L ASSOCIAZIONE CULTURALE CIRCOLO ELEDREA ORGANIZZA PER I SOCI ARCI UN

Documenti analoghi
NEPAL. 19 giorni (11 gg trekking) - in hotel e guest-house

il Terai - Dhangadhi - Chisapani - bardiya N.P. - lumbini - pokhara - La valle di Kathmandu

SPLENDORI DI SPAGNA VIAGGIO DI STUDIO A MADRID E DINTORNI NOVEMBRE 2013 EL GRECO - L ENTIERRO

Festeggia l Epifania con il fantastico

Partenze settimanali dal 25 GIUGNO al 12 OTTOBRE 2016 da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

ISRAMAN 27 gennaio 2017 TriathlonTravel esclusivista per l Italia

INCONTRANDO IL BRASILE

SAFARI SERENGETI E ZANZIBAR

CAPODANNO A LISBONA dal 30 dicembre al 4 gennaio 2017

EGITTO:ALLINEAMENTO PLANETARIO SULLE PIRAMIDI Sab Mar

EUROPA- NORVEGIA TROMSO Scialpinismo e barca a vela

NEPAL ORIGINAL. Viaggigiovani.it

TURCHIA-VIVI ISTANBUL

PRIMO GIORNO: SABATO 7 OTTOBRE 2017 LISBONA

L Associazione IL GAROFANO ROSSO Organizza VIAGGIO AD HAMMAMET PER NON DIMENTICARE XI ANNIVERSARIO DELLA SCOMPARSA DI

FC SEVILLA Vs FIORENTINA

Minorca Scegli la durata della tua vacanza:

Grecia classica e Meteore da Atene a Capodanno

Lo Jungfraujoch. 24/25 Aprile 2016

LE CITTA IMPERIALI. Viaggiando l Africa MAROCCO

CINA MERAVIGLIOSA NOVEMBRE GIORNI / 10 NOTTI con guide locali parlanti italiano

Guida al viaggio: EVEREST B.C.TREK. Nepal

NEPAL DAL 26 MAGGIO AL 3 GIUGNO 2017 VOLO DA MILANO e ROMA

MERCATINI di NATALE a BOLZANO e TRENTO

Pellegrinaggi a San Giovanni Rotondo da Cagliari Calendario Partenze per il Pellegrinaggio a San Giovanni Rotondo da Cagliari

VOYAGER IMPERIALE. Tour della Cina Pechino Xian Guilin e Shangai Dal 16 al 26 giugno Da Genova

1.130,00. Tour S. Pietroburgo & Mosca Programma Betulla. Dal 12 al 19 Luglio 2014

Passeggiando per BARCELLONA

Viaggio di Nozze di. Silvia & Paolo

TOUR CLASSICO DEL VIETNAM 9 GIORNI / 8 NOTTI

Scopri Cuba con noi. VIAGGIO DI GRUPPO AUTENTICA CUBA TOUR IN AUTO D EPOCA e CASE PARTICULAR Dal 12 AL 20 NOVEMBRE 2016

ROMA e RAINBOW MAGICLAND. Quota di partecipazione 395 ROMA CITTA DEL VATICANO RAINBOW MAGICLAND CASTELLI ROMANI. Partenze AGOSTO 13

CROCIERA IN CATAMARANO ISOLE GRENADINE

CAMPO BASE EVEREST, KALA PATTAR

Mercatini di Natale a P R A G A

DA SABATO A SABATO. Partenze settimanali da: VENEZIA / BOLOGNA / MILANO Malpensa / ROMA Fiumicino

Nepal. Ultimo agg. 06/11/2009 Viaggi di Nozze e Individuali Destinazione Nepal. Assistenza in Italiano, Inglese

TURCHIA: SPECIALE INVERNO TRA CAPPADOCIA E PAMUKKALE

Spiagge e Savane (Tanzania, Seychelles: 15 giorni / 12 notti) Speciale Viaggio di Nozze

L essenza del Nepal. Partenza Speciale Aprile / Maggio Un viaggio indimenticabile, per cogliere la vera essenza di un paese sospeso nel tempo

TOUR CLAS SICO CINA SHANGHAI - XI'AN - PECHI NO (9 GIORNI 7 NOTTI) P R O G R A M M A. Le tre città più importanti del turismo cinese

Minorca Scegli la durata della tua vacanza:

L INFIORATADI SPELLO E I SEGRETI DELL UMBRIA IN UNA SUGGESTIVA RESIDENZA D EPOCA ALLA POSTA DEI DONINI

Viaggio a ISTANBUL. Dal 30 Maggio al 02 Giugno giorni/ 3 notti

MESSICO IN TOUR. Itinerario consigliato

SANTIAGO DE COMPOSTELA. La meta del cammino di Santiago e dintorni. dal 27 aprile al 2 maggio 2017

Tanzania: l Africa degli Animali

NEPAL IN MOUNTAIN BIKE MTB-NEP-01-MOUNTAIN-BIKE-NEPAL

Per accettazione tour: Tel: 0766/ Fax: 0766/ TOUR PRAGA

NEPAL. I VIAGGI D AUTORE de laformadelviaggio NOVEMBRE 2014

TOUR MOSAICO DI COLORI

TOUR CLASSICO del VIETNAM Gio

NORD DELLA SPAGNA partenza da Bilbao

LA QUOTA NON COMPRENDE

Responsabili gite : Berlusconi Incorvaia Pizzilli Pozzoli Rossi Spalluto. Organizzazione tecnica : Viaggi dell'atlante - Chiasso CRAL S.

ROMA CAPOCCIA IL CRAL VI PROPONE UN WEEKEND NELLA CAPITALE. vivere il clima di Vacanze Romane CRAL - TURISMO

DALLE DUNE DI SABAUDIA

SEZIONE TURISMO Circolare n 06/14 Torino, 17 Gennaio LUCCA e VIAREGGIO. 1-2 marzo Viareggio Carnevale

NEW YORK CITY. 6 GIORNI E 4 NOTTI NELLA GRANDE MELA Dal 31 maggio al 5 giugno 2017 PROGRAMMA VIAGGIO

GOLD TOUR tour individuale. LE QUOTE per persona adulta in camera doppia a partire da

Facile trekking culturale nella regione degli Sherpa

RADUNO NAZIONALE DLF SCI GENNAIO-25 GENNAIO

CORVARA ALTA BADIA SETTIMANA BIANCA. Dal 18 al 24 marzo 2017

TRIANGOLO D ORO Partenza da Madrid

NEPAL: EVEREST CAMPO BASE Classic Lodge Trek

SPIAGGE DA SOGNO, LUSSO E DIVERTIMENTO

Per informazioni e prenotazioni rivolgersi all agenzia AstroVentura Piazza del Bastione, 13 La Spezia tel fax o alla

MANDIR 9 giorni/7 notti Viaggio in Nepal tra le antiche vestigia dei Malla, la giungla del Terai e le vette himalayane

28 dicembre : Bangkok Colazione 29 dicembre : Bangkok Colazione - Pranzo

LADAKH Monasteri buddisti sul grande Himalaya indiano

Bianchissimo inverno lappone

EVEREST BASE CAMP (5.550 m.)

PROGRAMMA. 1 giorno: ROMA/MILANO - HELSINKI Ritrovo dei partecipanti in aeroporto Milano o Roma, in tempo utile alle operazioni di check-in.

05 Maggio - 08 Maggio 2016

PROGRAMMA di massima del viaggio

DLF Alessandria - Asti Viale Brigata Ravenna 8, Alessandria Tel / Sito web:

CAPODANNO IN MAROCCO

Israele Sconosciuto febbraio 2007 Programma provvisorio

Gruppo ALABARDA ARGENTINA,TERRA DEL FUOCO E PATAGONIA 22 OTTOBRE 5 NOVEMBRE 2016

TREKKING PERÙ CORDILLERA BLANCA ALTA VIA DONBOSCO

Un invito al Suda Africa e Victoria Falls

PELLEGRINAGGIO A PRAGA PELLEGRINAGGIO A PRAGA

VIAGGIO TREKKING NELLA VALLE DELLA NERETVA Bosnia Erzegovina

IL VOSTRO PREVENTIVO: In favore di: EAATA Data: 25/08/2015 Ns. Rif: 2015/0449 Operatore: Fabrizio Telefono:

Budapest dal 08 al 11 Dicembre 2016

itinerari d arte de laformadelviaggio marzo 2016 Grecia classica

TOUR SARDEGNA: L ISOLA, LA CULTURA ED IL MARE. DAL 6 AL 12 GIUGNO 2017

ASSOCIAZIONE ITALIANA PARKINSONIANI. 39 CONVEGNO NAZIONALE AIP 25 marzo 2017

BHUTAN e NEPAL Il regno del drago ai piedi dell Himalaya La Valle di Kathmandu

Almora Sul cammino da Naukchiatal al distretto di Almora ci fermeremo a meditare in un altro ashram di Neem Karoli Baba e in altri templi.

NEPAL AUTENTICO LA VALLE DEGLI DEI SPECIALE SOFT TREKKING 14 SETTEMBRE 10 GIORNI

Dal 10 al 20 novembre CUBA TOUR Sportivi Agonisti / Cicloamatori / Accompagnatori

Fossavatn Marathon in Islanda. Dal al , con guida accompagnatore

BAMBINI IN MISSIONE DI PACE 2015 PRAGA 9/13 LUGLIO 2015

PUGLIA SALENTO Dal 2 Luglio al 9 luglio 2017 con la possibilità di prolungare fino al 16 luglio

Malta: la perla del mediterraneo ottobre Personal Event srl - Via Solferino, Brescia

Grecia classica e Meteore da Atene

GRAN TOUR ANDALUSIA partenza da Malaga

itinerari d arte de laformadelviaggio 1-5 giugno 2016

I viaggi per i Soci 2014

Transcript:

L ASSOCIAZIONE CULTURALE CIRCOLO ELEDREA ORGANIZZA PER I SOCI ARCI UN Dal 26 ottobre al 10 novembre 2011-16 giorni - 1

Tra l affascinante atmosfera di Kathmandu e la grandiosità dei paesaggi himalayani, le minoranze etniche dei piccoli villaggi sul percorso, i remoti monasteri buddisti, valli incontaminate, le foreste di rododendri e la natura spettacolare. MAPPA DEL PERCORSO DI TREKKING 2

SCHEDA SINTETICA del TREKKING Durata percorso trekking: 11 giorni Difficoltà : E EE (Escursionistica - Escursionisti Esperti) Sistemazione: case da tè o piccole pensioni. Camere semplici con bagno in comune. L acqua calda non è disponibile, ma, dietro richiesta, si può averla con pagamento extra (dai 4 agli 8 USD) al secchio. Trattamento: Pensione completa per tutto il tour. Le bevande non sono comprese. Durante il trekking a pranzo e a cena verrà servito il tè (l acqua minerale avrà un costo di USD 2/4). Interesse: sportivo, naturalistico, antropologico, culturale. Assistenza sanitaria: a Lukla, Pheriche, Namche. Ospedale: a Khunde (nei pressi di Namche). Bombole di ossigeno: a Gorakh Shep. In caso di necessità le guide sono in grado di organizzare un trasferimento d urgenza ad altitudini più basse (anche con l elicottero). E consigliabile stipulare un assicurazione di viaggio che prevede questa eventualità. 3

Programma di massima 1 GIORNO: mercoledì 26 ottobre PARTENZA Alle ore 00,00 ritrovo all aeroporto di Alghero. Partenza per Milano (Malpensa) alle ore 00,00. Alle ore 21,25 ci imbarcheremo, con un aereo della compagnia aerea Jet Airways per Delhi. Cena e pernottamento a bordo. 2 GIORNO: giovedì 27 ottobre Delhi Kathmandu Arrivo a Delhi alle 8,30 e proseguimento alle ore 12,50 per Kathmandu dove arriveremo alle 14,45. Dopo le formalità doganali, incontreremo il nostro corrispondente. Trasferimento quindi in hotel. Pomeriggio a disposizione. Cena e pernottamento a Kathmandu. 3 GIORNO: venerdì 28 ottobre - Kathmandu Dopo la colazione inizieremo il nostro tour da Durbar Square, con i tanti vicoli che la circondano stracolmi di templi induisti e buddisti, mirabilmente scolpiti nel legno di tek. Il Palazzo di Malla (Palazzo Reale). Il Palazzo della Kumari. Costruito durante il XVIII sec. in stile bahal-buddista, presenta pregevoli intagli nel legno dei pilastri, delle cornici delle finestre e delle travi. Al suo interno, in un tempio interamente affrescato, risiede la Kumari, la giovane vergine scelta fra le buddiste del clan Sakya per essere venerata come una dea. La giovane è considerata una delle otto dee Matrika che rappresentano i principi femminili di conoscenza e potenza creatrice, ma è anche l incarnazione di Durga, la moglie di Shiva. Avvolta in questa duplice aurea la Kumari viene incoronata all età di cinque anni e rimane in carica finché, a causa di una ferita o di un qualsiasi altro motivo, si verifica una perdita di sangue dal suo corpo. Visiteremo poi Swayambhunath, lo stupa in cima alla collina, il tempio buddista più antico del Nepal le cui origini sono contemporanee alla vita dello stesso Buddha. Proseguiremo la giornata visitando la vicina città di Patan, famosa per la splendida architettura dei suoi palazzi e monumenti e, in particolare il tempio Krishna, la piazza di Patan e i monasteri buddhisti. Rientro in albergo per i preparativi del trekking. Cena e pernottamento a Kathmandu. 4 GIORNO: sabato 29 ottobre - Volo a Lukla (2840m) Phakding (2640m) 4

Dopo colazione ci trasferiremo in aeroporto per il primo volo per Lukla (2840m.), dura approssimativamente 40 minuti e prima dell'atterraggio avremo una visuale spettacolare sulla montagna più alta del Mondo, l'everest, un gigante di 8850 metri. All arrivo ci trasferiremo in albergo per prepararci al nostro viaggio. Lukla è situata su una collina sopra il Dudh Koshi River. La cima del Nupla (5885m) l avremo ad un tiro di schioppo sulla riva opposta. Da lì iniziamo il nostro trekking verso Phakding (2640m), seguendo un sentiero che scende gradualmente attraversando campi, foreste e piccoli villaggi. Attraversiamo anche il grande villaggio di Chauri Kharka, a 2680 metri, e poi, nel tardo pomeriggio arriviamo a Phakding, dove si cena e si dorme. Phakding è ad un'altitudine di 2640 metri, perfetta per non soffrire di mal di montagna e per acclimatarci sull'everest! Cena e pernottamento a Phakding. ore 04.00 5 GIORNO: domenica 30 ottobre - Phakding Namche Bazar (3440m) Dopo la colazione iniziamo il nostro viaggio verso Namche Bazar (3.440 m.). Da Phakding il sentiero affianca la sponda ovest del fiume Dudh Koshi attraversando il bosco dei Blue Pine fino al villaggio di Bengar. Oltre Bengar si passa sulla riva opposta del fiume. Sopra di noi alte rocce e una vegetazione rigogliosa. Si sale dolcemente fino al villaggio di Chumoa, attorniato da una bella foresta. Tra qui e il vicino villaggio di Monjo (2800m), il sentiero scende ripido ad attraversare Monjo Khola, che è proprio sotto le montagne di Thamserku, Kangtega e Kusum Kanguru. Da Monjo il sentiero attraversa uno stretto passaggio tra le rocce e poi scende bruscamente fino a riattraversare il Dudh Koshi a Jorsale (2804m). Sulla rupe sopra il fiume è possibile vedere il cervo muschiato dell'himalaya. Al di là di Jorsale il sentiero segue la sponda occidentale fino alla confluenza con Bhote Koshi e si entra nella regione del Khumbu. Si passa su un ponte e poi il sentiero sale lungo un ripido sperone tra i due fiumi, attraverso boschi radi, fino a un punto panoramico che viene raggiunto dopo 300 metri di salita. Da qui Sagarmatha (Monte Everest) vi appare come in sogno. Poi il sentiero si inerpica ancora, ripido, fino a Namche Bazaar (3440m). Lungo la strada, avremmo una vista eccellente di Everest (8848m) e del Lhotse (8516m.). Circondato su tre lati da catene montuose, Namche Bazar (3440m) è un hub centrale della zona per i prodotti alimentari, attrezzi per trekking e altri beni di prima necessità. 5

Cena e pernottamento a Namche Bazar. Ore 05.00 6 GIORNO: lunedì 31 ottobre - Namche Bazar Tengboche (3860m) Dopo colazione riprendiamo la nostra ascesa arrivando al bellissimo Monastero di Tengboche (3860m) circondato da una macchia di abeti nani e di rododendri: da qui si gode di una maestosa panoramica sui monti dell'himalaya. Il monastero è stato fondato circa 80 anni fa e ogni anno, in novembre e dicembre, durante la luna piena vi si celebra il Mani Rimdu festival. Procediamo attraversando Sarnasa. Quest'area è ricca di uccelli. Poi riscendiamo gradualmente verso il villaggio di Teshinga a arriviamo a Phungi Tenga. Da qui il sentiero sale. Se alziamo la testa ci appaiono maestosi l'ama Dablam (definita da molti la montagna più bella del mondo), il Lhotse e... l'everest! Cena e pernottamento a Tengboche. ore 05:00. 7 GIORNO: martedì 1 novembre - Tengboche - Dingboche (4343m) Dopo colazione si parte da Tengboche. Comincia una breve ma ripida discesa fino a Devuche attraverso una foresta di betulle, conifere e rododendri. Da Devuche il sentiero pianeggiante oltrepassa molti muri mani o mendong (costruzione caratteristica di pietra che è stata pazientemente scolpita riproducendo figure sacre o lettere dei mantra) nella fitta foresta di rododendri. Dopo aver attraversato l'imja Khola su un ponte d'acciaio il percorso si inerpica e oltrepassa alcuni muri mani splendidamente scolpiti fino a Pangboche (3680 mt.). Ci dirigiamo, attraversando il villaggio di Minlingoo, verso la Imjatse Valley, sotto le montagne maestose di Ama Dablam, Lhotse e Nuptse. Dopo Pangboche la strada si inoltra nei prati alpini sopra il limite della vegetazione arborea, dove gran parte della vegetazione è formata dalla macchia di ginepri e dalla tundra. Qui il sentiero scende dirigendosi verso Dingboche. Cena e pernottamento a Dingboche. Ore 05.00 6

8 GIORNO: mercoledì 2 novembre - Dingboche - Lobuche (4930m) Dopo la colazione si parte per Lobuche. Dopo essere passati per Nagkharshang Gonpa (4600m) si prosegue verso il villaggio di Periche. Il percorso sale su per la valle lungo un dolce pendio verso Phalang Karpo (4340m); il sentiero attraversa i luoghi in cui si dice vivano il leopardo delle nevi e lo yeti e si riescono a vedere bene i monti Tawachee e Cholatse (6440m), Ama Dablam, Pokalde (5741m), Kongma-tse (5820m) e il grande muro del Nuptse. Oltre Phalang Karpo il sentiero sale bruscamente sulla morena terminale del ghiacciaio Khumbu e poi scende a tornanti fino al villaggio di Duglha (4620 m), dove pranzeremo. Il percorso sale fino ad un insieme di monumenti dedicati agli scalatori che hanno perso la vita qui, la maggior parte Sherpa. Il sentiero scende leggermente e segue il versante occidentale della valle fino a Lobuche (4930 mt.). Qui il tramonto è uno spettacolo straordinario. Cena e pernottamento a Lobuche. Ore 05.30 9 GIORNO: giovedì 3 novembre - Lobuche (4930m) giornata di acclimatamento Oggi dobbiamo acclimatarsi a Lobuche (4.930 m.) per avere più familiarità con l altitudine. Dopo aver fatto colazione nella casa da tè, andiamo in giro per il villaggio circostante. Nel tardo pomeriggio, torniamo alla casa da tè per riposarci; domani ci aspetta l ultimo tratto! Cena e pernottamento a Lobuche. 10 GIORNO: venerdì 4 novembre - Lobuche campo base dell Everest (5364m) Gorak Shep (5140m) Dopo aver fatto colazione, affrontiamo la parte più gratificante del trekking. Il primo tratto del sentiero che parte da Lobuche segue il versante occidentale dell'ampia valle di Khumbu e sale dolcemente nei prati accanto a una morena di origine glaciale. Il sentiero scende quindi brevemente fino alla distesa sabbiosa di Gorak Shep (5160 mt.). In genere si raggiunge Gorak Shep per l'ora di pranzo. Visita al campo base dell Everest poi si ritorna nel pomeriggio a Gorak 7

Shep. Ad un tiro si schioppo ci appariranno le magnifiche cime del Nuptse, Lho-La e Khumbutse. Cena e pernottamento a Gorak Shep. Ore 06.00 11 GIORNO: sabato 5 novembre - Gorak Shep (5140m) Kala Patthar (5545m) Pheriche (4243m) Dopo la colazione, alle prime ore del mattino, ci prepariamo a salire a Kala Patthar (5545m) per ammirare il sorgere del sole. La vista sarà spettacolare, infatti il nostro sguardo si potrà soffermare sulle montagne circostanti (Everest, Pumori, Lingtren, Khumbetse, Nuptse, Lhotse, Ama Dablam, Thamserku e molte altre). Adesso possiamo iniziare il trekking nella fase discendente fino a Pheriche. Qui ha sede la Himalayan Rescue Association, luogo di assistenza sanitaria, formata da medici volontari stranieri. Cena e pernottamento a Pheriche. Ore 06.00 12 GIORNO: domenica 6 novembre - Pheriche Tengboche (3860m) Dopo la colazione inizia il trekking che, gradatamente. ci riporterà ancora più a valle. Lungo il tragitto avremo l occasione di attraversare la splendida foresta di rododendri. All arrivo a Tengboche potremo visitare il centro di ricerca del trekking, e, volendo, ulteriori particolari dello splendido antico monastero, dal quale si può godere della splendida vista del monte Ama Dablam, il fiume e le verdi colline circostanti. Cena e pernottamento a Tengboche. Ore 04.00 13 GIORNO: lunedì 7 novembre - Tengboche Namchee Bazaar (3440m) Dopo la colazione inizierà il nostro trekking da Tengboche a Namche Bazaar (3440m). Ci vogliono circa cinque ore. Lungo il percorso si visiteranno i villaggi tradizionali come Khumjung e Khunde. Visiteremo inoltre il monastero che custodisce il cuoio capelluto dello Yeti (si dice!). Attraverso ancora splendidi paesaggi, infine, arriveremo a Namche Bazaar, nel tardo pomeriggio. Cena e pernottamento a Namche Bazaar. Ore 05.00 8

14 GIORNO: martedì 8 novembre - Namchee Bazaar Lukla (2880m) Dopo la colazione inizierà il nostro ultimo giorno di trekking. Il pranzo sarà servito su strada. Al nostro arrivo potremo rinfrescarci e riposarci. Cena e pernottamento a Lukla. Ore 07.00 15 GIORNO: mercoledì 9 novembre - Lukla Kathmandu (1310m) volo 30 minuti Con il primo volo (presto) rientreremo a Kathmandu. All arrivo all aeroporto verremo trasferiti in Hotel. Tempo libero a disposizione per gironzolare al centro e per eventuali ultimi acquisti. Cena e pernottamento a Kathmandu. 16 GIORNO: giovedì 10 novembre - Kathmandu Delhi Milano Dopo la colazione, trasferimento all aeroporto per il volo per Delhi alle ore 10.20 (arrivo ore 12.00), quindi per Milano (Malpensa), ore 13,30 (arrivo ore 18.00). Proseguimento per le proprie destinazioni. 9

Quota di partecipazione * base 16 persone 1.293 17 30 persone 1.226 supplemento camera singola 93 * al momento della definizione delle quote (30/05/11), il cambio Dollaro Usa/Euro era di 1,41 Eventuale conguaglio dovrà essere effettuato al momento del pagamento del saldo. La quota comprende - volo Kathmandu/Lukla/Kathmandu; - transfer e tutti gli spostamenti in veicoli privati; - pensione completa con sistemazione in camere doppie a Kathmandu; - alloggiamento in case da tè o lodge durante il trekking (pensione completa); - trekking con guida e portatori; - tutti i permessi per il trekking; - tutti i biglietti d ingresso necessari; - l assicurazione personale dell ufficio trekking; - kit di pronto soccorso; - guida/accompagnatore parlante italiano; - accompagnatore dall Italia (Capo Gruppo); - miniguida turistica, curata dal Circolo Eledrea. La quota non comprende: - i voli Milano/Delhi/ Kathmandu/Lukla/ Kathmandu/Delhi/Milano ( 610); - il volo Alghero/Milano ( 168); - le tasse aeroportuali intercontinentali (attualmente 281); - le bevande ai pasti; - tassa visto ingresso in Nepal : USD 25 - la tessera ARCI (10 ); - le mance ad autisti e guide e facchini; - l assicurazione (non obbligatoria) prezzo da definire (intorno ai 15 ); - tutto quello non previsto nel le quote comprendono. 10

In definitiva il costo complessivo del tour è il seguente: Base 16 2.209,00 Da 17 a 30 persone 2.142,00 A questo costo è necessario aggiungere il costo del volo per Milano (con Alitalia è 168, ma se il gruppo si formerà per tempo, potremmo arrivare a Milano via Bergamo con Ryanair, a costo inferiore). Da tenere,infine presente, che, rispettivamente 1.293 e 1.226 (importi da pagare in Nepal) sono legati all oscillazione del Dollaro USA Pagamento delle quote: Al momento dell adesione è necessario versare 800. I versamenti devono essere effettuati tramite bonifico sul conto intestato CIRCOLO CULTURALE ELEDREA - presso l Agenzia n 3 della Banca di Sassari S.p.A. (viale Italia 1, 07100 Sassari). Coordinate bancarie: conto corrente n 000070017725 - ABI : V 5676 - CAB : 17206 Cod. IBAN I T 0 6 V 0 5 6 7 6 1 7 2 0 6 0 0 0 0 7 0 0 1 7 7 2 5 Il saldo dovrà essere versato entro un mese dalla partenza. L adesione potrà essere effettuata entro e non oltre il 20 luglio 2011 e, in ogni caso, al raggiungimento della quota di 30 partecipanti. Documenti: Passaporto con almeno 6 mesi di validità + 2 fototessera. In Nepal otterremo il visto all ingresso. Per informazioni e prenotazioni rivolgersi al Circolo Eledrea Tel./fax: 079 557 41 62-333 6596074 - e-mail: eledrea.circolo@virgilio.it sito web www.circoloeledrea.com 11

Alberghi: Luoghi Kathmandu Trekking Hotels Hotel Himalaya o similare I migliori lodges o case da tè disponibili IL VIAGGIO Il viaggio nei paesi di questo tipo (per alcuni versi considerati in via di sviluppo ), presuppone la consapevolezza che si potrebbe andare incontro ad alcuni imprevisti, come ad esempio il cambiamento improvviso dei voli, limitati cambiamenti di programma originati dalla più svariate motivazioni, etc Se dovesse succedere, ciò non dovrebbe essere motivo sufficiente per rovinare il nostro viaggio. Infatti la molla principale per affrontare con lo spirito giusto e collaborativo eventuali fuori programma dovrà sempre essere la curiosità ed il desiderio di conoscenza di civiltà così diverse dalla nostra. L Oriente, col suo fascino millenario susciterà sicuramente emozioni forti, che, inevitabilmente, si scontreranno col nostro immaginario se, come spesso succede, non troveranno perfetta corrispondenza con esso. La nostra apertura mentale sarà, in ogni caso, preziosa per conoscere ed apprezzare civiltà e modi di vita così diversi dai nostri, e questo, oltre a dover essere sempre considerato un arricchimento, è il giusto spirito, indispensabile per la buona riuscita del proprio viaggio e quello degli altri. La prima metà sarà il Nepal. La splendida Kathmandu con i bellissimi templi a pagoda. La valle omonima con l antica capitale Patan. Qui si esaurisce la parte prettamente turistica. Da Kathmandu, dopo un breve volo raggiungiamo Lukla, e d ora in poi inizia il vero e proprio trekking. Si segue un antico percorso attraversando piccoli villaggi, attraverso passi di alta montagna e remote valli, dove si incontrano ancora villaggi e monasteri buddisti. Rimarremo emozionati alla vista del fiume Dudh Kosi alle porte della regione del Khumbu a 3400m nei pressi di Namche Bazaar. Una salita non tecnica fino al Kala Pattar (5545m), ci porterà a godere dello spettacolare panorama del Monte Everest e di molte delle montagne più alte e più belle del mondo. Anche il viaggio di ritorno ci continuerà a deliziare con splendide viste di montagne, vallate con lussureggianti foreste, e, non ultimo, la possibilità di avvicinarsi alla religione buddista e alla cultura nepalese più incontaminata. Il Trekking al Campo Base dell Everest richiede una buona preparazione fisica in quanto c è qualche salita impegnativa, ma non tecnica, e non dovrebbe essere necessario possedere capacità eccedenti quelle di un esperto camminatore. La maggior parte delle piste seguono percorsi ben collaudati. Gli itinerari sono attentamente studiati e sicuri per un facile e graduale acclimatamento all altura, così da poter godere pienamente dell esperienza del trekking di alta montagna. La sistemazione logistica durante il percorso non è lussuosa, ma la migliore disponibile. Il pernottamento è previsto in Case da tè o pensioni. Camere semplici con bagno in comune. Durante il trekking ci verranno forniti tutti i pasti presso case da tè o ristoranti. La nostra guida avrà il compito di organizzare tutti i pasti con la soluzione migliore. Nella guida curata dal Circolo Eledrea, oltre ai consueti cenni storico- geografici e dettagliate notizie sui luoghi che visiteremo (soprattutto per quanto riguarda la prima parte prettamente turistica), verranno riportate 12

ulteriori raccomandazioni pratiche per affrontare al meglio il viaggio (che comprende l elenco completo dell attrezzatura necessaria). La comitiva verrà accompagnata dal Capo Gruppo. Per tutti, sarà lui l unico referente incaricato dall Organizzazione. Ogni problema che dovesse sorgere durante il viaggio sarà compito del Capo Gruppo cercare di risolverlo. E preferibile che ogni componente del gruppo si relazioni direttamente con lui per manifestare qualsiasi tipo di problema, così che non sia, in alcun modo, influenzata la serenità del gruppo. Lo stesso Capo Gruppo, e solo lui, si preoccuperà di relazionarsi con la guida/accompagnatore o con il responsabile organizzativo del luogo, per tutte le questioni di carattere logistico/organizzative. In ogni caso verrà assicurato il massimo interesse ad accogliere osservazioni, ma è inevitabile che solo il Capo Gruppo, avendo la responsabilità del viaggio, avrà la facoltà finale di decidere. Paolo Mulas, Capo Gruppo Trekking Campo Base sull Everest ottobre/novembre 2011. 13