I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Documenti analoghi
A Spasso con Rugantino grazie al Nursing Up

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO di Pgr Travel & Events s.r.l.

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

TOUR DEL VATICANO. . 60,00 adulti. . 52,00 adulti MUSEI VATICANI CAPPELLA SISTINA + BASILICA DI SAN PIETRO

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Scopri Brescia Itinerari guidati per Brescia e provincia

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

L archeologia di Neapolis. Sulle tracce della Napoli greca e romana

I VIAGGI DI ADRIANO. Tour operator visite guidate a Roma Prenotazioni web - mail

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Corso di Storia dell Arte

I gioielli di Bentivoglio, pianura bolognese

TOUR CON L ARCHEOLOGA IL BAROCCO DI ROMA

Visite guidate per bambini a Roma in compagnia de I GATTI DEL FORO. Il programma di Gennaio 2015 Sabato 03 Gennaio :20

Alla scoperta delle ricchezze di Firenze

I VIAGGI DI ADRIANO di Pgr Travel & Events s.r.l.

Scoprire Roma attraverso l arte e i musei Attività didattiche da giugno a settembre

Vignola, il Palazzo Barozzi e la sua scala a chiocciola

ATTIVITA DIDATTICHE DEL SISTEMA MUSEALE DEL COMUNE DI ROMA DESTINATE ALLE SCUOLE

Sì a Firenze. Salone de Cinquecento. Sala di Lorenzo. Sala Rossa. Sala Consiliare. Sala della Carità. Giardino delle Rose

Centro Storico di Enna

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

Associazione Culturale. I Gatti del Foro

CATALOGO 2016 Lasciati guidare da Storiaviva

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

Un viaggio alla scoperta dei borghi, tradizioni e luoghi più belli del Lazio

I VIAGGI DI ADRIANO Tour operator visite guidate a Roma

NON SOLO BRERA VISITA AI MUSEI CITTADINI

Istituto d Istruzione Superiore E. Majorana. Liceo Linguistico, Scientifico e delle Scienze Umane. Guidonia (Roma)

MANIFESTAZIONE REGIONALE ANSE VENETO 2016

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

La notte di Caravaggio - 21 giugno Complesso Monumentale del Duomo di Siena

Comunicato stampa. Continuano le aperture straordinarie con visite guidate gratuite a cura degli archeologi della Sovrintendenza Capitolina

ITINERARI MUSEI VATICANI

Bologna città creativa per la musica

I VIAGGI DI ADRIANO. di Pgr Travel & Events s.r.l. CALENDARIOVISITEGUIDATENOVEMBRE PRENOTAZIONEOBBLIGATORIA

La domenica al Museo

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

studio associato ANNUNZIATA & TERZI

AL CASTELLO D ESTATE 2017

IL GRANDE MUSEO DI SANTA MARIA NOVELLA

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

Conoscere Firenze: Palazzo Medici Riccardi

25 chilometri di percorso, dalla nebbia di Perugia al sole della Rocca di

ESTATE NEI MUSEI Eventi, visite guidate, attività didattiche da luglio a settembre PROGRAMMA LUGLIO 2012

Altro reperto storico, degno di ammirazione, sono state due vasche realizzate nell 800 su stile romanico.

IL TEATRO DEL SOLE Sezione visite guidate IL TEATRO DEL SOLE presenta il dettaglio degli itinerari da noi proposti per la città di Roma.

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

VIAGGI ROMA FIRENZE VENEZIA. ad ARTE AUTUNNO-INVERNO 2012/2013. itinerari culturali in Italia TOUR OPERATOR

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

experience us 200 steps from the coliseum Vivi la cultura Italiana Pacchetto di soggiorno

Conoscere Bologna: Palazzo Poggi e Specola

Genova e la mostra di Modigliani

Esso si chiama così perché l incrocio delle due strade principali che si trovano di fianco, formano una T. Federico II Gonzaga, signore di Mantova,

L Adorazione dei Magi di Albrecht Dürer

UN MOSAICO DI CALICI E DI STELLE Dal 5 al 12 agosto 2017 Pacchetto per 2 persone

PROGRAMMA DI VISITE GUIDATE SETTEMBRE NOVEMBRE 2012

sabato 25 marzo, alle ore 10.30

Puglia Open Day: in estate ogni sabato sera visite guidate. Scritto da La Redazione Martedì 30 Giugno :03

THE TRAVELLER ON TOUR ROMA.

Ciascuno dei tour proposti ha una durata di tre ore, sebbene in alcuni casi sia facile arrivare vicino alle quattro ore.

TRENTO E I MERCATINI DI NATALE - 04 Dicembre PROLOCO VIZZOLO e PROLOCO COLTURANO insieme per una giornata nella magia natalizia

Perché questo viaggio?

PELLEGRINAGGIO A ROMA DELL ASSOCIAZIONE EUROPEA DEGLI HISTORISCHER SCHÜTZEN (EGS) E GRANDE PARATA IN ONORE DI SUA SANTITA PAPA BENEDETTO XVI

Escursioni. 1) Visita del quartiere Ebraico (Josefov) 2) Malá Strana (Piccolo quartiere) e Crociera sulla Moldava (45 minuti )

IL PERCORSO DI VISITA

LABORATORI DIDATTICI PER LA RETE NATURA E CULTURA. LICEO JACOPONE da TODI

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

MILANO IN CULTURA. Domenica 19 LUGLIO 2015 ORE Domenica 13 SETTEMBRE 2015 ORE Una collaborazione tra Cral Comune Milano e Proloco Milano

Colle Oppio - Terme di Traiano

La domenica al Museo Ottobre

PROGRAMMA EVENTI NATALE 2016

Pedro Cano. Matera, maggio 2009

Offerta in ITALIANO. Italia. Arte e Cultura BRONZINO ARTE ARTE ARTE. by TuscanyAll. firenze

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

Per accettazione tour: Tel: 0766/ Fax: 0766/ TOUR PRAGA

Basilica di San Pietro

R O M A Archeologica, Cristiana, Barocca

BELPASSO- Prendendo le mosse dall art.9 della Costituzione Italiana, si intende promuovere lo sviluppo della cultura, la tutela e la valorizzazione

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

Itinerario: Benevento, Sant Agata dei Goti, Scavi Archeologici di Pompei Note: arrivo del gruppo con mezzi propri

Passeggiando per BARCELLONA

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Percorso di visita e laboratorio Dentro la pittura

Il viaggio nel tempo è in una meravigliosa Domus di 2000 anni fa

FUORI E DENTRO LA MOSTRA Un itinerario ala scoperta del territorio al tempo dei Vivarini

(LE HUMANAE LITTERAE)

MERCATI DI TRAIANO - MUSEO DEI FORI IMPERIALI

GIORNATE FAI DI PRIMAVERA MARZO 2013 AGNONE

Mons. Giovanni Carrù illustra le operazioni condotte presso le Catacombe di Domitilla

IL CORPO DELLA PITTURA

LA CATTEDRALE SOTTERRANEA VISITA ALLA PISCINA MIRABILIS

GIORGIO VASARI. LE TRE MOSTRE DI AREZZO Mercoledì 05 Ottobre :34 - Ultimo aggiornamento Sabato 22 Ottobre :38

Transcript:

CALENDARIO VISITE GUIDATE OTTOBRE 2016 prenotazioni su www.iviaggidiadriano.it - tel. 3343006636-0651963729 martedì e giovedì 10-13 e 14-17, mercoledì 10-13, venerdì e sabato 10-13 e 14-18 SABATO 1 OTTOBRE ore 11.00 SABATO 29 OTTOBRE ore 11.00 IL CONVENTO DI TRINITA DEI MONTI Visita guidata con storico dell arte e apertura straordinaria Apertura speciale del "convento Regio Della Trinità dei Monti" fondato da Francesco di Paola nel 1464 con i fondi del Re di Francia sul Pincio, uno dei luoghi più affascinanti di Roma. Nel chiostro é conservato un ciclo di affreschi dedicato alla vita del Santo fondatore accompagnato dalla vasta galleria di ritratti dei re di Francia mentre i corridoi interni sono decorati dalle criptiche immagini delle anamorfosi. La meridiana catottrica testimonia gli interessi scientifici del tempo e le scenografiche Nozze di Cana del refettorio i mirabili artifici illusionistici dal gesuita Andrea Pozzo. Appuntamento 20 minuti prima dell'inizio: davanti obelisco di Trinità dei Monti Quota di partecipazione: 17 intero, 15 ridotto convenzionati, possessori card e coupon, 13 10-17 anni, 2 <10 Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o 334.3006636 SABATO 01 OTTOBRE ore 15.00 SABATO 08 OTTOBRE ore 15.00 e ore 17.00 SABATO 15 OTTOBRE ore 17.00 SABATO 22 OTTOBRE ore 18.30 IL PALAZZO DELLA CIVILTA ITALIANA Visita interna con storico dell arte Grazie alla Maison Fendi, che da poco vi ha installato il proprio quartier generale, le nostre guide e storici dell'arte vi condurranno all'interno del Palazzo della Civiltà Italiana che torna ad essere visitabile dopo anni di chiusura. Il piano terreno ospita anche la mostra "The Artisans of dreams": attraverso un caleidoscopio di colori vivaci e esperienze eclettiche, i visitatori possono toccare, sentire e osservare in prima persona l'innovativo design e le esclusive lavorazioni Fendi. Una rarissima occasione di entrare nel Colosseo Quadrato, uno dei monumenti più simbolici di Roma. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Ciro il grande n 16 sotto alla statua bronzea Quota di partecipazione: 12 ridotto convenzionati e imperial card, 14 intero, 14 intero, 8 under 18, 2 under 10

SABATO 22 OTTOBRE ore 15.00 SABATO 29 OTTOBRE ore 16.00 CARAVAGGIO A ROMA: VITA E OPERE Visita guidata con teatro itinerante in costume insieme al grande Maestro e i suoi contemporanei 28 maggio 1606, l ultima notte di Caravaggio a Roma. Una guida e quattro attori vi condurranno indietro nel tempo per svelare ciò che è rimasto sospeso tra i vicoli di Campo Marzio e che ogni notte sembra puntualmente ripetersi. Conoscerete il grande maestro lombardo, i suoi amici, i suoi nemici, i suoi benefattori. Scoprirete dove abitava, dove lavorava, dove amava e, tra la proiezione di tutte le sue più celebri opere romane e le parole dei personaggi dell epoca non sarà più facile tornare al 2016 Con Luca Basile o Andrea Conte, Valerio di Benedetto, Matteo Quinzi e Giovanni Bonacci Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza Borghese Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati e imperial card, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 SABATO 01 OTTOBRE ore 21.00 SABATO 08 OTTOBRE ore 21.00 SABATO 15 OTTOBRE ore 21.00 MICHELANGELO BUONARROTI: IL CUORE E LA PIETRA Visita guidata con teatro itinerante Michelangelo genio e i traguardi insuperabili del suo ingegno creativo. Michelangelo scultore, pittore, architetto e poeta italiano. Michelangelo, ancora lui, paladino della sua Firenze repubblicana. Michelangelo, sempre lui, autore di opere considerate tra i più importanti lavori dell arte occidentale. Michelangelo perché sfida, progetta, dipinge, scolpisce nella memoria dei papi, nell immaginario delle generazioni future. Michelangelo, solo lui, l artista, più grande di sempre, impossibile da ignorare. Michelangelo, anche lui, uomo, fragile. Uno storico dell'arte e cinque attori professionisti vi faranno tornare indietro nel tempo facendovi rivivere la vita quotidiana di Michelangelo Buonarroti tra il marmo e il tormento. Un meraviglioso percorso che dal Campidoglio conduce tra i luoghi amati e vissuti da Michelangelo Buonarroti in persona. Con Luca Basile, Valerio Di Benedetto, Matteo Quinzi, Vaviana Colais e Giovanni Bonacci Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: P.za del Campidoglio sotto statua di Marco Aurelio Quota di partecipazione: 15 ridotto convenzionati e imperial card, 17 intero, 10 under 18, 2 under 10

SABATO 01 OTTOBRE ore 21.00 DOMENICA 23 OTTOBRE 18.00 LA ROMA DEL CONTE TACCHIA Visita guidata con teatro itinerante insieme al celebre Adriano Bennicelli il conte Tacchia Adriano Bennicelli, il Conte Tacchia, invenzione cinematografica o personaggio reale? Falegname bramoso di un posto nell aristocrazia o nobile autentico? Una guida e due attori vi sveleranno la sua vera identità conducendovi, in una Roma che non c è più, alla volta di palazzi nobiliari e luoghi insoliti e sorprendenti. Tornerete all epoca umbertina, quando il Conte diventò protagonista della cronaca quotidiana con liti e udienze civili che lo resero celebre per le colorite autodifese. Tra aneddoti, battute e risate, sarete guidati nel cuore di Roma fino a Piazza dell orologio, dove darete la buonanotte al Conte T... a proposito, non chiamatelo Tacchia, potrebbe offendersi. Con Simone Giacinti e Ferdinando Spiniello Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza Pasquino Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati e imperial card, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 SABATO 01 OTTOBRE ore 21.00 SABATO 08 OTTOBRE ore 21.00 SABAT 29 OTTOBRE ore 21.00 LA ROMA DEI BORGIA: PROTAGONISTI, LUOGHI, MALEFATTE E AMORI Conosciamo tutti il nome dei Borgia ma pochi sanno la verità sulla famiglia più famigerata della storia di Roma. Uno storico dell arte vi condurrà in un percorso notturno tra vicoli e piazze alla ricerca dei luoghi che conservano intatta la memoria di amanti, figli, delitti ed intrighi legati alla figura del papa spagnolo: Alessandro VI Borgia. La ricostruzione avvincente dell ascesa e del governo di una delle famiglie più potenti e temute saranno fulcro di questo tour evocativo e decisamente suggestivo. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza Sforza Cesarini Quota di partecipazione: 10 ridotto convenzionati e imperial card, 12 intero, 6 under 18, 2 under 10 SABATO 08 OTTOBRE ORE 11.30 PALAZZO COLONNA E LA GALLERIA D'ARTE Visita guidata con storico dell'arte e con apertura straordinaria Palazzo Colonna è uno dei più grandi e importanti palazzi di Roma; le sue origini si datano all epoca medievale, quando l edificio doveva avere più che altro l aspetto di una fortezza. Un primo cambiamento si avrà con Oddone Colonna, eletto al soglio pontificale nel 1417 con il nome di Martino V, che fa restaurare e ingrandire il palazzo. Il momento di maggior splendore arriva però all epoca del cardinale Girolamo che, nella seconda metà del Seicento, fa costruire una delle prime gallerie della città, appositamente pensata per ospitare le tante opere d arte della collezione, che sarà sensibilmente accresciuta dal nipote Lorenzo Onofrio. Oggi la Galleria Colonna, che è in sé già un opera d arte, vanta al suo interno capolavori assoluti, come il Mangiafagioli di Annibale Carracci, la Venere del Bronzino e diversi dipinti della scuola bolognese. Appuntamento 20 minuti prima dell'inizio: Piazza Santi Apostoli 66 - Roma Quota di partecipazione: 20 ridotto convenzionati, card e coupon, 22 intero, 16 13/17 anni, 5 10-12 anni, 2 under 10 Biglietto d ingresso e prenotazione: inclusi

SABATO 08 OTTOBRE ORE 15.00 SABATO 15 OTTOBRE ORE 15.00 SABATO 22 OTTOBRE ORE 15.00 IL CIMITERO ACATTOLICO DI TESTACCIO Visita guidata all interno del cimitero più suggestivo della città, all ombra della Piramide Cestia, dove quattromila lapidi monumentali, pini, cipressi, mirti, allori e piante raccontano la storia di quegli uomini non-cattolici e illustri morti a Roma tra il XVIII e il XX secolo. Dal fisico Pontecorvo a uno degli assassini di Rasputin, dal ragazzo tedesco forse ucciso da Vittorio Emanuele di Savoia a uno dei ragazzi di Via Panisperna, dall architetto Perugini ad Antonio Gramsci, da John Keats a Percy Shelley, ai quali le leggi dello Stato Pontificio non consentivano di essere sepolti dentro le mura di Roma. Ne ammirerete il loro luogo di riposo, conoscendone la storia e soffermandovi sulle monumentali statue che li decorano in questa visita unica ed emozionante assolutamente da non perdere. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Caio Cestio, 6 - davanti ingresso cimitero Quota di partecipazione: 14 imperial card, possessori coupon e convenzionati, 16 intero, 9 10/17, 4 under 10, gratuito under 5 Biglietto d ingresso (offerta d'ingresso): inclusa Prenotazione obbligatoria: www.iviaggidiadriano.it o 334.3006636 SABATO 08 OTTOBRE ORE 16.00 SABATO 22 OTTOBRE ORE 16.00 I SOTTERRANEI DI TRASTEVERE Visita guidata con archeologo Alla scoperta del Rione Trastevere, il primo nato sulla riva destra del fiume Tevere. Molti conoscono il quartiere nel sopraterra ma non tutti sono a conoscenza dei siti sotterranei. Guidati dai nostri archeologi, si potranno ammirare i resti di un'antichissima basilica paleocristiana, in cui si conservano ancora gli affreschi dell'epoca, per poi giungere all'interno di un intricato gioco di ambienti di epoca romana. Visiterete un abitazione di età repubblicana, che venne ampliata e ristrutturata fino a includere un altra casa dello stesso periodo e, tra dedali di corridoi e ambienti, vi ritroverete all'interno di un suggestivo percorso, in alcuni punti sontuosamente decorato, che porta al luogo di sepoltura della martire Cecilia. Tra un sito e l'altro si visiteranno, inoltre, alcuni punti e vicoli della Trastevere del sopraterra. Il percorso è perfettamente agibile e condotto da personale specializzato. La visita è adatta a tutti, soprattutto agli amanti della Roma Sotterranea. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza Sonnino accanto Basilica di San Crisogono Quota di partecipazione: 20 intero, 18 ridotto convenzionati e imperial card, 14 under 18, 5 under 10

SABATO 08 OTTOBRE ORE 16.00 BERNINI VS BORROMINI: GENI RIVALI NELLA ROMA BAROCCA Visita guidata con teatro itinerante in costume insieme ai grandi maestri del barocco romano Una visita guidata alla scoperta dei luoghi più affascinanti del barocco romano nella suggestione delle opere più mirabili in compagnia di una guida e due attori che interpreteranno i due grandi protagonisti dell epoca: Gianlorenzo Bernini e Francesco Borromini. Essi stessi vi sveleranno la loro vita, le loro passioni e il loro modo di vedere l arte. Un percorso che da Sant Andrea delle Fratte, passa da Piazza Barberini, Cortile di Palazzo Barberini e la Chiesa di Santa Maria della Vittoria con l'estasi di Santa Teresa. Un vero viaggio a ritroso nel tempo tra i luoghi più rappresentativi dei due grandi maestri che faranno rivivere il loro genio e le loro uniche personalità. Con Luca Basile o Andrea Conte, Valerio di Benedetto, Matteo Quinzi e Giovanni Bonacci Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Sant Andrea delle Fratte 1 davanti Chiesa Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati e imperial card, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 SABATO 08 OTTOBRE ORE 17.00 DOMENICA 09 OTTOBRE ORE 10.30 e 16.00 DOMENICA 23 OTTOBRE ORE 16.00 GLI IMPERattori RACCONTANO ROMA AI FORI IMPERIALI Visita guidata con attori per adulti e bambini Tornano dal passato i grandi protagonisti della storia di Roma! Allora... tutti pronti a conoscere di persona Giulio Cesare, Augusto, Nerone, Domiziano e Traiano? Venite con noi presso il Foro romano e i Fori imperiali dove la guida e gli ImperAttori vi aspetteranno per una visita guidata esilarante! Finalmente riprenderà vita l'antica Roma, dalla fine della repubblica all'impero nel III secolo! Una visita piacevole per grandi e bambini. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via dei Fori imperiali angolo Via di San Pietro in Carcere Quota di partecipazione: 13 adulti ridotto convenzionati, imperial card e coupon, 15 intero, 10 bambini SABATO 08 OTTOBRE ore 20.00 SABATO 15 OTTOBRE ore 20.00 SABATO 22 OTTOBRE ore 19.00 LA CITTÀ SOTTERRANEA DELL ACQUA NEI PRESSI DI FONTANA DI TREVI Apertura straordinaria serale Una piacevole passeggiata guidata nel rione Trevi alla scoperta di luoghi celebri e angoli nascosti, ambiziosi progetti papali e aneddoti popolari. Il filo conduttore sarà l acqua dell antico Acquedotto Vergine protagonista della prima parte quando scenderemo ad una profondità di oltre 7 metri nei pressi della fontana di Trevi per ammirare un importante complesso di epoca romana, il Vicus Caprarius, detto Città dell Acqua : un vero e proprio quartiere, che comprende un insula con tabernae, un edificio pubblico e una cisterna. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: davanti Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio Quota di partecipazione: 15 ridotto convenzionati e imperial card, 17 intero, 10 under 18, 4 under 5

DOMENICA 09 OTTOBRE ORE 15.00 DOMENICA 30 OTTOBRE ORE 15.00 IL VERANO SI RACCONTA: tra storia, letteratura, arte e cinema Suggestiva visita guidata, con storico dell'arte, all'interno del cimitero monumentale del Verano: vera e propria città dei ricordi che descrive e racconta un capitolo importante della storia di Roma e di chi la abita. Vero e proprio museo all aperto il Verano consente di scoprire, attraverso viali e monumenti, la storia, l arte e la letteratura dall Ottocento ai nostri giorni. Il percorso porterà a scoprire grandi capolavori di architettura, scultura e arti decorative ma anche il sepolcro di grandi personaggi storici e letterati tra i quali Goffredo Mameli, Bruno Buozzi, Giovanni Amendola, Trilussa, Pascarela, Grazia Deledda oltre a quello di amati attori come Gassmann, De Sica, Sordi, Aldo Fabrizi, Manfredi e Mastroianni per il cinema. Una visita guidata emozionante e carica di significato, un viaggio nel nostro recente passato alla riscoperta delle radici della nostra società e odierna. Appuntamento15 minuti prima dell'inizio: Piazzale del Verano 1 Quota di partecipazione: 12 intero, 10 ridotto convenzionati e imperial card, 6 under 18, 2 under 10 DOMENICA 09 OTTOBRE ore 16.00 SABATO 29 OTTOBRE ore 16.00 SOTTERRANEI DELLA BASILICA DI SAN CLEMENTE Visita guidata con archeologo Scendere nelle viscere di Roma dalla porta principale è possibile poiché San Clemente, con i suoi due piani sotterranei, ci permette di vivere un esperienza unica passando dalla Basilica medievale a quella paleocristiana fino al Mitreo e alla Zecca Imperiale. Ambienti ancora perfettamente intatti così come la fonte di acqua surgiva ancora ben visibile che sgorga esattamente alla conclusione del percorso. Chi ama Roma sotterranea è obbligato a partecipare! Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza di San Clemente 5 / accanto ingresso Basilica Quota di partecipazione: 10 intero, 8 imperial card, convenzionati e possessori coupon, 6 10/17, 2 under 10 (auricolare opzionale) Biglietto d ingresso: 10,00 intero, gratuito under 16 accompagnati da un genitore, 5,00 studenti fino a 26 anni muniti di carta studente VENERDÌ 14 OTTOBRE ORE 19.30 VENERDÌ 21 OTTOBRE ORE 19.30 I MUSEI VATICANI E LA CAPPELLA SISTINA Visita notturna con ingresso prioritario I Musei Vaticani, i più belli al mondo, la Cappella Sistina, le Stanze di Raffaello e il Museo Pio Clementino, aprono le porte al pubblico la sera e, con i nostri storici dell arte, sarete condotti tra i maggiori capolavori dell arte antica e rinascimentale: dalle sale dei musei alle Stanze di Raffaello fino alla Cappella Sistina, sede del Conclave e magistralmente affrescata da Michelangelo Buonarroti Appuntamento: Davanti portone d uscita dei Musei Vaticani (Viale Vaticano 1) Quota di partecipazione: 35 ridotto convenzionati e imperial card, 37 intero, 26 under 18, 2 under 6

SABATO 15 OTTOBRE ore 15.00 DOMENICA 23 OTTOBRE ore 19.00 A SPASSO CON TRILUSSA Visita guidata con teatro itinerante insieme al Poeta tra i vicoli del Tridente Trilussa sornione e spesso impertinente a spasso per i vicoli del Tridente. Ve ricconterà der popolino, dai sorrisi del sovrano alle lacrime dello scopino. Si c avete la forza de staje appresso, de tanto in tanto ve darà na voce, fin a Piazza der Popolo, dalla Barcaccia ar Babbuino passanno pe li sagrati dove in notti come queste se po fi ni cojonati. Una guida e due attori vi sveleranno aneddoti, leggende e storie legate alla Roma e ai sonetti pungenti del grande poeta romano. Un percorso tra l onirico e il reale, tra il ricordo e l ideale per conoscere i segreti del cuore storico della Città Eterna in compagnia di Trilussa in carne ed ossa e del suo fido servitore. Con Luca Basile e Simone Giacinti Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: P.za di Spagna davanti negozio Dolce e Gabbana Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati e imperial card, 15 intero, 10 under 18, 2 under 10 SABATO 15 OTTOBRE ore 21.00 DOMENICA 23 OTTOBRE ore 17.00 IL TOUR DEI FANTASMI DI ROMA Siete pronti ad un tour veramente insolito tra gli angoli più suggestivi di Roma? Una guida vi condurrà tra vicoli, piazze e strade alla scoperta di tutti quei luoghi in cui sono soliti apparire i fantasmi più celebri della città: da Beatrice Cenci a Donna Olimpia, da Alessandro VI a Costanza de Cupis. Conoscerete le loro storie e le loro leggende storie di fantasmi di Roma, di quelli che seguitano a fare capolino tra le architetture e la storia magica di una grande città... Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Sant Angelo lato Castello Quota di partecipazione: 10 ridotto convenzionati e imperial card, 12 intero, 6 under 18, 2 under 10 DOMENICA 16 OTTOBRE ore 10.00 ore 11.00 ore 17.00 ore 18.00 ore 19.00 21.00 LA VERA ROMA DEL MARCHESE DEL GRILLO Visita guidata con teatro itinerante in costume a spasso col Sor Marchese Tra leggenda e realtà, una guida e due attori professionisti in costume d epoca, vi condurranno nei luoghi in cui il Marchese del Grillo ha vissuto rievocandone scherzi e vicissitudini. Da Piazza del Quirinale al Rione Monti vi faremo scoprire chi era davvero Onofrio del Grillo, il periodo in cui in realtà visse e i personaggi che frequentò in vita: dallo zio all usuraio, dal ciabattino al carbonaro fino a Papa Clemente XIV. Una visita adatta a tutta la famiglia per passare una piacevolissima serata. Con Luca Basile e Valerio di Benedetto o Simone Giacinti e Ferdinando Spiniello Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza del Quirinale accanto gabbiotto verde della Polizia Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati e imperial card, 15, intero, 10 under 18, 2 under 10 Evento in beneficienza. L intero ricavato sarà devoluto alle vittime del terremoto del centro Italia (Amatrice Accumuli Arquata del Tronto)

SABATO 22 OTTOBRE ORE 11.00 PALAZZO DELLA CANCELLERIA E I SUOI SOTTERRANEI Visita guidata con apertura straordinaria Un permesso speciale per visitare il Palazzo della Cancelleria, proprietà della Santa Sede e attualmente sede dei più alti tribunali ecclesiastici, e per conoscere la storia e le vicende artistiche di una tra le più prestigiose residenze cardinalizie rinascimentali al mondo. Il palazzo sorse, tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento, grazie al lavoro di diversi architetti tra cui Baccio Pontelli, Andrea Bregno e Donato Bramante che realizzò il cortile, una vera perla dell'architettura rinascimentale. Di pregevole fattura le logge del primo piano e la decorazione ad affresco di alcune sale: la sala Riaria, sede del tribunale della Sacra Rota, la cappella decorata dal Salviati e il salone dei Cento Giorni completamente affrescato dal Vasari. Il palazzo ospitò anche l assemblea costituente della Seconda Repubblica Romana guidata da Garibaldi, che proprio in questa sala approvò gli articoli della Costituzione Romana, documento che lanciò le basi per la successiva Costituzione Italiana. Interessante sarà anche la discesa all'interno dei sotterranei che conservano ancora i resti del sepolcro di Aulo Irzio, luogotenente di Cesare, e un suggestivo laghetto, profondo da 3 a 6 metri, che si formò a seguito dell'ostruzione dell'euripus, il canale che serviva a regolare il livello delle acque nella grande natatio presso le Terme di Agrippa. Il biglietto comprende l'ingresso alla mostra "Leonardo, il genio e le invenzioni" valido per l'intera giornata. Appuntamento orario visita: Piazza della Cancelleria, Roma Quota di partecipazione gruppi open weekend: 20 ridotto convenzionati, card e coupon, 22 intero, 15 10-17 anni, 5 under 10 Modalità di pagamento: pagamento anticipato con bonifico bancario o carta di credito entro il 17 ottobre 2016 SABATO 22 OTTOBRE ORE 16.00 IL CONVENTO/MUSEO E LA CRIPTA DEI PADRI CAPPUCCINI A VIA VENETO Una visita guidata imperdibile presso il nuovo Museo dei Frati Minori Cappuccini con annessa Cripta, presso il convento dell Ordine in via V. Veneto. Un percorso museale che attraverso opere d arte di grande pregio, antichi testi manoscritti e semplici oggetti di uso quotidiano, mette in luce la spiritualità di un Ordine religioso basato su un intenso misticismo, un semplice e sobrio stile di vita, una costante vicinanza al popolo e un forte e dolce spirito di fraternità. Eccezionalmente esposta l opera del Caravaggio "San Francesco in meditazione". Alle otto sale del museo, ricavate all interno del Convento, segue la visita guidata presso la suggestiva Cripta-Cimitero; opera d arte singolare, realizzata verso la prima metà del 1700, con l'esigenza di fare posto ai nuovi defunti nel piccolo cimitero del convento e quindi trovare una giusta collocazione per le ossa dei frati riesumati. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Vittorio Veneto 27 Quota di partecipazione: 18 possessori card, coupon e convenzionati, 20 intero, 12 10/18, 8 6-10 anni sconto 6 invalidi 75% e disabili Biglietto d ingresso: incluso

DOMENICA 23 OTTOBRE ORE 15.00 LA DOMUS AUREA Visita guidata interna esclusiva al cantiere di restauro e visita della Valle del Colosseo Riapre eccezionalmente il cantiere di restauro della prestigiosa e famosa Domus Aurea: la residenza privata dell'imperatore Nerone. Un sito archeologico straordinario che esprime la sua suggestiva bellezza grazie anche ai continui restauri che la interessano ormai da diversi anni. La Domus, sorta sui resti dell'incendio che devastò la zona del 64 d.c., fu progettata dagli architetti Severo e Celere con le decorazioni del pittore Fabullo. Un complesso gigantesco caratterizzato da ambienti dalle pareti rivestite di marmi policromi e dalle volte tempestate d'oro e di pietre preziose, ricco di vegetazione intervallata da un enorme lago artificiale, dove oggi sorge il Colosseo. Alla morte di Nerone già i Flavi cercarono di distruggere l'intero edificio nell'intento di cancellare altresì la memoria del suo proprietario. Tutto ciò che rimase delle fastose decorazioni a fresco e a stucco riaffiorarono alla luce solo nel Rinascimento entusiasmando molti artisti che cercarono di riprodurne i motivi creando così il motivo "a grottesche". Il percorso di visita si articola in quindici tappe che illustreranno i progressi del cantiere di restauro e consentirà di accedere all ala occidentale del padiglione, mai aperta prima al pubblico. Una volta usciti dalla Domus Aurea si visiterà la Valle del Colosseo. Appuntamento ore 14.30: presso l'uscita della metro Colosseo. Quota di partecipazione: 23 ridotto convenzionati, imperial card e possessori coupon, 25 intero, 18 under 18 Biglietto d'ingresso e prenotazione: inclusi Modalità di pagamento: BONIFICO BANCARIO O CARTA DI CREDITO entro 3 giorni dalla prenotazione (tutti i dati per pagare verranno comunicati alla prenotazione via email). E' previsto il rimborso solo per disdette avvenute entro il lunedì antecedente la visita SABATO 29 OTTOBRE ore 19.00 LA VERA ROMA DEL MARCHESE DEL GRILLO Visita guidata con teatro itinerante in costume a spasso col Sor Marchese Tra leggenda e realtà, una guida e due attori professionisti in costume d epoca, vi condurranno nei luoghi in cui il Marchese del Grillo ha vissuto rievocandone scherzi e vicissitudini. Da Piazza del Quirinale al Rione Monti vi faremo scoprire chi era davvero Onofrio del Grillo, il periodo in cui in realtà visse e i personaggi che frequentò in vita: dallo zio all usuraio, dal ciabattino al carbonaro fino a Papa Clemente XIV. Una visita adatta a tutta la famiglia per passare una piacevolissima serata. Con Luca Basile e Valerio di Benedetto o Simone Giacinti e Ferdinando Spiniello Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Piazza del Quirinale accanto gabbiotto verde della Polizia Quota di partecipazione: 13 ridotto convenzionati e imperial card, 15, intero, 10 under 18, 2 under 10

DOMENICA 30 OTTOBRE ORE 15.00 LA VILLA DEI QUINTILI UN GIOIELLO ARCHEOLOGICO AL V MIGLIO DELL'APPIA Visita guidata con archeologo con ingresso gratuito La Villa dei Quintili era la più grande e fastosa residenza del suburbio romano. Il nucleo originario apparteneva ai fratelli Quintili, consoli nel 151 d.c. ed è stato ampliato quando la villa è divenuta proprietà imperiale con l imperatore Commodo il quale amava risiedervi per l'amena tranquillità della campagna e dei benefici dei bagni termali presenti nella villa. Questa si estende tra l Appia Antica e la via Appia Nuova ed è costruita attorno ad una grande piazza. Il nucleo edilizio più imponente è quello composto dagli ambienti padronali e per la servitù: un edificio circolare, una serie di stanze e le due grandi aule termali del calidario e del frigidario, alte quattordici metri, con ampie finestre e marmi policromi. Il complesso monumentale si affaccia a terrazze sulla campagna romana ed offre un panorama che ha ispirato nel tempo molti celebri artisti. Appuntamento 15 minuti prima dell'inizio: Via Appia Nuova, 1092. Davanti ingresso Villa Quota di partecipazione: 16 ridotto convenzionati, possessori card e coupon, 18 intero, 6 10-17 anni,2 under 10. Sconto di 3.00 18-25 anni