Al presente bando sono allegati gli schemi di domanda da presentare debitamente compilati (allegato 2 domanda per affidamento e allegato 3 domanda per contratto). L ufficio di Presidenza è aperto dalle ore 9:30 alle 2:30 e dalle ore 4:30 alle 6:00 (l ufficio resterà chiuso dalle ore 2:00 del 5 agosto e fino al 20 agosto compreso). Art. 2 Criteri di valutazione dei candidati. La valutazione dei candidati verrà effettuata dalla Scuola che potrà eventualmente avvalersi di un apposita Commissione.

P O L I T E C N I C O D I M I L A N O SCUOLA DEL DESIGN 2. I candidati dovranno presentare il Curriculum, indicando i titoli culturali di cui essi dichiarino di essere in possesso, le competenze possedute, eventuali attività didattiche presso codesta Scuola, iscrizione all albo degli idonei di un Dipartimento del Politecnico di Milano. 3. La Scuola terrà in considerazione i seguenti criteri: - il curriculum complessivo del candidato; - eventuali pubblicazioni e parametri riconosciuti in ambito scientifico internazionale. 4. Costituiranno titolo preferenziale, nell ambito della valutazione dei curricula presentati, i seguenti elementi: - precedenti esperienze didattiche presso la Scuola del Design in posizioni analoghe a quella bandita; - attività di progetto e pubblicazioni scientifiche; - elevata qualificazione professionale; - eventuale ed accertato inserimento in specifici Albi Dipartimentali di collaboratori didattici. 5. Ai fini del conferimento di incarico, la Scuola terrà in considerazione le esigenze e gli obiettivi didattici connessi agli insegnamenti o all attività formativa per i quali è bandita la selezione. 6. La Scuola pubblica la graduatoria sul sito web di Ateneo e sul proprio sito. Art. 3 Trattamento dei dati personali. Ai sensi del Decreto legislativo 30.6.2003, n. 96, il Politecnico di Milano si impegna a rispettare il carattere riservato delle informazioni fornite dal candidato: tutti i dati forniti saranno trattati solo per le finalità connesse e strumentali alla procedura ed alla eventuale nomina, nel rispetto delle disposizioni vigenti. Art. 4 Norme di rinvio. Per tutto quanto non previsto dal presente bando si applicano la vigente normativa universitaria e il Regolamento per il conferimento degli incarichi didattici del Politecnico di Milano, emanato con D.R. 72 del 30/04/2009 e consultabile sul sito. Milano, 29 luglio 20 IL PRESIDE prof. Arturo Dell Acqua Bellavitis f.to prof. Arturo Dell Acqua Bellavitis

CdL Design della Moda - sede Milano posti Insegnamento oggetto del Bando nel lab./c.i SSD Tipo CFU Ore sez. Anno Sem. TECNOLOGIE E PRODUZIONE DEL PRODOTTO MODA TECNOLOGIE DI PRODUZIONE DEL PRODOTTO MODA ICAR/3 CI 5,00 50 M 2 2 Profilo bando della progettazione e dovrà in particolare possedere comprovate esperienze nella conoscenza del disegno e delle tecnologie di produzione. Allegato DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA ICAR/3 L 5,00 75 M 2 2 professionale nell ambito della progettazione di abbigliamento e accessori in ambito Moda Uomo e Moda Donna. Dovrà gestire tutte le fasi, dalla progettazione alla conoscenza dei processi produttivi fino alla prototipazione e commercializzazione. conoscenza dei materiali performanti applicati al settore moda e delle più recenti tecnologie applicate, con particolare attenzione ai processi di commercializzazione e servizio al cliente. DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (RICERCA TENDENZE) LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA SPS/08 L 3,00 25 M 2 2 TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE ING-INF/05 L 5,00 50 M 2 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (INT. DI) LABORATORIO DI SINTESI FINALE M SECS-P/3 L 3,00 25 M 3 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (RICERCA BIBLIOGRAFICA E COMUNICAZIONE DEL PROGETTO DI LAUREA) DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (SVILUPPO PRODOTTO) CULTURE VISIVE, ELEMENTI DI GRAFICA E PERCEZIONE COLORE LABORATORIO DI SINTESI FINALE M M-STO/08 L 3,00 25 M 3 LABORATORIO DI SINTESI FINALE M ICAR/3 L 5,00 50 M 3 LABORATORIO DI ELEMENTI VISIVI DEL PROGETTO M-PSI/0 L 5,00 70 M2 2 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA ICAR/3 L 5,00 75 M2 2 2 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (INT. DI) LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA ICAR/3 L 2,00 25 M2 2 2 prototipazione, al taglio e all'ingegnerizzazione. conoscenza della modellistica, del taglo e della realizzazione sartoriale Il candidato dovrà avere una comprovata esperienza didattica a livello universitario (come docente o come cultore della materia), con particolare attenzione al progetto di disegno industriale, dimostrando in particolare una capacità di rappresentazione del progetto attraverso i mezzi grafici resi disponibili dalle tecnologie digitali, con una disinvolta capacità di insegnamento delle teorie e degli strumenti della rappresentazione 3d a computer. conoscenza delle lavorazioni a maglia con macchine lineari e a mano. conoscenza delle lavorazioni a maglia con macchine lineari e a mano. conoscenza delle lavorazioni a maglia con macchine lineari e a mano. professionale nell ambito della progettazione della comunicazione per la moda e, più in generale, in ambito della comunicazione visiva. In particolare dovrà possedere una conoscenza professionale nella realizzazione di manufatti grafici. professionale nell ambito della progettazione di abbigliamento e accessori in ambito Moda Uomo e Moda Donna. Dovrà gestire tutte le fasi, dalla progettazione alla conoscenza dei processi produttivi fino alla prototipazione e commercializzazione. conoscenza dei materiali performanti applicati al settore moda e delle più recenti tecnologie applicate, con particolare attenzione ai processi di commercializzazione e servizio al cliente. professionale nell ambito della progettazione della comunicazione per la moda e, più in generale, in ambito della comunicazione visiva.

Allegato DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (RICERCA TENDENZE) LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA SPS/08 L 3,00 25 M2 2 2 PROCESSI E METODI DEL DESIGN (MERCHANDISING) LABORATORIO DI METAPROGETTO SECS-P/3 L 5,00 50 M2 2 TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE ING-INF/05 L 5,00 50 M2 2 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (INT. DI) LABORATORIO DI SINTESI FINALE M2 SECS-P/3 L 3,00 25 M2 3 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (RICERCA BIBLIOGRAFICA E COMUNICAZIONE DEL PROGETTO DI LAUREA) LABORATORIO DI SINTESI FINALE M2 M-STO/08 L 3,00 25 M2 3 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA ICAR/3 L 5,00 75 M3 2 2 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (INT. DI) LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA ICAR/3 L 2,00 25 M3 2 2 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (RICERCA TENDENZE) LABORATORIO DI PROGETTO PER LA MODA SPS/08 L 3,00 25 M3 2 2 TECNICHE DELLA RAPPRESENTAZIONE LABORATORIO DI RAPPRESENTAZIONE DIGITALE ING-INF/05 L 5,00 50 M3 2 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (INT. DI) LABORATORIO DI SINTESI FINALE M3 ICAR/3 L 2,00 25 M3 3 DISEGNO INDUSTRIALE PER LA MODA (INT. DI) LABORATORIO DI SINTESI FINALE M3 SECS-P/3 L 3,00 25 M3 3 STRUMENTI E METODI DI PRESENTAZIONE DEL PROGETTO INF/0 M 5,00 50 M3 3 2 prototipazione, al taglio e all'ingegnerizzazione. conoscenza della modellistica, del taglo e della realizzazione sartoriale Il candidato dovrà avere una comprovata esperienza didattica a livello universitario (come docente o come cultore della materia), con particolare attenzione al progetto di disegno industriale, dimostrando in particolare una capacità di rappresentazione del progetto attraverso i mezzi grafici resi disponibili dalle tecnologie digitali, con una disinvolta capacità di insegnamento delle teorie e degli strumenti della rappresentazione 3d a computer. professionale e scientifca all'interno del settore della progettazione di design del gioiello, e più in generale dell'accessorio. Dovrà gestire tutte le fasi della progettazione e del processo creativo di design con particolare attenzione alle fasi di realizzazione dei manufatti. professionale nell ambito della progettazione della comunicazione per la moda e, più in generale, in ambito della comunicazione visiva. professionale nell ambito della progettazione della comunicazione per la moda e, più in generale, in ambito della comunicazione visiva. prototipazione, al taglio e all'ingegnerizzazione. conoscenza della modellistica, del taglio e della realizzazione sartoriale Il candidato dovrà avere una comprovata esperienza didattica a livello universitario (come docente o come cultore della materia), con particolare attenzione al progetto di disegno industriale, dimostrando in particolare una capacità di rappresentazione del progetto attraverso i mezzi grafici resi disponibili dalle tecnologie digitali, con una disinvolta capacità di insegnamento delle teorie e degli strumenti della rappresentazione 3d a computer. prototipazione, al taglio e all'ingegnerizzazione. conoscenza della modellistica, del taglio e della realizzazione sartoriale professionale nell ambito della progettazione e modellazione 3D di manufatti per la moda e non solo. Dovrà possedere comprovata esperienza nella conoscenza dei software di modellazione, gestire tutte le fasi della progettazione e della modellazione tridimensionale fino alla prototipazione e relativa presentazione del prodotto.

Allegato CdLM Design per il Sistema Moda - sede Milano posti Insegnamento oggetto del Bando nel lab./c.i SSD Tipo CFU Ore sez. Anno Sem. DESIGN DELLA MODA LABORATORIO DI SVILUPPO DEL BRAND E DELL'IMPRESA MODA ICAR/3 L 3,00 30 M VISUALIZZAZIONE DEL SISTEMA PRODOTTO LABORATORIO DI RETAIL DESIGN ICAR/7 L 3,00 30 M 2 COMUNICAZIONE DEL PRODOTTO MODA LABORATORIO DI SINTESI FINALE INF/0 L 3,00 30 M 2 ESTETICA M-FIL/04 M 6,00 50 M 2 2 RAPRESENTAZIONE SVILUPPO DELPRODOTTO MODA LABORATORIO DI SINTESI FINALE ICAR/7 L 3,00 30 M 2 Profilo bando professionale nell ambito della progettazione di abbigliamento e accessori sportswear. Dovrà gestire tutte le fasi della progettazione e della modellazione tridimensionale fino alla prototipazione e ingegnerizzazione. conoscenza dei materiali performanti applicati al settore moda e delle più recenti tecnologie di modellistica e taglio e comprovate esperienze professionali nell'ambito del ciclismo, vela e sport estremi. professionale nell ambito della progettazione di spazi architettonici, e più in generale, nell'amabito del design degli interni. Dovrà gestire tutte le fasi della progettazione, in particolare nella fase di ricerca di scenario per il retail design. Dovrà inoltre conoscere le fasi progettuali e le modalità operative per la visualizzazione del prodotto all'interno di spazi commerciali. professionale nell ambito della progettazione di abbigliamento e accessori in ambito Moda Uomo e Moda Donna. Dovrà gestire tutte le fasi della progettazione, in particolare nella fase di ricerca di scenario e tendenze. Dovrà in particolare possedere comprovate esperienze nell'ambito dell'organizzazione e gestione del processo creativo in ambito moda e accessorio professionale e scientifica nell'ambito delle "humanities" e, più in generale, all'interno di materie storico-artistico-estetiche e della Comunicazione. professionale nell ambito della progettazione di abbigliamento e accessori in ambito Moda Uomo e Moda Donna. Dovrà gestire tutte le fasi della progettazione, in particolare nella fase di ricerca di scenario e tendenze. Dovrà in particolare possedere comprovate esperienze nell'ambito dell'organizzazione e gestione del processo creativo in ambito moda e accessorio

Allegato 2 Domanda di affidamento di incarico didattico per l'a.a.20/2 Al Preside della Scuola del Design Il sottoscritto: Cognome Nome Matricola Data di nascita (gg/mm/aaaa) Comune (o stato estero) di nascita Provincia Codice Fiscale Codice identificativo estero Indirizzo di residenza Telefono Comune (o Stato estero ) di residenza C.A.P. Provincia Domicilio fiscale (solo se diverso dalla residenza) Indirizzo Telefono Comune (o Stato estero ) di residenza C.A.P. Provincia Email Cellulare Qualifica Prof.Ordinario Prof.Associato Ricercatore SSD di inquadramento di questa Scuola di altra Scuola di questo Ateneo di altro Ateneo Chiede il conferimento dell'incarico didattico di cui al bando del per l'insegnamento specificato di seguito: Dati insegnamento Nome insegnamento: Settore Scientifico-Disciplinare: Area Disciplinare: Ore esercitazione: Ore laboratorio: Ore lezione: Tipo di corso: CFU: Dati incarico Sede: Periodo: Corsi di studi / sezione: Numero di Unità Didattiche: Firma: pag. /2

Allegato 2 Dichiara di optare per l'incarico: a titolo gratuito a titolo oneroso Dichiara di aver avanzato, per lo stesso a.a., domanda per altri incarichi, di seguito indicati: presso questo Ateneo: presso altro Ateneo: Ateneo: Ateneo: Si impegna a dichiarare per iscritto alla Presidenza della Scuola in indirizzo ogni successiva variazione. Dichiara di adeguarsi al programma didattico dello specifico insegnamento, coordinato nell'ambito del Consiglio di Corso di Studi.. Si impegna ad inserire ogni dato richiesto nel sistema informatizzato di Ateneo ove previsto dalla Scuola (orario di ricevimento, scheda dettagliata del programma di insegnamento, registro delle lezioni, verbali d'esame, ecc.). si impegna a consegnare alla Presidenza della Scuola in indirizzo: entro 5 gg. dalla fine delle lezioni, esercitazioni e laboratori previsti dall'incarico, i relativi registri compilati on-line e quindi stampati e debitamente firmati; eventuale dichiarazione di intervenuta modifica dei dati personali sopra riportati, entro 5 gg. dalla data del cambiamento. Spazio da compilare in caso di Docente di altro Ateneo Ateneo : Scuola : Il sottoscritto dichiara di aver presentato alla propria Scuola la richiesta di Nulla Osta (qui allegata in copia) in data N.B. Il conferimento dell'incarico didattico è subordinato al ricevimento del Nulla Osta dell'altro Ateneo. Il sottoscritto dichiara inoltre che: è stata stipulata è in corso di stipula apposita convenzione fra il proprio Ateneo e il Politecnico di Milano. Dichiara di scegliere la seguente modalità di pagamento versamento sul c/c n. COD CIN ABI CAB Numero Conto Corrente Istituto bancario e n Agenzia Indirizzo, Città invio al domicilio di assegno non trasferibile Autorizza, ai sensi del D. Lgs.vo n 96/2003 il trattamento dei dati personali. Data Firma Spazio riservato alla Presidenza Data inizio dell'incarico se diversa dal novembre CdF/GdF del: Approvato Non Approvato pag. 2/2

Allegato 3 Domanda di conferimento di incarico didattico mediante stipula di contratto per l'a.a.20/2 Al Preside della Scuola del Design Il sottoscritto: Cognome Nome Matricola Data di nascita (gg/mm/aaaa) Comune (o stato estero) di nascita Provincia Codice Fiscale Codice identificativo estero Indirizzo di residenza Telefono Comune (o Stato estero ) di residenza C.A.P. Provincia Domicilio fiscale (solo se diverso dalla residenza) Indirizzo Telefono Comune (o Stato estero ) di residenza C.A.P. Provincia Email Cellulare Qualifica: soggetto esterno assegnista di ricerca presso il Politecnico di Milano Chiede il conferimento dell'incarico didattico di cui al bando del per l'insegnamento specificato di seguito: Dati insegnamento Nome insegnamento: Settore Scientifico-Disciplinare: Area Disciplinare: Ore esercitazione: Ore laboratorio: Ore lezione: Tipo di corso: CFU: Dati incarico Sede: Periodo: Parte di: Corsi di studi / sezione: Numero di Unità Didattiche: Firma: pag. /2

Allegato 3 Dichiara di optare per l'incarico: a titolo gratuito a titolo oneroso Dichiara di aver avanzato, per lo stesso a.a., domanda per altri incarichi, di seguito indicati: presso questo Ateneo: presso altro Ateneo: Ateneo: Ateneo: Si impegna a dichiarare per iscritto alla Presidenza della Scuola in indirizzo ogni successiva variazione. Dichiara di adeguarsi al programma didattico dello specifico insegnamento, coordinato nell'ambito del Consiglio di Corso di Studi.. Dichiara di non essere studente di corsi di dottorati di ricerca o di scuole di specializzazione (*). Si impegna ad inserire ogni dato richiesto nel sistema informatizzato di Ateneo ove previsto dalla Scuola (orario di ricevimento, scheda dettagliata del programma di insegnamento, registro delle lezioni, verbali d'esame, ecc.). Si impegna a consegnare alla Presidenza della Scuola in indirizzo: entro 5 giorni dalla fine delle lezioni, esercitazioni e laboratori previsti dal contratto, i relativi registri compilati on-line e quindi stampati e debitamente firmati. eventuale dichiarazione di intervenuta modifica dei dati personali sopra riportati, entro 5 giorni dalla data del cambiamento. Autorizza, ai sensi del D. Lgs.vo n 96/2003 il trattamento dei dati personali. (*) Gli studenti che completano il corso degli studi entro il 3 ottobre del corrente anno possono avanzare domanda specificando tale loro condizione. L'eventuale affidamento è subordinato alla verifica del completamento degli studi. Spazio da compilare in caso di assegnista di ricerca Il sottoscritto dichiara di essere assegnista di ricerca presso il Dipartimento di del Politecnico di Milano dal al Oggetto della ricerca: DICHIARA di avere chiesto apposita autorizzazione al Dipartimento in data Data Firma Spazio riservato alla Presidenza Data inizio dell'incarico se diversa dal novembre CdF/GdF del: Approvato Non Approvato pag. 2/2

Allegato 3 Dati per il trattamento previdenziale e fiscale A.A.20/2 (necessari per l'assegnazione di incarichi di docenza) Il sottoscritto: Cognome Nome Codice Fiscale Codice identificativo estero Dichiara: di essere residente all'estero di avvalersi della convenzione per evitare la doppia imposizione fiscale tra Italia e (stato estero di residenza) di non avvalersi della convenzione di essere dipendente di un Ente pubblico e/o Personale Docente di ruolo di Università private. Per la rilevazione ai fini dell'anagrafe delle prestazioni dei pubblici dipendenti, di cui all'art. 53 D.Lgs. 30.03.200, n. 65, all'atto della sottoscrizione del contratto deve essere consegnata la preventiva autorizzazione dell'amministrazione Pubblica di appartenenza riferita all'intera durata dell'incarico. I dati dell'amministrazione Pubblica a cui inviare la comunicazione dei compensi percepiti sono: denominazione indirizzo Non vi è l'obbligo della comunicazione in quanto: professore a tempo definito; dipendente con rapporto di lavoro a tempo parziale non superiore al 50%; altro Dichiara di scegliere la seguente modalità di incarico: Incarico per prestazione Professionale: di essere titolare di partita IVA n di essere iscritto all'albo o elenco professionale di svolgere la seguente professione di essere iscritto alla cassa o ente previdenziale di essere residente all'estero con: numero di Partita IVA ordinaria numero di Partita IVA ordinaria che non genera soggettività passiva piena Incarico di collaborazione coordinata e continuativa: (art.50, primo comma, lettera c-bis, D.P.R. 97/986. L'attività richiesta sarà svolta senza vincolo di subordinazione, non rientrante nei compiti istituzionali contrattualmente definiti di lavoratore dipendente e non rientrante nell'oggetto della,eventuale professione abitualmente svolta). di essere iscritto alla gestione separata INPS di cui all'art.2, comma 26 della legge 8 agosto 995, n.335 di essere soggetto al contributo INPS nella misura del 26,72% di essere soggetto al contributo INPS nella misura del 7% in quanto titolare di pensione e/o iscritto ad altra forma di previdenza obbligatoria (indicare quale): intende richiedere le detrazioni di imposta (art.2 e 3 del D.P.R. 97/86) Dichiara inoltre di scegliere la seguente modalità di pagamento versamento sul c/c n. COD CIN ABI CAB Numero Conto Corrente Istituto bancario e n Agenzia Indirizzo, Città SWIFT Code invio al domicilio di assegno non trasferibile Data Firma