OGGETTO: PROGETTO DI COMUNICAZIONE L ITALIA DEI SERVIZI PUBBLICI E LOCALI. APPROVAZIONE. IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

Documenti analoghi
L anno 2005, il giorno 29 del mese di Giugno alle ore 17:00, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 175

Comune di Medesano. Deliberazione della Giunta Comunale N 195 del 21/12/2015

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 16/04/2007

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI GAETA Provincia di Latina

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE di ALBISSOLA MARINA Provincia di Savona

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI CONFIENZA PROVINCIA DI PAVIA

UNIONE DI COMUNI MONTANA LUNIGIANA

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2014/93 O G G E T T O

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. L anno Duemiladiciassette addì 9 del mese di Marzo alle ore 15:00, nella Sala delle adunanze.

COMUNE DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 431

COMUNE DI CAVRIAGO Provincia di Reggio Emilia

Direzione Politiche Sociali e Rapporti con le Aziende Sanitarie /019 Area Servizi Socio Sanitari, Outsourcing e Tutele GP 4 CITTÀ DI TORINO

COMUNE di CASALEONE. Provincia di Verona

COMUNE DI CAMPOFORMIDO PROVINCIA DI UDINE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

AGENZIA PER LA MOBILITA METROPOLITANA

COMUNE DI CAPPELLA MAGGIORE PROVINCIA DI TREVISO

Provincia di TORINO. Partecipa alla seduta il Segretario Generale Dr. SIGOT Livio.

COMUNE DI SANLURI PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

L anno 2007, il giorno 30 del mese di Maggio alle ore 18:10, nella Sala delle Adunanze si è riunita la Giunta Comunale con la presenza di:

COMUNE DI ALLISTE Provincia di Lecce

Città di Latisana VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA. Registro delibere di Giunta N. 159

COMUNE DI SCICLI (Provincia di Ragusa) ****************

COMUNE DI SAN CONO Provincia di Catania *******

COMUNE DI RIMINI. - Segreteria Generale - ESTRATTO DAL REGISTRO DELLE DELIBERAZIONI DI GIUNTA COMUNALE. N. : 296 del 08/09/2015

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 361 DEL 06/10/2014 COPIA COMUNE DI FOLIGNO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE. n. 10 del 21/02/2017

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

ESTRATTO DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI PISA ORIGINALE DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. Delibera n. 7 Del 19 Gennaio 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 05/04/2016 n. 51

COMUNE DI MONASTIER DI TREVISO PROVINCIA DI TREVISO. Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI SAN CARLO CANAVESE Città Metropolitana di Torino

Verbale di Deliberazione della Giunta Comunale

COMUNE DI TERNO D ISOLA PROVINCIA DI BERGAMO

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 23/12/2015

VERBALE DI DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE del 19/07/2016 n. 123

CITTÀ DI VERBANIA PROVINCIA DEL VERBANO CUSIO OSSOLA

CITTA DI BAVENO Provincia del Verbano Cusio Ossola

AUTORITA D AMBITO TERRITORIALE OTTIMALE N. 3 MARCHE CENTRO MACERATA

Comune di Castagneto Carducci Provincia di Livorno

DELIBERAZIONE GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI AVIO Provincia di Trento

Città di Seregno DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE N. 409 DEL

COMUNE DI CAMPAGNOLA CREMASCA Provincia di Cremona Via Ponte Rino n. 9 Tel. 0373/74325 Fax 0373/74036 indirizzo

PROVINCIA DI PRATO Atti della Giunta Provinciale

COMUNE DI VILLACIDRO PROVINCIA DEL MEDIO CAMPIDANO

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

CITTÀ DI TORINO DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE. 4 ottobre 2016

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO DI GESTIONE. Seduta del 9/07/2014

COMUNE DI PECCIOLI P r o v i n c i a d i P i s a

COMUNE DI TARQUINIA Provincia di Viterbo D e l i b e r a z i o n e d e l l a

COMUNE DI MARACALAGONIS

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE DEL VERBALE DI DELIBERAZIONE N. 43/12 D ORD.

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI RIPARBELLA

O S P E D A L E C I V I L E ora CASA di RIPOSO - IPAB B R I C H E R A S I O Città Metropolitana di TORINO

PROVINCIA DI ASTI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA PROVINCIALE N. 345 OGGETTO

Comune di Medesano COPIA Deliberazione N 96 del 22/08/2011

C O M U N E D I S T A Z Z O N A

CITTA DI MATINO P R O V I N C I A D I L E C C E. Nr. 50 registro deliberazioni Seduta del 22/02/2011

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

CITTÀ DI SETTIMO TORINESE VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N. 8

COMUNE DI PERTICA BASSA PROVINCIA DI BRESCIA Via Roma n. 7 - CAP 25078

PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA MUNICIPALE

COMUNE DI ARICCIA PROVINCIA DI ROMA DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE OGGETTO: ACCERTAMENTO ENTRATE DALLA CITTA' METROPOLITANA PER BANDO PREMIO 4R

C I T T A DI P O M E Z I A

COMUNE DI SAN BIAGIO DI CALLALTA PROVINCIA DI TREVISO

Deliberazione della Giunta comunale n. 39 dd Pubblicata il

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 29/7/2015 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 407

CITTÀ DI MONCALIERI VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO: PERCORSO LAVORO 2016: APPROVAZIONE LINEE GUIDA

COMUNE DI CASTELPIZZUTO Provincia di Isernia

Comune di Foligno DELIBERAZIONE DI GIUNTA COMUNALE N. 32 DEL 02/02/2016 COPIA. Estratto dal registro delle deliberazioni della GIUNTA COMUNALE

Citta di Cinisello Balsamo Provincia di Milano DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

PROVINCIA DI CROTONE DELIBERAZIONE DI GIUNTA PROVINCIALE

REPUBBLICA ITALIANA Provincia di Pordenone. Deliberazione della Giunta Provinciale. Registro Delibere di Giunta N. 153

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

COMUNE DI TERRANUOVA BRACCIOLINI Provincia di Arezzo

CITTÀ DI CARMAGNOLA PROVINCIA DI TORINO VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N 81

COMUNE DI FARRA DI SOLIGO

Comune di Fratte Rosa Provincia di Pesaro e Urbino

COMUNE DI TORRECUSO. Provincia di Benevento VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C i t t à d i M a r i g l i a n o (Provincia di Napoli)

GIUNTA PROVINCIALE DI BIELLA Seduta del 20/10/2006. OGGETTO: Approvazione della Carta Europea dei prodotti agroalimentari di qualità della montagna.

COMUNE DI PIANEZZA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO

CONSORZIO VALORIZZAZIONE RIFIUTI 14

COMUNE DI ROVIGO. VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE n. DLG/2013/367 O G G E T T O

COMUNE DI BORGOFRANCO D IVREA VERBALE DI DELIBERAZIONE

Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

Transcript:

Deliberazione n. 15 del 22/06/2010 OGGETTO: PROGETTO DI COMUNICAZIONE L ITALIA DEI SERVIZI PUBBLICI E LOCALI. APPROVAZIONE. PREMESSO CHE: IL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE - Le dinamiche di gestione dei servizi pubblici locali sono troppo spesso viste dal cittadino, quale utente finale, come difficilmente accessibili e chiare per la scarsa trasparenza e la mancanza di informazioni. - L esigenza di rendere il servizio non solo facilmente fruibile dal cittadino ma anche comprensibile, assume particolare rilevanza in un servizio complicato e difficile come la gestione dei rifiuti, che unisce l esigenza di tutela della salute pubblica e dell ambiente a quella del consenso e della partecipazione della popolazione a scelte decisionali particolarmente critiche quali quelle legate allo smaltimento dei rifiuti. - E per questo che la comunicazione riveste un ruolo fondamentale per contribuire sia a rafforzare la fiducia del cittadino nelle istituzioni locali, sia a migliorare l efficienza e la qualità del servizio fornito dalle aziende locali. - Peraltro, lo Statuto di ATO-R prevede, all art. 9 informazione, che Il Consorzio assicura la permanente informazione sulla propria attività utilizzando i mezzi ritenuti idonei, che le attuali tecniche di comunicazione rendono possibili. - Inoltre, in tema di Servizi Pubblici Locali, il quadro normativo che sta emergendo in questi ultimi mesi pone l esigenza di fare una riflessione sull importanza che, in questi ultimi anni, hanno avuto e sull azione che hanno sviluppato le istituzioni, i Consorzi e le Aziende pubbliche per offrire ai cittadini servizi di raccolta e smaltimento rifiuti il più possibile efficaci ed economici, seppur in taluni casi con difficoltà e peculiarità legate alla dimensione territoriale. - Appare quindi importante e necessario, specie in questo frangente, cercare, di fronte all opinione pubblica, di spiegare e valorizzare l opera dei Servizi Pubblici Locali e delle Aziende Locali, attraverso una campagna di sistema, costruita ed attuata in condivisione tra tutti i soggetti coinvolti, per avere un impatto più forte e incisivo, oltre ad essere complessivamente più economica per le sinergie e la cooperazione che si possono sviluppare. CONSIDERATO CHE: - La società Tekla srl, impresa che opera nel settore della comunicazione integrata, ha proposto ad ATO-R la realizzazione di un Progetto di comunicazione - Format televisivo dal titolo L Italia dei Servizi Pubblici e Locali, con l obiettivo di discutere e valorizzare l opera dei Servizi Pubblici Locali e delle Aziende Locali, far conoscere al pubblico l attività e i problemi che affrontano gli operatori e coprire il deficit di immagine del sistema dei servizi pubblici ed in particolare del sistema del ciclo dei rifiuti. - Per la realizzazione di tale Progetto e lo sviluppo dei suoi contenuti, Tekla srl propone ad ATO-R il ruolo di coordinamento e il coinvolgimento di Provincia di Torino, Consorzi di bacino della provincia di Torino, Aziende pubbliche e private di gestione dei rifiuti. - Tale Progetto, i cui contenuti sono riepilogati nel documento allegato al presente atto sotto la lettera A per farne parte integrante e sostanziale, è stato presentato, in data 10 giugno 2010 e 21 giugno 2010, alla Provincia di Torino, Consorzi di bacino della provincia di Torino, Aziende pubbliche e private di gestione dei rifiuti, che hanno manifestato interesse e assenso sulla realizzazione di tale iniziativa di comunicazione congiunta. RITENUTO pertanto utile e opportuno dare corso, fornendo il patrocinio di ATO-R ed il supporto degli uffici, a tale Progetto di comunicazione proposto da Tekla srl, come descritto nel documento allegato al presente atto sotto la lettera A per farne parte integrante e sostanziale. Visto gli artt. 20 e 21 del vigente Regolamento dei Contratti e delle Spese in Economia 1

Visto l'art. 134, comma 4, del citato Testo Unico e ritenuta l'urgenza; Acquisiti i pareri favorevoli in ordine alla regolarità tecnica e contabile ai sensi dell'art. 49 comma 1 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18/08/2000 n. 267. Atteso che il numero di voti richiesti per l adozione della presente deliberazione è stabilito dall art. 20 dello Statuto Consortile. Preso atto della seguente votazione: Paolo Foietta Caltagirone Diego Trovato Francesco Sobrino Enzo Ferrara Franco Carrera Ernesto Magala Antonio Radonicich Andrea Bruno Vico Luigi Presenti n. 6 Assenti n. 3 Non partecipanti al voto n. 0 Votanti n. 6 Astenuti n. 0 Favorevoli n. 6 Contrari n. 0 Presenti Assenti Il Consiglio di Amministrazione all unanimità dei presenti D E L I B E R A 1) Di approvare, per le motivazioni espresse in premessa, i contenuti e gli obiettivi del Progetto di comunicazione - Format televisivo dal titolo L Italia dei Servizi Pubblici e Locali, contenuti nel documento allegato al presente atto sotto la lettera A per farne parte integrante e sostanziale, proposto da Tekla srl e condiviso negli incontri del 10 giugno 2010 e 21 giugno 2010 con la Provincia di Torino, i Consorzi di bacino della provincia di Torino, Aziende pubbliche e private di gestione dei rifiuti. 2) Di concedere il patrocinio di ATO-R a tale iniziativa di comunicazione. 3) Di dare mandato agli Uffici di fare quanto di propria competenza al fine di dar corso al Progetto di comunicazione di cui al precedente punto 1), nel limite di spesa complessivo di euro 6.000,00. 4) Di dare atto che la spesa complessiva derivante dal presente provvedimento trova copertura sul Bilancio di Previsione 2010, sul capitolo 137/0 avente ad oggetto spese comunicazioni istituzionali. 5) Di dichiarare immediatamente eseguibile il presente provvedimento con successiva votazione, separata, espressa e favorevole di tutti gli intervenuti. Il Segretario Dott. Adolfo REPICE (f.to in originale) Il Presidente Dott. Paolo FOIETTA (f.to in originale) Si esprime parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica e contabile, ai sensi dell'art. 49 comma 1 del Testo Unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali approvato con D.Lgs. 18/08/2000 n. 267. Il Segretario Dott. Adolfo REPICE (f.to in originale) 2

Progetto L Italia dei Servizi Pubblici e Locali Obiettivo del Progetto: Discutere, Spiegare, Valorizzare l opera dei Servizi Pubblici Locali e delle Aziende Locali. Una campagna per far conoscere l attività e i problemi che affrontano le aziende che gestiscono i servizi sul territorio e coprire il deficit di immagine del sistema dei servizi pubblici. Format: Originale, trasmissioni concentrate su un tema o su un territorio per ogni settimana. Formula: Talk Show con gli Amministratori del Territorio, Imprenditori, Dirigenti di Settore. Durata: 1 ora televisiva, 48 minuti al netto dei passaggi pubblicitari che scorreranno nel corso delle 3 interruzioni. Emissione: Settimanale Rete7, Sky846 e Video Nord. La trasmissione va in onda in differita e sarà registrata qualche giorno prima della messa in onda. Trasmissione in onda ogni giovedì alle 21.00 su Rete7 Piemonte e sul Canale Sky 846, in prima serata (h. 21.00) e in replica su Video Nord ogni domenica. Partner: ATO-R, Provincia di Torino, Consorzi di bacino della provincia di Torino, Aziende di gestione dei servizi pubblici locali (per i rifiuti), Arforma, Acsel, Cidiu, Acea,, Seta, Trm, Amiat, Sia, SCS, ASA, Punto Ambiente, quali aziende pubbliche, SMC, Barricalla, San Germano, Demap, gruppo Dentis etc. quali aziende private), l Unione Industriale, Smat, Iride, GTT ecc Argomenti: Prima Serie di Trasmissioni Il Ciclo dei Rifiuti. Le altre serie potranno vertere anche su temi come il Ciclo dell Acqua e il Ciclo dell Energia e Trasporti Pubblici Locali. Presentazione. L Italia dei Servizi Pubblici e Locali è un format che pone in luce gli aspetti amministrativi e le problematiche che quotidianamente le aziende affrontano nel gestire le dinamiche relative ai servizi per i cittadini. Dai rifiuti alla gestione del ciclo dell acqua, dall energia al teleriscaldamento, fino ai trasporti pubblici. Ogni aspetto dei servizi pubblici verrà analizzato con gli ospiti in studio, che saranno proprio quei dirigenti pubblici e quegli amministratori che si occupano quotidianamente di garantire il migliore servizio possibile ai cittadini. Attraverso la conduzione in studio di un giornalista iscritto all Ordine, testi e argomenti organizzati e preparati con cura prima di ogni registrazione, il programma rappresenterà un viaggio intorno al mondo dei servizi pubblici e sarà un esempio a livello nazionale di trasparenza amministrativa e di comunicazione nei confronti dei cittadini. Attraverso alcuni servizi giornalistici di qualità professionale verranno introdotti gli argomenti di ogni edizione, verranno approfondite le attività delle aziende e dei servizi pubblici coinvolti, verranno intervistati amministratori e operatori privati e pubblici di settore; verranno realizzati inoltre alcuni filmati in collaborazione con lo staff preposto alla comunicazione degli enti privati e pubblici coinvolti nel progetto. I filmati istituzionali rimarranno a disposizione

imprese dei soggetti partecipanti e potranno successivamente essere utilizzati come strumenti istituzionali di comunicazione sia sul sito internet del soggetto che durante fiere o eventi. Produzione e tempistiche di trasmissione. E previsto un primo ciclo di 11 trasmissioni, in onda da settembre a novembre 2010 con cadenza settimanale. La produzione in studio sarà realizzata presso le strutture di Tekla Srl, site in Corso Svizzera 185 a Torino. In ogni trasmissione ospiti in studio saranno i referenti delle Aziende Pubbliche e Private aderenti al progetto, gli Amministratori del Territorio e i dirigenti degli Enti Pubblici coinvolti. La trasmissione sarà condotta e moderata da un giornalista iscritto all albo e le domande che verranno poste in studio saranno inviate 5 giorni prima della registrazione agli ospiti per l eventuale verifica e fase di correzione. Il ciclo di puntate sul tema dei rifiuti sarà organizzato per territori, seguendo la suddivisione in bacini. All interno della trasmissione è previsto un servizio introduttivo che fornirà i dati della zona oggetto dell analisi e i dati relativi al servizio pubblico (es. raccolta differenziata, dati, crescita nel corso degli anni, strutture), un Servizio sul Consorzio e/o sull Azienda Pubblica/Privata e alcuni servizi di approfondimento su strutture e servizi specifici presenti nell area. Ecco di seguito la programmazione delle 11 trasmissioni organizzata per tema, aree e potenziali ospiti. La data indicata per ciascuna trasmissione è quella prevista di emissione televisiva. E da segnalare come questa programmazione non sia stringente bensì un ipotesi per meglio chiarire lo svolgimento del progetto di comunicazione. Gli ospiti, intesi come esponenti degli enti pubblici e amministratori di società del territorio, piuttosto che imprenditori privati, potranno essere ospitati in studio o intervistati presso le strutture di riferimento per la loro attività e quindi inseriti in un servizio giornalistico. Prima Trasmissione 16 settembre 2010 Tema della Trasmissione: L Italia dei Servizi Pubblici e Locali, la Provincia di Torino e il ciclo integrato dei rifiuti, il ruolo di ATO-R. Puntata di introduzione al ciclo; ospiti in studio esponenti della Provincia di Torino, di ATO-R etc. (gli ospiti verranno concordati per tempo con gli Enti) Seconda Trasmissione 23 settembre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio Acea, i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli Puntata dedicata al Consorzio Acea; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un esponente di ATO-R, un rappresentante del Consorzio, delleaziende Pubbliche e Private, gli

Terza Trasmissione 30 settembre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio Covar 14, i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli Puntata dedicata al Consorzio Covar 14; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un Amministratori del Territorio Quarta Trasmissione 7 ottobre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio CCS, i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli Puntata dedicata al Consorzio CCS; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un Quinta Trasmissione 14 ottobre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio CADOS 1 (gestione CIDIU), i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli Prima puntata dedicata al Consorzio CADOS; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un Sesta Trasmissione 21 ottobre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio CADOS 2 (Zona di Valle-gestione ACSEL), i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli Seconda puntata dedicata al Consorzio CADOS; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un esponente di ATO-R, un rappresentante del Consorzio, delle Aziende Pubbliche e Private, gli Settima Trasmissione 28 ottobre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio Bacino 16, i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli Puntata dedicata al Consorzio Bacino 16; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un Ottava Trasmissione 4 novembre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio Cisa, i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli impianti sul territorio. Puntata dedicata al Consorzio Cisa; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un

Nona Trasmissione 11 novembre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio CCA, i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli Puntata dedicata al Consorzio CCA; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un Decima Trasmissione 18 novembre 2010 Tema della Trasmissione: il Consorzio della Città di Torino, i risultati della raccolta rifiuti, le strutture e gli Puntata dedicata al Consorzio della Città di Torino; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un esponente di ATO-R, un rappresentante del Consorzio, delle Aziende Pubbliche e Private, gli Undicesima Trasmissione 25 novembre 2010 Tema della Trasmissione: il Termovalorizzatore del Gerbido. Puntata dedicata alla futura gestione dei rifiuti della zona sud della provincia di Torino attraverso lo smaltimento nel costruendo Termovalorizzatore del Gerbido; ospiti in studio l Assessore Provinciale all Ambiente, un esponente di ATO-R, TRM, un rappresentante del Comune di Torino, gli Amministratori del Territorio interessato. Budget e Costi. L iniziativa prevista può essere gestita in compartecipazione finanziaria tra ATO-R, la Provincia di Torino, i Consorzi che gestiscono la raccolta rifiuti, le Aziende Pubbliche di riferimento e le Aziende Private operanti sul territorio, per la somma complessiva di circa 50.000,00 + IVA 20%. Sono previsti dei Partner Principali, come la Provincia di Torino e ATO-R che contribuiranno all iniziativa con una quota pari al massimo ad 5.000,00 + IVA 20% ciascuno, che corrispondono a circa 500 a trasmissione del ciclo. Gli 8 Consorzi potrebbero contribuire con 1.000,00 + IVA 20% ciascuno, potendo ottenere, oltre alle presenze televisive e all approfondimento, i video relativi alla loro attività che potranno utilizzare per i loro scopi. Nell iniziativa saranno inoltre coinvolte, anche economicamente, le aziende pubbliche impegnate nel ciclo dei rifiuti, da Arforma, Acsel, Cidiu, Acea, Seta, Trm, Amiat, Sia, SCS, ASA. A loro andranno comunque aggiunte le aziende private impegnate nel ciclo: Demap Srl, Servizi Industriali, San Germano, Cassagna, Barricalla, SMC, Cooplat, Aimeri, Sea, Armellini, CMT, Italconcimi, ecc. Mentre con le aziende private sarà direttamente Tekla a muoversi per raccogliere le adesioni

al progetto, con le aziende pubbliche e i consorzi chiediamo che a fare da capofila al progetto sia ATO-R stessa, collaborando attraverso la concessione del patrocinio all iniziativa.