Maurizio e Manuel Tedesco presentano FANGO E GLORIA. un film di Leonardo Tiberi. una produzione Baires Produzioni

Documenti analoghi
FUORI PRESENTAZIONE. ra commedia, realtà e tenerezza, Isabella Ragonese ci porta nel mondo difficile della droga, della detenzione e di una maternità

Ma che bella sorpresa con Claudio Bisio Frank Matano Valentina Lodovini Chiara Baschetti

Maurizio e Manuel Tedesco presentano. un film di Leonardo Tiberi. una produzione Baires Produzioni

Kimerafilm con Rai Cinema e Taodue Film. presentano un film di CLAUDIO CALIGARI NON ESSERE CATTIVO. con

presentano 7 MINUTI un film di MICHELE PLACIDO

Si conviene quanto segue:

gg Nome Sposi e Genitori C.so 1 A) Massimiliano e Simona 01 A) Massimo e Alessandra 09 I cuochi

Un corpo che non mente/ Stupidity testi originali del gruppo regia Silvia Scotti, Cosimo Gigante/ Francesco Marchi

«Speriamo che ritorna presto il mondo come era prima, per passare giorni felici»

presentano IL GIOVANE FAVOLOSO MARIO MARTONE prodotto da Carlo DEGLI ESPOSTI una produzione

(Ilp/Gs/Adnkronos) 20 LUG 10 16:17

3 maggio 2016 EDUCAZIONE AFFETTIVA. Un film di Federico Bondi e Clemente Bicocchi ARDACO Production. Presentazione a cura di Anna Del Vacchio

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

TEATRO DELLE ARTI viale Matteotti 8, LASTRA A SIGNA (FI) Compagnia Zappalà Danza NAUFRAGIO CON SPETTATORE

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

Il Comitato spontaneo cittadino di Cagliari del quartiere della Piazza d Armi e le vie limitrofe I N V I T O

Musica. etnafest 2012 Provincia Regionale di Catania. a Palazzo Minoriti. Estate 2012 in Provincia di Catania

O SOM E A FÚRIA LE FRESNOY Studio des Arts Contemporains KOMPLIZEN FILM OKTA FILM in associazione con HFILMS PRESENTANO REDEMPTION.

FULVIO E FEDERICA LUCISANO e RAI CINEMA presentano. prodotto da FULVIO E FEDERICA LUCISANO. una produzione ITALIAN INTERNATIONAL FILM.

SUPER 8. Scheda per i più grandi

LA BIBLIOTECA CONDIVISA strategie organizzative e nuovi modelli di cooperazione

Alfredo Pirri, Progetto grafico per Bandiera per il Tasso, 2011 Per informazioni Liceo Ginnasio Statale Torquato Tasso - Via Sicilia, Roma

Giovani, da 120 anni.

Apertura dei lavori Renato Balduzzi Presidente Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali

persinsala Atir Teatro Ringhiera via Boifava 17, Milano da giovedì 14 a domenica 17 aprile 2016

Scritto da Lunedì 07 Maggio :03 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 09 Maggio :30

Obiettivo Camera Presentazione Associazione Pag. 1/11. Presentazione Associazione Contenuti e finalità / luglio 2016

Officina della Memoria Locale Borgo San Pietro- Moncalieri

L ultima notte di Bonhoeffer

Il [Traduttore] silvia delfino piotr rogucki anna safroncik marcello mazzarella eva grimaldi

Duccio Bigazzi Immagini di fabbrica. Tra storia e fotografia

CAMPIONATI DEL MONDO DI ATLETICA LEGGERA MOSCA 2013

Albo dei Caduti della Grande Guerra Montefalcone di Valfortore.

INDICE RASSEGNA STAMPA

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA Ateneo fondato nel 1175 IL RETTORE

CORSO DI TEATRO FIORENTINO

ELENCO ISCRITTI ALL ALBO REGIONALE CERTIFICATORI ENERGETICI

Aiuto regista e supervisore della continuità

v i s i o n i, v i d e o a r t, c i n e m a, f o t o g r a f i a

Concorso Nazionale per Cortometraggi realizzati da Under 19

Testata: Il Mattino Data: 30 Novembre 2015 Pag.: 16

CORTE D'APPELLO DI BARI II SOTTOCOMMISSIONE

LA SEDE DI GELA DELL ARCHEOCLUB D ITALIA E IL COMUNE ORGANIZZANO LA COMMEMORAZIONE DEL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE Con una larga

UNIVERSITA DEGLI STUDI MEDITERRANEA DI REGGIO CALABRIA

Classe LM-89: Storia dell arte. Piano di studio a.a. 2016/2017

Metricamente Corto 5

Premessa IMPORTANTE. CHIAMA e vieni a trovarci presso la nostra sede a ROMA. Materiali a disposizione degli Allievi di FilmMaker

IL SACRIFICIO DELLE REGIONI ITALIANE DURANTE LA PRIMA GUERRA MONDIALE

LA GUERRA DEI NOSTRI NONNI

Casamazzagno: i volti della Grande Guerra

Classe LM-65: Scienze dello spettacolo e produzione multimediale. Piano di studio a.a. 2016/2017

ELENCO AVVOCATI ANNO Bellini Benedetta civile penale. Blasi Francesco penale. Brena Carlo Antonio Maria Bruni Alberto Maria.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA

LA SERIE. 14 novembre.

CURRICULUM VITAE EMANUELA ANDREANI

Programma Con il Patrocinio In collaborazione con

puntodivista film festival giugno 2oo8 SARROCH Parco Villa Siotto

Rai Cinema e Rai Teche

Due epoche a confronto: Moliere Mark Ravenhill

Le e che aiutano, le o che dividono - dalla comprensione alle prassi per ripensare la nostra pedagogia Guido Tallone (slide)

GRUPPI DI LAVORO COPAFF

FONDO DI SVILUPPO COPRODUZIONI ITALO-BRASILIANE 2013

Richieste di contributo PRATICHE A

La Bussola dell Attore

COMUNE DI MEZZANE DI SOTTO PROVINCIA DI VERONA

Formazione Quadri Dirigenti del Terzo Settore PROGRAMMA. Salerno Settembre TERZA SETTIMANA INTENSIVA. Grand hotel Salerno, Lungomare Tafuri 1

VADEMECUM PER GLI INSEGNANTI

Le prospettive del Sistema ECM. Le sperimentazioni ECM: il Bando per la ricerca

«Diverse voci» 12 ets_musicremona_00_editoriali.indd 1 20/05/13 10:16

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

5 CONGRESSO NAZIONALE DELLA SOCIETÀ ITALIANA DI OSTEONCOLOGIA SIMPOSIO PARALLELO L INFERMIERE IN OSTEONCOLOGIA

IMPRESA CULTURALE. Luce per la didattica

Ministero dell Interno DIPARTIMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO DEL SOCCORSO PUBBLICO E DELLA DIFESA CIVILE

Lo studio dei fenomeni urbani

8 a Rassegna dei Castelli Romani di Teatro Amatoriale Premio Città di Monte Compatri (Rm)

2 Concorso Nazionale Musicale U. Giordano per le Scuole Secondarie di I grado ad Indirizzo Musicale

Appelli d'esame definiti nei prossimi 60 giorni

teatrodelleapparizioni La stanza dei segreti La stanza dei segreti

COMANDO MILITARE DELLA CAPITALE COMUNICATO STAMPA COMANDO MILITARE DELLA CAPITALE

La codifica dei suoni

CineChildren. International Film Festival. CineChildren. un'esperienza da vivere. 4 a edizione 2016

ELENCO NOMINE EFFETTUATE DALLA PROVINCIA DI BRESCIA PERIODO 1 LUGLIO DICEMBRE 2015

Roma, 3 marzo 2015 CIRCOLARE N. 20 / 2015

T R I B U N A L E TELEFONI D A T A N O M I N A T I V O STUDIO ABITAZIONE

FONDO DI SVILUPPO COPRODUZIONI ITALO-BRASILIANE APPLICATION FORM

F O R M A T O E U R O P E O P E R

FELLINI. DALL'ITALIA ALLA LUNA PROGRAMMA INCONTRI E PROIEZIONI

Pasqua e Pasquetta alla Reggia di Venaria

TRA FANGO E POESIA: LA GUERRA DEI 99

Paese: Città: Nome dell istituto: Tipi/forme di insegnamento proposti nell istituto (es. generale, tecnico, professionale ):

CRT COOPERATIVA RICERCA SUL TERRITORIO

CLASSIFICA UFFICIALE GARA DI FONDO Bormio 7 febbraio 2014

8.2 Cristina, Ha dato la sua opinione il 11/02/2013 Da solo 3.0 Patrizia, Ha dato la sua opinione il 09/02/2013 In coppia

Archivio di Stato di Benevento I caduti della prima guerra mondiale. - Provincia di Benevento -

SEMINARIO Il Nuovo Ospedale di Biella

leucemia linfatica cronica/ linfoma linfocitico

Commissione Scientifica Culturale CAI-SEM

Il 25 aprile è la festa della Liberazione, ma perché?

L ETÀ D ORO. Kitchenfilm. Distribuzione: BOLERO FILM. Un film di Emanuela Piovano. uscita: 7 aprile. presenta

Parco Segantini (Sieroterapico) Dalla pianificazione urbanistica alla progettazione condivisa

Transcript:

Maurizio e Manuel Tedesco presentano FANGO E GLORIA un film di Leonardo Tiberi una produzione Baires Produzioni in collaborazione con Istituto Luce Cinecittà, La Regione del Veneto e in associazione con il Gruppo Banco Desio ai sensi delle norme sul Tax Credit inserito nel programma nazionale delle commemorazioni del Comitato storico scientifico per gli anniversari di interesse nazionale e con il Patrocinio del Ministero della Difesa Ufficio stampa Istituto Luce- Cinecittà Marlon Pellegrini t.: +39 06 72286 407 m.: +39 334 9500619 - m.pellegrini@cinecittaluce.it

CAST TECNICO Regia Soggetto e Sceneggiatura Aiuto Regia e Casting Fotografia Colorizzazione Autori e realizzatori della colorizzazione di documenti di repertorio Musiche edizioni musicali Montaggio Scenografo e Consulente Storico Costumi Produttori Delegato di Produzione Istituto Luce Cinecittà Organizzatore Generale Direttore di Produzione Sviluppo progetto Distribuzione Origine e durata Leonardo Tiberi Salvatore De Mola e Leonardo Tiberi Paola Squitieri Stefano Paradiso (AMC) Marco Kuveiller e il suo staff per Dowlee S.r.l. Baptiste Allard Allard & Bodak Luca Onorati (AMC) Mauro Vittorio Quattrina Nicoletta Ercole Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni Maura Cosenza Fabrizio Manzollino (APAI) Paolo Cellini Paola Poli Istituto Luce - Cinecittà Italia, 90 minuti Crediti non contrattuali

CAST ARTISTICO Mario Agnese e con la partecipazione di Emilio Nicola Zabaglia Ufficiale Alpino Soldato 1 Soldato 2 Madre Mario Fotografo Ragazza Fabbrica Capostazione Cliente al bar EUGENIO FRANCESCHINI VALENTINA CORTI DOMENICO FORTUNATO nel ruolo del padre FRANCESCO MARTINO ALBERTO LO PORTO MICHELE VIGILANTE VINCENZO GUAGLIONE FEDERICO TOLARDO ISABELLA CASERTA ROBERTO VANDELLI MARIA CRISTINA BELLELLI ERNESTO ALIBERTI ARNALDO PERNIGO

SINOSSI Il film, realizzato in occasione del Centenario della I Guerra Mondiale e dei 90 anni narra le vicende dei milioni di giovani coinvolti in quel tragico evento, utilizzando come simbolo proprio colui che sarà prescelto per rappresentare ra dei caduti anonimi: il Milite Ignoto. In particolare è la storia di Mario, dei suoi amici e della sua fidanzata. Ragazzi qualunque della piccola borghesia di provincia, entusiasti e pieni di progetti per un futuro che a molti di loro verrà negato. renderne la fruizione ancora più suggestiva e inedita.

Note di regia La Grande Guerra, atroce e assurda, la prima globale, una feroce tempesta d'acciaio che ha devastato l'europa e che solo in Italia ha spezzato seicentocinquantamila vite e ferito un milione di soldati. La prima guerra di macchine, di uomini e di industrie combattuta da tutti, interventisti e pacifisti, da socialisti e nazionalisti, da analfabeti e grandi intellettuali. costruito con fiction e filmati di repertorio che interagiscono continuamente tra loro al punto che il di fantasia sostanziandola del pathos della realtà e imprimendole il marchio della verosimiglianza. I personaggi migrano dal girato che li rappresenta e li genera al mondo del repertorio e viceversa. Per realizzare tutto ciò, per compenetrare al massimo girato e repertorio, mi sono posto come stati girati oggi e non un secolo fa. Nei laboratori del Luce e in altri altamente specializzati le preziose pellicole dell'archivio Storico sono state quindi scansionate in Alta Definizione, restaurate da graffi e macchie, acquisite in digitale, variando la velocità di scorrimento - per eliminare le fluttuazioni ondulatorie che avevano ca e che provocavano i movimenti accelerati e ridicoli a cui siamo abituati. Infine le immagini in bianco e nero sono state colorate, ma nel pieno rispetto della filologia e della storia, con un procedimento che nei risultati assomiglia molto alle bicromie di inizio secolo, come il Kinemacolor di Charles Urban. essi contemporanei, per dare vita nuova ai mille volti senza nome fissati cento anni fa sulle pe racconto del film, spalla a spalla con gli attori che li evocano. Scelte forti, audaci, che potrebbero non essere condivise da chi di quelle vecchie immagini rimpiange la patina di antico a cui tutti siamo abituati, ma nelle quali io credo fermamente, perché sono state adottate non per esibizionismo tecnico o per desiderio di accattivarsi il pubblico, ma, al contrario, perché necessarie e determinanti, perché generano drammaturgia e permettono allo spettatore di calarsi nel racconto in un modo quanto più possibile vivo e partecipato. La guerra di ieri è come quella di oggi, vederla a colori e al passo giusto ne accentua la tragica attualità e induce a riflessioni sulla natura dell'uomo. evocativa, è opera di Stefano Paradiso che ha girato con una macchina RED in 4K. Le location della fiction del film si trovano a Verona e dintorni. La trincea dove si svolgono alcune delle scene più drammatiche è stata costruita alle pendici del Monte Baldo, con una accuratezza straordinaria sotto la direzione dello scenografo e consulente storico Mauro Quattrina. Protagonista del film è Mario, un ragazzo qualunque del 1914. E' nato nel centro Italia, in una località volutamente non specificata della riviera romagnola. Entusiasta e pieno di progetti per il suo futuro, un futuro che non vedrà mai. Mario rappresenta i cinque milioni di suoi coetanei che nei tre anni del conflitto vennero chiamati alle armi: venivano dalla Sicilia, dal Piemonte, dalla Sardegna, dal Veneto, da ogni regione di quella giovane Italia e fu proprio nel fango delle trincee che impararono a conoscersi e, secondo alcuni