Budapest (dal 30 aprile al 05 maggio 2014)

Documenti analoghi
VIENNA Gennaio 2011 RITORNO NELLA CITTA IMPERIALE

Siamo partiti alle da Genova, destinazione Baveno dove siamo arrivati, con strada sgombra e senza intoppi per le circa.

BOLZANO/BOZEN Trentino-Alto Adige

Periodo: 25 aprile maggio 2008 Camper: Mc Louis Glen 430 su Ducato 2.8 del 2003.

Rientro in albergo. Cena in ristorante: il pullman accompagnerà. Vienna (l Opera)

In Puglia fuori stagione

Pasqua sui laghi. Mezzo:MC LOUIS 410. Equipaggio:Paolo,Lela,Erika

MN08 - Tra Castellucchio e Mantova

Castelli della Loira, Parigi e Disneyland

Due camper (Giorgio e Renata)- (Piero e Marisa + birba il cagnolino)

Tappa TO05 Da Pietrasanta a Lucca

Uscita a Monzambano aprile 2014

CAMARGUE e GOLE del VERDON 2007

TOUR GARANTITO 2017 MINIMO 2 PARTECIPANTI (8 GIORNI / 7 NOTTI)

Periodo: 6 settembre settembre 2008 Camper: Mc Louis Glen 430 su Ducato 2.8 del 2003.

DIARIO DI BORDO. EQUIPAGGIO: ANTONELLA (moglie), PIERO (marito), FEDERICA (figlia), SHARKY (camper) E GIO (navigatore.)

CON IL CAMPER IN SPAGNA. Spagna in camper! PAGINA 1

MI-02 Tra Mincio e Po

La Via Francigena. Tappa TO06 Da Lucca ad Altopascio

ITINERARIO. completo e guidato. il meglio di ROMA - FIRENZE - VENEZIA, in una settimana.

L ANTICA VIA LAURETANA E IL CAMMINO FRANCESCANO

ITINERARI VIAGGI DI ISTRUZIONE ESTERO e STAGE LINGUISTICO A.S. 2016/2017

Genova e la mostra di Modigliani

8/11 DICEMBRE (4 GG) IN PULLMAN GT

BERLINO E LA GERMANIA

Come arrivare al FlightSimCenter di Milano in Automobile

Diario di bordo ESTATE IN PROVENZA - CAMARGUE-LINGUADOCA ROSSIGLIONE MIDI PIRENEI-CÔTE D'AZUR

La Via Francigena. Tappa TO15 Da Radicofani a Acquapendente

AD02 - Il Parco Adda Sud

Arrivo ad Igoumenitsa e trasferimento in direzione della frontiera Turca. Pernottamento in campeggio ad Alexandropulis.

Visitando l Ungheria

Viaggio Sicilia dal 08/08/10 al 21/08/10

Partenza dal 8 Mercoledi Giugno 2011 al 12 Domenica Giugno Gita a Tour in Transilvania sulle tracce di Vlad Dracula

21 APRILE 2014 (CASA -ORVIETO CIAMPINO)

MAXARTIS A MILANO 8/9 ottobre 2011 ISTRUZIONI PER L USO

DA MOSCA AI MONTI URALI IL VOLGA E L UCRAINA. Date del viaggio: DAL 3 AL 25 AGOSTO 2012

Classe V Alunno/a n PROVA DI VERIFICA

Viaggio Umbria - Marche - Toscana

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

I VIAGGI LOW COST de laformadelviaggio aprile 2016 BUDAPEST

PACCHETTO ALL INCLUSIVE!!

Turchia orientale in camper

Condizioni generali visibili nel nostro sito

Alpe Devero (2 giorni di trekking nel Parco Naturale dell Alpe Veglia e Alpe Devero) 25 e 26 ottobre 2014

PO-02 La Golena del Po

TREKKING ALL'ALPE DEVERO Mezzo PLA Plasy 60 equipaggio Jerry e Alessandra partenza domenica 3 luglio ritorno lunedi 4 luglio km 220

VIENNA FREE STYLE. Giorno 1

MOSCA ANELLO D'ORO SAN PIETROBURGO 11GIORNI/10NOTTI

VC-03 La Via Carolingia - III tappa

CORTONA TAPPA 34 CORTONA POZZUOLO. Regione: Toscana Prov. Arezzo. Km 24,5 Dislivello Percorso E

escursione al Lago Goletta

Cicertrophy: il percorso.

FERRARA. TAPPA 19 FERRARA-TRAGHETTO Km 30 dislivello Percorso E. Regione: Emilia Romagna. Prov. Ferrara

Dove siamo. Dove siamo Published on Hotel Florence Milano - Hotel 3 stelle (

BE01 - Il Naviglio di Bereguardo

Km 21,5 dislivello Percorso E

GITA A BERGAMO. Luca, 36 anni, autista, elettricista, risolutore di problemi, instancabile fotografo di aree di sosta

BOLOGNA CITY NIGHT TRAIL ediz.0 3 dicembre 2016

Cortina d Ampezzo, Brunico, Bassano

PERCORSI DI LUCE ALLA REGGIA DI CASERTA 29 MAGGIO 2010

Estate Alto Adige, Austria, Slovacchia, Ungheria, e poi Marche e Toscana. Camper: Dueerre Escape 561 su Transit 90 T 330

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

Villa in Vendita a Valsolda

POLONIA e UCRAINA GRAN TOUR Data del viaggio: DAL 26 LUGLIO AL 26 AGOSTO 2013 Organizzazione Tecnica: Io Viaggio in Camper s.r.l.

PUGLIA E SASSI DI MATERA IN FRECCIAROSSA

BUDAPEST PASQUA 2013

Itinerario n Il Maschio delle Faete nel Parco dei Castelli

Budapest dal 08 al 11 Dicembre 2016

PO-04 La ciclovia sinistra Po

Grecia classica e Meteore da Atene a Capodanno

MN09 - L'anello di Ostiglia

La Via Francigena. Tappa TO12. Da Siena a Ponte D'Arbia

file:///c:/users/davide/documents/davide/camperpida/viaggi/germani... Germania In giro per la Baviera

TAPPA 24 RAVENNA FORLI

AGRITURISMO IL CASATO dove il tempo si è fermato!

Tappa AO05 Da Verrès a Pont St. Martin

OKTOBERFEST MONACO DI BAVIERA

I CASTELLI BAVARESI DI RE LUDWIG

DE FINIBUS TERRAE. 23 DICEMBRE 2013 Bologna Cattolica Km. 130

Una settimana a zonzo per la Toscana

IL TUO VIAGGIO SCEGLI NOI E NON TE NE PENTIRAI!

Mezzi di trasporto particolari a Budapest

ISOLA D ELBA E UMBRIA

Via Ferrucci n Andria Tel Cell

PROGRAMMA DI VIAGGIO. Tour PHOTO&SHOP Londra

Una breve gita in Puglia

Capitali del Nord Partenze Garantite giorni/8 notti 16 Luglio / 01 Agosto/ 08 Agosto / 15 Agosto Accompagnatore bilingue Italiano/Spagnolo

La Via Francigena. Tappa LA08 Da La Storta a Roma

PASQUA 2014 TRA IL DELTA DEL PO E I LIDI FERRARESI

SICILIA: DA TRAPANI A CATANIA settembre 2016

Viaggio in centro Italia (Umbria e alto Lazio) (domenica 08 settembre giovedì 19 settembre 2013)

GIRO DELLE TRE CIME DI LAVAREDO

Itinerario Giornaliero

Europa / BUDAPEST. Ristoranti. Guide STUDENTI SERVIZIO LOCALITÀ ADULTI LOCALITÀ SERVIZIO BASE PAX TARIFFA BUDAPEST BUDAPEST

FC BARCELONA VS R. MADRID

Itinerario n 2 - Itinerari percorsi in mountain bike nei dintorni di Fiuggi. Scalambra-cadabra.

TRE GIORNI AD EST. Breve viaggio in Slovenia. Venerdì 29/05 Casa-Gorizia Km.311

PO-05 Il Po nelle terre Matildiche

Budapest maggio 2012

FRANCIA 2015 CHARENTE - GIRONDE - LANDES - CAMARGUE

Transcript:

Budapest (dal 30 aprile al 05 maggio 2014) 30 aprile 2014 (Milano - Trieste km 421) Alle 18,00 partiamo alla volta della Slovenia, percorriamo tutta la A4, ci fermiamo per cena e alle 24,00 ci siamo fermati per la notte all area di servizio Duino sud (GPS N=45 46 36,05 E=13 36 29,75 ) nei pressi di Trieste. In questo viaggio, ci accompagnano anche Eleonora e Fabio il suo fidanzato, alla prima esperienza in camper. 1 maggio 2014 (Trieste - Budapest km 565) Alle 7,15 siamo pronti per la partenza, passiamo il confine con la Slovenia (vignetta o per i mezzi > 35 q. pagamento diretto al casello con carta di credito o Euro), seguendo sempre l autostrada, prima la A3 e poi la A4 (E70) fino a Lljubljana, quindi la A1 (E57) fino a Maribor, da qui prendiamo la A5 (E653) fino al confine. Con l Ungheria. Passato il confine cerchiamo subito dove comprare la vignetta (qui la vignetta si paga e viene registrata la targa, dal rivenditore, e viene rilasciato uno scontrino, non la classica vignetta adesiva). Proseguiamo quindi sulla M70 (E653), un tratto di circa 20 km ad una sola corsia, e poi la M7 (E71) e dopo una settantina di km siamo sul Lago Balaton, che costeggiamo per tutta la sua lunghezza (sempre in autostrada). Si continua ancora sulla M7 (E71) per 80 chilometri fino a Budapest, dove arriviamo alle 15,30 circa. Attraversiamo la città ed arriviamo al campeggio che avevamo prenoto dall Italia via internet: Camping Arena 7 Street Pilisi (GPS N=47 30 15,35 E=19 09 30,47 ) www.budapestcamping.hu (anche in italiano). Il campeggio La metropolitana Il campeggio non grandissimo ed è in fase di ristrutturazione, infatti i bagni sono nuovissimi e pulitissimi, è a gestione familiare e sono molto gentili ed ospitali ed inoltre parlano abbastanza bene italiano. E anche comodissimo per raggiungere il centro di Budapest, infatti prendendo il bus 44 o 45 per due fermate (fino al capolinea), si arriva alla fermata della linea Rossa (M2) della metropolitana di Budapest Örs vezér tér, che in poco più di 20 ci porta nel cuore della città. Sistemiamo il camper velocemente e andiamo a piedi fino alla metropolitana (10 minuti), qui acquistiamo il biglietto giornaliero cumulativo (valido fino a 5 persone per corse illimitate) circa 9,00, pagando con carta di credito in quanto non abbiamo ancora avuto la possibilità di cambiare in Fiorini Ungheresi. Scendiamo alla fermata Deak F.Ter e da qui andiamo a piedi lungo un viale pedonale fino al lungo Danubio, qui ci sono diversi operatori che ci propongono una mini crociera sul Danubio con cena e concerto, ma noi avevamo già prenotato telefonicamente nel pomeriggio www.ticket.info.hu e ci rechiamo quindi al punto di incontro in Zrìnyi Utca, 5 dove paghiamo (HUF 10.800, circa 35,00) e ritiriamo i biglietti.

L orchestra L ingresso al battello Una hostess ci accompagna al punto di imbarco e inizia questa mini crociera allietati da una piccola orchestra Ròbert Bàder and his Gipsy Band. La città piano piano si illumina e la vediamo nel suo splendore. Terminata la cena passeggiamo sul lungo Danubio. La città ha un grande fascino con le luci gialle dei lampioni. Sono ormai le 22,00 e siamo un po stanchi e quindi prendiamo la metropolitana e rientriamo in campeggio, domani ci aspetta un altra giornata di visita. Giornata stupenda: sole e caldo! Il Parlamento dal battello e il Ponte delle Catene di notte 2 maggio 2014 (Budapest - visita a piedi km 0) Anche oggi c è un sole stupendo alle 8,30 usciamo dal campeggio e andiamo alla metropolitana con il bus N. 45 e ricominciamo la visita della città. Iniziamo subito con la Basilica di Santo Stefano (Szent Istvàn Bazilika), che visitiamo dapprima al suo interno e poi saliamo sulla Cupola (ingresso a pagamento orario 10,00-17,30). La Basilica è uno dei più importanti edifici della città con mosaici stupendi. La salita alla Cupola, merita per la vista stupenda che si gode dall alto su tutta la città di Budapest. Scendiamo e ci avviamo verso il famosissimo Ponte delle Catene (Széchenyi-lànchìd), attraversando la Széchenyi Istvàn Ter, la grande piazza antistante il ponte. Attraversiamo il ponte ed arriviamo al trenino a cremagliera (Fogaskereku Vasut) che sale alla Collina della Fortezza: Vàrhegy, ma noi qui prendiamo il famoso Hop On Hop Off (avevamo acquistato i biglietti alla reception del campeggio 18,00 con validità 48 ore)

www.hoponhopoff,hu ed iniziamo il giro panoramico della città con la linea rossa, ma scendiamo alla prima fermata in cima alla Collina della Fortezza. La Basilica si Santo Stefano La collina della Fortezza E quasi ora di pranzo e ci fermiamo per un panino veloce, poi riprendiamo la visita della collina che è inserita nei siti Patrimonio mondiale dell Unesco, con il Bastione dei Pescatori che risulta essere il posto più affollato della città ed è proprio da qui che si gode di un ottima vista sulla città e sul Danubio, la Chiesa di Mattia (dall esterno) e la Piazza della Trinità con al centro la Colonna della Trinità proprio al centro della Fortezza. Purtroppo questa zona è interessata da grandi lavori di ristrutturazione, con parecchie transenne che ci obbligano ad uno slalom. Proseguiamo camminando verso il Palazzo Reale (Vàrpalota) e attraversiamo quindi la Piazza d Onore, la più vasta della fortezza. All interno del Palazzo Reale, che è lungo sulla facciata prospicente il Danubio, oltre 300 metri, vi è la Galleria nazionale ungherese che raccoglie opere d arte del patrimonio culturale ungherese. Non abbiamo comunque tempo anche per la visita all interno, quindi ci limitiamo all esterno girando per i vari cortili interni dove troviamo la Fontana di Mattia che rievoca la leggenda della caccia di Re Mattia e l amore per la bella Ilona. Il tempo si sta annuvolando e minaccia un temporale e decidiamo quindi di avviarci al bus per proseguire il giro della città, ma prima abbiamo tempo per compraci la famosa specialità ungherese: il Kurtoskalàcs detto anche camino dolce o torta a camino che fatto con una sottile sfoglia zuccherata e cotta lentamente attorno ad un cilindro di legno. Saliamo quindi sul nostro bus Hop On Hop Off linea rossa e proseguiamo il tour della città. Inizia a piovere (un forte temporale si abbatte su Budapest), ma riusciamo comunque a completare il giro panoramico senza problemi. Alle 19,00 circa scendiamo dal bus nei pressi della stazione della metropolitana e rientriamo al campeggio per la cena, tutti stanchi ma molto soddisfatti! Il Bastione dei Pescatori Il Kurtoskalacs

3 maggio 2014 (Budapest visita a piedi km 0) Anche oggi usciamo dal campeggio molto presto e ci rechiamo in centro con la metropolitana e scendiamo alla fermata Astoria. Qui iniziamo la nostra visita di oggi: prima tappa la Nagy Zsinagoga che purtroppo è chiusa perché è sabato. Peccato possiamo ammirarla solo dall esterno. Proseguiamo a piedi fino al Magyar Nemzeti Mùzeum, il primo museo istituito nel paese e ancor oggi rimane il più importante della nazione. All interno ci sono oltre un milione di pezzi: reperti archeologi, oggetti d arte, documenti e fotografie, che illustrano la storia e l evoluzione dell Ungheria. Terminata la visita proseguiamo a piedi per Vamhàz korut fino al Vàsàrcsarnok, il mercato coperto della città che è tra i più grandi d Europa ed è situato nel cuore di Pest. Imbocchiamo quindi la via pedonale Vaci Utca, la via pedonale che taglia da nord a sud il centro di Pest, ricca di negozi di ogni tipo, passiamo davanti al Szent Mihaly templon (Chiesa di San Michele) che visitiamo all interno e proseguiamo fino Belvàrosi templon : la Parrocchiale del centro città. Nagy Zsinagoga Magyar Nemzeti Mùzeum Vàsàrcsarnok Belvàrosi templon È quasi ora di pranzo e ci fermiamo in Vorosmarty ter, la piazza dove si concentra la vita urbana della città, con al centro il monumento al poeta Mihaly Vorosmarty. Dopo pranzo riprendiamo la visita della città e proseguiamo verso nord, attraversiamo la Zabadsàg", la Piazza della Libertà, sorta dall abbattimento di una caserma austrica nel 1898. Tappa successiva: il grandioso edificio del Parlamento, purtroppo non abbiamo prenotato e c è una fila lunghissima, ci soffermiamo per gustarcelo dall esterno con la sua vasta piazza e

quindi di proseguiamo lungo il Danubio, dove incontriamo uno dei monumenti più originali della città: Scarpe sul Danubio di Gyula Pauer. Il monumento commemora gli ebrei fucilati e gettati nel Danubio dai nazisti. Raggiungiamo quindi l ormai noto Ponte delle Catene, che attraversiamo fino alla partenza della funicolare per la Collina della Fortezza dove prendiamo nuovamente il bus scoperto hop on hop off, ma la linea gialla, per visitare, seguendo questo nuovo percorso, i rimanenti luoghi della città. Terminiamo il giro ancora alla partenza della funicolare e saliamo sulla linea rossa che ci porta in cima alla Cittadella, scendiamo e visitiamo questa città fortificata eretta dagli austriaci nel 1851 con annesso un museo delle cere, situato nel vecchio bunker tedesco con rievocazioni dell occupazione nazista. In cima si innalza la Statua della Libertà. Piazza della Libertà Scarpe sul Danubio La discesa la effettuiamo a piedi scendendo lungo le scalinate, passando per la Cappella nella Roccia, ricavata all interno di una grotta naturale, dove sulla terrazza antistante la Cappella stessa sorge la Statua di Santo Stefano con il suo cavallo. Arriviamo quindi al Ponte della Libertà che attraversiamo e raggiungiamo così la fermata della metropolitana Kalvin ter (linea blu) e proseguiamo fino al campeggio dove arriviamo ancora una volta stanchi ma appagati. 4 maggio 2014 (Budapest visita a piedi + Budapest Verona km 806) Questa mattina abbiamo deciso, prima di partire, di tornare in città per la visita di alcune attrazioni e per fare acquisti, partiremo quindi dopo pranzo. Prendiamo il solito bus N. 45 e quindi la metropolitana fino a Deàk F.tér, dove prendiamo la linea 1 (linea gialla), la prima metropolitana di Budapest, con le stazioni e i treni dell epoca. Scendiamo a Széchenyi furdo. Qui possiamo ammirare la famosa Piazza degli Eroi che è la piazza più scenografica della città, con al centro un monolito di 470 quintali che costituisce il Monumento degli eroi con la tomba del Milite ignoto, con alle spalle il Millenniumi emlékmù, il complesso monumentale del millennio, eretto nel 1896.

Una stazione della metropolitana linea 1 La Piazza degli Eroi Dietro la piazza troviamo lo Stabilimento termale con la piscina Széchenyi, qui inizia il parco civico della città, dove al centro si erge il Castello Vajdahunyad in stile composito, infatti lo stesso è stato costruito con vari stili (romanico, gotico, rinascimentale e barocco). Abbiamo però poco tempo e non entriamo al suo interno, che ospita il Mezogazdasagi Muùzeum, visitiamo quindi solo l esterno ed una parte del parco. Riprendiamo quindi la metropolitana e troniamo in centro per un po di shopping. Lo stabilimento termale Il Castello Vajdahunyad Rientriamo in campeggio per l ora di pranzo, mangiamo, scarichiamo e carichiamo le acque e partiamo alla volta dell Italia. Usciamo dalla città e imbocchiamo subito l autostrada. Il percorso si snoda lungo l itinerario dell andata. Ci fermiamo per la cena appena passato il confine italiano e dopo cena proseguiamo fino nei pressi di Verona, dove ci fermiamo in un area di sosta autostradale per la notte. 5 maggio 2014 (Verona Milano km 182) La notte nell area di sosta è passata tranquilla, anche se i TIR passavano in continuazione, riprendiamo così il cammino di rientro. Troviamo molto traffico già dopo Brescia, ma tra Bergamo e Milano è vera coda! Arriviamo a Milano in tarda mattinata. Budapest è veramente una bella città, ricca di storia, molto vivace fino a notte fonda, è una città comoda da girare sia per le linee di metropolitana che per i bus e i tram. La città è piaciuta a tutti e siamo molto soddisfatti di questo tour.

Informazioni generali per il viaggio: Km totale percorsi da Milano: 2.000; Spesa totale gasolio: 450,00 Spesa totale autostrada: 215,00 N.B. Le autostrade in Slovenia e Ungheria sono a pagamento con vignetta, per i mezzi > 35q. in Slovenia si paga al casello Guide utilizzate: Budapest del Touring Club Editore www.touringclub.com Carte stradali utilizzate: Ungheria N.732 scala 1:400.000 Michelin www.viamichelin.com Slovenia, Croazia, Serbia, Bosnia-Herzegovina, Montenegro, Macedonia scala 1:800.000 del Touring Club Editore www.touringclub.com Se vuoi vedere tutte le foto del viaggio, vai alla Gallery