Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno X - AGOSTO 2010

Documenti analoghi
Anticipazioni sui divieti di spandimento invernale Riflessioni agrometeorologiche. Lorenzo Craveri Arpa Lombardia - U.O.

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

Piergiorgio Ferretti

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Temperature massime: +0,9 gradi rispetto alla media. Temperature miti a Novembre (+2,3 gradi).

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Meteo a Bologna - dati aggiornati ad Agosto 2006

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna dati aggiornati a novembre 2010

ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA

Stazione meteorologica di Santa Maria di Leuca

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2007

Andamento meteorologico dell'inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2010

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE MEDITERRANEE SECCHE TENDENTI ALLO STEPPICO

Analisi meteorologica del mese di maggio 2013

1.3.1 LA PRECIPITAZIONE

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

(Elaborazioni grafiche a cura di G. Bonafè - ARPA - SIMC)

BILANCIO DELLA STAGIONE INVERNALE

Bollettino del clima Inverno 2013/14

Analisi meteorologica mensile. febbraio febbraio 2017 Lago di Garda (Efisio Siddi)

ANALISI CLIMATICA DEL 2016

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Febbraio 2006

Comune di Reggio Emilia

Meteo a Bologna - dati aggiornati a Maggio 2006

5.4. La matrice di correlazione

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

Azoto. La molecola di azoto e formata da due atomi di azoto, legati insieme con un triplo legame:

Analisi meteorologica mensile. luglio Lago di Calaita Vanoi (24 luglio 2016) Paolo Trevisan

Analisi meteorologica mensile. agosto Bocca del ghiacciaio del Mandrone (23 agosto 2016) Efisio Siddi

Stazione di Padova Inquadramento territoriale Fitoclima Copertura del suolo Localizzazione stazione di monitoraggio aeropollinico

L andamento meteo-climatico stagionale in Italia Primavera 2010

CRONACA METEO LIGURIA

CAMPAGNA DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL'ARIA. - Laboratorio Mobile - Comune di Rubiera. Via Gramsci c/o Monumento Caduti

Servizio Agrometeorologico Regionale. Analisi climatica della Regione Toscana. Anno 2005

Analisi meteorologica del mese di giugno 2013

I CLIMI IN ITALIA: LE AREE TEMPERATE CALDE MEDITERRANEE A SICCITA ESTIVA

ANALISI DEL TRIMESTRE INVERNALE AD UDINE

Allegato C 1. Precipitazioni (grafico dimostrativo )

Analisi meteorologica mensile. giugno Sentieri Val di Fiemme (26 giugno 2016) Lorenza Panizza

CRONACA METEO SUD AMERICA

RELAZIONE EVENTO 19-20/10/2016

Valutazione della disponibilità energetica dei moti ondosi per l Alto Tirreno

Analisi meteorologica mensile. novembre Malga Spora Dolomiti di Brenta (15 novembre 2016) Efisio Siddi

Rapporto sul clima Cantone Ticino

Questi indicatori sono stati elaborati in relazione al territorio della Provincia di Ravenna.

Estate Bollettino del clima Estate MeteoSvizzera. Estate calda. Da bagnato a secco. 09 settembre 2016

Elementi di meteorologia. Corso per docenti delle scuole primaria, secondaria di I e II grado

ANALISI CLIMATICA DEL 2013

Comune di Castelnovo Monti

L ANDAMENTO DEL CLIMA A OSLO

CRONACA METEO LIGURIA

IL CALDO E LA SICCITA DEL MESE DI LUGLIO 2006 (a cura di Serenella Saibanti e Roberto Barbiero)

L andamento agrometeorologico della campagna 2009 e prime anticipazioni sulle tendenze degli ultimi 20 anni

Settembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

ANALISI CLIMATICA DEL 2014

Le recenti ondate di caldo nel Nord Italia. Flavio Galbiati - Meteorologo Centro Epson Meteo

COMUNE DI VAIANO CREMASCO Provincia di Cremona

ANALISI CLIMATICA DEL 2011

Smarrirsi non è possibile?

RELAZIONE METEOROLOGICA MENSILE LOMBARDIA

ANALISI CLIMATICA DEL 2012

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Analisi meteorologica del mese di agosto 2011

COMUNE DI URBANIA Provincia di Pesaro e Urbino UFFICIO PERSONALE

LEZIONE N. 4 SCIENZE MISURA DELLA CIRCONFERENZA TERRESTRE

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Precipitazioni intense del 20 settembre a cura di Andrea Piazza -

Analisi meteorologica mensile. maggio Belvedere Torbole sul Garda (24 maggio 2016)

Caldo e secco nell ultimo bimestre del 2015

LEGENDA DEI SIMBOLI UTILIZZATI NEL BOLLETTINO DOLOMITI NEVE E VALANGHE

Report pluviometrico

MASSE D ARIA E FRONTI. Prof.ssa C. Agizza

La perturbazione del 25 e 26 dicembre 2013

Comune di Castelnovo Sotto

climaticamente questa vasta area ed eventualmente verificare se sono stati registrati cambiamenti significativi degli stessi

Comune di Montecchio Emilia

PERCEZIONE DEL TERRITORIO

Luglio Bollettino del clima Luglio MeteoSvizzera. Incontro all estate. Marcato raffreddamento. 10 agosto 2016

Centro Previsioni e Segnalazioni Maree Previsioni di marea astronomica alla Diga di Chioggia Gennaio 2017

Pressione atmosferica a Trieste

Latitudine e precipitazioni

Progetto di residenze con l'utilizzo di sistemi solari passivi e di raffrescamento naturale. ad Alfonsine (RA)

ANALISI METEO LUGLIO 2013: SICCITA E TEMPERATURE SOPRA LA MEDIA ANALISI DELLE PIOGGE MENSILI

CAI Milano Scuola di Scialpinismo MARIO RIGHINI

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

ANALISI CLIMATICA DELL ESTATE 2016

9 LA QUALITA DELL ARIA NEL COMUNE DI VERONA

Novembre Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

DIPARTIMENTO PER LA SICUREZZA DEL TERRITORIO CENTRO METEOROLOGICO DI TEOLO

LA STAZIONE METEOROLOGICA UNA RISORSA PER LA DIDATTICA

Analisi meteorologica del mese di ottobre 2011

Transcript:

Rivista Ligure di Meteorologia n 37 anno X - AGOSTO 2010 Meteorologia d altri tempi di Roberto Pedemonte Introduzione Proseguiamo la pubblicazione della parte climatologica della Guida di Genova, presentando il testo e la tabella che rappresentano l analisi delle precipitazioni del primo decennio di misurazioni presso l Osservatorio della Regia Università di Genova. Continueremo nei prossimi numeri il resoconto del Marchese Lorenzo Pareto. Da Descrizione di Genova e del Genovesato Volume I, Tipografia Ferrando, Genova, 1846 Notizie Meteorologiche di Genova Parte Quinta Pioggia Fra le particolarità meteorologiche le quali maggiormente distinguono Genova dalle altre località della nostra penisola, dobbiamo porre in primo grado la grande dovizia delle sue piogge e la somma variabilità colla quale esse trovansi ripartite nei singoli anni. Il quadro n. 10 presenta il prospetto dell acqua o neve raccolta nell udometro durante il decennio: la media generale di questa vi ascende a 1346 mm, quantità che supera d assai quella che cade in altri luoghi d Italia compresi nella nostra zona appenninica, od adiacenti ad essa; infatti l annua pioggia in Milano la troviamo di soli 964 mm, in Livorno di 959 mm, ed in Napoli di 947 mm. Comparabili alla pioggia di Genova troviamo solamente quelle di Pisa e Lucca, che sono: la prima di 1218 mm, e la seconda di 1272 mm.

Paragonando questa media generale colle piogge parziali dei singoli anni si trovano delle differenze assai grandi in più ed in meno che dinotano esserne assai variabile l annua misura. La minima quantità di pioggia si ebbe nell anno 1840 eguale a 1131 mm, e la massima nel 1842 che fu di 1644 mm. Queste piogge estreme presentano la differenza enorme di 513 mm, che equivale ai due quinti circa della media generale; cotali anomalie trovate nelle piogge annuali dipendono principalmente dall ineguale distribuzione de venti piovosi negli anni diversi. Le nostre piogge vengono per lo più cagionate dallo scontro dei venti di N. E. e di S. E. che spirano in due regioni diversamente elevate dell atmosfera, come sovente ne fan fede l anemoscopio terrestre volto in una di quelle direzioni, e le nuvole superiori che muovonsi nel senso dell altra. Le correnti d aria messe in modo nello spirare di questi venti, impedite dai monti che ne circondano, si confondono insieme e premonsi a vicenda determinando una precipitazione di vapore che cresce in ragione della minore temperatura della corrente settentrionale, e della maggiore umidità che d ordinario sovrabbonda nell altra meridionale. Succede talvolta nell inverno un irregolare distribuzione delle nevi, per cui il nostro Apennino ne rimane sprovveduto, mentre i monti meridionali della Corsica e della Sardegna ne sono coperti; predominano allora i venti umidi della parte meridionale che rendono maggiormente abbondanti le nostre piogge. Se la distribuzione della pioggia fosse uniforme, nei varii mesi dell anno, la media d ogni mese sarebbe di 112 mm. Si trova invece che nei mesi in cui più sovrabbonda, cioè in settembre e novembre, ne cadono 173 mm, e soltanto 50 mm nei mesi ne quali più scarseggia, cioè in quelli di giugno e luglio; nei soli mesi di aprile, maggio ed agosto se ne trova una quantità prossimamente uguale alla suddetta media. Similmente paragonando le piogge delle varie stagioni troviamo che ne cade in autunno la massima quantità, la quale è più che doppia della minima che si ha in estate; e che nell inverno e nella primavera si hanno quantità pressoché uguali tra loro, corrispondenti prossimamente ai due terzi della pioggia autunnale. Nel quadro n. 11 abbiamo riprodotti i valori delle medie piogge dei mesi, accompagnati dai numeri dei giorni piovosi e dai rapporti calcolati di queste 2

due quantità. Vi abbiamo anche aggiunto i numeri esprimenti i giorni di neve, di grandine e di gelo [che appariranno in seguito, nel quadro n. 15]. Da questo prospetto si rileva che in Genova i giorni ne quali si raccoglie acqua, in quantità più o meno grande, sommano a 131, cioè ad oltre il terzo dei giorni dell anno. Se ne fosse uniforme la distribuzione nei periodi mensuali sarebbero 11 in ogni mese questi giorni piovosi; troviamo invece che il loro numero varia precisamente da 7 a 14. Inoltre la naturale ripartizione di essi non è in ragione delle quantità delle piogge mensuali; cosicchè i mesi nei quali primeggiano i giorni piovosi non son quelli delle maggiori piogge, ed i mesi in cui scarseggiano le piogge non sono i più poveri di giorni piovosi. Le piogge diurne mensuali si trovano dividendo le piogge d ogni mese per i suoi giorni piovosi. Queste ancora risultano assai variabili: le maggiori, comprese fra 13 e 14 mm, sono in febbraio, agosto, settembre ed ottobre; la minima è quella di luglio, uguale a 6 mm, ½. Finalmente il medio valore di tutte trovasi corrispondente a 10 mm, ¼ circa. Durante i 10 anni, in 63 giorni soltanto fu veduta la neve in città; quindi 6 sono i giorni di neve per ogni anno, ne quali più frequentemente essa si scioglie senza accumularsi. Nello stesso periodo si ebbero 65 giorno di grandine, cioè 6 giorni ugualmente per ogni anno. Ai quadri già presentati, aggiungesi ancora quello delle piogge dirotte che s ebbero durante il decennio: da questo si rileva che tali piogge furono quasi sempre accompagnate dai venti N. E. e S. E. La più abbondante di tutte fu il 25 agosto dell anno 1842: in meno di 10 ore caddero 247 mm d acqua; quantità assai superiore alla media di novembre che è soltanto di 173 mm ; in soli 69 minuti se ne raccolsero 111 mm, il che corrisponde ad 1 mm,6 per ogni minuto. Nel forte [del] rovescio del 16 settembre 1838, che durò meno del precedente, si ebbe 1 m [mm],5 d acqua per minuto. Questi però sono assai inferiori al rovescio senza esempio, che ebbe luogo il 25 ottobre 1822, nel quale cadde sul suolo di Genova l enorme quantità di 82 centimetri d acqua che cagionò danni gravissimi1. 3

*1 Le nostre storie fanno menzione di alcuni rovesci di pioggia che cagionarono danni gravissimi alla nostra città; il più memorabile è quello del 1278 riferito dal Giustiniani. Il giorno 8 ottobre di quell anno vi fu tal diluvio d acqua che questa si alzò a 10 palmi [m 2,48] sulla piazza dei Banchi. Le piogge del 1407 31 ottobre e 1414 3 ottobre furono anche assai terribili; in quella del 1407 le acque discorrevano alte 6 piedi [m 1,76] in varie strade della città e rovinarono parecchie case e muri (V. Giust. Ann. Lib. 3. e 5. ). L Accinelli fa pur memoria d una pioggia che cadde continuamente per più di due mesi l anno 1765. Prospetto n. 10 PROSPETTO GENERALE DELLE PIOGGE CADUTE IN GENOVA DAL 1. DEL 1833 A TUTTO IL 1842. MESI E STAGIONI 1833 1834 1835 1836 1837 1838 1839 1840 1841 1842 mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm mm Gennaio 96,10 155,66 170,32 104,80 126,90 83,48 11,96 42,35 72,91 136,18 100,01 Febbraio.. 102,26 29,59 77,97 300,94 63,06 244,64 106,48 70,74 297,37 33,81 132,69 Marzo. 183,90 0,98 21,29 125,02 197,26 155,50 91,22 16,18 49,20 13,19 85,37 Aprile. 173,04 145,55 114,72 86,20 143,13 102,29 29,49 121,03 46,78 195,80 115,80 Maggio. 35,32 84,69 208,99 77,04 123,96 72,41 111,25 210,16 82,36 75,88 110,21 Giugno. 36,64 102,01 41,67 4,21 18,62 134,45 3,98 7,09 88,21 43,26 50,01 Luglio. 215,79 43,96 1,95 17,22 57,37 49,43 0,60 42,93 7,07 88,85 52,52 Agosto.. 23,73 281,93 343,69 12,28 34,21 33,11 63,45 26,35 39,49 291,68 114,99 Settembre 244,67 24,02 163,10 155,91 73,92 320,52 242,25 197,91 50,46 260,24 173,30 Ottobre. 16,18 152,01 145,42 87,70 122,20 34,58 173,50 283,09 233,10 189,64 143,74 Novembre 250,20 178,37 75,67 134,79 49,08 176,15 545,91 88,71 50,06 181,24 173,02 Dicembre 6,05 1,13 2,03 89,56 181,38 86,87 203,46 24,37 213,22 134,53 94,26 Inverno 204,41 186,38 250,32 495,30 371,34 414,99 321,90 137,46 583,50 304,52 326,96 Primavera 412,26 231,22 345,00 288,26 464,35 330,20 231,96 347,37 178,34 284,87 311,38 Estate 296,16 427,90 387,31 33,71 110,20 216,99 68,03 76,67 134,77 423,79 217,52 Autunno 511,05 354,40 384,19 378,40 245,20 531,25 961,66 569,71 333,62 231,12 490,06 Pioggie annuali 1423,88 1199,90 1366,82 1195,67 1191,09 1493,43 1583,55 1130,91 1230,23 1644,50 1345,92 MEDI E 4

Prospetto n. 11 PIOGGIE DECENNALI IN ORDINE DEI MESI E NUMERI DEI GIORNI PIOVOSI. MESI PIOGGIE decennali NUMERO dei giorni piovosi RAPPORTI delle pioggie ai giorni piovosi Gennaio 1000,06 115 8,70 Febbraio.. 1326,86 95 13,97 Marzo. 853,74 118 7,23 Aprile. 1158,00 123 9,41 Maggio. 1102,06 138 7,99 Giugno. 500,14 78 6,41 Luglio. 525,17 67 7,84 Agosto.. 1149,92 83 13,85 Settembre 1733,00 131 13,23 Ottobre. 1437,42 109 13,19 Novembre 1730,18 147 11,77 Dicembre 942,60 106 8,89 MEDIE 1345,92 131 10,27 Prospetto n. 12 PIOGGIE DIROTTE CHE CADDERO IN GENOVA DURANTE I 10 ANNI 1833. Li 25 novembre 127 mm,4. Vento NE. 1834. 26 agosto dalle 9. ¼ mattina alle 3 sera 110 mm,4. Vento N. in soli 20 min si ebbero 23 mm. 1835. 22 agosto 141 mm,7. Vento NE. Dalle 9 alle 10 si ebbero 66 mm 1837. 10 dicembre 105 mm,2. Vento NE. 1838. 16 settembre 159 mm. Vento NE. ed E.; in 20 min si raccols. 30 mm ; il totale si ebbe in 4 ore 1839. 4 e 5 novembre, 2 rovesci che diedero insieme 279 mm Vento NE. 1840. 3 settembre, dalle 9 mattina alle 9 sera 86 mm con vento variabile ora NE. ora SE. 1840. 28 novembre 134 mm. Vento variabile NE. al SE. 1841. 17 febbraio 132 mm,24. Vento NE. e SE. 1842. 25 agosto in meno di 10 ore 247 mm,4 in soli 69 min se ne ebbero 111,1 che corrispondono a 1 mm,61 per minuto. Vento NE. 5