CITTÀ DI BRA provincia di Cuneo RIPARTIZIONE AMMINISTRATIVA SERVIZIO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

Documenti analoghi
VERBALE DI COLLAUDO IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI PER AUTOTRAZIONE

Provvedimento n 072 del 08/09/2015

COMUNE DI CASTELLANA GROTTE

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Provvedimento n 109 del 18/11/2014


PROVINCIA DI CARBONIA IGLESIAS AREA DEI SERVIZI AMBIENTALI

Città Metropolitana di Roma Capitale. Dipartimento 04 Servizio 04. Procedimenti integrati e sanzioni ambientali

AREA AMBIENTE AUTORIZZAZIONE UNICA AMBIENTALE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

Allegato F3 alla Delib.G.R. n. 14/32 del

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Legge 231/2005 art.1-ter, comma 2, lettera a) approvazione elenco di pagamento n. 1 del 01/06/2016 per contributi flavescenza dorata anno 2009.

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO PROGRAMMAZIONE ECONOMICA E SOCIALE

DPR 151/11; DPR 160/10; DPR 159/10;

Provincia di Ravenna Piazza dei Caduti per la Libertà, 2

COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino

COMUNE DI ROTTOFRENO

Il Responsabile Servizio Edilizia Privata -SUAP

COMUNE DI VILLAREGGIA Provincia di Torino

Comune di Quartu Sant Elena Provincia di Cagliari

C O M U N E D I G A M B A S C A

DETERMINAZIONE. Estensore MORELLI BERNARDINO. Responsabile del procedimento COLONNELLI GIUSEPPINA. Responsabile dell' Area

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

PROVINCIA DI GORIZIA

SEZIONE V IMPIANTI DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITUATI LUNGO LE AUTOSTRADE ED I RACCORDI AUTOSTRADALI

COMUNE DI ARENZANO PROVINCIA DI GENOVA AREA II - Sviluppo Economico SERVIZIO: S.U.A.P. N.14 del 18/12/2014

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 138 del

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta (L.r.15/2015) già Provincia Regionale di Caltanissetta

Provincia di Forlì-Cesena

AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA N. 6 del 06/02/2017

I SETTORE - SERVIZI FINANZIARI E RISORSE UOS PERSONALE DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

VERBALE DI DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SETTORE

COMUNE DI ASSEMINI Provincia di Cagliari

AREA POLIZIA LOCALE. Determinazione n. 10 Del 13/01/2016

76 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Mercoledì 09 luglio Visto l allegato B al presente decreto, parte integrante e sostanziale

NORME REGOLAMENTARI PER L ESERCIZIO DELLE FUNZIONI AMMINISTRATIVE DELEGATE IN MATERIA DI IMPIANTI AUTOSTRADALI DI DISTRIBUZIONE AUTOMATICA DI

DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

C.F. e P.I SERVIZI FINANZIARI

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Comune di Tornaco. Provincia di Novara. Comunicato ai Capigruppo. Il 20/5/2014 N. prot VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE N.

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

SERVIZIO 1: AFFARI GENERALI - ISTITUZIONALI - AMMINISTRATIVI - SERVIZI DEMOGRAFICI - SERVIZI SOCIALI E PUBBLICA ISTRUZIONE

ISTANZA DI ATTIVAZIONE PROCEDIMENTO UNICO (articolo 10 della L.R. n.10 del e s.m. ed i.) per interventi di cui alla successiva tabella A

COMUNE DI BRICHERASIO

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE TERRITORIO E MOBILITÀ

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

Modalità di iscrizione nel registro delle imprese e nel REA dei soggetti esercitanti l attività di spedizioniere disciplinata dalla legge14 novembre

PROVINCIA REGIONALE DI PALERMO

REGIONE TOSCANA DIREZIONE AMBIENTE ED ENERGIA SETTORE AUTORIZZAZIONI AMBIENTALI. Responsabile di settore: RAFANELLI ANDREA

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 18 del

PROVINCIA DI BIELLA. Ambiente e Agricoltura - DT Impegno n. DETERMINAZIONE N IN DATA

REGOLAMENTO REGIONALE 17 NOVEMBRE 2006 N. 3

CITTÀ DI MOGLIANO VENETO PROVINCIA DI TREVISO

CITTA DI ALESSANDRIA

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi

VERBALE DI SEDUTA DEL CONSIGLIO COMUNALE DEL GIORNO 01/08/2012

Comune di Monteparano (Provincia di Taranto)

Provincia di Rimini SERVIZIO AGRICOLTURA, AMBIENTE, ENERGIA, LAVORO, SOCIALE, SCUOLA, F.P., POLITICHE COMUNITARIE, TURISMO

IL DIRETTORE DEL DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE

CITTÀ DI POMEZIA PROVINCIA DI ROMA SETTORE III SERVIZI ALLA PERSONA

Disposizione di tenore analogo è contenuta nell art. 3 ter del d. lgs. n. 502/1992 e s.m.i..

Il sottoscritto, nato a Prov. ( ) il / / e residente a Prov. ( ), in Via/Piazza n., in qualità di: _ titolare della ditta individuale

COMUNE DI CHITIGNANO

COMUNE DI VILLAMAR PROVINCIA MEDIO CAMPIDANO SERVIZIO FINANZIARIO

Città Metropolitana di Genova DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE LAVORI PUBBLICI E MANUTENZIONI SERVIZIO GESTIONE DEMANIO STRADALE E LAVORI

C O M U N E D I M I L E T O Provincia di Vibo Valentia

C.F. e P.I

Città di Portogruaro Provincia di Venezia AREA TECNICA

COMUNE DI MONTICELLO BRIANZA Provincia di Lecco

Provincia di Ravenna

Deliberazione della Giunta Comunale ORIGINALE

OGGETTO: Nomina Gruppo Tecnico di Progettazione iniziativa CAT Sardegna Gara Servizi Integrati per la Gestione delle Apparecchiature Elettromedicali.

DETERMINAZIONE. Estensore MORELLI BERNARDINO. Responsabile del procedimento BELLOTTI ROSANNA. Responsabile dell' Area. Direttore Regionale R.

COMUNE DI GRAVINA IN PUGLIA DIREZIONE CORPO DI POLIZIA MUNICIPALE Registro di Servizio: 62 del 10/10/2014 A CURA DELL UFFICIO SEGRETERIA:

Art. 19, comma 2, d.lgs. n. 123/2011. Azienda ospedaliero universitaria S. Luigi di Orbassano - Costituzione del Collegio sindacale straordinario.

ESTRATTO DAL VERBALE DELLE DELIBERAZIONI ADOTTATE DAL COMMISSARIO STRAORDINARIO CON I POTERI DELL ASSEMBLEA CAPITOLINA. Deliberazione n.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 1002 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 97 DEL 09/09/2015

Comune di Ronchis Provincia di Udine

ENTE-PARCO REGIONALE MIGLIARINO SAN ROSSORE MASSACIUCCOLI DETERMINAZIONE N. 109 DEL

Regione Lazio. Atti del Presidente della Regione Lazio 26/01/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 8

CITTA DI MARTINA FRANCA Provincia di Taranto SETTORE AFFARI GENERALI

COMUNE DI PRATOVECCHIO STIA Provincia di Arezzo

AREA SERVIZI AMMINISTRATIVI ORIGINALE OGGETTO: NOMINA DEL REVISORE UNICO DEI CONTI PER IL TRIENNIO APPROVAZIONE AVVISO.

DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE. Nr. GENERALE 493 SETTORE Settore Programmazione Economico Finanziario e Fiscalità NR. SETTORIALE 56 DEL 13/06/2016

COMUNE DI FIUMARA PROVINCIA DI REGGIO CALABRIA C.F P. I.V.A

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

REGIONE EMILIA-ROMAGNA Atti amministrativi AGENZIA LAVORO

VERBALE DI DETERMINA

SERVIZIO SANITARIO REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA Azienda per la tutela della salute

COMUNE DI DECIMOMANNU

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

Comune di Commessaggio Provincia di Mantova

Transcript:

marca da bollo 16,00 cod.01140226032614. CITTÀ DI BRA provincia di Cuneo RIPARTIZIONE AMMINISTRATIVA SERVIZIO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE PROVVEDIMENTO UNICO SUAP: N. 1/2016 Oggetto: Provvedimento finale conclusivo inerente. RICHIESTA DI COLLAUDO QUINDICENNALE PER IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE CARBURANTI SITO IN BRA, VIA CUNEO N. 136. L.R. N. 14/2004 ART. 6 COMMA 1 E S.M.I. - DITTA ENI S.P.A. IL DIRIGENTE RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE VISTA la Deliberazione della Giunta Comunale n. 251 del 27/09/2011 con cui questo Comune ha provveduto alla formale istituzione dello Sportello Unico per le attività produttive; DATO ATTO che ai sensi della citata Deliberazione n. 251 del 27/09/2011 il Servizio Sportello Unico per le attività produttive risulta incardinato nella Ripartizione Amministrativa, affidato alle cure della sottoscritta Dirigente Reggente, arch. B. Reinero individuata con Ordine di Servizio n.20/2015; AVUTO RIGUARDO alle seguenti disposizioni: - Legge 15 marzo 1997 n. 59 recante Delega al Governo per il conferimento di funzioni e compiti alle regioni ed enti locali, per la riforma della pubblica amministrazione per la semplificazione amministrativa; - D. Lgs. 31 Marzo 1998 n. 112: Conferimento di funzioni e compiti dello Stato alle Regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997 n. 59 ; - L. 7 agosto 1990 n. 241 ss.mm.ii. Nuove norme in materia di procedimento amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi - Decreto legge n. 112 del 25/06/2008 art 38 comma 3 Disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione Tributaria. - Legge n. 133 del 6/08/2008 art 1 comma1 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, recante disposizioni urgenti per lo sviluppo economico, la semplificazione, la competitività, la stabilizzazione della finanza pubblica e la perequazione tributaria - DPR del 7 settembre 2010 n. 160 Regolamento per la semplificazione ed il riordino della disciplina sullo sportello unico per le attività produttive, ai sensi dell'articolo 38, comma 3, del decreto-legge 25 giugno 2008, n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133 ; - Legge Regionale n. 14/2004 Norme di indirizzo programmatico regionale per la razionalizzazione e l'ammodernamento della rete distributiva dei carburanti. DATO ATTO che il procedimento di cui alla presente autorizzazione è stato attivato dal Sig. COLINA Marcello codice fiscale: CNLMCL63S20D969E -, nato a Genova (GE) il 20/11/1963, domiciliato per l esercizio delle proprie funzioni di Procuratore Pro Tempore in rappresentanza della società ENI S.p.a., con sede legale in Roma, REA ROMA 756453, presso i propri uffici della Divisione Refining&Marketing Rete commerciale Rete Agip di Torino Corso Vittorio Emanuele II n. 3 Per il tramite di:

- Richiesta di collaudo per impianto distributori carburanti sito in Bra Via Cuneo n. 136 - L.R. n. 14/2004 art. 6 comma 1 e s.m.i. - ditta ENI Spa - presentata in data 03/11/2015; CONSIDERATO che la domanda medesima riguarda un intervento comportante l espletamento del seguente endoprocedimento ed il rilascio del seguente atto: Verbale di collaudo impianto distributore carburanti da parte della Commissione tecnica di cui all art. 6 comma 1, della legge regionale n. 14/2004 e composta da un rappresentante del Comando Prov.le del Corpo dei Vigili del Fuoco, della Agenzia Regionale per la Protezione Ambientale - ARPA - ed un funzionario tecnico del Comune di Bra ; CONSIDERATO che la domanda ha dato luogo all avvio del procedimento unico semplificato di cui all art. 7 del D.P.R. n. 160/2010, avvio intervenuto il 13/11/2015 con nostra nota prot. 40125 e, con nota prot. n. 40127, è stata richiesta la documentazione integrativa necessaria ai fini istruttori e di giudizio; ACQUISITA la documentazione integrativa prodotta dalla società richiedente in data 18/11/2015 prot. n.40721; CONSIDERATO che lo Sportello Unico ha richiesto agli uffici competenti di compiere le attività amministrative corrispondenti ai procedimenti anzidetti e di pervenire alle conseguenti determinazioni, così compiendo le istruttorie necessarie per la formazione del provvedimento conclusivo del procedimento unico CONSIDERATO che gli uffici medesimi hanno provveduto al riguardo e sono pervenute alle seguenti determinazioni: Parere favorevole con prescrizioni espresso dalla Commissione tecnica di collaudo degli impianti di distribuzione carburanti per autotrazione e riportato nel Verbale redatto in data 12 gennaio 2016 dal quale risulta la composizione dell impianto come segue e la seguente prescrizione: CONPOSIZIONE IMPIANTO DISTRIBUTORE CARBURANTI n. 1 erogatore tipo approvato multi prodotto a sei pistole per super senza p/blu diesel e gasolio; n. 1 erogatore tipo approvato multi prodotto a sei pistole per super senza zolfo con 98 ottani (Ss) blu diesel e gasolio; n. 1 erogatore di tipo approvato a doppia erogazione per gasolio/gasolio ; n. 1 apparecchio self service abilitato per i quattro prodotti ; n. 2 serbatoi interrati di prodotto super senza piombo da mc. 10 ; n. 1 serbatoio di prodotto super senza zolfo con 98 ottani da mc. 10; n. 1 serbatoio interrato di prodotto blu diesel da mc. 10; n. 2 serbatoi interrati di gasolio da mc. 10; mc. 8 di olio lubrificante confezionato nei prescritti contenitori;l impianto è dotato di n. 1 accettatore di banconote per prepagamento; per cui la capacità complessiva dell impianto risulta di mc. 60, a parte l olio esausto. Il titolare dell autorizzazione nel termine di giorni 90 ( novanta) dalla data del presente atto dovrà comunicare al Comune, nella forma dell autocertificazione, la ottemperanza della seguente prescrizione:

L approvazione del piano di prevenzione e gestione delle acque di prima pioggia, così come previsto dal D.P.G.R. 1/R del 20/02/2006 e s.m.i., rilasciata da TECNOEDIL S.p.a. in data 05/08/2008 al Sig. Canavesio Franco, rappresentante Ditta ENI Spa, dovrà essere volturata al gestore dell Impianto Sig. Zoccarato Pietro. Nelle more dell osservanza delle prescrizioni di cui al punto precedente, la Commissione ritiene che l impianto oggetto di collaudo possa essere mantenuto in esercizio. Il collaudo effettuato in data 12 gennaio 2016 costituisce a tutti gli effetti collaudo generale ai fini della decorrenza dei termini per la successiva verifica quindicennale (12 gennaio 2031). CONSIDERATO che sussistono le condizioni per l emanazione del provvedimento conclusivo del procedimento unico nei termini indicati nel dispositivo che segue; VISTO l art. 107 del D. Leg.vo del 18/08/2000 n. 267 in virtù del quale spetta ai dirigenti l adozione degli atti di gestione, fra i quali rientra il rilascio del presente provvedimento; ATTESA l assenza di pronunce negative; RAVVISATA la doverosità di procedere, salvi ed impregiudicati i diritti di eventuali terzi contro interessati; DATO ATTO che la sottoscritta, in ordine al presente provvedimento, ne ha preventivamente controllato la REGOLARITA TECNICA e ne attesta, ai sensi dell articolo 147-bis, 1 comma, del D.Lgs. 267/2000 e successive modificazioni ed integrazioni, la regolarità e la correttezza; RILEVATO che, in ordine al presente atto, previa verifica ai sensi dell art. 7 del D.P.R. n. 62/2013 e delle disposizioni anticorruzione vigenti, non si riscontrano situazioni di conflitto di interesse anche potenziale o virtuale di cui alla normativa sopra citata, con conseguente obbligo e/o opportunità di astensione; il Dirigente Responsabile dello Sportello Unico per le attività produttive del Comune di Bra,arch.B. Reinero, assume il seguente PROVVEDIMENTO UNICO CONCLUSIVO In base al Verbale di collaudo della Commissione tecnica di cui all art. 6 comma 1, della legge regionale n. 14/2004, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, è consentito l esercizio dell attività di distribuzione carburanti per autotrazione dell impianto sito in Bra Via Cuneo n. 136- a titolarità - DITTA ENI SPA - ; l impianto risulta avere la seguente composizione: CONPOSIZIONE IMPIANTO DISTRIBUTORE CARBURANTI n. 1 erogatore tipo approvato multi prodotto a sei pistole per super senza p/blu diesel e gasolio; n. 1 erogatore tipo approvato multi prodotto a sei pistole per super senza zolfo con 98 ottani (Ss) blu diesel e gasolio; n. 1 erogatore di tipo approvato a doppia erogazione per gasolio/gasolio; n. 1 apparecchio self service abilitato per i quattro prodotti ; n. 2 serbatoi interrati di prodotto super senza piombo da mc. 10 ; n. 1 serbatoio di prodotto super senza zolfo con 98 ottani da mc. 10; n. 1 serbatoio interrato di prodotto blu diesel da mc. 10; n. 2 serbatoi interrati di gasolio da mc. 10; mc. 8 di olio lubrificante confezionato nei prescritti contenitori; l impianto è dotato di n. 1 accettatore di banconote per prepagamento ; per cui la capacità complessiva dell impianto risulta di mc. 60, a parte l olio esausto.

L esercizio dell attività è assentita nei tempi e nel rispetto dalle prescrizioni previsti nei provvedimenti conclusivi dell endopocedimento sopra descritto, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento, e precisamente: Il titolare dell autorizzazione nel termine di giorni 90 ( novanta) dalla data del presente atto dovrà comunicare al Comune, nella forma dell autocertificazione, la ottemperanza della seguente prescrizione: L approvazione del piano di prevenzione e gestione delle acque di prima pioggia, così come previsto dal D.P.G.R. 1/R del 20/02/2006 e s.m.i., rilasciata da TECNOEDIL S.p.a. in data 05/08/2008 al Sig. Canavesio Franco, rappresentante Ditta ENI Spa, dovrà essere volturata al gestore dell Impianto Sig. Zoccarato Pietro.Nelle more dell osservanza delle prescrizioni di cui al punto precedente, la Commissione ritiene che l impianto oggetto di collaudo possa essere mantenuto in esercizio. Il collaudo effettuato in data 12 gennaio 2016 costituisce a tutti gli effetti collaudo generale ai fini della decorrenza dei termini per la successiva verifica quindicennale (12 gennaio 2031) AVVISA A norma dell art. 3, comma 4, della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e s.m.i., avverso al presente provvedimento chiunque ne abbia interesse potrà ricorrere entro 60 giorni dalla pubblicazione, al Tribunale Amministrativo Regionale per il Piemonte, ai sensi dell art. 30 del codice del processo amministrativo approvato con decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104, oppure, in alternativa, al Presidente della Repubblica nel termine di 120 giorni dalla stessa, ai sensi dell articolo 9 del d.p.r. 24 novembre 1971, n. 1199. Ai sensi dell art. 8 della legge 7 agosto 1990, n. 241e s.m.i., si rende noto che il responsabile del procedimento è il dott. Massimo Milano Funzionario Responsabile del Servizio Sportello Unico per le Attività Produttive; I N F O R M A Che ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30.06.2003, n 196: i dati personali verranno utilizzati per provvedere allo svolgimento delle funzioni istituzionali, così come previsto dall art. 18, comma 2, del citato D. Lgs. 196/2003; in quanto diversi da dati sensibili e/o giudiziari, detti dati potranno essere comunicati ad altri soggetti pubblici, ai sensi e per gli effetti dell art. 19, comma 2 del medesimo decreto; all autore della violazione ed al responsabile in solido spettano i diritti previsti dall art. 7 del D. Lgs. 196/2003; il titolare del trattamento dei dati, ai sensi dell art. 28 del D. Lgs. 196/2003, il Comune di Bra, con sede in Piazza Caduti per la Libertà n. 14 Bra (CN), il responsabile designato del trattamento dei dati è il Dirigente Reggente per il SUAP della Ripartizione Amm.va, arch. B. Reinero. Si dispone che il presente provvedimento: D I S P O S I Z I O N I F I N A L I sia trasmesso alla ditta richiedente ENI SPA in premessa specificata inviandone copia all indirizzo PEC: rm_retail_rim2nordovest@pec.eni.com; allo studio APIUBPROGETTI SRL all indirizzo PEC: apibprogettisrl@pec.apiubprogetti.it; al Comando Prov.le dei Vigili del Fuoco di Cuneo all indrizzo PEC: com.prev@vigilfuoco.it;

A.R.P.A. Cuneo all inidirizzo PEC: dip.cuneo@arpa.piemonte.it; alla Regione Piemonte Direzione competitività del sistema regionale settore commercio e terziario all indirizzo PEC: commercioeterziario@cert.regione.piemonte.it; all ufficio Polizia Amministrativa - SEDE; alla Ripartizione urbanistica - SEDE; sia pubblicato all albo pretorio del Comune di Bra. Bra, 19 gennaio 2016 IL DIRIGENTE RESPONSABILE DELLO SPORTELLO UNICO PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE ARCH. B. REINERO Il presente documento è sottoscritto con firma digitale ai sensi dell art. 21 del d.lgs. 82/2005. Le copie su supporto analogico hanno la stessa efficacia probatoria dell originale da cui sono tratte se la loro conformità all originale, in tutte le sue componenti, è attestata da un pubblico ufficiale a ciò autorizzato (art. 23, comma 1, d.lgs. 82/2005) MM