COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP

Documenti analoghi
COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP

CORSO TEORICO-PRATICO FEMORO-ROTULEA DALL INSTABILITA ALLA PROTESI

Vi aspettiamo! di Vittorio Mazzola

FACULTY. SEGRETERIA SCIENTIFICA Roncagliolo Federico Mantovani Davide Damiani Guido Ospedale Galliera - Genova

Riunione Superspecialistica SIGASCOT in collaborazione con SIA. Sabato 7 novembre ( )

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

Master Class SIGASCOT

Comitato del Congresso. Presidenti Paolo Adravanti Luigi Pederzini. Comitato Scientifico Fabio Nicoletta Mauro Prandini Massimo Tosi

Ancona, 4 luglio 2015 Teatro Ridotto delle Muse. Presidenti Onorari Luigi de Palma Francesco Greco. Presidenti Pier Paolo Canè Antonio Gigante

31 CORSO TEORICO PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA 26 Workshop sulle Protesi di ginocchio.

MENISCUS PATHOLOGY: REMOVE, REPAIR, REPLACE

Meniscus Pathology: Remove, Repair, Replace

BONE EDEMA & SMALL IMPLANTS TODAY. Milano, Il Sole 24 Ore 3-4 marzo Congress Chairmen. Masterclass SIGASCOT Massimo Berruto Bruno Violante

2º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio

TRY. and. 2a Edizione ARTO SUPERIORE ARTO SUPERIORE INTERNATIONAL MEETING ROMA 9-11 NOVEMBRE Giuseppe Milano. Presidenti Andrea Grasso

CLAUDIO ZORZI PRESIDENTE PRESIDENZA

2 Corso Meniscus Pathology:

Master Class SIGASCOT

Evento patrocinato PROGRAMMA PRELIMINARE

Chirurgia Protesica di Ginocchio Primaria Complessa e di Revisione

3 Current Concepts SIGASCOT

PROGRAMMA SCIENTIFICO Giovedì 5 marzo 2015

FIORANO MODENESE 18 e 19 GIUGNO 2015

Venerdì. Roma. Macro. settembre Museo Arte Contemporanea Roma. programma definitivo. itech. applicate alla patologia articolare

Assemblea Generale SIGASCOT SOCIETA ITALIANA GINOCCHIO ARTROSCOPIA SPORT CARTILAGINE TECNOLOGIE ORTOPEDICHE

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3 marzo Presidenti del Masterclass. Masterclass SIGASCOT 2017

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3 marzo International Meeting. Presidenti del Masterclass. Masterclass SIGASCOT 2017

BONE EDEMA TODAY & SMALL IMPLANTS. Milano, Il Sole 24 Ore 3 marzo Presidenti del Masterclass. Masterclass SIGASCOT 2017

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

PROGRAMMA SCIENTIFICO SCIENTIFIC PROGRAM

1º Corso Teorico-Pratico sulle Osteotomie di Ginocchio

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

SIGASCOT 2016 CONGRESSO NAZIONALE. Palazzo dei Congressi Firenze, settembre Presidenti del Congresso Massimo Innocenti Stefano Zaffagnini

Convegno Nazionale del Gruppo Italiano IXdi Patologia Forense

S.I.A. S.I.G.A.S.C.O.T. Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Bologna Comitato Artroscopia Chirurgica

Artroscopia e protesi verso lo sport

Corso teorico-pratico di chirurgia artroscopica

CURRENT CONCEPTS MODENA MAY 2017 FORUM GUIDO MONZANI. Presidente del Current Concepts: Fabio Catani. Evento patrocinato

SEGRETERIA SCIENTIFICA LOCALE Dott. Andrea Abruzzese Dott. Nicolò Galvano PROGRAMMA PRELIMINARE SALA 1 SALA 2

Corsi Advanced SIGASCOT 2009

PROBLEMI APERTI IN MEDICINA RESPIRATORIA: CONFRONTO CON GLI ESPERTI.

rotulea: è valido il trattamento artroscopico?

Masterclass SIGASCOT 2015 Diagnosi, trattamento e valutazione delle lesioni cartilaginee e meniscali: confronto tra imaging ed artroscopia

Presidenti Onorari: Prof. Gian Franco Gensini Prof. Giuseppe Licata Prof. Gian Gastone Neri Serneri. Comitato Organizzatore:

PRESIDENTE Pietro Primo Versari

Programma Scientifico. Scientific Programme

Domenica 23 novembre

E MEDICINA ARTROSCOPIA RIGENERATIVA: NUOVE PROSPETTIVE AULA MAGNA - OSPEDALE FORLANINI ROMA, 15 GIUGNO Presidente: Marco Spoliti

UPDATE FRATTURE - LUSSAZIONI DI CLAVICOLA FRATTURE - LUSSAZIONI DELLA LISFRANC. Roma, 21 ottobre Presidente: Prof.

Convegno Congiunto SIRM

N. 50 crediti formativi ECM

Orthos Paidos II incontro di Ortopedia Pediatrica alla Sapienza I BAMBINI E LO SPORT. Presidenti: Prof. Ciro Villani - Prof.

10.35 Discussione con esperti F. Franceschi (Roma), M. Giordano (Roma), S. Rossetti (Roma), V. Sessa (Roma), C. Tudisco

XVII. CONGRESSO NAZIONALE COLLEGIO ITALIANO DI FLEBOLOGIA La clinica al centro. 3-5 Ottobre 2014 Firenze. Primo Annuncio INFORMAZIONI GENERALI

Presidente del Congresso Dott. Roberto Sciortino. Palermo Ottobre Grand Hotel Piazza Borsa

La Rigenerazione nell Apparato Muscoloscheletrico

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

INSTABILITÀ DI SPALLA E GINOCCHIO

113 CORSO S.P.L.L.O.T.

GENOVA DAY SURGERY 1 CORSO INTERNAZIONALE DI FAST TRACK SURGERY

INFORMAZIONI GENERALI

MASTERCLASS TRAUMA LE FRATTURE ESPOSTE LE FRATTURE ATIPICHE PRESIDENTE: RAFFAELE PASCARELLA

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

Corso teorico-pratico di basi chirurgiche laparoscopiche in ginecologia

3 Current Concepts SIGASCOT

CELLULE STAMINALI IN CHIRURGIA: REVISIONE CRITICA DELLE APPLICAZIONI SPERIMENTALI E CLINICHE

La chirurgia del rachide cervicale presenta caratteristiche proprie, che la differenziano, nel rispetto della dinamica vertebrale.

XXX CORSO TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. XXV Workshop sulle Protesi di ginocchio. 1 Incontro Mayo Clinic - Italy.

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

Le Artropatie della Spalla. Non solo periartrite. VII Corso di Istruzione per Medici di Medicina Generale del Lazio e dell Umbria

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

Io in Humanitas. Dott. Francesco Verde. Specializzazione Ruolo. Consultant. Unità operativa Ortopedia dell'anca e Protesica

Piede vascolare: riorganizzazione dei percorsi diagnostico-terapeutici nell ASL di Bologna e confronti con altre esperienze

La gestione del paziente con scompenso cardiaco tra territorio e ospedale

Attualità in tema di malattia celiaca

VIDEO SESSIONS RE-LIVE SURGERY WORKSHOPS of all surgical procedures presented

MODELLO PER IL CURRICULUM VITAE

Incontri Radiologici Romani

13 Corso di aggiornamento annuale sulla chirurgia ricostruttiva articolare dell arto inferiore anca, ginocchio, tibio-tarsica e piede

IV Edizione del Congresso Giornate Ortopediche di Tor Vergata Roma 9-13 Ottobre 2007.

Corso teorico-pratico di chirurgia laparoscopica avanzata: chirurgia radicale e nerve-sparing nell endometriosi profonda

6 Congresso Pediatria&Innovazione

La Sala Operatoria Laparoscopica: Corso Teorico-Pratico per Strumentisti, Infermieri e Tecnici di Sala Operatoria

ETICA PROFESSIONALE E BENESSERE DELLA DONNA: RUOLO DELLA FORMAZIONE PROGRAMMA PRELIMINARE CONGRESSO STRAORDINARIO AGUI 3 CONGRESSO NAZIONALE AGIF

XIII RIUNIONE GRUPPO M.I.T.O. Corso di aggiornamento in oncologia ginecologica

Le instabilità mono e multisegmentarie del rachide L instabilità femoro-rotulea. XXXVI Congresso NSoSOT VII Congresso OTODI Sardegna

FIRENZE 6 8 OTTOBRE 2016 PRIMO ANNUNCIO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

31 C ORSO. 26 Workshop TEORICO-PRATICO DI CHIRURGIA ARTROSCOPICA. sulle Protesi di ginocchio. ECM per

IL LASER IN ODONTOSTOMATOLOGIA: dall età evolutiva all età adulta 15 marzo 2014

PROGRAMMA SCIENTIFIC0. Giovedì 5 marzo 2015

PROCTOLOGIA e non solo! Roma, 6 maggio Responsabili Scientifici Luigi Basso Alessandro Testa. Con il patrocinio della

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Realizzazione grafica e stampa Grafiche Leone

CORRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE DEL PROFESSOR ALESSANDRO PISANESCHI

Specialista in Ortopedia e Traumatologia. Responsabile di Unità Operativa

PROGRAMMA DEFINITIVO

V Simposio. Nazionale PROGRAMMA PRELIMINARE. Responsabili scientifici. Alberto Migliore Sandro Tormenta

Rovigo 20 Maggio 2005 RADIOTERAPIA E PALLIAZIONE:

Transcript:

Società Italiana di Chirurgia del Ginocchio, Artroscopia, Sport, Cartilagine e Tecnologie Ortopediche IPSG COMBINED MEETING SIGASCOT INTERNATIONAL PATELLOFEMORAL STUDY GROUP 4 CORSO SU FEMORO-ROTULEA Presidente del Congresso Alfredo Schiavone Panni Scienti ic Chairman Giuseppe Milano Roma 2-3 dicembre 2016 Salone d Onore - Palazzo del CONI Evento patrocinato Programma

COMITATO DEL CONGRESSO Presidente Alfredo Schiavone Panni Local Scientific Chairman Giuseppe Milano Responsabili della Formazione Scientifica sulla Femoro-Rotulea Massimo Berruto, Claudio Mazzola Comitato Scientifico M. Vasso, R. D Apolito, G. Mazzitelli, K. Corona Comitato d Onore Giovanni Malagò - Presidente CONI Roberto Fabbricini - Segretario Generale CONI Diana Bianchedi - Componente Comitato Olimpico Nazionale del CONI Gianmaria Palmieri - Magnifico Rettore Università del Molise Fabio Pigozzi - Magnifico Rettore Università Foro Italico Roma Vincenzo Scotti - Presidente Linkedin University

SIGASCOT 2016-2018 Presidente Pietro Randelli 1 Vice Presidente Giuseppe Milano 2 Vice Presidente Massimo Berruto Past President Stefano Zaffagnini Delegati del Presidente Vincenzo Madonna Luigi Pederzini Segretario - Tesoriere Mario Ronga Direttivo Esecutivo Nives Sagramola COMITATI SIGASCOT Arto Superiore: Enrico Guerra Artroscopia: Corrado Bait Cartilagine: Vincenzo Condello Formazione: Rocco Papalia Ginocchio: Claudio Mazzola Riabilitazione: M. Grazia Benedetti Ricerca: Laura de Girolamo Sport: Giacomo Zanon Tecnologie Ortopediche: Giuseppe Calafiore Specializzandi: Laura Ramponi COMUNICAZIONE Massimo Berruto Responsabile Attività Scientifica Francesco Giron e-sigascot Bruno Violante RAPPORTI CON LE SOCIETÀ SCIENTIFICHE Alfredo Schiavone Panni JOINTS JOURNAL Editor-in-chief: Giuseppe Milano CADAVERLAB Paolo Avanzi Filippo Boniforti Claudio Mazzola 1

Sede del Congresso Salone d Onore - Palazzo del CONI Piazza Lauro De Bosis, 15 00135 - Roma INFORMAZIONI GENERALI Segreteria SIGASCOT Nives Sagramola Tel. 055 2399112 / Fax 055 4641490 Cell. 338 3837991 segreteria@sigascot.com www.sigascot.com Segreteria Organizzativa Viale Giacomo Matteotti, 7 50121 Firenze - Tel. 055 50351 infosigascot@oic.it QUOTE DI ISCRIZIONE ISCRIZIONE al congresso (IVA 22% inclusa) in sede congressuale Soci SIGASCOT* 120,00 Non Soci 180,00 Fisioterapisti 120,00 Specializzandi** Soci SIGASCOT 80,00 Specializzandi** non Soci 100,00 * se in regola con la quota associativa annuale all atto dell iscrizione ** copia del certificato d iscrizione alla scuola di specializzazione deve essere inviata unitamente alla scheda di registrazione. La quota di iscrizione comprende: Accesso alle Sessioni Scientifiche Kit congressuale Attestato di partecipazione Servizi di ristorazione come da programma 2

INFORMAZIONI GENERALI Esposizione tecnico-scientifica Nell ambito dell evento, in uno spazio dedicato, si svolgerà un esposizione di prodotti farmaceutici e diagnostici, apparecchiature elettromedicali e pubblicazioni scientifiche. Svolgimento dei lavori Tutti i relatori dovranno attenersi rigorosamente ai tempi assegnati per assicurare un corretto svolgimento delle varie sessioni. La durata di ciascun intervento sarà comunicata direttamente ai Relatori. Centro Audiovisivi Affinché possa essere garantita una maggiore facilità d uso e una superiore qualità della proiezione, sarà possibile solo la proiezione da computer. La gestione di tutte le proiezioni sarà affidata ad un unico sistema che provvederà ad inoltrarle alla sala di pertinenza. In sala non sarà possibile collegare i portatili personali direttamente al proiettore. I Relatori, che sono invitati a utilizzare il programma PowerPoint per Windows, dovranno consegnare il proprio materiale sotto forma di CD o USB (pen drive) al Centro Audiovisivi. Relatori con presentazione in formato PowerPoint su CD Rom o pen drive o memory stick: consegna presso il Centro Audiovisivi almeno 1 ora prima dell inizio della sessione. Relatori con presentazione su PC portatile personale: arrivo al Centro Audiovisivi almeno 2 ore prima dell inizio della sessione. Proiezioni video: qualora i video fossero in formato DVD separati dalla presentazione, questi dovranno essere consegnati al Centro Audiovisivi almeno 3 ore prima dell inizio della sessione. 3

PROGRAMMA Venerdì 2 Dicembre 2016 14.00 Saluto Autorità 14.30 Inaugurazione Congresso A. Schiavone Panni, P. Randelli I SESSIONE NOTE INTRODUTTIVE Moderatori: F. Catani, G. Cerulli, G. Marcheggiani Muccioli Letture Magistrali 14.40 Patellofemoral disorders: what do we really know and future directions W. Post 15.00 Evoluzione storica della chirurgia femoro-rotulea G. Puddu La Diagnosi 15.10 La valutazione clinica G. Milano 15.20 La diagnostica strumentale M. Mastantuono 15.30 Discussione 15.40 Coffee break II SESSIONE INSTABILITÀ - 1 a parte Moderatori: R. D Anchise, F. Falez, R. Papalia 15.55 Instability classification D. Fithian 16.10 L instabilità rotulea nel paziente in crescita M. Giordano, V. Guzzanti 16.20 La ritenzione del retinacolo mediale G.L. Canata 16.30 Mini battle La lussazione acuta di rotula: quale trattamento? P.P. Mariani, P. Sillanpaa 4

II SESSIONE INSTABILITÀ - 1 a parte (cont.) PROGRAMMA Venerdì 2 Dicembre 2016 16.50 La ricostruzione del LPFM con Hamstring M. Vasso 17.00 La ricostruzione del LPFM con T. quadricipitale C. Fink 17.10 La ricostruzione del LPFM con legamento artificiale M. Berruto 17.20 La ricostruzione del MPTL S. Zaffagnini 17.30 Menu a la carte D. Dejour, P. Neyret 17.45 Reason of MPFL reconstruction failure. Revision J. Fulkerson 18.00 Discussione II SESSIONE INSTABILITÀ - 2 a parte Moderatori: G.C. Coari, C. Fabbriciani 18.15 La trocleoplastica (relive surgery) E. Arendt, P. Schoettle 18.25 La trocleoplastica R. Biedert 18.35 Quando le osteotomie nell instabilità obiettiva di rotula M. Marcacci 18.45 I riallineamenti distali: i risultati della Scuola Lionese P. Neyret 19.00 I fallimenti del trattamento chirurgico dell instabilità E. Arendt 19.15 Discussione 5

PROGRAMMA Sabato 3 Dicembre 2016 III SESSIONE DOLORE FEMORO-ROTULEO Moderatori: A. Delcogliano, A. Masini, C. Tudisco 8.30 Anterior knee pain S. Donell 8.45 Trattamento conservativo C. Sconza 8.55 Risultati del metodo Videoinsight R.L. Russo 9.05 Esiste un ruolo per l artroscopia? R. Zini 9.15 Esiste un ruolo per la lisi del retinacolo esterno? M. Denti 9.25 Il dolore anteriore negli atleti P. Volpi 9.35 Discussione IV SESSIONE CONDROPATIA FEMORO-ROTULEA Moderatori A. Campi, A. Ferretti 9.50 Evolution of the biological treatment J. Farr 10.05 Quando e come trattare le condropatie M. Ronga 10.15 Risultati a lungo termine della tecnica Maci A. Gigante 10.25 Risultati della tecnica Amic A. Schiavone Panni 10.35 Gli scaffold E. Kon 10.45 Bone marrow concentrate and scaffold V. Condello 6

PROGRAMMA Sabato 3 Dicembre 2016 IV SESSIONE CONDROPATIA FEMORO-ROTULEA (cont.) 10.55 Il futuro del trattamento biologico G. Peretti 11.05 Discussione 11.20 Coffee break V SESSIONE ARTROSI FEMORO-ROTULEA Moderatori: M. Innocenti, G.U. Longo, C. Zorzi 11.35 Il trattamento chirurgico non sostitutivo P. Adravanti 11.45 Quando e come eseguire una protesi femoro-rotulea D. Barrett 12.00 Protesi femoro-rotulea (relive surgery) C. Mazzola 12.10 Perché gli insuccessi di una protesi femoro-rotulea D. Dahm 12.25 Mini battle Artrosi femoro-rotulea - meglio la protesi totale - D. Dahm - meglio la protesi femoro-rotulea - S. Romagnoli 12.45 Quando il riallineamento distale nelle protesi di ginocchio F. Benazzo 12.55 Mini battle La protesizzazione rotulea nelle protesi totali - perché sì - P. Randelli - perché no - N. Confalonieri 13.15 Discussione 13.30 Conclusioni A. Schiavone Panni 7

PROGRAM Friday, December 2, 2016 14.00 Welcome addresses by the Authorities 14.30 Congress Opening A. Schiavone Panni, P. Randelli I SESSION INTRODUCTION Moderators: F. Catani, G. Cerulli, G. Marcheggiani Muccioli Lectures 14.40 Patellofemoral disorders: what do we really know and future directions W. Post 15.00 Historical evolution of patellofemoral surgery G. Puddu Diagnosis 15.10 Clinical evaluation G. Milano 15.20 Diagnostic tools M. Mastantuono 15.30 Discussion 15.40 Coffee break II SESSION INSTABILITY - 1 st part Moderators: R. D Anchise, F. Falez, R. Papalia 15.55 Classification of patellar instability D. Fithian 16.10 Patellar instability in adolescents M. Giordano, V. Guzzanti 16.20 Medial retinacular retention G.L. Canata 16.30 Mini battle Acute patellar dislocation: which treatment? P.P. Mariani, P. Sillanpaa 8

II SESSION INSTABILITY - 1 st part (cont.) PROGRAM Friday, December 2, 2016 16.50 L.P.F.M. reconstruction with Hamstring M. Vasso 17.00 L.P.F.M. reconstruction with quadriciceps C. Fink 17.10 L.P.F.M. reconstruction with artificial ligament M. Berruto 17.20 M.P.T.L. reconstruction S. Zaffagnini 17.30 Menu a la carte D. Dejour, P. Neyret 17.45 Reason of MPFL reconstruction failure. Revision techniques J. Fulkerson 18.00 Discussion II SESSION INSTABILITY - 2 nd part Moderators: G.C. Coari, C. Fabbriciani 18.15 The trocleoplasty (relive surgery) E. Arendt, P. Schoettle 18.25 The trocleoplasty R. Biedert 18.35 When the osteotomies in obiective patellar instability M. Marcacci 18.45 Distal realignment: results from the Lyon School P. Neyret 19.00 Failure instability surgical treatment E. Arendt 19.15 Discussion 9

PROGRAM Saturday, December 3, 2016 III SESSION ANTERIOR KNEE PAIN Moderators: A. Delcogliano, A. Masini, C. Tudisco 8.30 Anterior knee pain S. Donell 8.45 Conservative treatment C. Sconza 8.55 Results from the Videoinsight method R.L. Russo 9.05 There is a role for arthroscopy? R. Zini 9.15 There is a role for lateral retinacular release? M. Denti 9.25 Anterior knee pain in athletes P. Volpi 9.35 Discussion IV SESSION PATELLOFEMORAL CHONDROPATY Moderators: A. Campi, A. Ferretti 9.50 Evolution of the biological treatment J. Farr 10.05 When and how to treat the chondropaty M. Ronga 10.15 Long term results of Maci technique A. Gigante 10.25 Results Amic technique A. Schiavone Panni 10.35 The scaffold E. Kon 10.45 Bone marrow concentrate and scaffold V. Condello 10

PROGRAM Saturday, December 3, 2016 IV SESSION PATELLOFEMORAL CHONDROPATY (cont.) 10.55 The future of biological treatment G. Peretti 11.05 Discussion 11.20 Coffee break V SESSION PATELLOFEMORAL ARTHROSIS Moderators: M. Innocenti, G.U. Longo, C. Zorzi 11.35 Surgical conservative treatment P. Adravanti 11.45 When and how perform a patellar prosthesis D. Barrett 12.00 Patellofemoral prosthesis (relive surgery) C. Mazzola 12.10 Reasons of patellofemoral prosthesis failure D. Dahm 12.25 Mini battle Patellofemoral arthrosis - why the total prosthesis - D. Dahm - why the patellofemoral prosthesis - S. Romagnoli 12.45 When distal realignment in knee prosthesis F. Benazzo 12.55 Mini battle Patellar resurfacing in total joint replacement - why yes - P. Randelli - why not - N. Confalonieri 13.15 Discussion 13.30 Conclusion A. Schiavone Panni 11

FACULTY Paolo Adravanti (Parma) Elizabeth Arendt (Minneapolis - USA) David Barrett (Southampton - UK) Francesco Benazzo (Pavia) Massimo Berruto (Milano) Roland M. Biedert (Bern - CH) Andrea Campi (Roma) Gian Luigi Canata (Torino) Fabio Catani (Modena) Giuliano Giorgio Cerulli (Roma) Giancarlo Coari (Forte dei Marmi) Vincenzo Condello (Negrar) Norberto Confalonieri (Milano) Roberto D Anchise (Milano) Diane Dahm (Rochester - USA) Antonio Delcogliano (Roma) Matteo Denti (Rozzano) Simon Donell (Norwich - UK) Carlo Fabbriciani (Roma) Francesco Falez (Roma) Jack Farr (Greenwood - UK) Andrea Ferretti (Roma) Christian Fink (Innsbruck - A) Fithian Donald (El Cajon - USA) John P. Fulkerson (Farmington - UK) Antonio Pompilio Gigante (Ancona) Marco Giordano(Roma) Vincenzo Guzzanti (Roma) Massimo Innocenti (Firenze) Elizaveta Kon (Bologna) Umile Giuseppe Longo (Roma) Maurilio Marcacci (Bologna) Giulio M. Marcheggiani Muccioli (Bologna) Pier Paolo Mariani (Roma) Alessandro Masini (Roma) Marco Mastantuono (Roma) Claudio Mazzola (Genova) Giuseppe Milano (Roma) Philippe Neyret (Lyon - F) Giuseppe Peretti (Milano) William R. Post (Morgantown - USA) Giancarlo Puddu (Roma) Pietro Randelli (San Donato Milanese) Sergio Romagnoli (Milano) Mario Ronga (Varese) Rebecca Luciana Russo (Torino) Alfredo Schiavone Panni (Campobasso) Cristiano Sconza (Rozzano) Petri Sillanpaa (Tampere - F) Cosimo Tudisco (Roma) Michele Vasso (Campobasso) Piero Volpi (Rozzano) Stefano Zaffagnini (Bologna) Raul Zini (Cotignola) Claudio Zorzi (Negrar) 12

RINGRAZIAMENTI SIGASCOT ringrazia per aver contribuito alla realizzazione del Corso Si ringrazia inoltre CIC Edizioni Internazionali 13

DEPUY SYNTHES COMPANIES. INSPIRED TO ADVANCE PATIENT CARE. DePuy International Ltd. and DePuy Orthopaedics, Inc. 2012. All rights reserved.

IL VALORE DEL TEMPO LA PASSIONE DEL CUORE L AUDACIA DELLO SPIRITO UNA STORIA ITALIANA DAL VALORE INTERNAZIONALE www.primastudio.it QUANDO SIAMO NATI, AVEVAMO L ENERGIA DI UN ITALIA CHE VOLEVA RIPARTIRE. ERA IL 1946. NEL NOSTRO DNA, LA PASSIONE E L AUDACIA DI UN GRUPPO DI IMPRENDITORI ITALIANI UNITI DA VALORI CHE CI AVREBBERO FATTI DIVENTARE GRANDI: INNOVAZIONE, MOTIVAZIONE, CURIOSITÀ E DETERMINAZIONE. Fidia farmaceutici S.p.A. Via Ponte della Fabbrica 3/A - 35031 Abano Terme (PD) - Italy www.fidiapharma.com

limacorporate.com Lima Switzerland sa info@lima-switzerland.com www.limacorporate.com

It s not just what we make... It s what we make possible. At Zimmer Biomet, we pursue possibilities. It s our promise to look beyond what s possible now and discover what s possible next. Every day, we focus on improving musculoskeletal healthcare. It s all we do. It s all we have ever done. We are committed to working by your side, and to break through boundaries in pursuit of exceptional patient outcomes. Visit us on the web at zimmerbiomet.com Zimmer Biomet 2015