alle regole Impresa & Cantiere Nei fissaggi troppo spesso ci si preoccupa di più di rendere perfettamente solidale gli

Documenti analoghi
il manto Attraverso Impresa & Cantiere Tubazioni, cavi elettrici, montanti, Antonio Broccolino impermeabilizzazioni dettagli

critici Risvolti Impresa & Cantiere

Occhio alla. griglia!

La compartimentazione delle coperture impermeabilizzate

Impresa & cantiere. Antonio Broccolino. FOGLIO NOTIZIE TECNICHE N 9 - Novembre 2011

STRUTTURA PREFABBRICATA

Pannelli PoliWood AUTOPORTANTE. Pannello per tetto ventilato

UNI EN ISO 9001:2008 Certificato n. QBC182

aggetti Impresa & Cantiere TERRAZZI E I BALCONI SONO QUASI SEMPRE DI MODESTE DIMENSIONI. MA IL NUMERO

Il punto d incontro. Impresa & Cantiere SECONDO APPUNTAMENTO CON I GIUNTI

raccordi Impresa & Cantiere PER ASSOLVERE OPPORTUNAMENTE Antonio Broccolino DETTAGLI GIUNTI DI DILATAZIONE Specializzata 198 u Marzo 2011

COSTRUZIONE SOTTERRANEA, IN FALDA

Coperture isolate: gli schemi di posa

scheda #9 Copertura continua piana, isolata e non ventilata. Elemento portante: solaio in laterocemento

Regione Marche Prezzario ufficiale in materia di lavori pubblici

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

Il sistema isolante, impermeabile e sigillante del foro finestra

I.T.A. CANTONI TREVIGLIO I.S.I.S. RUBINI ROMANO DI LOMBARDIA INTERVENTO DI MANUTENZIONE STRAORDINARIA PER RIFACIMENTO COPERTURE PROGETTO ESECUTIVO

CONTORNO. sistema modulare di recinzioni per esterno

Coperture continue tra membrana e protezione

Accorgimenti per la corretta posa in opera dei massetti galleggianti

1. DESCRIZIONE DELL IMMOBILE OGGETTO DI INTERVENTO

POSA SISTEMA TETTO 1

supporti Direzione e Impresa & Cantiere La corretta sequenza degli Antonio Broccolino impermeabilizzazione GLI STRATI Specializzata 210 u Ottobre 2012

Avvertenze. Si ritiene d obbligo richiedere al progettista la verifica del dimensionamento di tutti i fissaggi

Isolamento delle pareti. Caratteristiche e vantaggi dell isolamento esterno

metallici... pag. 133

le soglie Impresa & Cantiere

Istruzioni di montaggio ganci per tetto in acciaio inox per ardesia e tegole canadesi

DISTANZIATORE PER VETROMATTONE

Pannello per pavimento balconi Max Exterior

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Spell GAZEBO E PERGOLA ISTRUZIONI DI MONTAGGIO

Accessori funzionali Linea FISSAGGIO Tetto

CAPITOLO 1 TERMINOLOGIA DEGLI ELEMENTI COSTITUENTI LE COPERTURE CONTlNUE

DOPPIA LASTRA DI BASE

SISTEMA SATURNO 2 TIPOLOGIA SISTEMA:

OPERE DI IMPERMEABILIZZAZIONE

CHIUSURE VERTICALI PORTATE UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

GIUNTO A TAMPONE VISCOELASTICO

PIASTRA VETRO MASSICCIO

Tomasino Metalzinco s.r.l.

Il nuovo orizzonte del legno ISTRUZIONI DI POSA REV SISTEMA RIVESTIMENTO PARETE NOVOWOOD (DOGHE 127x15)

Doghe Linear. Dotate di un caratteristico sistema

PAVIMENTO ECO BETON SPECIFICHE DI CONFEZIONAMENTO


a.a. 2012/2013 CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE

micro SMARThouse selling book

SISTEMA TERRA TIPOLOGIA SISTEMA: ANCORAGGIO NASCOSTO

Collegamenti rigidi per telai costituiti da elementi prefabbricati in c.a.

FERMACELL Powerpanel H 2 O

Illumina la tua creatività

Dimmi come. Impresa & Cantiere. 2 Specializzata 196 u Novembre/Dicembre Antonio Broccolino

Rifacimento dell impermeabilizzazione della copertura del capannone sito nel comune di Agnadello (CR)

Advantix 07.0/ /

VETROMATTONE A TAZZA SCHEDA TECNICA INDOOR INDICE. 1. Anagrafica. 2. Caratteristiche Tecniche. 3. Certificazioni. 4. Utilizzo

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Studio di Ingegneria Gregorio Figliano Via Vestina, Montesilvano (PE) P.I.:

Morsetti ed ancoraggi a strutture metalliche

COMPUTO METRICO. Comune di Sellano Provincia di Perugia OGGETTO:

COMPARTO RESIDENZIALE D4

FASE 1 - TRATTAMENTO PARETE DI FONDO

CONCESSIONE IN ESCLUSIVA SUL TERRITORIO COMUNALE DELL USO DEGLI SPAZI PUBBLICITARI PUBBLICI SU ELEMENTI DI ARREDO URBANO

Schlüter -KERDI-SHOWER. Sistema di impermeabilizzazione per doccia a pavimento

w a l l GENIAL WALL MASSIMA FLESSIBILITA

TOTEM REGOLAR + STANDARD

È evidente che utilizzando elementi di forme e/o dimensioni diverse sarà necessario apportare le opportune modifiche ai particolari indicati.

La soluzione. Sistemi passivi. Il vespaio ventilato nuova costruzione

SISTEMA ANTICADUTA LATCHWAYS MANSAFE VERSIRAIL

CERTIFICAZIONE FPC PER PRODOTTI COPERTI DA MARCATURA CE

CAPANNONE INDUSTRIALE. Via Laurentina km mq GruppoZIACO

L M. TECEdrainpoint S Listino TECEdrainpoint S

UMBRIA TPL e MOBILITA spa INTERVENTI DI SOSTITUZIONE COPERTURA ESISTENTE IN CEMENTO E AMIANTO. Str. Santa Lucia, 4 - PERUGIA (PG)

Solai intermedi L05 1

WING Scheda Tecnica Il prefabbricato economico, sicuro, leggero con garanzia di 15 anni, trasporto e montaggio inclusi nel prezzo Wing è un prefabbric

Nel 2003 la Regione Lombardia che, per motivi di risparmio di affitti (molti milioni di euro annui) intendeva concentrare,

Resistenza al fuoco: EI 120

AREA EDILIZIA COMUNE DI FIRENZE PROGETTO ESECUTIVO PROGETTO DEGLI ARREDI DCA DESCRIZIONE CARATTERISTICHE DEGLI ARREDI

Schede di sintesi delle tipologie di intervento acustico

stratigrafia Acqua nella Impresa & Cantiere È la più difficile Antonio Broccolino IMPERMEABILIZZAZIONI DETTAGLI

Regione Campania Ufficio Osservatorio Prezzi

N 11 - Luglio I componenti principali del sistema fotovoltaico integrato innovativo RUBBERSOLAR sono:

Advantix. Modell /2011. Modell

COMUNE DI COGOLLO DEL CENGIO COMUNE DI CALTRANO Provincia di Vicenza

Staffatura formata da tondi in acciaio inclinati di collegamento tra le armature inferiori ed i correnti superiori;

Capitolo 7 IMPERMEABILIZZAZIONE-ISOLANTI TERMOACUSTICI-SOFFITTI E CONTROSOFFITTI

la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato

Quaderno Tecnico SISTEMI DI COPERTURA MAPEPLAN PVC-P

CANCELLI IN FRP COMPOSITE SOLUTION. M.M. S.r.l. CANCELLI

Membrane SBS e Dispositivo Parequerre

Sistema Emmeti Dry Alu Floor

Premessa. Scavi. Fondazioni. Murature. Solaio intermedio

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

È il sistema per rifare l impermeabilizzazione di BALCONI e TERRAZZE senza DEMOLIRE la vecchia pavimentazione.

MODALITA DI IMPIEGO Contenuto della confezione di DRAIN VERTICAL o DRAIN LATERAL

FORNITURA E POSA IN OPERA DI NUOVI GIOCHI E ATTREZZATURE PER AREE VERDI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI LORETO (AN) COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

ISTRUZIONI SOSTITUZIONE TENUTA MECCANICA REFRIGERANTE

ACCESSORI PER CAPPOTTO

COMUNE DI POMARANCE Prov. di Pisa SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO

o~ååçêçá=é~ëë~íìäá=~=íéåìí~=ëí~öå~

Transcript:

IMPERMEABILIZZAZIONE DETTAGLI Antonio Broccolino Fissaggi, occhio alle regole Nei fissaggi troppo spesso ci si preoccupa di più di rendere perfettamente solidale gli elementi alla struttura che del corretto attraversamento del manto impermeabile. l integrazione tra strutture metalliche, parapetti, pilastri e impermeabilizzazione NoN può essere inventata in cantiere ma deve essere realizzata seguendo precise regole se si vogliono evitare infiltrazioni di acqua. on sistemi impermeabili che prevedono l utilizzo di membrane in bitume polimero, i fissaggi C meccanici di piastre, staffe, ecc. poste in orizzontale o verticale ed interessanti l impermeabilizzazione (es. fissaggio di ritti di parapetto, pilastrini di sostegno di cancellate, blocchi di fissaggio d impiantistica, agganci per linee vita, ecc.), dovranno essere sempre realizzati con una flangia metallica, murata o a sua volta fissata sulla superficie cementizia (orizzontale o verticale) da impermeabilizzare, dalla quale escono e sono stati saldati o sono stati semplicemente fissati per saldatura, i tirafondi filettati su cui dovrà essere fissata la controflangia di sostegno dell elemento che si intende posizionare sopra l impermeabilizzazione. In nessun caso sarà possibile sigillare le membrane semplicemente intorno ai tirafondi, senza il preventivo incollaggio a caldo su piastra metallica. La soluzione ideale è quella di posizionare le flange, sopra un baggiolo (pilastrino) in muratura o C.A., avete un altezza, oltre il livello della pavimentazione superiore a 20 cm. In questo caso, se la flangia di sostegno dell elemento portante, che verrà sovrapposta e fissata sulla testa del baggiolo, sarà realizzata in modo da consentire la tenuta idraulica (gocciolatoio perimetrale, guarnizioni o saldature a tenuta intorno ai fissaggi, ecc.), i tirafondi, di bloccaggio alla struttura, potranno essere semplicemente murati sulla testata del baggiolo o potranno essere usati tasselli chimici con barre filettate. Se invece, per motivi tecnici o estetici, il fissaggio deve avvenire alla quota del piano di posa dello strato impermeabile o a livello della pavimentazione, la flangia (con spessore almeno 5 mm) Specializzata 202 u Settembre 2011 463

ERRORI&ORRORI ERRORI&ORRORI ERRORI&ORRORI Struttura di sostegno di parapetto con fissaggio meccanico degli appoggi, direttamente sull impermeabilizzazione Struttura di sostegno di parapetto con fissaggio meccanico degli appoggi, direttamente sull impermeabilizzazione Pilastri di pensilina fissati meccanicamente sul solaio, intorno alla cui base è stata risvoltata direttamente la membrana impermeabile Dopo la posa della membrana impermeabile, il ritto di parapetto è stato semplicemente inserito nel solaio attraversando la membrana Pilastrini annegati nel solaio, intorno alla cui base è stata risvoltata direttamente la membrana impermeabile 464 Specializzata 202 u Settembre 2011

con l elemento/i di fissaggio già saldati, dovrà essere correttamente fissata alla struttura, a livello del piano di posa dello strato impermeabile. Appena possibile la flangia dovrà essere incassata a filo con la superficie cementizia, per eliminare il salto di spessore della flangia stessa e permettere la posa, perfettamente in piano, della membrana impermeabile. Quando invece sarà posizionata non incassata, lungo il perimetro della flangia, dovrà essere realizzata una smussatura a 30-45 nello spessore della lastra metallica, per raccordare il salto dello spessore e permettere una migliore continuità durante la posa della membrana impermeabile. La flangia, in caso di utilizzo di membrane in bitume polimero, dovrà essere realizzata con ferro nero (sgrassato) o meglio con acciaio inox (mai in acciaio zincato poiché la zincatura impedisce la corretta adesione a fiamma delle membrane in bitume polimero) e dovrà essere preventivamente trattata, su tutta la sua superficie, con spatolatura di mescola bituminosa fusa, estratta direttamente, con fiamma e cazzuolino da spezzoni di membrana in bitume polimero. Se il fissaggio della flangia, alla sottostante struttura, dovesse avvenire mediante tasselli meccanici o chimici, la testa di suddetti tasselli non dovrà assolutamente fuoriuscire dal filo superiore della flangia, ma dovrà essere contenuta nel suo spessore, predisponendo svasature di alloggiamento, utilizzando poi fissaggi con testa a brugola o stella o tagliando le teste e bloccandole alla flangia con saldatura a tenuta, contenuta nello svaso. Se appena possibile (ovviamente se la flangia non è stata incassata a filo con la superficie cementizia), prima della posa della flangia, sarebbe bene incollare, a fiamma, sul piano di posa, un fazzoletto di membrana impermeabile (in bitume polimero) perfettamente aderente e sbordante perimetralmente, per almeno 10 cm, dai lati della flangia. Sempre per evitare salti di spessore, intorno al perimetro del fazzoletto, il bordo della membrana, in bitume polimero, dovrà essere appiattito con fiamma e pressione di cazzuolino. In caso di predisposizione del fazzoletto di membrana, prima di posizionare la flangia metallica sarà bene sfiammare superficialmente il fazzoletto, per ottenere anche una buona adesione tra i due elementi (metallo-membrana), premendo poi la flangia in fase di collocamento in modo da ottenere anche una certa compenetrazione della flangia nello spessore della mescola della membrana sottostante. Per consentire il corretto incollaggio a fiamma dello strato impermeabile, sulla sua superficie, la flangia metallica dovrà avere una dimensione tale da eccedere perimetralmente di almeno 10 cm, intorno agli elementi fuoriuscenti (tirafondi filettati, pilastrini o altro, che comunque dovranno essere stati saldati perfettamente, a tenuta stagna, sulla superficie orizzontale della flangia) ed in presenza di più elementi fuoriuscenti dalla stessa flangia, si dovrà avere una distanza minima tra i vari elementi (qualsiasi essi siano) di almeno 7 cm. La membrana in bitume polimero del 1 strato impermeabile dovrà essere accuratamente sfiammata sulla flangia, precedentemente spalmata con mescola bituminosa, come precedentemente indicato, in modo da ottenere una perfetta aderenza tra metallo e membra- na. Successivamente andrà incollato a fiamma anche il 2 strato impermeabile. Intorno agli elementi fuoriuscenti dalla flangia dovrà essere effettuata un attenta sigillatura, a caldo, della membrana impermeabile (eventualmente rifinendo il tutto, successivamente, anche con idonei sigillanti a freddo, compatibili con il bitume), possibilmente creando (quando tecnicamente fattibile, in funzione dalla dimensione e geometria dell elemento), anche un risvoltino impermeabile intorno all elemento fuoriuscente. Nel caso si fosse provveduto a posizionare, sotto la flangia, un fazzoletto di membrana (in bitume polimero), il primo strato impermeabile dovrà essere attentamente incollato a fiamma anche sulla fascia di fazzoletto sbordante, perimetralmente, da sotto la flangia metallica, prima di essere incollato, in continuo, sulla superficie della flangia stessa. La controflangia che andrà successivamente fissata sulla flangia già ricoperta dall impermeabilizzazione dovrà essere posata previa interposizione di un elemento di protezione meccanica (possibilmente una cappa cementizia o nell impossibilità di sua realizzazione preventiva di un fazzoletto di neoprene con spessore almeno 8 mm). In caso di elementi che si inseriscono, senza controflangia, ma semplicemente a baionetta o a cannocchiale, sul perno presente sulla flangia impermeabilizzata, essi non dovranno appoggiare sul sottostante strato impermeabile, ma essere bloccati meccanicamente sul lato e/o appoggiarsi, in piano, su una cappa cementizia di protezione. Le cappe cementizie o qualsiasi altro elemento protettivo cementizio, posato sulla stratigrafia NEL PROSSIMO NUMERO impermeabile di ricopertura delle flange Acqua sotto il manto dovrà essere separato dalle membrane impermeabili mediante un idoneo strato protettivo e separatore (film di polietilene micro forato o cartone bitumato). La prima flangia metallica, fissata alla struttura orizzontale o verticale, dovrà essere dimensionata o fissata in modo tale da non essere soggetta a movimenti flettenti (dovuti ai carichi o alle dilatazioni termiche lineari degli elementi, a loro volta fissati sulla flangia) che possano creare tensionamenti sui collegamenti della membrana impermeabile sottostanti. Fissaggio di elementi portanti con membrane polimeriche in PVC-P e/o TPO Con sistemi impermeabili che prevedono l utilizzo di membrane polimeriche, i fissaggi meccanici di piastre, staffe, ecc. poste in orizzontale o verticale ed interessanti l impermeabilizzazione es. fissaggio di ritti di parapetto, pilastrini di sostegno di cancellate, blocchi di fissaggio d impiantistica, agganci per linee vita, ecc.), potranno essere sempre realizzati, come già indicato per i sistemi impermeabili in membrane in bitume polimero, con una flangia, murata o a sua volta fissata sulla superficie cementizia (orizzontale o verticale) Specializzata 202 u Settembre 2011 465

SOLUZIONI CORRETTE SOLUZIONI CORRETTE SOLUZI Rivestimento di pilastrini di sostegno di struttura per impiantistica realizzato con membrana polimerica in TPO Collegamento dell impermeabilizzazione a sostegni dei traversi di fissaggio di pannelli fotovoltaici Collegamento dell impermeabilizzazione a una putrella penetrante diagonalmente in un solaio e successivo rivestimento a tenuta, realizzato con lamiera, della stessa putrella Collegamento dell impermeabilizzazione ad un fissaggio della linea vita 466 Specializzata 202 u Settembre 2011

ONI CORRETTE SOLUZIONI CORRETTE SOLUZIONI Sequenza di montaggio di struttura ed impermeabilizzazione su testata di baggiolo con murati tirafondi filettati. Dopo il completamento dell impermeabilizzazione la testata del baggiolo è stata protetta con un cappellotto in acciaio inox Rivestimento impermeabile di ferri d armatura con canotto prefabbricato chiuso superiormente da sigillatura e stringitubo Raccordo impermeabilizzazione su testata baggiolo con sovrapposizione di flangia di sostegno pilastro, fissata su tirafondi filettati precedentemente murati Specializzata 202 u Settembre 2011 467

SOLUZIONI CORRETTE SOLUZIONI CORRETTE SOLUZI METODOLOGIE DI REALIZZAZIONE DEL 1 LIVELLO DI FLANGIA, COLLEGATA, PER ADESIONE A FIAMMA, AL 1 STRATO DELL ELEMENTO DI TENUTA IN MEMBRANE IN BITUME POLIMERO Soluzione di flangia, innestata e fissata per saldatura su tirafondi filettati già murati sul supporto/piano di posa Soluzione di flangia, con tirafondi saldati, fissata meccanicamente, direttamente sul supporto/piano di posa, complanare con la superficie adiacente Soluzione di flangia, con tirafondi saldati, fissata meccanicamente direttamente sul supporto/piano di posa, previa preparazione dello stesso con imprimitura bituminosa Soluzione di flangia, con tirafondi saldati, fissata meccanicamente direttamente sul supporto/piano di posa, previa preparazione dello stesso con imprimitura bituminosa e posizionamento di fazzoletto di membrana in bitume polimero elastomerico 1. supporto strutturale monolitico cementizio 2. strato di imprimitura bituminosa 3. tirafondi filettati già murati nel supporto/piano di posa 4. flangia (acciaio inox o ferro nero) munita di fori, per l inserimento sui tirafondi filettati già murati 5. saldatura, a tenuta stagna, effettuata alla base dei tirafondi, dopo deve essere stati saldati alla flangia 6. flangia (acciaio inox o ferro nero), munita di fori svasati, nello spessore, fissata meccanicamente al supporto/piano di posa, complanare rispetto alla superficie adiacente 7. flangia (acciaio inox o ferro nero), munita di fori svasati, nello spessore, con bordi smussati, fissata meccanicamente al supporto/piano di posa 8. elemento di fissaggio della flangia con testa svasata, per non creare spessore ed interferenze nella fase di incollaggio a fiamma del 1 strato impermeabile 9. fissaggio completato con testa contenuta a filo flangia 10. fori praticati sulla superficie di posa della flangia per consentire l inserimento di tasselli (meccanici o chimici) 11. tirafondi filettati saldati a tenuta stagna sulla flangia 12. fazzoletto di membrana in bitume polimero elastomero, posizionato prima del fissaggio della flangia e sbordante di circa 10 cm, perimetralmente al suo contorno 13. preparazione superficiale della flangia con spatolatura di mescola bituminosa fusa ricavata da spezzoni di membrana in bitume polimero 468 Specializzata 202 u Settembre 2011

ONI CORRETTE SOLUZIONI CORRETTE SOLUZIONI METODOLOGIE DI MONTAGGIO DEL COMPLESSO FLANGIA-CONTROFLANGIA Montaggio di controflangia (con elemento strutturale saldato) direttamente sulla stratigrafia impermeabile, previa interposizione di un riquadro di protezione/guarnizione in neoprene Controflangia, vista dopo il montaggio diretto sulla stratigrafia impermeabile e dopo la posa della protezione pesante fissa Montaggio di controflangia (con elemento strutturale saldato), direttamente sulla protezione pesante fissa, fissata sui tirafondi filettati attraversanti lo spessore della protezione Controflangia, vista dopo il montaggio sulla protezione pesante fissa 1. supporto strutturale monolitico cementizio 2. strato di imprimitura bituminosa 3. tirafondi filettati già murati nel supporto/piano di posa 4. flangia (acciaio inox o ferro nero) munita di fori, per l inserimento sui tirafondi filettati già murati 5. saldatura, a tenuta stagna, effettuata alla base dei tirafondi, dopo deve essere stati saldati alla flangia 6. flangia (acciaio inox o ferro nero), munita di fori svasati, nello spessore, fissata meccanicamente al supporto/piano di posa, complanare rispetto alla superficie adiacente 7. flangia (acciaio inox o ferro nero), munita di fori svasati, nello spessore, con bordi smussati, fissata meccanicamente al supporto/piano di posa 8. elemento di fissaggio della flangia con testa svasata, per non creare spessore ed interferenze nella fase di incollaggio a fiamma del 1 strato impermeabile 9. fissaggio completato con testa, contenuta a filo flangia 10. fori praticati sulla superficie di posa della flangia per consentire l inserimento di tasselli (meccanici o chimici) 11. tirafondi filettati saldati a tenuta stagna sulla flangia 12. fazzoletto di membrana in bitume polimero elastomero, posizionato prima del fissaggio della flangia e sbordante di circa 10 cm, perimetralmente al suo contorno 13. preparazione superficiale della flangia con spatolatura di mescola bituminosa fusa ricavata da spezzoni di membrana in bitume polimero 14. elemento di tenuta realizzato in doppio strato di membrane in bitume polimero 15. saldatura a fiamma tra la fascia perimetrale di fazzoletto di membrana sbordante da sotto la flangia e la faccia inferiore del 1 strato impermeabile dell elemento di tenuta 16. strato separatore in film di LDPE microforato o cartone bitumato 17. sigillatura a caldo dell elemento di tenuta, intorno alla base del tirafondo filettato, saldato sulla flangia 18. fazzoletto di neoprene posto quale elemento di protezione/guarnizione tra elemento di tenuta impermeabile e controflangia 19. fori presenti sulla controflangia, per inserimento tirafondi filettati 20. pilastrino o altro elemento portante metallico, saldato sulla controflangia 21. gruppo di fissaggio dei tirafondi filettati, composto da guarnizione, rondella, dado e controdado 22. fissaggio completato sulla parte di tirafondo filettato fuoriuscente dalla controflangia 23. controflangia posizionata sulla protezione pesante fissa e fissata ai tirafondi attraversanti il suo spessore 24. protezione pesante fissa posizionata sul sistema flangia-controflangia, gia fissato 25. elemento comprimibile in polietilene espanso (spessore 10-15 mm) posizionato, nello spessore della protezione, al piede del pilastrino o altro elemento portante metallico, saldato sulla controflangia Specializzata 202 u Settembre 2011 469

PARTICOLARE ESECUTIVO RELATIVO AL FISSAGGIO DI FLANGE SU TESTATA DI BAGGIOLI (PILASTRINI) 1. supporto strutturale monolitico cementizio 2. strato d imprimitura + strato Schermo al Vapore/elemento di collegamento in membrana in bitume polimero elastomerico, con finitura della faccia superiore con fibre polimeriche testurizzate, adatte all incollaggio diretto, a fiamma, di pannelli termoisolanti compatibili 3. strato termoisolante in pannelli idonei all adesione a fiamma, posati in aderenza sullo strato Schermo al Vapore 4. elemento di tenuta orizzontale, realizzato con doppio strato di membrana in bitume polimero di cui il superiore, autoprotetto in superficie con scaglie di ardesia 5. baggiolo (pilastrino) realizzato in muratura o Cls. armato 6. strato d imprimitura 7. strato d impermeabilizzazione realizzato con membrane liquide a base bituminosa o in resine cementizie o poliuretaniche 8. elemento di tenuta verticale, realizzato con doppio strato di membrana in bitume polimero di cui il superiore autoprotetto in superficie con scaglie di ardesia. L elemento di tenuta termina sulla parte verticale del baggiolo, senza risvoltare sulla sua testata 9. profilo di fissaggio dell elemento di tenuta realizzato in acciaio inox 10. tirafondi filettati murati sulla testata del baggiolo 11. flangia matallica,di sostegno del pilastrino/altro elemento portante, 12. profilo perimetrale con funzione di gocciolatoio, saldato o fissato, perimetralmente all intradosso della flangia di fissaggio 13. gruppi di fissaggio e bloccaggio della flangia ai tirafondi filettati, composti da guarnizione, rondella, dado e controdado 14. elemento di pilastrino o altro sostegno strutturale metallico saldato sulla flangia da impermeabilizzare o anche con elementi, privi di flangia direttamente murati e fissati nello spessore della struttura (ad esempio aste filettate e tasselli chimici). Con le membrane polimeriche, è indispensabile che le flange siano sempre posizionate sopra un baggiolo (pilastrino) in muratura o C.A., avete un altezza, oltre il livello della pavimentazione superiore a 20 cm. La flangia di sostegno dell elemento portante, che verrà sovrapposta e fissata sulla testa del baggiolo, dovrà realizzata in modo da consentire la tenuta idraulica (gocciolatoio perimetrale, guarnizioni o saldature a tenuta intorno ai fissaggi, ecc.). Tra gli accessori in commercio esistono numerosi elementi di raccordo specifici per membrane sintetiche (prodotti in PVC-P o TPO, quali: passatubi di vario diametro, elementi specifici per linee vita, ecc.) sempre però realizzati a sezione circolare per essere inseriti appunto su elementi di fissaggio a sezione circolare. In alternativa, si potranno usare bocchettoni di scarico prefabbricati o realizzati in opera, posizionati con il tronchetto posto verso l alto. In tutti questi casi il bloccaggio dell elemento prefabbricato viene fatto praticamente sempre con sigillature e fascette (singole o meglio doppie) stringitubo in acciaio inox, e quando necessario con sovrapposizione di cuffiette protettive, collegate all elemento fuoriuscente. In altri casi, quando è necessario, in presenza di elementi a sezione quadrata o rettangolare, sarà necessario realizzare un vero e proprio rivestimento impermeabile, dell elemento fuoriuscente, posizionando al piede i necessari angoli prefabbricati o realizzati in opera. La sigillatura superiore potrà essere, in questo caso, realizzata con profili sigillati e scossaline. Quando si utilizza il sistema di fissaggio a flangia è estremamente importante che essa sia incassata a filo con la superficie cementizia della testata del baggiolo ed essa potrà essere realizzata indifferentemente con acciaio zincato o acciaio inox (non essendovi necessità di adesione e neppure incompatibilità di carattere chimico). Anche in questo caso, se il fissaggio della flangia, alla sottostante struttura, dovesse avvenire mediante tasselli meccanici o chimici, la testa di suddetti tasselli non dovrà assolutamente fuoriuscire dal filo superiore della flangia, ma dovrà essere contenuta nel suo spessore, praticando svasature di alloggiamento, utilizzando poi fissaggi con testa a brugola o stella o tagliando le teste e bloccandole alla flangia con saldatura a tenuta, posta nello svaso predisposto. In presenza di flangia metallica, posizionata sul piano di posa, per evitare tensioni o pieghe della membrana impermeabile, intorno agli elementi su essa saldati, si consiglia di incollare la stessa membrana impermeabile in PVC-P o TPO, con adesivi a contatto sulla flangia metallica sottostante. La controflangia che andrà successivamente fissata sulla flangia già ricoperta dall impermeabilizzazione dovrà essere posata previa interposizione di un fazzoletto di neoprene con spessore almeno 8 mm, con funzione protettiva e di guarnizione. In caso di elementi che si inseriscono, senza controflangia, ma semplicemente a baionetta o a cannocchiale, sul perno fuoriuscente dalla flangia impermeabilizzata, essi non dovranno appoggiare sul sottostante strato impermeabile, ma essere bloccati meccanicamente sul lato e/o appoggiarsi, in piano, con base allargata, per non creare punzonamento, sulla membrana impermeabile, protetta in questo caso con fazzoletto di neoprene. La prima flangia metallica, fissata alla struttura orizzontale o verticale, dovrà essere dimensionata o fissata in modo tale da non essere soggetta a movimenti flettenti (dovuti ai carichi o alle dilatazioni termiche lineari degli elementi, a loro volta fissati sulla flangia) che possano creare tensionamenti sui collegamenti della membrana impermeabile. n 470 Specializzata 202 u Settembre 2011