20 disegni da colorare. Una sposa per. Fata Colorina un giorno di Primavera. Storie di Primavera da colorare:

Documenti analoghi
Leggendando. Le leggende della 3a C della Primaria di Remanzacco

TESTI TEATRALI CENERENTOLA

Era la storia del suo sogno.

Matilde e la ballerina. imprigionata. Favola ispirata ai quadri di Salvator Dalì

SETTIMANA DELLA LETTURA ALLA SCUOLA DELL INFANZIA DI CAREMA

L ANELLO DELLA STREGA

Scuola Primaria di Comignago classe seconda. Le nostre fiabe Fai click sulle immagini e scopri..cosa c è!

2A-RS_11tempo2. SCUOLA primaria G. PASCOLI INSEGNANTE RS CLASSE II A DATA MAGGIO 2011

L alga che voleva essere un fiore

Le avventure della Contessa Magica

I viaggi della piccola Principessa

Il tesoro di Risolina Una storia sul valore della diversità

BIANCANEVE

PRIME LETTURE Materiali per leggere e fare insieme. con La stoffa rossa di Anna Lavatelli

Il testo di Marisa Cecchetti è ispirato ad un racconto di Kenneth Grahame Illustrazioni di Giovanni Possenti

Scuola dell Infanzia DE GASPERI & Scuola Primaria DANTE

La mamma mi dice: «Meglio essere sempre graziose, in caso di principi». illustratrice. Maria Vittoria, anni 10

CHI È PINOCCHIO. pinocchio. Stampato il 24/07/ :36:00 - Pag. n. 1

Chagall e la viola magica

In via Sedegliano c' è una mamma distratta che, se non trova una cosa, diventa matta.;

Pierino Pierone. Fiaba friulana

ISTITUTO COMPRENSIVO A. FUSINATO SCHIO SCUOLA DELL INFANZIA A.ROSSI ATTIVITA DI PLESSO SIAMO TUTTI UGUALI SIAMO TUTTI DIVERSI!

APPENDICE 3 AL LIBRO La costruzione del testo scritto LA STORIA FANTASTICA

3. Una serata speciale 26

Madre Natura era una grande e bella fata dei boschi, la più bella di tutte. Alta, vestita di verde e con belle ali trasparenti e luccicanti.

PREZZEMOLINA PRESENTAZIONE DEI PERSONAGGI

RACCONTI DI PASQUA IL CONIGLIETTO PASQUALINO PULCINI BIRICHINI RITA SABATINI

Ciao! Sono venuto qui a giocare!!! Emanuele

In un regno lontano lontano viveva tanto tempo fa un ragazzo, Martino. Questo ragazzo era molto stimato dal Re, per i suoi modi gentili e per il suo

Dolcetto o scherzetto? Rita Sabatini

Se non sai fare un esercizio, passa al successivo. Leggi molto e fai tanti esercizi di misura di lunghezze

UNA NUVOLA DRAGO. MA QUANTA FRETTA ABBIAMO, MAMME?

Costruiamo la scatola dei ricordi e raccontiamo

ABBIAMO GIOCATO CON I COLORI LA MAESTRA DANIELA CI HA CHIESTO DI DIRE QUALE COLORE CI PIACE DI PIU E QUALE DI MENO:

Ida che balla coi fiori

Scena 3: Ma quando è andata nella sua cameretta ha trovato il drago sul suo letto e lei si è spaventata perché il drago faceva fuoco.

Progetto Pilota Valutazione della scuola italiana. Anno Scolastico PROVA DI ITALIANO. Scuola Elementare. Classe Seconda. Codici.

LA BIANCA COLOMBA CHE SCENDE DAL CIELO

Ecco qui le ultime trovate della mia Angelica... RETINI PER FARFALLE. Angelica ha voluto un retino fucsia per farfalle.

Vincent Cuvellier Mamma e papà oggi sposi

C è Cenerentola e Cenerentola! Una fiaba ecologica

Nonnola. Un giorno di primavera, mentre i sette nani erano andati a lavorare nella miniera, Nonnola stava

IL MONDO INTORNO A ME ALLA SCOPERTA DEL MIO PAESE

Bianca Maria Brivio. amici nemici. livello A2

Caruso ... Qui dove il mare luccica e tira forte il vento su una vecchia terrazza davanti al golfo di Surriento

Il pallido Arcobaleno

Laboratorio di scrittura creativa di Giuseppina Cortese Tutor Carla Cozzolino

Gnometta e il pupazzo di neve

Il gioco del pittore

La figlia del Re che non era mai stufa di fichi. m ai s t u f a. f ic h i. d i. 2004, A. Giustini, Narrativa facile, Trento, Erickson

3. Una serata speciale 25

Descrivere immagine di tavoli apparecchiati

1. Chi era? Scrivi le informazioni su questi personaggi, come nell esempio.

facilmente luoghi distanti tra loro. Con le sue piene regolari, il possiedono molti strumenti agricoli (non li hanno ancora inventati tutti) e non

Questo giornale è scritto in linguaggio facile da leggere. A modo mio. Le notizie più importanti di marzo 2015 Una notizia importante

La farfalla. Le farfalle

Educazione alimentare

Carla Salvatori LE SORELLE DEL LAGO

Scuola Primaria A.Aleardi di Quinto

IL PAESE DEI TRE PAVONI RITA SABATINI

Il carnevale degli animali Musiche di Camille Saint Saens. Il leone Con il passo di una danza

Poesie come farfalle. Alunni classe 5 D Doria

PROVE IN USCITA. Italiano Storia Geografia Matematica. classe SECONDA Scuola Primaria

INT. Salverò la principessa :13 Pagina 2

Scaletta per festa patrono Polizia locale

RACCONTO ALLA ROVESCIA Schede didattiche

fine Ciao ciao VOLTA LA CARTA Filastrocche Inventate Dai Bambini Del laboratorio di scrittura creativa

La notte prima di un esame, Lorenzo non riesce mai a dormire. Questo

Il disonesto omino di pan di zenzero. Emily Lentini

Silvia Utzeri. Cappuccetto Rosso

IO RISPETTO. La 3ª C al lavoro con l aiuto della Cooperativa Sociale. Il Pungiglione

Sogno di una speranza

Vi ricordate, bambini? Era l ultimo giorno di scuola e ci siamo trovati tutti quanti al parco per una lunga mattinata di gioco (e di merenda)...

estate Estate Rita Sabatini

Valeriah Marigliano MALESIA

Il racconto e il romanzo

GOBIERNO DE LA CIUDAD DE BUENOS AIRES "2012 Año del Bicentenario de la Creación de la Bandera Argentina" Comprensión Lectora

EGOISMO ALTRUISMO. Chiara va a giocare a casa di Elena. Elena si comporta con egoismo e non dà i suoi giochi a Chiara.

Proprio nel bel mezzo dello spettacolo, Pulcinella ha recitato una filastrocca con gran divertimento di tutti gli spettatori.

Scuola dell'infanzia "R.Agazzi": Un carnevale davvero Speciale!

Sei folletti nel mio cuore

La ciabatta magica Tanto tempo fa, in un paese tra le montagne, in casa di una sarta viveva un bambino di nome Luca che sognava sempre un angelo

Master_book2.indd 1 06/04/ :50:39

PROVA A PRELIMINARI. 1 Tamburo. 2 Cicogna. 3 Cammello. 4 Caramella. 5 Grattacielo. 6 Castagna. 7 Forchetta. 8 Bicchiere. 9 Elicottero.

LE PAROLE NASCOSTE. protestare, ma la mamma mi ha fermato. «Lascia stare, è una bambina un po speciale e devi avere pazienza.

Prefazione. Stefano Marchetti

Cercare le tracce preziose lasciate nelle pagine della nostra letteratura può essere avvincente sin da piccoli. Per questo la collana Incontri di

La storia di Achille: un uomo scampato alla prigionia

LA PALLA E MIA!!! Testi e illustrazioni: Alice Scarmagnani Supervisione della psicoterapeuta dott.ssa Amabilia Cordioli

Una fiaba molto bella. con un cavaliere. e un drago

La Santa Sede INIZIATIVA "IL TRENO DEI BAMBINI" PROMOSSA DAL PONTIFICIO CONSIGLIO DELLA CULTURA PAROLE DEL SANTO PADRE FRANCESCO

Roberta Cucino. Il silenzio non si può guardare, non si può toccare

Direzione Didattica «A. Manzoni» Foggia. Rilevazione degli apprendimenti primo quadrimestre. Anno scolastico PROVA DI ITALIANO

DRAMMATIZZAZIONE IL FIORE ROSSO TUTTI E TRE INSIEME : NOI CON QUESTA FESTA VOGLIAMO DIRVI COSA ABBIAMO IMPARATO A SCUOLA

IL CAST. i PROTAGONISTI di questa puntata BARBIE KEN NIKKI TERESA MIDGE ARMADIO IL NUOVO ARMADIO. Barbie, hai bisogno di me?

Mia nonna Sonia. Dacia Maraini, Bagheria, Milano, Rizzoli 1993 (in Carlo Guastalla, Giocare con la letteratura, Alma Edizioni, Firenze 2002)

SULLE ALI DELLA FANTASIA ABBIAM GIOCATO CON LA POESIA E TANTE PENNE ABBIAMO INVENTATO PER OGNI PAGINA DI UN MONDO FATATO

Narratore: Pulcinella: Moglie di Pulcinella: Narratore:

Il figlio del mugnaio e la gattina

Lavinia. Federica - 2 -

Transcript:

indice 20 disegni da colorare Storie di Primavera da colorare: Una sposa per Zuccherino Fata Colorina un giorno di Primavera 2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21

22

Una sposa per Zuccherino illustrazioni e testo di Lorella Flamini 23

NELLA GRANDE FORESTA È ARRIVATA LA PRIMAVERA! SOTTO UNA GRANDE QUERCIA C È UN GRANDE FUNGO ROSSO. LÌ VIVE, CIRCONDATO DAI SUOI AMICI, ZUCCHE- RINO, UN GIOVANE GNOMO CHE DESIDERA TANTO TRO- VARE UNA SPOSA CON UN CARATTERE DOLCE DOLCE. 24

TRA LE RADICI DELLA GRANDE QUERCIA C È LA PASTICCERIA DI ZUCCHE- RINO. TUTTI I GIORNI ORTENSIA, LA MOGLIE DEL GIARDINIERE, VA A COMPERARE UNA TORTA INSIEME A ROSA, LA SUA FIGLIA MAGGIORE. OR- TENSIA SPERA CHE ZUC- CHERINO S INNAMORI DI ROSA E LA SPOSI. 25

MA A ZUCCHERINO NON PIACE ROSA, PERCHÈ È LA PIÙ PETTEGOLA DELLA FORESTA. RACCONTA SEMPRE TANTE BUGIE FACENDO LITIGARE GLI GNOMI TRA DI LORO. ORTENSIA DECIDE ALLORA DI FAR CO- NOSCERE A ZUCCHERINO NARCISA, LA SUA SECONDA FIGLIA. QUINDI, LA PORTA A BERE LA CIOCCOLATA NELLA PASTICCERIA DI ZUCCHERINO. 26

MA NARCISA PASSA TUTTO IL TEMPO A RIMIRARSI ALLO SPECCHIO E A PARLARE DI QUANTO E BRAVA E BELLA. CHE FINIMONDO SI SCATENA QUANDO PER SBAGLIO ZUC- CHERINO LE ROVESCIA UN PO DI CIOCCOLATA SULLA SCARPETTA! NARCISA FUGGE VIA PER RIMEDIARE SUBITO AL DANNO ED ESSERE DI NUOVO PERFETTA! 27

LE FIGLIE DI ORTENSIA: ROSA E NARCISA, NON VANNO BENE PER ZUCCHERINO, CHE SCONSOLATO PASSA LE SUE SERATE DI PRIMAVERA AD AMMIRARE LA LUNA RIFLESSA NELLO STAGNO. UNA SERA ODE UN CANTO DOLCISSIMO E, NASCOSTO DIE- TRO UN CESPUGLIO, VEDE UNA GNOMA BELLISSIMA. SUBITO SE NE INNAMORA! 28

ORTENSIA, INTANTO NON SI È ARRESA E PORTA NELLA PASTICCERIA DI ZUCCHERINO LA SUA TERZA FIGLIA: MARGHERITA. CHE SORPRESA PER IL GIOVANE GNOMO... MARGHERITA È PROPRIO LA BELLISSIMA GNOMETTA CHE HA SENTITO CANTARE ALLO STAGNO. FINALMENTE HA TROVATO LA SUA SPOSA! I DUE SI SPO- SANO IN UNO SPLENDIDO GIORNO DI PRIMAVERA E FANNO UNA MAGNIFICA FESTA PIENA DI DOLCI DELLA PASTICCERIA DI ZUCCHERINO! 29

Fata Colorina un giorno di PRIMAVERA Illustrazioni e testo di Lorella Flamini 30

FATA COLORINA VIVEVA IN UN PRATO BELLISSIMO CO- PERTO DI MILLE FIORI PROFUMATI. CON LA SUA BACCHETTA MAGICA, LA FATA POTEVA CAMBIARE COLORE A QUALSIASI COSA. IL PRIMO GIORNO DI PRIMAVERA, MENTRE CON LA SUA BACCHETTA COLORAVA DEI GRANDI FIORI, ARRIVÒ AD ABBEVERARSI AL LAGHETTO UN MAGNIFICO CAVALLO NERO... 31

IL CAVALLO NERO GUARDÒ FATA COLORINA CON I SUOI GRANDI OCCHI DOLCI E LE CHIESE: TU CHE SEI LA FATA DEI COLORI, ESAUDISCI IL MIO DESIDERIO: VOR- REI ESSERE BIANCO COME LA NEVE!. LA FATA NON CI PENSÒ SU DUE VOLTE E CON UN TOCCO DI BACCHETTA TRASFORMÒ IL CAVALLO IN UN STUPENDO DESTRIERO BIANCO, CANDIDO COME LA NEVE. 32

MA AHIMÈ, FATA COLORINA NON SAPEVA CHE QUEL CA- VALLO ERA DI PROPRIETÀ DELLA STREGA NERELLA! LA STREGA ABITAVA IN UN CASTELLO TUTTO NERO, VE- STIVA ABITI NERI E VOLEVA CHE TUTTO FOSSE DI CO- LORE NERO. NERELLA SI ARRABBIÒ MOLTISSIMO QUANDO VENNE A SA- PERE CHE IL SUO CAVALLO NERO ERA DIVENTATO BIANCO. COSÌ CORSE SUBITO NEL PRATO DI FATA COLORINA PER VENDICARSI. 33

STREGA NERELLA ERA TALMENTE INFURIATA CHE NON SI ACCORSE DELLA RIPIDA SPONDA DEL LAGHETTO E SCIVOLÒ IN ACQUA. AIUTO! AIUTO! NON SO NUOTARE! GRIDAVA DISPERATA LA STREGA. FATA COLORINA LE ALLUNGÒ UN BASTONE PER AIUTARLA AD USCIRE DALL ACQUA... 34

NELLA FRETTA, PERÒ, LA FATA NON SI ERA ACCORTA CHE AVEVA USATO COME BASTONE... LA SUA BACCHETTA MAGICA! LA MAGIA SI ATTIVÒ, NERELLA USCÌ DALL ACQUA SANA E SALVA, MA NON ERA PIÙ TUTTA NERA. IL SUO VESTITO ERA PIENO DI FIORI COLORATI. COLORINA CHE PASTICCIO HAI COMBINATO! IO SONO LA STREGA NERELLA, NON POSSO ESSERE VESTITA COSì! MA IL SUO TONO NON ERA PIÙ COSÌ NERO E NON ERA PIÙ COSÌ ARRABBIATA. 35

MA STREGA NERELLA! HAI UN VESTITO BELLISSIMO! ESCLAMARONO IN CORO LE FARFALLE DEL PRATO. SEI SPLENDIDA!. NERELLA COMPIACIUTA SOSPIRÒ. EH, DEVO AMMETTERLO È PROPRIO UN BEL VESTITO!. DA QUEL GIORNO STREGA NERELLA INDOSSÒ IL SUO CO- LORATISSIMO VESTITO E AIUTÒ FATA COLORINA A COLO- RARE LA PRIMAVERA DI MILLE SFUMATURE DI COLORE! 36