XX Simposio. 30/31 Gennaio. Corso Pre-meeting Ruolo dell infermiere in gastroenterologia ed endoscopia digestiva. 29 Gennaio, 2009 Padova

Documenti analoghi
XXI Simposio. 29/30 Gennaio. Corso Pre-meeting. Corso Pre-meeting Ruolo dell infermiere e dell educatore in Gastroenterologia. 28 Gennaio, 2010 Padova

oncologiche gastroenterologiche programma

XXI Simposio. 29/30 Gennaio. Corso Pre-meeting. Corso Pre-meeting Ruolo dell infermiere e dell educatore in Gastroenterologia

SiD-aMD AULA MORGAGNI. AULA MORGAGNI Sessione A. AULA VESALIO Sessione B. Convegno. Regionale

La nuova era nel trattamento dell epatite cronica virale

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

Attualità in tema di malattia celiaca

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

Bronchiolite: c è qualcosa di nuovo? Responsabile Scientifico: Massimo Bellettato

Associazione Italiana di Oncologia Medica ONCOLOGY. Congresso nazionale. AIOM Giovani NEWS. Perugia. Alla posta dei Donini

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

IL PERCORSO DIAGNOSTICO-TERAPEUTICO NEL TRATTAMENTO DELL INSUFFICIENZA FLEBOLINFATICA DELL ARTO INFERIORE E PIEDE DIABETICO

FACULTY RESPONSABILE SCIENTIFICO GIORGIO PALÙ. Università degli Studi di Padova FACULTY

Convegno Interdisciplinare. Epatiti Croniche Virali: an update

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

CORSO SIGE-AIGO-AISF Attualità in gastroenterologia ed epatologia Roma, Holiday Inn Rome Aurelia, dicembre 2016 Via Aurelia km.

Endoscopic Advances Symposium

EVIDENCE BASED MEDICINE

24 novembre 2017 TUMORI DEL SANGUE: IL FUTURO È GIÀ PRESENTE. Aula Magna G. De Sandre Policlinico G.B. Rossi, Verona

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

Con il patrocinio di: Comune di Taormina. Regione Siciliana Assessorato della Salute

20-21 Giugno 2016 Pistoia. Grand Hotel Villa Cappugi Via di Collegigliato, 45

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 20 gennaio febbraio aprile Ospedale Maggiore di Parma

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Calabria

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

Il CARCInomA DEl ColonRETTo

Convegno Gruppo di Lavoro Farmacologia Oncologica SIF e Convengo Monotematico 2012 SIF LA FARMACOLOGIA ONCOLOGICA TRA INNOVAZIONE ED EVIDENZA CLINICA

LA GASTROSCOPIA DI QUALITÀ Il ruolo dell endoscopia nelle patologie del tratto digestivo superiore

Foto di copertina di Alfredo Sirianni

ASMA BRONCHIALE E BPCO: OBIETTIVI, RIMEDI, STRATEGIE

Gastroenterologia, giovedì a Padova XXV simposio Ass. Roberto Farini

UP-TO-DATE: IBS E MICROBIOTA INTESTINALE

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

LA RIPARAZIONE TISSUTALE E LA RIGENERAZIONE OSSEA:

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

PRESENTE E FUTURO IN ENDOSCOPIA DIGESTIVA Padova, 31 Gennaio - 2 FEBBRAIO 2013 Aula Morgagni, Policlinico Universitario

IL TRATTAMENTO DELLE COMPLICANZE DELL OBESITÀ PROGRAMMA PADOVA, 27 MAGGIO 2006 AULA RAMAZZINI - POLICLINICO UNIVERSITARIO

Il trapianto di fegato

14 novembre corso parallelo AggiOrnamenti in tema di trapianto d organo. 6 crediti formativi ecm. Coordinamento Scientifico Sergio Stefoni

Trattamento multidisciplinare del paziente con carcinoma uroteliale avanzato

STERILIZZAZIONE: DALL OPERATIVITA ALLA TRACCIABILITA ATTRAVERSO LE RESPONSABILITA Riccione, 27 Settembre 2014

Dipartimento di Medicina Trasfusionale ed Ematologia Milano Nord. In collaborazione con le Associazioni Donatori di Sangue 10 CONVEGNO

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

Seminari. Endocrino Metabolici di Parma. 27 gennaio marzo maggio Ospedale Maggiore di Parma

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

Milano, 24 ottobre 2014

campus delle malattie digestive

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

PRESIDENTI Massimo Fini Raffaele Angelo Madaio COMITATO ORGANIZZATIVO

EPATITE DA HBV: DIAGNOSI, PROFILASSI E TERAPIA SALA CONFERENZE AORN CARDARELLI NAPOLI 27 SETTEMBRE 2013

Giornate Pediatriche Meridionali 2009

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

REPORT SCIENTIFICO 20 CNMD Napoli 2014

matera 23/24 Marzo 2012 L evoluzione degli estroprogestinici e la salute della donna: una nuova opportunita Sede del congresso:

Programma preliminare

UPDATE SU DIAGNOSI E TRATTAMENTO DELL ADDOME ACUTO CORSO DI AGGIORNAMENTO ACOI ROMAGNA. Cesena, 7 Giugno 2013

IV Congresso di Dermatologia Pediatrica - Casistica Clinica - Bologna, 7-8 ottobre 2016

università degli studi di brescia VI CONGRESSO IAED

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

La malattia cronica epatica e le sue complicanze:

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA FUNZIONALE DEL NASO

3 Congresso Nazionale SIMPIOS. Società Italiana Multidisciplinare per la Prevenzione delle Infezioni nelle Organizzazioni Sanitarie 7-9 APRILE 2008

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

RESPONSABILE SCIENTIFICO FACULTY. Università degli Studi di Brescia FRANCESCO CASTELLI

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

dal laboratorio alla pratica clinica

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

15 CORSO TEORICO PRATICO DI ECOCARDIOGRAFIA IN AREA CRITICA

Faculty. Marco Borderi Azienda Ospedaliera Sant'Orsola-Malpighi, Bologna. Antonio Di Biagio Azienda Ospedaliera Universitaria San Martino, Genova

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

SEGRETERIA SCIENTIFICA

TRATTAMENTI INTEGRATI E IMAGING GUIDATI IN ONCOLOGIA

CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi. Programma Preliminare. delle Malattie Digestive

GESTIONE DEL RISCHIO CLINICO NELLE DIPENDENZE PATOLOGICHE 26 maggio 2016 SALA INCONTRI OPERA DON CALABRIA Via Giambattista Soria, Roma

In Vena Vita. tesoro. L accesso vascolare appropriato come parte integrante del percorso terapeutico. La trombosi catetere correlata

Corso di Aggiornamento in Pneumo

31 ottobre 2012 Latina Sala Conferenze Ospedale S. Maria Goretti

la gestione Delle e FRAGILITÀ NEL PaziEnTE martedì 24 marzo UDinE Hotel Là di Moret

Stazione metropolitana Toledo - Arch. Óscar Tusquets. Congresso Nazionale. Palazzo Reale. delle Malattie Digestive Febbraio 2016

LVIII Giornate Mediche Triestine

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

STUDIO ENDOSCOPICO DINAMICO DELLA DEGLUTIZIONE

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Il Melanoma tra presente e futuro

L insulino-resistenza è uno stato metabolico caratterizzato da una bassa sensibilità delle cellule alle concentrazioni fisiologiche di insulina,

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

Claudia Runci. Supporto alla Didattica per il C.d.L. in Infermieristica Pediatrica

TOSCANA. 3 Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Programma

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Evento Formativo Nazionale Monotematico

Massimo Pettoello Mantovani Ruggiero Piazzolla. Lucio Armenio

(data di pensionamento volontario) Azienda Ospedaliera Universitaria S. Anna di Ferrara - Ufficio Formazione ed Aggiornamento

Corso avanzato ANESTESIA ed ANALGESIA in DAY SURGERY Viareggio, settembre 2007

LA CHIRURGIA MININVASIVA

Progressi in risonanza magnetica

Transcript:

Corso Pre-meeting Ruolo dell infermiere in gastroenterologia ed endoscopia digestiva ASSOCIAZIONE ONLUS R O B E R T O FA R I N I 29 Gennaio, 2009 Padova Aula Morgagni Università degli Studi di Padova XX Simposio Dall infiammazione al cancro: basi molecolari ed implicazioni cliniche 30/31 Gennaio Padova Aula Morgagni Università degli Studi di Padova 9 '0 www.gastropadova.it PROGRAMMA

Con il Patrocinio di Regione Veneto Comune di Padova Università degli Studi di Padova Facoltà di Medicina e Chirurgia di Padova Azienda Ospedaliera di Padova ULSS 16 di Padova Ordine dei Medici e dei Chirurgi Odontoiatri di Padova S.I.G.E. Società Italiana di Gastroenterologia A.I.G.O. Associazione Italiana Gastroenterologi Ospedalieri A.I.S.F. Associazione Italiana per lo Studio del Fegato S.I.E.D Società Italiana di Endoscopia Digestiva IPASVI Infermieri Professionali, Assistenti Sanitari, Vigilatrici Cari Colleghi, Recenti dati clinici e sperimentali hanno dimostrato come l infiammazione rappresenti un fattore critico nella carcinogenesi dell apparato digerente. Le neoplasie del tratto gastroenterico, del fegato e del pancreas infatti, si sviluppano spesso in sedi di infezione o di infiammazione cronica in un continuum evolutivo dalla flogosi, al precancro ed infine al cancro. E noto come il microambiente tumorale, costituito da cellule infiammatorie e della matrice, sia un fattore chiave nello sviluppo e nella progressione di queste neoplasie: lo studio di questi meccanismi e l identificazione di molecole legate all infiammazione ad azione promuovente la crescita tumorale offrono oggi nuove opportunità in campo terapeutico. Recenti evidenze scientifiche indicano inoltre come l ambiente flogistico si caratterizzi per un abnorme espansione della popolazione di cellule staminali e come questa espansione possa essere responsabile dello sviluppo e dell invasività dei tumori. Durante il simposio verranno esaminati i meccanismi molecolari alla base di questi processi e verrà messo in luce come la conoscenza di questi eventi possa essere traslata nella pratica clinica, consentendo una prevenzione primaria e secondaria ed una terapia delle neoplasie dell apparato digerente sempre più efficaci. Questo simposio costituisce quindi un tentativo di mettere in relazione conoscenze di base e gestione del malato, in quella attuale ed irrinunciabile filosofia della medicina che viene ben riassunta dalla definizione inglese from bench-to-bedside e cioè dal laboratorio al letto del paziente. Il Presidente dell Associazione Roberto Farini G.C. Sturniolo Comitato Organizzatore Corso Pre-Meeting 29 Gennaio 2009, Padova XX Simposio 30-31 Gennaio 2009, Padova 2 Comitato Scientifico A. Floreani, M. Senzolo, M. Martinato, A. Tolin Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova, Italia Tel +39 049 821 2893 Fax +39 049 876 0820 annarosa.floreani@unipd.it marcosenzolo@hotmail.com Presidente Associazione Roberto Farini G.C. Sturniolo, Padova Presidente Onorario R. Naccarato, Padova Comitato Scientifico F. Farinati, A. Buda Dipartimento di Scienze Chirurgiche e Gastroenterologiche Università di Padova, Italia Tel +39 049 821 2893 Fax +39 049 876 0820 fabio.farinati@unipd.it andrea.buda@unipd.it

Programma: 29 Gennaio 2009 Giovedì Presidente: G.C. Sturniolo. Padova Comitato Scientifico: A. Floreani, M. Senzolo, M. Martinato, A. Tolin Corso Pre-Meeting Ruolo dell infermiere in gastroenterologia ed endoscopia digestiva 8:30 Registrazioni 8:45 Saluto delle autorità e apertura del corso 9:00 L insegnamento della Gastroenterologia nel corso di laurea in Infermieristica Moderatore: G. Abantangelo, Padova La gastroenterologia nell insegnamento del corso di laurea nella realtà italiana G. Ricci, Ferrara Il core curriculum della Gastroenterologia nel corso di laurea infermieristica A. Floreani, Padova L infermiere nel team gastroenterologico R. Gaiani, Ferrara Discussione 10:05 Ruolo dell infermiere in endoscopia digestiva Moderatore: G. Battaglia, Padova Linee guida e gestione infermieristica per l endoscopia d urgenza M. Senzolo, Padova Ruolo dell infermiere nelle procedure terapeutiche in endoscopia digestiva A. Tolin, Padova La sedazione in endoscopia digestiva A. Buda, G. Zanette, Padova Discussione 11:15 Coffee break L infermiere coordinatore del team del trapianto di fegato Moderatore: L. Norberto, Padova Il counseling infermieristico nel paziente alcolista prima e dopo trapianto di fegato L. Shepherd, Londra La gestione del paziente con emorragia da varici esofagee - A. Tolin, Padova Il ruolo dell infermiere coordinatore nel team del trapianto di fegato - N. Bertocco, Padova Discussione 12:45 Pausa Pranzo 14:00 La gestione ambulatoriale infermieristica delle IBD Moderatore: V. Costantino, Padova Ruolo dell infermiere nelle metodiche di fisiopatologia digestiva M. Piovanello, L. Nicoletti, Padova Ruolo dell infermiere nella gestione ambulatoriale delle IBD - K. Whayman, Londra La figura del Research nurse M. Martinato, Padova Il management del rischio clinico in gastroenterologia - R. Zogno, Padova Discussione 15:40 Coffee break 16:00 Tavola Rotonda. Coordinatore: R. Zanotti, Padova Educazione dell autocura del paziente/famiglia Introduzione il nursing moderno e il self-care R. Zanotti, Padova Presentazione di due casi clinici rappresentativi M.G. Vettorato, Padova Discussione Etica dell auto-care - C. Viafora, Padova La visione medica del self-care. G.C. Sturniolo, Padova Considerazioni conclusive 3

Programma: 30 Gennaio 2009 Venerdì XX Simposio Presidente: G.C. Sturniolo. Padova Comitato Scientifico: F. Farinati, A. Buda XX Simposio Associazione Roberto Farini Dall infiammazione al cancro: basi molecolari ed implicazioni cliniche 8:00 Registrazioni 9:00 Apertura e inizio dei lavori: G.C. Sturniolo, Padova 9:30 Esofago Moderatori: R. Naccarato, Padova E. Ancona, Padova Prevention and treatment of esophageal cancer: molecular and genetic bases - J. Jankowsky, Oxford Fenotipo istologico e molecolare dell esofago di Barrett - M. Rugge, Padova Esofagite, Barrett e cancro: come risalire la china G. Zaninotto, Venezia 10:20 Coffee break 10:40 Stomaco Moderatori: D. Nitti, Padova M. Rugge, Padova Epidemiologia molecolare - D. Palli, Firenze Risposta immuno-infiammatoria, Helicobacter e carcinogenesi gastrica - R. Fiocca, Genova Effetto dell eradicazione di H. Pylori nella carcinogenesi gastrica: ruolo della metilazione del DNA - A. Andriulli, S. Giovanni Rotondo 12:00 Inaugurazione ufficiale LETTURA: Infiammazione e cancro A. Mantovani, Milano introdotto da A. Amadori, Padova 12:30 Saluto delle Autorità e cocktail di apertura 13:30 Poster Round M. De Boni, Feltre 14:00 Comunicazioni orali Moderatore: G.C. Sturniolo, Padova 15:00 Fegato Moderatori: D. D Amico, Padova N. Caporaso, Napoli Inflammation, repair and angiogenesis in viral hepatitis - G. Ramadori, Gottingen HBV ed epatocarcinoma - M. Levrero, Roma Interferone ed epatocarcinogenesi HCV-correlata S. Fagiuoli, Bergamo 16:30 Coffee break 16:45 Pancreas Moderatore: S. Pedrazzoli, Padova Pancreatic stellate cells, pancreatitis and cancer: what s the link? - CW. Michalski, Munich Pancreatite cronica e cancro: una visione chirurgica - M. Falconi, Verona 17:45 LETTURA: Gene, inflammation and cancer EM. El-Omar, Aberdeen, UK Introdotto da G. Palù, Padova 18:15 Summing up e chiusura A. Buda, Padova 18:30 Assemblea Soci Associazione Farini 4

Programma: 31 Gennaio 2009 Sabato XX Simposio Presidente: G.C. Sturniolo. Padova Comitato Scientifico: F. Farinati, A. Buda XX Simposio Associazione Roberto Farini Dall infiammazione al cancro: basi molecolari ed implicazioni cliniche 9:00 Moderatori: G.C. Sturniolo, Padova S. Merigliano, Padova LETTURA: Infiammazione, cancro e terapie targetizzate nei tumori gastrointestinali G. Biasco, Bologna Introdotto da F. Farinati, Padova 9:30 Colon Patogenesi molecolare del cancro colorettale S. Piccolo, Padova Inflammation, proteases and colorectal cancer L. Herszeny, Budapest Terapia dell infiammazione, displasia e prevenzione del cancro nelle IBD R. D Incà, Padova 10:45 Coffee break 11:00 LETTURA: Stem cell, inflammation and cancer M. Alison, Londra, UK Introdotto da A. Gatta, Padova 11:30 Minisimposio Sindrome metabolica, infiammazione e cancro. Moderatori: L. Okolicsanyi, Padova Obesità, sindrome metabolica, infiammazione e cancro - R. Vettor, Padova NASH ed epatocarcinoma - C. Loguercio, Napoli 12:20 Summing up F. Farinati, Padova 12:30 Premiazioni comunicazioni e poster e chiusura dei lavori G.C. Sturniolo, Padova 15:30 Incontro con il pubblico: Alimentazione, salute e benessere. Prevenzione, qualità ed etica dell informazione. Aula Magna, Palazzo del Bò 5

Relatori e Moderatori G. Abatangelo Padova Italia M. Alison Londra Regno Unito A. Amadori Padova Italia E. Ancona Padova Italia A. Andriulli S. Giovanni Rotondo Italia G. Battaglia Padova Italia N. Bertocco Padova Italia G. Biasco Bologna Italia A. Buda Padova Italia N. Caporaso Napoli Italia V. Costantino Padova Italia D. D Amico Padova Italia R. D Inca Padova Italia M. De Boni Feltre Italia S. Fagiuoli Bergamo Italia M. Falconi Verona Italia F. Farinati Padova Italia R. Fiocca Genova Italia A. Floreani Padova Italia R. Gaiani Ferrara Italia A. Gatta Padova Italia L. Herszeny Budapest Ungheria J. Jankowsky Oxford Regno Unito M. Levrero Roma Italia C. Loguercio Napoli Italia A. Mantovani Milano Italia M. Martinato Padova Italia S. Merigliano Padova Italia C. Michalski Monaco Germania R. Naccarato Padova Italia L. Nicoletti Padova Italia D. Nitti Padova Italia L. Norberto Padova Italia L. Okolicsanyi Padova Italia E. M El-Omar Aberdeen Regno Unito D. Palli Firenze Italia G. Palù Padova Italia S. Pedrazzoli Padova Italia S. Piccolo Padova Italia M. Piovanello Padova Italia G. Ramadori Goettingen Germania G. Ricci Ferrara Italia M. Rugge Padova Italia M. Senzolo Padova Italia L. Shepherd Londra Regno Unito G.C. Sturniolo Padova Italia A. Tolin Padova Italia R. Vettor Padova Italia M.G. Vettorato Padova Italia C. Viafora Padova Italia K. Whayman Londra Regno Unito G. Zanette Padova Italia G. Zaninotto Venezia Italia R. Zanotti Padova Italia R. Zogno Padova Italia 6

Associazione Roberto Farini Il perché del nome Roberto Farini, Professore Associato di Gastroenterologia, scomparve prematuramente nel 1984. La morte improvvisa di Roberto, acuto e dedicato ricercatore, medico ricco di doti umane e professionali poco comuni, insegnante sensibile e sempre disponibile, fece sentire a chi gli era stato vicino nella vita e nel lavoro la necessità di creare qualcosa che potesse tenere viva la sua memoria nel tempo rispettando i principi che lo avevano sempre guidato nella vita e nel lavoro. Nacque così (1984) - soprattutto sotto la spinta del Professor Remo Naccarato, per molti anni Presidente e spirito guida della Associazione - l Associazione Roberto Farini per la ricerca gastroenterologica, diventata ONLUS dall aprile 2002. Gli obiettivi dell Associazione Scopo dell Associazione è quello di favorire lo sviluppo delle conoscenze in campo gastroenterologico, facilitare la loro diffusione e agevolarne l insegnamento attraverso: 1. Incontri settimanali rivolti a specializzandi, dottorandi di ricerca, medici di altre specialità e medici di medicina generale 2. Il Simposio Annuale (ormai alla XX edizione) volto ad approfondire argomenti specifici e rilevanti, che richiama sempre un folto pubblico da più parti d Italia. La struttura del Simposio si è andata rinnovando negli anni ed ora è preceduto anche da un corso teorico-pratico di formazione avanzata, quest anno dedicato agli infermieri. 3. Il finanziamento con apposite borse di studio, specializzandi e giovani ricercatori nei loro progetti di ricerca clinica e di base in quasi tutti i settori della disciplina, dall epatologia alla endoscopia digestiva stringendo una rete di fattive collaborazioni con importanti istituzioni straniere. 4. Il supporto economico del lavoro di borsisti stranieri presso la Divisione di Gastroenterologia dell Azienda Ospedaliera di Padova e dal 2003 eroga borse di studio per laureati di Paesi in via di sviluppo I progetti per il futuro L Associazione si propone di proseguire nel: 1. Finanziamento per la realizzazione locale di progetti di ricerca e l erogazione di borse di studio post-specializzazione, che consentano a giovani medici di effettuare soggiorni in sedi universitarie italiane e straniere, per il proseguimento di ricerche in corso e per l acquisizione di nuove metodologie 2. Promulgare bandi di borse di studio per perfezionamento di medici provenienti da paesi in via di sviluppo 3. Proseguire l attività didattica già in atto (incontri del martedì, simposi e corsi), cercando però di diffondere ad un più ampio uditorio le moderne conoscenze in ambito gastroenterologico utilizzando possibilmente i più recenti mezzi elettronici di divulgazione e formazione a distanza, nella convinzione che la formazione adeguata del personale sanitario, ma anche della popolazione, rimanga un caposaldo per raggiungere una buona ed appropriata pratica clinica 4. Promuovere percorsi formativi dedicati per personale sanitario non medico che possa interagire con i pazienti affetti da malattie del fegato e dell apparato

Informazioni Scientifiche: ISTRUZIONI PER GLI AUTORI Gli abstracts dovranno pervenire entro e non oltre la data: 16 Gennaio 2009. Saranno accettati contributi originali sui diversi temi del congresso. I lavori dovranno essere redatti in italiano, lunghezza massima del testo: 300 parole. L abstract dovrà essere inviato come allegato e-mail (formato Word) a: v.fior@keycongress.com Gli abstracts accettati potranno essere presentati come: Comunicazione orale: gli autori avranno a disposizione 7 minuti per la presentazione, e 3 minuti per eventuali domande e risposte Poster: dimensioni massime del poster: cm 80 base x cm 120 altezza Il Comitato scientifico premierà la miglior comunicazione orale o poster al termine dei lavori congressuali CREDITI ECM L Associazione Roberto Farini è riconosciuta dal Ministero del Welfare come PROVIDER per l Educazione Continua in Medicina. Il XX Simposio è stato accredidato attraverso il Sistema Regionale Veneto per l ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo Il Corso Pre-Meeting è stato accredidato attraverso il Sistema Regionale Veneto per l ECM per le seguenti figure professionali: Medico Chirurgo, Biologi, Infermieri I crediti che la commissione assegnerà non saranno frazionabili per le varie sessioni. Ogni partecipante potrà conseguire i crediti assegnati all evento in base ai seguenti criteri: 1. compilazione scheda dei dati personali 2. compilazione del questionario di apprendimento 3. consegna scheda di valutazione/gradimento dell evento La mancata compilazione o consegna delle schede e del questionario alla Segreteria Organizzativa (Registration desk), non darà diritto ai Crediti ECM, ma solamente all attestato di partecipazione. Altre figure professionali presenti all evento, non riceveranno il certificato con i crediti ECM, ma solamente l attestato di partecipazione. ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE Un attestato di partecipazione al XX Simposio e al Corso Pre-Meeting verrà rilasciato al termine degli eventi a tutti i partecipanti che ne faranno richiesta alla Segreteria Organizzativa. PRE-VIEW ROOM È prevista esclusivamente la videoproiezione da computer. La sala sarà dotata di un videoproiettore e di un personal computer per la presentazione dei lavori. I file delle presentazioni dovranno essere preparati con il programma Power Point e consegnati almeno due ore prima dell inizio della sessione su CD-ROM o pen drive allo Slide Center. 8

Come raggiungere Padova e la sede congressuale Informazioni Generali DATE E SEDE In treno La stazione Padova Centrale è facilmente raggiungibile in treno; dista circa due ore da Milano, 1 ora da Bologna e mezz ora da Venezia e Verona. www.trenitalia.it Dalla Stazione Ferroviaria è possibile raggiungere il Policlinico Universitario utilizzando: - autobus: n. 4, 19, 24. Percorso di circa 10 www.apsholding.it - taxi: Piazzale della Stazione. Percorso di circa 10. (Tel. +39 049.651333) Corso Pre-Meeting 29 Gennaio 2009 XX Simposio Ass. R. Farini 30-31 Gennaio 2009 Aula Morgagni, Università degli Studi di Padova Via Giustiniani 2 - Padova Incontro con il pubblico 31 Gennaio 2009 Alimentazione, salute e benessere. Prevenzione, qualità ed etica dell informazione. Aula Magna - Palazzo del Bò Via VIII Febbraio, 2 - Padova In auto Autostrada A4 Torino-Trieste, l uscita consigliata è Padova Est, sia che si provenga da Milano che da Venezia. Autostrada A13 Bologna-Padova l uscita consigliata è Padova Sud. Da entrambe le uscite autostradali seguire indicazioni per Centro Città - Ospedale Un ampio parcheggio a pagamento è disponibile nella vicina Via Gattamelata (Autosilos Gattamelata ). www.autostrade.it In aereo Venezia: Aeroporto Internazionale Marco Polo (50 Km da Padova) www.veniceairport.it Treviso: Areoporto Antonio Canova (40 Km da Padova) www.trevisoairport.it LINGUA La lingua ufficiale del Congresso è l italiano e l inglese. SMOKING POLICY Non è consentito fumare nei luoghi pubblici. AREA ESPOSITIVA Un area espositiva verrà dedicata all interno del Congresso alla mostra merceologica di prodotti legati al settore farmaceutico, di apparecchiature tecniche e di editoria medica. L accesso sarà gratuito per tutti gli iscritti al XX Simposio e per i loro accompagnatori. L area espositiva seguirà gli stessi orari del Congresso. HOTEL ACCOMMODATION La Segreteria Organizzativa è a disposizione per le eventuali richieste di prenotazione alberghiera. SEGRETERIA ORGANIZZATIVA Trasferimenti Per raggiungere Padova dall Aeroporto di Venezia Marco Polo è disponibile il servizio Taxi collettivo o privato (per prenotazioni contattare Airservice 049 8704425 almeno 1 giorno prima, costo medio 30 euro a tratta per persona) o con la linea bus gestita da SITA ( tel 049 8206811 - tempo di percorrenza ca.1 ora partenza ai minuti 05 e 35 di ogni ora dal lunedì al venerdì e ai minuti 35 di ogni ora il sabato e nei giorni festivi). Via Makallè, 75 35138 Padova Tel. +39 049 8729511 Fax +39 049 8729512 iscrizioni@keycongress.com www.keycongress.com 9

Iscrizioni: QUOTE DI ISCRIZIONE Corso Pre-Meeting Membri Associazione Farini 50,00 (IVA compresa) Non membri 170,00 (IVA compresa) XX Simposio Associazione Roberto Farini Membri Associazione Farini 50,00 (IVA compresa) Non Membri 200,00 (IVA compresa) Corso Pre-Meeting + XX Simposio Membri Associazione Farini 80,00 (IVA compresa) Non Membri 320,00 (IVA compresa) La quota d iscrizione comprende: la partecipazione ai lavori congressuali, il kit congressuale, il programma finale, l attestato di partecipazione, i coffee breaks, le colazioni di lavoro. MODALITÀ DI ISCRIZIONE L iscrizione al congresso è obbligatoria, il modulo è scaricabile dal sito www.gastropadova.it o dal sito www.keycongress.com. La scheda d iscrizione dovrà essere inviata via fax al nr +39 049 8729512 alla Segreteria Organizzativa Key Congress & Communication o via email a: iscrizioni@keycongress.com, entro e non oltre il 23 Gennaio 2009 unitamente alla copia del bonifico bancario che certifichi il pagamento della quota d iscrizione. Si prega di esibire in sede congressuale al Desk registrazioni la conferma di avvenuta iscrizione che verrà inviata ad ogni partecipante. CANCELLAZIONI E RIMBORSI Eventuali cancellazioni delle iscrizioni dovranno essere inoltrate in forma scritta via fax, email o posta alla Segreteria Organizzativa entro e non oltre il 14 Gennaio 2009. Ad ogni cancellazione pervenuta prima del 14 Gennaio 2009 verrà rimborsata l iscrizione esclusi 30,00 di tasse amministrative. Trascorsa tale data non verrà riconosciuto alcun rimborso. ISCRIZIONI ALL ASSOCIAZIONE FARINI Per iscrizioni all Associazione Roberto Farini, è possibile richiedere l apposito modulo di registrazione alla Segreteria Organizzativa KEY CONGRESS & COMMUNICATION all indirizzo email: assfarini@keycongress.com. Le iscrizione al Corso Pre-Meeting, al XX Simposio e all Associazione e il rinnovo delle quote, possono avvenire in sede congressuale. 10

Sponsor: Si ringraziano le seguenti Aziende che hanno reso possibile l organizzazione del Corso Pre-Meeting e del XX Simposio Associazione Roberto Farini. MAJOR SPONSORS SPONSORS AG PHARMA ALFA WASSERMANN ASTRAZENECA BAYER BRISTOL MYERS SQUIBB CASSA DI RISPARMIO CHIESI FARMACEUTICI EUROSPITAL FERRING KERNA ITALIA KEDRION ITALCHIMICI MALESCI NATHURA NOVARTIS CONSUMER HEALTH NOVARTIS FARMA OTSUKA PENTAX ROCHE SOFAR 11

XX Simposio Padova 30/31 Gennaio, 9 0' www.gastropadova.it