Curriculum Vitae PALERMO, 09 LUGLIO 2016

Documenti analoghi
Curriculum Vitae. Informazioni personali. Italiana

CURRICULUM VITAE. del dott. Enrico Fiori

Curriculum Vitae Europass


CARRIERA ACCADEMICA e PROFESSIONALE

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

Curriculum Vitae Europass

Dirigente Medico di I livello

Tipo di azienda o settore Istituto Ospedaliero privato convenzionato

Curriculum Vitae. Data di nascita 07/07/1953

GIANLUCA FRANCESCHINI SINTESI CURRICULUM VITAE

Sintesi Curriculum Vitae Dott. Antonio Pacilio

; cannizzaro@policlinico.unict.it; cannizza@unict.it C U R R I C U L U M V I T A E Nome Amministrazione

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Cittadinanza. Data di nascita 07/07/1953. Sesso. Italiana. Curriculum vitae di Moroni Roberto 1

Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

Università Cattolica del Sacro Cuore Centro di Ricerche e Formazione ad Alta Tecnologia nelle Scienze Biomediche "Giovanni Paolo II"

Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

CURRICULUM VITAE DR.SSA MANILA SPORENI TITOLI ACCADEMICI E DI STUDIO CURRICULUM VITAE. Informazioni personali

NASI ANNAMARIA. 01/01/2004 al 31/12/2009. Infermiere - Ospedale di Castelnovo né Monti

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE SILVIA POLASTRI.

212/G, Via Dei Cucchi, S. Pietro a Vico - LUCCA 0583/ lavoro.

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Inserire una fotografia (facoltativo, v. istruzioni) Europass

via Roma, Saracena CS Sesso M Data di nascita 26/05/1949 Nazionalità Italiana Centrale operativa 118 Cosenza

1997: Diploma di abilitazione all'esercizio della professione di Medico Chirurgo.

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Provider: Università degli Studi di Torino - (ID 173) DIREZIONE FUNZIONI ASSISTENZIALI Sezione Formazione ECM

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Occupazione desiderata/settore professionale. Esperienza professionale. Nome / Cognome

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE. Domenico Vitale Data di nascita

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

Informazioni personali Beniamino Tesei è nato a Castelbellino (AN) il 14 novembre 1953, sposato con 3 figli, risiede a Perugia.

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI VIA NEGHELLI 8, (96012) AVOLA (SR) ESPERIENZA LAVORATIVA ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Prof. Michele CAMARDA CURRICULUM VITAE

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H


AZIENDA OSPEDALIERO-UNIVERSITARIA PISANA Responsabile - U.O.C. Universitaria NEURORIABILITAZIONE

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

CURRICULUM VITAE ATTIVITA' SCIENTIFICA, DIDATTICA ED ASSISTENZIALE

Curriculum Vitae Europass

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Nome ROBERTA LANCIONE. Data di nascita 13/09/1979 Amministrazione ASL RMB

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

CURRICULUM VITAE. Ha conseguito la laurea in Medicina e Chirurgia il 10/7/1976 con voti 110 e lode/110.

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Cesaretti Graziano Data di nascita 18/01/1958. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

Giovanni Crea C U R R I C U LU U M

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae. Informazioni personali. Esperienza professionale. Nome / Cognome GAETANO LA CORTE. Indirizzo Telefono Fax

Specialista in Ortopedia

Curriculum Vitae Europeo

Curriculum Vitae Europass

Curriculum Vitae INFORMAZIONI PERSONALI AMBITI DI RICERCA

CURRICULUM DIDATTICO-SCIENTIFICO DEL PROF. MARCO DI MUZIO MARCO DI MUZIO. Roma Coniugato

DOCENZA UNIVERSITARIA

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

Curriculum Vitae Europass

Responsabile del Servizio di Consulenza Genetica. Componente del comitato infezioni Ospedaliere. Vice direttore del dipartimento del ritardo mentale

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi


F O R M A T O E U R O P E O

ANTONIO SASDELLI. Luogo e Data di nascita Borgo Tossignano (BO), 02/04/1951. Management in Sanità

Curriculum Vitae Europass

Un caro saluto e a presto a Genova!

Gabriele Scaramellini. Via G. Venezian, 1; Milano.

Laurea in Medicina e Chirurgia conseguita presso l Università di Pavia il 19/7/1968 con lode;

Pistone Antonietta Curriculum vitae

INBOX: CVfac_simile curriculum.giacomodoc.doc (214 di 215) Sposta Copia

Curriculum Vitae Europass

Esperienza professionale. Dal 1 febbraio 2015 al 31 dicembre 2019 CHIARA BOVO ITALIANA. Cadoneghe (PD) BVOCHR62L46G224A.

CURRICULUM PROFESSIONALE SCIENTIFICO DIDATTICO. Giovanna LUCENTI

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O

ASL SALERNO VIA NIZZA 146-SALERNO Curriculum Formativo e Professionale di : Dr. Marco Ingrosso

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Sergio Medaglia. Capo Ufficio. Categoria D, posizione economica D1, area amministrativa gestionale

F O R M A T O E U R O P E O

Curriculum Vitae Europass

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae Europass

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Formato europeo per il curriculum vitae. Informazioni personali. Nome BOSCIA DONATO Telefono CELL

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Walter Simeone CURRICULUM FORMATIVO PROFESSIONALE. Walter Simeone Nato a Cerreto Sannita il 19/11/1955 residente in Telese Terme via Manzoni41

36, VIA P. E N. LUXARDO, 35121, PADOVA, ITALIA Cellulare Fax


Regione Siciliana Presidenza. di Siracusa in materia di servizio idrico integrato

Transcript:

Curriculum Vitae PALERMO, 09 LUGLIO 2016 Informazioni personali Cognome Nome Bonventre Sebastiano Indirizzo Via Resuttana 367 90146 Palermo Telefono 091517495 Mobile: 3356633911 Fax 0916552659 E-mail sebastiano.bonventre@unipa.it Cittadinanza italiana Data di nascita 24 gennaio 1956 Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 01/02/90 ad oggi Ricercatore Professore Aggregato insegnamento Chirurgia Generale - Infermieristica Responsabile Servizio Motilità Digestiva Università degli Studi di Palermo Scuola di Medicina e Chirurgia Azienda Ospedaliera UniversitariaPoliclinico Palermo Docente Universitarioin Chirurgia Generale Dirigente Medico U.O. Chirurgia Generale e d Urgenza (dir. Prof. G. Gulotta) Esperienza professionale Date Lavoro o posizione ricoperti Principali attività e responsabilità Nome e indirizzo del datore di lavoro Tipo di attività o settore Dal 01/02/90 al 31/03/12 e dal 01/10/2015 ad oggi Ricercatore Professore Aggregato insegnamento Chirurgia Generale Dal 01/04/12 al 30/09/2015 Ricercatore Professore Aggregato insegnamento Infermieristica clinica Responsabile Servizio Motilità Digestiva AOUP Palermo Università degli Studi di Palermo AOUP Universitario Dirigente Medico U.O. Chirurgia Generale e d Urgenza (dir. Prof. G. Di Gesù) Istruzione e formazione Titolo della qualifica rilasciata Date 04/03/84 Laurea in Medicina e Chirurgia (110/110 e lode) Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università Cattolica del Sacro Cuore - Roma

Date Titolo della qualifica rilasciata 19/01/2000 Master in Chirurgia dell Esofago Nome e tipo d'organizzazione erogatrice dell'istruzione e formazione Università degli Studi di Padova Capacità e competenze personali Madrelingua(e) Italiano Altra(e) lingua(e) Inglese Francese Autovalutazione Comprensione Parlato Scritto Livello europeo (*) Ascolto Lettura Interazione orale Produzione orale Lingua a discreto buono Discreto buono sufficiente Lingua b discreto ottimo discreto discreto buono (*) Quadro comune europeo di riferimento per le lingue

Attività scientifica e didattica A fini di studio ed aggiornamento ha soggiornato: 1987: ISTITUTO DI CLINICA CHIRURGICA GENERALE E TERAPIA CHIRURGICA R UNIVERSITA DI GENOVA 1998: UNIVERSITY HOSPITAL UTRECHT - OLANDA 2000: ISTITUTO DI CLINICA CHIRURGICA IV UNIVERSITA DI PADOVA 2002: EUROPEAN INSTITUTE OF HEALTHCARE BARCELLONA - SPAGNA 2003: INSTITUT DE RECHERCHE CONTRE LE CANCERS DE L APPAREIL DIGESTIF IRCAD- STRASBOURG - FRANCIA 2006: UNIVERSITY HOSPITAL MAASTRICHT - OLANDA Ha personalmente eseguito oltre 5500 indagini funzionali digestive invasive ed ha partecipato nella veste di operatore, aiuto o assistente ad oltre 1200 interventi chirurgici. Collabora a fini scientifici e didattici con l Università di Chicago(Illinois USA) Division of General Surgery diretta dal prof. M. Patti E attualmente membro della: SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA SOCIETA SICILIANA DI CHIRURGIA SOCIETA ITALIANA DI FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA SOCIETA ITALIANA DI CHIRURGIA COLO-RETTALE GRUPPO ITALIANO DI STUDIO MOTILITA DIGESTIVA GISMAD SOCIETA ITALIANA GASTROENTEROLOGI OSPEDALIERI GRUPPO ITALIANO DI STUDIO NEUROMODULAZIONE SACRALE (GINS) SOCIETA ITALIANA CHIRURGHI UNIVERSITARI Membro eletto del Consiglio di Facoltà dal 2003 Componente della Giunta di Presidenza di Facoltà dal 2006 Componente del Consiglio del Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche dell Università di Palermo Componente del Gruppo di Lavoro per il tavolo tecnico istituito dal Direttore Generale dell Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico Palermo per i rapporti Azienda - Ateneo Componente eletto della Commissione Scientifica Consultiva del Senato Accademico per l attribuzione dei fondi di ricerca e per la valutazione dell attività di ricerca per il triennio 2005 2007 Membro della Commissione per la valutazione dei piani di studio istituita dal Consiglio di Corso di Laurea in Medicina, sede di Palermo Segretario della Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale I della Facoltà di Medicina e Chirurgia Università di Palermo dall A.A. 2002/03 all A.A. 2008/09 Responsabile della sicurezza per le attività di formazione, di ricerca scientifica e di assistenza sanitaria per le attività istituzionali della Cattedra di Chirurgia Generale e Fisiopatologia Chirurgica afferente al Dipartimento di Discipline Chirurgiche ed Oncologiche dell Università di Palermo Più volte componente eletto nelle Commissioni per procedure di valutazione comparativa per posti di ricercatore presso altri Atenei, per l attribuzione di assegni di ricerca presso l ateneo di Palermo, per l ammissione alla Facoltà di Medicina e per l ammissione a Scuole di Specializzazione. Membro della Commissione regionale siciliana di coordinamento dell attività ispettiva e di controllo degli adempimenti contributivi e di sicurezza nei luoghi di lavoro ( DA 1011/2000/gab/L) Componente, nominato nell ottobre 2007 dal Parlamento Siciliano, del Comitato Tecnico per la rimodulazione della rete ospedaliera nel territorio regionale ( DA 02129/2007) Componente Collegio Disciplina di Ateneo Attività di ricerca Ha partecipato ai sotto indicati progetti di ricerca su fondi di Ateneo (ex 60%), ministeriali (PRIN) e dal 2001 ne svolge anche la veste di coordinatore A.A.1988: FISIOPATOLOGIA E MOTILITA ESOFAGO-GASTRO-DUODENALE ( TITOLARE PROF. G. DI GESU A.A.1989: FISIOPATOLOGIA E MOTILITA ESOFAGO-GASTRO-DUODENALE ( TITOLARE PROF. G. DI GESU A.A.1990: VALUTAZIONE DEL PROFILO FUNZIONALE DI ALCUNI SEGMENTI DEL TRATTO DIGESTIVO ( TITOLARE PROF. G. DI GESU A.A.1992: VALUTAZIONE DEL PROFILO FUNZIONALE DI ALCUNI SEGMENTI DEL TRATTO DIGESTIVO ( TITOLARE PROF. G. DI GESU A.A.1993: VALUTAZIONE DEL PROFILO FUNZIONALE DI ALCUNI SEGMENTI DEL TRATTO DIGESTIVO ( TITOLARE PROF. G. DI GESU A.A.1994: VALUTAZIONE DELLA FISIOPATOLOGIA MOTORIA DEL TRATTO ESOFAGO-GASTRO-INTESTINALE ( TITOLARE PROF. G. VETRI A.A.1995: VALUTAZIONE DELLA FISIOPATOLOGIA MOTORIA DEL TRATTO ESOFAGO-GASTRO-INTESTINALE ( TITOLARE PROF. G. VETRI

Attività A.A.1996: VALUTAZIONE DELLA FISIOPATOLOGIA MOTORIA DEL TRATTO ESOFAGO-GASTRO-INTESTINALE ( TITOLARE PROF. G. VETRI A.A.1997: SEPSI PERITONEALE E GENERALIZZATA IN CHIRURGIA (MOF) ( TITOLARE PROF. G. VETRI A.A.1998: SEPSI PERITONEALE E GENERALIZZATA IN CHIRURGIA (MOF) ( TITOLARE PROF. G. VETRI A.A.1999: TRATTAMENTO DEL PEDUNCOLO VASCOLARE AI FINI DEL REIMPAINTO VISCERALE ( TITOLARE PROF. G. DI GESU A.A.2000: TRATTAMENTO DEL PEDUNCOLO VASCOLARE AI FINI DEL REIMPAINTO VISCERALE ( TITOLARE PROF. G. DI GESU A.A.2001: DISCINESIE ORO-FARINGO-ESOFAGEE: DEFINIZIONE DI UN PROTOCOLLO DIAGNOSTICO E TERAPEUTICO ( TITOLARE DR. S. BONVENTRE STUDIO DELLE VARIAZIONI DELLE CITOCHINE E DELLE PROTEINE PLASMATICHE CIRCOLANTI CORRELATE ALLE ALTERAZIONI STRUTTURALI DELLA PARETE ADDOMINALE NEI SOGGETTI PORTATORI DI ERNIE E LAPAROCELI JN ASSENZA DI ALTRE PATOLOGIA (TITOLARE PROF. M. FRAZZETTA) A.A. 2002: STUDIO DEI LIVELLI SIERICI DI ESPRESSIONE DELL UPA, PAI-1, IL-6, TNF-ALFA, VEGF E HGF COME POTENZIALI MARKERS PER IL FOLLOW-UP E MONITORAGGIO TERAPEUTICO DEI PAZIENTI CON RETTOCOLITE ULCEROSA /TITOLARE DR. S. BONVENTRE) A.A. 2003: RUOLO DELLA MANOMETRIA ANORETTALE NELLA DIAGNOSI E NELLA VALUTAZIONE DELLA STIPSI SEVERA DEL BAMBINO (TITOLARE DR. S. BONVENTRE ) STUDIO SULL EFFICACIA EMOSTATICA DELLE PIU RECENTI SOSTANZE AD AZIONE TOPICA NELLA CHIRURGIA EPATICA ED EPATOBILIARE VS. COLLA DI FIBRINA ED ALTRE (TITOLARE PROF. M. FRAZZETTA) A.A. 2004: VALUTAZIONE DELLA FUNZIONE MOTORIA FARINGO-ESOFAGEA NEI PAZIENTI CON DISFAGIA O DOLORE TORACICO NON CARDIACO (TITOLARE DR. S. BONVENTRE) I PATHWAYS DI SEGNALAZIONE DELLA APOPTOSI INDOTTA DA STRESS (TITOLARE DR. A. LEONE - PRIN) A.A. 2005: RUOLO DEL BALLOON-TEST NELLA DIAGNOSI DEI DISORDINI FUNZIONALI DELLA DEFECAZIONE (TITOLARE DR. S. BONVENTRE A.A. 2006: NEUROMODULAZIONE SACRALE NEL TRATTAMENTO DEI DISORDINI FUNZIONALI DEL PAVIMENTO PELVICO (TITOLARE DR. S. BONVENTRE) APOPTOSI E TERAPIA DEL CANCRO: RICERCA E CARATTERIZZAZIONE DI NUOVE MOLECOLE MODERATRICI DELL APOPTOSI (TITOLARE D.SSA M. TODARO - PRIN) A.A. 2007:Coordinatore del progetto per l attribuzione di un assegno di ricerca ( cofinanziamento MIUR ) anno 2007: CORRELAZIONI FISIOPATOLOGICHE TRA PATOLOGIE ANORETTALI DI INTERESSE CHIRURGICO ED INTOLLERANZE ALIMENTARI Attività di insegnamento AA.AA. 1990/91, 1991/92, 1992/93, 1993/94, 1994/95, 1995/96, 1996/97 Attività didattica integrativa nell ambito dell insegnamento di Chirurgia Generale, corso di laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Palermo A.A. 1997/98 Professore a contratto in SEMEIOTICA STRUMENTALE c/o Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Palermo A.A. 1998/99 Professore a contratto in FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA c/o Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Palermo e in FISIOPATOLOGIA ESOFAGEA c/o Scuola di Specializzazione in Chirurgia Toracica, Università di Palermo AA.AA. 1999/00 e 2000/01 Professore a contratto in FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA c/o Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale, Università di Palermo A.A. 2001/02 affidamento istituzionale insegnamento di CHIRURGIA GENERALE, modulo nell ambito del corso integrato di PATOLOGIA SISTEMATICA (IV anno), c/o Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo, polo didattico di Caltanissetta. A.A. 2002/03 affidamento istituzionale insegnamento di CHIRURGIA GENERALE (V anno), c/o Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo, polo didattico di Caltanissetta AA.AA. 2001/02, 2002/03, 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08 affidamento insegnamento in FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA c/o Scuola di Specializzazione in Chirurgia Generale I, Università di Palermo e TECNICHE CHIRURGICHE c/o Scuola di Specializzazione in Chirurgia Vascolare, Università di Palermo AA.AA. 2003/04, 2004/05, 2005/06, 2006/07, 2007/08, 2008/09, 2009/10, 2010/11, 2011/12 affidamento istituzionale insegnamento in FISIOPATOLOGIA CHIRURGICA, modulo nell ambito del corso integrato di FISIOPATOLOGIA CLINICA (III anno), c/o Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo, polo didattico di Caltanissetta. AA.AA. 2012/13, 2013/14, 2014/15 affidamento istituzionale insegnamento METODOLOGIA DELLA RICERCA INFERMIERISTICA, INFERMIERISTICA CLINICA c/o Corso di Laurea in Infermieristica e CHIRURGIA GENERALE APPLICATA ALL INFERMIERISTICA c/o Cdl Scienze Infermieristiche ed Ostetriche Facoltà di Medicina e Chirurgia di Palermo A.A. 2015/16 affidamento istituzionale insegnamento METODOLOGIA INFERMIERISTICA CLINICA I c/o Corso di Laurea in Infermieristica E tecniche infermieristiche c/o CdL in Assistenza Sanitaria Scuola di Medicina e Chirurgia di Palermo A.A. 2016/17 affidamento istituzionale insegnamento di CHIRURGIA GENERALE (VI anno), c/o Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Scuola di Medicina e Chirurgia di Palermo, polo didattico di Caltanissetta e insegnamento di PROPEDEUTICA E SISTEMATICA CHIRURGICA (III anno) c/o Corso di laurea specialistica in Medicina e Chirurgia, Scuola di Medicina e Chirurgia sede di Palermo Membro del Collegio Docenti del Dottorato di Ricerca in ONCOLOGIA SPERIMENTALE CLINICA APPLICATA E MORFOLOGIA DEI TUMORI, cicli XV, XVI, XVII, XVIII, XIX, XX, XXI XXII XXIII, XXIV, XXV. Membro del Collegio Docenti del Master in METODOLOGIE DI COMUNICAZIONE E RELAZIONALI NELL ESERCIZIO DELLE PROFESSIONI SANITARIE Membro del Collegio Docenti della Scuola di Riferimento Nazionale della Società Italiana di Chirurgia CHIRURGIA SPERIMENTALE. Più volte docente su MANOMETRIA ESOFAGEA, FISIOPATOLOGIA DIGESTIVA, SEMEIOTICA STRUMENTALE FUNZIONALE DIGESTIVA in occasione di corsi paralleli per medici e/o infermieri nell ambito di congressi nazionali GISMAD, AIGO, SIRM. Partecipazione a 181 Congressi, Corsi, Convegni nazionali ed internazionali: relatore in 70 di questi. Organizzatore di 7 Congressi. Autore di 151 pubblicazioni.