Ciclo di tre incontri con videofilmati HD. Ogni incontro prevede la trasmissione di due interventi integrali

Documenti analoghi
Cosa fare se c è poco osso

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

STRATEGIE CLINICHE E SCELTA DEI MATERIALI PER LA RICOSTRUZIONE DEI TESSUTI DURI PARODONTALI

Nuove applicazioni Nuovi protocolli Nuove evidenze

Corso propedeutico alla chirurgia guidata mediante live surgery

10,5 CREDITI IMPIANTI CON PIATTAFORMA ANGOLATA, INNOVAZIONE AL SERVIZIO DELL ODONTOIATRA

Diagnosi e Piano di Trattamento Parodontale ed Implantare

Progetto Tutoring in Implantologia e Chirurgia Rigenerativa

CORSO HANDS-ON SU CADAVERE Chirurgia Orale ed Implantologia

CHIRURGIA AVANZATA. Sviluppare la corretta soluzione implantare: dall elemento singolo all edentulia totale modulo 2. dott.

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Digital Implantology: state of the art.

Abstract Viene illustrata l espansione della cresta alveolare atrofica nei casi di insufficiente volume osseo orizzontale, riducendo drasticamente il

La chirurgia piezoelettrica tra mito e realtà: prove scientifiche ed applicabilità clinica

IL RIALZO DEL SENO MASCELLARE DALLA DIAGNOSI ALLA TERAPIA LIVE SURGERY - CORSO TEORICO PRATICO Dott. Claudio Stacchi Dott.

Corso di Implantologia e Chirurgia Orale La moderna implantologia predicibile - mininvasiva - sicura Percorso formativo strutturato

Dr. Giovanni GHIRLANDA

Corso Annuale in Parodontologia

Odontoiatria del III Millennio 2.0

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

Dalla chirurgia di base alla avanzata attraverso le nuove tecnologie. Corso teorico pratico su paziente

Guided Bone Regeneration La ricerca del successo nella rigenerazione ossea guidata con membrane

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

RELATORI. Prof. Dr. Guerino Caso. Dr. Alcione Luiz Scur

OBIETTIVO DEL PROGRAMMA PROGRAMMA QUOTA DI PARTECIPAZIONE

La gestione dei tessuti molli parodontali e perimplantari: stato dell arte e innovazione

Û SEMPLIFICARE DECISIONI E SITUAZIONI COMPLESSE IN CHIRURGIA ORALE E PARODONTOLOGIA

LA CHIRURGIA MININVASIVA

CORSI FORMATIVI IN PARODONTOLOGIA CLINICA

Corso di aggiornamento teorico pratico APPROCCIO BIOLOGICO ALLA IMPLANTOLOGIA E PERIMPLANTITE: dal PRGF alla distribuzione degli stress implantari

CORSO DI. FIRENZE Ottobre 2012 Palazzo degli Affari. Società Italiana AGGIORNAMENTO. di Parodontologia

La gestione dei tessuti duri e molli nei difetti parodontali

CORSO AVANZATO DI IMPLANTOLOGIA CON INTERVENTI DI LIVE SURGERY GIORNATE DI AGGIORNAMENTO SCIENTIFICO

5 NOVEMBRE 2016 Hotel Leopardi, Via Leopardi Verona VR 32

Il Giglio incontra SIOCMF TAVOLE CLINICHE Ottimizzare l efficienza in implantologia attraverso protocolli evoluti

APPROFONDIMENTI IN CHIRURGIA PIEZOELETTRICA

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Ottobre Hotel delle Terme di Agnano Napoli. - Evento Accreditato E.C.M.-

INcontro Aggiornamento

Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti

Corso avanzato di ENDODONZIA con prova pratica finale ENDODONZIA MODERNA: RISOL- VERE CASI COMPLESSI CON METODI SEMPLICI E INNOVATIVI

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM

Strategie per la nuova era dell odontoiatria: Il dentista 3.0

T&E COURSE. Vivi l'esperienza del KaVo Kerr Group e scoprine tutti i Vantaggi. Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER

CORSO DISSEZIONE ANATOMICA SU CADAVERE Propedeutico alla chirurgia implantare avanzata e chirurgia Zigomatica

Aggiornamenti in tema di chirurgia ricostruttiva di tessuti duri e molli attorno a denti ed impianti

T&E COURSE. CORSO AVANZATO Implantologia. - 9 Ottobre Novembre Simply Smarter Academy SIMPLY SMARTER LEVEL LEVEL LEVEL LEVEL

Dott. Piermarco Babando

Criteri decisionali in chirurgia ricostruttiva: dal post-estrattivo all aumento verticale. Vimercate, 6 Maggio 2016 Roma, 10 Giugno 2016

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

B.O.P.T. - BIOLOGICALLY ORIENTED PREPARATION TECHNIQUE

FORUM DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE: il piano di trattamento implanto-protesico in sicurezza ed invasività limitata

PREVENZIONE E TRATTAMENTO DELLA PERIMPLANTITE ATTRAVERSO PROTOCOLLI AFFIDABILI MARIO BERETTA PAOLO CASENTINI DENIS CECCHINATO SABATO 7 MAGGIO 2016

Il ripristino quantitativo e qualitativo dei tessuti duri e molli del sito implantare: tecniche a confronto

BENESSERE, SALUTE ED ESTETICA A 360 IN IGIENE ORALE CORSO TEORICO - PRATICO ESTETICA DENTALE, PARODONTALE E PERIORALE

N. 50 crediti formativi ECM

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA IMPLANTARE

Cenacolo Odontostomatologico Italiano Associazione Italiana Odontoiatria Generale. Provider accreditato Standard n 326

CORSO DI PERFEzIONAMENTO IN IMPLANTOLOGIA OSTEOINTEGRATA: I PARADIGMI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI

Corso di formazione continua in implantologia avanzata

Il ruolo dell assistente nell equipe chirurgica

INTRODUZIONE: L introduzione della citologia per aspirazione con ago sottile ha rappresentato un

RELATORI Domenico Baldi Claudio Stacchi Simone Verardi Tomaso Vercellotti. Segreteria Organizzativa:

20-21 gennaio 2017 Due Carrare (PD) ECM

dell autostrada Ancona Nord alla rotatoria girare a sinistra e prendere la terza uscita direzione aeroporto.

IMPLA- 14 CORSO DI FORMAZIONE in CHIRURGIA IMPLANTARE. Corso di Approfondimento Teorico Pratico. Dr. Luca Landi Dr. Paolo Manicone

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

CURRICULUM VITAE. Informazioni personali Cognome e Nome Grasso Giuseppe Luogo e Data di nascita Roma, 1974 Laurea

IL CORSO DI ENDODONZIA DELL ANNO! Florence. Corso Settimanale FULL-IMMERSION Giugno Sirona Dental Center

NUOVI SOCI ATTIVI SIO Uno dei Casi Clinici presentati dal dott Roberto Pistilli al Congresso di Ferrara

Basi di Floriterapia per l igienista dentale Padova - 1 Aprile 2017 Villa Ottoboni, via Padre E. Ramin 1 - Padova

Ricostruzione del Pilastro Protesico e Preparazione Dentale: soluzioni vincenti in Protesi Fissa (CORSO TEORICO 2GG)

Corso di Chirurgia rigenerativa avanzato

CORSO TEORICO-PRATICO DI ECOGRAFIA CEREBRALE E RM ENCEFALO DEL NEONATO

FIRENZE AULA DIPARTIMENTO BIOCHIMICA

Parodontologia Implantologia Protesi

DISORDINI TEMPORO MANDIBOLARI E DOLORI ORO FACCIALI DIAGNOSI E TRATTAMENTO

Corso di Perfezionamento Internazionale in

5-6 marzo 2010 Sede del Corso: Starhotels Savoia Excelsior Palace

CHIMICA VERDE, CHIMICA SICURA II edizione

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

XVI Week-end Clinico su Infertilità e Contraccezione. Presidente: A. Cianci Aprile 2011 A.O.U POLICLINICO VITTORIO EMANUELE

Giornate Ginecologiche. Indicazioni d uso agli estro-progestinici. Presidente Onorario: Annibale Volpe Presidente: Angelo Cagnacci

NEL 2016 ABBIAMO LE RISPOSTE. 2 GBR Symposium. BOLOGNA, 14 e 15 Ottobre 2016 Zanhotel Centergross. Accreditato ECM

Corso di Aggiornamento in Pneumo

LA SEPARAZIONE E IL DIVORZIO, TRA AVVOCATI ED UFFICIALI DI STATO CIVILE. ASPETTI OPERATIVI ACCADEMIA ANUSCA

Chirurgia Plastica Parodontale e Rigenerativa su denti e impianti. Dr. Francesco Cairo

SOCI SOCIETÀ SCIENTIFICHE PARTECIPANTI

Management ecografico ed isteroscopico delle malformazioni dell apparato genitale

LA PSICOTERAPIA INTENSIVA DINAMICA BREVE DI H.DAVANLOO

Giornate di Studio La riabilitazione neurocognitiva nelle lesioni del nervo faciale. Santorso, marzo

SOCIETA ITALIANA TOSSICODIPENDENZE Sezione Lazio

14 MAGGIO I giornata

CONVEGNO NAZIONALE AIRM. CONVEGNO NAZIONALE AIRM 2016 NUOVI ORIZZONTI IN RADIOPROTEZIONE MEDICA giugno 2016 MATERA SEDE DEL CONVEGNO

FORUM DI CHIRURGIA E PROTESI IMPLANTARE: il piano di trattamento implanto-protesico in sicurezza ed invasività limitata

CORSO BASE DI CHIRURGIA IMPLANTARE SIMO IMPLANT CAD/CAM PRESSO LA CLINICA SAN MARTINO

Con il Gratuito Patrocinio di

Odontoiatria Restaurativa Indiretta Adesiva. Corso teorico pratico. ECM. Dr. Mario Alessio Allegri

Transcript:

Video corso multimediale di chirurgia orale Dr. Rolando Ceccarelli Ciclo di tre incontri con videofilmati HD. Ogni incontro prevede la trasmissione di due interventi integrali Cagliari Centro Corsi Dental Point - Henry Schein Krugg 16 Maggio 20 Giugno 11 Luglio 20-21 Febbraio 2015

Presentazione del Corso La chirurgia orale ha avuto in questi ultimi anni un grande sviluppo grazie alla disponibilità di nuove tecnologie e nuove tecniche operative. Scopo di questo ciclo di incontri è fornire ai corsisti elementi pratici da poter poi applicare nella quotidianità, attraverso la visione di interventi integrali, che sarà possibile commentare insieme al relatore. Questo permetterà ai partecipanti di essere coinvolti come durante un intervento dal vivo la chirurgia si rende visibile! Curriculum Vitae Relatore Dr. Rolando Ceccarelli Laureato con lode nel 1995 presso l Università degli Studi di Pisa, si è dedicato principalmente alla chirurgia orale con particolare attenzione alle tecniche microscopiche mininvasive. Socio attivo della SICOI (Società Italiana di Chirurgia Orale e Implantare). Socio della SIDP (Società Italiana di Parodontologia) dal 1995 al 1998. Socio attivo dell AIOM (Accademia Italiana di odontoiatria microscopica). Socio attivo del GIR (Group of Implant Research). Coautore del lavoro Clinical evalutation of laser microtexturing to conserve crestal bone around dental implants, premiato con l Award per la ricerca 2004 dell AAO (American Academy of osseointegration). Coautore dell Atlante di microscopia RCLibri 2007. Coautore del testo Chirurgia stomatologica biologicamente guidata Mozzati et al. Utet 2009. Relatore a vari corsi e congressi nazionali ed internazionali, tra i quali il congresso Internazionale di Abano Terme della Implant Innovations del 2001, il congresso internazionale del SENAME (South Europe, Middle East e North Africa) del 2006 a Napoli, ed il congresso internazionale SENAME al Cairo (Egitto) del 2007, il 1st ICOI in Italy 2007 (Pisa), l european Congress Biohorizons 2009 Lisbona (Portogallo). Professore a contratto al corso di perfezionamento di Implantologia negli anni 2005, 2006, 2007, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 presso l Università degli Studi di Bari (Prof.F.R.Grassi). Professore a contratto al corso di perfezionamento di Chirurgia orale presso l Università degli Studi di Chieti G.D Annunzio negli anni 2007 e 2008 (Prof.S.Tetè). Svolge la libera professione presso il proprio studio in Lucca.

I Incontro Il trattamento delle atrofie ossee orizzontali Sabato 16 Maggio Abstract Negli ultimi 20 anni, nel mondo dell odontoiatria si è assistito ad un vero e proprio boom delle terapie riabilitative supportate da impianti ed oggi possiamo dire che il trattamento implantare rappresenta spesso la prima scelta terapeutica. Il diffondersi di questo tipo di riabilitazione ha indotto molti operatori a proporre sempre più spesso il trattamento implantare, trovandosi però spesso di fronte a problematiche di carattere quantitativo in termini di disponibilità ossea tra cui, di frequente riscontro vi sono le cosiddette atrofie ossee orizzontali, ovvero quelle situazioni in cui pur essendo presente una adeguata altezza del tessuto osseo a disposizione, non vi sono gli spessori adeguati, a volte anche inferiori ai due millimetri. Tali situazioni possono essere risolte facendo ricorso a tecniche rigenerative complesse come gli innesti a blocco, o le rigenerazioni al di sotto di griglie o membrane rinforzate, comunemente note come tecniche di GBR. Solo a livello del mascellare superiore, dove anatomicamente è presente un tessuto osseo ragionevolmente plastico, venivano affrontate talvolta tali situazione con metodiche di espansione orizzontale della cresta, ma solo in quei casi dove l espansione necessaria non fosse di entità notevole. Con l avvento dei biomateriali di ultima rigenerazione, di apparecchiature dotate di taglio osseo selettivo e micrometrico, e con l avvento dei cosiddetti kit di espansione a vite incrementale, il ricorso alla split-crest (termine anglofono con cui si indicano genericamente le tecniche chirurgiche di espansione orizzontale della cresta) si è fatto sempre più frequente, ma soprattutto è divenuto possibile anche a livello mandibolare e di fronte a situazioni limite anche al di sotto dei due millimetri di spessore. Come negli altri incontri presenteremo due casi clinici a video integrale, uno a livello mascellare ed uno mandibolare, facendo al contempo un excursus sui materiali rigenerativi più indicati, con particolare riguardo per quelli totalmente riassorbibili. Programma scientifico 08.30 Registrazione partecipanti 13.45 Lunch 09.00 Classificazione delle atrofie ossee Tecniche a confronto per l aumento delle creste alveolari atrofiche 14.30 16.00 Proiezione 1 video Proiezione 2 video 11.00 Coffee break 17.30 Parte pratica 11.15 Protocollo chirurgico 18.30 Chiusura dei lavori 12.15 Materiali e metodi Presentazione dei casi che saranno proiettati in video

II Incontro La moderna chirurgia estrattiva e gli impianti post-estrattivi Sabato 20 Giugno Abstract Questo incontro si pone lo scopo di illustrare e definire i nuovi protocolli chirurgici negli interventi di chirurgia estrattiva ed implantologia postestrattiva. L introduzione della chirurgia piezoelettrica nel mondo dell odontoiatria ha portato ad una totale rivoluzione dei protocolli chirurgici ed in particolare il passaggio da uno strumentario per osso di tipo rotante ad uno strumentario di tipo ultrasonico, ha ridotto notevolmente l invasività di tutti gli interventi chirurgici, rendendo questi trattamenti accessibili ad un maggior numero di operatori, e contribuendo così ad una maggiore diffusione della disciplina chirurgica all interno degli studi odontoiatrici. Entrando nello specifico della chirurgia implantare, anch essa molto cambiata con l introduzione degli strumenti piezoelettrici, verranno spiegate le principali caratteristiche chirurgiche della preparazione del sito impiantare e le sue attinenze con i processi di guarigione ossea. Particolare riguardo sarà posto alle metodiche di estrazione atraumatica, sia ai fini della eventualità dell inserzione di un impianto immediato, sia al fine invece di ottenere un valido livello di guarigione ossea per poter poi procedere in un secondo momento alla terapia chirurgica implantare. Sarà focalizzata l attenzione anche sull uso dei biomateriali, soprattutto quelli total resorb, al fine di ottenere una guarigione ossea che sia soddisfacente non solo dal punto di vista quantitativo, ma soprattutto da quello qualitativo tramite valutazioni istologiche ed istomorfometriche. L incontro vedrà la presentazione di video in alta risoluzione di due casi integrali, uno inerente una estrazione atraumatica con valutazione della rigenerazione ottenuta, ed uno inerente invece un caso di implantologia postestrattiva, anch esso con tutto il follow up fino alla protesizzazione. Programma Scientifico 08.30 Registrazione partecipanti 14.30 Proiezione 1 video 09.00 11.00 11.30 Chirurgia estrattiva: tecniche a confronto Coffee break Gli impianti post-estrattivi: dove, come e quando 16.00 17.30 18.30 Proiezione 2 video Parte pratica Chiusura dei lavori 13.00 Protocolli chirurgici e casi clinici 13.45 Lunch

III Incontro Approccio mini-invasivo al seno mascellare Sabato 11 Luglio Abstract Questo incontro intende presentare una metodica per l accesso al seno mascellare alternativa all approccio classico laterale. Agli inizi degli anni 90, si è iniziato a parlare di accesso crestale grazie al dott. Summers ed alla sua tecnica degli ostetomi. Dall analisi di questa metodica, e dall identificazione dei limiti che essa presenta si sono sviluppate tecniche alternative che mantengono un comune denominatore rappresentato dall accesso crestale, ma che permettono di bypassare gli aspetti negativi della tecnica di Summers, come l utilizzo del percussore, la non visibilità delle manovre operatorie e le ridotte elevazioni ottenibili. Dopo una prima parte in cui si ricordano i principi del riassorbimento osseo postestrattivo, della pneumatizzazione del seno mascellare e dei principi che regolano i meccanismi di neoformazione ossea, si prenderà in considerazione alcuni nuovi presidi chirurgici in grado di migliorare le manovre di accesso al seno e quelle di scollamento della membrana di Schneider, il tutto attraverso una presentazione step by step di una nuova tecnica nota come elevazione idropneumatica del seno mascellare. Verrà inoltre fatto un breve escursus sull utilizzo dei biomateriali da rigenerazione ossea, con particolare attenzione verso quei materiali total resorb, come il collagene, il solfato di calcio o il betafosfato tricalcico, proprio in virtù del fatto che attraverso questa metodica si ottiene un cavità ossea a 5 pareti che in termini rigenerativi rappresenta la situazione clinica più predicibile. Infine la presentazione di due casi clinici (monoedentulia e biedentulia limitrofa) tramite la proiezione di video, renderà più facile la comprensione dei principi di questa nuova metodica, l identificazione dei casi in cui è possibile applicarla ed i risultati ottenibili in termini di entità di rigenerazione endosinusale. Programma scientifico 08.30 Registrazione partecipanti 13.45 Lunch 09.00 11.00 11.30 13.00 Tecniche di rialzo di seno a confronto Approfondimento tecnica idropneumatica: vantaggi e limiti Coffee break Protocollo chirurgico Casi clinici Materiali e metodi Presentazione dei casi che saranno proiettati in video 14.30 Proiezione 1 video 16.00 Proiezione 2 video 17.30 Parte pratica 18.30 Chiusura lavori

Info Sede Centro Corsi Dental Point - Henry Schein Krugg Via Calamattia n 10 09134 Cagliari Referente: Sig. Mauro Demontis Tel. 070 522334 Fax 070 522328 Iscrizione Quota di iscrizione singolo incontro - 400,00 (IVA inclusa) Quota di iscrizione per due incontri - 650,00 (IVA inclusa) Quota di iscrizione percorso 3 incontri - 800,00 (IVA inclusa) L iscrizione comprende: kit congressuale partecipazione ai lavori attestato ECM (agli aventi diritto) coffee break light lunch L iscrizione è subordinata all invio della scheda acclusa, allegando copia del bonifico, e sarà accettata fino ad esaurimento della disponibilità di posti. Accreditamento E.C.M. Ciasun incontro ha ottenuto nr. 12 Crediti E.C.M. Gli incontri sono a numero chiuso per un numero massimo di 20 partecipanti. Il rilascio della certificazione dei crediti è subordinato alla partecipazione all intera durata dei lavori, alla riconsegna dei questionari di valutazione e di apprendimento debitamente compilati ed alla corrispondenza tra la professione e la disciplina del partecipante e quelle a cui l evento è destinato.

Cognome Scheda di Iscrizione Nome Nato/a a Il Indirizzo Cap Città Prov. Iscritto all Ordine Nr. Tel. Cell. E-mail Dati Fatturazione: Intestazione Indirizzo P.iva Quote di Iscrizione: per singolo incontro 400,00 (IVA inclusa) Si prega di indicare la data: 16 Maggio 20 Giugno 11 Luglio per due incontri 650,00 (IVA inclusa) Si prega di indicare le date: 16 Maggio 20 Giugno 11 Luglio percorso 3 incontri 800,00 (IVA inclusa) Modalità di Pagamento Bonifico Bancario IBAN: IT 34F0616071660100000005375 Intestato a EVE-LAB di Naldini Nora (specificare la causale del versamento) Causale: Quota di iscrizione Video Corso (in caso di singolo incontro indicare la data) La presente scheda dovrà essere inviata, insieme alla contabile del pagamento, alla Segreteria Organizzativa all indirizzo: nora.naldini@eve-lab.com

Segreteria Organizzativa Viale dei Mille 137 50131 Firenze www.eve-lab.it Per info e prenotazioni Eve-Lab Tel. 055 0671000 Fax 055 0988319 E.mail: nora.naldini@eve-lab.it Con il contributo non condizionato di