AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA,

Documenti analoghi
DIPARTIMENTO DI MEDICINA CLINICA E SPERIMENTALE

Il Direttore del Dipartimento

IL DIRETTORE. Data 27 marzo Protocollo. Decreto n. 25/2014 1/6

IL DIRETTORE DEL DIIPARTIMENTO

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2010

Per l'ammissione alla selezione, gli aspiranti devono presentare domanda, redatta in carta semplice, nella quale devono indicare:

N.4613 VII/ REP:51/2016. Pubblicato in data Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche

Allegato 1. Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 04/02/2014 Data di scadenza della selezione: 14/02/2014

Università degli Studi di Ferrara

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 234

DI RESPONSABILE DEL SERVIZIO DI PREVENZIONE E PROTEZIONE DI ATENEO, AI SENSI DELL ARTICOLO 32 DEL DECRETO LEGISLATIVO DEL 9 APRILE 2008 NUMERO

04/C/2016 ALLEGATO B) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI DOCENZA

INFOPLUS - Bando n

Università degli Studi di Ferrara

PROCEDURE COMPARATIVE DIMSET MAGGIO 2011

DOMANDA (da compilare a macchina o in stampatello) Riservato al Protocollo Generale RISERVATO ALL UFFICIO CONCORSI PROT. N.

VISTA la Legge n. 240 del 30 dicembre 2010; VISTO lo Statuto dell Ateneo; VISTO il Regolamento Generale di Ateneo;

SOCIETA SUZZARA SERVIZI S.R.L.

E INDETTA. Articolo 1 Oggetto della procedura comparativa. Articolo 2 Durata e corrispettivo della collaborazione. Articolo 3 Modalità di svolgimento

Università degli Studi di Ferrara

LUOGO DI NASCITA INDIRIZZO DI RESIDENZA DOMICILIO

Università degli Studi della Basilicata DIPARTIMENTO DI MATEMATICA, INFORMATICA ED ECONOMIA

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

04/C/2016 ALLEGATO C) LINGUA INGLESE B1 INCARICO DI TUTOR ONLINE

Al Comune di Trieste. Il/La sottoscritto/a chiede di essere ammesso alla selezione sopra citata e a tal fine dichiara quanto segue: COGNOME NOME

Università degli Studi di Ferrara

01/C/2016 ALLEGATO A) Tutor

COMUNE DI CATANIA DIREZIONE RISORSE UMANE E ORGANIZZAZIONE

Pag 2. IL RESPONSABILE DELLA STRUTTURA Prof. Gianni Orlandi

AZIENDA OSPEDALIERA SAN CAMILLO FORLANINI Sede Legale Piazza Carlo Forlanini, Roma P.IVA

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Università degli Studi di Ferrara

Prot. n 1275 del SCADENZA:

Orientamento in ingresso e gestione degli strumenti multimediali audiovisivi e social ;

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

Allegato A al D.R. n del (DOMANDA)

Bando di concorso per n. 4 Premi di scrittura su fondi dell Associazione Amici di Federico Maestrami Dentro che fuori piove V Edizione

AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con D.R. n. 637 del

MODELLO A allegato al D.D.A. n. 776 del

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI SASSARI FACOLTA DI FARMACIA

IL DIRETTORE GENERALE

AVVISO DI PROCEDURA PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI PRESTAZIONE OCCASIONALE DI SUPPORTO ALLA RICERCA IL DIRETTORE

04/C/2016 ALLEGATO E) LINGUA INGLESE C1 TUTOR ONLINE

AFFISSIONE 24/07/2013 SCADENZA 08/08/2013

BANDO N. 14/2017 VISTO

Prot. n. 942/2013 VISTO

GESTIONALE ANTONIO RUBERTI

La/Il sottoscritto/a codice fiscale nato/a a (prov ) il residente a in via e domiciliato in (prov. ) via n. telefono cell C H I E D E

UNIVERSITÀ POLITECNICA DELLE MARCHE Dipartimento di Management

D.D. n. 9 del 5/3/2007 DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE ED ONCOLOGIA UMANA DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI BARI IL DIRETTORE

Prot. n. 34. Procedura selettiva per il conferimento di n. 9 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale IL PRESIDE

IL DIRETTORE GENERALE

Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 14/4/2016 Data di scadenza della selezione: 29/04/2016. AVVISO DI SELEZIONE Autorizzato con D.R.

Università degli Studi di Ferrara

DIPARTIMENTO DI SCIENZE POLITICHE

Pubblicato il 24/10/2016 D.D. n del 24/10/2016 Scadenza 14/11/2016

Università degli Studi di Ferrara

far fronte alle esigenze rappresentate dal Dipartimento di Diritto ed Economia delle Attività Produttive. E INDETTA

FAC-SIMILE DI DOMANDA (da redigere su carta semplice e da compilare in modo leggibile, preferibilmente dattiloscritta).

ALLEGATO A) SCHEMA DELLA DOMANDA PER I CANDIDATI CITTADINI ITALIANI (in carta semplice)

Enti Pubblici IPAB SS. ANNUNZIATA

COGNOME (per le donne coniugate il cognome da nubili)

Prot. n. 1100/2011 VISTO

Roma, 3 dicembre 2014 Bando n. 20/2014 Prot. n.733/2014

SAPIENZA UNIVERSITA DI ROMA FACOLTÀ DI GIURISPRUDENZA Presidenza. Prot. n. 237

Facoltà di SCIENZE DELLA COMUNICAZIONE E DELL ECONOMIA

Consigliare la Fondazione in materia di Risorse Umane;

Dirigente tecnico chimico

Prot. n. 1091/2013 VISTO

Presidenza della Facoltà di Giurisprudenza

Selezione comparativa Codice di procedura n. 39/2011 IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA SALUTE

descrizione del progetto di ricerca oggetto della prestazione:

Bando. per il reclutamento di Modelli Viventi per l anno accademico 2013/14. Il Direttore

DEAMS Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali, Matematiche e Statistiche Bruno de Finetti

à UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA DIPARTIMENTO DI SCIENZE DELLA VITA

(da compilare in stampatello in modo leggibile) Il/La sottoscritto/a. Data di nascita (giorno, mese, anno) / / Comune di nascita Prov.

(specificare tipologie di contratto, ente, durata dal al ) ;

Allegato A. Modello della domanda (in carta semplice) Al Magnifico Rettore Dell'Università degli Studi di Sassari Piazza Università, Sassari

Vista la determinazione del Direttore del Master Prof. Daniele U. Santosuosso dove si richeide l attivazione della procedura E INDETTA

C I T T A D I A R I C C I A (CITTA METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE ) IL DIRIGENTE DELL AREA I ^

MINISTERO DELL UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA ALTA FORMAZIONE ARTISTICA E MUSICALE CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA EVARISTO FELICE DALL ABACO


Università degli Studi di Ferrara

Requisiti per l ammissione oltre a quelli già specificati per i singoli contratti

VISTA la richiesta della dott. Davide Nadali

IL DIRETTORE DISPONE. Art.1 Posti a concorso

Università degli Studi di Parma Dipartimento di Studi Politici e Sociali

IL DIRETTORE GENERALE

Procedura selettiva per il conferimento di n. 4 incarichi individuali con contratti di lavoro autonomo occasionale

D) pubblicazioni in originale o copia autenticata; E) elenco (firmato)delle pubblicazioni. Data, Firma...

AVVISO PUBBLICO DI SELEZIONE, PER TITOLI, PER IL CONFERIMENTO DI UN INCARICO DI LAVORO AUTONOMO PER LE ESIGENZE DEL DIPARTIMENTO DI BENI CULTURALI

Università degli Studi di Ferrara

Università degli Studi di Ferrara

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA ASSESSORATO DEL TURISMO ARTIGIANATO E COMMERCIO DECRETO N. 41 DEL

DATA DI NASCITA SESSO: M F LUOGO DI NASCITA. Perché. Posizione militare (per i nati fino al 1985): Rinviato In attesa di chiamata In servizio di leva

Ministero delle. politiche agricole. alimentari e. forestali

A tal fine, ai sensi degli artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000, dichiara, sotto la propria responsabilità, quanto segue:

BANDO DI SELEZIONE N. 3 PER IL CONFERIMENTO DI N. 1 CONTRATTO DI PRESTAZIONE D OPERA INTELLETTUALE presso ANNO 2011

Data di pubblicazione dell Avviso sul web: 17 dicembre 2012 Data di scadenza della selezione : 8 gennaio 2013 AVVISO DI SELEZIONE

AVVISO DI PROCEDURA COMPARATIVA PROT. N DEL 01/04/2010

Transcript:

Prot. n. 8580-VII/4 Rep. D.DIP. n. 140/2016 Foggia, lì, 14.03.2016 Il Decano Prof.ssa Lucia Maddalena Il Coordinatore Dott.ssa Maria Valente AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA, per colloquio, per l affidamento di n. 1 contratto di collaborazione coordinata e continuativa, per tutor d aula nell ambito del Corso di Formazione in Contratti Pubblici e procedure di gara, corso su L affidamento e la gestione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture c/o la Ragioneria Territoriale dello Stato con sede in Bari. VISTO l art. 7, comma 6, del D.Lgs. 30.03.2001, n. 165; VISTO lo Statuto dell Università degli Studi di Foggia, vigente dal 12 giugno 2014, Modificato con Decreto Rettorale prot. n. 11935 I/2 - Rep. D.R. 642 2014 del 09.05.2014, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana Serie Generale n. 121 del 27.05.2014; VISTI gli artt. 7, commi 6, 6 bis e 6 ter, e 37, comma 1 del D. Lgs. 30.03.2001, n. 165, come integrati all art. 32 del D. Lgs. n. 223 del 4 luglio 2006, convertito dalla legge n. 248 del 4 agosto 2006, e dall art. 3 comma 76 della legge 24 dicembre 2007 n. 244; VISTO l art. 17, comma 30, del D.L. anti-crisi 1 luglio 2009, n. 78, convertito dalla L. 3 agosto 2009, n. 103; VISTO l art. 15 del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33; VISTO l art. 51, comma 6 della L. 449/97; VISTA la circolare del 15/07/2004, n. 4/04 della Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della Funzione Pubblica Collaborazioni coordinate e collaborative. Presupposti e limiti alla stipula dei contratti. Regime fiscale e previdenziale. Autonomia contrattuale pubblicata sulla G.U.R.I. serie generale n. 203 del la repressione della corruzione e dell illegalità nella pubblica amministrazione ; CONSIDERATO che l art. 17, comma 30, D.L. anti crisi 1 Luglio 2009, n. 78, convertito dalla L. 3 agosto 2009, n. 103, ha introdotto l obbligo del controllo preventivo di legittimità da parte della Corte dei Conti su atti e contratti concernenti il conferimento di incarichi di natura occasionale e coordinata e continuativa e che pertanto gli stessi acquisteranno efficacia solo dopo la pronuncia della Corte oppure decorsi inutilmente i termini di cui all art. 27 della legge n. 340 del 2000; CONSIDERATO che la Corte dei Conti - Sezione Centrale del controllo di legittimità sugli atti del Governo e delle Amministrazioni dello Stato, con deliberazione del 12.11.2009, ha escluso gli incarichi di docenza dal controllo preventivo ai sensi dell art. 3, comma 1, lettera f bis) della Legge 14 gennaio 1994, n. 20 e, con successiva deliberazione del 14.07.2011, ha precisato che nell ampia nozione di docenza

CONSIDERATO VISTO VISTO CONSIDERATO CONSIDERATA ACCERTATO ESAMINATO universitaria debba essere ricondotta ogni fattispecie intimamente e strettamente connessa ad essa ; altresì, che gli incarichi di cui al presente avviso sono riconducibili a questa fattispecie; il Regolamento per il conferimento di incarichi di collaborazione esterna, emanato con decreto, Prot. n. 420-VII/15, Rep. D.D. n. 8-2007 del 10.01.2007 e rettificato con decreto, Prot. n. 16735-I/3, Rep. D.R. n. 822-2008 del 03.06.2008; il Codice di Autoregolamentazione dell Università degli Studi di Foggia; che è stata verificata l assenza di professionalità interne, in seguito ad indagine preventiva rivolta al personale interno, indetta con decreto Prot. n. 7863-VII/4 Rep. D.DIP. n. 190 del 4.03.2016, così come previsto dalla predetta delibera del Consiglio di Dipartimento del 2.03.2016 al punto 17; la natura temporanea dell incarico e la particolare qualificazione della prestazione oggetto dello stesso; che gli oneri relativi al suddetto incarico non graveranno sul Fondo di Funzionamento ordinario (FFO) di questo Ateneo, in quanto la prestazione richiesta sarà interamente finanziata dall INPS; ogni altro opportuno elemento; D E C R E T A Art. 1 Indizione ed oggetto della selezione E indetta una procedura selettiva pubblica, per colloquio, per la stipula di n. 1 contratto di collaborazione coordinata e continuativa avente ad oggetto l attività di assistenza e sostegno al processo di apprendimento degli allievi (tutor d aula) nell ambito del Corso in Contratti Pubblici e procedure di gara, corso su L affidamento e la gestione dei contratti pubblici di lavori, servizi e forniture c/o la Ragioneria Territoriale dello Stato con sede in Bari. Art. 2 Durata e compenso complessivo Il contratto avrà una durata 50 ore, da svolgere dal mese di aprile al mese di luglio 2016. Il compenso stabilito per la prestazione di cui all art. 1 è pari ad 1.250,00, al lordo delle ritenute fiscali, previdenziali ed assistenziali a carico del collaboratore e degli oneri a carico dell Ateneo, e saranno interamente finanziati dall INPS. Art. 3 Efficacia e decorrenza del contratto L efficacia del contratto decorrerà, ai sensi dell art. 15, cc. 1 e 2, del D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33, dalla data di pubblicazione sul sito istituzionale dell Università degli estremi del contratto stesso, del nominativo del prestatore, del suo curriculum vitae, dell oggetto dell incarico e del relativo compenso, nonché di comunicazione alla Presidenza del Consiglio dei Ministri Dipartimento della funzione pubblica dei relativi dati ai sensi dell articolo 53, comma 14, secondo periodo, del D. Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e successive modificazioni.

Art. 4 Trattamento fiscale, previdenziale e assicurativo Al Contratto si applicano le disposizioni vigenti in materia fiscale, previdenziale e assicurativa. In particolare, il collaboratore, avrà l obbligo di iscrizione alla gestione separata INPS. Art. 5 Requisiti di ammissione Possono partecipare alla selezione pubblica di cui al presente avviso coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti: Diploma di laurea in Economia, Giurisprudenza, Ingegneria, conseguito ante D.M. 509/99 o Laurea post D.M. 509/99 (Laurea Specialistica o Laurea Magistrale). Non possono partecipare alla selezione coloro che siano stati esclusi dall elettorato attivo e passivo e coloro che siano stati destituiti o dispensati dall impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento. Non possono partecipare alla selezione coloro che abbiano un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, con il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell Università di Foggia, ai sensi dell art. 18, comma 1, lettera b) della legge 30 dicembre 2010, n. 240. I requisiti prescritti devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione delle domande di partecipazione alla selezione. I candidati sono ammessi con riserva alla selezione. Il Dipartimento può disporre in ogni momento, con decreto motivato del Decano, l'esclusione per difetto dei requisiti prescritti. Art. 6 Domanda e termine di presentazione La domanda di partecipazione alla selezione, sottoscritta dal candidato a pena di esclusione, redatta in carta semplice e in conformità al modello allegato al presente avviso, e corredata dalla documentazione di cui al successivo art. 7, deve essere indirizzata al Decano del Dipartimento, prof.ssa Lucia Maddalena - Dipartimento di Economia Largo Papa Giovanni Paolo II, n. 1 e dovrà pervenire, tassativamente, entro le ore 12.00 del giorno 25 marzo 2016. La domanda di ammissione alla procedura selettiva potrà essere presentata secondo una delle seguenti modalità: - consegnata direttamente presso il Dipartimento di Economia Largo Papa Giovanni Paolo II n. 1-71121 Foggia; - spedita a mezzo raccomandata, con l avviso di ricevimento. A tal fine, non fa fede il timbro dell Ufficio postale accettante e la domanda dovrà pervenire alla Segreteria del Dipartimento entro il termine suindicato. Non verranno prese in considerazione le domande che perverranno oltre tale termine. Pertanto farà fede solo il timbro di arrivo presso la Segreteria del Dipartimento.

Art. 7 Dichiarazioni da formulare nella domanda Nella domanda il candidato deve dichiarare sotto la propria responsabilità, a pena di esclusione dalla procedura selettiva stessa: a) il cognome e nome (le donne coniugate dovranno indicare il cognome da nubili); b) il codice fiscale; c) il luogo e la data di nascita; d) la residenza anagrafica; e) la cittadinanza; f) il possesso dei requisiti di ammissione, come indicato dall art. 5 del presente avviso di selezione. In particolare, in caso di titolo di studio straniero dovrà essere allegata una traduzione in lingua italiana certificata conforme al testo straniero, redatta dalla competente rappresentanza diplomatica o consolare, ovvero da un traduttore ufficiale iscritto all albo del Tribunale. g) il Comune di iscrizione nelle liste elettorali, ovvero i motivi della mancata iscrizione; h) di godere dei diritti civili e politici ovvero i motivi del mancato godimento. I cittadini stranieri devono dichiarare di godere dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza ovvero i motivi del mancato godimento; i) di non aver mai riportato condanne penali e di non aver procedimenti penali in corso; in caso contrario indicare le condanne riportate e la data della sentenza dell autorità giudiziaria che ha irrogato le stesse (indicare anche se sia stata concessa amnistia, condono, indulto, perdono giudiziale o non menzione, ecc.) ed i procedimenti penali pendenti; j) di non essere stato destituito o dispensato dall'impiego presso una pubblica amministrazione, né di non avere un grado di parentela o affinità, fino al quarto grado compreso, con il Rettore, con il Direttore Generale o con un componente del Consiglio di Amministrazione dell Università di Foggia; k) dichiarato decaduto ai sensi dell'art. 127, lettera d), del D.P.R. 10.1.1957, n.3 e di non essere stato licenziato per aver conseguito l impiego mediante la produzione di documenti falsi o con mezzi fraudolenti; l) per i dipendenti di pubbliche amministrazioni, autorizzazione rilasciata dall amministrazione di appartenenza o, in mancanza, copia della richiesta; m) il preciso domicilio eletto ai fini della partecipazione alla selezione. La domanda deve contenere in modo esplicito tutte le dichiarazioni di cui sopra. L'omissione di una delle dichiarazioni, ad eccezione di quella indicata al punto m, determina l'invalidità della domanda stessa, con l'esclusione dell'aspirante dalla selezione. Ai sensi della legge 5 febbraio 1992, n.104, i portatori di handicap, in relazione al loro diritto a sostenere le prove di esame, dovranno indicare nella domanda gli ausili necessari per lo svolgimento delle prove stesse e l eventuale necessità di tempi aggiuntivi occorrenti in relazione allo specifico handicap. L Amministrazione non assume alcuna responsabilità nel caso di dispersione di comunicazioni dipendente da inesatta indicazione del recapito da parte del candidato o da mancata o tardiva comunicazione del cambiamento di recapito indicato nella domanda, né per eventuali disguidi postali o telegrafici o comunque imputabili a fatto di terzi, a caso fortuito o forza maggiore. La domanda di partecipazione alla selezione deve essere sottoscritta dal candidato, a pena di esclusione. Ai sensi dell art. 39 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445 la firma non deve essere autenticata. Alla domanda, inoltre, dovrà essere allegata, a pena di esclusione, la seguente documentazione: 1) il curriculum professionale, debitamente sottoscritto dal candidato; 2) i titoli (ossia i requisiti di ammissione) presentati con le modalità di cui al successivo art. 8, che il candidato ritiene utile far valere ai fini della selezione.

Art. 8 Modalità di presentazione dei titoli Alla domanda di partecipazione alla selezione dovranno essere allegati i titoli richiesti ai sensi del precedente art. 5, a pena di esclusione, secondo una delle seguenti modalità: con dichiarazione sostitutiva di certificazione, da utilizzare, ai sensi dell art. 46 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per i titoli di studio (Allegato B); con dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà, da utilizzare, ai sensi dell art. 47 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, per la qualificazione professionale, nonché per attestare che la copia prodotta di qualsiasi altro tipo di documento, che possa costituire titolo valutabile, è conforme all originale (Allegato C). Si rappresenta che, ai sensi dell art. 3 del D.P.R. 28.12.2000, n. 445, le disposizioni del medesimo Testo Unico in materia di autocertificazione si applicano ai cittadini italiani e dell'unione Europea. I cittadini di Stati non appartenenti all'unione regolarmente soggiornanti in Italia, possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive, di cui agli artt. 46 e 47 limitatamente agli stati, alle qualità personali e ai fatti certificabili o attestabili da parte di soggetti pubblici italiani, ovvero purché autorizzati a soggiornare nel territorio dello Stato, possono utilizzare le dichiarazioni sostitutive di cui sopra, nei casi in cui la produzione delle stesse avvenga in applicazione di convenzioni internazionali fra l'italia ed il Paese di provenienza del dichiarante. Infine, al di fuori di tutti i casi sopra citati, gli stati, le qualità personali e i fatti, sono documentati mediante certificati o attestazioni rilasciati dalla competente autorità dello Stato estero, corredati di traduzione in lingua italiana autenticata dall'autorità consolare italiana che ne attesta la conformità all'originale, dopo aver ammonito l'interessato sulle conseguenze penali della produzione di atti o documenti non veritieri. Al di fuori delle modalità suesposte, i titoli non saranno presi in considerazione. Non saranno presi in considerazione, altresì, documenti e titoli pervenuti oltre il termine di cui all art. 6 del presente avviso di selezione. L Università si riserva la facoltà di procedere ad idonei controlli sulla veridicità del contenuto delle dichiarazioni sostitutive rilasciate dai candidati. Art. 9 Commissione giudicatrice e svolgimento colloquio La selezione sarà effettuata dalla apposita Commissione nominata dal Consiglio di Dipartimento nella seduta del 2 marzo u.s., mediante un colloquio sulle tematiche oggetto del corso. Durante la seduta preliminare, la Commissione valuta preventivamente il possesso da parte di ciascun candidato dei requisiti di ammissione di cui all art. 5. Ove accerti la mancanza o l incongruità del requisito di ammissione, la Commissione, escluderà il candidato dalla selezione. Dopo aver accertato il possesso dei requisiti su indicati da parte dei candidati, la Commissione procederà ad esaminare i candidati mediante il colloquio. Il colloquio, finalizzato a verificare il possesso, da parte dei candidati, delle necessarie competenze nella materia oggetto del contratto e verterà sulle tematiche oggetto del corso stesso. La Commissione avrà a disposizione 30 punti per il colloquio, che si intenderà superato per i candidati che avranno raggiunto almeno 21/30. Il colloquio si svolgerà in data 31 marzo 2016 con inizio alle ore 12:00, presso la sede dell Osservatorio- Laboratorio sulle Amministrazioni Pubbliche (OLAP) del Dipartimento di Economia (stanza 10, piano terra, via Caggese 1, 71121 Foggia). Eventuali modifiche del presente decreto e variazioni di data, di sede o di orario saranno pubblicati, entro il 30 marzo 2016, nell apposita pagina web dell Ateneo relativa ai bandi per il personale tecnicoamministrativo.

La pubblicazione di tale data ha valore di notifica a tutti gli effetti per cui i candidati ammessi al colloquio sono tenuti a presentarsi, senza alcun preavviso, presso la sede d esame nel giorno e nell ora suindicati. La mancata presentazione di un candidato al colloquio sarà considerata esplicita e definitiva manifestazione della sua volontà di rinunciare alla selezione. Per essere ammessi a sostenere il colloquio, i concorrenti dovranno essere muniti di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validità: carta di identità, patente di guida, passaporto. Al termine del colloquio, la Commissione giudicatrice formerà l'elenco dei candidati esaminati con l'indicazione del voto da ciascuno riportato. L'elenco, firmato dalla Commissione giudicatrice, sarà affisso nella sede di esame. Art. 10 Trattamento dei dati Ai sensi dell'art. 13, comma 1, del D. Lgs. 30.06.2003, n. 196, i dati personali forniti dai concorrenti saranno raccolti presso il Dipartimento di Economia, per le finalità di gestione della selezione e saranno trattati, anche con l utilizzo di procedure informatizzate, nei modi e nei limiti necessari per perseguire le suddette finalità nonché, in caso di instaurazione del rapporto di lavoro, per le finalità inerenti alla gestione del rapporto medesimo. Agli interessati sono riconosciuti i diritti di cui all art. 7 del citato decreto legislativo e in particolare il diritto di accedere ai propri dati personali, di chiederne la rettifica, l aggiornamento e la cancellazione, se incompleti, erronei o raccolti in violazione della legge, nonché di opporsi al loro trattamento per motivi legittimi, rivolgendo tali richieste al Dipartimento di Economia. Art. 11 Pubblicità Il presente avviso verrà pubblicato mediante affissione all Albo ufficiale di Ateneo e sul sito web dell Università di Foggia. Art. 12 Responsabile del Procedimento Ai sensi della Legge 7.08.1990, n. 241 e successive modificazioni ed integrazioni, il responsabile del procedimento di selezione è la Dott.ssa Maria Valente Dipartimento di Economia - Largo Papa Giovanni Paolo II, n. 1 Foggia (tel. 0881-781741, e-mail: maria.valente@unifg.it). Art. 13 Norme finali e di rinvio Per tutto quanto non espressamente previsto dal presente avviso di selezione si applica la normativa vigente in materia, in quanto compatibile. Il Delegato del Direttore del Dipartimento F.to (Prof. Nunzio Angiola)