SCRIPTORIUM. Studio Bibliografico Sara Bassi Via Valsesia Mantova (Italy) P.IVA / VAT IT STORIA LOCALE ITALIANA parte II

Documenti analoghi
EDIZIONI DI PREGIO DEL NOVECENTO

Guida agli archivi della Resistenza a cura di ANDREA TORRE

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 55

Le ricerche numismatiche di Giorcelli e Valerani e i cento anni del Corpus Nummorum Italicorum

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 21

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Nardo 10

U.T.E. MAPPE PIANE SERIE I CATASTO LOMBARDO VENETO

Consulenza Concorsi a Premi ROSSI & MARTIN. Consulenza concorsi a premi

Variazione del Numero di Banche in Italia

Abruzzo Basilicata Calabria Campania Emilia Romagna Friuli Venezia Giulia. Reggio Calabria. Reggio Emilia. Vibo Valentia

CAPITOLATO D ONERI - ALLEGATO A DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DEI PUNTI DI VENDITA DI GIOCO IPPICO

a cura di barbara sarfatti Catalogo Mario Sironi Luglio 2015

Nome Posizione geografica (Nord, Centro, Sud o Isole) Confini Capoluogo di regione e altre città importanti

ARCHIVIO POSTALE LOMBARDO

APPENDICE 1 DETTAGLIO PRODUZIONE E RD DEI RIFIUTI URBANI

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA


La Valle d Aosta. il... (4 476 m). Il capoluogo di regione è...

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

Ministero per i Beni e le Attività Culturali

2010 MEDIA* 2010 CLASSIFICA

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 31 Maggio 2007

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

GEOGRAFIA, SCIENZA DELL'UOMO

DITRIBUZIONE SU TERRITORIO ADERENTI AL FONDO PENSIONE FON.TE.

Alessandro Calegari (post 1699-ante 1769)

Campagna Solleciti REDITA 2011 Suddivisione per Sede INPS

La domanda di lavoro delle imprese nel II trimestre 2013 aprile-giugno

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

bianca, patinata neutra, autoadesiva, non fluorescente.

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

TOSCANA. Sara Gaia Massimiliano Cristiano Gabriele. Scuola Secondaria 1 - Pagnacco cl. 1 A

La carta dei paesaggi italiani Colora la cartina dei grandi paesaggi italiani, seguendo le indicazioni della legenda.

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

CURRICULUM VITAE. Generalità e titoli di studio:

Costruzioni: 136 mila imprese in Lombardia, 276 mila addetti e 30 miliardi di fatturato Perse 2 mila imprese in un anno e 13 mila in 5

FIPSAS - Federazione Italiana Pesca Sportiva e Attività Subaquee - 26 Dati provinciali assoluti 2001

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

AeCI - Aereo Club d'italia - 01 Dati provinciali assoluti 2001

Le attività produttive Completa il testo, inserendo le parole date al posto esatto.

Comunicazioni inviate dai contribuenti al 30 Giugno 2007

Venezia, Biblioteca del Museo di storia naturale, Contarini 4/66

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

Sardegna 4,7% Molise 4,3% Lombardia 11,0 Valle D Aosta 9,4. Basilicata 5,3. Calabria -4,0% Molise 4,8 Calabria 4,7. Valle D Aosta -4,7% Campania -5,6%

Province: soglie per n. di abitanti (tab. suddivisione per Regioni)

Appendice. Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2011) Tiratura Denominazione Testata Area Tipologia Volumi %

Opere di Domenico Bresolin

Elaborazione flash. Ufficio Studi Confartigianato 23/ novembre 2009

periodo interrogabile solo per nota con n reg.part. periodo automazione periodo recuperato e validato periodo recuperato e non validato

Accademia Nazionale dei Lincei. Archivio di. Edoardo Martinori. Inventario a cura di Paola Cagiano de Azevedo

1 /5. superfondo Vincenzo Casagrande, registri 26, fascicoli 61 (sottounità 306)

Croce Rossa Italiana

Elenco delle tavole statistiche fuori testo

Tabella di dettaglio assunzioni docenti I grado 2012/2013

Conoscere Galileo. SCHOLARS (Target di riferimento: utente interessato ed esperto)

Osservatorio Sistema dei Musei Mantovani

Comune di Reggio Emilia Biblioteca Panizzi

Protocollo stabile del congresso Provinciale del Tirolo , cc

7 RAPPORTO 2016 UIL(LUGLIO 2016) LA CASSA INTEGRAZIONE PER MACRO AREE, REGIONI E PROVINCE

Archivio di Stato di Udine

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2007/08 Personale docente ed educativo

Prospetto 1. Testate quotidiane: tiratura nazionale (2012)

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA

Referenti Territoriali Filatelia

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

La Carta Stradale delle Provincie comprese nel Governo di Venezia e le sue Tavole Suppletorie

Via Nizza 52, oggi. Via Nizza 52, oggi La Scuola Veterinaria a Venaria Reale. Carlo Emanuele III

FIB - Federazione Italiana Bocce - 07 Dati provinciali assoluti 2001

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

Distribuzione per provincia, regione e ordine scuola del contingente di nomine per l'a.s. 2009/10 Personale docente ed educativo

Articolazione cinque giorni Allegato S Reimpieghi Recapito

Dopo aver percorso in pullman la riva sinistra d Adige si prosegue a piedi per la visita nel cuore più antico del centro storico. VERONA IN GENERALE

PROGRAMMA FILATELICO 2002 EMISSIONE N. VALORI DATA FACCIALI DI EMISSIONE (7) (1) (6) 1,00 1,24 1,55 2,17 2,58 3,62 (6) 0,62 0,77 1,00 1,24 1,86 4,13

MAJANO: PROPOSTE DI PERCORSI CULTURALI. Per chi arriva a Majano ci sono diverse possibilità di effettuare delle escursioni.

Regione sede cod. ICCD ente sigla. Trentino - Alto Adige BOLZANO 79 Soprintendenza ai beni culturali (Trentino - Alto Adige) SBC

ANTICHI STATI ITALIANI REGNO LOMBARDO - VENETO

Le pergamene della chiesa di Santa Grata inter vites di Bergamo ( )

L ACCADEMIA DELLA CRUSCA STORIA, FINALITÀ E METODOLOGIE. Vicini Camilla V D Liceo Classico L. Costa La Spezia

GIULIO CESARE. di Daniele Corradi V.le Giulio Cesare 59a/b, Roma Tel VITTORIO EMANUELE ORLANDO ( ) Catalogo

Società degli Alpinisti Tridentini Biblioteca della Montagna

CICLOMOTORI RUBATI CICLOMOTORI RINVENUTI REGIONI PROVINCIE

Nucleo TPC di Monza. Operazione Reliquia

INDICE DEL VOLUME. 1. La fuga «Cum statum suum nostrum reputemus»... 1 La rivolta di Roma Da Pisa a Firenze... 19

Scuola secondaria. Scuola elementare di I grado

BATTAGLIE RISORGIMENTALI ITALIANE

Proposte di nomina FASE B ( al 2 Settembre)

Distribuzione di Internet a livello generale (persone fisiche e giuridiche italiane e straniere): Ranking Regioni Numero domini registrati

MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI

Getto di Jacopo San Nicola salva Pisa dalla peste, fine sec. XIV inizi sec. XV tempera su fondo oro, Pisa, Chiesa di San Nicola

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

NORD EST CAMPIONE DI RACCOLTA DIFFERENZIATA

ARCHIVIO STORICO DELLA BIBLIOTECA QUERINIANA INVENTARIO. (a cura di C. Barucco e E. Ferraglio)

DIPARTIMENTO PER I TRASPORTI TERRESTRI ED IL TRASPORTO INTERMODALE

CCIAA MACERATA - Imprese Artigiane attive Regioni e Province italiane - Serie trimestrale

Polo Bibliotecario Parlamentare. Biblioteca del Senato Giovanni Spadolini. Gaetano De Sanctis

segue 2015 Province e Regioni

Transcript:

SCRIPTORIUM Studio Bibliografico Sara Bassi Via Valsesia 4 46100 Mantova (Italy) P.IVA / VAT IT01744000207 STORIA LOCALE ITALIANA parte II Phone ++39-0376-363774 Mobile ++39-339.2280442 Web www.libreriascriptorium.it Email info@libreriascriptorium.it

1 1 (Friuli Venezia Giulia) PITTERI Riccardo. FRIULI. Versi letti al Gabinetto di Lettura di Gorizia: 11 di Ottobre 1913. Gorizia, Tip. Friulana, 1914 180 in-8 gr., pp. 74, (4), bross. edit. con cop. fig. a colori. Con 11 belle incis. xilogr. originali a p. pagina di Edoardo Delmeri raffiguranti vedute del Friuli. 2 3 2 (Friuli Venezia Giulia) AAVV. FRIULI. Xilografie originali di Tranquillo Marangoni. Udine, La Panarie, 2.400 in folio gr. (mm. 420x320). Cartelle racchiuse in custodia, ccnn 56 pari a 28 cartelle con una tav. per ogni cartella. Ediz. originale. Elegante pubblicazione sul Friuli in tiratura limitata di soli 1000 esempl. Ediz. pubblicata in occasione del LXXV anniversario della Cassa di Risparmio di Udine, poi le matrici dei legni originali furono distrutte. Le 28 xilo rappresentano: la Basilica di Aquileia, la chiesa di S.Maria a Grado, il Tempio longobardo di Cividale, il Duomo di Cividale, il Duomo di Gemona, il Duomo di Spilimbergo, la Loggia di Pordenone, la chiesa di Zuglio, le chiese di Socchiere, Gorizia, Maniago,

Sacile, Palmanova, etc... Eleganti capilett. inc. e altre xilogr. di Marangoni n.t. Ogni tav. è corredata da testi di vari autori. Ottimo stato di conservazione nella cartella originale. 3 (Friuli Venezia Giulia) MANOSCRITTO recante il titolo Serie Cronologica della Ecc.ma Casa Savorgnan del Monte. S.l.n.d., 2.900 manoscritto cartaceo in-4 (mm. 285x205), ccnn 2, cc 119, leg. cartone rust. settecentesco con tit. mss al piatto ant. Con 4 alberi genealogici della famiglia su doppio foglio marcati -A- (1222-1390) -B- (1395-1588) -C- (1547-1719) - D- (1654-1778), in cui i nomi dei componenti sono espressi con numerazione romana e sono di seguito ripresi e di ognuno di loro sono evidenziati dei dati anagrafici accompagnati da interessanti notizie biografiche: partecipazione a guerre, figli naturali, matrimoni, doti, possessioni feudali, monacazioni, etc... I componenti della famiglia Savorgnan qui elencati iniziano con Corrado (1222) e terminano con Benetta del q.mario (1784). 4 5 4 (Friuli Venezia Giulia) LIRUTI Gian-Giuseppe. NOTIZIE DELLE VITE ET OPERE scritte da letterati del Friuli raccolte da Signor di Villafredda, Accademico nella Società Colombaria di Firenze e dell'accademia Udinese. Venezia, Fenzo, 1760-1780 3.500 3 gr. voll. in-4, pp. XXXII, 538, (2); (2), 483; VI, (2), 452, (2), leg. cart. rust. coevo, tagli color. Belliss. incis. in rame in antip. al primo vol. dis. da A. Marinetti da Chioggia e inc. da M. Pitteri. Lozzi 2047. Rara opera in ediz. orig. del letterato friulano (Villafredda del Friuli 1689-1780) dedicata alle biografie di circa 300 friulani che si distinsero nelle lettere nelle arti e nelle scienze, l'opera di maggior erudizione nel panorama culturale del Settecento friulano. Nel 2008 si è proceduto ad un aggiornamento con la pubblicazione del Nuovo Liruti. 5 (Friuli Venezia Giulia) DE BENVENUTI Angelo. STORIA DI ZARA dal 1409 al 1797. Milano, Bocca, 1944 250

in-8, pp. 386, (2), leg. t. tela rossa coeva con tit. oro al d. Ediz. di soli 800 esempl. numerati (ns nr.481). Con 37 tavv. Rara storia della città di Zara che può considerarsi la continuazione dell'opera di Vitaliano Brunelli. E' la sola prima parte, la seconda riguarda il periodo successivo dal 1797 al 1918. 6 7 6 (Friuli Venezia Giulia Dalmazia) RIEGER Giuseppe. PANORAMA DELLA COSTA delle isole di Dalmazia nei viaggi dei piroscafi del Lloyd Adriatico austriaco. Disegnato per ordine dello Stabilimento suddetto da Trieste, Lit. di B. Linassi, 1850 3.800 in-8 obl. (mm.250x168), bella leg. cart. rosa edit. con tit. oro al piatto ant. Belliss. antip. inc. in rame. Splendido album di 40 litografie in seppia (mm.165x240) raff. il profilo delle coste dalmate viste dal mare iniziando dall'istria (Promontore) fino a Buda. Le 40 vedute unite sviluppano una lunghezza di metri 8,60. Nel 1838 il Lloyd austriaco istituì un servizio di linea da Trieste fino alle Bocche di Cattaro: per illustrare i propri itinerari la Compagnia affidò al pittore triestino Giuseppe Rieger il compito di riprodurre i paesaggi e i porti dell'istria e della Dalmazia da Pola alle Bocche di Cattaro. La raccolta sembra compilata con accurata attenzione alle esigenze di informazione dei passeggeri, quasi una sintetica guida turistica. Su ogni disegno sono riportati in italiano i nomi dei luoghi con l'indicazione della distanza in miglia da Trieste; ma spesso compaiono anche notizie ulteriori, dal numero di abitanti all'altezza dei rilievi montuosi; dalle autorità residenti nelle località più importanti alle caratteristiche di edifici particolari. Un altro aspetto che non passa ignorato è il senso di quiete che le vedute esprimono, nel rappresentare acque calme in prossimità della costa, come se la navigazione si svolgesse interamente all'interno di canali tranquilli, quasi per infondere sicurezza nei passeggeri. Le vedute, oltre al profilo delle coste con i paesi rivieraschi, raffigurano fari su isolotti e imbarcazioni di vario genere. Prima edizione. Ottimo stato di conservazione nella veste tipografica originale. 7 (Friuli Venezia Giulia Dalmazia) AN. L'ARCHITETTURA ANTICA in Dalmazia. S.l.n.d. [Torino, Crudo, 1910] 1.900 2 voll. in folio gr. (mm. 330x450), in contenitori con chiusura a legacci, leg. t. tela edit. con tit. al d. e ai piatti. Il primo vol. contiene 63 tavv. raff. particolari del palazzo di Diocleziano, monumenti medioevali in Spalato e gli

scavi di Salona. Il secondo vol. raccoglie 69 tavv. raff. monumenti di Zara, Arbe, Sebenico, Trau, Curzola, Ragusa, e Cattaro. Le tavv. sono in fototipia. Opera rara. 8 9 8 (Friuli Venezia Giulia Fiume) KOBLER Giovanni. MEMORIE per la storia della Liburnica città di Fiume scritta dal Fiumano... Pubblicate per cura del Municipio. Fiume Mohovich 1898 390 3 voll. in-4 gr., pp. VII, 292; VII, 235; 301, (2), leg. mod. cartone con cop. orig. applicate ai piatti. Ritr. dell'a. inc. in antip. Da pag. 5 a pag. 8 bibliogr. e fonti storiche utilizzate per l opera del Kobler. Diverse tavv. con ritr. di personaggi. A pag. 128 del terzo vol. stemma della città in cromolito. La più imp. storia municipale di Fiume estesa anche a tutta l'istria. Manca al Lozzi. Ottimo stato di conservazione. Intonso. 9 (Friuli Venezia Giulia Meduno) [MAURA Giovanni]. MANOSCRITTO sulla storia del comune di Meduna. S.l.n.d., seconda metà XIX sec. 420 ms cartaceo in-4 (mm. 278x190), cc.nn. 12 (24 facciate), leg. mod. m. tela con angoli e c. dec. ai piatti. Manoscritto sulla storia del comune di Meduna ascrivibile allla seconda metà del XIX secolo in quanto a c. 8 è registrata una notizia del 1869. L' A. si deduce dalla firma Giov. Maura sulla prima c. e ripetuta al fine. L'incipit del ms. porta il titolo Capitolo X - Comune di Meduno ma può considerarsi completo in quanto registra la storia del paese dall'epoca romana e continua in forma di annali dal 1280 in poi. Cenni storici, origine del nome, cronaca documentata, Meduna comune, specialità naturali artistiche, produttività del suolo, mercati e fiere, il ponte Racli, Navarons, castello e famiglia Toppo.

10 11 10 (Friuli Venezia Giulia Spilimbergo) TONCHIA Davide. IL DUOMO DI SPILIMBERGO. In memoria del fratello Ausilio caduto in guerra. Spilimbergo, 1931 70 in-8, pp. 63, bross. edit. con cop. fig. Con molte tavv. Minimi strappetti al d. 11 (Friuli Venezia Giulia Trieste) CURIEL Carlo. TRIESTE SETTECENTESCA. S.l., Sandron, 1922 84 in-8, pp. (8), 310, (4), bross. edit. Con tavv. e bei fregi all'inizio di ogni capitolo. 12 13 12 (Friuli Venezia Giulia Trieste) [DE BRODMANN Giuseppe]. MEMORIE POLITICO-ECONOMICHE della città e territorio di Trieste. Della penisola d'istria, della Dalmazia fu Veneta, di Ragusi e dell'albania, ora congiunti all'austriaco Impero. Venezia, Alvisopoli, 1821 350 in-8, pp. 335, bross. edit.

13 (Friuli Venezia Giulia Trieste) AAVV. RELAZIONE all'inclito consiglio municipale della Commissione Speciale incaricata di studiare i provvedimenti d'acqua per la Città di Trieste. Trieste, Caprin, 1882 150 in-4 gr., pp. 112, 10, 7, 5, 7, bross. edit. Con una gr. tav. a col. rip. al fine raff. il territorio di Trieste coll'indicazione dei siti ove vennero praticati assaggi al sottosuolo per rilevare se vi fosse dell'acqua per interinali provvedimenti (scala 1:30.000). Un'altra carta litogr. rip. con lo stesso tit. della precedente, ma limitata al centro urbano di Trieste. 14 15 14 (Friuli Venezia Giulia Venzone) MARCOLINI F. M. SULLE MUMMIE DI VENZONE. Memoria. Milano, Tip. de Classici, 1831 945 in-8, pp. 159, leg. mod. m. tela con angoli, carta dec. ai piatti, tass. al d. Bella veduta di Venzone inc. in litogr. e colorata (litogr. Bertelli) e con 14 belliss. tavv. litogr. a colori al fine raffiguranti vari aspetti delle mummie, una carta topografica del territorio, e la pianta ripiegata del Duomo. Documentata storia del ritrovamento di alcune mummie nei pressi dell antichissima cittadina friulana di Venzone, e loro descrizione. Belliss. esempl. a larghi margini. Rara opera pubblicata in soli 300 esempl. 15 (Lazio Albano) RICCY Antonio (Abate). MEMORIE STORICHE dell'antichissima città di Alba-Longa e dell'albano moderno dedicate al Sig. Cardinale De Pierre De Bernis, divise in tre libri dall'abate Roma, Zampel, 1787. Unito: Idem. LETTERA dell'autore delle Memorie Albane ed autore delle Memorie Aricine. Roma, Fulgoni, 1798 1.780 2 opere in un gr. vol. in-4, pp. XVI, 271; (2), 38, leg. m. perg. coeva, carta dec. ai piatti, tass. al d. Tagli color. Con una gr. tav. inc. in rame ripiegata (mm. 186x265) raff. la veduta prospettica di Albano, con 17 rimandi. Altra tav. raff. il territorio del Lazio. Lozzi 32. Rara opera storica sull'antica città latina. Bell'esempl. su carta forte.

16 17 16 (Lazio Genazzano) DILLON Giorgio. LA VERGINE MADRE DEL BUON CONSIGLIO. Storia dell antico santuario della Madonna del Buon Consiglio in Genazzano, dell ammirabile apparizione e miracolosa translazione della sua Santa Immagine da Scutari in Albania a Genazzano nel 1467. Con appendice sul miracoloso Crocifisso. Opera tradotta dalla lingua inglese. Siena S. Bernardino 1893 260 gr. vol. in-8 gr., pp. XXXVII, 683, bross. edit. con cop. fig. a colori. Con belliss. antip. a colori in cromolitogr. raffigurante la Madonna con Bambino di Genazzano. Con tavv. La storia del Santuario sullo sfondo di quella del paese laziale. Un capitolo (VIII) è interamente dedicato all Albania dove l immagine si trovava, e alla vita e vicende di Scanderberg. La vicenda di questo santuario è legata alla storia del popolo albanese: secondo la leggenda l icona proveniva da una chiesa di Scutari e fu salvata dagli angeli prima di essere distrutta dall invasione dei Turchi. Picc. mancanza di colore nell immagine della Vergine in antip. 17 (Lazio Roma) [RENAZZI F.Maria]. NOTIZIE STORICHE DEGLI ANTICHI VICEDOMINI del Patriarchio Lateranense e de' moderni prefetti del Sagro Palazzo Apostolico ovvero Maggiordomi Pontifizi. Roma, Salomoni, 1784 500 in-4, pp. 186, (2), bella leg. mod. p. perg. con doppio tass. e tit. oro al d. Tagli spruzzati. Bel front. interamente inciso in rame con veduta di palazzi di Roma. Testatina in rame raf. picc. veduta della città. Il nome dell'a. si evince a pag. 185. Rossetti III, n.8748. Lozzi 4497.

18 19 18 (Lazio Roma) GESUALDO Erasmo. OSSERVAZIONI CRITICHE di sopra la Storia della Via Appia di D. Francesco M. Pratilli e di altri autori nell'opera citati. Napoli, Simoniana, 1754 1.750 in-4, pp. (16), 552, leg. coeva p. perg. rigida con tass. al d. Con una tav. ripiegata con una veduta della via Appia inc. da G. Vasi. Fioriture diffuse, per il resto buon esempl. di rara ediz. 19 (Lazio Roma) PINELLI Bartolomeo. NUOVA RACCOLTA DI 50 COSTUMI PITTORESCHI incisi all'acquaforte da Romano. Roma, Scudellari, 1817 1.460 album in-8 obl. (mm. 180x240), bella leg. mod. m. perg. con angoli, carta dec. ai piatti, tass. e nervi al d. Front. e 50 belle tavv. in rame. Ex libris xilogr. sull'ultima di cop. qui conservata. 20 21 20 (Lazio Roma) DONATI Alessandro. ROMA VETUS AC RECENS utriusque aedificis illustrata in multis locis aucta, castigatior reddita, indice locupletissimo, et figuris aeneis illustrata. Editio ultima. Amsterdam, Jansonio, 1695 2.850 gr. vol. in-4, ccnn 7, 356, 20, bella leg. p. perg. coeva con 5 nervi al d. e tit. mss. Belliss. antip. inc. in rame e firmato dall'a. Vignetta in rame al front. a

due colori. Con molte figg. n.t. e 91 tavv. splendidamente inchiostrate e inc. in rame e altre 4 ripiegate tra cui la gr. pianta di Roma e suoi dintorni. Schudt 742. Splendido esempl. 21 (Lazio Roma) BACCI Andrea. DEL TEVERE di M... Medico e Filosofo Libri Tre. Ne quali si tratta della natura, & bontà delle acque, & specialmente del Tevere, & dell acque antiche di Roma, del Nilo, del Pò, dell Arno & d altri fonti & fiumi del mondo. Dell uso delle acque, & del bevere in fresco, con Nevi, con Ghiaccio & con Salnitro. Delle inondationi & de rimedii che gli antichi Romani fecero & che hoggidi si posson fare in questa & in ogni altra Inondatione. Venezia, [Aldo Manuzio], 1576 3.300 in-4 antico, pp. (16), 309, 1 cb, belliss. leg. p. pelle primo '900 con nervi e tit. oro al d., tit. impresso in oro e belliss. cornici dorate ai piatti riquadrati. Tit. mss al taglio inf. Iniziali e fregi xilogr. Elegante carattere corsivo. Una delle opere più importanti del naturalista marchigiano (S. Elpidio 1524 - Roma 1600). Seconda ediz. sulla prima del 1558 e arricchita del terzo libro originale. Renouard p. 222 (n. 3). Paleari p. 53. Westbury p. 18. Gamba 1220. Vicaire col. 61. Splendido esempl. ad ampi margini. 22 23 22 (Lazio Sora) TUZII Francesco. MEMORIE ISTORICHE massimamente sacre della città di Sora raccolte dal Roma, De Rossi, 1727 950 in-4 ant., pp. (20), 297, leg. cart. coeva e tass al d. Bella copia. Ediz. orig. Imp. e fondamentale opera per la storia della cittadina laziale al confine con l'abruzzo: è qui menzionata anche una celebre cartiera. Lozzi 5201: Bello e raro. 23 (Lazio Tuscanella) SARZANA Eugenio. DELLA CAPITALE DE' TUSCANIENSI, e del suo Vescovado. Si vendica la città di Viterbo da quanto usurpa, ed oppone il libro intitolato: Memorie istoriche della città Tuscania, che ora volgarmente dicesi Toscanella, pubblicate nel

1778. Opera dedicata alla Santità di N. S. Papa Pio VI. Montefiascone, Seminario, 1783 2.900 gr. vol. in-4, pp. XX, (2), 464, 8, leg. m. perg., cart. dec. ai piatti, fregi e tass. oro al d. Con 2 tavv. in rame rip. al fine: il territorio tra il Tevere e Tarquinia, e la pianta della città. Il nome dell'a. si evince dalla dedicatoria. Belliss. esempl. 24 25 24 (Liguria) AVIGNONE Gaetano. MEDAGLIE DEI LIGURI E DELLA LIGURIA descritte dall'avvocato Genova, Sordomuti, 1872 920 gr. vol. in-4, pp. 320, bella leg. m. perg. mod. con tit. oro al d. Con 8 belle tavv. litogr. raff. medaglie. Rara opera che descrive ben 444 medaglie. 25 (Liguria Genova) ALBUM PITTORESCO delle principali vedute della Città di Genova. Genova, Grondona, 1846 450 in-16 obl. (mm. 130x189], leg. cartone edit. Rara raccolta di 14 belle vedute della città di Genova, inc. in rame da Metello, Gandini, Bonatti, protette dalle veline orig. Con altre tavv. xilogr. aggiunte. Bell'esempl. 26 27

26 (Liguria Genova) CASACCIA Giovanni. DIZIONARIO GENOVESE- ITALIANO compilato da Seconda edizione accresciuta del doppio e quasi tutta rifatta. Genova, Schenone, 1876 390 gr. vol. in-8 gr., pp. VIII, 863, leg m. p., cart. dec. ai piatti, tit. oro al.d. Opera completa delle due appendici: giunte e correzioni e nomi propri d'uomini e di donne, di città, ecc. Ediz. ampliata rispetto alla prima del 1851, il Casaccai è giudicato il più importante vocabolario genovese per la'mpia spiegazione dei termini. Prati 107: Il migliore e il più ricco dei vocabolari genovesi. Belliss. esempl. 27 (Lombardia Bergamo) LUPIS Antonio. IL CONTE FRANCESCO MARTINENGO nelle guerre di Provenza ed altri attioni militari, all'altezza Reale di Carlo Emanuele Duca di Savoia e Principe del Piemonte. Bergamo, Rossi, 1668 1.500 in-4, pp. (28), 469, leg. cart. rust. coevo con d. (mod.) in carta dec. con tit. mss. Bell'antip. allegorica inc. in rame da P. Michieli su dis. di C. Ferri. Ritr. del Martinengo p.pagina inc. in rame. Testo in doppia cornice. Bella biografia divisa in 5 parti che narra le imprese militari del Martinengo. E' l'unica biografia e l'opera più importante del Lupis. Ediz. orig. e unica. Belliss. esempl. 28 29 28 (Lombardia Bergamo) MAZZOLENI A. GUIDA DI BERGAMO - Storico-artistica. Con illustrazioni e pianta. Bergamo, Bolis, 1909 165 in-8, pp. 190, leg. cartone edit. Pianta della città su due fogli, veduta panoramica e diverse tavv. f.t. Bell'esempl. 29 (Lombardia Bergamo) STOPPANI A. - TARAMELLI T. GUIDA- ITINERARIO ALLE PREALPI BERGAMASCHE compresa la Valsassina, ed i passi alla Valtellina e alla Valcamonica, colla prefazione Milano, Hoepli, 1900 450 2 voll. in-16, pp. XLVIII, 241, 1 cb, 64, bross. edit. tela verde con impressioni ai piatti. Il secondo vol. contiene 15 tavv., 2 gr. carte topogr. litogr. (mm. 540x670) e una carta ripiegata a colori con il profilo geologico. Le gr. tavv.

raffigurano le prealpi bergamasche. Interess. descrizioni di Bergamo e dintorni, la val di Scalve, Valtellina, Val Seriana e Brembana. Bell'esempl. 30 31 30 (Lombardia Bergamo) MAIRONI DA PONTE Giovanni. DIZIONARIO ODEPORICO o sia storico-politico-naturale della provincia bergamasca di Bergamo, Mazzoleni, 1819-1820 1.250 3 voll. in -8, pp. VII, 245; 238, 276, bella leg. mod. m. p. con angoli, carta dec ai piatti, tass. al d. e nervi. Opera dello scienziato e scrittore bergamasco (Bergamo 1748-1833) che fu incaricato del riordino delle carte dei confini del territorio di Bergamo che si concluse con la realizzazione di un importante inventario ancora oggi utilizzato. Si dedicò anche a studi di interesse mineralogico e geologico che lo condussero in prima persona a fare dei sopralluoghi tra paesi e località della Val Seriana. Fu così che nacque questo suo dizionario in cui descrive con minuzia abitudini e costumi del bergamasco comprese alcune zone della Val Camonica allora sotto la giurisdizione di Bergamo. Manca la tav. Ediz. orig. e unica. 31 (Lombardia Bergamo) TASSI Francesco Maria. VITE DE PITTORI SCULTORI E ARCHITETTI BERGAMASCHI, scritte dal Conte Cavalier... Opera postuma. Tomo I (e II). Bergamo Locatelli 1793 3.500 2 voll. in folio, pp. XXVIII, 252; 240, (2), bella leg. m. pelle coeva con tass. ai d. e angoli, piatti in carta marmorizz. Elegante ritr. dell A. inc. in rame da Martelli su dis. di P. Roncalli in antip. al primo vol. Indice dei pittori alla fine del secondo vol. Cicognara 2375. Lieve minimo alone al margine bianco esterno in entrambi i vol. (con picc. restauro di integrazione della carta su alcuni fogli). Per il resto ottimo esempl. a pieni margini in barbe su carta forte.

32 33 32 (Lombardia Breno) PUTELLI Romolo. INTORNO AL CASTELLO DI BRENO. Storia di Valle Camonica, Lago d Iseo e vicinanze da Federico Barbarossa a S. Carlo Borromeo. Studio critico -su 1400 nuove fonti documentarie- giudicato dalla R. Accademia dei Lincei pel Concorso al Premio Reale. Breno, Associazione Pro Valle Camonica 1915 650 gr. vol. in-8, pp. XIV, (2), 624, elegante rileg. mod. m. pelle con tit. oro al d., angoli, piatti in carta dec., con cop. orig. fig. conservata all'interno. Con molte tavv. raffiguranti antichi documenti e vedute della Val Camonica. Belliss. esempl. su carta forte. 33 (Lombardia Brescia) BUCCIO Carlo. LETTERE DEMONOLOGICO- FISICHE di Salò, Pighetti, 1807 390 in-8, pp. 72, (2), leg. carta color. coeva. Dissertazione sopra una indemoniata che si manifestò a Brescia 4 anni prima della pubblicazione del presente libro. Ampi riferimenti ai vari autori classici e moderni sulla interpretazione del demonio in questi casi. Uno dei primi lavori del Buccio, fisico e medico di Bagolino. Raro. Peroni I, pp.208-209. 34 35

34 (Lombardia Brescia) QUARENGHI Cesare. LE FONDERIE DI CANNONI BRESCIANE ai tempi della Repubblica Veneta. Notizie storiche con documenti inediti e tre tavole litografiche di ufficiale nell'esercito italiano. Brescia, Valentini, 1870 230 in-8, pp. 58, 82), bross. edit. Le tavole raffigurano la pianta della piazza del Duomo con il fabbricato della fonderia e altra ricavata da una carta del 1679 di G. Garrasmanus. L'ultima carta raff. l'affresco sull'entrata al molino Bailo in Sarezzo. Raro. 35 (Lombardia Brescia) COZZANDO Leonardo. LIBRARIA BRESCIANA. Prima e seconda parte novamente aperta da Servita Bresciano. Brescia, Rizzardi, 1694 1.480 in-8 antico, pp. 308 (per la parte prima e seconda), leg. cart. rust. Seconda ediz. sulla prima del 1685 che conteneva la sola prima parte. Rara bibliografia bresciana, con belle schede e indici degli autori alla fine delle due parti. Firpo 1305. Peroni I, p. 299. Manca a Piantanida. 36 37 36 (Lombardia Chiavenna) CROLLALANZA G. B. STORIA DEL CONTADO DI CHIAVENNA. Milano, Muggiani, 1867-1870 640 in-8 gr., pp. IX, 676, bross. edit. Ediz. orig. di rara opera su Chiavenna in 14 fasc. mai rileg. nella loro originale veste edit. Crollalanza fu celebre storico marchigiano (Fermo 1819 - Pisa 1892) fondatore dell' Annuario della Nobiltà Italiana e autore di numerose opere a carattere araldico e genealogico. Questa sua opera principale - Storia del Contado di Chiavenna - uscì in fascicoli in diversi anni dal 1867 al 1870 e rimane ancora oggi la più valida fonte storica sulla valle lombarda, frutto di ricerche sul campo su iscrizioni, epigrafi, archivi pubblici e privati come si evince dal carteggio Crollalanza conservato alla Biblioteca comunale di Como. Lozzi 1218. 37 (Lombardia Como) MONTI Maurizio. STORIA DI COMO scritta da Professore nel Liceo Diocesano della stessa città. Como. Ostinelli, 1829-1832 1.500

4 voll. in-8, pp. XXVI, 182, (2); 185-566, (2); 452, (4); 457-894, (4), belliss. leg. p. pelle coeva con doppio tass. ai d., risguardi in carta dec., conservate all'interno le cop. orig. Taglio sup. dorato. L'opera si suddivise in vol. I, p. 1 e 2, vol. II, p. 1 e 2. Fondamentale storia della città lombarda in ediz. orig. Sono ampiamente descritte le opere artistiche e i monumenti cittadini, le sue vicende storiche, geografiche, geologiche, letterarie e scientifiche. Con ampi indici al fine di ciascun vol. Manca a Lozzi, Predari e Platneriana. Ottimo e fresco esempl. in elegante leg. 38 39 38 (Lombardia Como) PASSALAQUA Lucino. QUATTRO LETTERE ISTORICHE del Sig... In una delle quali descrivendo le vite de SS. Provino, Proto, Giacinto, Giuliana, Liberata, e Faustina, e toccando incidentemente d altri Santi, e d altre cose così sacre, come profane: dà ragguaglio a cui scrive di quanto sia passato intorno a le processione, e ripositione de loro corpi. Fatta dall Illustrissimo e Rev.mo Filippo Archinto Vescovo della nostra città di Como e Conte l anno MDCXVIII. Nell altra racconta l orrida rovina di Plurio e il terribile incendio di Collio, con altre cose curiose. Nella terza tratta de la nobiltà delle famiglie Lucina e Passalaqua. Nell ultimo descrivendo l artificiosissimo suo scrittorio accenna quanto di curioso e si ritrovi in casa. Como Arcione 1620 3.720 in-4 antico, pp. (28), 466, (30), leg. cart. rust. coevo con d. rinforzato, tracce di legacci. Bel front. inc. in rame. Gr. stemma della città di Como inc. in rame a pag. 1 e firmato G. P. B. E. in Milano. Fregi, capilett. e final. xilogr. Con 18 (su 20) belle tavv. inc. in rame da G. Paolo Bianchi raff. archi trionfali, apparati, e fontane della città di Como. Bellissima la IV lettera sullo scrittorio o scrigno di famiglia con la descrizione della collezione d arte e antichità varie. Manca a Platneriana, Lozzi e Piantanida. Coleti p. 49, n. 3. Rara opera presente solo alla Biblioteca Naz. di Roma (SBN online), ma in un esempl. scompleto delle tavv. e delle ultime pagine. Picc. fori nel margine bianco interno delle ultime 20 cc. Per il resto belliss. esempl. a larghi margini.

39 (Lombardia Cremona) [LECCHI Antonio]. DEL RIPARO DE PENNELLI alle rive del Po di Cremona. S.l.n.d. [Cremona 1760 ca], 950 in-4 antico, pp. 58, leg. mod. carta dec. Con una tav. rip. a colori con 11 rimandi raffigurante il corso del Po a sud ovest della città di Cremona. Belliss. esempl. su carta forte. 40 41 40 (Lombardia Lomellina) [PORTALUPI Luigi]. STORIA DELLA LOMELLINA e del principato di Pavia, dai suoi primi abitatori, sino all'anno 1746. Divisa in due parti. Lugano, Stamperia Elvetica, 1756 980 in-4 antico, pp. 439, bella leg. m. pelle coeva, carta dec. ai piatti, nervi e tit. oro al d. Ediz. orig. di poderosa opera sulla storia civile della Lomellina e di Pavia, frutto del lungo lavoro di ricerca del padre gesuita (Grumello di Galliavola 1712-1763). Lozzi 2335. Platneriana 183: Rarissimo. Melzi III, p. 105. Ottimo esempl. a larghi margini. 41 (Lombardia Lomellina) STRADA Albino. OSSERVAZIONI DEL CAUSIDICO Collegiato sulla convenienza di condurre un naviglio di duecento rodigi d'acqua ad irrigazione nel basso Novarese e della Lomellina. Vigevano, Spargella, 1849 290 in-8, pp. 24, bross. edit. Con tabella su due fogli e gr. tav. litogr. ripiegata a colori raff. i fiumi del basso Novarese e della Lomellina.

42 43 42 (Lombardia Mantova) GIONTA Stefano - MAINARDI Antonio. IL FIORETTO DELLE CRONACHE di Mantova, raccolto da... notabilmente accresciuto e continuato sino all anno MDCCCXLIV per cura di... Edizione adorna di dodici delle principali vedute della città. Mantova, Negretti, 1844 1.300 in-8 (mm. 225x155), pp.viii, 382, leg. m. pelle coeva con tit. oro al d., piatti in carta dec. Con 24 belliss. tavv. all acquatinta raffiguranti vedute di vie e piazze di Mantova disegnate da Montini e incise da L. Puzzi. Opera rara a trovarsi completa delle tavv., che nel front. sono richiamate solo dodici. Lozzi 2502. Rinforzo con carta ai bordi dei piatti. Bell esempl. 43 (Lombardia Mantova) BAGOLINI G. - FERRETTI L. LA BEATA OSANNA ANDREASI da Mantova, terziaria domenicana (1449-1505). Con un appendice contenente le sue lettere inedite in gran parte e vari documenti inediti e rari. Firenze Tip. Domenicana 1905 230 gr. vol. in-8, pp. 295, CLV, bross. edit. Con tavv. anche ripiegate e figg. n.t. La più completa ed esaustiva biografia della Beata Osanna e della sua casa. Picc. strappo alla prima cop. 44 45

44 (Lombardia Mantova - periodici) AAVV. AGRICOLTURA MANTOVA. Organo della Cattedra ambulante di Agraria di Mantova. Mantova, Tip. Operaia, 120 in folio gr., leg. coeva m. tela. Disponiamo di 40 numeri dal 15 gennaio 1921 al 30 ottobre 1935 (raccolta non completa) della rivista fondata e diretta da G. Canova. Al fine n.2 copie del Giornale di Agricoltura della Domenica 1934-1935. Fascicoli rilegati con molte illustrazioni. 45 (Lombardia Mantova) AN. MEMORIE DELLA FAMIGLIA GOBIO di Mantova. Milano, Pogliani, 1855 1.620 in folio gr. (mm. 460x300), pp. 46, (2), leg. cartone edit. con stemma della famiglia inc. al piatto ant. Con 6 belle gr. tavv. litogr. dis. da P. Borsa dalla litografia Corbetta di Milano. Con albero genealogico della famiglia. Rara opera sulla famiglia mantovana dal 1280 alla prima metà dell'ottocento. 46 47 46 (Lombardia Mantova) AAVV. PROSE E VERSI sull'inaugurazione del busto di Virgilio. Mantova, Stamp. Virgiliana, S.d. [1801 ca] 350 in-4, pp. 156, leg. m. perg. con ang., c. dec. ai piatti, nervi e doppio tass. al d. In antip. 1 tav. rip. (240X390) su dis. di Fellice Campi e inc. da Luigi Rados raff. piazza Virgiliana durante l'inaugurazione del busto. Con una tav. f.t. del monumento a Virgilio eretto a Pietole su dis. di Luigi Zanni. 47 (Lombardia Mantova) D'ARCO Carlo. STORIA DELLA VITA E DELLE OPERE di Giulio Pippi Romano scritta da Con tavole. Seconda edizione con aggiunte e correzioni. Mantova, Negretti, 1842 1.750 in-folio, pp. (12), 151, XCVI, bella leg. m. perg. con ang., nervi e tas. al. d., c. dec. ai piatti. Con 40 tavv. compreso il ritratto di Giulio Romano inciso da A. Lanzani su disegno di C. D' Arco. Belliss. esempl.

48 49 48 (Lombardia Mantova manoscritto) NOTA DI TUTTI LI SIG. CAVAGLIERI (sic) che si devono ritrovare in cavalcata p. S. Giorgio di ordine SAS con il suo cavallo. S.l.n.d., [XVIII sec.] 300 manoscritto cartaceo composto da 2 cc.nn. (tutto su 3 facciate), (mm.305x220). L'invito è esteso a 47 partecipanti alla cavalcata con curiose annotazioni su chi deve portare o non il proprio cavallo. L'invito è esteso alla società mantovana di cui sono riportati molti nomi di famiglie patrizie e notabili cittadine. 49 (Lombardia Mantova) BERTAZZOLO Gabriele. DISCORSO SOPRA IL NUOVO SOSTEGNO che a sua proposta si fa appresso la chiusa di Governolo, per urgentissima, e molto necessaria provvisione del lago di Mantova. Nel quale chiaramente si dimostra quanto questa fabbrica debba essere giovevole a tutti gli abitanti dello Stato Mantovano, in particolare alla fortezza della Città, alla navigazione, alla salubrità dell'aria, e alla pescagione, senza apportare punto di danno alcuno. Ed in oltre si comprendono le cagioni del nuovo interramento d'esso lago, e il modo col quale, per mezzo d'esso Sostegno, si possa fare, che il lago per quanti secoli sia per durare la città, abbia a mantenersi profondo, senza pericolo d'interrarsi. Mantova, erede Alberto Pazzoni, 1753 1.650 in-4 gr., pp. 62, (2), leg. cart. rust. coevo. Con 10 incis. in rame tra cui quella raffigurante il disegno, la pianta e il progetto della chiusa presso Governolo, e con il recto e verso delle medaglie in argento e rame poste sotto il pilastro di sostegno. E' l'opera più imp. del Bertazzolo (1570-1626) nato a Ferrara e attivo alla corte del Duca di Mantova. Questa seconda edizione è preferibile alla prima apparsa nel 1609 con le inc. xilogr. Manca al Lozzi. Riccardi I, 1, 120: Assai più pregevole è questa seconda edizione per nitidezza di stampa e

l'impressione delle figure in rame.... Magnifico e fresco esempl. su carta forte e a larghi margini. 50 51 50 (Lombardia Mantova) EQUICOLA Mario. DELL ISTORIA DI MANTOVA libri cinque. Scritta in commentari da... d Alveto. Nella quale cominciandosi dall edificatione di essa Città, brevemente si raccontano tutte le cose più notabili successe di tempo in tempo così in pace, come in guerra. Riformata secondo l uso moderno di scrivere Istorie, per Bendetto Osanna Mantovano. Mantova, Francesco Osanna, 1607 1.000 in-8, pp. (6), 1 cb, (20), 307, 1 cb, (4), leg. p. perg. molle coeva. Insegna araldica xilogr. della famiglia Gonzaga al front. Dedicat. a Vincenzo Gonzaga. Fregi e capilett. xilogr. Bella edizione dell Equicola con la revisione dello stampatore Benedetto Osanna. Fondamentale testo sulla storia di Mantova in seconda edizione sulla prima del 1521. Magnaguti p. 18. Minimi dif. alla leg. Ottimo stato di conservazione. 51 (Lombardia Mantova) FUNAIOLI Gino, a cura di]. P. VERGILI MARONIS BUCOLICA. GEORGICA. AENEIS. Mantova, Accademia Virgiliana, 1938 120 gr. vol. in-4, pp. XII, 554, (2), bross. edit. Bella ediz. dell'opera di Virgilio arricchita da inc. xilogr. e fregi d'illustrazione al testo. Ciascuna parte reca un proprio frontespizio a due col. con gr. e bella xilogr. Opera curata dall'accademia Virgiliana in particolare dal filologo e accademico (1878-1958). Qualche minima traccia di fioriture, ma bell'esempl. in barbe.

52 53 52 (Lombardia Milano) ALCIATI Andrea. RERUM PATRIAE libri IV ex MS. Bibliothecae Ambrosianae. Ad perillustrem et admodum Rev. Patrem D. Mattheum Valerium Cartusiae Ticinensis Procuratorem. Milano, Bidelli, 1625 370 in-8, pp. XVI, 244, leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Bel front. inc. in rame con il ritr. dell'a. Lozzi 2591. Manca a Hoepli. Predari p. 115. Esempl. slegato ma interno fresco e marginoso. 53 (Lombardia Milano) BENAGLIO Giuseppe. ELENCHUS FAMILIARUM IN MEDIOLANI DOMINIO, feudis, jurisdictionibus, titulisque insignium. Colligente Milano, Malatesta, 1714. Unito: DE SITONIS de Scotia John. VICECOMITUM BURGI RATTI MARCHIONUM CASTRI Spinae, Brignani et Pagatiani feudatorium, genealogi Milano, in Curia Regia typis P. Malatesta, 1714 890 in-4 gr., pp. (12), 99, 12, 70, bella leg. mod. m. pelle con carta dec. ai piatti e tit. oro al d. con nervi e doppio tass. Con un tav. ripiegata con l'albero genealogico. Importante repertorio che raccoglie i nomi delle famiglie nobili di Milano, con breve descrizione, e anche delle città e paesi della Lombardia. Lozzi 2644. Hoepli 541. Spreti 365. Belliss. esempl. a larghi margini e in barbe.

54 55 54 (Lombardia Milano) BARBUO Scipione Soncino. SOMMARIO DELLE VITE DE' DUCHI di Milano, così Visconti, come Sforzeschi raccolto da diversi auttori da Dottor in legge e gentil'huomo padovano, col natural ritratto di ciascun d'essi, intagliato in rame. Venezia, Girolamo Porro Padovano, 1574 1.450 in-4 gr., 2 cc. n.n., 15 c.n., 1 cc. n.n. Elegante leg. m. p., c. dec. ai piatti, tagli rossi, nervi e tit. oro al d. Con 9 tavv. in rame raff. i 9 duchi di Milano inc. da Girolamo Porro (1520-1604). Prima ediz. dell'opera dello scrittore nobiluomo e giurista padovano, forse originario di Soncino nel cremonese, patria dei celebri stampatori. Mazzucchelli II, p. 324. Belliss. esempl. Manca a Hoepli. 55 (Lombardia Milano) FORCELLA Vincenzo. ISCRIZIONI DELLE CHIESE E DEGLI ALTRI EDIFICI DI MILANO dal secolo VIII ai giorni nostri raccolte da per cura della Società Storico Lombarda. Milano, Prato, 1889-1893 6.500 13 voll. in-4, pp. XIX, (4), 515, (4); XIII, (2), 313, (4); VI, (2), 521, (4); (6), 404, (4); (6), 450, (4); XI, (2), 339, (2); (6), 541, (2); VIII, 461, (2); VI, 299, (4); XIII, 262, (2); XCI, 151, (1); 210, (2), bella leg. mod. m. pelle con angoli, nervi e tass. al d. con fregi oro, conservate all'interno le cop. orig. Unito: FORCELLA V. - SELETTI E. ISCRIZIONI cristiane in Milano anteriori al IX secolo edite a cura di... Codogno, Cairo, 1897, in-4, pp. XXX, 278, (2), leg. mod. m. pelle con angoli e c. dec. ai paitti, nervi e doppio tass. al d. Ediz. di soli 300 esempl. Nel XI vol. sono comprese le iscrizioni sulle campane milanesi, biliografia sull'argomento con le figure e relative misure delle campane. Rara opera difficile a reperirsi completa di tutti i voll. dello storico Vincenzo Forcella (1837-1906), ampliata di un volume di aggiunta a cura dello stesso Forcella e di E. Seletti. Nell'ultimo tomo è contenuto l'indice nominativo delle chiese e degli altri edifici e i nomi delle famiglie. Hoepli 686-687. Manca a Lozzi. Belliss. esempl.

56 57 56 (Lombardia Pavia) BOSISIO Giovanni. MEMORIE INTORNO AL LUOGO DEL SUPPLIZIO DI SEVERINO BOEZIO con un'appendice intorno alla di lui santità. Pavia, Fusi, 1855 340 in folio, pp. (8), 62, leg. post. t. tela, conservate le cop. orig. all'interno. Antip. raff. la statua di Boezio esistente in Pavia (Palazzo Malaspina) inc. in rame e dis. da G. Grondona. Altra tav. in rame raff. l'antica torre di Pavia detta di Boezio (inc. e dis. da A. Bellinzona). Ediz. orig. Lozzi 3427 cita ediz. del 1857. Bell'esempl. 57 (Lombardia Pavia) BRAMBILLA Camillo. MONETE DI PAVIA raccolte ed ordinatamente dichiarate da Pavia, Fusi, 1883. Unito: Idem. TREMISSE DI ROTARI Re dei Longobardi nel Museo Civico di Brescia. Ducato pavese o Fiorino d'oro di Filippo Maria Visconti Conte di Pavia. Postille alle Monete di Pavia. Pavia, Fusi, 1887 930 2 opere in un gr. vol. in-4, pp. (10), 502; 32, bella leg. primo '900 m. pelle con angoli, tass. con tit. oro al d. con nervi, piatti in cart. marmorizz., conservate all'interno le cop. orig., in cofanetto. Con 12 tavv. nella prima parte e 2 tavv. nella seconda. Hoepli 6320 per la prima opera edita in soli 300 esempl.: Una delle migliori monografie sulle monete d'italia tirata a piccol numero d'esemplari non posti in commercio. La seconda parte riguarda le monete longobarde. Raro. Rottura al piatto ant. ma ottimo esempl.

58 59 58 (Lombardia Soncino) GALANTINO Francesco. STORIA DI SONCINO con documenti. Opera di Milano, Bernardoni, 1869-1870 1.400 3 voll. in-8, pp. XII, 401, (3); (4), 453, (3); (4), 525, (1), Supplemento I Gouffier de Boysì di pp. 50 (da p. 169 a p. 217) pubblicato nel 1881, bella leg. coeva m. pelle blu, cart. dec. ai piatti, con nervi e tit. oro con filetti al d. In fine al III vol. 1 tav. genealogica a stampa f.t. dei Conti di Soncino ripiegata ed il Supplemento I Gouffier de Boysì. La più completa ed approfondita monografia storica sulla nota cittadina in provincia di Cremona, opera del nobile e storico di Soncino (1824-1888) noto anche come pittore. L'ultimo vol. è interamente dedicato al testo dei 114 documenti, oltre un terzo dei quai inediti. Ediz. di soli 300 esemplari. Splendido esempl. con dedica autogr. dell' A. Lozzi 5191. Planter 370. Bocca 5854. 59 (Lombardia Urago Mella) CACCIAMALI G.B. OSSERVAZIONI GEOLOGICHE sulla regione tra Villa Cogozzo ed Urago Mella (Brescia). Roma, Cuggiani, 1901 180 in-8, pp. 18 (da pag. 349 a pag.367), bross. edit. Con una gr. tav. litogr. a colori raff. la situazione geologica del territorio studiato. 60 61

60 (Lombardia Val Camonica) RIZZI Bortolo. ILLUSTRAZIONE DELLA VALLE CAMONICA compilata dal sacerdote Pisognese. Pisogne, Ghitti a spese dell'autore, 1870 320 in-8 gr., pp. 302, (2), leg. m. tela coeva con carta dec. ai piatti. Con una gr. tav. litogr. a colori ripiegata al fine raff. la topografia della valle. Aspetto geografico della valle, minerali, mercati e fiere, notizie storiche, i Camuni e alla fine descrizione dei vari comuni. Raro. 61 (Lombardia Val Camonica) CANEVALI Fortunato. ELENCO DEGLI EDIFICI MONUMENTALI OPERE D'ARTE E RICORDI STORICI esistenti nella Valle Camonica. Milano, Alfieri e Lacroix, 1912 300 in-8, pp. (6), 458, (1), leg. mod. t. tela con cop. orig. ai piatti e tass. sul piatto ant. Invio autogr. dell'a. Ediz. di soli mille esempl. Il ns. è il num. 293. In antip. il fac-simile dello stemma della Val Camonica da una stampa del 1624. Con moltiss. fotografie n.t. raff. le località della Valle con gli edifici più rilevanti. Con l'indice delle località a cui si riferiscono le descrizioni, tra cui quelle di: Andrista, Annunziata, Berzo, Borno, Breno, Cemmo, Ceto, Cimbergo, Cividate, Darfo, Demo, Edolo, Esine, Garda, Fuciine, Grignaghe, Losine, malonno, Monno, Montecchio, Mù, Pisogne, Poia, Ponte di Legno, Sacca, Sonico, Vezza d'oglio, Vico, Villa di Lozio, Vione, etc... 62 63 62 (Lombardia Val Camonica) GREGORIO da Valcamonica. CURIOSJ TRATTENIMENTI continenti Raguagli Sacri e Profani de' Popoli Camuni. Opera del P Dove, oltre la distinta cognitione delle cose di quel Ducato sua Patria dalla prima Popolatione Posdiluviana sino al tempo presente, si porgono varie notitie recondite, e singolari anco delle finitime parti Bresciane, Bergamasche, Trentine, di Valtellina, della Retia, d'altre Genti Alpine, della Lombardia, e di tutta l'italia stessa. Venezia, Tramontin, 1698 2.450

gr. vol. in-4 antico, pp. (16). 669, (19), leg. cartone rust. coevo con sovracop. mod. in similpergamena e tit. mss al d. Dedicat. a G. Francesco Gonzaga. Prima rara ediz. di pagine di storia del popolo Camuno dalle origini al 1697 raccolte dal teologo francescano Gregorio Brunelli (Vione 1644 - Treviso 1713) che interessano tutte le località che si affacciano sul confine fra Trentino e Lombardia. Lozzi 5744: Raro. Platneriana 84: Rarissimo. Manca a Piantanida. Belliss. esempl. in barbe. 63 (Lombardia Val Camonica) FAVALLINI Bonifazio. I CAMUNI E LA LORO VALLE ossia descrizione topografica-geologica-industrialestatistica e storica della Val Camonica. Brescia, Apollonio, 1877 410 in-8, pp. 170, (2), bella leg. m.p. mod. verde, ang., c. dec. ai piatti, nervi e doppio tass. al d. Conservata la prima di cop. orig. Antip. con carta topogr. e 3 tavv. litogr. Rara guida con la storia della valle compilata dallo studioso originario di Ponte di Legno. 64 65 64 (Toscana) AAVV. ELOGJ DEGLI UOMINI ILLUSTRI TOSCANI. Lucca, 1771-1774 780 4 voll. in-8 gr., pp. (6), CCCLXXXVIII; (4), CCCXC; (4), CCCC; (4), 2, (4), DCCCXLVII (gli ultimi 2 voll. hanno num. cont. in caratteri romani), bella leg. cart. rust. coevo con tit. ms. ai d. Front. entro elegante cornice e 4 antip. Su ciascun vol. antip. allegorico inc. in rame da B. Eredi su dis. di S. Pacini. Testat. e final. inc. in rame. Seconda rara edizione sulla prima in folio del 1761-73, l'opera contiene le biografie di più di 200 personaggi illustri di Toscana per cura di vari autori tra cui il fiorentino Giuseppe Pelli. Moreni I, 339, nota. Seconda ediz. Moreni I p. 339. Manca a Lozzi. Belliss. esempl. 65 (Toscana) MANETTI A. - RENARD F. PROFILO DI LIVELLAZIONE DELLA CHIANA DELL'ARNO e della Sieve. S.l.n.d., 1850 ca. 750 album in folio obl. (mm. 350x520), leg. cartone edit., composto da 4 gr. tavv. litogr. ripiegate: 1. Corso dell'arno e dei suoi principali influenti (mm.410x650) e incentrato su Firenze; 2. Valle di Chiana con profili

altimetrici comprendente il Valdarno superiore e il Valdarno inferiore (mm. 500x2700); 3. Profilo longitudinale del fiume Arno entro Firenze (mm. 500x1100), tutti i profili altimetrici contengono notizie su piene e le date di rilevazione; 4. Sette sezioni trasversali dell'arno con l'indicazione della piena del 3 novembre 1844. 66 67 66 (Toscana) DAINELLI Giotto, a cura di]. MONTI E POGGI TOSCANI nell'occasione del 39 Congresso degli Alpinisti italiani. Firenze, Ist. Micrografico, 1908 190 gr. vol. in-8, pp. VII, 247, (4), bella leg. mod. m. pelle con tass. mss al d. e piatti in carta marmorizz. Con 68 tavv. E picc. illustrazioni in testa agli articoli. Con scritti di G. Dainelli, C. De Stefani, G. Stefanini, S. Sommer, M. Puccioni, A. Mochi, A. Gori, A. Mori, N. Tarchiani, R. Gatteschi, N. Puccioni, N. Fatichi, O. De Falkner, G. Prunaj. Ottimo stato di conservaz. 67 (Toscana) ARRIGONI DEGLI ODDI E. NOTE ORNITOLOGICHE sulla collezione del Monte appartenente alla signora Marchesa M. Paulucci. Venezia, Ferrari, 1908 30 in-8, pp. 17 (da pag.660 a pag.677), bross. edit. Note sulla collezione conservata presso Villa del Monte nei pressi di Certaldo. 68 69

68 (Toscana Chianciano) BALDASSARRI Giuseppe. DELLE ACQUE MINERALI DI CHIANCIANO. Relazione di Siena, Bindi, 1756 3.000 in-4, pp. (14), 273, 56, (2), leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Front. a due colori con gr. vignetta in rame e una medaglia riprodotta sulla seconda carta bianca. Con una gr. tav. in rame in antip. ripiegata (mm. 390x165) raff. splendida veduta della terra di Chianciano nello stato Sanese, con 10 rimandi. Molto raro. Ottimo esempl. in barbe e larghi margini. 69 (Toscana Elba) MANTEGAZZA Vico. L ISOLA D ELBA. L Italia poco conosciuta. Le vicende dell isola, Imperatore-Re dell Elba, Dieci mesi di regno, Le miniere e gli alti forni, l isola verde. Milano Treves, 1920 110 in-16, pp. 301, (2), bross. edit. Con diverse ill. e una carta geogr. Perfetto esempl. 70 71 70 (Toscana Firenze) (LASTRI M.). L'OSSERVATORE FIORENTINO sugli edifizj della sua patria. Terza edizione. Eseguita sopra quella del 1797, riordinata e compiuta dall'autore, coll'aggiunta di varie annotazioni del professore Giuseppe Del Rosso R. consulente architetto, ascritto a più distinte società di scienze, e belle arti. Firenze, Ricci, 1821 1.280 8 parti in 2 gr. vol. in-8 gr., pp. (4), 219; 219, (2); 217, (2); 239, (2); 219; 206; 204; 208, (4), bella leg. m. p. coeva, c. dec. ai piatti, fregi e tit. oro al d. Con una gr. tav. rip. (52X42) Aall' acquatinta (pianta e veduta di Firenze) e 16 tavv. (3 ripp.), Belliss. esempl. 71 (Toscana Lucca) FRANCIOTTI Cesare. HISTORIE DELLE MIRACOLOSE IMAGINI e delle vite de Santi, i corpi de quali sono nella città di Lucca. Lucca Guidoboni 1613 810 gr. vol. in-4 antico, pp. (16), 614, (2), leg. p. perg. coeva con tit. mss al d. Front. inc. in rame con bella veduta prospettica della città, i Santi protettori e

la Madonna entro riquadro al margine alto. Marca tipogr. al fine. Stemma della città al verso della seconda carta non numerata. Numerose incis. e capilett. xilogr. Testo su due colonne. Piantanida 4587. Bell esempl. 72 73 72 (Toscana Massa) AN. APPLAUSI D'ELICONA alle glorie dell'illustrissimo ed D. Carlo Cybo Principe di Massa &cc. Rappresentati in musica a S.E. nella sua venuta in Lucca. Lucca, Bidelli, 1653 160 in-8, ccnn 7, 1 cb, rileg. mod. m. tela con angoli. Bell'esempl. 73 (Toscana Pisa) RACCOLTA DELLE più interessanti vedute della città di Pisa. S.l.n.d. (1820 ca.) 2.800 album in-4 obl. Con 16 tavv. all' acquatinta raff. vedute di Pisa: torre, battistero, piazze, vedute del lung' Arno, ponti, arsenale etc. Le tavv. sono incise da A. Coppiardi. 74 75 74 (Toscana Valdinievole) ANSALDI Giuseppe. LA VALDINIEVOLE ILLUSTRATA nella storia naturale, civile ed ecclesiastica, dell'agricoltura, delle industrie e delle arti belle per di Pescia. Opera postuma pubblicata per cura della famiglia e preceduta da un Discorso

sulla vita e sulle opere dell'autore scritto dal Dottore Angiolo Bertacchi. Pescia, Vannini, 1879 750 2 voll. in-8 gr., pp. XXXII, 344; 372, bella leg. m. pelle coeva con carta dec. ai piatti, tit. e fregi oro ai d. Importante opera suddivisa in due parti: la prima tratta della storia geologica della valle, l'uomo antico e la storia naturale, mentre la seconda è dedicata all'arte con notizie di pitture, sculture, illustri artisti, etc... Raro. Manca a Lozzi. Belliss. esempl. 75 (Trentino Alto Adige) CAPPELLETTI Carlo. LA FLORA ALPINA ed i suoi adattamenti alle radiazioni Ultra-violette del sole. Venezia Ferrari 1930 15 in-8, pp. 31 (da pag. 292 a pag. 321), bross. edit. Con 3 tavv. al fine raffiguranti 21 tipologie di fiori alpini. La flora alpina nella regione delle Dolomiti dell Alto Adige. Disposizione delle piante e una correlazione con le radiazioni ultraviolette. Bibliografia. 76 77 76 (Trentino Alto Adige) AN. WHY ITALY MUST HAVE HER FRONTIER ON THE BRENNER. S.l., 1918 180 in folio, leg. mod. m. tela con angoli, piatti in carta dec. e tass. al d. Con 5 gr. tavv. ripiegate anche a colori. L'anonimo A. sostiene l'attuale confine dell'italia giustificandolo per le quote delle montagne (vedi tavv.) e illustra con altre tavole le vie delle invasioni storiche in Italia. 77 (Trentino Alto Adige Arco) KUNTZE Max. ARCO IN SUDTIROL. Die Geologie, Flora, Fauna und das Klima des Thales von Arco. Arco, Emmert, 1898 180 in-16, pp. 146, XXIV, leg. m. tela edit. con bella cop. fig. Con 2 carte topogr. a colori ripiegate al fine, una pianta di Arco e molte tavv. f.t. Pagine di pubblicità al fine. Ottimo esempl.

78 79 78 (Trentino Alto Adige Riva del Garda) AN. GUIDA DELLA CITTA' DI RIVA e de' suoi dintorni. Con notizie sul Lago di Garda e sugli stabilimenti alpini e di cura del Trentino. Parte prima [tutto il pubblicato]. Salò, Benuzzi, 1875 290 in-8, pp. 120, bross. edit. Con una gr. tav. litogr. ripiegata raff. il Trentino e il lago di Garda al centro. Rara storica locale basata sulle fonti antiche (Giustiniani, Sanuto, Botta, Guicciardini, Cipriano, etc ). Interess. in appendice alcune pagine che riportano i nomi dei negozi e stabilimenti che meritano d'essere visitati. Minime mancanze al d. ma bell'esempl. 79 (Trentino Alto Adige Rovereto) STATUTA ROBORETANA CIVILIA ET CRIMINALIA, nuper a Roboretanis reformata et a Reverendissimo et Serenissimo Maximiliano Archiducae Austriae Rovereto, Berni, 1737 1.200 in folio, pp. (14), 61; 98, (12), bella leg. cart. rust. coevo con tit. mss al d. Gr. vignette xilogr. ai due front. Le ultime pp. (dei capitoli) hanno una numerazione modificata con picc. tass. xilogr. che iniziano con p.99, seguente l'ultima pagina della numerazione regolare. Gli statuti, oltre a Rovereto, interessano i territori di Vallarsa, Noviglio, Terragnolo, Trembileno, e contengono non solo le vere e proprie cause civile ma norme varie (per la vendemmia, ferie, mercati, fiere, vendita di generi alimentari, oggetti vari, danni alle case e fondi, e l'ordinamento degli ufficiali addetti ai servizi di tutela). Belliss. esempl.

80 81 80 (Umbria Assisi) ANGELI Francesco Maria. COLLIS PARADISI AMOENITAS, sev sacri conventus assisiensis historiae libri II. Opus posthumum patris magistri Francisci Mariae Angeli a Rivotorto Ord. Min. S. Francisci Conventualium. In lucem editum opera, & studio fratris Francisci Antonii Felicis Carosi de Monte Leone Provinciae Sancti Francisci eiusdem Ordinis Sacerdotis. Sanctissimo D. N. Clementi XI. Pont. Opt. Max. Montefalisco (Montefiascone), Ex Typographia Seminarii, 1704 3.800 in-4, pp. (10), 104, 78, (2), 16, leg. coeva p. perg. semirigida con piccoli nervi e tit. ms. al d. Con stemma papale sul front. Iniziali figurate e finalini. Antip. interamente figurata. Con 12 tavv. in rame inc. da Francesco De Providonis. Importante opera ben descritta e illustrata sulla storia e l'arte della città di Assisi e dei luoghi Francescani. Ediz. orig. 81 (Umbria Perugia) VERMIGLIOLI G. Battista. BIOGRAFIA DEGLI SCRITTORI PERUGINI e notizie delle opere loro. Ordinate e pubblicate da Perugia, Baduel, 1.520 2 tomi in un vol. in folio, pp. XII, 398; VIII, 366, bella leg. coeva in m.pelle con carta dec. ai piatti e doppio tass. al d. L'opera più pregevole dello storico perugino con le biografie di centinaia di autori e con l'elenco delle loro opere. Testo su due colonne. Molto raro. Belliss. esempl. in barbe. 82

82 (Veneto) CARTA ITINERARIA con cenni illustrativi della linea della I. R. Strada ferrata Ferdinandea Lombardo-Veneta da Venezia a Milano. Sezione di Verona. Verona, litogr. J. Schopf, s.d. [1860 ca] 1.440 album a leporello in-16 (mm. 188x138), leg. cartone edit. verde con cop. con tit. e fregi. Testo italiano e tedesco. Rara descrizione del tratto ferroviario da Verona a Venezia, contenente una lunga carta topogr. per un estensione totale di cm. 378, con gr. vedute prospettiche di Verona e Venezia intervallate da vedute di città e paesi attraversati: S. Giacomo, Soave, Montebello, Valmarana, Vicenza (3), Altavilla, Casa Carcano, Padova (5), Marghera, Venezia (9). Belliss. esempl. Raro. 83 84 83 (Veneto) CRISTIANI Girolamo. DELLA INALVEAZIONE e del regolamento del fiume Brenta conforme al piano idrometrico del Sig. Avvocato fiscale Angelo Artico, approvato, e modificato da cinque matematici. Trattato critico-idraulico di Capitano Ingegnere della Serenissima Repubblica d Venezia... in confutazione di varie critiche idrometriche contro il prefato fiscale, ed i mentovati matematici pubblicate. Milano, Veladini, 1795 1.900 in-4, pp. 365, leg. carta color. coeva e copertina moderna di protezione in cartone. Bell'antip. inc. in rame da F. Bordigon con l'allegoria del fiume Brenta. Gr. tav. in rame ripiegata con bella coloritura coeva (mm. 445x685) raff. il percorso del Brenta nel territorio compreso tra Padova, Battaglia, Piove, Chioggia e la laguna veneta. Belliss. esempl. Raro. 84 (Veneto) [QUERINI Angelo Maria - GRADENIGO Giannagostino]. TIARA ET PURPURA VENETA ab anno MCCCLXXIX ad annum MDCCLIX serenissimae rei publicae venetae a civitate Brixiae dicata. Brescia, Rizzardi, 1761 1.000 gr. vol. in-4, pp. (8), XII, 454, (4), bella leg. cart. rust. coeva. con tit. mss. al d. Vignetta in rame al front. Iniziali e gr. testat. in rame. inc. da D. Cagnoni. Con 4 gr. tavv. inc. in rame dallo stesso e più volte rip. raff. gli interni del palazzo. Seconda ediz. sulla prima di Roma del 1750, curata dal Gradenigo (Venezia 1708-Udine 1786), professore del Seminario bresciano e molto