CORO NAZIONALE DEI BAMBINI DEL PERU

Documenti analoghi
Concerto in ricordo di Christian Bigi

Concerto in memoria di Sorella Maura Mannucci Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS

Concerto in memoria di Adriana Cavallini

Si ringraziano Don Franco Messori e Luigi Costantini per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Si ringraziano Don Mario Gasparini e Luca Lusetti per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Concerto in memoria di Francesca Ovi

Sabato 24 maggio ore 21. Reggio Emilia. Chiesa Cattedrale di Santa Maria Assunta. Piazza Prampolini. La Vera Gioia! Coro della Diocesi di Roma

Domenica 9 marzo - ore 16. Chiesa di Santa Teresa Via Campo Marzio 13 Reggio Emilia. Primo Voice Choir. diretto da Monika Wilkiewicz.


Fondazione I Teatri di Reggio Emilia Associazione Insieme per il Teatro di Reggio Emilia

Summer School 2016 Corsi di perfezionamento, interpretazione musicale, concerti


Concerto in memoria di Claudio Fabianelli

Si ringraziano la Prof.ssa Licia Artoni e Don Jacek per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Concerto in memoria di Francesca Ovi

Concerto in memoria di Padre Fiorenzo Gobbo

In collaborazione con Parrocchia Ortodossa Romena di Reggio Emilia

Concerto in memoria di Uris Bonori

Juan Paradell Solé Organista titolare della Cappella Musicale Pontificia Sistina

CURRICULUM. Titoli di studio. Conseguimento del diploma di Geometra presso l istituto tecnico e commerciale B. Vittone di Chieri.


Le offerte verranno devolute al Centro Aiuto al Bambino Cenacolo Francescano ONLUS

IX Festival di Musica Sacra di Brescia

Lunedì 8 dicembre ore 17


Rassegna Stampa quotidiana

23 agosto. Massimo Dal Prà dirige Orchestra Giovanile Ligeia, Ponente Ligure Coro Cristo Re, Ventimiglia

LABORATORIO OPERA VIVA

Teatro Filarmonico Stagione lirica e di balletto 2008/09


Profilo di Stefano Ligoratti

Concerto in memoria di Adriana Cavallini

ON STAGE. Mortara PROGRAMMA Stagione. Città di Mortara

Domenica 22 aprile 2012, ore 11,50. Susanna Rigacci, soprano Mario ancillotti, flauto claude Hauri, violoncello Simone Soldati, pianoforte

Direttore artistico e principale Marcello Panni. Stagione Sinfonica di Primavera 2011 Teatro Politeama Greco di Lecce, ore 21.00

I Grandi Classici. 10 Aprile ore 19. Musiche di. Teatro La Scala della Vita. Vinci Bach Saint-Saëns Rota

Sabato 22 gennaio 2011 ore 21 Reggio Emilia Circoscrizione Città Storica

RETTE ISTITUTO DI MUSICA G.VERDI ANNO SCOLASTICO (D.G.C. n. 587 del 18/12/2014 Tariffe servizi comunali anno 2015)

IL CAMMINO DELLA SINDONE. Da Torino a Chambery

OGGETTO: III RASSEGNA NAZIONALE CORI GIOVANILI SCOLASTICI CITTÀ DI ALESSANDRIA - 30 MAGGIO 2010

Concerto in ricordo di Alberto Agazzani (6 ottobre novembre 2015)

Concerto in memoria di Maria Vittoria Visconti Spallanzani Joio

aerco Associazione Emiliano Romagnola Cori

Nome TIZIANA CAPUTO Indirizzo Via A.Manganario n.31 Salerno (SA) Telefono Fax

ESPERIENZA LAVORATIVA

Città di Albenga Ufficio Stampa

MUSICA DELLA SEZIONE A INDIRIZZO MUSICALE F. A. BONPORTI

Sabato 18 novembre 2006

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCSL08 CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Johann Sebastian Bach. Concerto N. 5 Fa minore BWV Antonio Vivaldi. Gloria RV 589

MANIFESTAZIONI NATALIZIE 2008 SPETTACOLO TEATRALE "FORSE C'E' ANCORA UNA SPERANZA" RECITAL "DON BOSCO" MANIFESTAZIONE NATALIZIA"VINCERE DONANDO"

DIPARTIMENTO DEGLI STRUMENTI A TASTIERA - I SCUOLA DI PIANOFORTE DCPL31 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN MAESTRO COLLABORATORE

Concerto per Organo e Soprano Dom

DIPLOMA ACCADEMICO SPERIMENTALE DI II LIVELLO IN DISCIPLINE MUSICALI. Indirizzo interpretativo-compositivo CANTO

IL BAROCCO E IL SAX - DUE MONDI COSI' LONTANI?

Andrea Griminelli. il vero volto di un. grande flauto classico italiano

TEATRO OLIMPICO 2008

Il concerto dell organista Grazia Salvatori si svolgerà giovedì 5 gennaio 2012 a partire dalle ore 19,30 nella Cattedrale di Acquaviva delle Fonti.

1 periodo (1 e 2 anno)

in CANTO GREGORIANO incontri internazionali di Firenze

ESPERIENZE PROFESSIONALI Agosto - Settembre

Si ringraziano l Avv. Ferdinando Manenti, Priore della Confraternita dell Immacolata Concezione e San Francesco di Assisi e il dottor Giuseppe

COMUNE DI RIMINI. Istituto Musicale Pareggiato G. Lettimi (D.M. 9/1/2001) Istituto di Alta Formazione Artistica e Musicale (A.F.A.M.

REGOLAMENTO. Art. 1 Finalità

CURRICULUM VITAE PER IL CONFERIMENTO DELL INCARICO NELLE ISTITUZIONI SCOLASTICHE

Oggi Daniele Martini ha scritto Amleto Dramma Musicale e lo porta in scena da autore, interprete, regista e co-produttore

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

OTTOBRE 2010 MaggioFormazione. Giugno 2010

STAGIONE LIRICA E BALLETTO SINFONICA

Luigi Picatto Alessandro Dorella

E ALLA DEDICAZIONE DELLA CHIESA CATTEDRALE

37 FESTIVAL INTERNAZIONALE DELL OPERETTA TRIESTE OPERETTA 2006

Maestro di coro Livorno - Teatro Goldoni Mascagni: cori da Isabeau e Cavalleria Direttore Menicagli

MODELLO UNICO DI DOMANDA

Curriculum Artistico. Cell

PIANOFORTE COLLABORATORE STRUMENTALE E VOCALE

Ultimo grande appuntamento questa domenica 28 aprile alle ore per EnoMusic.

Concerto in memoria del violoncellista e direttore d orchestra Emil Klein (Roman, Romania 5 maggio 1955 Albinea, Reggio Emilia 29 aprile 2004 e

Prot.18 /2011 Ai Cappellani, ai Cavalieri, ai Postulanti. Sede

CFISCUOLA.IT

Catalogo Musica Classica

Marcia di Radetzky di J. Strauss Op. 10

DIPARTIMENTO DI CANTO E TEATRO MUSICALE SCUOLA DI CANTO DCPL08 - CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI PRIMO LIVELLO IN CANTO RINASCIMENTALE E BAROCCO

Conservatorio di musica B. MARCELLO di VENEZIA OBIETTIVI FORMATIVI PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI

CURRICULUM VITAE. Concetta Iacubino

CONSERVATORIO STATALE DI MUSICA

ORCHESTRA FILARMONICA DELLA SCALA

1 > 15 > 22 > 29 MARZO 2015

F O R M A T O E U R O P E O

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

MODELLO UNICO DI DOMANDA

i piccoli pomeriggi musicali Disegni: Cinzia Piazzoli per presentano associazione cultural e SUZUKI INSIEME DOMENICA 16 GENNAIO 2011 ore 11.

F O R M A T O E U R O P E O P E R

CLASSICAL CONCERT CHAMBER ORCHESTRA

TEATRO SAN PIETRO Via Santa Maria Mediatrice,24 (ZONA AURELIO)

ORGANO E COMPOSIZIONE ORGANISTICA disciplina principale

Artisti di Musica Classica

La Tradizione del Nuovo

Assegnazione cattedre - Conservatori Nomine fino al TITOLI e G.N.E. Esami e titoli

Transcript:

Giovedì 25 febbraio 2016 ore 21 Cattedrale di Reggio Emilia Piazza Prampolini CORO NAZIONALE DEI BAMBINI DEL PERU Arturo Hinostroza organo Mónica Canales Marquez direttore Le offerte saranno devolute alla Mensa del Vescovo

Il programma Hanaqpachap cusicuinin Himno cusqueño (sec. XVI) Dos Cachuas y tonadas del Códice Martinez Compañón (sec. XVIII) Cachua al nacimiento Dennos lecencia Cachua al nacimiento Niño il mijor MÚSICA POPULAR PERUANA Kaniri Canto Asháninka anónimo (Arr. Sadiel Cuentas) Noa Nomabo Canto Shipibo anónimo (Arr. Sadiel Cuentas) Aromas de Junio Huayno ancashino de Frank Collazos La Benita Pampeña arequipeña de Benigno Ballón Adios pueblo de Ayacucho Huayno ayacuchano de autor anónimo Lima de Novia Vals de Mario Cavagnaro Qué bonitos ojos! Polca de Estanislao Medina

La perla del Chira Tondero de Guillermo Riofrío La Concheperla Marinera norteña de J. Alvarado y A. Gamarra Toro Mata Afroperuano de Caitro Soto Gli interpreti Coro Nazionale dei Bambini del Perù - Coro Nacional de Niños È il coro infantile di rappresentanza ufficiale del Ministero della Cultura peruviano e il suo scopo principale è la promozione e la diffusione del canto corale infantile. Nel 2015 ha compiuto venti anni dalla sua fondazione ed è attualmente composto da più di cento piccoli artisti, divisi in tre gruppi in base all età. Il Coro Nazionale dei Bambini si è presentato in numerose rassegne artistiche dentro e fuori dal Perù. Le più importanti sono state in Ecuador nel 1998, 2001 e 2010, in Cile nel 1999, in Argentina nel 2003, 2010 e 2013 e in Francia nel mese di ottobre 2011, nel quale si è esibito in diversi concerti, nelle città di Sarrebourg, Metz e Parigi. Dal 2012, il CNN (Coro Nazionale dei Bambini) promuove la diffusione e patrocina la composizione dell'opera per bambini, come nel caso di "Diluvio di Noè" di Benjamin Britten, "La Ciudad bajo el mar (La città sotto il mare) del compositore peruviano Nilo Velarde, entrambe presentate per la prima volta in Perù. Il Coro Nazionale dei Bambini diffonde l'eredità musicale del barocco peruviano partecipando al programma "Caminos del Barroco (Percorsi del Barocco) in Francia e realizzando anche progetti come "A este Sol Peregrino (Un Sole pellegrino), Las travesuras de los seises (Le birichinate de i Sei ), "Las vísperas de Santa Rosa en Cusco (Vigilia di Santa Rosa a Cusco), De indios y castas: Música en la antigua diócesis de Truxillo del Perú (Da Indiani e caste: Musica della'ex diocesi di Truxillo del Perù) e Dulce Jesús mío: Semana Santa en la Bolivia jesuítica (Il Mio dolce Gesù: Settimana Santa in Bolivia gesuita). Recentemente ha presentato come

anteprima peruviana, l'opera Juditha Triumphans di Vivaldi, riscuotendo ottime recensione e prossimamente presenterà il Gloria di Vivaldi a voci uguali. Il coro ha partecipato alla produzione di opere sinfoniche corali, tra le quali sono degne di menzione, Zorro, zorrito (Volpe, Volpetta) e Hanaqpachap di Edgar Valcárcel; Ashaninka di Abraham Padilla, Symphony Nº 3 di Mahler, Carmina Burana di Carl Orff, lo Stabat Mater di Pergolesi e la Messa di San Nicolas di Haydn, tra le tante. Il coro ha partecipato ad alcune stagioni liriche internazionali con titoli come I Pagliacci, Carmen, Turandot. Recentemente ha interpretato, come prima sudamericana l opera sinfonico-corale Alas (a Malala) del compositore messicano Arturo Marquez. Dirige il coro, dal 2009, il maestro Mónica Canales Marquez. Mónica Canales Marquez - Direttore Ha studiato canto presso il Conservatorio Nazionale di Musica, Storia dell'arte presso l'università Nazionale di San Marcos ed ha fatto un master in teoria e gestione educativa presso l'università di Piura. Nel 1991, ha rappresentato il Perù nel World Youth Choir, in tour in Europa e Sud America, facendo parte del Coro Nazionale del Peru per 15 anni. Dal 1994 ha diretto cori infantili e dal 1995 è membro del primo team di insegnanti del Coro Nazionale dei Bambini del Peru. Si è incaricata della gestione di alcuni progetti pedagogico-musicali come "Opera Joven e "Libertad" con la Junior Opera de France; Cantera de las artes escénicas (Cava di spettacolo dal vivo) con il Comune di Lima; "La opera en tu escuela (L'opera nella tua scuola) e "Aventura Musical a través de tiempo (Avventura musicale attraverso tempo) con Appunto; ed "Educanto" con il Consiglio di musica peruviana. Dal 2009 dirige il Coro Nazionale dei Bambini, svolgendo un lavoro di divulgazione a livello nazionale e internazionale, avendo partecipato a quattro tour internazionali, alla collaborazione nel progetto di diffusione della musica barocca latinoamericana e alla creazione della stagione lirica dei bambini. Nota cantante, ha interpretato numerosi ruoli nell opera, nell oratorio, nell operetta e nel musical come solista, con le più importanti istituzioni musicali del Perù, alternando il suo impegno artistico con l'insegnamento universitario nel campo della storia dell'arte e della musica, nonché con la consulenza, la progettazione e lo sviluppo di progetti artistici e didattici.

Arturo Hinostroza Ascencio - organo Arturo Hinostroza Ascencio è laureato in pianoforte presso il Conservatorio Nazionale di Musica del Perù. Nel 2007 ha ricevuto il secondo posto al Concorso Nazionale Concerto organizzato dal Consiglio di musica peruviana. E 'apparso come solista con l'orchestra Sinfonica del Conservatorio Nazionale di Musica diretta da Espartaco Lavalle. Ha partecipato a diversi recital solisti e di musica da camera in varie sedi, come l Istituto Peruano Norteamericano, Il Centro Cultural Giapponeseperuviano, tra gli altri. Dal 2005 è pianista del Coro Femminile dell'università Cattolica, con il quale ha participato in numerosi festival corali dentro e fuori dal Perù, per esempio, in Ecuador, negli Stati Uniti, in Brasile, in Cile e in Messico. Dal 2010 è anche uno dei pianisti del Coro Nazionale dei Bambini del Perù, diretto da Monica Canales con il quale partecipa a numerosi eventi. Si ringraziano Sua Ecc.za Rev.ma Mons. Massimo Camisasca, Don Daniele Casini, Don Alberto Nicelli, Maria Chiara Visconti Gramoli, Deanna Ferretti Veroni per la disponibilità e la preziosa collaborazione

Il monogramma di J. S. Bach Le iniziali J S B sono presenti due volte, da sinistra a destra e viceversa, specularmente, a formare un intreccio sovrastato da una corona di dodici pietre (7 + 5). Il monogramma illustra il motto Christus coronabit crucigeros (Cristo incoronerà coloro che portano la Croce), utilizzato da Bach come symbolum enigmatico nel Canone doppio sopr il soggetto BWV 1077 (1747; il canone è basato sullo stesso modulo del basso delle Variazioni Goldberg e la sua linea melodica di cinque note, una sorta di lamento cromatico, presenta analogie con la Variazione XXV). Al centro del monogramma è possibile identificare la lettera greca, simbolo cristologico la cui forma richiama ovviamente la Croce, nonché iniziale della parola Christós in greco. Nell intreccio delle proprie iniziali Bach dunque porta la Croce (crucigeros), e la corona celeste viene così posta sopra al symbolum, poiché Christus coronabit crucigeros.

August Friedrich Christoph Kollmann (1756-1829) Die Sonne der Komponisten Il Sole dei compositori «Allgemeine musikalische Zeitung», n. 5, 30 ottobre 1799, p. 104. Come si nota dall immagine, il centro del sole dell arte compositiva tedesca viene considerato, ancora nel 1799 (ma già nel 1799, se ci si riferisce alla pretesa riscoperta bachiana da parte di F. Mendelssohn), proprio Johann Sebastian Bach; l iconografia impiegata rassomiglia volutamente il triangolo che contiene l occhio di Dio, da cui emanano raggi luminosi. Personalità del calibro di G. F. Händel e F. J. Haydn (unite a C. H. Graun, oggi misconosciuto) vengono raffigurate ad un livello di poco inferiore a Bach, mentre W. A. Mozart e C. W. Gluck non sono che raggi di seconda grandezza.

Sponsor Sponsor tecnico