Fai fiorire i tuoi rifiuti

Documenti analoghi
Fai fiorire i tuoi rifiuti

INFORMAZIONI PER UNA CORRETTA DIFFERENZIAZIONE DEI RIFIUTI DOMESTICI. Ritiro a domicilio di vetro e lattine

RACCOLTA CARTA E CARTONE. Cosa inserire:

GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI. Comune di SEQUALS

Servizio di igiene urbana

I nostri rifiuti evoluzione e obiettivi Bentivoglio 19/05/2011

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta!

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE FACCIAMO LA DIFFERENZA. Il calendario è cambiato. Fai attenzione ai giorni di conferimento

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

FRAZIONE RESIDUA (SECCA) DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

La Raccolta Differenziata bussa alla tua

CITTÀ DI FRANCAVILLA AL MARE

I cassonetti da utilizzare sono quelli di colore marrone

SERVIZIO PORTA A PORTA

Astem Gestioni srl. Comune di Lodi. Piazza Mercato Lodi tel /263 /392 fax

CALENDARIO COMUNE DI GALBIATE. Per informazioni sulla raccolta rifiuti chiamare LUN - GIOV 9.00 / VEN 9.00 / ASSESSORATO AMBIENTE ECOLOGIA

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA

CALENDARIO. RACCOLTA DIFFERENZIATA Miglioriamola insieme! Al via Porto Torres 2.0 UTENZE DOMESTICHE. Luglio Giugno 2017

Raccolta Differenziata

La Raccolta Differenziata bussa alla tua. porta! Comune di Rapino. realizzato con il contributo di:

Vademecum sulla raccolta differenziata dei rifiuti. Campagna di sensibilizzazione

Più di 550 kg di rifiuti in un anno a persona

RACCOLTA DIFFERENZIATA

Srl. Azienda Servizi Ecologici e Diversi

la raccolta differenziata dei rifiuti

CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

GAIA SERVIZI, PER MIGLIORARE LA QUALITA DELLA VITA A BOLLATE


CALENDARIO DELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

QUEL CHE SERVE SAPERE PER RACCOGLIERE CORRETTAMENTE I RIFIUTI

CAMPAGNA ECOLOGICA PER LA RACCOLTA DIFFERENZIATA

cartoni piegati / imballaggi di cartone se prodotti in quantità elevate (magazzini, attività produttive...) carta e altri tipi di rifiuti

Fai fiorire i tuoi rifiuti

Comune di Millesimo. i colori fanno la. differenza NUOVO SISTEMA DI RACCOLTA DIFFERENZIATA COMUNE DI MILLESIMO

la raccolta differenziata dei rifiuti

realizzato con il contributo di: Comune di Crecchio ECOCALENDARIO2017 Comune di CRECCHIO

La Raccolta si differenzia. Comune di. Cazzago - San Martino

Informazioni sulla raccolta differenziata dei rifiuti

Calendario 2014 T.A.C. ECOLOGICA. Comune di Atina. Tel-Fax

COMUNE DI ANZANO DI PUGLIA PROVINCIA DI FOGGIA

RICICLIAMO INSIEME. Insieme possiamo migliorare il riciclaggio

Fai fiorire i tuoi rifiuti

FACCIAMO LA DIFFERENZA

sfalci d erba / potature / ramaglie / piante e fiori recisi / residui vegetali dell orto e del giardino

SALARIA - SS. ANNUNZIATA

AIUTACI A FARE LA DIFFERENZA!!!

COMUNE DI RONCHI DEI LEGIONARI

Curtatone. Calendario raccolta differenziata 2016 LOTTA ALLE ZANZARE. Per maggiori informazioni:

Guida alla raccolta differenziata dei rifiuti

Comune di. Canegrate

CITTA di VALLO della LUCANIA Provincia di Salerno AREA TECNICA Servizio Ecologia

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

Dai rifiuti organici si ottiene il compost, un terriccio naturale utile per mantenere fertili e sani orti e i giardini. Ritiro:

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA AD ASSAGO

GUIDA PRATICA AI SERVIZI DI RACCOLTA DIFFERENZIATA ORTOVERO

Regole per la raccolta differenziata

DAI VALORE ALL AMBIENTE

FAI LA DIFFERENZA RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI DOMESTICI CALENDARIO ANNO 2016 COMUNE DI RODIGO DOVE E QUANDO COME CHE COSA

Campagna per il nuovo servizio di raccolta differenziata dei rifiuti a Borgarello

COMUNE DI DIANO ARENTINO. Servizio di raccolta rifiuti per le utenze domestiche e non domestiche

CARTA MODULO A MATERIALE A.C.E.M. ALLEGATO 1 COSA METTERE NEL CONTENITORE DEL CENTRO DI RACCOLTA METTERE NEL COSA NON SE NO

OBIETTIVO 65% DI RACCOLTA DIFFERENZIATA GUIDA PRATICA AI SERVIZI UTENZE DOMESTICHE

ECO. LAN. S.P.A. Consigli utili per differenziare meglio CARTA E CARTONE

guida alla raccolta CITTÀdiMEDA differenziata dei RIFIUTI

zona A Cosa raccolgono oggi? strappa qui

- 1 - La carta diventa carta riciclata Il cartone torna a essere cartone

SEI TU CHE FAI LA DIFFERENZA {NELLA RACCOLTA DEI RIFIUTI} sede legale ed amministrativa via Berzantina, 30/ Castel di Casio (Bologna)

INCONTRO PUBBLICO 8 SETTEMBRE 2016 ORE Comune di Sandigliano. in collaborazione con. Società Ecologica Area Biellese Spa

COME E QUANDO. Tutto quello che c è da sapere.

Città della Spezia Raccolta Differenziata nel Centro Storico

ESEMPI PRATICI DI TIPOLOGIE DI RIFIUTI DA AVVIARE ALLE SINGOLE RACCOLTE DIFFERENZIATE

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Aiutiamo l ambiente con l Ecomobile. Guida alla raccolta differenziata nel Comune di Dovadola.

CAMBIA LA RACCOLTA DEI RIFIUTI IMPARIAMO COME SI FA

UTENZE NON DOMESTICHE

RACCOLTA VETRO e ALLUMINIO E CONTENITORI METALLICI POTRA ESSERE CONFERITO NELLA STESSA CAMPANA

COMUNE DI MONTI Provincia di Olbia Tempio Tel.0789/ fax.0789/44641

DIFFERENZIATI insieme a noi!

La Raccolta Differenziata a Dorgali. Calendario di Raccolta

BOLZANO VICENTINO CALENDARIO 2017

COMUNE DI SAN MARCELLINO GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

BOLZANO VICENTINO CALENDARIO

voi non siete di plastica!

Calendario della raccolta porta a porta

La Raccolta si differenzia

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA NELLA PROVINCIA DI LECCO MONTE MARENZO 12 MARZO 2014 SILEA SPA

Città di. Bagnolo Mella. Titolo. La raccolta porta a porta arriva a. Eventuale sottotitolo. Bagnolo Mella. 65% di raccolta differenziata

PORTA A PORTA. comune di casalvieri GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA LA TUA COLLABORAZIONE E INDISPENSABILE

Trinitapoli Raccolta differenziata porta a porta

La gestione integrata dei rifiuti solidi urbani La produzione dei rifiuti

nuove modalità di raccolta differenziata dei rifiuti La Frazione Organica (FORSU)

GUIDA ALLA RACCOLTA DIFFERENZIATA

PROVINCIA DI LATINA. P.za Leone XIII, 1 Tel / Fax SINDACALE

i rifiuti non sono tutti uguali fai tu la differenza parte la raccolta differenziata porta a porta

RACCOLTA DIFFERENZIATA PORTA A PORTA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI


Cosa riciclare a cura di: A. Damiani

Utenze commerciali: Sacco bianco CARTA E CARTONI. Cosa mettere nel sacco:

Transcript:

Fai fiorire i tuoi rifiuti ISTRUZIONI per la Raccolta Differenziata Porta a Porta Prima ti uso... poi ti riciclo

IL GESTO PIÚ IMPORTANTE Lo sforzo che fai nella separazione rifiuti non è vano: è un grande risultato per la tutela dell ambiente e della tua vita. Il primo e il più importante gesto. Il tuo gesto viene seguito poi da altri gesti, svolti da altrettanti soggetti. Prima di tutto c è il gestore, che provvede a raccogliere i materiali recuperati dai contenitori che hai lasciato sul ciglio della strada e a trasportarli fino agli impianti specializzati nel recupero dei rifiuti. La cura per l ambiente e per la qualità della nostra vita passa da gesti molto concreti e coerenti. Anche l informazione che ti stiamo dando è un gesto a favore dell ambiente. Ecco perché abbiamo deciso di stampare tutti gli strumenti di comunicazione di questo progetto su carta riciclata. In particolare, questa guida è stata stampata su carta CyclusPrint

Gentili Cittadini, grazie all impegno di tutti, la città di Lodi ha raggiunto una percentuale di raccolta differenziata pari al 55% (media anno 2015, con picchi mensili del 62%). Si tratta di un risultato incoraggiante che però deve assolutamente essere migliorato: l obiettivo è quello di superare il 65% previsto per legge, puntando al 70% nell arco di due anni. Si tratta di un traguardo certo ambizioso ma assolutamente alla portata di una città che come Lodi ha più volte dimostrato responsabilità civica ed ambientale. Per raggiungere questo obiettivo, abbiamo deciso di estendere la raccolta porta a porta dei rifiuti a tutta la città fornendo così a TUTTI i cittadini di Lodi un servizio di raccolta a domicilio. Che cosa cambierà per i cittadini? Solo una cosa: invece che portare, umido, carta e plastica ai contenitori stradali per la raccolta differenziata basterà esporli davanti a casa, dove saranno raccolti dal gestore. Per vetro e lattine si continuerà invece a utilizzare le campane stradali di colore verde. La Raccolta Differenziata Porta a Porta è una scelta che l Amministrazione Comunale di Lodi ha fatto sia per offrire ai cittadini un servizio migliore sia per contribuire alla tutela del nostro ambiente e della nostra città. Quanto più materiale si riuscirà a differenziare, infatti, meno rifiuti finiranno nelle discariche o nei termovalorizzatori; i materiali differenziati saranno avviati ad impianti specializzati nel recupero di materia ed energia, consentendo un risparmio di risorse naturali. Questo manuale ti aiuterà a comprendere meglio come funziona il servizio, con quali modalità si dovranno separare rifiuti e quando esporli per la raccolta porta a porta. COMUNE DI LODI Il Sindaco Simone Uggetti L Assessore all Ambiente Andrea Ferrari

UMIDO LO SAPEVI CHE La frazione organica dei rifiuti domestici è spesso la prima componente dei rifiuti totali prodotti. È molto importante sapere che dagli scarti organici si ricavano prodotti molto utili per l attività umana: dal processo di compostaggio si ricava il compost, un terriccio ricco di nutrienti grazie al quale è possibile concimare il terreno e ottenere prodotti più sani. Dalla degradazione negli impianti di raccolta, si genera invece il biogas (metano) che può essere utilizzato come fonte energetica. PRESTA ATTENZIONE Usa sempre sacchetti biodegradabili (anche quelli di carta vanno bene) e riponili nell apposito contenitore marrone. Non buttare nell umido i rifiuti che non sono bio degradabili perchè compromettono la raccolta e non vanno mischiati all organico! Gli scarti non degradabili e liquidi compromettono la raccolta e non vanno mischiati all organico! Prima ti uso...poi ti butto qui UMIDO

Scarti alimentari freddi di cucina, carni cotte e crude, lische di pesce scarti e filtri di caffè, the e camomilla (purché freddi), scarti di frutta e verdura crudi e cotti, bucce, noccioli, pane. COME RACCOGLIERE Mettere l umido nel bidoncino marrone che vi è stato consegnato tempo fa dal Comune all interno di sacchetti in Mater-Bi o in sacchetti di carta. Il giorno fissato per la raccolta, chiudere il sacchetto e inserirlo nel bidone per l esposizione in strada. UMIDO Per utenze singole e condomini fino a 9 utenze: utilizzare per l esposizione in strada il bidone marrone consegnato dal Comune. Per condomini oltre le 10 utenze: utilizzare per l esposizione in strada il bidone carrellato consegnato dal Comune. QUANDO L umido viene raccolto CHE tre COSA volte NON alla settimana FARE alla mattina a partire dalle ore 6.00. È consentito esporre i rifiuti dopo le ore 20.00 del giorno precedente la raccolta. CHE COSA NON FARE Non mischiare l umido con rifiuti non organici come pannolini, medicinali, pile, lettiere per animali domestici Non mettere l umido in sacchetti di plastica Non esporre l umido in bidoni diversi da quelli consegnati

CARTA, CARTONE E TETRAPAK LO SAPEVI CHE Non tutta la carta può essere riciclata! Carta speciale come quella oleata e cerata, unta o sporca di cibo, gli scontrini fiscali in carta chimica e i fazzoletti sporchi, non possono essere conferiti in questa raccolta perché contaminano il processo di riciclo. La carta è il prodotto più riciclato in Europa. Più della metà della carta prodotta proviene dal riciclo. PRESTA ATTENZIONE Fai una selezione corretta e riduci sempre le dimensioni! Schiaccia e/o dividi gli involucri grandi in piccoli pezzi. Ci sarà più spazio a disposizione per te e per gli altri. Rimuovi gli imballaggi in cellophane, togli punti metallici, nastri adesivi e altri materiali non cellulosici prima di buttare giornali e riviste. Prima ti uso...poi ti butto qui CARTA E CARTONE

Giornali, contenitori in tetrapak (come quelli del latte, dei succhi di frutta, della passata di pomodoro) ben risciacquati e schiacciati, riviste, stampati, opuscoli, libri, fogli, quaderni, sacchetti di carta, cartoni piegati, cartone da imballaggio (schiacciato e pulito, cioè privo di cellophane, polistirolo o altro materiale), scatole per alimenti (pasta, riso ecc.). COME RACCOGLIERE Il giorno della raccolta, mettere davanti a casa i rifiuti ben impilati o legati a pacchi. È possibile metterli in sacchi e borse di carta o in scatole di cartone. Per condomini oltre le 10 utenze: utilizzare il bidone carrellato bianco fornito dal Comune QUANDO La carta viene raccolta una volta alla settimana il pomeriggio a CHE COSA NON FARE partire dalle ore 12.00. È consentito esporre i rifiuti dopo le ore 5.00 del mattino del giorno di raccolta. CHE COSA NON FARE CARTA E CARTONE Non mischiare la carta con altri materiali come plastica e metallo o come la carta plastificata, il cartone accoppiato, la carta chimica, la carta carbone.

PLASTICA LO SAPEVI CHE Una bottiglia di plastica impiega 450 anni ad essere smaltita dalla natura. Se viene raccolta con il sistema della differenziata può essere invece riciclata e trasformata in nuovi materiali plastici o in morbide coperte e maglioni di pile. Ma ricorda che non tutti i tipi di plastica sono riciclabili! Per un corretto conferimento verifica sempre la presenza di questi simboli: Ricorda inoltre che per raccolta differenziata della plastica si intende la raccolta differenziata dei soli IMBALLAGGI IN PLASTICA e cioè di contenitori e confezioni (fatta eccezione per piatti e bicchieri di plastica e per le grucce appendiabiti in plastica). PRESTA ATTENZIONE 1 2 3 4 5 6 7 Riduci sempre le dimensioni e ricorda di togliere i residui di cibo per evitare cattivi odori! Prima ti uso...poi ti butto qui PLASTICA

Tutti i contenitori e gli imballaggi in plastica come bottiglie di acqua e bibite, shampoo, vaschette in polistirolo pulite, flaconi per detergenti e prodotti cosmetici liquidi, contenitori per liquidi, film di nylon, piatti e bicchieri di plastica, vasi per vivaisti e in generale gli imballaggi e i contenitori con i simboli PE, PET, PVC. COME RACCOGLIERE Inserire i rifiuti in sacchi di plastica semitrasparenti e metterli davanti a casa il giorno della raccolta. Non usare MAI sacchi neri o totalmente opachi. PLASTICA Per condomini oltre le 10 utenze: utilizzare il bidone carrellato giallo fornito dal Comune QUANDO La plastica viene raccolta una volta alla settimana al pomeriggio a partire dalle ore 12.00. È consentito esporre i rifiuti dopo le ore 5.00 del mattino del giorno di raccolta. CHE COSA NON FARE Non usare sacchi neri Non mischiare la plastica con altri materiali (vetro, lattine, carta ecc.) Non mettere con la plastica le posate di plastica usa e getta (che invece vanno nel!), il polistirolo e in generale gli oggetti in plastica che non sono contenitori o imballaggi (come i giocattoli o le cassette di frutta e verdura).

VETRO E LATTINE LO SAPEVI CHE È proprio impossibile per il vetro dissolversi nel terreno meglio recuperarlo e trasformarlo in altro vetro. Il vetro è il materiale eco-compatibile per eccellenza, può essere riciclato infinite volte, dando vita a contenitori sempre nuovi e dalle proprietà originarie invariate. Attraverso la frantumazione, i frammenti vengono mescolati ad una piccola quantità di materia prima vergine e poi fusi. PRESTA ATTENZIONE Il pirex, anche se è trasparente, non deve essere buttato con il vetro perché rende il processo di riciclo impraticabile. Lo stesso vale per il cristallo, la ceramica, i tubi al neon e le lampade a risparmio energetico o a led. Questi rifiuti devono essere portati al. Anche le lampadine ad incandescenza non vanno con il vetro e devono essere buttate nel (stando attenti a non romperle). Prima ti uso...poi ti butto qui VETRO E LATTINE

Tutti i contenitori in vetro come le bottiglie, i bicchieri, i vasetti per alimenti ecc. Tutti i contenitori in alluminio (come lattine per bibite e alimenti o barattoli) e banda stagnata e in generale i contenitori con i simboli ACC e AL. COME RACCOGLIERE Vetro e lattine si raccolgono insieme, vanno sciacquati per togliere i residui di cibo e bevande, e buttati nelle campane stradali verdi per la raccolta del vetro. CHE COSA NON FARE VETRO E LATTINE Non mischiare vetro e lattine con oggetti in ceramica, in porcellana, cristalli, tubi neon, specchi, lampadine, contenitori con i simboli T e F Non mettere vetro e lattine in sacchetti di plastica Non abbandonare vetro e lattine fuori dai contenitori stradali

SECCO LO SAPEVI CHE Questa frazione è quella costituita da ciò che rimane dopo una corretta differenziazione degli altri rifiuti. Questa categoria non comprende quindi materiali recuperabili, compostabili o i rifiuti speciali e pericolosi. I rifiuti buttati nel, quindi, non vengono riciclati: il loro smaltimento è infatti affidato ai termovalorizzatori, impianti dove i rifiuti vengono bruciati producendo così calore e quindi energia elettrica. Minore è la percentuale di rifiuto migliore è stata la differenziazione. PRESTA ATTENZIONE Il non riciclabile va conferito chiuso in sacchi semitrasparenti. Prima ti uso...poi ti butto qui SECCO

Gomma, CD e custodie, lettiere di piccoli animali domestici, cellophane, posate di plastica usa e getta, giocattoli, carta oleata e plastificata, pannolini, assorbenti, videocassette, musicassette e le loro custodie e in generale tutto ciò che non può essere riciclato e non rientra nella raccolta differenziata di vetro, lattine, plastica, carta e umido. SECCO COME RACCOGLIERE Inserire i rifiuti non riciclabili () in sacchi di plastica semi trasparenti da esporre il giorno fissato per la raccolta. QUANDO Il viene raccolto una volta alla settimana alla mattina a partire dalle ore 6.00. È consentito esporre i rifiuti dopo le ore 20.00 del giorno precedente la raccolta. Per chi ne avesse la necessità, è possibile prenotare il SERVIZIO GRATUITO DI RITIRO A DOMICILIO DI PANNOLINI/ PANNOLONI contattando i numeri 0371.4502262/245 oppure il numero verde 800.193888. CHE COSA NON FARE Non mettere il dentro a sacchi neri o non trasparenti Non mischiare con altri materiali come plastica, vetro, alluminio, carta e cartone, avanzi di cibo, medicinali, pile, potature, erba, rifiuti ingombranti e in generale tutto ciò che può essere riciclato ed è oggetto di raccolta differenziata. Non sono ammessi sacchi neri

CENTRO DI RACCOLTA COMUNALE ACCESSO GRATUITO APERTURA CENTRO RACCOLTA dal Lunedì al Sabato 08.30-12.00 14.00-16.00 Il centro è chiuso di domenica e nei giorni festivi, anche infrasettimanali. I rifiuti per i quali non è prevista la raccolta porta a porta (come il ferro, il legno, le batterie, le cassette di legno, le cassette di plastica, gli elettrodomestici, gli ingombranti), devono essere portati al Centro di Raccolta Comunale che si trova in Strada Vecchia Cremonese. NON SI POSSONO PORTARE AL CENTRO DI RACCOLTA I RIFIUTI SPECIALI PERICOLOSI: al si possono portare solo i rifiuti di provenienza domestica, non quelli provenienti da attività produttive, industriali ed agricole. L ACCESSO AL CENTRO DI RACCOLTA È CONSENTITO UTILIZZANDO LA CARTA REGIONALE DEI SERVIZI (CRS) CENTRO DI RACCOLTA - VIA STRADA VECCHIA CREMONESE Il comunale è un luogo cintato, attrezzato e custodito per la raccolta differenziata dei rifiuti. Di seguito si riporta l elenco dei rifiuti che è possibile conferire: Presso il Centro di Raccolta è possibile conferire, dalle sole utenze domestiche del Comune di Lodi: carta, cartone e tetrapak metallo e imballaggi in metallo imballaggi in vetro scarti vegetali (erba, rami, foglie e potature) imballaggi in plastica rifiuti ingombranti abiti usati e scarpe scarti di legno (mobili, pallet, porte, finestre ) toner batterie auto (da privati) frigoriferi e frigocongelatori televisori, computer e altri elettrodomestici olio vegetale (cucina) e olio minerale (auto) lampade al neon vernici e pitture all acqua lavatrici e lavastoviglie AVVERTENZE: LE UTENZE NON DOMESTICHE possono conferire presso il Centro di Raccolta solo ed esclusivamente i rifiuti assimilati, da regolamento comunale, ai rifiuti urbani. Si ricorda che ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i., i rifiuti speciali pericolosi non possono essere assimilati ai rifiuti urbani, pertanto non sono conferibili al pubblico servizio. L accesso è garantito solo alle utenze non domestiche iscritte all Albo Gestori Ambientali alla categoria 2-bis (trasporto in conto proprio)

RIFIUTI INGOMBRANTI ATTENZIONE! I rifiuti ingombranti possono essere portati al centro direttamente da voi o essere ritirati davanti al vostro domicilio. Il servizio di ritiro a domicilio può essere richiesto anche per rifiuti non necessariamente ingombranti (quindi di dimensioni ridotte) a fronte di esigenze particolari e della reale impossibilità a raggiungere il Centro di Strada Vecchia Cremonese. È possibile richiedere il ritiro a domicilio fino a un massimo di tre pezzi una sola volta a mese. Il servizio è gratuito! Basta prenotare al numero verde per concordare la data del ritiro al vostro indirizzo. PILE E FARMACI 800-193.888 Pile e farmaci scaduti sono materiali pericolosi e devono essere conferiti negli appositi contenitori, posti sul territorio comunale in prossimità di farmacie, rivendite di materiale elettronico, edifici pubblici. ISOLE ECOLOGICHE DI PROSSIMITÀ Per venire incontro alle esigenze dei cittadini che hanno l urgenza di conferire i propri rifiuti, sono state realizzate sette isole ecologiche per la raccolta dei rifiuti. Alle isole ecologiche è possibile accedere utilizzato la CRS (Carta Regionale dei Servizi): i cassonetti sono infatti informatizzati e videosorvegliati e si aprono solo utilizzando il tesserino magnetico. CENTRO DI RACCOLTA

RIFIUTI AMBIGUI RIFIUTO tovaglioli di carta/carta assorbente bagnati o unti di cibo tovaglioli di carta/carta assorbente sporchi di prodotti contenitori in tetrapak confezioni in plastica per alimenti fondi di caffè pannolini e assorbenti igienici fogli di stagnola da cucina puliti filtri di tè lamette e rasoi olio da cucina stecchini in legno per gelato e stuzzicadenti tappi in sughero tappi in metallo per bottiglie vaschette in polistirolo per alimenti bicchieri e piatti in plastica posate in plastica penne, pennarelli, pastelli a cera, ecc... mozziconi di sigarette plastica espansa e polistirolo per imballaggio (piccole dimensioni) lampadine con filamento (ad incandescenza) lampadine senza filamento (basso consumo) retine per frutta e verdura (patate, arance, ecc..) cartoni della pizza (purché non unti e sporchi) toner CORRETTO CONFERIMENTO umido carta e cartone imballaggi in plastica umido vetro lattine umido umido umido vetro lattine imballaggi in plastica imballaggi in plastica imballaggi in plastica imballaggi in plastica carta e cartone

RIFIUTO bombolette spray con indicazione (T e/o F) cd, dvd, cassette audio e relative custodie cotton fioc giocattoli in plastica arredo da giadino in plastica catini e utensili per la casa in plastica utensili da cucina in plastica ceramiche e vasi di terracotta piatti in ceramica blister per pastiglie mobili e divani cenere del camino (spenta) lettiere dei gatti deiezioni canine CORRETTO CONFERIMENTO imballaggi in plastica umido PER ULTERIORI INFORMAZIONI: rifiuti tuoi i fiorire Fai l Acchiapparifiuti Separa correttamente ogni materiale e ci aiuterai a fare rifiorire i tuoi rifiuti 800-193.888 Utilizza l Acchiapparifiuti che ti è stato consegnato dal comune Scarica l APP RifiutiAMO Chiama il Numero Verde

GUIDA AD UNA CORRETTA RACCOLTA La scrupolosa osservanza delle indicazioni per la corretta separazione dei rifiuti consente di raggiungere livelli di alta qualità dei materiali, tale da garantire il miglior collocamento sul mercato delle diverse frazioni e, quindi, un beneficio per l ambiente e per le tasche della collettività. I contenitori e i sacchetti dovranno essere collocati su pubblica via nei giorni e negli orari previsti per la raccolta. Se il rifiuto esposto risultasse non conforme non verrà ritirato e sullo stesso verrà posto specifico avviso. Sarà pertanto necessario ritirarlo e renderlo conforme alle disposizioni illustrate in questo manuale. Si raccomanda il rispetto degli orari di esposizione. Il mancato rispetto delle presenti disposizioni è passibile di sanzione pecuniaria. UTENZE NON DOMESTICHE Attenzione! Anche le utenze non domestiche (come esercizi commerciali, istituti scolastici, pubblici esercizi, uffici ecc...) devono seguire le modalità e le frequenze di raccolta contenute in questo manuale

Scarica l app rifiutiamo L App RifiutiAMO è un applicazione per smartphone e tablet (Andrioid e ios) che ti permette di avere a portata di mano qualsiasi informazione sul servizio raccolta rifiuti di Lodi: i calendari della raccolta porta a porta (selezionabili per ciascuna via della città), un glossario per conoscere il corretto conferimento di oltre 250 tipologie di rifiuti e tante notizie e informazioni utili. Scarica l App dal sito www.linea-gestioni.it oppure utilizza il QR Code sotto riportato.

Comune di Lodi Ufficio Ambiente - Ecologia Piazza Mercato 5 26900 Lodi Tel. 0371.409263/724 Orario di apertura al pubblico: Lunedì: dalle 9.00 alle 16.15 Martedì, Giovedì e Venerdì: dalle 9.00 alle 12.00 Mercoledì: dalle 9.00 alle 17.15 www.comune.lodi.it PER INFORMAZIONI, SEGNALAZIONI, PRENOTAZIONI RITIRO INGOMBRANTI A DOMICILIO: 800-193.888 portaporta@comune.lodi.it Relazioni esterne e comunicazione LGH - MRadv.it