architettura l indefinibile FIRENZE ISSN l indefinibile firenze architettura

Documenti analoghi
gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

identità dell architettura italiana

Italo Gamberini architetto ( )

NUOVE QUALITÀ DEL VIVERE IN PERIFERIA

Corso di Laurea in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Seduta del 21/07/2014 Ore 9:00 Sala Lauree Edificio di Chimica e Tecnologia del Farmaco

Sotto l Alto Patronato della Presidenza della Repubblica CODICE ROSSO. Il Comune nel sistema della Protezione Civile

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELL'ARCHITETTURA, CLASSE 4 C.a.2008.SCIEN.20. T.a.2008.SCIEN.354. T.a.2008.SCIEN.353

Il Master Plan per la difesa dal rischio idrogeologico: alcuni casi di studio

Ministero della Giustizia - D.G. Personale e Formazione - Ufficio III Concorsi

Giorgio Ronzoni testo Luca Salvagno illustrazioni. IL DONO PERFETTO Alla scoperta dei doni dello Spirito Santo

Università degli Studi di Ferrara

Identità dell architettura italiana. D i a b a s i s

Retribuzioni annue lorde dei Dirigenti del Comune di Torino

GENNAIO martedì SS.Madre di Dio 17 giovedì NATASCIA CELLI. 2 mercoledì 18 venerdì. 3 giovedì 19 sabato. 4 venerdì 20 domenica 2^ per annum C

GENNAIO mercoledì SS.Madre di Dio 17 venerdì NATASCIA CELLI. 2 giovedì 18 sabato. 3 venerdì 19 domenica 2^ per annum A. 4 sabato 20 lunedì

(LE HUMANAE LITTERAE)

STORIA DEI CINQUEMILASOCIALI

CRESIME - ANNO Riservato ai parroci: le date "vuote" e non ancora impegnate sono prenotabili presso la Segreteria dell'arcivescovo.

COMANDO CENTRO AVIAZIONE GUARDIA DI FINANZA PRATICA DI MARE. Aeroporto A.M. Pratica di Mare ROMA. Parrocchia

Aggiornata al 8 Novembre 2016 CLASSIFICA FINALE DEFINITIVA BICISPORTEAM FIRENZE Cognome e Nome Punti Cognome e Nome Punti

STUDIUM EDUCATIONIS. Anno XIII numero 3 ottobre 2012

Concorso pubblico, per esami, a complessivi 52 posti nell area funzionale C, posizione economica C1, di cui 19 nel profilo professionale funzionario

La dimensione dell arte applicata viene così percorsa come un filo da equilibrista, in bilico fra ambiti diversi: fra alto artigianato e ironia

Università IUAV di Venezia S.B.D. N 2081 BIBLIOTECA CENTRALE

Costruire quadri di civiltà con l uso di fumetti storici

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VARESE. Adunanza del 10/05/2010 Deliberazione n. 45

Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di professore associato IL RETTORE

CR : 12 LAZIO - CP : RI00 RIETI

COMUNE DI OSSIMO - PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO Elenco delle emergenze puntuali del territorio comunale EMERGENZE STORICO ARCHITETTONICHE

Bramante ( ) Lo studiolo di Federico nel palazzo ducale di Urbino

REGIONE MARCHE. Giunta regionale. Posizione di funzione - Segreteria della Giunta e attività di supporto alla Segreteria generale

ISTITUTO: Liceo Scientifico CLASSE: III Liceo MATERIA: Disegno e Storia dell Arte

DIPARTIMENTO DI GIURISPRUDENZA SESSIONE DI LAUREA APRILE 2017

RICEVIMENTO GENERALE SABATO 16 APRILE 2016 DALLE ORE 15,00 ALLE ORE 18,00

COMUNE DI CASTELLAMONTE

rarchitettura DEL PAESAGGIO IN SICILIA

S. Maria delle Grazie una del- essa sono presenti nell apprezzo di le chiesette campestri che costellano l agro di Cerignola sorge lungo la

AREA SERVIZI DEL TERRITORIO ED ALLE IMPRESE - UFFICIO PAESAGGISTICA

PROGAMMA FINALE DI STORIA DELL ARTE ANNO SCOLASTICO 2015/16 CLASSE IV AL Linguistico DOCENTE : SCALA SUSANNA

Sposi a Pereto (L Aquila) le fotografie 3

TRENTO: QUALI TEMI PER LA NUOVA PIANIFICAZIONE?

Nuova Guida. di Ferrara. Carlo Bassi. Vita e spazio nell'architettura di una città emblematica Introduzione di Christian Norberg-Schulz

Ricercatori. Marco Giardino. Cerca e Filtra ricercatori Filtra per: Nome Cognome avatar Città cb profilo

LE ESIGENZE DELL AMMINISTRAZIONE

NT/ddr D.R. n Commissioni giudicatrici delle procedure di valutazione comparativa per la copertura di posti di ricercatore IL RETTORE

ORARIO RICEVIMENTO DOCENTI - a.s. 2014/2015

Programma dei festeggiamenti in onore di Maria SS. della Bruna

Tre finestre rettangolari, decorate con vetri multicolore raffiguranti S. Pietro, S. Paolo e Gesù Cristo, illuminano la cantoria e la navata centrale

FB/tn D.R. n IL RETTORE

21 Campionato regionale sci alpino VV.F. Emilia Romagna

CORTE D'APPELLO DI GENOVA. Tabulato Seggi Presidenti

Data Turno: Lunedì 09 Gennaio Num.Iscriz. Albo

'SAPIENZA' - UNIVERSITÀ DI ROMA Facoltà Filosofia Lettere Scienze Umanistiche e Studi Orientali

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

NASCE A TORINO LA VIA DELLE STELLE

UNIVERSITA' degli STUDI "MEDITERRANEA" di Reggio Calabria

CORSO DI LAUREA IN ARCHITETTURA, CLASSE 4/S C.e.2009.ARC4S.3

Comune di BARISCIANO - ELEZIONI REGIONALI 2014

LABORATORIO TORINO. Architettura ed arte per il rinnovamento liturgico. Documenti ed interventi, Torino, Ufficio liturgico diocesano, 1967.

Proprietà Holding 18 s.r.l.

CIRCOLO TENNIS ROVERETO ASD - TN ROVERETO CAM.PROVINCIALI VETERANI MAGGIO 2015 LADY 45 - SEZIONE FINALE

PIANO DELL OFFERTA FORMATIVA 2014

FIRENZE. architettura. la soglia Periodico semestrale Anno XVI n.2 Euro 7 Spedizione in abbonamento postale 70% Firenze

SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN STUDI SULL AMMINISTRAZIONE PUBBLICA

Elenco dei candidati all'esame di stato

FIRENZE. architettura 1& costruire la natura. Periodico semestrale Anno IX n.1&2 Euro 10 Spedizione in abbonamento postale 70% Firenze

INVITO A PALAZZO 2016 XV EDIZIONE

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi dalla metà del XII secolo alla fine del Duecento

Albero genealogico della famiglia De Magistris Tavola I

Pittori italiani e russi dell 800 e del 900, in preziose cornici d epoca e dipinti di arte popolare sottovetro.

GIUDICE DI PACE CONVALIDE DECRETI ESPULSIONE PER EXTRACOMUNITARI Telefono

Organigramma Camera di Commercio di Roma. dal 01 marzo 2017

Incarichi in essere dipendenti

1 CANOCI MARIA SAN PIETRO VERNOTICO 4 VIA DA VINCI LEONARDO 16/10/1956 N. 41

17-18 Luglio 2004 Campionati Sardi ORROLI PROGRAMMA GARE. gara 1 16:30 K4 200 m. Senior Maschile finale campionato regionale

CENTRO STORICO SALEMI. foto di Roberto Collovà

ELENCO ISCRITTI ALL ALBO REGIONALE CERTIFICATORI ENERGETICI

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze

Corso di INFORMATICA PER LA COMUNICAZIONE (CLASSE LM-18)

BANDO PRIN PROGETTI FINANZIATI

P.R.G. VOLUMI ABBANDONATI. SCHEDE b CARTOGR AFIA INFOR MATIZZATA. COMUNE DI CORNUDA Provincia di Treviso

P S C PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 24 marzo 2000, n.20 - art.28)

ORGANIGRAMMA LICEO. a.s

Le azioni. collettive in Italia. Profili teorici e aspetti applicativi. 16 febbraio 2007 VERARDI CARLO MARIA

Ordine degli Ingegneri d'italia

IL MUSEO E LA CITTà Vicende artistiche pistoiesi del Quattrocento

architettura restauro design progetti nella provincia di Ancona n 19

ALBO DEGLI AVVOCATI ISTITUITO PER L'AFFIDAMENTO DI INCARICHI LEGALI ESTERNI DI ASSISTENZA, PATROCINIO E DIFESA DELLA SOCIETA' AMBIENTE SPA

Identità dell architettura italiana. D i a b a s i s

2 Pregare con le icone Purificare la mente Pregare davanti ad una icona... 21

CORSO DI LAUREA IN TECNICHE DELLA PREVENZIONE NELL'AMBIENTE E NEI LUOGHI DI LAVORO AA

SCUOLA ELEMENTARE DI BERZO INFERIORE. Classe 5^

RICEVIMENTO GENITORI A.S. 2006/07

Consiglio dell Ordine degli Avvocati di Venezia Camera Civile Veneziana

Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma. Servizio Educativo

PREMIO ARCHIPRIX ITALIA 2010

QUADRO AFFIDAMENTI A.A. 2008/2009. Progettazione Della Moda (classe 42) UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI FIRENZE - FACOLTÀ DI ARCHITETTURA

NOME CODICE ETICHETTA LOGICA CULTURA BIOLOGIA CHIMICA

INDICE PREGHIERE QUOTIDIANE Preghiere del mattino Invocazioni varie

Catasto Terreni - Comune di FERLA

Transcript:

2.2011 l indefinibile architettura FIRENZE 2.2011 ISSN 1826-0772 firenze architettura Periodico semestrale Anno XV n.2 Euro 7 Spedizione in abbonamento postale 70% Firenze l indefinibile

In copertina: Carlo Scarpa, Monumento alla partigiana, Venezia foto MGE architettura FIRENZE 2.2011 editoriale Analogia entis un tentativo di approccio al tema dell architettura di chiese - Massimiliano Bernardini 2 percorsi La Tomba di Rocco Scotellaro - Luciano Semerani 6 Costruire la chiesa - Franco Purini 8 Giovanni Chiaramonte L Altro_Nei volti nei luoghi - Davide Rampello 12 progetti e architetture Paolo Zermani Cappella-Museo della Madonna del Parto di Piero della Francesca - Gabriele Bartocci 20 Arrigoni Architetti Forme. Complesso parrocchiale del Sacro Cuore a Baragalla, Reggio Emilia - Fabrizio Arrigoni 28 Fabrizio Rossi Prodi Chiesa di Santa Maria 34 Fabio Capanni Santa Maria a Castel di Lama - Alessandro Masoni 40 Maria Grazia Eccheli e Riccardo Campagnola Hic fecit ecclesiam - Carmelo Provenzani 46 l indefinibile o del sacro César Portela Oltremare - Alberto Pireddu El cementerio de Fisterra: l idea del progetto - César Portela 52 57 John Pawson abitare la solitudine delle cose perfette - Maria Grazia Eccheli 62 Alvaro Siza Vieira Ricostruzione della città e ambiguità della luce - Roberto Collovà 74 meck architekten Di terra e di cielo - Fabrizio Arrigoni 82 Wandel Hoefer Lorch Architects BDA Urbanists La tenda di Giacobbe Sinagoga Ohel Jakob a Monaco di Baviera - Erik Wegerhoff 88 eredità del passato La moschea di Cordova Trasformazioni e logica di un edificio - Daniele Vitale 96 Monumento Lessico ed ecfrasi - Riccardo Campagnola 102 Il colle degli eroi - Michelangelo Pivetta 108 Un muso d aereo precipitato su Cagliari. Raffaello Fagnoni e la Chiesa di San Domenico, 1949-1954 - Francesca Mugnai 114 Il sacro figurativo di Ludovico Quaroni a Gibellina - Caterina Lisini 120 Periodico semestrale* del Dipartimento di Architettura - Disegno Storia Progetto via San Niccolò, 93-50125 Firenze tel. 055/2055367 fax. 055/2055399 Anno XV n. 2-2 semestre 2011 Autorizzazione del Tribunale di Firenze n. 4725 del 25.09.1997 ISSN 1826-0772 ISSN 2035-4444 on line Direttore - Maria Grazia Eccheli Direttore responsabile - Ulisse Tramonti Comitato scientifico - Maria Teresa Bartoli, Giancarlo Cataldi, Loris Macci, Adolfo Natalini, Ulisse Tramonti, Paolo Zermani Capo redattore - Fabrizio Rossi Prodi Redazione - Fabrizio Arrigoni, Valerio Barberis, Fabio Capanni, Francesco Collotti, Fabio Fabbrizzi, Francesca Mugnai, Alessandro Merlo, Andrea Volpe, Claudio Zanirato Info-grafica e Dtp - Massimo Battista Segretaria di redazione e amministrazione - Grazia Poli e-mail: firenzearchitettura@arch-dsp.unifi.it Proprietà Università degli Studi di Firenze Progetto Grafico e Realizzazione - Massimo Battista - Centro di Editoria del Dipartimento di Architettura - Disegno Storia Progetto Fotolito Saffe, Calenzano (FI) Finito di stampare novembre 2011 *consultabile su Internet http://www.arch-dsp.unifi.it/cmpro-v-p-34.html riflessi ricerche eventi letture a cura di: english texts Giovanni Michelucci, Ernesto Balducci Frammenti di un dialogo sull uomo e la città - Fabio Fabbrizzi Luciano Matus Il filo segreto delle cose - Andrea Innocenzo Volpe Mitopoiesi del cinema. Una lettura di Medea - Sandro Bernardi Etiche e forme. Architettura e simposio - Maria Luisa Catoni Una divina indifferenza cosmica - Paola Arnaldi Ad animi cultum - Maria Teresa Bartoli Il viaggio attraverso - Eleonora Cecconi Il tempio e il tumulo. La dimensione sacra del paesaggio nell architettura di Sigurd Lewerentz - Carlotta Torricelli La magia dello scavo - Carmela Crescenzi Galleria dell architettura italiana - Edoardo Detti e Carlo Scarpa - I disegni - Silvia Catarsi Gli Uffizi di Giorgio Vasari: la fabbrica e la rappresentazione - Olimpia Niglio, Taisuke Kuroda Michelangelo Pivetta, Eleonora Mantese, Stefano Suriano, Francesco Gastaldi 126 132 140 146 152 156 162 168 178 184 188 190 192

meck architekten Di terra e di cielo Fabrizio Arrigoni 1 E tutti furono colmati di Spirito Santo e cominciarono a parlare in altre lingue, nel modo in cui lo Spirito dava loro il potere di esprimersi. Atti degli Apostoli, 2,4 Il complesso sorge nella parte settentrionale di Monaco in un quartiere per circa cinquemila abitanti di recente edificazione, Nordheide. Per geometria, posizione ed attività ospitate la nuova costruzione è divenuta in un arco di tempo assai breve un fatto urbano di notevole significato per i cittadini di questa parte di città. Il Dominikuszentrum si impianta all incrocio di due percorsi: costeggia la Neuherbergstraße ed al contempo diviene fuoco prospettico per chi usufruisce della vicina stazione U-Bahn Dülferstraße; questa attenzione ai rapporti con le condizioni fisiche del sito si traduce sia in planimetria - attraverso piccoli scarti rispetto agli allineamenti esistenti sia negli alzati l emergenza del volume della cappella in asse con la via diagonale che attraversa il nuovo tessuto residenziale. Il programma funzionale prevedeva la realizzazione di un centro parrocchiale, la sede della Caritas, una scuola materna per settantacinque bambini, la pastorale giovanile ed un aula per la preghiera. La scelta fondativa è stata quella di radunare tali servizi attorno ad un comune spazio, un recinto di circa 25x28 metri abitato da due solitari alberi (Catalpa bignonioides). Il vuoto serra tra loro le plurime attività astraendole dall immediato contesto; la corte infatti, se da un lato può essere valutata come una nuova piazza, una sorta di dilatazione dello slargo in fronte all ingresso, dall altro possiede una carattere ed una atmosfera propri, irriducibili al ritmo ed ai gerghi della città. I blocchi funzionali sono segnati da tre incisioni profonde che svolgono il ruolo di portali di accesso. Quello aperto sul fianco ad occidente, principale per dimensione e giacitura, protegge l aula di preghiera, quest ultima immaginata e costruita come polo gravitazionale del tutto. Colta al primo sguardo la fabbrica si mostra come un unico possente blocco scavato, analogo alla plasticità della scultura; questa impressione, certamente ricercata dall autore, è dovuta alla dominanza delle superfici chiuse ma ancor più dalla volontà di avvalersi di un unico materiale: pavimentazioni, pareti e soffittature si offrono senza soluzione di continuità avvolte nell acceso tono del mattone rosso. L impiego del mattone si inscrive nella consolidata tradizione delle chiese in laterizio di Monaco; qui l opzione è caduta sul wittmunder torfbrandklinker i cui pezzi, cotti a temperature altissime, hanno colorazione, forma, struttura di superficie tali da spezzare l omogeneità inerte dei paramenti, introducendo bagliori e riflessi inattesi. Osservando con la necessaria diligenza la sintassi dell insieme si può rilevare come il rigore e la semplicità delle linee mascherino l articolazione e la complessità di questo sistema, pensato sempre in termini di oggetto tridimensionale e tale preoccupazione risulta massimamente esplicita valutando il modello di studio. Da tale sensibilità discendono la non uniformità nell altezza dei locali interni, le quote dissimili dei piani terra, lo stesso spalancarsi di pozzi e giardini segreti sui piani di copertura è il caso della terrazza al primo livello, vero e proprio hortus conclusus. Andachtsraum, il piccolo spazio di raccoglimento e di preghiera, è retto sulle proporzioni della sezione aurea sia di Dominikuszentrum (Centro Parrocchiale San Domenico) München - Germania Concorso e progetto 2003 Realizzazione 2005-2008 Progetto: meck architekten Andreas Meck Collaboratori: Wolfgang Amann Peter Fretschner (responsabili progetto) Susanne Frank Johannes Dörle Alexander Sälzle Werner Schad Wolfang Kusterer (capocantiere) Foto: Michael Heinrich, München Florian Holzherr, München 2 1 Ingresso alla corte da settentrione 2 Il portale di accesso ed il fronte di ingresso alla cappella 82 83

3 4 84 85

5 7 Pagine precedenti: 3 Sito 4 Ingresso principale al complesso 5 Vista della corte verso meridione 6 La corte ed il fronte interno ovest 7 La croce nella cappella foto Florian Holzherr 8 Interno della cappella base sia in elevazione. Cinque porte a bilico, coperte con lastre di bronzo, consentono di proiettare questo intérieur all esterno, in occasione di determinati eventi una letterale traduzione della volontà espressa dalla committenza di una ecclesia in grado di offrirsi al fedele. Superata la porta, una minima rotazione di due lati dell invaso guida l osservatore verso i fuochi liturgici e nella chiara icona della Vergine; la luce naturale cade da settentrione per mezzo di una ampia vetrata posta in alto, alle spalle di chi entra. Elementari arredi di legno di quercia si staccano dal fondo scuro dell aula, al pari della croce di conci di alabastro, direttamente infissa al suolo opera di Rudolf Bott. È questo l unico interno che mantiene il mattone come suo ininterrotto rivestimento; il non parallelismo delle superfici verticali e l impaginato traforato di una di esse hanno permesso di smorzare gli effetti d eco ottenendo una acustica idonea alla liturgia. Già nelle previsioni di concorso la stanza doveva essere interamente di colore blu, un richiamo all iconografia mariana; l artista Anna Leonie ha steso fino a ventisette sottili velature di pigmento lasciando tuttavia che esso non cancellasse mai del tutto la tonalità bruna originaria del laterizio un incrocio, un impasto di terra e di cielo. Un intenso quanto ineffabile strato cangiante, mutevolissimo secondo le molteplici condizioni di illuminazione naturale secondo il trascorrere delle stagioni, delle ore del giorno, delle stesse nuvole. Sei lampade d acciaio completano l arredo del vano, raddoppiando la scansione della vetrata, opera di Andreas Horlitz. Quest ultima reca incisi secondo un lettering sovrapposto - brani del Credo in latino ed estratti del messale del XV secolo. La Scrittura/ Parola è tema iconologico pervasivo, scelto come legame alla mistica Gertrud von Helfta (1256-1302) traduttrice della bibbia e figura a cui è dedicata la parrocchia madre del centro. Stefanie Krieger ha impresso nell impasto di mattoni speciali i sette doni dello Spirito Santo (sapienza, intelletto, consiglio, fortezza, scienza, pietà, timore di Dio) per poi distribuirli in fronte alla cappella; nei due rimanenti passaggi compaiono le parole dono e spirito secondo la grafia rispettivamente di ventidue e ventinove lingue. Presenti nei punti di transito tra l intorno e la corte queste voci sono le discrete testimoni della soglia. Ultimo accento che distingue il volume esterno della cappella è l introduzione di trecento croci di bronzo dorato tra i commenti della malta; grandi poco più di una mano le croci sono state fissate a gruppi di tre secondo il dogma trinitario: il loro improvviso lumeggiare trapunta la massa compatta della facciata rendendola vibrante. Il Dominikuszentrum è un testo architettonico di cifra doppia la cui figura di rife- rimento potrebbe essere l endiade. Alla scala grande esso appare come nudo e schietto esercizio di solidi, radicati e contrapposti, asportati e bilanciati; dappresso recupera la sinestesia del fatto architettonico per tramite di una cura manifesta in ogni singolo elemento, avvertito nell immanenza delle sue specifiche qualità fisiche. Un registro che mette in opera il traslato metafisico facendo ricorso alla concretezza ed alla sensualità di poche controllatissime materie. Il processo di graduale riduzione del disegno i lineamenta sembra dunque orientato a dare sbalzo e rilievo al corpo la fabrica. È forse in questa tensione, in questo urto, che riposa il segreto capace di rendere questo edificio un isola di pace e perfezione. 86 87

Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura Disegno Storia Progetto Direttore - Ulisse Tramonti - Sezione Architettura e Città - Ulisse Tramonti, Alberto Baratelli, Antonella Cortesi, Paolo Brandinelli, Antonio Capestro, Fabio Fabbrizzi, Giovanni Pratesi, Andrea Ricci, Claudio Zanirato - Sezione Architettura e Contesto - Giancarlo Cataldi, Gian Luigi Maffei, Fabrizio Arrigoni, Paolo Puccetti - Sezione Architettura e Disegno - Maria Teresa Bartoli, Marco Bini, Stefano Bertocci, Giovanni Anzani, Barbara Aterini, Carmela Crescenzi, Cecilia Luschi, Alessandro Merlo, Paola Puma, Marcello Scalzo, Giorgio Verdiani - Sezione Architettura e Innovazione - Alberto Breschi, Antonio D Auria, Flaviano Maria Lorusso, Marino Moretti, Laura Andreini - Sezione I luoghi dell Architettura - Maria Grazia Eccheli, Fabrizio Rossi Prodi, Paolo Zermani, Fabio Capanni, Francesco Collotti, Alberto Manfredini, Giacomo Pirazzoli, Elisabetta Agostini, Mauro Alpini, Riccardo Butini, Michelangelo Pivetta, Andrea Volpe - Sezione Storia dell Architettura e della Città - Amedeo Belluzzi, Ezio Godoli, Gabriele Morolli, Gianluca Belli, Mario Carlo Alberto Bevilacqua, Rosario De Simone, Riccardo Pacciani, Alessadro Rinaldi, Corinna Vasic Vatovec, Ferruccio Canali - Laboratorio fotografico - Edmondo Lisi - Centro di editoria - Massimo Battista - Centro di documentazione - Laura Velatta - Segretaria amministrativa - Gioi Gonnella - Amministrazione contabile - Laura Cammilli, Cabiria Fossati, Lucia Sinceri - Segreteria - Grazia Poli