GIRO DELL APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO

Documenti analoghi
NOVITA 2015: 4 PERCORSI ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118. con il patrocinio di

A.S.D. Ciclistica Bitone DOMENICA 2 GIUGNO 2013

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

GIRO DELL APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO

CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118. COMUNE DI BOLOGNA Quartiere Navile

UISP FERRARA. in collaborazione con ASC CADUTI DA PICCOLI - ASD DELFINO 93 - ASDGC IL FARO organizzano DOMENICA 3 APRILE 2016

La ERCOLE BALDINI. 11 a Gran Fondo 24 APRILE 2016 MASSA LOMBARDA CON IL PATROCINIO COMUNE DI PROVINCIA RAVENNA DELLA DELLA

Le Valli Bolognesi Gran Fondo cicloturistica non competitiva gran fondo, medio fondo, percorso corto e raduno autogestito

Gran Fondo delle Valli di Comacchio DOMENICA 25 MARZO 2012

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

Regolamento Corri Per Aulla- Trofeo Avis

Ostellato. Voghiera. Portomaggiore Chiesa di S. Maria Assunta Teatro Concordia. Oasi Anse Vallive di Ostellato

Campionati Regionali Emilia

ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

CAMPIONATO ITALIANO DUATHLON CLASSICO NO DRAFT 1^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT

SABATO 7 GIUGNO 2008

PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON MEDIO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA E A SQUADRE

Alle Società Sportive interessate Ai Tecnici Nazionali Calcio a 5 DIR Ai Presidenti dei C.R. e D.R. CIP

6 Trofeo Buonconsiglio

3^ PROVA DI CIRCUITO NO DRAFT CAMPIONATI ITALIANI TRIATHLON MEDIO INDIVIDUALE ASSOLUTO, DI CATEGORIA E A SQUADRE

Programma Triathlon Sprint Rank. Città di Savona. 15 ottobre 2017

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Australiana

DATA DI SVOLGIMENTO RITROVO PROGRAMMA E REGOLAMENTO DELLA MANIFESTAZIONE

EXTREMA Associazione Sportiva Dilettantistica TRIATHLON OLIMPICO CITTA DI PALERMO OTTOBRE

ENDURANCE CSI LAZIO 2016 REGOLAMENTO

Rimini 2015 Meeting nazionale Ciclismo su strada e MTB Dal 12 al 14 Giugno 2015

5 TRIATHLON MTB DI PREDAZZO Triathlon Giovanissimi e Giovani. 4^ Tappa circuito Nord Est Cup. Domenica 21 agosto 2016

DOMENICA 26 GIUGNO presso Centro Sportivo Cà Nova. Città di Medicina COMUNE DI LOIANO

Riservato alle categorie: ragazzi 1 anno maschi; ragazzi f/m; junior f/m; assoluti f/m. REGOLAMENTO

ABANO TERME Domenica 21 Giugno 2015

organizzano LA 2 20 X 100 X 24h

3 CAMPIONATO ITALIANO BANCARI ASSICURATIVI ATLETICA LEGGERA SU PISTA INDOOR. Padova, 11 febbraio 2017

Federazione Italiana Giuoco Handball

REGOLAMENTO UMBRIA MARATHON 2011

MONTALTO DI CASTRO Domenica 6 Novembre 2016

domenica 29 maggio 2016

35 Campionato Nazionale Italiano Bancari Fossa Olimpica 100 Piattelli 20 Maggio 2012

C.I.P.S. C.O.N.I. C.M.A.S. FEDERAZIONE ITALIANA PESCA SPORTIVA E ATTIVITA' SUBACQUEE Settore Tecnico - Acque Marittime

XIII TROFEO RIVIERA DI BARCOLA CIRCUITO NAZIONALE GRAN PRIX DI NUOTO DI FONDO E MEZZOFONDO

XIII MEETING ROMANA CALLIGARIS 2017 XIII MEMORIAL ROMANA CALLIGARIS 2017 VI MEMORIAL BIANCA LOKAR 2017

FIJLKAM COMITATO REGIONALE JUDO LAZIO

Oggetto: 48 Campionato Nazionale AICS di Corsa Campestre - 8 Marzo 2015 Senigallia (AN)

REGIONALE LOMBARDO REGOLAMENTO

Oggetto: Campionato Nazionale AICS di Ginnastica Ritmica San Leonardo in Treponzio Capannori (Lucca) Giugno 2012.

Molinella (B0) La Vallazza. Città di Molinella. Domenica 9 Novembre Campionato Italiano UISP di corsa su strada e Rassegna Nazionale Giovanile

3 MEETING OPEN Nuoto di Fondo in Acque Libere 2016

UISP UNIONE ITALIANA SPORT PER TUTTI LEGA REGIONALE NUOTO. Coordinamento Nuoto Fondo

A.S.C.D. Medicina organizza DOMENICA 22 GIUGNO presso Centro Sportivo Cà Nova. Città di Medicina. con il patrocinio di CASALFIUMANESE

ALTO ADIGE - SŰDTIROL ICE CUP DI PATTINAGGIO ARTISTICO CATEGORIE FREE PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano marzo 2013

INVITO AL II TROFEO MEMORIAL MAX BETTELLE di solo-dance e pattinaggio spettacolo-sincronizzato

NOVITA STAGIONE SPORTIVA

organizza DOMENICA 23 GIUGNO 2013 presso Centro Sportivo Cà Nova Città di Medicina con il patrocinio di CASALFIUMANESE

DOMENICA 19 GIUGNO: SABATO 18 GIUGNO : CAT: CEN B CEN A ESORDIENTI DEBUTTANTI CAT: ESORDIENTI DEBUTTANTI CAT: AVVIAMENTO- A-B- ELITE

seguici su facebook e twitter con il patrocinio di CITTÀ METROPOLITANA DI BOLOGNA ASSISTENZA TECNICA: ASSISTENZA SANITARIA: 118

A.S.D. PODISTICA 2000 MARENE

TIRO A SEGNO NAZIONALE DI SIENA

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

NORME DI PARTECIPAZIONE AI CAMPIONATI UISP

REGOLAMENTO E INFORMAZIONI

COMITATO PROV.LE FIDAL FOGGIA LA LIBERTAS ATLETICA SAN GIOVANNI ROTONDO ORGANIZZA : DELEGAZIONE PROVINCIALE 6 TROFEO DI CAPITANATA 30/03/2014

aaaaaasaaaas Patrocinio Assessore allo Sport

BOLZANO ON ICE. Associazione Sportiva Dilettantistica Pattinaggio Artistico. PALAONDA - Stadio del ghiaccio di Bolzano 15/17 aprile 2016

CAMPIONATO ITALIANO UISP Nuoto di Fondo 2012

Impianto S.M.S. UNIONE Via Caderiva Genova -

I Trofeo CITTA' DI MONSELICE

Comitato Regionale Lombardo. In occasione del XX anno di fondazione del club l ACS Bergamo organizza il. XIV Torneo Nazionale di Calcio da Tavolo

G. FORNASIER MEMORIAL MARCO VILLETTI

3 CAMPIONATO DEI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI.

invitarvi al 5 TROFEO CITTA DI VIGEVANO La Associazione Sportiva Dilettantistica Vigevano Nuoto è lieta di

UNIONE SPORTIVA ENS FIRENZE Associazione Sportiva Dillentatistica - ONLUS Via A. Manzoni FIRENZE Mail asdusensfirenze@fssi.

CAMPIONATI ITALIANI ASSOLUTI SHORT TRACK 2012 e 2 prova COPPA ITALIA 2012/2013. Torino, 29/30 Dicembre 2012

CIRCOLARE DI INDIZIONE

SABATO 4 GIUGNO 2016 CORSA CICLISTICA D ALTRI TEMPI. venerdi 3 giugno 2016 cena di gala alla rocchetta mattei

DISPOSITIVO TUTTA DRITTA 10 aprile 2016

RUN FOR AUTISM 29 novembre 2015 ore 10 Stadio Paolo Rosi - Viale dei Campi Sportivi Roma

Comitato Regionale F.I.TA. Sardegna

A.S.D. TRIATHLON SAVONA

CENTRO PROVINCIALE SPORTIVO LIBERTAS

Cat. CEN B Cat. CEN A Cat. Debuttanti

3 o Meeting Zonale Optimist

Loro sede. La manifestazione si svolgerà come da programma indicato in allegato.

Mezza Maratona Ogliastra 2016 Regolamento di Gara

XXXVII Trofeo Nazionale Vittorino da Feltre 22 Memorial A.Alborghetti 7 Memorial A. Corti

A.S.C.D. Medicina organizza DOMENICA 12 GIUGNO presso Centro Sportivo Cà Nova. Città di Medicina

! 30!CAMPIONATO!!NAZIONALE!!!!!! JUDO!CSEN!!!Monterotondo gennaio 2015

XIII Notturna Città di Atri Sabato 23 Agosto 2014

a Savona ottobre 2016

Il Gruppo Sportivo ENS MAREMMA Via Belgio, 12/f Grosseto - FAX

REGOLAMENTO 4 TORNEO DI CALCIO METTIAMOCI IN GIOCO

1-2 OTTOBRE PEDEROBBA (TV) 35 CAMPIONATO NAZIONALE DI CORSA IN MONTAGNA A STAFFETTA

Il 13/9/2015 a Nettuno (località Sandalo) si terrà la manifestazione podistica Corri Nettuno.

I non dipendenti universitari potranno partecipare, esclusivamente alla prova di cicloturismo e senza diritto di punteggio.

C.O.N.I. F.G.I. ASSOCIAZIONE SPORTIVA DILETTANTISTICA. Delfino. piazza Tancredi, 11 - Lecce - tel. e fax 0832/

REGOLAMENTO MARATONINA CAMPOVOLO (aggiornato al 25 febbraio 2016)

DOMENICA 23 SETTEMBRE 2012 ORE 9.00

Segretario Federale Alle Società Sportive interessate Al Referente Tecnico Nazionale di Tennis Tavolo FISDIR

REGOLAMENTO IRON BIKE PUGLIA 2014

Associazione Sportiva Dilettantistica ASD CIATT PRATO

Transcript:

GIRO DELL APPENNINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO UISP FERRARA in collaborazione con ASC CADUTI DA PICCOLI - ASD DELFINO 93 - ASDGC IL FARO organizzano DOMENICA 29 MARZO 2015 presso P.zza Municipale (Umberto I Portomaggiore) 2 G.F. tra Valli e Delizie Città di Portomaggiore con il patrocinio di COMUNE DI LAGOSANTO COMUNE DI CODIGORO COMUNE DI ARGENTA COMUNE DI OSTELLATO COMUNE DI COMACCHIO COMUNE DI FISCAGLIA COMUNE DI PORTOMAGGIORE Provincia di Ferrara Portomaggiore Argenta www.gfportomaggioretravalliedelizie.it - www.giroappenninogranfondo.it

Saluto del Sindaco di Portomaggiore Nicola Minarelli In occasione della Gran Fondo tra Valli e Delizie 29 marzo 2015 L anno scorso, mentre mi accingevo a scrivere questa nota di saluto per la Prima Edizione della Granfondo Città di Portomaggiore, confesso che ero intimorito dallo sforzo organizzativo che questa manifestazione richiede, per l altissimo numero dei partecipanti e soprattutto perché era la prima volta che ci si preparava a questo tipo di sfida. Ora, alla luce del risultato entusiasmante della prima edizione, sono particolarmente felice quest anno di scrivere queste poche righe di saluto per la seconda edizione della Granfondo. Più che un saluto, vuole essere un auspicio a ripetere quantomeno il successo del 2014 ed un sentito ringraziamento agli organizzatori, ai volontari ed ai partecipanti che hanno reso possibile l organizzazione di questa magnifica manifestazione che coniuga in un sol colpo alcuni tra gli aspetti fondamentali della vita sociale e dello stare insieme: lo sport, il turismo, la partecipazione. Mi piace qui sottolineare l entusiasmo e la professionalità messa in campo dalla Lega Ciclismo UISP, dal mondo associativo che è uno dei punti d orgoglio del nostro territorio, che non manca mai di far sentire il suo peso in ogni manifestazione e nei momenti partecipativi del tessuto sociale portuense. Infine voglio invitare tutti a partecipare ed a vivere questo momento di divertimento, sport ed amicizia. Dr. Nicola Minarelli

NOVITA 2015 La 9 edizione del circuito dell Appennino Bolognese e delle valli di Comacchio vedrà l adozione del sistema OptiPass, per la rilevazione dei dati relativi al percorso eseguito dai partecipanti alle Gran fondo. Ogni partecipante, dopo l scrizione, sarà dotato di una tessera OptiPass Card (vedi facsimile). La lettura del codice a barre OptiPass Card consente di identificare univocamente il partecipante durante il transito sui punti di controllo. Questo sistema, già ampiamente sperimentato, agevolerà e velocizzerà le operazioni per la determinazione delle classifiche che saranno rese disponibili in tempi brevissimi al termine della GF. CONTROLLI Rilevamento dei passaggi ed elaborazione dati sono a cura di MySDAM Official Timer - Dapiware con tecnologia basata sull utilizzo di OptiPass Card. E RESPONSABILITA DEL PARTECIPANTE ESSERE RILEVATO DALLE APPAREC- CHIATURE IN USO AL PERSONALE DI SERVIZIO. IL MANCATO O NON COR- RETTO USO DELLA OPTIPASS CARD COMPORTERA LA NON ATTRIBUZIONE DEL PUNTEGGIO RELATIVO AL PER- CORSO EFFETTUATO. Nel caso il partecipante non ne sia ancora in possesso gli verrà assegnata gratuitamente una OptiPass Card, valida per sempre su tutti gli eventi gestiti con il sistema OptiPass. La Card potrà essere ritirata alla partenza della manifestazione. Per ottenere una ristampa sarà invece necessario pagare 2,00. Amico ciclista, collabora con gli organizzatori! All atto dell iscrizione presentati con la tessera, aggiornata, del tuo ente di appartenenza così da fornire tutti i dati necessari alla banca dati. La OPTIPASS CARD si potrà ritirare SABATO 28/03 presso la Pro-Loco di Portomaggiore dalle ore 14,00 alle ore 18,00 DOMENICA 29/03 alla partenza dalle ore 06,00

2 G.F. tra Valli e Delizie - REGOLAMENTO La manifestazione si articola su tre percorsi di KM 140, KM 100, KM 65, inoltre verrà organizzato un cicloraduno autogestito. E aperta a tutti i ciclisti iscritti agli enti aderenti alla consulta. COSTO ISCRIZIONI Per i tre percorsi: preiscrizioni fatte entro venerdì 27 marzo 2015 Euro 5,00; le iscrizioni del sabato 28 marzo 2015 presso i luoghi indicati o della domenica 29 marzo 2015 presso Piazza Umberto I (partenza) Euro 7,00 - Autogestito: Euro 2,00 ISCRIZIONI ONLINE Si possono effettuare collegandosi ai link: https://www.mysdam.net/store/data-entry_30630.do Valli e delizie 29/03 https://www.mysdam.net/store/data-entry_30631.do Vallata Santerno 17/05 https://www.mysdam.net/store/data-entry_30632.do Valli Bolognesi 24/05 https://www.mysdam.net/store/data-entry_30634.do Medicina 14/06 https://www.mysdam.net/store/data-entry_30635.do Gaggio Montano 28/06 https://www.mysdam.net/store/data-entry_30636.do Uva 20/09 https://www.mysdam.net/store/data-entry_30637.do ABBONAMENTI E MODALITA Abbonamento alle 6 Gran Fondo: Euro 20,00 Direttamente presso le sedi delle società organizzatrici; c/o Arci Benassi in Viale Cavina 4 a Bologna tutti i martedì dalle ore 20,30 alle ore 22,30. Direttamente presso la sede della UISP Ferrara, Via Verga 4 a Ferrara. a mezzo bonifico bancario presso Cassa di Risparmio di Ferrara Ag. 1 intestato a UISP Ferrara IBAN: IT89 M 06155 13001 000000009410, nella causale indicare cognome, nome e società di appartenenza. a mezzo bollettino postale sul conto n. 14744445, nella causale indicare Cognome, Nome e Società d'appartenenza. Conferma di avvenuto pagamento al fax 051-460423 o mezzo mail: info@bitone.org Confermare l iscrizione inviando copia del bonifico o del bollettino effettuati via fax e i dati dei partecipanti entro le ore 22,30 di venerdì 27 marzo 2015 tramite fax al 0532.907601 oppure e-mail: ciclismo@uispfe.it Coloro che si iscriveranno tramite c/c bancario o postale potranno ritirare la Card Optipass di via domenica 29 marzo 2015 dalle ore 7,00 presso il punto di partenza. PUNTI DI ISCRIZIONE Zona Romagna: Cicli Somec - Via S. Martino 1/A - S. Agata sul Santerno (RA) - tel. 0545 45162 Zona BO Est: Gianluca Faenza Bikes - Via xxv Aprile 1945, 11 - Castenaso (BO) - tel. 051 6051150 - fax 051 784646 - E-mail: gianlucafaenzabici@gmail.com Zona BO Ovest: America Sport - Via Bazzanese, 1 - Casalecchio di Reno (BO) - Tel. 051 6760055 - e.mail: info@americasport.it Zona BO Centro Bike Studio c/o Sport Village via S. Donato, 148 (BO) Tel. 347 3252792 - E-mail: info@bikestudio.it Zona di Ferrara: Borghi Bike - Via Silvan, 8 - Mizzana (FE) - Tel. 0532 773011 UISP, Comitato di Ferrara (Sedi decentrate di Cento, Lagosanto, Copparo, Argenta) - Via Verga, 4 - Ferrara - Tel. 0532 907611 - Cell. 340 30 20 551 Ferrara Bike - Via Padova, 295 - Pontelagoscuro (FE) - Tel. 0532 1863920 Zona Bo/Mo: Ciclissimo snc - Via del Papa, 309 - Crevalcore (BO) - Tel. 051 981416 - E-mail: ciclissi@tin.it Zona Imola: Cicli DOSI Walter, Via Marconi, 139 - Imola (BO) - Tel/Fax 0542 42177 - E-mail: dosi1979@gmail.com

RITROVO E PARTENZA La partenza avverrà presso la residenza Municipale, Piazza Umberto I a Portomaggiore, con metodo alla francese dalle ore 7,30 alle ore 9,00. Per il percorso corto fino alle ore 10,30. Autogestito fino alle ore 11,00. Il foglio di via dovrà essere riconsegnato individualmente all arrivo entro le ore 14,00. CONTROLLI Timbro di inizio prova presso la residenza Municipale, Piazza Umberto I a Portomaggiore. Ogni iscritto dovrà presentarsi con la propria Card Optipass. Controlli lungo i percorsi. RISTORI Tre ristori lungo i percorsi e all arrivo. Pasta Party per tutti i partecipanti ai tre percorsi presso il Circolo dell Olmo (adiacente al supermercato COOP), via C. Eppi dalle ore 11,00 alle ore 14,30. PREMIAZIONE Verrà effettuata alle ore 15,00 presso l arrivo. Saranno premiate le prime 50 società. Pacco gara a tutti i partecipanti ai tre percorsi. PREMIAZIONE FINALE 9 GIRO DELL APPEN- NINO BOLOGNESE E VALLI DI COMACCHIO Al termine delle sei manifestazioni verrà redatta la classifica finale del Giro dell Appennino Bolognese e Valli di Comacchio che terrà conto dei risultati ottenuti complessivamente dalle società. Verranno premiate le prime 15 società classificate e i ciclisti, che parteciperanno ad almeno 5 manifestazioni, in occasione di una apposita serata. PUNTEGGI Punti 140, 100, 65 per i partecipanti ai 3 percorsi e punti 15 per l autogestito. NORME GENERALI Per la manifestazione vige il regolamento UISP. La manifestazione è assicurata RCT. E obbligatorio l uso del casco rigido. I partecipanti sono tenuti al rispetto del codice della strada. I percorsi saranno interamente segnalati. Il percorso potrà subire modifiche per ragioni indipendenti dalla volontà degli organizzatori. L Ente organizzatore declina ogni responsabilità per incidenti o danni a persone o cose che si dovessero verificare prima, durante e dopo la manifestazione. La manifestazione si svolgerà con qualsiasi tempo. Sarà in funzione un auto scopa. Assistenza sanitaria: rivolgersi al Soccorso 118 VIABILITÀ Le informazioni di come raggiungere la Piazza Municipale sono indicate nella pagina seguente. PER INFORMAZIONI: delfino93ciclismo@libero.it www.gfportomaggioretravalliedelizie.it www.giroappenninogranfondo.it

Come raggiungere Piazza Municipale Il palazzo Municipale si trova in p.zza Umberto I, per chi proviene da Bologna e Ravenna seguire le indicazioni per Consandolo, arrivati a Portomaggiore, dopo il sottopasso ferroviario, alla rotonda tenere la destra, imboccare via Carlo Eppi dove insistono diversi parcheggi. Da Ferrara seguire indicazioni per stazione FS e dalla stazione proseguire per la zona parcheggi. Da Comacchio arrivati all ex ospedale girare a sinistra per zona parcheggi.

Corto Partenza: Portomaggiore, via Edmondo de Amicis, via Provinciale per S.Vito, via Parolia, strada Sandolo- Gambulaga, Castello del Verginese, strada Provinciale di Comacchio, via Ferrara, strada Provinciale di Codigoro, circonvallazione Migliarino, strada Provinciale di Codigoro, via Provinciale MASSAFISCAGLIA (ristoro), via del Mare, via S. Lorenzo, Ostellato, strada Provinciale Alberelli, via Mondo nuovo, Portoverrara, Portomaggiore (arrivo) Km 65 Altimetria Gran Fondo Valli e Delizie Città di Portomaggiore Percorso corto lunghezza Km 65

Buona la prima!!! (edizione 2014) HICARI INTERNATIONAL srl SPECIALISTA NELLA PRODUZIONE DI ABBIGLIAMENTO PERSONALIZZATO PER IL CICLISMO DA OLTRE 25 ANNI CONTATTACI ALLO 0372-49-20-00 PER UN PREVENTIVO OPPURE A promo@hicarisport.com

Pasticceria - Gelateria - Panificazione Un alta gamma di prodotti per pasticceria, gelateria, panificazione e pizzeria. Potrete trovare assistenza nella preparazione di tutte le Vostre specialità, commercializziamo, consegniamo ed installiamo attrezzature di ogni tipo, avvalendoci di tecnici specializzati, consegne rapide settimanali. MULTISERVICE FORNI E PASTICCERIE s.r.l. Via dell Industria, 6/8 Loc. Borgo Sant Anna 44020 Masi Torello (FE) e-mail: info@multiservicefp.it Tel. e Segreteria: 0532 816182 0532 819731 0532 819614 Fax: 0532 819731 www.multiservicefp.com Scarica l App

Il gioco del pallone cronaca di cento anni e più di calcio portuense a cura del Prof. Pier Giorgio Fabbri Pare che a Portomaggiore si sia parlato per la prima volta di calcio nel lontano 1912. Fu il giovane Federico Foschini durante il servizio militare ad entusiasmarsi al gioco del calcio. Mentre la situazione socio - politica - economica del paese era precaria, in ogni borgo di Portomaggiore si cominciò a prendere a calci unapalla di stracci. Ogni rione del paese aveva la sua brava squadretta, che assumeva il nome della zona in cui viveva: Borgo Moraro, Borgo Macello, Borgo Ponte di Ferro, Borgo Vaticano, Borgo Case Lunghe, Borgo Valmolino, Borgo Carnevali e Borgo Pendaglia. In quella atmosfera di entusiasmo nacque fra il 1918 e il 1919 la prima vera squadra di calcio la Società Sportiva Stella. Le prime partite si disputarono nella così detta Piazza della Coltellina, che ora non esiste più; era un piccolo spiazzo compreso fra l attuale via Mazzini e via Roma, sulla strada del cimitero, dove mettevano le tende i circhi equestri e dove si fermavano, nei giorni di fiera, i baracconi dei divertimenti. Successivamente il gioco del pallone viene praticato in Foro Boario, situato fra l ex Scolo Bolognese e l attuale via Carlo Eppi, dietro la cabina elettrica, su cui si trova oggi il deposito dell acqua potabile. Nel settembre del 1960, in occasione della fiera paesana, viene inaugurato lo stadio di Borgo Valmolino che rimarrà operativo sino al 1996; dal 1999 ad oggi lo Stradio Comunale intitolato a Savino Bellini di via Prafigaro, accoglie quotidianamente atleti che indossano la maglia rossonera. Già, rossonera... ma perché la nostra divisa porta questi colori? Lo si deve al calciatore della SPAL poi del Milan e Nazionale Abdon Sgarbi, quando nel luglio del 1929 si trovava a Portomaggiore invitato per la premiazione di un torneo di calcio. Fu da quel incontro con il grande personaggio sportivo, che i dirigenti locali, su suo suggerimento, inserirono sulla casacca il rossonero a strisce sottili, proprio come quella del suo Milan. Da quella che si chiamava Società Sportiva Stella poi divenuta Virtus, Dominante, Umanitas, Andrea Doria nacque il 7 Maggio 1928 la Società Polisportiva Portuense che accoglieva in sè prevalentemente atleti di calcio ma pure podisti e ciclisti. Dalla costituzione ad oggi 37 i presidenti impegnati nella gestione e direzione, 38 gli allenatori, molti dei quali purosangue portuensi che hanno sofferto e gioito sulla panchina locale. La Portuense è forse l unica società calcistica della Provincia e della Regione che non abbia conosciuto alcuna sosta, se non per cause di forza maggiore. Infatti dal 1927 si fa sul serio. Vengono istituiti i Campionato Provinciali Uliciano poi quelli Federali e da quel momento ad oggi la Portuense annovera nel suo palmares 2 Coppe Emilia, la prima nel 1948 la seconda nel 2006; 16 promozioni alle categorie superiori, momenti esilaranti e gloriosi: 1932-33 4 posto nel campionato I Divisione Regionale alle spalle di SPAL, Reggiana e Parma, presidente Bepino Santi e allenatore Paolo Mazza. 1964-65 campionato di Promozione, si perde lo spareggio a Modena per l accesso alla Serie D, presidente Vittore Comini allenatore Savino Bellini.

2013-14 vince il campionato di Promozione ed accede per la prima volta al campionato Interregionale di Eccellenza, presidente Giambattista Iosco allenatore Cristiano Buriani. Per sostenere il gruppo sportivo si organizzavano (ancor oggi si fanno) tombole, lotterie, giochi, e si vendevano bomboloni in periodo di fiera, tutto serviva per tener amalgamato il gruppo e per portare nuova linfa alle casse societarie. Per dovere di cronaca non vorrei dimenticare l Agosto 1979, quando la fantasia e la creatività di taluni componenti il direttivo promuove un concerto invitando lo show man... Adriano Celentano. L obiettivo era quello di risanare e incrementare il bilancio societario... ma così non fu. Piacevoli momenti conviviali - sportivi - societari vanno rivisitati con le veglie rossonere...felici, spensierati e divertenti momenti d incontro fra dirigenti, giocatori, accompagnatori e sostenitori, un piacevole connubio fra sport e spettacolo vissuto prevalentemente negli anni cinquanta e sessanta e oltre. Le stelle di casa nostra Nel corso dei decenni tanti, anzi tantissimi hanno militato nelle fila rossonere impegnandosi a tener alto il nome della Portuense dando lustro e fatto conoscere Portomaggiore sportiva su tutto il territorio nazionale, militando in società professionistiche ed indossando anche la maglia Azzurra della Nazionale Italiana: Rino Pietro Micheli, Arnaldo Taddei, Savino Bellini, Serafino Montanari, Mario Succi, Nello Orlandi, Silvio Oberdan Orlandi, Raimondo Pariali, Bruno Macchia, Alfio Longhi, Armando Zamboni, Vittorio Zanella, Ruben Buriani, Claudio Bertoni, Riccardo Ghedini, Cristiano Buriani, Michele Zamboni, Daniele Buriani e Paolo Macchia. Grazie Portuense... dagli sportivi portuensi! Portomaggiore (FE)

1. Da Portomaggiore a Portoverrara Il primo percorso (2 km) parte dalla pista ciclabile di Parco Toschi, all incrocio tra Via G. Bruno e C. Eppi in centro a Portomaggiore e arriva a Portoverarra. L escursione inizia seguendo la pista ciclabile che si snoda su quello che un tempo era l argine d e l l a fossa vecchia e d e l l o Scolo Bolognese ; sulla sinistra poco dopo il cimitero, dove il prato si allarga si trovava lo "scarica barche" una sorta di darsena, dove le grandi barche che arrivavano da Comacchio si fermavano e venivano scaricate su battelli più piccoli o su carri. Arrivati al depuratore, a destra riprendono a scorrere lo Scolo Bolognese e Fossa di Porto. Proseguendo sempre a destra incontriamo il borgo Santa Croce un tempo sede del cimitero fino a raggiungere Portoverrara. Il piccolo centro abitato è sorto nello slargo tra i due corsi d acqua che ci hanno accompagnato ed ha origini antichissime. 2. Maiero, Sandolo, Delizia del Verginese Il secondo itinerario parte da Portomaggiore, sulla Provinciale per Ferrara zona Ponte delle Volpi. Seguire i cartelli Delizie Estensi, percorrere Via Parolia fino ad arrivare alla rotonda e prendiere la strada a destra che porta a Sandolo (4 Km) e al Castello del Verginese (3 km). Itinerario storico Prima di arrivare a Sandolo, ci si può allungare (1km) fino a Maiero. Poco resta del suo passato, la chiesa antica fu distrutta nella Seconda Guerra Mondiale, rimane il campanile del 1809 che conserva l aspetto originario con la cuspide appuntita e le pesanti paraste della cella campanaria. Da ricordare il Palazzone, palazzo Berti ex Bergellesi, costruito in epoca pre-barocca sui ruderi della trecentesca rocca di Maiero. Da vedere, proseguendo sulla strada bianca oltre la chiesa il Pozzale : antico podere che conserva in ottimo stato un grandissimo fienile datato XV secolo (si dice sia il più grande d Europa). Tornare sulla strada principale e si arriva a Sandolo, che prende il nome da un antico ramo deltizio del Po di Volano, il Sandalo. Nel cuore del paesino, si trova la Pieve in stile romanico a pietra vista. Ci sono buone ragioni per credere che fosse originariamente di forma basilicale a tre navate. Oggi restano la navata centrale e la destra. La Pieve misura 18 metri di lunghezza per 5 di larghezza; vi si accede attraverso un unica porta d ingresso sovrastata da una finestra con grata di ferro battuto. All i n t e r n o, nel presbiterio c è un Cristo su croce bizantina e il marmoreo fonte battes i m a l e ; nella cappella del battistero un affresco del Battesimo di Gesù nel Giordano, attribuito a Giuseppe Mazzolani.

per lo SPORT

Fu progettato dall Architetto Giovanni Tosi, nei primi decenni del 1800, su mandato della società per azioni del Teatro Sociale della Concordia costituita da un gruppo di notabili dell alta borghesia portuense. Inaugurato il 15 ottobre 1844 il teatro di gradevole architettura circolare, era costituito da 44 palchi disposti su tre ordini che potevano, unitamente alla platea, ospitare circa 450 spettatori. Stucchi e velluti abbellivano il salone e le parti accessorie rendendo l insieme un piccolo e prezioso gioiello della comunità portuense. Lirica, prosa, s p e t t a c o l i d arte varia, grandi feste in maschera ed in fine riunioni sociali e politiche, animarono il Concordia sino agli anni 50. Teatro Concordia Poi l abbandono ed il declino fino agli anni 80 quando il Comune decise di recuperare l edificio per destinarlo a centro sociale. Al termine dei lavori di restauro il Ridotto del teatro è tornato all antica bellezza. Invece l ipotesi di intervento per il teatro, in attesa di finanziamento, prevede un restauro scientifico col quale riportare il fabbricato all aspetto originario. Particolare attenzione sarà rivolta alla modernizzazione delle attrezzature e dei macchinari che comporranno gli arredi del palcoscenico in modo da rendere la zona operativa il più versatile possibile. Le sale del Ridotto del piano terra ospitano mostre e rassegne; salendo al primo piano, nelle prime due sale, si trovano le opere degli autori contemporanei dalle quali sono state realizzate le serig r a f i e i m m a g i n e d e l l A n t i c a Fiera. Nella grande sala centrale sono esposti i quadri del pittore ritrattista portuense Federico Bernag o z z i (1859-1916) e nell ultima saletta i ritratti di ferraresi illustri del 900, opere del pittore ferrarese Remo Brindisi. Per visite e informazioni Centro Culturale - C.so Vittorio Emanuele, 75 dal lunedì al venerdì 9-13 e 15-18 sabato e festivi aperto solo in occasione di mostre tel. 0532 323246

ASD DELFINO 93 ASC CADUTI DA PICCOLI ASDGC IL FARO

Premiazione Verrà effettuata alle ore 15 presso il Centro dell Olmo (adiacente supermercato COOP) via C. EPPI. Saranno premiate le prime 50 società. Gradita la presenza in rappresentanza delle società. Elenco premiazione prime 15 società: Verranno inoltre premiate le Società fino alla cinquantesima posizione con premi in natura a scalare.

Il comitato organizzatore ringrazia gli sponsor e tutti coloro che, a qualsiasi titolo, collaborano alla buona riuscita della manifestazione.