F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Documenti analoghi
VIA TIMAVO N BOLOGNA. Telefono Fax Sesso Maschio Data di Nascita 16/05/1960 Nazionalità

DE SERVI STEFANO Via Ponte vecchio 7, Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia. Policlinico San Matteo di Pavia

IACOBONE MAURIZIO VIA GIUSTINIANI 2, 35128, PADOVA, ITALIA.

Nome Dott. GIULIO MINOJA Indirizzo via Alessi, n. 19, Induno O. (Varese) ITALY Telefono cell Fax

INFORMAZIONI PERSONALI

Italiana Catania, 25/08/1957 GFFDRA57M25C351H

F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI. Nome PICCOLI MARA. Indirizzo Telefono Fax

ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità ASL 8 CAGLIARI OSPEDALE SS.Trinità

De Micheli Alberto Via Siena GENOVA

Curriculum Vitae Europass

F O R M A T O E U R O P E O

Dallo 01/08/1997 a tutt oggi Unità Operativa di Radiologia

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Bonzani Giulio Data di nascita 01/02/1950. Dirigente - U.O.C. CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

INFORMAZIONI PERSONALI GIUSTARINI CARLO ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E COGNOME E NOME INDIRIZZO DI RESIDENZA TELEFONO FAX

Fax italiana Codice Fiscale DPSGPP51S17G482A

. dal 1 febbraio 2008 ad oggi dirigente medico di 1 livello presso la II divisione di Ortopedia e Traumatologia

CON RAPPORTO DI LAVORO A TEMPO PIENO/ESCLUSIVO PRESIDIO OSPEDALIERO DI VOLTERRA DIRETTORE SANITARIO AZIENDALE

gennaio luglio 1995 Ospedale L. SACCO - Milano

ASL BI, Via Marconi 23, Biella. Azienda Ospedaliera. Dirigente Medico di primo livello. Anestesista rianimatore

Direttore dell U.O. di Cardiologia, U.C.C. e Laboratorio di Emodinamica. H S. Raffaele, via Olgettina 60, Milano

Collaboratore Professionale Sanitario Esperto Infermiere con funzioni di coordinamento

F O R M A T O E U R O P E O

Purrello Francesco. 26, Via Madonna di Fatima, 95030, S. Agata Li Battiati, Italia Telefono Fax

CONSOLI AGOSTINO. Strada Comunale Quagliera, Spoltore (PE) Abruzzo - Italia Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

Dirigente medico di primo livello Direttore Unità Cure Palliative-Leniterapia Hospice Convento delle Oblate Firenze

Iscrizione all'albo dei Medici Albo dei Medici della Provincia di FOGGIA ( , n 5227)

GIACOMO MOSCA. Struttura di riabilitazione convenzionata Medico di reparto Gestione di 24 letti di degenza della riabilitazione

Dall 01/01/2004 ad oggi Asp Catania


Piccolo Michele Via Ferrari, Castrolibero (CS)

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI. Nome e Cognome Indirizzo. Roberto F.E. Pedretti IRCCS Fondazione Salvatore Maugeri, Istituto Scientifico di Tradate


Curriculum Vitae Europass

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. de SIMONE GIOVANNI. Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA IN ITALIA PER IL CURRICULUM VITAE.

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Settore professionale Dirigente Medico Ospedaliero UO Cardiologia UTIC Ospedale di Livorno

F O R M A T O E U R O P E O

INFORMAZIONI PERSONALI. Massimo Croci Cantù (CO)

F O R M A T O E U R O P E O P E R INFORMAZIONI PERSONALI

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

AOU S. Luigi Gonzaga, Regione Gonzole 10, Orbassano, Torino

FILIPPO ROSSI FANELLI Pavia Italiana Sapienza Università di Roma

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA CURRICULUM VITAE

FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI. Mario Colombo ESPERIENZA LAVORATIVA PER I L CURRI CULUM VI TAE. Nome

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E


Via Roma, n. 11, Aosta (AO) dal ad oggi

F O R M A T O E U R O P E O

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DELISE PIETRO. ESPERIENZA LAVORATIVA

CESARE GREGORETTI. S.da delle Terrazze 56/ Torino

Francesco Domenico Monteleone

Nicoletta SONINO. Italiana; Codice Fiscale: SNNNLT49L61L736Z

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Giovanni Pelizzari Via Ronchi San Francesco di Paola, Brescia

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

CERVELLATI DANILO. Luglio 1972 Maturità Scientifica conseguita presso il Liceo Scientifico Statale Enrico Fermi di Bologna con voti 50/60

Skyline Srl - Bergamo. U.S.S.L. N. 11 di Como

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E F O R M A T O E U R O P E O INFORMAZIONI PERSONALI.

Azienda Ospedaliera Papa Giovanni XXIII Piazza OMS, BG

LA MONICA MARGHERITA VIA TRENTO IS. 80 N MESSINA. tiscali.it

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Responsabile Staff Direzione Sanitaria

F O R M A T O E U R O P E O


INFORMAZIONI PERSONALI


F O R M A T O INFORMAZIONI ESPERIENZA

MAURO MENNUNI INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E

Curriculum Vitae MARELLI GIUSEPPE

Nome Andrea Bellone Indirizzo Via Moncalvo 4/4, Milano Telefono 02/ Fax


Cadamuro Morgante Marco 28, VIA D ANNUNZIO, TREVISO, ITALIA.

Nome Stefano Casati Indirizzo Vicolo Cieco Pozza 9, Verona Telefono Fax

F O R M A T O E U R O P E O

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI

LINO GIUSEPPE CIPOLLA

F O R M A T O INFORMAZIONI PERSONALI. Contino Giovanni. Italiana 09/05/1955 Palermo ESPERIENZA LAVORATIVA

Da 06 settembre 2012 a tutt oggi Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza. Direttore Struttura Complessa di Nefrologia e Dialisi

INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZA LAVORATIVA

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ANTONELLA CASOLI. Indirizzo Telefono Cellulare Fax

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI CORSO GELONE 63, SIRACUSA, ITALIA. PER IL CURRICULUM VITAE

F ORMATO EUROPEO CURRICULUM VITAE

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O

C U R R I C U L U M V I T A E

Amministratore Unico. Da ottobre ad oggi Sanità Futura Srl via Boncompagni, Roma

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L

Transcript:

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome RUBBOLI ANDREA Indirizzo Via Ignazio Guiccioli 12, 48123 S. Antonio Ravenna, Italia Telefono +39 335 477354 - +390544457811 Fax -- E-mail andrearubboli@libero.it Nazionalità italiana Data di nascita 16/05/1960 ESPERIENZA LAVORATIVA Da novembre 1992 a tutt oggi: Dirigente Medico, Unità Operativa di Cardiologia, Ospedale Maggiore, Bologna - Gennaio 2002-Dicembre 2003: trasferimento c/o Unità Operativa Cardiologia, Centro di Interventistica, Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna) - Dicembre 2000-Giugno 2001: comando c/o Unità Operativa Cardiologia, Laboratorio di Emodinamica, Ospedale S. Bortolo, Vicenza Aprile-Giugno 1991: Specialista Cardiologo Ambulatoriale, USL 41, Riccione (RN). Agosto-Dicembre 1990: Assistente Medico Incaricato, VI Divisione di Geriatria, Ospedale S. Orsola-Malpighi, Bologna. Marzo-Agosto 1990: Assistente Medico Supplente, Divisione di Cardiologia, Ospedale S. Maria delle Croci, Ravenna. 1987-1988: Medico addetto alle visite di controllo ai lavoratori per conto di INPS, Ravenna. COMPETENZE PROFESSIONALI - Poiché l attività professionale viene svolta essenzialmente nel Laboratorio di Cardiologia Interventistica, vengono fornite piene competenze in ambito di coronarografia diagnostica, cateterismo cardiaco, angioplastica coronarica con impianto di stent, ecografia intracoronarica, e uso di Fractional Flow Reserve (FFR), come pure di impianto e gestione di contropulsatore aortico. Globalmente, sono state eseguite come primo operatore circa 5900 coronarografie diagnostiche/cateterismi cardiaci e circa 2800 angioplastiche coronariche. A partire dal 2002, l attività professionale ha incluso l esecuzione di angioplastica in emergenza per il trattamento dell infarto miocardico acuto, nell ambito di rete territoriale con disponibilità 24/24 ore e 7/7 giorni (effettuazione come primo operatore di circa 80 angioplastiche primarie/anno).

In associazione alla prevalente attività in Laboratorio di Cardiologia Interventistica, vengono anche effettuate periodiche rotazioni nell attività ambulatoriale e nei turni di guardia in Unità Coronarica. - Dal 2013: incarico di Alta Specialità (B1) per Emodinamica del Circolo Polmonare. ISTRUZIONE E FORMAZIONE Maggio 2002: Medico Visitatore, Cardiovascular Research Institute, New York Medical College, Valhalla, NY, USA. Gennaio - Aprile 1997, Luglio 1997, Luglio 1998, Luglio 1999 e Agosto 2000: Cardiologo Interventista, Laboratorio di Emodinamica, Linköping Heart Center, Università di Linköping, Svezia. Dicembre 1999: Corso di formazione Italian Resuscitation Council con abilitazione all esecuzione di Rianimazione Cardiaca Avanzata (ACLS). Aprile 1998: Medico Visitatore, Laboratorio di Emodinamica, Inselspital, Berna, Svizzera. Aprile 1995: Medico Visitatore, Laboratorio di Emodinamica, Karolinska Hospital, Stoccolma, Svezia. Ottobre 1991-Novembre 1992: Ricercatore Associato, Sezione di Cardiologia, Loyola University of Chicago, Maywood IL, USA. Ottobre - Novembre 1989: Medico Visitatore, Heart Transplant Unit, Loyola University of Chicago, Maywood IL, USA. Luglio 1989: Specializzazione in Cardiologia, Università di Bologna (70/70 con lode). Ottobre 1985: Laurea in Medicina e Chirurgia, Università di Bologna (110/110 con lode). Luglio 1979: Diploma di Maturità Classica, Liceo-Ginnasio Dante Alighieri, Ravenna (60/60). PERSONALI ATTIVITA SCIENTIFICA Nonostante l attività professionale sia sempre stata svolta in ospedali non-universitari, l impegno e la conduzione di ricerca clinica è stato sempre costante negli anni. I principali ambiti di ricerca comprendono la diagnosi e la terapia del tromboembolismo, sia al versante venoso che arterioso. Ricerca pionieristica è stata condotta relativamente alla gestione dei pazienti con indicazione a terapia anticoagulante orale (specialmente per fibrillazione atriale) che vengono sottoposti ad impianto di stent coronarico. Su questa problematica, è stata prodotto negli ultimi anni un sostanziale contributo scientifico (anche mediante collaborazioni nazionali ed internazionali) che ha determinato il raggiungimento di reputazione nazionale ed internazionale, ed il coinvolgimento nella stesura di linee guida/documenti di consenso internazionali. Articoli Autore/Co-autore di 103 articoli citati in MedLine, e pubblicati su riviste nazionali ed internazionali peer-reviewed (H index 20; Impact Factor totale 372,6). Libri 1. Co-estensore di capitolo in Diagnostica coronarica avanzata, Margheri M. Edizioni Minerva Medica, Torino 2010. 2. Co-editore di Percutaneous coronary intervention in the patient on oral anticoagulation, Rubboli A, Eeckhout E, Lip GY. Oxford University Press, Oxford 2014.

Membro di Faculty/Relatore-Moderatore invitato European Society of Cardiology (ESC) Congress, EuroPCR, Joint Interventional Meeting (JIM), Acute Cardiovascular Care Association (ACCA) Congress, Cardiostim, Middle East Cardiovascular Congress, Saudi Heart Association Conference, Global Thrombosis Forum, Europe AF, Congresso ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, Congresso GISE - Società Italiana Cardiologia Invasiva. Revisore per riviste scientifiche New England Journal of Medicine, Lancet, Circulation, Journal of the American College of Cardiology, Heart, Circulation Cardiovascular Interventions, American Journal of Cardiology, American Heart Journal, Chest, Thrombosis and Haemostasis, Thrombosis Research, Eurointervention, Annals of Medicine, Clinical Cardiology, Catheterization and Cardiovascular Interventions, Internal and Emergency Medicine, Journal of Invasive Cardiology, American Journal of Cardiovascular Drugs, Cardiology, Expert Opinion on Pharmacotherapy, Expert Reviews on Cardiovascular Therapy, Current Drug Targets, Journal of the Saudi Heart Association, Oman Medical Journal, Journal of Internal Medicine, International Journal of Cardiology, World Journal of Cardiology, Journal of Geriatric Cardiology, CardioVascular and Interventional Radiology, Health Policy and Planning, Journal of Cardiovascular Medicine, Vascular Health and Risk Management, Giornale Italiano di Cardiologia, Italian Heart Journal, Italian Journal of Medicine, Expert Opinion on Investigational Drugs, Future Cardiology, PLoS One. Revisore abstract per Congressi EuroPCR, Congresso ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri Membro di Editorial Board World Journal of Cardiology, Journal of Geriatric Cardiology. Membro di Comitato Scientifico ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri (2012-14) FINANZIAMENTI DI RICERCA 2007: 2 Fondo Annuale ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri per la Ricerca per il progetto Registro Italiano su trattamento antitrombotico dopo impianto di stent in pazienti cronicamente anticoagulati. 1990: Premio Carlo Erba in Cardiologia, Fondazione Carlo Erba-Farmitalia per studi sugli effetti di una nuova formulazione di nitroglicerina transdermica nell angina pectoris. 1988: Borsa di studio USL 28 - Bologna Ovest per studi su calcio-antagonisti nella cardiopatia ischemica 1987: Premio Stefanelli, Università di Bologna per studi sulla funzione cardiovascolare nell anziano. ESPERIENZE DI INSEGNAMENTO Da 1999 a tutt oggi: supervisore di emodinamisti in addestramento. Anni accademici da 2005-06 a 2008-09i: professore a contratto di Malattie dell Apparato Cardiovascolare, Corso di Laurea in Ortottica e Assistenza Oftalmologica, Facoltà di Medicina e Chirurgia, Università degli Studi di Firenze.

Anni scolastici da 1987 88 a 1990-91: insegnante di Patologia Medica, Scuola Infermieri Professionali della Croce Rossa Italiana, Bologna. Anni scolastici 1986-87 e 1987-88: insegnante di Semeiotica Medica, Istituto di Patologia Medica III, Università di Bologna. AFFILIAZIONI Dal 2014 a tutt oggi: Acute Cardiovascular Care Association (ACCA) di European Society of Cardiology. Dal 2008 a tutt oggi: Working Group on Thrombosis (WG 18) di European Society of Cardiology. Dal 2007 a tutt oggi: European Association of Percutaneous Cardiovascular Intervention (EAPCI). Dal 1999 a tutt oggi: ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri, nell ambito della quale è stato Membro Comitato di Coordinamento (2005 06), Co-Chairman (2007 08) e Chairman (2009-10) dell Area Malattie del Circolo Polmonare, e Membro del Consiglio Regionale Emilia-Romagna (2007-08 e 2009-10). Dal 1998 a tutt oggi: European Society of Cardiology (ESC). Dal 1997 a tutt oggi: Società Italiana Cardiologia Invasiva (GISE). FELLOWSHIPS Dal 1999 a tutt oggi: ANMCO Associazione Nazionale Medici Cardiologi Ospedalieri. Dal 1998 a tutt oggi: European Society of Cardiology (ESC). MADRELINGUA Italiano ALTRE LINGUE Capacità di lettura Capacità di scrittura Capacità di espressione orale Inglese C2 C1 C1 RELAZIONALI Ottime, maturate anche in ambiente multiculturale ed in situazioni in cui è essenziale lavorare in squadra (esperienze formative/lavorative in vari centri nazionali ed internazionali) ORGANIZZATIVE Ottime (già coordinatore e membro di consigli direttivi di gruppi studio, associazioni scientifico-culturali e società sportive e coordinatore di progetti scientifici multicentrici nazionali ed internazionali) TECNICHE Buona conoscenza, ed impiego abituale, dei comuni programmi Microsoft Word, Power Point ed Excel, ed agevole utilizzo della navigazione Internet. ARTISTICHE Buone ed agevoli capacità di scrittura. Discrete capacità di disegno. PATENTE Tipo B ULTERIORI INFORMAZIONI 2006: idoneità per missioni all estero con Emergency

Bologna, 10 luglio 2015 Il sottoscritto è a conoscenza che, ai sensi dell art. 26 della legge 15/68, le dichiarazioni mendaci, la falsità negli atti e l uso di atti falsi sono puniti ai sensi del codice penale e delle leggi speciali. Inoltre, il sottoscritto autorizza al trattamento dei dati personali, secondo quanto previsto dalla Legge 196/03. Ai sensi del D.Lgs 30 giugno 2003 n. 196, autorizzo la pubblicazione del curriculum e l utilizzo dei dati contenuti per i fini stessi dell accreditamento ECM.