Il sostegno nel Corpo d'armata di montagna 3

Documenti analoghi
Corso di ripetizione e corsi di complemento delle truppe ticinesi nel 1955

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Ristrutturazione in Città Vecchia, Locarno

Ristrutturazione e ampliamento di casa Rella a Sorengo

Antiche vignette militari ticinesi


Poesie. Band (Jahr): 75 (2006) Heft 1. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Scuola elementare pluriclasse, Cama GR

Nuova scuola dell'infanzia Lambertenghi, Lugano

Società Svizzera degli Ufficiali : commissione "Rex"


Infrarossi. Autor(en): Ludwig, A. Rivista militare della Svizzera italiana. Band (Jahr): 32 (1960) Heft 5. PDF erstellt am:

La scatola di fiammiferi

La fotografia d'architettura

Sede bancaria e appartamenti a Brissago

Novità tecnica nel materiale automobile militare

Veicoli a motore dell'esercito svizzero e di altri

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Senso e funzione della "cultura italiana" per la seconda generazione di emigrati : verso una formazione interculturale

Appartamento in via Monte Carmen, Lugano

Lo scrigno del vino : cantina a Nalles/Nals

Bandiere e stendardi. Autor(en): Bianchi, G. Rivista militare della Svizzera italiana. Band (Jahr): 25 (1953) Heft 3. PDF erstellt am:

Aspetti attuali della guerra chimica

Casa dell'academia : concorso ad inviti 1998

Centro scolastico di Ouches a Ginevra

Quattro torri a Margaretedal, Svezia

Versants : revue suisse des littératures romanes = Rivista svizzera delle letterature romanze = Revista suiza de literaturas románicas

Il corpo d'armata di montagna 3, oggi

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning


Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

O salutaris hostia. Band (Jahr): 14 ( ) Heft 4. PDF erstellt am: Persistenter Link:

L'"allarme acqua" nel Ticino

Un censimento dei "Poeti nella Svizzera italiana" nella banca dati del progetto POESIT

Rettorato dell'università Nuova, Lisbona

Band (Jahr): 16 (1944) Heft 1. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Scuola alberghiera e teatro a Poggio Rusco : Mantova, 1995

Disegni di architetti della Svizzera italiana a Parigi

La lingua e la cultura italiana nel mondo

Riusare e ampliare a Paradiso


Giuseppe Foglia : scultore

L'organizzazione della Cp. S. M. del Bat. fuc. mont. ed il compito del Cdt. di Cp.

Il ruolo dell'elicottero da trasporto per l'esercito svizzero

Verso sud, dal sud. Band (Jahr): 79 (2010) Heft 3. PDF erstellt am: Persistenter Link:

Hanno collaborato. Band (Jahr): 81 (2012) Oltre il territorio. PDF erstellt am:

Il giardino metamorfico sull'lle Seguin, Parigi

Estinzione : dove sono gli uomini nella scuola?

Jet d'allenamento Hawk : programma d'armamento 1987

Con l'avia ticinese negli USA

Il nuovo missile intercontinentale sovietico e la reazione americana

Guardia Svizzera Pontifica

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

La crisi di Cipro e la NATO

Il momento politico-militare

Episodi della mobilitazione di guerra del dell'antica Compagnia Ciclisti 3

Kanton Tessin. Archiv für das schweizerische Unterrichtswesen. Band (Jahr): 5/1919 (1919) PDF erstellt am:

Claudia Daguati. Band (Jahr): 81 (2012) Essere donna sempre. PDF erstellt am:

Il Fòrum 2004 e il completamento del fronte marittimo di Barcellona

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

L'impiego della compagnia granatieri

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Esercizi e dimostrazioni per la fanteria [seguito]

Un'architettura fra gli alberi : la piscina della Fondazione Bustelli ad Arzo

La pagina del presidente della SSU

Bosco didattico : scuola elementare a Vipiteno/Sterzing

Il nuovo concetto del sostegno

Vetri protostorici nel Cantone Ticino

SIA : modello di prestazioni MP112 : uno strumento giuridico innovativo per la progettazione di opere complesse

L'infermiere poeta. Band (Jahr): 68 (1999) Heft 1. PDF erstellt am: Persistenter Link:

L'educatore della Svizzera italiana : giornale pubblicato per cura della Società degli amici dell'educazione del popolo

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

Bibliografia recente di numismatica Alessandrina [Adriano Savio, Tommaso Lucchelli]

I nostri artisti. Band (Jahr): 10 ( ) Heft 1. PDF erstellt am:

La posizione del Polistes (Leptopolistes) bischoffi Weyrauch (Hymenoptera : Vespidae)

Il corso volontario sci del R. f. mont. 30

Nuove abitazioni, Küsnacht ZH

Area Songhyun-dong, Seul, Corea del Sud

La 39a corsa di orientamento notturna del circolo ufficiali di Lugano : 194 concorrenti alla ricerca di punti nei boschi della Val Colla

Una passerella urbana per il comune di Ponte San Nicolò, Padova

Oscar Nussio : pittore fedele

Studi e ricerche : Il fascino di un teatro dove nessuno se lo aspetta Intervista a Giovanni Netzer

Condotta della truppa e tecnica

Il nuovo elicottero EC 635 alla base di Magadino

L'abete rosso colonnare (Picea abies L. var. columnaris) con tronco sinusoidale (serpeggiante) di San Bernardino-Caurga

La sussistenza della truppa ieri ed oggi

I Sesi di Pantelleria

La termografia : un metodo diagnostico per la conversazione e il recupero edilizio

Dorature del 17 secolo sotto la lente : corso Master "Restauro di dorature" nella chiesa parrocchiale di Cama

L'officina FART della linea Locarno- Domodossola a Ponte Brolla

Pensando a Louis Kahn : Casa Villeggione a Bironico, 1969

Omaggio a Giorgio Miez, grande campione ed innovatore della ginnastica nell'esercito, in occasione dei suoi 90 anni

Coniazioni di monete ticinesi esterne alle zecche di Berna e Lucerna ( )

Bollettino dell'associazione archeologica ticinese

Riviste. Rivista militare della Svizzera italiana. Band (Jahr): 59 (1987) Heft 1. PDF erstellt am:

Impiego di armi atomiche contro la Svizzera?

Sull'evoluzione giuridica delle valli : due studi di Pio Caroni

Zeitschrift: Archi : rivista svizzera di architettura, ingegneria e urbanistica = Swiss review of architecture, engineering and urban planning

La protezione del fianco da parte di Stati neutrali nella guerra mondiale

La Valle Calanca nella crisi economica

Transcript:

Il sostegno nel Corpo d'armata di montagna 3 Autor(en): Objekttyp: Giudici, Erminio Article Zeitschrift: Rivista militare della Svizzera italiana Band (Jahr): 57 (1985) Heft 1 PDF erstellt am: 11.01.2017 Persistenter Link: http://doi.org/10.5169/seals-246737 Nutzungsbedingungen Die ETH-Bibliothek ist Anbieterin der digitalisierten Zeitschriften. Sie besitzt keine Urheberrechte an den Inhalten der Zeitschriften. Die Rechte liegen in der Regel bei den Herausgebern. Die auf der Plattform e-periodica veröffentlichten Dokumente stehen für nicht-kommerzielle Zwecke in Lehre und Forschung sowie für die private Nutzung frei zur Verfügung. Einzelne Dateien oder Ausdrucke aus diesem Angebot können zusammen mit diesen Nutzungsbedingungen und den korrekten Herkunftsbezeichnungen weitergegeben werden. Das Veröffentlichen von Bildern in Print- und Online-Publikationen ist nur mit vorheriger Genehmigung der Rechteinhaber erlaubt. Die systematische Speicherung von Teilen des elektronischen Angebots auf anderen Servern bedarf ebenfalls des schriftlichen Einverständnisses der Rechteinhaber. Haftungsausschluss Alle Angaben erfolgen ohne Gewähr für Vollständigkeit oder Richtigkeit. Es wird keine Haftung übernommen für Schäden durch die Verwendung von Informationen aus diesem Online-Angebot oder durch das Fehlen von Informationen. Dies gilt auch für Inhalte Dritter, die über dieses Angebot zugänglich sind. Ein Dienst der ETH-Bibliothek ETH Zürich, Rämistrasse 101, 8092 Zürich, Schweiz, www.library.ethz.ch http://www.e-periodica.ch

Il sostegno nel Corpo d'armata di montagna 3 Br a.d. Erminio Giudici // presente artìcolo del Br a.d. Erminio Giudici, già Cdt della zona territoriale 9 dal 1976 al 1981, è stato pubblicato nel libro «Il nostro corpo d'armata alpino» edito nel 1983 dal Cdo CA mont 3. (ndr) Il sostegno nel Corpo d'armata di montagna 3 Nel concetto elvetico di logistica il sostegno è parte integrante e rappresenta, uni tamente al servizio sanitario, al servizio dei trasporti e al servizio territoriale, l'elemento indispensabile per l'appoggio delle azioni militari. Per definizione il sostegno comprende tutte le attività e le misure atte a mettere a disposizione delle truppe tutto quanto esse necessitano per vivere e per combattere e liberarle dei materiali non più utilizzabili o da riparare. Fra queste attività figurano anche la cura ed il rimpiazzo dei quadrupedi, animali da traino e da soma, nonché i cani. La Svizzera, priva di prodotti basilari utili all'industria bellica, i cui centri di pro duzione sono situati per la maggior parte sull'altipiano, e già in tempo di pace dipendente dall'estero per l'importazione di numerosi beni di sostentamento, è costretta a predisporre il sostegno militare in modo altamente indipendente. I beni di consumo più importanti e conservabili vengono acquistati o preparati in tempo di pace e immagazzinati in depositi decentralizzati di cui molti sotter ranei. Questi beni costituiscono le riserve per il sostegno dell'esercito. La loro entità, commisurata alla probabile durata del fabbisogno, deve permettere di affrontare un lungo periodo bellico senza eccessive restrizioni. Fintanto che gli sviluppi non AAA ' -,. -., -, -<}. W&^iOm^J_^; SbÙBlUë -j j pti jt* So» ~ - t' :-± - ' f m Munii ' *ì ' 1 tal!?1 ' L. &f is sr» g^g. Bili'. tes3 >_; ' V Itfftó *""" ì Trasbordi di munizioni con carelli elevatori.

r 26 ledono le possibilità di produzione e di acquisto, alle riserve si attinge raramente e con particolare parsimonia. In ugual misura si prevede l'approntamento di viveri, di carburanti e di altri ma teriali a favore della popolazione civile. La loro decentralizzazione, ancorché maggiormente legata alle zone abitate e a determinate zone di confine, mira a coprire ogni parte del territorio e quindi anche la regione alpina. La responsabilità per il sostegno delle Grandi Unità operanti nel settore del Cor po d'armata di montagna 3 (CA mont 3) compete alle zone territoriali 9, 10 e 12. Ad esse il comando dell'esercito e del CA mont 3 danno direttive riguardanti i crediti sulle riserve ed i beni immagazzinati, nonché i livelli d'autonomia setto riale per le truppe. In tal modo è garantita la stretta connessione fra l'intendimento operativo a livel lo CA e la logistica, nel caso particolare il sostegno. Per i territori esterni ai settori di competenza delle tre zone territoriali del CA mont 3, la responsabilità del sostegno è affidata alle due zone territoriali limitro fe, la zona territoriale 10 rispettivamente 12. Esiste in tal modo un'unità di dire zione che permette al comando CA mont 3 di assicurare l'attività operativa e lo gistica unicamente attraverso le Unità d'armata a lui direttamente subordinate. à ** A& iaa* *BBP'' MB *.**% VM Deposito sotterraneo di munizioni.

27 Ripartizioni dei reggimenti del sostegno. Con l'approvazione del nuovo concetto per il sostegno e la riorganizzazione delle truppe del sostegno in vigore dal 1.1.77, i livelli del sostegno esistenti a quel mo mento, e cioè: l'unità ed il battaglione; la divisione, con i battaglioni del materiale e della sussistenza; la zona territoriale, con i reggimenti di rifornimento, i gruppi del materiale e della munizione. vennero ridotti a due: l'unità e il battaglione, nei quali sono inseriti gli artigiani della truppa, e che dispongono di una dotazione regolamentare; la zona territoriale, quale base, con i reggimenti del sostegno, che gestisce le riserve e completa il fabbisogno della truppa. In tal modo tutto l'apparato del sostegno ha subito un notevole alleggerimento e può sfruttare meglio l'infrastruttura preparata. I reggimenti del sostegno, incorporati nel numero di 3 nella zona territoriale 9 e di 2 nelle zone territoriali 10 e 12, costituiscono gli esecutori materiali del so stegno. In battaglioni e compagnie sono incorporati gli specialisti atti alla gestione, alla distribuzione e alla riparazione dei beni di consumo e dei materiali, nonché alla produzione di pane, carne, gas industriali e medicinali, batterie, come pure il per sonale e gli specialisti adibiti alle officine permanenti di riparazione e di produ zione. Un gruppo veterinario per ogni zona territoriale provvede alla cura dei quadru pedi e ne assicura la sostituzione prelevando oltre che sulle proprie riserve anche sulle risorse esistenti nel Giura e nell'altipiano.

28 Per i 6650 cavalli e cani a disposizione della truppa di montagna nel settore del CA mont 3 vengono installati 6 centri di cura con annessi depositi, nei quali esi ste una riserva di prima mano. Piazze di fasciatura in vicinanza delle zone di combattimento fungono da centri di raccolta. Lo scambio e la consegna delle merci avviene di regola sulle 28 piazze di sostegno di base preparate dalle truppe del sostegno. Anche il servizio della posta da cam po agisce attraverso questi posti di scambio. La truppa ritira giornalmente pane, carne e posta. I carburanti, le munizioni e i materiali da costruzione vengono prelevati secondo le necessità. Per contro i vi veri conservabili sono distribuiti ogni 7 giorni. In tal modo la truppa tende a mantenere inalterati gli effettivi della propria dotazione regolamentare. Poiché sia le piazze di sostegno di base che le officine di riparazione sono situate a poche decine di km di distanza dallo stazionamento della truppa, il flusso gior naliero del sostegno è rapido. Lungo l'arco delle 24 ore, anche se con predomi nanza durante le ore notturne, gli scaglioni rifornimento dei battaglioni si avvi cendano senza perturbare oltre misura il traffico stradale. È questo un fattore di particolare importanza, considerata la vulnerabilità delle vie di comunicazione nella regione alpina. I numerosi ponti, le strettoie nelle valli e negli abitati e la quasi impossibilità di aggirare tutti questi ostacoli, peraltro possibili obiettivi militari, impongono la riduzione massima della circolazione o la sua diluizione, specie durante le ore diurne. Si può calcolare che ogni giorno nel settore del CA mont 3 oltre 400 t di viveri, foraggi e carburante vengono trasferiti dalla base alla truppa. Questi quantitativi aumentano sensibilmente nei giorni successivi alla mobilitazione, allorché la truppa ritira effettivi supplementari, e a partire dall'inizio dei combattimenti, al lorché trattasi di sostituire le munizioni consumate nonché le armi e i materiali distrutti. L'andamento del rifornimento ordinario giornaliero può essere peraltro ancora ridotto grazie alla facoltà attribuita ad ogni unità di acquistare direttamente e fin che possibile presso il commercio locale i beni di consumo non soggetti a ra zionamento. Questo ricorso alle risorse locali entro il perimetro comunale di ac quartieramento si svolge in stretta collaborazione con l'economia di guerra, ente cui compete di assicurare alla popolazione civile la disponibilità di viveri e di al tri beni di consumo in periodo bellico o di grave crisi. Per facilitare i contatti fra l'economia di guerra a livello cantonale e le truppe del sostegno, che pure possono far ricorso alle risorse locali, al territorio di ogni

29 cantone della regione alpina corrisponde di regola il settore d'azione di un batta glione o di un reggimento del sostegno. Una reciprocità di collaborazione fra le truppe del sostegno e l'economia di guer ra è altresì possibile tanto in caso di catastrofi naturali che di eventi bellici. È infatti possibile che l'effettivo della popolazione residente subisca un aumento sensibile, se a seguito degli sviluppi militari molti civili, fuggiaschi o senza tetto, abbandonassero l'altipiano per cercare un'ulteriore speranza di sopravvivenza al l'interno del settore alpino. In tale situazione le istanze della economia di guerra, oltre ad utilizzare i beni di sostentamento immagazzinati, potrebbero richiedere la collaborazione delle truppe del sostegno, specie per l'allestimento delle farine panificabili e la produzione di pane o la fornitura momentanea di acqua. Aumentando l'autonomia della truppa, cioè attribuendole quantitativi di viveri, munizioni, carburanti e materiali complementari alle dotazioni regolamentari, si creano le premesse per fronteggiare l'isolamento prolungato a causa dell'azione fl. I > * IBOUin V ì V w 4\ a J',- rr av, i j, Travaso di carburante.

30 avversaria, per l'interruzione degli assi stradali o per la momentanea insufficien za di una piazza di sostegno di base. È bensì vero che ogni aumento del peso logistico comporta la riduzione della mobilità del rispettivo corpo di truppa e un aumento della sua vulnerabilità. Tut tavia la possibilità di disporre di piccoli depositi nelle immediate vicinanze dei settori e delle postazioni di combattimento sviluppa nella truppa un alto senso di sicurezza e di tranquillità. Il comando CA mont 3 impone l'aumento dell'autonomia delle truppe, in modo da permettere loro di vivere e di combattere per un determinato periodo senza dover far capo ad una piazza di sostegno di base. In casi particolari o per deter minati beni di consumo questo livello di autonomia può essere aumentato. Alle truppe del CA mont 3 previste per impieghi lontani dallo stazionamento ini ziale, e sono i corpi di truppa di riserva, il sostegno vien assicurato anche all'in terno del nuovo settore d'impiego orientando queste truppe su nuove piazze di sostegno di base. I reggimenti del sostegno provvedono a spostare tempestiva mente quanto occorre per aumentare il loro grado di autonomia. Non diversamente agiscono i comandi delle zone territoriali per adeguare il di spositivo di base del sostegno ai cambiamenti operativi o tattici e alle evoluzioni della situazione. Una piazza di sostegno di base può essere rinforzata, chiusa o spostata entro breve tempo. Semmai le difficoltà sorgono qualora il perimetro del CA mont 3 dovesse restringersi oltre misura. L'equipaggiamento attuale delle truppe del sostegno garantisce loro una indi scussa mobilità che permette di adattarsi alle esigenze del consumatore. La mec canizzazione di determinate attrezzature, come ad esempio le panetterie, i muli ni, i generatori per la depurazione dell'acqua, nonché i vari tipi di sollevatori ecc., rendono queste truppe indipendenti dalle infrastrutture civili. Esse possono inoltre facilmente aiutare la truppa combattente nello scarico dei veicoli e nell'immagazzinamento. Diventa in tal modo maggiormente economico consegnare alla truppa certi beni imballati su palette, ad esempio la munizione. La densità dei depositi e la quantità delle merci ivi contenute, l'intercambiabilità dei materiali e la condotta del sostegno a livello reggimentale e di zona territoria le, nonché la diretta coordinazione fra le zone territoriali del CA mont 3 permet tono di fronteggiare ogni situazione. Nonostante la loro vulnerabilità la rete viaria e parzialmente anche le reti ferro viarie della regione alpina facilitano lo spostamento rapido di grossi quantitativi da un settore all'altro. L'incidenza maggiormente negativa sull'andamento del so stegno vien provocata dall'inverno con le abbondanti nevicate e la chiusura tem-

31 poranea o totale di alcune trasversali alpine. A quel momento si impone oltre al l'adattamento del dispositivo di base anche il ricorso all'elicottero per i trasporti di maggior urgenza. Nel CA mont 3 l'effettivo delle truppe del sostegno ammonta a circa 17.000 mili ti. Il rapporto con le truppe combattenti, ivi compresi gli artigiani delle unità, è di circa 1:8. Considerate le difficoltà ambientali esistenti nel settore alpino, questo rapporto può ritenersi giustificato. All'interno dei singoli gruppi di specialisti del sostegno è invece più difficile trovare il vero equilibrio. D'altra parte l'evoluzione tecnolo gica delle armi e degli apparecchi rende sempre più complessa la riparazione, per cui anziché ricercare un grande numero di personale specializzato diventa più conveniente, anche se più costoso, immagazzinare i pezzi completi per la sostitu zione. Comunque, può dirsi che se il concetto attuale garantisce il sostegno prolungato alle truppe del CA mont 3, ulteriori sforzi dovranno essere fatti per mettere an cor maggiormente al riparo i beni la cui mancanza affievolirebbe la capacità combattiva della truppa.

32 I» W-rjotT k O va vo 5* Ä B i 'N * r r u ^f» Unità di riparazione../.a' W ^Sj

33 ri ~J I r- s m Tî pot-" ^^^>^ W *_ VS MZ Ä %f Q ** W m A / Approvvigionamento in carne, pane e farina.

34 IP Ufi'.,., fh^m^nhê*1 '-' T rjr^ \ Viveri sulla piazza di sostegno di base. s*z S335**- ì - :A jaja '~~ *Vs. '' '-^j V *«>.«^ Jr* >- fi 4m C Rifornimento alla truppa.

'? a /> -é *''**.* n <* r" *~ m j> V h N M* r-x I»*** IW *sa & 4- "< s:/ Buona sussistenza morale buono! ^ ft Vfefii v-t- *»>." Sfe-rJëti