CORSO Ausili, Presidi, Ortesi e Protesi

Documenti analoghi
SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa Gruppo Interregionale Campania-Basilicata

corso Ausili, Presidi, Ortesi e Protesi

corso Ausili, Presidi, Ortesi e Protesi

SCLeRoSI MULTIPLA: Aspetti Clinici e Percorsi Riabilitativi

corso Ausili, Presidi, Ortesi e Protesi

Regione Campania CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN CURE PALLIATIVE CAMPANIA GIUGNO-SETTEMBRE Coordinatore Scientifico.

Aspetti biomeccanici della progettazione di un iperestensore vertebrale. Crediti formativi Ottobre Orario

LA RIABILITAZIONE DELLE FUNZIONI ATTENTIVE E PRASSICHE OBIETTIVI del CORSO

Progettazione di un iperestensore vertebrale ed aspetti biomeccanici. Crediti formativi 13. Ore effettive di lezione 10 Partecipanti 100

LA CIFOSI. APPROCCIO INCRUENTO CORSO TEORICO PRATICO DELLA RENE PERDRIOLLE ACADEMY

IL PUZZLE DELLA SCOLIOSI: DALL ETÀ EVOLUTIVA ALL ADULTO

XI GIORNATE SANNITE DI RIABILITAZIONE

INCONTRI CLINICA MEDICINA DI LABORATORIO

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Moderni Orientamenti nella Diagnosi e Terapia delle Infezioni Osteoarticolari

La protesi inversa di spalla: dalla chirurgia alla riabilitazione

La gestione delle infezioni ospedaliere ed emergenti

Corso di Aggiornamento in Pneumo

Scuola di Medicina e Chirurgia

Salute e sicurezza nelle opere di asfaltatura

Corso teorico pratico ECM. "Il prelievo venoso e la gestione dei campioni biologici nei laboratori clinici"

CORSO INTENSIVO DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA IN AMBITO RIABILITATIVO

CORSO BASE TEORICO PRATICO DI ECOGRAFIA DELL ANCA NEONATALE VI Edizione

La Celiachia nel terzo millennio: dalla diagnosi alla terapia

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO-RESPIRATORIE

Fondazione Don Carlo Gnocchi Onlus. Seminario per l equipe neuro riabilitativa secondo i principi Bobath

MALATTIE MIELOPROLIFERATIVE

Aggiornamenti in emostasi e trombosi: le diatesi emorragiche

INCONTRI DI REUMATOLOGIA IN PENISOLA SORRENTINA - IV edizione

L ARTO SUPERIORE E LO SPORT

PNEUMOLOGIA. Sabato, 18 ottobre. Riabilitazione Pneumologica. Sede: Punto Enel Via Broletto, 44/A - Milano

MODERATORI E RELATORI PROGRAMMA LAVORI. MODERATORI: R. Laforgia V. Patella

ANNI DI PEDIATRIA A NOVARA. Novara, 22 Maggio 2010

riabilitazione respiratoria

CORSO DI TRIAGE INTRAOSPEDALIERO VI EDIZIONE: maggio 2016 Crediti ECM n. 18,1

CAMPANIA AVELLINO E PROVINCIA

Siena, Hotel Garden 5 maggio 2017

Lodi, Sabato 27 febbraio 2016 Centro Direzionale Banca Popolare di Lodi Via Polenghi Lombardo, 13

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE CORSO BASE

III Corso di Formazione Oncologica del GOIM Campania. Tumori Neuroendocrini: aggiornamento su diagnosi e prospettive terapeutiche

UNA NUOVA CENTRALITÀ PER LA MEDICINA LEGALE?

Cefalee Secondarie 3 Modulo del IX Corso ASC

TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE DELLE DISPLASIE OTOMANDIBOLARI

«I TEST DI COAGULAZIONE PER LE PATOLOGIE EMORRAGICHE E TROMBOTICHE IN ETA` PEDIATRICA»

Amputazioni e protesizzazione degli arti inferiori

GIORNATA MONDIALE DELLA TUBERCOLOSI

SABATO 25 MARZO 2017

LE ORTESI POLSO-MANO IN RIABILITAZIONE Tutori di mobilizzazione

> Dal territorio all ospedale: il bambino e l adolescente con quadri neurologici acuti > Le cefalee pediatriche. Sabato 24 Settembre 2016

PERCORSI DIAGNOSTICO- TERAPEUTICI DELLE MALATTIE CARDIO- RESPIRATORIE

la malattia ossea di paget e altri disordini del rimodellamento scheletrico

Endoscopic Advances Symposium

X CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

CORSO TEORICO PRATICO DI MEDICINA DEL SONNO IN ETA PEDIATRICA

EPATITI VIRALI: NOVITÀ A CONFRONTO

II VCongresso. di Neonatologia e Pediatria BAMBINI CON BISOGNI SPECIALI: GENITORIALITÀ E RETE ASSISTENZIALE dicembre

DAL LABORATORIO AL PAZIENTE: IL PERCORSO PER GESTIRE IN MODO APPROPRIATO L USO DEGLI ANTIMICROBICI

CONVEGNO NAZIONALE UC SUMMIT. Optimising outcomes for UC patients MILANO 22/23 GIUGNO. Starhotels Rosa Grand. save the date

fondata nel 1952 SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE 14 aprile 2015

REGISTRO DIALISI CAMPANO: Report 2010 ( aggiornamento al 31 agosto 2012 )

L APPROCCIO MULTIDISCIPLINARE AL PAZIENTE AFFETTO DA DEMENZA: presa in carico globale, dalla diagnosi al piano terapeutico - assistenziale individuale

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

L USO DELLA SPETTROMETRIA DI MASSA IN PEDIATRIA

IX CORSO DI QUALIFICAZIONE ED AGGIORNAMENTO IN MEDICINA ASSICURATIVA

XIV CONGRESSO NAZIONALE SICOA MAGGIO Centro Congressi Hilton Giardini Naxos Giardini Naxos (ME)

Seminario Le decisioni difficili in cardiologia: un approccio attraverso casi clinici. Tavola Rotonda Medicina ipertecnologica e umanesimo

14 maggio 2016 Palazzo Mazziotti - Caiazzo (CE)

Lazio Società Italiana Obesità

Roma, 29 Ottobre 2016

dalla cirrosi al trapianto

Progressi in risonanza magnetica

GIOVEDI Registrazione Partecipanti e somministrazione pre-test SALUTO delle AUTORITÀ

TOSCANA. I Corso di Aggiornamento Regionale. SIE Toscana ENDOCRINOLOGIA CLINICA. Firenze /23 marzo

MILANO. Corso di aggiornamento sulla diagnosi e trattamento della patologia benigna della mammella 2 DICEMBRE 2016

L AUSILIO ECOGRAFICO NELL ASSISTENZA INFERMIERISTICA

Il ruolo del medico di medicina generale nella gestione del paziente con Malattia di Parkinson

Emergency Radiology Today Errors and Lessons

INFEZIONI FUNGINE INVASIVE

Presentazione del documento Indicazioni operative per l ottimizzazione della radioprotezione nelle procedure di radiologia interventistica

TERAPIA PARODONTALE NON CHIRURGICA E MANTENIMENTO IMPLANTARE Protocolli operativi avanzati - corso per igienisti e odontoiatri

Il punto di vista del fisiatra

RIABILITAZIONE e CHIRURGIA della SPALLA

DSA: la presa in carico riabilitativa Roma, 28 maggio 2016

Scuola di riferimento nazionale SIC di chirurgia laparoscopica avanzata

CORSO DI AGGIORNAMENTO Insuccessi e complicanze implantoprotesiche: un viaggio ancora pieno di insidie

PROGRAMMA Registrazione dei partecipanti Presentazione, introduzione e accoglienza - F. Geraci

OBIETTIVI FORMATIVI DEL CORSO

I Convegno Nazionale Sindrome di Alport

Via Felice Grossi Gondi, Roma C.F. e P:iva R.E.A. di Roma PROVIDER FONDAZIONE FADOI

Attualità in tema di malattia celiaca

II EDIZIONE 2-3 febbraio 2017 Aula didattica n. 2 - Padiglione DEA Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo Pavia

SANITA E RESPONSABILITA PROFESSIONALE

Convegno. METODOLOGIE: presentazioni singole e tavola rotonda.

LA RIPARAZIONE TISSUTALE E LA RIGENERAZIONE OSSEA:

Corso avanzato di. radiologia pediatrica. per. radiologi generali

Corso Regionale ASOTO-SICS & G LE FRATTURE DEL CINGOLO SCAPOLO OMERALE E DEL GOMITO

CORSO RESIDENZIALE DI ECOGRAFIA MUSCOLO-SCHELETRICA E TERAPIA INFILTRATIVA. 13 e 27 Ottobre. 21 e 29 Settembre

Qualità e Sicurezza in Chirurgia Parodontale e Implantare

Transcript:

SIMFER Società Italiana di Medicina Fisica e Riabilitativa Gruppo Interregionale Campania-Basilicata CORSO Ausili, Presidi, Ortesi e Protesi Il progetto riabilitativo del paziente amputato 1 Direttori del Corso Dr. Giovanni Panariello Dr. Gianfranco Arianna Dr. Michele Capuano Sala Consiliare Comune di Marigliano (NA) 20-21 Maggio 2016 III Modulo PROGRAMMA

2

Obiettivi del corso La SIMFER Campania Basilicata organizza, con il contributo scientifico dell istituto INAIL, il corso sul progetto riabilitativo del paziente amputato. Questo evento completa il percorso formativo Ausili, Ortesi e Protesi iniziato nel Gennaio 2013 con gli Ausili, seguito poi dal corso sulle Ortesi nel Febbario 2014 e si conclude con il corso sulle protesi. Anche quest anno avremo il piacere e l onore di ospitare i maggiori esperti sul campo riguardo le tematiche trattate. La conoscenza, l aggiornamento continuo e il confronto tra esperti ci condurranno ad avere convinzioni comuni su basi scientifiche e ad applicarle poi quotidianamente nel nostro lavoro. Le protesi sono componenti atte a sostituire in parte o completamente un segmento scheletrico del corpo umano per cause acquisite o per cause congenite. La scelta del tipo di protesi dipende da diversi fattori: condizioni generali psicofisico del soggetto, età, motivazione, condizioni del moncone. Le protesi devono essere: funzionali, confortevoli, leggere, affidabili, cosmetiche e soprattutto accettate dal paziente. Attenti studi di biomeccanica e cinematica del passo hanno permesso lo sviluppo di componenti articolari di altissimo livello per usi normali e quotidiani e per usi sportivi o addirittura agonistici. 3 Considerando la persona nella sua globalità, sia dal punto di vista funzionale sia dal punto di vista psicosociale, puntando sulle abilità e sulle risorse di ogni singolo individuo, il risultato va ricercato con la consapevolezza che la forza dell effetto si ottiene solo con la fiducia e la collaborazione reciproca tra paziente ed una serie di figure mediche e tecniche che compongono l equipe riabilitativa. Il corso si propone di fornire ai partecipanti un approfondita conoscenza delle fasi del processo: la valutazione, la prescrizione, la verifica, ma anche la conoscenza delle nuove frontiere tecnologiche.

Informazioni generali Per i partecipanti soci SIMFER, in regola con l iscrizione per l anno 2016, la partecipazione al corso è gratuita. Per i partecipanti non soci SIMFER, è richiesto un contributo di iscrizione di Euro 75 (iva inclusa) da versare mediante bonifico bancario intestato a: NEW CONGRESS S.R.L. Deutsche Bank - S. Agata sui Due Golfi - Massa Lubrense (NA) IBAN: IT 80 B 03104 39970 000000820543 Causale: Cognome e Nome - Contributo Corso Ausili, Presidi, Ortesi e Protesi III Modulo. 4 La scheda d iscrizione, disponibile in formato PDF sul sito www.simfercampania.it, unitamente alla copia del bonifico bancario o alla copia della ricevuta della quota di iscrizione SIMFER anno 2016, va inviata alla Segreteria Organizzativa a mezzo fax al nr. 081 8780564. È disponibile per relatori e partecipanti un area parcheggio gratuita a 100 mt dalla sede del corso, presso Via Nuova del Bosco.

Relatori e Moderatori Amedeo Amoresano Fisiatra - Centro Protesi INAIL, Budrio (BO) Gaetano Amorico Fisiatra - Specialista Ambulatoriale - ASL NA 1, NA 4 Gianfranco Arianna Fisiatra - ASL NA1, BN, SA, AV Natalino Avena Fisiatra - Villa delle Magnolie - Castel Morrone (BN) Antonia Bellopede Infermiere professionale - Ortopedia Corpora - Gricignano d Aversa (CE) Massimo Bernasconi Fisiatra- Specialista Ambulatoriale - ASL CE Francesco Burlin Dirigente Medico II Livello - Sede INAIL Caserta-Avellino-Benevento- Salerno Maria Rosaria Canzanella Funzionario Regione Campania - Responsabile Assistenza Protesica Lucio Cannaviello Fisiatra Ospedale San Giovanni di Dio e Ruggi D Aragona Salerno Michele Capuano Fisiatra - ASL CE Bruno Corrado Fisiatra Università Federico II di Napoli Massimo Costa Fisiatra - Direttore UOC Medicina Riabilitativa - Vice Presidente SIMFER - A.O.R.N. A. Cardarelli - Napoli Andrea Cutti Ingegnere - Centro Protesi INAIL, Budrio (BO) Giampaolo de Sena Fisiatra - Sindacato Nazionale SIMMFiR - Clinica Ruesch, Napoli Luigi Di Lorenzo Fisiatra Ospedale Rummo Benevento Concetta D Onofrio Fisiatra Clinica S. Maria del Pozzo Somma Vesuviana NA Carmen Drammis Fisiatra Clinica Center Napoli Francesco Forte Fisiatra - Centro Riabilitativo Gruppo Forte, Salerno Raffaele Gimigliano Fisiatra - Direttore Dipartimento Ortopedia e Riabilitazione AOU SUN 5

Luigi Iacobacci Fisiatra - Dirigente Responsabile U.O.C. Assistenza Riabilitativa Distretto Telese Terme ASL BN Pietro Gaetano Iacoviello Sovrintendente Sanitario Regionale INAIL Campania Giovanni Iolascon Fisiatra - Seconda Università degli Studi di Napoli Michele Maglione Fisiatra - Presidente S.I.RIA (Società Italiana di Riabilitazione) - Torre del Greco (NA) Vincenzina Esposito Mocerino Dirigente Medico I livello B1 Medico dell Equipe Multidisciplinare II Livello-Sovrintendenza Sanitaria Regionale INAIL Campania Maurizio Nespoli Fisiatra - Dirigente Responsabile U.O.C Assistenza Riabilitativa ASL BN 1 Giovanni Panariello Fisiatra - Segretario Regionale SIMFER Campania-Basilicata Osp. A. Landolfi Solofra (AV) Monica Pinto Fisiatra - I.N.T. di Napoli Fondazione G. Pascale Segretario SIMMFiR Campania 6 Marcello Ricci Direttore U.O.C. Coordinamento Assistenza Riabilitativa ASL NA 2 Nord Claudio Rumiano Fisiatra - Direttore UOC Medicina Riabilitativa, Ospedale A. Landolfi - Solofra (AV) Giovanni Santangelo Fisiatra - Centro di Riabilitazione CEFIM - Caserta Domenico Santomauro Fisiatra Direttore UOC. di Riabilitazione A.O. S. Carlo - Potenza Maria Sollazzo Fisiatra ASL NA 1 Centro Giovanni Vastola Fisiatra - Fondazione Don Carlo Gnocchi, Sant Angelo dei Lombardi (AV) Gennaro Verni Ingegnere - Centro Protesi INAIL, Budrio (BO) Salvio Zungri Tecnico Ortopedico - Ortopedia Meridionale - Napoli

Programma Venerdì, 20.05.2016 08:30 Registrazione dei partecipanti 09:00 Saluto delle autorità e presentazione del Corso A.Carpino, G. Verni, P. Iacoviello, G. Arianna, M. Capuano, M. Costa, R. Gimigliano, G. Panariello 1 SESSIONE Moderatori: M.R. Canzanella, P.Iacoviello, M. Nespoli 09.20 La presa in carico ed il progetto Riabilitativo del paziente amputato C. Rumiano 09.45 Il percorso riabilitativo dal momento dell amputazione alla consegna della protesi M. Capuano 7 10.10 Prescrizione della protesi: come usare il nomenclatore tariffario G. Amorico 10.35 Il progetto amputati dell ASL Napoli 2 Nord M. Ricci 11.00 Coffee break 2 SESSIONE Moderatori: N. Avena, B. Corrado, F. Forte 11.20 Gestione del dolore e valutazione di outcome nel processo riabilitativo della persona con amputazione L. Di Lorenzo 11.45 Il dolore del paziente amputato: trattamento non farmacologico C. D Onofrio

12.10 Discussione 12.30 Pranzo 3 SESSIONE - PROTESI DI ARTO INFERIORE Moderatori: F. Burlin, L. Cannaviello, C. Drammis 13.30 I livelli di amputazione e le patologie del moncone più frequenti A. Amoresano 13.55 La presa in carico e l iter riabilitativo del paziente amputato di arto inferiore: Il modello del Centro Protesi A. Amoresano 14.20 Le protesi per le amputazioni dell arto inferiore G. Verni 15.40 Coffee break 8 4 SESSIONE Moderatori: L. Iacobacci, M. Maglione, M. Sollazzo 16.00 La protesi geriatrica S. Zungri 16.20 Il nuovo sistema di presa misura del moncone per amputazione transfemorale e transtibiale A. Bellopede 16.40 I piedi a restituzione d energia per le protesi di arto inferiore G. Verni 17.00 La protesi d arto inferiore: i dispositivi a tecnologia avanzata, le innovative protesi per l acqua, le protesi per attività sportive G. Verni 17.50 Discussione

Sabato 21.05.2016 5 SESSIONE - PROTESI DI ARTO SUPERIORE Moderatori: M. Bernasconi, D. Santomauro, G. Vastola 09.00 I livelli di amputazione di arto superiore A. Amoresano 09.25 Dalla amputazione di arto superiore alla fornitura di protesi con componentistica avanzata: percorso protesico riabilitativo del Centro Protesi INAIL A. Amoresano 09.50 Le protesi per amputazioni dell arto superiore per uso quotidiano e sportivo G. Verni 10.15 Le Protesi mioelettriche per le amputazioni dell arto superiore: soluzioni standard e a tecnologia avanzata A. Cutti 9 11.25 Discussione 12.00 Test ECM 12.30 Chiusura corso

10

Si ringrazia 11

DIRETTORI DEL CORSO Dr. Giovanni Panariello Dr. Gianfranco Arianna Dr. Michele Capuano COMITATO SCIENTIFICO Dr. Bruno Corrado Dr. Massimo Costa Dr. Giampaolo de Sena Dr. Carmen Drammis Dr.ssa Vincenzina Esposito Mocerino Dr. Monica Pinto Dr. Claudio Rumiano Dr. Giovanni Santangelo info@edizioniziino.com SEGRETERIA REGIONALE SIMFER CAMPANIA-BASILICATA sito web: www.simfercampania.it Giovanni Panariello - Segretario Regionale Bruno Corrado - Delegato per l attività scientifica Michele Capuano - Delegato per la didattica e la formazione continua Gianfranco Arianna - Delegato per i problemi dei giovani medici Giovanni Santangelo - Delegato per i centri di riabilitazione privati accreditati Domenico Santomauro - Delegato per la Basilicata 12 New Congress (Provider ECM ID1065) ha assegnato all evento n.7,5 crediti formativi ECM per le seguenti figure professionali: Medico- Chirurgo (Fisiatra, Ortopedico), Fisioterapista, Neuropsicomotricista dell età evolutiva, Tecnico ortopedico, Terapista occupazionale. Segreteria Organizzativa Corso S. Agata, 61/N 80061 Massa Lubrense (NA) Tel.PBX 0818780564 info@newcongress.it www.newcongress.it