CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio Nazionale a Roma il 1 luglio 2011 PREMESSA

Documenti analoghi
gli imprenditori che rappresentano il sistema in organismi esterni

CODICE ETICO Approvato dall Assemblea Generale straordinaria Sorrento 20 aprile 2013

ACADI CODICE ETICO. In questo quadro, ACADI ritiene di dover assicurare il proprio contributo nel:

CODICE ETICO Della CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ATIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA PREMESSA GENERALE

CODICE ETICO FEDERALBERGHI VENETO

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE ASSOASCENSORI ASSOCIAZIONE NAZIONALE INDUSTRIE ASCENSORI E SCALE MOBILI COSTITUITA NELL AMBITO DELLA FEDERAZIONE ANIE

Codice etico. Confartigianato Imprese Varese

Associazione Provinciale di Reggio Emilia PARTE SPECIALE A IL CODICE ETICO

CODICE ETICO della CNA Associazione Territoriale di Modena (Approvato dalla Direzione degli organi Dirigenti di CNA Modena il 19/12/2016)

CODICE ETICO DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. (Approvato dalla Direzione Nazionale il

CODICE ETICO DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA (Approvato dalla Direzione Nazionale il

CODICE ETICO API TORINO

CODICE ETICO PREMESSA GENERALE

Società di Promozione per l Università p.a.

CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA LIGURIA

CODICE ETICO DELLA CONFEDERAZIONE NAZIONALE DELL ARTIGIANATO E DELLA PICCOLA E MEDIA IMPRESA. (Approvato dalla Direzione Nazionale il

CODICE ETICO. CNA Servizi s.c.r.l. CNA Servizi s.c.r.l. PARTE SPECIALE A del Modello Organizzativo EX D. Lgs. 231/01

CODICE SPECIALE DI COMPORTAMENTO DELLA S.P.E.I. - SOCIETA PER LA PROMOZIONE DELLO SVILUPPO ECONOMICO DELL IMPERIESE S.R.L.

S.I.P.Ped. - Società Italiana di Psicologia Pediatrica

CODICE ETICO. Premessa

Principi di condotta CODICE ETICO PREMESSA

PRINCIPIO DI LEGALITA

CODICE DI CONDOTTA DI M. & S. METALLTRADE S.R.L. UNIPERSONALE

CODICE ETICO ETICOUTO Associazione delle Arti, Imprese e Professioni

POLIS FONDI IMMOBILIARI DI BANCHE POPOLARI SGR.p.A., CODICE ETICO E DI CONDOTTA. Dicembre 2004

CODICE ETICO ASSOFIN

CODICE ETICO. 3. L AIPARK si impegna, e per suo tramite si impegnano tutte le sue componenti

CODICE ETICO. INDICE 1. PREMESSA 1.1 La politica aziendale 1.2 Campo di applicazione 1.3 L approccio verso gli stakeholder

Codice Etico. Sede legale. Indice. Via del Poggio Laurentino, Roma. Sezione I: Principi ispiratori

T&A TECNOLOGIA E AMBIENTE S.r.l. Codice Etico. ai sensi del D.Lgs. n. 231 del 8 Giugno 2001

PIANO TOLLERANZA ZERO ALLA CORRUZIONE

ASSOCIAZIONE CASSA NAZIONALE DI PREVIDENZA ED ASSISTENZA A FAVORE DEI RAGIONIERI E PERITI COMMERCIALI CODICE DI COMPORTAMENTO DEI CONTRAENTI

A.I.R. Associazione Italiana Radiestesisti

INDICE 1. PREMESSA AMBITO DI APPLICAZIONE PRINCIPI E VALORI REQUISITI LEGALITÀ E FEDELTÀ... 4

ALLEGATO 2: CODICE ETICO AZIENDALE

Obblighi di indipendenza, imparzialità e correttezza in particolare

MODELLO DI ORGANIZZAZIONE E CONTROLLO

CODICE ETICO E DEONTOLOGICO FEDERAZIONE ITALIANA COMUNICATORI E OPERATORI MULTIMEDIALI

CODICE ETICO DELL ORGANISMO DI MEDIAZIONE

1. Premessa. 2. Obiettivi e Destinatari

Codice Etico. Premessa

MAPRO INTERNATIONAL S.p.A. MPI Modello Prevenzione Illeciti Rev. 1 Pag. 1 di 5 CODICE ETICO

Principi di Comportamento con la P.A.

CODICE ETICO Versione n. 1 del 23 giugno

CODICE ETICO dell Associazione SICILESCO

CODICE ETICO. Codice Etico - Bergamo Sviluppo Azienda Speciale C.C.I.A.A. 1

CODICE ETICO di ASSOESCo

REGOLAMENTO AZIENDALE Codice Etico. Settembre 2014 CODICE ETICO

Il Codice Etico DESTINATARI PRINCIPI GENERALI Rispetto della Legge

FONDAZIONE LA NOTTE DELLA TARANTA

MAGGIO 82 cooperativa sociale

CASTELLO S.G.R. S.p.A.

CODICE ETICO Rev.1 del 19/01/2015

Premesse. 5 Le premesse costituiscono parte integrante e sostanziale del presente Codice Etico.

CODICE ETICO. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 27 settembre 2017

Codice etico per gli organi dell IVASS

REGIONE LOMBARDIA COMITATO REGIONALE PER LE COMUNICAZIONI CODICE ETICO. Allegato alla deliberazione n. 10 approvata dal Comitato il 21 dicembre 2005

C O D I C E E T I C O A Z I E N D A L E

CODICE ETICO AZIENDALE. Approvato dal Consiglio di Amministrazione del 16 luglio 2010

INTRODUZIONE AL CODICE ETICO E AMBITO DI APPLICAZIONE

2

INDICE PREMESSA E OBIETTIVI...3 DESTINATARI E AMBITO DI APPLICAZIONE...5 PRINCIPI GENERALI...7 TUTELA DEI DIRITTI E DELLA DIGNITÀ DEI LAVORATORI...

Mondadori Direct S.p.A. CODICE ETICO

Codice Etico DigiCamere

CODICE DI COMPORTAMENTO FORNITORI E PARTNER. del Gruppo Poste Italiane

Codice etico di comportamento fornitori e partner

Codice Deontologico A.N.A.I.

CODICE ETICO DELL ASSOCIAZIONE Asini si nasce..e io lo nakkui. (Approvato dalla Delibera del Consiglio Direttivo del )

CODICE ETICO DEGLI APPALTI DI A.Se.F. S.r.L.

ANGAISA. Codice Etico

RELAZIONE ILLUSTRATIVA DEL CODICE DI COMPORTAMENTO ARAN

Codice etico IAO PREMESSA Il Codice Etico è la carta dei diritti e dei doveri che definisce la responsabilità degli associati verso i valori fondanti

Finalità e Struttura

ALLEGATO 0 POLITICA ETICA

CODICE ETICO PALERMO 1

ARTICOLO 1 SOGGETTI DESTINATARI E PRINCIPI GENERALI

GRUPPO INTERMEDIARI ASSICURATIVI UNIQA (G.I.A.U.) CODICE ETICO

POZZONI S.p.A. CODICE ETICO

C.I.S.L.A.T Compagnia Italiana Servizi Lavoratori Ausiliari Traffico Società Cooperativa. Modello ex D.Lgs 231/01 Il Codice Etico

A.P.A.M. S.P.A. (AZIENDA PUBBLICI AUTOSERVIZI MANTOVA S.P.A.) CODICE ETICO E DI COMPORTAMENTO

CODICE ETICO E NORME COMPORTAMENTALI

Dipartimento Consiglio Comunale Servizio Segreteria del Consiglio Comunale e Gruppi Consiliari

Gardaland Srl CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Direttivo nella seduta del 6 luglio

PROCEDURE DEMO WINPLE.IT

CODICE ETICO. Contribuire al successo dei nostri Clienti attraverso Servizi di consulenza di alta qualità. Aprile 2017

CAFC S.p.A. PRT.013 Codice comportamentale P.A. PROTOCOLLO PER LA DEFINIZIONE DEL CODICE COMPORTAMENTALE NEI CONFRONTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SIDERCOM-IT Prodotti Siderurgici ETICA AZIENDALE

GRANDI OPERE ITALIANE S.r.l.

Sistema Disciplinare

PAG. 1 DI 6 20 OTTOBRE 2017 CODICE ETICO

CODICE ETICO IL COMPORTAMENTO DI NOI DELL UNITRE ARVALIA

Allegato 5: Codice Comportamentale nei confronti della Pubblica Amministrazione

INDICE 1. NOME GENERALI

FONDAZIONE TEATRO COMUNALE DI BOLOGNA CODICE ETICO E COMPORTAMENTALE

Transcript:

CODICE ETICO Approvato dal Consiglio Nazionale a Roma il 1 luglio 2011 PREMESSA L ANCL Sindacato Unitario dei Consulenti del Lavoro intende perseguire l'affermazione di un codice etico del comportamento professionale e deontologico dei propri associati e dei propri dipendenti. Riconosce nel proprio operato i principi ed i valori sanciti dalla Costituzione e si pone l'obiettivo di contribuire, nell assoluto rispetto delle leggi e nell ambito di un economia di mercato libera e del libero associazionismo, alla crescita civile, democratica ed economica del Paese. Le attività dell Associazione si svolgono nel rispetto delle norme statutarie e regolamentari e sono ispirate alle regole del presente Codice. La finalità è di assicurare una corretta vita associativa, di salvaguardare gli interessi e l immagine dell Associazione. Il rapporto associativo ed ogni relazione intrattenuta a diverso titolo con l Associazione si fondano sui principi di fiducia, integrità, lealtà, correttezza, onestà, imparzialità, riservatezza, solidarietà, trasparenza e spirito di associazione. Destinatari e Ambito di applicazione Le norme del presente Codice si rivolgono agli Associati, agli organi sociali, ai dipendenti, ai collaboratori, nonché a tutti coloro che operano nell ambito dell Associazione e che direttamente o indirettamente contribuiscono al raggiungimento degli obiettivi sociali. Il Codice definisce le regole di comportamento che dovranno essere rispettate nello svolgimento di tutte le attività previste dallo Statuto e dai Regolamenti e definisce il modello di condotta da seguire nei rapporti tra associati, nelle relazioni con altre associazioni, con gli Enti e le Istituzioni pubbliche, coi Partiti politici, con gli Organi di Informazione. L ANCL SU si impegna alla diffusione del presente Codice Etico presso tutti i soggetti interessati, alla corretta interpretazione dei suoi contenuti ed alla messa a disposizione di strumenti che ne favoriscano l applicazione ed a mettere in atto, altresì, le necessarie misure al fine di svolgere attività di verifica e monitoraggio dell applicazione del Codice stesso. Le violazioni alle presenti norme comportano l applicazione dei provvedimenti disciplinari e/o sanzioni previsti dalle norme statutarie. 1

Adozione del Codice Etico Il Codice Etico è adottato da ANCL SU: dagli associati, dai suoi organi centrali e periferici, dalle sue emanazioni rappresentative territoriali, dalle persone fisiche e giuridiche che, avendone avuta preventiva comunicazione ed avendolo accettato, collaborano con l Associazione a qualsiasi titolo. L Associazione vieta l abuso, l alterazione, la manipolazione fraudolenta o la contraffazione, anche parziale del Codice Etico per scopi diversi da quelli in Esso enunciati. Art. 1 I doveri e gli obblighi degli associati Gli associati si impegnano a tener in primaria considerazione l interesse generale della Associazione a cui si sono liberamente iscritti. Essi pertanto si impegnano: a partecipare attivamente alla vita associativa; a contribuire alle scelte associative in piena autonomia da pressioni interne ed esterne, avendo come obiettivo prioritario l'interesse della Associazione e dell'intera categoria; a rispettare le delibere e gli orientamenti assunti dall Associazione ai diversi livelli e ambiti associativi; a portare l espressione delle proprie personali opinioni all interno dell associazione così che il dibattito possa coinvolgere in trasparenza tutti gli interessati; ad esprimere le proprie idee salvaguardando l autonomia ed il rispetto della correttezza dei rapporti anche con chi esprime posizioni diverse; a tutelare in ogni sede la reputazione e l'immagine dell Associazione e dei suoi componenti. Art. 2 I doveri e gli obblighi dei dirigenti, preposti o rappresentanti (anche territoriali) che rivestono incarichi associativi Premesso che è dovere di ogni associato, condividendo gli obiettivi del sindacato, di essere primo portatore degli ideali, delle aspettative e dell immagine della categoria, a tale dovere si uniforma convintamente l associato che ambisca a cariche rappresentative dell associazione. Premesso ancora che l elezione è inderogabilmente subordinata alla verifica della piena rispondenza del comportamento dei candidati ad una rigorosa e sostanziale aderenza ai valori ed ai principi del presente codice etico, ciascuno di essi, prima di presentare qualunque candidatura a qualunque livello associativo o incarico anche esterno per l Associazione, deve dichiarare: di non aver subito condanne per reati dolosi contro la pubblica fede, il patrimonio, contro lo Stato o l Unione Europea, né di avere procedimenti penali in corso per tali reati; di non aver subito alcuna sanzione disciplinare da parte dell Ordine dei Consulenti del Lavoro; 2

di essere in regola coi pagamenti delle quote associative, delle quote stabilite dagli Ordini Provinciali e dei contributi previdenziali; Qualora il candidato venga eletto o sia nominato o incaricato a particolari funzioni interne od esterne, si impegna a: assumere gli incarichi per spirito di servizio verso gli associati senza avvalersene per ottenere vantaggi diretti o indiretti; fare un uso riservato delle informazioni di cui viene a conoscenza in virtù delle proprie cariche; segnalare immediatamente al competente organo di appartenenza ogni e qualsiasi situazione che possa porre il dirigente ANCL in situazione diretta di conflitto di interessi; mantenere nell espletamento dell incarico un comportamento ispirato ad autonomia, integrità, lealtà e senso di responsabilità nei confronti degli associati e delle istituzioni, prescindendo dalle personali convinzioni politiche; comportarsi con lealtà, onestà e correttezza nei confronti degli altri membri dell organo di appartenenza, degli altri organi associativi e degli altri soggetti coinvolti da ANCL SU; mantenere con le forze politiche ed istituzionali un comportamento ispirato ad autonomia ed indipendenza, fornendo informazioni corrette per la definizione dell attività legislativa ed amministrativa; seguire le direttive ANCL SU contribuendo al dibattito nelle sedi proprie, mantenendo coordinamento e coerenza con gli obiettivi generali del sindacato; trattare gli associati con uguale dignità, non concorrere a lavori e, o appalti commissionati dall Associazione; coinvolgere l Associazione nella definizione delle linee di gestione delle attività presso enti ed istituzioni esterne ad ANCL SU; Rimettere il proprio mandato qualora motivi personali comportino una dissonanza grave fra le proprie motivazioni e gl interessi e, o le direttive dell Associazione. Art. 3 I doveri e gli obblighi dei dipendenti ANCL SU Tutti i dipendenti di ANCL SU, a qualsiasi livello di inquadramento ed indipendentemente dalla natura del rapporto lavorativo, sono tenuti a: rispettare le norme contrattuali di assunzione e gli specifici impegni assunti nonché le norme organizzative e disciplinari adottate dagli organi dei vari livelli associativi, con lealtà e correttezza; applicare con scrupolo e diligenza le norme e i procedimenti nello svolgimento dei servizi agli associati ANCL SU., al fine di consentire loro la migliore fruizione dei servizi prestati e la più agevole partecipazione alla vita associativa.; svolgere l attività lavorativa nell interesse di ANCL SU, attenendosi alle direttive degli organi associativi al fine di conseguire i risultati indicati dall Associazione; informare e concordare con ANCL su eventuali incarichi o rapporti di lavoro o collaborazione esterne; tenere comunque un comportamento diretto a tutelare gli interessi di ANCL SU, anche in termini patrimoniali, evitando comportamenti pregiudizievoli per l immagine, la reputazione, il patrimonio e le finanze di ANLC SU, nel rispetto dei doveri di diligenza ed affidamento inerenti al rapporto di lavoro subordinato. 3

Quanto espresso nel presente articolo costituisce anche obbligo per i soggetti con contratti di lavoro parasubordinato a cui il presente Codice Etico è portato a conoscenza al momento dell affidamento dell incarico. Art. 4 I doveri e gli obblighi dei rappresentanti ANCL SU in organismi esterni Premesso che i doveri di carattere generale a cui i rappresentanti di ANCL SU devono uniformarsi sono espressi nel precedente art. 2, per la particolarità di taluni impegni viene evidenziato che gli Associati, i dirigenti, i rappresentanti (anche territoriali) i dipendenti ANCL SU che, su designazione degli organi di questa, vengano nominati in organismi di enti, società, istituzioni pubbliche o private, sono tenuti: a svolgere il loro mandato nell'interesse dell'ente designante e dei professionisti associati, nel rispetto degli orientamenti fissati dall Associazione; all'informativa costante ed esaustiva sullo svolgimento del loro mandato; ad non assumere incarichi per interesse personale; ad informare l Associazione e concordare con essa ogni ulteriore incarico derivante dall'ente in cui si è stati designati; a rimettere il mandato ogni qualvolta si presentino cause di incompatibilità od impossibilità ad una partecipazione utile e continuativa od, ancora, ove si constati una profonda divergenza fra le posizioni personali e gl interessi e,o le direttive dell Associazione, o dell Ente di è partecipe. Art. 5 Destinatari Le disposizioni del presente Codice Etico si applicano, senza alcuna eccezione: ai Consulenti del Lavoro iscritti all associazione ANCL SU ai sensi dello Statuto e dei Regolamenti vigenti. ai membri degli organi dirigenti, e quindi espressamente: ai membri della Presidenza Nazionale; ai componenti i Consigli: Nazionale, Regionale e Provinciale; ai Presidenti delle Unioni Provinciali e Regionali ai componenti il Collegio dei Probiviri Nazionali Regionali ai componenti il Collegio dei revisori dei Conti Nazionali Regionali Provinciali Per quanto di loro competenza ai dipendenti dell Associazione. Art. 6 L Organismo di Vigilanza La vigilanza è affidata al collegio dei Probiviri. Art. 7 Consapevolezza nel rispetto della legge I destinatari, sono sempre e comunque tenuti: a rispettare tutte le leggi, regolamenti e provvedimenti comunitari, statali, regionali; nonché osservare le norme vigenti in ciascun 4

Paese estero in cui essi abbiano ad operare per motivi inerenti lo svolgimento di incarichi associativi. Art. 8 Eticità dei comportamenti I destinatari, oltre al rispetto delle leggi, sono tenuti ad un comportamento improntato alla massima integrità e moralità secondo quanto previsto nel presente codice, dovranno altresì operare in modo che i comportamenti eticamente corretti siano all esterno percepiti come tali. Non sono in ogni caso eticamente corretti e sono quindi assolutamente vietati i comportamenti di qualunque destinatario diretto a procurare, in modo fraudolento, qualsiasi vantaggio o interesse per sé o per ANCL SU. In nessun caso il perseguimento dell interesse di ANCL SU può giustificare una condotta in violazione delle norme di legge e delle disposizioni contenute nel presente codice. Art. 9 Consapevolezza nella Imparzialità e Conflitto di Interessi I Destinatari devono evitare situazioni e, o attività che possano condurre a conflitti di interesse o che possano interferire con la loro capacità di prendere decisioni imparziali. Ogni situazione di conflitto di interessi deve essere immediatamente comunicata ai rispettivi organi o superiori gerarchici ed obbliga l associato ad astenersi dal concorrere, direttamente o indirettamente, ad ogni decisione o deliberazione relativa alla materia cui il conflitto afferisce. Se il conflitto di interessi riguarda il Presidente Nazionale, il Presidente Regionale, il Presidente Provinciale questi si astengono dal compiere l atto ed investendo dello stesso l Ufficio di Presidenza Nazionale o il proprio Consiglio. Art. 10 Consapevolezza nelle Procedure e Deleghe Le azioni e le attività svolte direttamente da ANCL SU. o per conto di ANCL SU, anche in relazione al disposto del D.Lgs 231/2001, devono essere, in regime di riservatezza: - legittime, rispettose di norme, procedure e regolamenti; - aperte ad analisi e verifiche obiettive, con precisa individuazione dei soggetti coinvolti; - basate su informazioni corrette e complete; - trasparenti Art. 11 Consapevolezza nella Informativa Contabile e di Gestione I fatti amministrativi, oltre ad essere la rappresentazione veritiera dei fatti contabili e degli impegni che ANCL SU si assume nei confronti degli associati e dei terzi, devono rispondere a criteri di massima trasparenza nell oggetto e nelle responsabilità del soggetto che li ha posti in essere. Agli Amministratori è richiesto un preciso impegno al massimo rispetto delle norme contabili, fiscali e societarie, nonché precisione e tempestività. ANCL SU non persegue fini di lucro e considera le operazioni commerciali esclusivamente sussidiarie per il normale raggiungimento degli obiettivi sociali. 5

Art. 12 Obblighi di Vigilanza ed Informazione Tutti i destinatari sono tenuti a riferire con tempestività e riservatezza al proprio organo di appartenenza, ai propri superiori gerarchici o all Organismo di Vigilanza ogni notizia appresa nell ambito delle funzioni attribuite circa violazioni di norme o regolamenti che possano, a qualsiasi titolo, coinvolgere ANCL SU. La segnalazione di cui al precedente comma deve essere fornita in forma scritta, con l indicazione della data di sottoscrizione e non anonima. Art. 13 Consapevolezza dei Rapporti con le Pubbliche Istituzioni ed i Pubblici Funzionari I rapporti con le pubbliche amministrazioni, istituzioni pubbliche, italiane ed estere, organizzazioni pubbliche nazionali o internazionali e con i loro funzionari (o soggetti che agiscono per loro conto) sono ispirati a principi di correttezza, lealtà e trasparenza, nella rigorosa osservanza delle leggi in vigore. Nel particolare: - Non è consentito offrire denaro o doni a dirigenti, funzionari, o dipendenti della Pubblica Amministrazione o a loro parenti, salvo che si tratti di dono, utilità d uso o di ricorrenza, di modico valore. - È fatto divieto di offrire o accettare qualsiasi oggetto, servizio, prestazione o favore di valore per ottenere un trattamento più favorevole in relazione a qualsiasi rapporto intrattenuto con Pubbliche Amministrazioni. - Il dirigente, il preposto, il rappresentante (anche territoriale), il funzionario o il dipendente della ANCL SU che segue una fase di procedura diretta ad ottenere benefici o contributi di qualunque natura, non deve in alcun caso avere interessi personali o familiari, riguardo al contributo o beneficio da ottenere. In ogni caso di possibile incompatibilità egli deve darne immediata comunicazione così da permettere che la pratica sia assegnata ad un altro componente di ANCL SU. Qualora la situazione di incompatibilità possa comunque Configurarsi ANCL SU rinuncerà alla domanda e al relativo beneficio. - Nel caso dell effettuazione di una gara pubblica con Pubblica Amministrazione si dovrà operare nel rispetto della legge e della corretta pratica commerciale. Art. 14 Richiesta di fondi pubblici allo Stato, all Unione Europea, ad altro ente pubblico e loro gestione In relazione a richieste di fondi pubblici allo Stato, Unione Europea o altro ente pubblico ed al loro utilizzo, ANCL SU è tenuta a procedere in modo corretto, nel rispetto della legge, delle norme del presente Codice Etico e delle procedure interne, anche al fine di evitare la commissione di possibili atti rilevanti ai sensi del D.Lgs. 231/2001 e s.m.i. È pertanto vietato ai destinatari di: impiegare i fondi ricevuti da ANCL SU per favorire iniziative dirette alla realizzazione di opere o allo svolgimento di attività con finalità diverse da quelle per cui sono stati ottenuti; utilizzare o presentare dichiarazioni o documenti falsi, attestanti cose non vere o omettere informazioni dovute al fine di conseguire indebitamente i fondi; 6

promettere o dare ad un Pubblico Ufficiale od un Incaricato di Pubblico Servizio, per lui o per un terzo, una retribuzione non dovuta in denaro od altra utilità in cambio di un atto del suo ufficio necessario per l ottenimento di fondi da parte di ANCL SU; promettere o dare ad un Pubblico Ufficiale od un Incaricato di Pubblico Servizio, per lui o per un terzo, una somma di denaro od un altra utilità al fine di fargli omettere o ritardare un atto del suo ufficio o per compiere un atto contrario ai doveri d ufficio al fine di favorire l ottenimento di fondi da parte di ANCL SU; indurre, con artifici o raggiri, lo Stato o gli enti pubblici ed i loro funzionari o dirigenti, in errore al fine di far ottenere a ANCL SU i fondi; alterare (in qualsiasi modo) il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenire (senza diritto ed in qualsiasi modo) su dati, informazioni e programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti per poter ottenere i fondi o maggiorare l importo di fondi già ottenuti, ma in misura minore. Art. 15 Violazioni del Codice Etico Sanzioni L osservanza delle norme del Codice deve considerarsi parte essenziale del contenuto dei rapporti degli associati e dei destinatari di cui all art. 5 con ANCL SU. Per i soggetti indicati nell art. 5 le violazioni delle disposizioni del Codice Etico costituiscono lesione del rapporto fiduciario con ANCL SU Nei casi giudicati più gravi la violazione può comportare la risoluzione del rapporto di lavoro, se posta in essere dal dipendente, ovvero all interruzione del rapporto, se posta in essere da un soggetto terzo o la decadenza dall organo, se membro di esso. In particolare, per quanto concerne i lavoratori subordinati, le sanzioni saranno comminate nel rispetto dell art. 7 L. 300/70, nonché di ogni altra norma di legge e di contratto di lavoro applicabile in relazione alla fattispecie realizzata, alla gravità del fatto ed alla natura del singolo rapporto di lavoro. Nei rapporti contrattuali a seconda della gravità della violazione, il contratto sottoscritto potrà intendersi risolto per inadempimento imputabile ed importante, ai sensi degli articoli 1453 e 1455 Codice Civile. Per tale motivo il Codice Etico fa parte integrante e vincolante di ogni contratto, di qualunque natura e forma in essere o futuro, realizzato con l Associazione od organismo, ente o società a essa riconducibile. Art. 16 Diffusione Codice Etico Il Presidente Nazionale cura la diffusione del Codice Etico presso i Destinatari, con le modalità ritenute più efficaci e adeguate. Il presente Codice è adottato dalla data di approvazione e delibera del Consiglio Nazionale ed è soggetto a revisione ed aggiornamento, da parte del Consiglio Nazionale ANCL SU stesso, su proposta dell Organismo di Vigilanza. 7